Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimboccavano 2
rimbocco 1
rime 1
rimedi 36
rimedia 3
rimediano 2
rimediare 26
Frequenza    [«  »]
36 particulari
36 passato
36 rendere
36 rimedi
36 sarebbono
36 seguente
36 sospetti
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

rimedi

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | non si possa farne altri rimedi che, il più che a noi è 2 6, 0, 15| pensi ad ubbidire e non a' rimedi; e così fia sanza tumulto L'asino Capitolo, Capoverso
3 1, 42 | mille rimedi di mille ragioni.~ 4 1, 61 | E fatto ch'ebbe altri rimedi suoi,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 13, 2 | si diranno; e tra i primi rimedi che vi usò la Nobilità, 6 1, 16, 6 | Roma né altrove si truova rimedi validi a mantenerla; come 7 1, 32, 1 | ancora rade volte che simili rimedi giovino. Però, debbe qualunque 8 1, 33, 2 | errore loro, hanno pochi rimedi ad ovviarvi e volendo quegli 9 1, 33, 4 | paura fece che pensarono ai rimedi; e gli rimedi che fecero, 10 1, 33, 4 | pensarono ai rimedi; e gli rimedi che fecero, accelerarono 11 1, 34, 2 | diliberare per sé stesso circa i rimedi di quello urgente pericolo, 12 1, 34, 3 | voleri va tempo) sono i rimedi loro pericolosissimi, quando 13 1, 37, 2 | in quegli, si ricorse ai rimedi privati, e ciascuna delle 14 1, 39, 1 | le future, e farvi quegli rimedi che dagli antichi sono stati 15 1, 46, 1 | Tribuni vi potevon fare pochi rimedi, perché, loro anche, erano 16 1, 46, 1 | per questo non vi si pone rimedi; in tanto che lui, sanza 17 1, 57, 1 | hanno bisogno di grandi rimedi a frenarle: l'altre sue 18 1, 58, 3 | minori, ed aranno maggiori rimedi. Però che a un popolo licenzioso 19 2, 32, 1 | pericolo, ed aveva più dubbi rimedi: perché, bisognandogli in 20 3, 6, 6 | fuggire, ci sono questi rimedi. Il primo ed il più vero, 21 3, 6, 17| alli quali non ha altri rimedi che si siano di sopra discorsi.~ 22 3, 10, 1 | aveva se non uno de' tre rimedi; i due sopradetti, o fuggirsi.~ 23 3, 16, 2 | quali potessono essere e' rimedi, ce ne truovo due: l'uno, 24 3, 24, 1 | principio, e fattovi i debiti rimedi, sarebbe stato il vivere Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
25 1, 38 | disarmata; e non avendo altri rimedi, ricorse per gli aiuti ad 26 2, 8 | ingiuria aggravato; e quelli rimedi che, avendogli fatti prima 27 4, 4 | nuovi mali, pensare a nuovi rimedi. Le quali perturbazioni 28 4, 7 | fortuna, e si facevano quelli rimedi si potevano, né loro sentirebbono 29 4, 9 | state dette essere vere, e i rimedi buoni e certi, quando si 30 4, 24 | rovina, ricorsono a quelli rimedi che molte volte gli avevano 31 4, 27 | avevano ragionato insieme de' rimedi; e non ce gli trovavano, 32 5, 29 | o provedutosi di altri rimedi. E che chi esaminasse ogni 33 7, 2 | umore aveva uno de' duoi rimedi: o ripigliare lo stato per 34 7, 21 | Né ci poteva fare altri rimedi che ammunirli e pregarli 35 7, 27 | cosa, faccendovi quelli rimedi che alla prudenza sua occorressero. 36 8, 10 | fusse il vero, perché i rimedi sarebbono presti e certi,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL