Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 186
l' 2719
la 8196
là 40
labanti 1
labbra 1
labbro 1
Frequenza    [«  »]
40 forestieri
40 giudicare
40 governi
40 là
40 legato
40 liberalità
40 magna
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 21| fila in questo modo: porre in mezzo uno centurione, 2 7, 0, 39| si aspetta, per essere in con gli anni, me ne diffido. L'asino Capitolo, Capoverso
3 2, 24 | dove al tutto libertà lasciai.~ 4 5, 31 | e qua e ripensando discorse,~ 5 6, 126 | quai sian le genti serrate in esso.~ 6 7, 2 | quella porta, e di passar drento~ 7 7, 9 | chiuso, ne l'entrar tutto scoperse.~ 8 7, 37 | Poco più , certi animai disfatti~ 9 7, 89 | or qua or variando il cammino,~ 10 7, 112 | Guarda un po' dov'io ti mostro a dito,~ 11 7, 121 | mia guida disse: - Andiam giue~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 27 | castella del piano, così di come di qua d'Arno; e si I decennali Capitolo, Capoverso
13 de2, 111 | dove poco inante dipartisse;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 23, 2 | sono iti a rincontrarlo di da essi; o, quando non hanno 15 2, 1, 1 | tutti i Franciosi, e di e di qua dall'Alpi, congiurarono Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
16 5 | delle genti~del bel paese dove il sì suona,~ ~cioè 17 53 | fiorentini! Ma dimmi: più in , quando tu di': ~ ~ Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
18 1, 1 | parti settentrionali di dal fiume del Reno e del 19 1, 3 | Turingi sopra la ripa di dal Danubio si rimasono. 20 1, 3 | Attila, sopra la ripa di dal Danubio, fatta lega 21 1, 22 | quasi tutta la Lombardia di dal Po. E perché, nel trattare 22 2, 32 | la parte della città di dal fiume, dove avevano 23 2, 40 | Mercato Nuovo; quegli di d'Arno s'erano fatti forti 24 2, 41 | che tutti i popolani di d'Arno con i vincitori si 25 5, 22 | giornata, si ridusse di dallo Adice; e il Conte, 26 5, 33 | fusse pari, non di meno e di e di qua dal ponte con disavvantaggio 27 6, 5 | si tirò con le genti di dal Tronto.~ ~ Clizia Parte, Capitolo
28 1, 2 | Ma io lo veggo spuntare , da quel canto. Eustachio! 29 2, 3 | pare che si possa ire più , né che di questi partiti 30 4, 7 | chi fugge di qua e chi di . Pirro si è fuggito in cucina, 31 4, 12 | ancora. [A parte] Va' pur , Nicomaco, tu troverrai Mandragola Parte, Capitolo
32 0, pro | venuto or da Parigi,~abita , in quella sinistra porta.~ 33 1, 1 | festeggiare. E io me n’andrei , e vi condurrei di tutte 34 1, 2 | stato; e ti vodire più : io sono stato a Pisa ed 35 2, 6 | tanti signori quanti sono ?~NICIA Chi volete voi che 36 2, 6 | io vadia ora?~LIGURIO Di , di qua, per questa via, 37 5, 2 | via.~NICIA Non andiam più .~LIGURIO Voi dite bene. 38 5, 2 | che voi e Callimaco fussi , e che noi parlassimo al 39 5, 4 | io le promissi d’essere , dove la verrà lei, la madre 40 5, 4 | CALLIMACO Avviànci in chiesa, e aspettereno.~ ~ ~ ~ ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL