Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potessino 13
potessono 28
potest 1
potestà 39
potestadi 1
potestate 2
potesti 1
Frequenza    [«  »]
39 occorse
39 partiti
39 pericolosa
39 potestà
39 salvare
39 t'
39 tiranno
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

potestà

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 24| d'una provincia e avere potestà di eleggere quegli che non 2 2, 0, 31| doverrebbero fare paura, non hanno potestà di rimediarvi; e quegli Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 2, 6 | di Roma il nome, e non la potestà regia: talché, essendo in 4 1, 13, 1 | Popolo romano i Tribuni di potestà consolare, e, fuora che 5 1, 25, 1 | quello che vuole fare una potestà assoluta, la quale dagli 6 1, 33, 1 | il Dittatore, cioè dare potestà a uno uomo che sanza alcuna 7 1, 34, 3 | bisogno di questa regia potestà, ei lo avessono a fare volentieri 8 1, 39, 2 | gastigare la Plebe difesa dalla potestà tribunizia, la volevon condurre 9 1, 39, 2 | regolare in modo la loro potestà, che e' non avessono autorità 10 1, 39, 2 | tosto creare Tribuni con potestà consolare, che Consoli: 11 1, 44, 1 | ripigliare l'autorità e potestà loro: dipoi non mancherebbe 12 1, 47, 1 | creassi quattro Tribuni con potestà consolare, i quali potessono 13 1, 47, 2 | al palagio, e, col fare potestà al popolo di potergli gastigare, 14 1, 48, 1 | dubitava che i Tribuni con potestà consolare non fussero fatti 15 2, 9, 1 | disegnassino venire sotto la potestà loro. Perché, avendo Roma 16 2, 28, 1 | furono fatti Tribuni con potestà consolare. Talché, veggendo 17 2, 33, 1 | rimetteva nello arbitrio e potestà del Consolo. Perché, deliberata 18 3, 1, 1 | creare e' Tribuni con la potestà consolare, non osservorono 19 3, 15, 1 | insulto, quattro Tribuni con potestà consolare de' quali lasciatone 20 3, 30, 1 | trovandosi Cammillo tribuno di potestà consolare, pensò che si Il Principe Capitolo, Capoverso
21 7, 4 | al quale dette pienissima potestà. Costui in poco tempo la Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 1, 8 | quegli, sbigottiti della potestà regia, non vollono rifare 23 1, 11 | quello, per ornare la loro potestà con uno splendido titolo, 24 1, 17 | dello Egitto venne nella potestà de' Cristiani; mediante 25 2, 25 | bargello; al quale pienissima potestà sopra i cittadini dettono. 26 2, 37 | prima non gli era nella sua potestà dato messer Guglielmo d' 27 3, 10 | del male, dette generale potestà, la quale si chiama in Firenze 28 3, 20 | a trarre la città della potestà di messer Giorgio e della 29 4, 5 | Così venne quella terra in potestà di Filippo. La qual cosa, 30 4, 9 | ella era tornata nella potestà della plebe, donde nel 1381 31 5, 17 | rimase alcuna che nella potestà di Niccolò non venisse. 32 6, 3 | signore, si missero nella potestà de' Viniziani; i quali, 33 6, 4 | premiato, perché in sua potestà era farlo signore di Lombardia 34 6, 5 | Castelnuovo, venne in sua potestà. Lasciato per tanto Rinato, 35 6, 30 | ogni sua sustanza, nella potestà de' nimici. Fu stimato assai, 36 7, 2 | che gli era bene che la potestà della balia non si riassumesse, 37 7, 7 | restata la città di Savona in potestà de' Franciosi, insignorì 38 8, 13 | Duca. Restava solo nella potestà sua il Castelletto, sotto 39 8, 33 | rimissono; e venuti nella potestà de' Fiorentini, furono,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL