Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
umiltà 6
umor 2
umore 18
umori 37
un 736
un' 86
una 1758
Frequenza    [«  »]
37 quante
37 soccorrere
37 stesso
37 umori
37 val
37 viltà
37 vive
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

umori

L'asino
   Capitolo, Capoverso
1 3, 103 | E quelli umori i quai ti sono stati~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 4, 1| sono in ogni republica due umori diversi, quello del popolo, 3 1, 45, 2| de' tuoi cittadini nuovi umori per nuove ingiurie che a 4 3, 9, 1| diversi cittadini e diversi umori, come la ebbe Fabio, che Il Principe Capitolo, Capoverso
5 9, 1 | città si truovano questi dua umori diversi; e nasce da questo, 6 19, 6 | difficultà di questi dua diversi umori, si volgevano a satisfare Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
7 1, 15 | Errico; il che fu seme degli umori guelfi e ghibellini, acciò 8 1, 23 | cessavano di chiamare in Italia umori nuovi e suscitare nuove 9 1, 27 | nacquono in ogni città umori ghibellini; donde che, in 10 2, 10 | elezione, e discosto da gli umori delle parti, non stimava 11 2, 12 | solamente accesi quelli umori i quali naturalmente sogliono 12 2, 16 | grandi effetti, se i maligni umori non fussero stati da nuove 13 2, 17 | pregandolo che a questi umori mossi quello rimedio che 14 2, 17 | conclusione, crebbono in modo gli umori che ogni piccolo accidente, 15 3, 1 | perché da questa diversità di umori tutte le altre cose che 16 3, 10 | procedette altrimenti; perché gli umori mossi avevono in modo alterato 17 3, 21 | città era piena di diversi umori, ciascuno vario fine aveva, 18 3, 25 | tuttavolta vegghiavano gli umori delle parti, pensò messer 19 3, 26 | quietare il popolo e gli umori delle parti fermare; né 20 3, 29 | fussero riaccesi gli antichi umori in quella; come nel seguente 21 4, 1 | leggi per le quali questi umori de' nobili e de' popolani 22 4, 3 | vedeva tutti gli antichi umori cominciare a risentirsi. 23 4, 3 | in Firenze intra questi umori, i quali occultamente cominciavano 24 4, 7 | quali, con buone parole, gli umori mossi dalla moltitudine 25 4, 14 | non per necessità. Questi umori mossi erano quietati da 26 4, 14 | simili parole quietò questi umori, e fece che del ragguaglio 27 4, 19 | grembo. Ma che vedeva gli umori mossi, e le parole sua non 28 4, 26 | ribollivano tuttavia i maligni umori delle parti di dentro; e 29 4, 26 | nella quale si accesono gli umori delle parti, non che si 30 4, 28 | rispetto crebbono i malvagi umori; e messer Rinaldo, parendogli 31 7, 11 | meno, in tanta diversità di umori, publicavano una medesima 32 7, 12 | Ribollendo adunque questi umori per la città, parve ad alcuno 33 7, 24 | quelle di Italia e degli umori de' principi d'essa, e concluse 34 7, 25 | Conosceva oltre a di questo gli umori de' Pratesi, e come e' pareva 35 7, 31 | questi sospetti e diversità d'umori si visse in Italia duoi 36 8, 19 | condizioni di Italia, degli umori de' principi e popoli di 37 8, 27 | Orsini destarsi maligni umori. Fu tolto dal re di Napoli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL