Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovan 28
giovanbatista 1
giovando 1
giovane 37
giovanetti 3
giovanetto 4
giovanezza 2
Frequenza    [«  »]
37 creare
37 fila
37 franzesi
37 giovane
37 gravi
37 infiniti
37 inutile
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovane

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | di essere nato per morire giovane dentro alle sue case e inonorato, 2 2, 0, 15| contro al quale palo il giovane con lo scudo e col bastone, 3 3, 0, 4 | costume viniziano: che il più giovane parli prima, perché, sendo 4 4, 0, 1 | ordine che tocchi al più giovane. E io so che non ricuserà La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 48 | Aveva Castruccio una giovane con la quale conversava Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 33, 2 | republica si vede surgere uno giovane nobile, quale abbia in sé 7 1, 60, 1 | a trovare la virtù, o in giovane o in vecchio che la fusse. 8 1, 60, 1 | perché nello eleggere uno giovane in un grado che abbi bisogno 9 1, 60, 1 | notabilissima azione. E quando uno giovane è di tanta virtù, che si 10 2, 28, 2 | in la sua corte Pausania, giovane bello e nobile, del quale 11 3, 4, 1 | nella moglie di Tarquinio, giovane, figliuola di Servio; la 12 3, 9, 1 | venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, 13 3, 20, 1 | avere renduto la moglie, giovane, bella, ed intatta al suo Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
14 94 | un vecchio deriso, in un giovane impazzato d'amore, in una Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
15 2, 3 | Buondelmonte, cavaliere giovane e della famiglia de' Buondelmonti 16 2, 26 | divenne signore, e perché era giovane, ardito e feroce, e nelle 17 6, 10 | ebbe cognoscenza con una giovane di quello castello, della 18 6, 10 | cognobbe Ercule e cognosce il giovane vede infra loro una somiglianza 19 6, 10 | cittadini a ricognoscere il giovane e operare con Cosimo e con 20 6, 10 | Santi morto, tanto che quel giovane sotto la custodia d'uno 21 6, 10 | Queste parole commossono il giovane; e dove prima egli aveva 22 6, 30 | Antonio Gualandi, pisano, giovane e ardito, a cui questo tradimento 23 7, 12 | contro di lui, e trovandolo giovane, nuovo nello stato e sanza 24 7, 24 | Lorenzo, e benché fusse giovane, con tanta gravità e modestia, 25 7, 25 | fratello di Salvestro, giovane pronto e animoso. Costui, 26 8, 4 | Iacopo di messer Poggio, giovane litterato, ma ambizioso Clizia Parte, Capitolo
27 2, 3 | Sofronia mia, tu erri. Costui è giovane, di buono aspetto (e, se 28 3, 5 | che la cercassi un più giovane di te, e viveresti disperato. 29 4, 2 | armiate in modo che voi paiate giovane, perché io dubito che la Mandragola Parte, Capitolo
30 0, pro | parti troppo tosto.~ ~Un giovane, Callimaco Guadagni,~venuto 31 0, pro | gentilezza e pregio porta.~Una giovane accorta~fu da lui molto 32 1, 1 | governare da lei, e, se non è giovane, non è al tutto vecchio, 33 1, 1 | si sogliono delettare le giovane Delle persone mecaniche 34 1, 2 | erri! Quando io ero più giovane, io son stato molto randagio. 35 4, 8 | conoscerebbe? Io paio maggiore, più giovane, più scarzo: e non sarebbe 36 5, 2 | che?~NICIA Di quel povero giovane, ch’egli abbia a morire 37 5, 4 | e da e baci d’uno amante giovane a quelli d’uno marito vecchio,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL