Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanezza 2
giovanfrancesco 1
giovangaleazzo 3
giovani 41
giovanile 1
giovanissimi 1
giovanmaria 1
Frequenza    [«  »]
41 età
41 fuoco
41 genovesi
41 giovani
41 grecia
41 intanto
41 legioni
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovani

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | Palla e Luigi Alamanni, giovani tutti amati da lui e de' 2 1, 0, 14| Cosimo, con questi altri giovani qui mi domandiate, perché 3 1, 0, 54| mi vengono avanti venti giovani di buona presenza, con che 4 1, 0, 54| né agli uomini, anzi a' giovani arrecherebbe diletto, perché, 5 1, 0, 54| bello spettacolo, così è a' giovani dilettevole. Quanto a potere 6 2, 0, 15| questo modo. Volevano che i giovani si vestissero armi che pesassero 7 2, 0, 17| altro avevano ordinato che i giovani si esercitassero in Campo 8 3, 0, 4 | sendo questo esercizio da giovani, mi persuado che i giovani 9 3, 0, 4 | giovani, mi persuado che i giovani sieno più atti a ragionarne, 10 5, 0, 9 | essendo la maggior parte giovani e straccurati, quanto più 11 7, 0, 11| lascino la terra libera a' giovani e gagliardi; i quali armati 12 7, 0, 39| insieme quindici o ventimila giovani. Dall'altra parte, niuna 13 7, 0, 39| voi liberale, che, essendo giovani e qualificati, potrete, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 16, 4 | indotti, insieme con altri giovani romani, a congiurare contro 15 1, 33, 2 | virtù e siano operate da' giovani. Perché se in una republica 16 1, 46, 1 | termini suoi, cominciarono i giovani nobili a ingiuriarla; ed 17 2, 0, 3 | acciocché gli animi de' giovani che questi mia scritti leggeranno, 18 3, 6, 14| Congiurorono certi giovani ateniesi contro a Diocle 19 3, 34, 3 | sguainata fatto giurare più giovani romani che ei non abbandonerebbero Il Principe Capitolo, Capoverso
20 25, 4 | come donna, è amica de' giovani, perché sono meno respettivi, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 2, 17 | Firenze si festeggia. Alcuni giovani, per tanto, de' Donati, 22 3, 5 | corrompere altri si raccozza: i giovani sono oziosi, i vecchi lascivi, 23 3, 27 | vile condizione, ma tutti giovani, feroci e disposti, per 24 6, 7 | rinchiuse nella camera sua molti giovani armati, ed essendo Baldaccio 25 7, 6 | e faceva una impresa da giovani. Agli oratori viniziani, 26 7, 12 | a cavallo) dove i primi giovani della città si esercitorono 27 7, 12 | cavalieri di Italia. E intra i giovani fiorentini il più reputato 28 7, 24 | necessario osservare quegli giovani e a quella casa la reputazione 29 7, 28 | volte generarsi; perché i giovani, più sciolti che l'usitato, 30 7, 33 | la latina lingua a' primi giovani di quella città Cola Montano, 31 7, 33 | virtù, l'altra temendone. I giovani con chi egli aveva più familiarità 32 7, 33 | animo e volontà di quegli giovani venne, che gli fece giurare 33 7, 33 | Sendo ripieni adunque questi giovani di questo desiderio, il 34 7, 33 | accrebbono la voglia a questi giovani, con il vendicarle, liberare 35 7, 34 | impresa di questi infelici giovani secretamente trattata e 36 8, 4 | Bandini e Napoleone Franzesi, giovani arditi e alla famiglia de' 37 8, 5 | seguita che fusse de' duoi giovani la morte, fusse loro favorevole.~ ~ Clizia Parte, Capitolo
38 1, 2 | che i suoi soldati sien giovani, le donne vogliono che i 39 3, 1 | simili di carnasciale e giovani tuoi pari andarsi a spasso 40 3, 2 | il padre; e, dove molti giovani hanno trovato appresso al 41 4, 1 | donna, essere amica de' giovani: a questa volta tu se' stata


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL