| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] camertini 1 camicia 1 cammegli 2 cammillo 40 cammin 4 cammina 14 camminando 14 | Frequenza [« »] 41 superiore 41 ve 40 basta 40 cammillo 40 clizia 40 contado 40 deboli | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze cammillo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| ostante che la virtù di Furio Cammillo, poi ch'egli ebbe libera
2 1, 8, 1| Campidoglio, avere meritato quanto Cammillo; e, quanto all'altre belliche
3 1, 12, 1| opinione e credulità da Cammillo a dagli altri principi della
4 1, 13, 1| seguire la impresa, tanto che Cammillo fatto Dittatore espugnò
5 1, 29, 2| Scipione; perché Coriolano e Cammillo furono fatti esuli per ingiuria
6 1, 55, 1| Senato circa il voto che Cammillo aveva fatto di dare la decima
7 2, 23, 1| Manlio Torquato, e dipoi da Cammillo: il quale, avendogli costretti
8 2, 23, 1| Livio, poste in bocca di Cammillo; le quali fanno fede e del
9 2, 23, 1| prima per la proposta di Cammillo, e poi per il giudizio dato
10 2, 29, 1| avendo prima ordinato che Cammillo, il quale poteva essere
11 2, 29, 2| fece esulare, e non morire, Cammillo; fece pigliare Roma, e non
12 2, 29, 2| romano intero a Veio, e Cammillo a Ardea, da potere fare
13 2, 30, 1| il soccorso da Veio e da Cammillo, sendo cacciati dalla fame,
14 2, 30, 1| di già l'oro, sopravvenne Cammillo con lo esercito suo: il
15 3, 1, 1| stimorono la virtù e bontà di Cammillo, che posposto, il Senato
16 3, 8, 1| degli onori erano fatti a Cammillo; e venne in tanta cecità
17 3, 12, 3| ultimum ac maximum telum». Cammillo, prudentissimo di tutti
18 3, 20, 1| Essendo Cammillo con lo esercito intorno
19 3, 20, 1| pensando di gratificarsi Cammillo ed il popolo romano, sotto
20 3, 20, 1| tutti nel campo innanzi a Cammillo, e presentandogli, disse,
21 3, 20, 1| solamente non fu accettato da Cammillo; ma, fatto spogliare quel
22 3, 20, 1| umanità ed integrità di Cammillo, che, sanza volere più difendersi,
23 3, 22, 6| arrecassono: come, di sotto, di Cammillo si discorrerà.~ ~
24 3, 23 | 23. Per quale cagione Cammillo fusse cacciato di Roma.~ ~
25 3, 23, 1| assai bene per lo esemplo di Cammillo, il quale nel procedere
26 3, 30, 1| pericolosa. E trovandosi Cammillo tribuno di potestà consolare,
27 3, 30, 1| eius concessissent». Onde Cammillo, presa a parole questa ubbidienza,
28 3, 30, 1| liberare: come intervenne a Cammillo, il quale avendo dato di
29 3, 30, 2| notabile è l'ordine che Cammillo dette, dentro e fuori, per
30 3, 30, 2| quello terzo esercito che Cammillo fece scrivere per lasciarlo,
31 3, 30, 2| quando il bisogno venisse. Ma Cammillo, e qualunque fusse savio
32 3, 30, 2| altrimenti, non imiterà Cammillo, e non si difenderà.~ ~
33 3, 31, 1| istorico fa dire e fare a Cammillo, per mostrare come debbe
34 3, 31, 4| rispetto alla spesa. Era Cammillo andato, come di sopra dicemo,
35 3, 31, 4| del campo agli orecchi di Cammillo, si mostrò fuora, ed andando
Mandragola
Parte, Capitolo
36 1, 1 | che e’ capitò a Parigi uno Cammillo Calfucci.~SIRO Io comincio
37 1, 1 | prese la parte franzese, e Cammillo la italiana; e, dopo molte
38 1, 1 | assegnate da ogni parte, disse Cammillo, quasi che irato, che, se
39 3, 4 | non so se voi conoscesti Cammillo Calfucci, nipote qui di
40 3, 4 | le monache, la fanciulla, Cammillo, la casa de’ Calfucci è