| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vocaboli 25 vocabolo 8 vocali 1 voce 38 vocem 1 voci 15 voga 1 | Frequenza [« »] 38 trenta 38 ubbidienza 38 verità 38 voce 37 artiglieria 37 bernardo 37 conosciuto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze voce |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | costumi, nelle usanze, nella voce e nella presenza da ogni
2 3, 0, 26| sarà loro pronunziato in voce, essi sanza altro comandamento
3 3, 0, 26| minore suono e di diversa voce da quelle del capitano.
4 3, 0, 28| i romori avessero la sua voce superato.~ ~ ~
5 5, 0, 2 | questo si comanda con la voce o con il suono; l'altra,
6 5, 0, 3 | uno esercito; però questa voce si dee fuggire, e, in suo
7 5, 0, 3 | che si possono fare con la voce, si facciano; l'altre si
8 6, 0, 15| non vi andassero, dette voce per tutto il suo esercito
9 7, 0, 11| altro, col mandare fuora una voce che significhi che non si
L'asino
Capitolo, Capoverso
10 2, 16 | perché con voce tonante e arguta~
11 3, 16 | quando una voce udimmo che fischiava~
12 3, 67 | ché potuto non ho la voce mia~
13 8, 125 | con tuon di voce dolorosa e roca;~
I decennali
Capitolo, Capoverso
14 de1, 36 | la voce d'un cappon fra cento galli;~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
15 1, 56, 1 | passando per la Via nuova, una voce, maggiore che umana, la
16 1, 58, 2 | cagione si assomiglia la voce d'un popolo a quella di
17 3, 6, 13| Ah traditore! - la quale voce fu la salute di Lorenzo,
18 3, 14, 1 | Fatevi indietro! - la quale voce andando di grado in grado
19 3, 14, 2 | perché ogni romore ogni voce, ogni strepito, gli altera
20 3, 14, 2 | abbino a pigliare la sua voce e rimetterla ad altri, ed
21 3, 27, 4 | sarebbe gastigato, perché tale voce non significherebbe altro,
22 3, 34 | 34. Quale fama o voce o opinione fa che il popolo
23 3, 34, 2 | si dice d'uno per publica voce e fama, quando per sue opere
24 3, 41, 1 | loro regno; perché nessuna voce odono più impazientemente
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
25 1, 8 | lui mangiava, dicendo con voce alta, in modo che quella
26 1, 8 | con suo padre. La quale voce fu come una ferita nel petto
27 2, 34 | passava per le strade, con voce alta la franchezza del suo
28 3, 10 | finestre del Palagio, con alta voce chiamò il popolo alle armi;
29 3, 14 | perché bastava solo che una voce, nel mezzo della moltitudine: -
30 3, 18 | armati, con tumulto, una voce, come e' non volevono che
31 3, 20 | uno popolo il quale ogni voce, ogni atto, ogni sospizione
32 3, 27 | favorirgli era corsa, e con voce alta gli uomini a pigliare
33 4, 32 | con i Signori. Alla quale voce ciascuno si risolvé e si
34 5, 9 | se ne venne a Lucca dando voce di volere passare, per ire
35 6, 24 | che si sparse per Milano voce, quelli di Porta Nuova essere
Mandragola
Parte, Capitolo
36 4, 2 | el frate: contrafarà la voce, el viso, l’abito; e dirò
37 4, 9 | non sia conosciuto alla voce.~NICIA Tu se’ ignorante.~
38 4, 9 | voi contrafate bene la voce.~LIGURIO Non perdian più