| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] notabilissimi 1 notaio 2 notano 1 notare 40 notarent 1 notasi 4 notata 7 | Frequenza [« »] 40 liberalità 40 magna 40 nasceva 40 notare 40 petto 40 populi 40 presi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze notare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 52| coniettura ne' nuovi. E debbesi notare questo: che questi deletti
2 2, 0, 17| ancora ch'egl'imparassino a notare; il che è cosa molto utile,
3 2, 0, 17| sapendo il tuo esercito notare, resti privo di molte commodità,
4 2, 0, 17| nella acqua e parte, nel notare, esercitarsi. Farei ancora,
5 3, 0, 8 | eserciti. Dovete ancora notare come, per l'ordinario, in
6 4, 0, 7 | perdevano l'impeto loro. Ed è da notare il nuovo modo che tenne
7 5, 0, 11| e, secondo i riscontri, notare. Deve mandare innanzi cavagli
8 6, 0, 15| opposono ad Annibale; e avete a notare che i Romani e i Greci hanno
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 8, 2 | È da notare, per questo testo, quanto
10 1, 19, 1 | suoi vicini. Donde si può notare che uno successore, non
11 1, 22 | 22. Quello che sia da notare nel caso de' tre Orazii
12 1, 22, 1 | suoi meriti. Dove sono da notare tre cose: l'una, che mai
13 1, 34, 3 | accidenti rovineranno. È da notare in questo nuovo ordine il
14 1, 35, 1 | insolenti. E per questo si debbe notare, che, quando e' si è detto
15 1, 40 | quello che in essa è da notare: dove si considera, intra
16 1, 50, 1 | a ubbidire. Dove si ha a notare, in prima, la utilità del
17 1, 53, 1 | insolenzia. Qui si hanno a notare due cose. La prima che il
18 2, 9, 1 | i disegni miei. Debbesi notare, adunque, e per la dedizione
19 2, 11, 1 | attulerunt». Dove si debbe notare che le leghe che si fanno
20 2, 15, 1 | Latini ed i Romani, si può notare come in ogni consulta è
21 2, 23, 1 | per il testo di Livio, notare due cose: l'una, quello
22 3, 14, 3 | gli ordini. Sopra che è da notare, che, quando tali invenzioni
23 3, 18, 2 | del nimico. Dove si debbe notare, come e' può spesso occorrere
24 3, 22, 1 | troverresti ingannato. Dove è da notare, che a volere essere ubbidito,
25 3, 26, 2 | questo testo più cose da notare. Prima, si vede come le
26 3, 28, 1 | fecelo morire. Qui è da notare, come molte volte le opere
27 3, 30, 2 | debbesi in questo testo notare, che non è la più pericolosa
28 3, 38, 1 | la propria. Dove si può notare, per le parole che Livio
29 3, 42, 1 | avere vinto. Dove sono da notare due cose: l'una, che in
30 3, 44, 1 | ripigliare l'armi. Dove è da notare che quando uno principe
31 3, 45, 1 | alla giornata insieme, è da notare, in tale fazione, quale
32 3, 48, 1 | Qui si può commodamente notare, che uno capitano di eserciti
Il Principe
Capitolo, Capoverso
33 3, 4 | detto. Per il che si ha a notare che li uomini si debbono
34 8, 4 | si mantenghino. Onde è da notare che, nel pigliare uno stato,
35 19, 6 | Massimino. Et è prima da notare che dove nelli altri principati
36 19, 7 | E qui si debbe notare che l'odio s'acquista così
37 19, 9 | suo esercito. Dove è da notare che queste simili morti,
38 19, 12 | mantenga amici. Et avete a notare che questo stato del Soldano
39 21, 6 | E qui è da notare, che uno principe debbe
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
40 3, 14 | alcuna altra cosa, è da notare lo avere veduto a molti