Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figulo 1
figura 3
figurato 1
fila 37
filare 1
file 80
filetto 1
Frequenza    [«  »]
37 bernardo
37 conosciuto
37 creare
37 fila
37 franzesi
37 giovane
37 gravi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fila

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 19| ottanta file a cinque per fila. Di poi, andando o forte 2 2, 0, 19| file: cioè, che la seconda fila entri nella prima, la quarta 3 2, 0, 19| ottanta file a cinque per fila, diventino quaranta file 4 2, 0, 19| quaranta file a dieci per fila. Di poi farle raddoppiare 5 2, 0, 19| modo, commettendosi l'una fila nell'altra, e così restono 6 2, 0, 19| file a venti uomini per fila. Questo fa due quadri incirca, 7 2, 0, 19| file a venti uomini per fila: cinque file di picche in 8 2, 0, 19| stia, sopr'ogni fianco di fila, uno, in modo che ciascuno 9 2, 0, 19| ottanta file a cinque per fila, come poco fa dicemmo, lasciando 10 2, 0, 19| solamente in quella medesima fila, ma in quello medesimo luogo; 11 2, 0, 19| nello scudo il numero della fila e il numero del luogo che 12 2, 0, 19| del luogo che in quella fila gli toccava. Sendo dunque 13 2, 0, 19| ottanta file di cinque per fila, così: mettere tutte le 14 2, 0, 19| adunque che la prima e ultima fila d'ogni centuria sieno capidieci; 15 2, 0, 21| ottanta file a cinque per fila in questo modo: porre 16 2, 0, 21| arrivi alla quintadecima fila, e qui fermarsi. Di poi 17 2, 0, 21| ferme, a venti fanti per fila, con due corna, sopr'ogni 18 2, 0, 21| dieci file a cinque per fila, e resterà uno spazio tra 19 2, 0, 21| quindici file di venti per fila, prenderne otto e porle 20 3, 0, 6 | pognamo che mettessono per fila cinquanta uomini, venendo 21 3, 0, 6 | erano sì lunghe che la sesta fila passava con la punta della 22 3, 0, 6 | lancia fuora della prima fila. Combattendo, adunque, se 23 3, 0, 6 | di dietro nella seconda fila, e, nel luogo che rimaneva 24 3, 0, 6 | combattitori vacuo, eccetto che la fila ultima, la quale si veniva 25 3, 0, 6 | ogni tre file di picche una fila d'alabarde; il che fanno 26 3, 0, 8 | centoquarantatré file a sette per fila; in modo ch'elle fasciassono 27 3, 0, 8 | mezzo, il terzo nell'ultima fila, il quale facesse l'ufficio 28 3, 0, 12| quelle o si uscissero della fila o facessero con la persona 29 3, 0, 16| dalle mani; donde alla prima fila resta libero sette braccia 30 3, 0, 16| mezzo di picca. La seconda fila, oltre a quello ch'ella 31 3, 0, 16| spazio che resta tra l'una fila e l'altra; di modo che non 32 3, 0, 16| sei braccia. Alla terza fila, per queste medesime ragioni, 33 3, 0, 24| per dritto, entrando l'una fila nell'altra, nel modo che 34 3, 0, 24| vi dissi che la seconda fila aveva a entrare nella prima, 35 5, 0, 1 | fare che camminassero alla fila, e ciascuno con i suoi carriaggi 36 5, 0, 17| inginocchiassero, e la seconda fila delle battaglie ponesse Clizia Parte, Capitolo
37 0, pro | suavi? Ponetevi costì in fila, l'uno propinquo all'altro.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL