Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucardesi 2 lucca 121 lucchese 7 lucchesi 41 lucciole 1 luce 7 lucea 1 | Frequenza [« »] 41 grecia 41 intanto 41 legioni 41 lucchesi 41 mattina 41 mostrando 41 nostre | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lucchesi |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 6 | di lunga tutti gli altri Lucchesi. Lo esercizio del quale 2 10 | trovavano alcuni fuori usciti lucchesi della parte ghibellina, 3 10 | inimiche a Uguccione e ai Lucchesi.~ 4 11 | rimettere i fuora usciti lucchesi; e fatto uno grosso esercito, 5 11 | Uguccione, i Pisani e i Lucchesi fuggivono di fare la giornata 6 14 | tornare indietro, acciò che i Lucchesi, con lo esemplo de' Pisani, 7 14 | ancora quegli le porte. Ma i Lucchesi, sentendo i casi di Pisa, 8 15 | disegnò di recuperare ai Lucchesi molte terre che si erano 9 23 | come in luogo comune ai Lucchesi e a' Pistolesi, né di poi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
10 1, 8, 3| egli era stato corrotto da' Lucchesi: la quale calunnia sendo 11 2, 21, 3| i Fiorentini, e' Pisani, Lucchesi e Sanesi: e questa diversità Il Principe Capitolo, Capoverso
12 3, 9 | di Camerino, di Piombino, Lucchesi, Pisani, Sanesi, ognuno Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
13 2, 8 | a Lucca, licenziati dai Lucchesi per le minacce del Conte, 14 2, 21 | mandorono per aiuto ai Lucchesi; e subito fu in Firenze 15 2, 31 | predare e scorrere sopra i Lucchesi. Erasi partito, in questo 16 4, 17 | assalterebbero, richiese i Sanesi e i Lucchesi di aiuto. I Sanesi gliene 17 4, 18 | fitta querela, assaltare i Lucchesi, mostrandogli che, se e' 18 4, 18 | e Compito, castella de' Lucchesi; di poi, sceso nel piano, 19 4, 19 | vittoria, di soccorrere i Lucchesi, o copertamente, con danari, 20 4, 21 | parte; e in mentre che i Lucchesi furono guelfi, volentieri 21 4, 23 | securtà a' nemici; perché i Lucchesi alzorono con uno argine 22 4, 24 | tenne mano con quello che i Lucchesi cacciassero il loro Signore.~ ~ 23 4, 25 | terra, constrinse di nuovo i Lucchesi a ricorrere al Duca; il 24 4, 25 | abbandonò la impresa. I Lucchesi, dopo la vittoria, non solamente 25 4, 25 | per il quale i Fiorentini, Lucchesi e Sanesi, che avevano nella 26 5, 10 | da i Viniziani, e che i Lucchesi, per avere ricevuto in casa 27 5, 11 | suole o puote perdonorono. I Lucchesi dall'altra parte, veggendosi 28 5, 12 | campo a Nozano: acciò che i Lucchesi, stretti da ogni parte, 29 5, 12 | come le altre facile. I Lucchesi, come era ragionevole, vedendosi 30 5, 12 | Fiorentini l'obligo fresco de' Lucchesi, e sopra tutto desideroso 31 5, 13 | intorno a Lucca per tenere i Lucchesi stretti, e raccomandata 32 5, 13 | a rinnovare la guerra ai Lucchesi. A che non lo trovorono 33 5, 13 | mediante lui, salvare i Lucchesi; e lo pregò che fusse contento 34 5, 13 | contento fare accordo infra i Lucchesi e i Fiorentini e includervi 35 5, 14 | che si accordassero con i Lucchesi; e in modo a questo gli 36 5, 14 | Per il quale accordo a' Lucchesi rimase la loro libertà, 37 5, 14 | non avieno voluto che i Lucchesi venissero sotto lo imperio 38 5, 17 | Seguita che fu la pace intra i Lucchesi e i Fiorentini, e intra 39 8, 14 | soccorsono. E per tenere i Lucchesi in fede, acciò che o danari 40 8, 31 | Pietrasanta si aveva acquistata. I Lucchesi, poi che i Fiorentini ebbono 41 8, 31 | restituirla, era necessario che i Lucchesi pensassero a sodisfarli