Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occorreva 6
occorrevano 1
occorrono 2
occorse 39
occorsi 1
occorso 10
occorsono 1
Frequenza    [«  »]
39 infamia
39 interviene
39 lettere
39 occorse
39 partiti
39 pericolosa
39 potestà
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

occorse

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| pareva loro; e talvolta occorse che in uno medesimo tempo 2 4, 0, 7 | che rimase vittorioso. Occorse ancora a Silla che, avendo La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 4 | difficultà si poteva entrare. Occorse che andando una mattina, 4 8 | Occorse in quelli tempi, sendo già 5 14 | di mandarlo ad effetto, occorse che e' fu morto Pier Agnolo 6 21 | Occorse, in questi tempi, che il Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 1, 5 | discorrere sopra quelle cose occorse dentro e per consiglio publico, 8 1, 16, 5 | Eraclea, sendo in esilio, occorse che, per controversia venuta 9 1, 28, 1 | coniettura per quello che occorse, dopo la cacciata de' re, 10 1, 31, 2 | Virginio dall'altra parte. Occorse che, sendo assaltato Sergio 11 1, 35, 1 | nella creazione de' Dieci occorse tutto il contrario: perché 12 1, 45, 1 | difficultà grandissima ottenne; occorse che, poco dopo la confermazione 13 1, 59, 1 | Ateniesi infiniti beneficii: occorse dipoi, che, sendo rotto 14 2, 19, 3 | simil modo ricomperate. Occorse, in questi medesimi tempi 15 2, 24, 2 | parte della città di Genova. Occorse poi, nel 1512, che, sendo 16 2, 24, 3 | volte occorre quello che occorse in quella rebellione, che 17 2, 32, 1 | si perdevano tutti. Però occorse, come io ho detto, che molte 18 2, 33, 1 | e massime per quello che occorse in una espedizione contro 19 3, 13, 1 | innanzi che morissono: come occorse nello esercito che i Romani 20 3, 14, 1 | massime per questo esemplo che occorse nella zuffa che i Romani 21 3, 18, 2 | Questo simile errore occorse ne' campi romani e in quegli 22 3, 35, 1 | Roma il Consule plebeio. Occorse che il primo che uscì fuori 23 3, 43, 1 | sono ne' prossimi tempi occorse, troverrà i popoli tedeschi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
24 pr | la plebe; e molte volte occorse che una di queste parti 25 1, 18 | ubbidivano; nel quale tempo occorse che il cardinale di S. Clemente, 26 2, 16 | quella de' Cancellieri. Occorse che, giucando Lore di messer 27 2, 18 | degli uomini sollevati, occorse che ad uno mortoro trovandosi 28 2, 25 | 25-~ ~Occorse, poco tempo di poi, che 29 2, 36 | credere di essere amato: onde occorse che, avendogli rivelato 30 3, 20 | volta doveva avere fine, occorse che da uno suo familiare 31 3, 23 | stando in questa dubitazione, occorse che, sendo egli gonfalonieri 32 3, 28 | uomo quieto e pacifico. Occorse che, non essendo ancora 33 4, 12 | Al contrario di questo occorse in Galeata, dove era podestà 34 4, 29 | caso suo intra i cittadini, occorse che Federigo, per darli 35 4, 33 | in Firenze. E rade volte occorse che uno cittadino, tornando 36 5, 27 | loro alcuna cosa ordinasse. Occorse che a Montepulciano furono 37 8, 4 | ragionamenti e pensieri, occorse che il signor Carlo di Faenza 38 8, 29 | così questo loro governo, occorse al comune della città nuovi Clizia Parte, Capitolo
39 0, pro | onestissimamente allevata. Occorse dipoi che in uno tratto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL