Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bonificato 1
bonis 2
bonromei 1
bontà 41
borbotta 1
borbottare 1
bordoni 2
Frequenza    [«  »]
41 ancor
41 andorono
41 antico
41 bontà
41 considerato
41 difese
41 disegni
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bontà

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 50 | conietturare dall'arte la bontà dell'uomo; ma sì bene, quanto 2 1, 0, 52 | Dico, pertanto, che la bontà d'uno che tu hai ad eleggere 3 7, 0, 39 | diventati buoni. Ma è una bontà in molte parti defettiva, Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
4 in, fol, 95| per sua prudenza e sua bontà,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 11, 3 | adunque, il Popolo romano la bontà e la prudenza sua, cedeva 6 1, 17, 1 | non si posa mai, se già la bontà d'uno, insieme con la virtù, 7 1, 27, 1 | si fusse astenuto o per bontà o per conscienza che lo 8 1, 28, 1 | e sotto uno inganno di bontà; come prima la diventò poi 9 1, 55, 1 | quel Senato confidava nella bontà di quella, e come ei giudicava 10 1, 55, 1 | addotti, mostrano quanta bontà e quanta religione fusse 11 1, 55, 1 | veramente, dove non è questa bontà, non si può sperare nulla 12 1, 55, 1 | diriva non tanto dalla bontà de' popoli, la quale in 13 1, 55, 1 | provincia della Magna, questa bontà e questa religione ancora 14 1, 55, 1 | buona parte di quella antica bontà, io ne voglio dare uno esemplo 15 1, 55, 1 | può conietturare quanta bontà e quanta religione sia ancora 16 1, 55, 1 | modo che questo. La quale bontà è tanto più da ammirare 17 1, 58, 1 | lei essere quella medesima bontà che noi vediamo essere in 18 1, 58, 2 | principi, si vedrà il popolo di bontà e di gloria essere, di lunga, 19 3, 1, 1 | che abbiano in sé qualche bontà, mediante la quale ripiglio 20 3, 1, 1 | processo del tempo quella bontà si corrompe, se non interviene 21 3, 1, 1 | tanto stimorono la virtù e bontà di Cammillo, che posposto, 22 3, 3, 1 | superare con la pazienza e bontà sua quello appetito che 23 3, 3, 1 | con la pazienza e con la bontà estinguere i mali omori, 24 3, 8, 1 | perfezione di quella città, e la bontà della materia sua: perché 25 3, 8, 1 | più atto a mostrare la bontà di tutti gli ordini di quella 26 3, 24, 1 | questo inconveniente. La bontà del quale è di uno esemplo 27 3, 24, 1 | nuovi Consoli. La quale bontà e prudenza se fosse stata 28 3, 30, 1 | quando, mediante la sua bontà e virtù, egli ha spenta 29 3, 30, 1 | abbia fatto in loro alcuna bontà, è impossibile che per accidente 30 3, 30, 1 | credeva, col tempo, con la bontà, con la fortuna sua, col 31 3, 30, 1 | non si può aspettare, la bontà non basta, la fortuna varia, 32 3, 46, 1 | insolenzie appiane, e tutte le bontà ed umanità usate da infiniti Il Principe Capitolo, Capoverso
33 11, 3 | le arme, questo, con la bontà e infinite altre sue virtù, 34 19, 7 | Alessandro: il quale fu di tanta bontà, che intra le altre laude Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
35 de | assai, nel descrivere la bontà di Giovanni, la sapienzia 36 1, 4 | perché, mediante la virtù e bontà sua, non solamente Roma 37 3, 17 | d'animo, di prudenza e di bontà superò in quel tempo qualunque 38 3, 17 | di Atene perveniva; ma la bontà sua non gli lasciò mai venire 39 3, 23 | di sé minore opinione di bontà fuora, che si avesse data 40 7, 23 | cinquantatreesimo. La virtù e bontà del quale la patria sua Mandragola Parte, Capitolo
41 3, 9 | io la giugnerò in sulla bontà. E tutte le donne hanno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL