Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernia 1
verno 33
vero 172
verona 39
verone 1
veronese 3
verrà 10
Frequenza    [«  »]
39 salvare
39 t'
39 tiranno
39 verona
39 vo
39 volevano
38 aspettare
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

verona

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 22, 1| forze dello imperadore in Verona. Non cedé Papa Leone alle 2 3, 31, 3| che si salvò, arrivò a Verona con più di venticinquemila 3 3, 43, 1| secondi, giunto che fu a Verona, se ne tornò indietro sanza Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
4 1, 6 | che era governatore in Verona. Dopo costui, perché fu 5 1, 8 | un tratto Pavia, Milano, Verona, Vicenza, tutta la Toscana, 6 1, 8 | vittoria di Italia, celebrò in Verona uno convito; e per il molto 7 1, 18 | qual cosa fu cagione che Verona, Padova e Vicenza si unirono 8 1, 21 | città di Romagna, e di più Verona, Vicenza, Padova e Trevigi; 9 1, 21 | favore di Ecelino, prese Verona e Mantova, e disfece Vicenza 10 1, 29 | Padova, Monselice, Vicenza e Verona, quelli di Padova, e i più 11 1, 29 | Vicenza, e Trevigi, e di poi Verona, Bergamo e Brescia, e nel 12 1, 34 | quale riprese lo stato di Verona, dove stette poco tempo, 13 1, 34 | lui, e prima gli tolsono Verona, e di poi Padova.~ ~ 14 2, 33 | della Scala, signore di Verona; il quale, ancora che per 15 5, 19 | ducali vinte, il paese di Verona e di Brescia tutto occupato, 16 5, 20 | la fame si arrendesse, e Verona ancora era in modo stretta 17 5, 21 | ogni altra cosa, soccorrere Verona e Brescia, e giudicando 18 5, 22 | cosa, andò per soccorrere Verona; il che per obviare, Niccolò 19 5, 22 | quella via accostarsi a Verona, pensando che Niccolò, o 20 5, 22 | alcuno ostaculo, entrò in Verona.~ ~ 21 5, 23 | aver libera dallo assedio Verona, restava la seconda, di 22 5, 23 | gli aveva fatto salvare Verona, così gli facesse soccorrere 23 5, 24 | sito della cittadella di Verona, e dai prigioni presi in 24 5, 24 | in dolore. È la città di Verona posta in Lombardia, a piè 25 5, 24 | di Mantova, di notte, a Verona, e senza essere sentito, 26 5, 25 | lasciato la impresa di Verona e Brescia, se ne andasse 27 5, 25 | massima celerità ne andò verso Verona. Alla vista del quale credette 28 5, 25 | congiunsono. Fu per tanto Verona in quattro dallo esercito 29 5, 25 | ne andò alle stanze in Verona, e ordinò che a Torboli 30 5, 26 | aveva avuta di occupare Verona e Brescia, e come di tutto 31 5, 28 | la qual cosa Neri andò a Verona per udire il Conte, e quello 32 5, 28 | con lo esercito tornarsi a Verona per provedersi delle cose 33 5, 28 | consumerebbe. Erano con il Conte a Verona, mandati a praticare queste 34 6, 2 | Tenna, e' potette occupare Verona; questo fece che, spogliato 35 6, 2 | spogliato delle sue genti a Verona, e' potette venire con un 36 6, 3 | alle stanze: il Conte in Verona, in Cremona il Duca, le 37 6, 13 | del Conte, e acquistandosi Verona, fusse sua quella, e Brescia 38 6, 20 | alle antiche convenzioni Verona o Brescia aggiugnemmo. Che 39 6, 21 | scambio di premiarlo di Verona o Brescia, cercavano di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL