Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rendégli 1 rendendo 2 rendendogli 1 rendere 36 renderebbe 1 rendergli 2 rendergliene 2 | Frequenza [« »] 36 parentado 36 particulari 36 passato 36 rendere 36 rimedi 36 sarebbono 36 seguente | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze rendere |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 52| quali parti sogliono sempre rendere l'uomo agile e forte, che 2 2, 0, 15| io non vi sono obligato a rendere ragione di quello che si 3 4, 0, 5 | liofanti; e così venne a rendere vano l'impeto di quegli, 4 4, 0, 9 | non suole meno di quella rendere ostinati gli uomini alla 5 4, 0, 11| fare una nuova milizia e rendere riputazione a questo esercizio, 6 6, 0, 15| quale paura gli suole sempre rendere uniti. Ma quello che sopra 7 7, 0, 1 | meno di tre braccia, per rendere più difficile il farlo rovinare. La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
8 9 | che e' non aveva potuto rendere al padre, rendesse al figliuolo. 9 21 | fussi da differire, sì per rendere qualche merito allo imperadore, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
10 1, 38, 4 | meglio che il re potesse rendere loro Pisa sendovi dentro, 11 2, 14, 1 | ma quando ne avessi più, rendere delle cose che tu possedessi 12 2, 18, 5 | e pensino che, a volere rendere riputazione alla milizia 13 2, 24, 1 | dannose. E cominciando a rendere ragione perché, nel secondo 14 3, 43, 1 | VIII, ed elli prometteva rendere le fortezze di Pisa, e non Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
15 1, 10 | accordo Aistulfo promisse rendere alla Chiesa tutte le terre 16 1, 14 | per la loro iurisdizione a rendere ubidienzia al papa, e alcuni 17 1, 25 | di venire in Italia per rendere allo Imperio la riputazione 18 3, 22 | Lodovico d'Angiò in Italia, per rendere il regno di Napoli alla 19 3, 26 | fare esperienza se poteva rendere la patria agli sbanditi, 20 3, 27 | posto nello arbitrio loro rendere agli sbanditi la patria 21 4, 9 | questo modo a rimediarvi: rendere lo stato ai Grandi, e torre 22 4, 17 | Giusto della signoria, e rendere la città a' Fiorentini, 23 4, 28 | ripigliare lo stato, per rendere alla patria la sua libertà. 24 5, 6 | fortuna, e ad uno tratto rendere la libertà alla patria, 25 5, 15 | acconsentiva che le potessino rendere al Conte. Di che fu il Papa, 26 6, 35 | Genovesi, desideroso di rendere lo stato agli Adorni e privarne 27 6, 35 | gliene potesse giusto premio rendere. Mandò per tanto oratori 28 7, 3 | delle mani della plebe, e rendere allo stato quella riputazione 29 7, 5 | stato. Di che ne possono rendere buona testimonianza i Viniziani; 30 7, 34 | questa via assicurare loro, e rendere la libertà al popolo. Fatto 31 8, 7 | i Pazzi, promettendo di rendere loro la patria, avevano 32 8, 19 | esposto la propria vita per rendere alla patria sua la pace. 33 8, 34 | da Lorenzo de' Medici, di rendere quella città al Pontefice; 34 8, 36 | Demetrio greco ne possono rendere ferma testimonianza, onde Clizia Parte, Capitolo
35 3, 3 | Eustachio e me, a voi vuole rendere la dota, e cacciarvi via, Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
36 9 | tornarsene in inferno a rendere ragione delle sua actioni,