Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legata 1
legate 1
legati 10
legato 40
legatogli 1
legazione 2
lege 1
Frequenza    [«  »]
40 giudicare
40 governi
40
40 legato
40 liberalità
40 magna
40 nasceva
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

legato

I decennali
   Capitolo, Capoverso
1 de1, 515 | in Ispagna mandò legato e vinto~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 3, 6, 12| questa potenza è in uomo legato e prigione, ed affogato 3 3, 25, 1 | del consolato, e fecelo Legato, dicendogli: - Starai in 4 3, 41, 1 | disperato; Lucio Lentolo, legato romano, disse che non gli 5 3, 48, 1 | Essendo rimaso Fulvio Legato nello esercito che e' Romani 6 3, 48, 1 | steccato del campo; onde che il Legato, maravigliatosi di questa Il Principe Capitolo, Capoverso
7 17, 4 | Locrensi, sendo stati da uno legato di Scipione destrutti, non 8 17, 4 | la insolenzia di quello legato corretta, nascendo tutto 9 21, 4 | concilio delli Achei, dove el legato di Antioco li persuadeva 10 21, 4 | stare neutrali: a che el legato romano respose: «Quod autem Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
11 1, 22 | ghibellina. Per la guelfa era uno legato del Papa; per la ghibellina 12 1, 28 | fingesse il contrario, il legato di Bologna lo favoriva, 13 1, 28 | Ruberto, vedendo che il Legato favoriva le imprese de' 14 1, 28 | di tutti quelli di chi il Legato e il re di Buemia era amico; 15 1, 28 | sbigottito, con dispiacere del Legato, se ne tornò in Buemia; 16 1, 32 | il Papa mandò prima uno legato in Italia con seimilia Brettoni, 17 1, 35 | Baldassare Cossa cardinale e legato di Bologna, ordinorono uno 18 1, 35 | e con Baldassare Cossa legato, assaltorono Ladislao, e 19 2, 10 | Imperio, messer Latino suo legato.~ ~ 20 2, 11 | il che dette occasione al Legato di riunire la città; e i 21 2, 17 | Acquasparta, cardinale Portuese, legato; e perché trovò difficultà 22 2, 19 | Papa di nuovo vi mandò suo legato messer Matteo d'Acquasparta; 23 2, 19 | consentirono; in modo che il Legato non si partì con più sua 24 2, 21 | messer Niccolao da Prato suo legato. Costui, sendo uomo, per 25 2, 21 | abbassò. Parendo per tanto al Legato aversi obligata la moltitudine, 26 2, 21 | erano per la partita del Legato mal contenti, sendo desiderosi 27 2, 21 | ribelli si erano con il Legato scoperti: combattevasi per 28 2, 22 | 22-~ ~Il Legato, tornato a Roma e uditi 29 2, 22 | partita de' quali, fece il Legato a' fuori usciti intendere 30 3, 7 | guerra, per ambizione del Legato cominciata, fu dallo sdegno 31 4, 4 | questo, fatto accordo con il legato di Bologna: le quali cose 32 4, 5 | Filippo aveva, a richiesta del legato di Bologna, il quale temeva 33 4, 15 | Ferrara, per il mezzo d'uno legato del Papa. Della quale il 34 5, 31 | sospetto, e tentò con il Legato e con i Perugini più cose, 35 5, 33 | condottiere della Chiesa, con il Legato, si mossono da man destra, 36 5, 34 | trattare questi accordi, il Legato del pontefice insospettì 37 5, 34 | ebbe il fine che voleva i Legato, ogni cosa si pacificò.~ ~ 38 5, 35 | la Marca; donde parve al Legato e alle genti sforzesche 39 6, 14 | adunque, in quella città, il legato del Papa, gli oratori viniziani, 40 8, 25 | Cremona, dove convenne il legato del Papa con il conte Girolamo,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL