Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tirannico 9 tirannide 58 tirannidi 1 tiranno 39 tirano 3 tirare 14 tirargli 1 | Frequenza [« »] 39 potestà 39 salvare 39 t' 39 tiranno 39 verona 39 vo 39 volevano | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze tiranno |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | cittadino non diventasse tiranno, ei fu uno timore poco considerato; 2 1, 0, 48 | mare non si era mai fatto tiranno in una città posta in mare, Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
3 in, fol, 151| Spesso diventa un cittadin tiranno,~ I decennali Capitolo, Capoverso
4 de2, 91 | E per gittarne ogni tiranno in terra,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 2, 3 | intervenne loro come al tiranno; perché, infastidita da' 6 1, 16, 5 | esemplo appunto. Clearco, tiranno di Eraclea, sendo in esilio, 7 1, 27, 1 | Perugia, della quale era tiranno, come quello che aveva congiurato 8 1, 34, 1 | allegando, come il primo tiranno che fosse in quella città 9 1, 37, 2 | Cesare: il quale fu primo tiranno in Roma; talché mai fu poi 10 1, 40, 4 | interverrà ch'e' diventerà tiranno di quella città. Perché 11 1, 40, 4 | tirannide, è sempre inimica al tiranno; né quello se la può guadagnare 12 1, 40, 4 | è in lei non potendo il tiranno avere né tante ricchezze 13 1, 40, 5 | come bastarono a Nabide, tiranno di Sparta, quando tutta 14 1, 58, 3 | infra tanta confusione, uno tiranno. Ma ne' principi cattivi 15 2, 2, 1 | facesse che vi surgesse uno tiranno virtuoso il quale per animo 16 2, 2, 1 | quella città di che egli è tiranno: perché il farla potente 17 2, 15, 2 | tempo. Morto che fu Girolamo tiranno in Siragusa, essendo la 18 3, 6, 2 | congiurare contro a Pandolfo tiranno di Siena, se non per averli 19 3, 6, 2 | da questo omore, alcuno tiranno guardarsi, se non con diporre 20 3, 6, 7 | tirannide di Aristotimo, tiranno di Epiro, ragunò in casa 21 3, 6, 7 | tennono ad ammazzare Nabide, tiranno spartano; i quali mandarono 22 3, 6, 17 | tanta grandezza, che diventò tiranno di Atene. Pandolfo Petrucci 23 3, 6, 17 | perché divenuto che uno è tiranno, ha i suoi naturali ed ordinari 24 3, 6, 18 | Pazzi. Il duca, diventato tiranno di Firenze, ed intendendo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
25 2, 23 | aiuto di Uguccione fare tiranno: dopo la quale fu citato, 26 2, 38 | Firenze, in un tratto, del tiranno e del suo dominio priva 27 2, 39 | e si doleva che, per uno tiranno che era spento, n'erano 28 4, 19 | popolo per cacciarne il tiranno, o dal tiranno per paura 29 4, 19 | cacciarne il tiranno, o dal tiranno per paura del popolo, la 30 4, 19 | imputare la colpa a lei, ma al tiranno. E se al tiranno si potesse 31 4, 19 | ma al tiranno. E se al tiranno si potesse fare guerra sanza 32 4, 19 | impresa, e vivere con il tiranno in modo che se gli facesse, 33 4, 19 | lasciarla vivere sotto il tiranno e da quello affliggere e 34 4, 19 | condurrebbe in termine che il tiranno non la potendo tenere, ed 35 4, 19 | Lucca, la libererebbono dal tiranno, e di una città amica, subiugata 36 4, 21 | che pervennero sotto il tiranno, il quale ha lasciati gli 37 4, 25 | lasciata libera Lucca dal tiranno e i Fiorentini dal timore 38 5, 11 | allora noi defendavamo uno tiranno ora difendiamo noi; allora 39 6, 21 | la loro libertà, non uno tiranno, il quale, se gli riesce