Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
populata 1
populazione 2
populazioni 4
populi 40
populo 47
populonia 2
populum 2
Frequenza    [«  »]
40 nasceva
40 notare
40 petto
40 populi
40 presi
40 prime
40 rotti
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

populi

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1| dello armare fu trovato da' populi tedeschi e massime dai Svizzeri; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 47, 1| uno inveneris, quae tunc populi universi fuit?».~ Il Principe Capitolo, Capoverso
3 ded, 1 | conoscere bene la natura de' populi, bisogna essere principe, 4 3, 1 | Lodovico; perché quelli populi che li aveano aperte le 5 4, 2 | quelli tirarsi drieto e' populi per le ragioni assignate. 6 4, 2 | li altri credito con li populi: e come el vincitore, avanti 7 6, 2 | cose dette, la natura de' populi è varia; et è facile a persuadere 8 7, 4 | purgare li animi di quelli populi e guadagnarseli in tutto, 9 7, 4 | quale spettaculo fece quelli populi in uno tempo rimanere satisfatti 10 7, 7 | farsi amare e temere da' populi, seguire e reverire da' 11 16, 1 | del liberale, gravare e' populi estraordinariamente et essere 12 16, 2 | imprese sanza gravare e' populi; talmente che viene a usare 13 19, 6 | grandi et insolenzia de' populi, l’imperatori romani avevano 14 19, 6 | satisfare a' soldati et a' populi; perché e' populi amavono 15 19, 6 | et a' populi; perché e' populi amavono la quiete, e per 16 19, 6 | che lui esercitassi ne' populi, per potere avere duplicato 17 19, 6 | soldati più tosto che a' populi: il che tornava loro, non 18 19, 6 | quello né da' soldati né da' populi; di poi, sendo accompagnato 19 19, 8 | qualità di iniuria che ne' populi si potessi commettere; e 20 19, 8 | soldati amici, ancora che populi fussino da lui gravati, 21 19, 8 | conspetto de' soldati e de' populimirabile, che questi 22 19, 9 | sempre da quello odio ch'e' populi per le sue rapine avevano 23 19, 9 | maraviglioso nel conspetto de' populi e grato a' soldati; perché 24 19, 10 | padre, et a' soldati et a' populi arebbe satisfatto; ma, sendo 25 19, 10 | usare la sua rapacità ne' populi, si volse ad intrattenere 26 19, 12 | satisfare più a' soldati che a' populi, era perché soldati potevano 27 19, 12 | soldati potevano più che e’ populi; ora è più necessario a 28 19, 12 | al Soldano, satisfare a' populi che a' soldati, perché e' 29 19, 12 | che a' soldati, perché e' populi possono più di quelli. Di 30 19, 12 | lui, sanza respetto de' populi, se li mantenga amici. Et 31 20, 8 | principe che ha più paura de' populi che de' forestieri, debbe 32 20, 8 | paura de' forestieri che de' populi, debbe lasciarle indrieto. 33 20, 8 | perché non mancano mai a' populi, preso che li hanno l'armie 34 20, 8 | stimerà poco essere odiato da’ populi.~ ~ 35 21, 1 | danari della Chiesia e de' populi eserciti, e fare uno fondamento, 36 21, 7 | anno, tenere occupati e' populi con le feste e spettaculi. 37 24, 2 | che arà avuto inimici e' populi, o, se arà avuto el popolo 38 24, 3 | defendersi; e sperorono ch’e' populi, infastiditi dalla insolenzia 39 26, 4 | se li serrerebbano? quali populi li negherebbano la obedienza? Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
40 1, 2 | dello Imperio; ed altri populi, detti Unni, occuporono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL