Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostrai 1
mostrammo 1
mostran 1
mostrando 41
mostrandogli 12
mostrandomi 1
mostrandosi 1
Frequenza    [«  »]
41 legioni
41 lucchesi
41 mattina
41 mostrando
41 nostre
41 pi
41 potessi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mostrando

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 17| ricercasse, combattere, mostrando a' tuoi soldati quando fussero 2 4, 0, 9 | sdegnare contro a' nimici, mostrando che dicono parole ignominiose 3 4, 0, 11| Sertorio si valse di questa, mostrando di parlare con una cervia 4 7, 0, 11| andare a caccia la notte, mostrando non potere andare di giorno 5 7, 0, 11| discostargli da quella, mostrando, quando essi ti assaltano, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
6 12 | in loro questa opinione, mostrando di temere, non lasciando Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 7, 4 | con armata mano a Chiusi, mostrando loro come con loro utile 8 1, 51, 1 | cancellare questo grado, mostrando come ella era cosa che aggravava, 9 2, 10, 2 | con tutto il Peloponnesso, mostrando ch'e' potevano vincere quella 10 2, 11, 1 | andasse a trovare il nimico, mostrando ai Tarentini, con la opera 11 3, 13, 2 | ad exercitum sine duce», mostrando la debolezza de' capitani. 12 3, 22, 4 | Tito Livio onorevolmente, mostrando che la sua severità nella 13 3, 33, 1 | de' Tribuni della plebe, e mostrando che, mediante quelli, gli 14 3, 34, 5 | consolato, gli parlò contro, mostrando la insufficienza sua; tanto Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
15 3, 13 | discorrendo i casi seguiti e mostrando l'uno all'altro ne' pericoli 16 3, 26 | sua opinione seminando, mostrando come e' non si poteva altrimenti 17 4, 3 | avvertirne gli altri cittadini, mostrando quanto era pericoloso nutrire 18 4, 4 | a Firenze ambasciadori, mostrando maravigliarsi de' sospetti 19 4, 5 | publicamente la sconfortasse, mostrando che, quando bene si fusse 20 4, 7 | città, parlò lungamente, mostrando che non era prudenza giudicare 21 4, 14 | da Giovanni de' Medici, mostrando che non era bene riandare 22 4, 30 | de' ragunati, si oppose, mostrando la superbia de' Grandi e 23 5, 9 | infra il Duca e la lega, mostrando al Duca che, quando e' non 24 5, 14 | questa materia disputò, mostrando in quali termini si trovava 25 5, 14 | rammarichii tutta Italia, mostrando che, poi che Iddio e gli 26 5, 18 | con il Conte si scusava, mostrando che le cose fatte da Niccolò 27 5, 20 | importunità domandavano il Conte, mostrando che sanza quello si abbandonerebbono, 28 5, 24 | persone loro e la terra; mostrando che gli era meglio conservare 29 5, 31 | lo persuadeva a fermarsi, mostrando come e' poteva distendere 30 6, 4 | per uno anno con il Conte, mostrando essere tanto con le spese 31 6, 5 | aiuti di gente e di danari, mostrando che, se allora ei non pensavano 32 7, 12 | deliberazione si opposono, mostrando non con Galeazzo, ma con 33 7, 16 | magistrati si era ristretta, non mostrando favore ad alcuna delle parti. 34 7, 16 | tumulti nati nella città, mostrando come di quelli aveva maggiore 35 7, 32 | Di che Carlo si dolfe, mostrando che i Fiorentini, per non 36 7, 33 | e la fortuna conceduto; mostrando come tutti gli uomini famosi 37 8, 3 | Arcivescovo s'ingegnava spegnere, mostrando gli aiuti che il Papa e 38 8, 11 | stato loro riempierono, mostrando la impietà del Pontefice 39 8, 19 | con lo esercito da Siena, mostrando essere ritenuto dalle discordie 40 8, 33 | Serezana a' Fiorentini, mostrando loro come e' non potevano Clizia Parte, Capitolo
41 4, 2 | io mi uscirò del letto, mostrando di volere ire ad orinare,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL