Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temessero 1
temessi 4
temessono 1
temeva 34
temevano 28
temevasi 1
temevono 11
Frequenza    [«  »]
34 spenta
34 successe
34 superare
34 temeva
34 tolta
34 troverrà
34 venivano
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

temeva

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 7| sentiva, ciascuno nondimeno la temeva. E perché dove sono le punizioni L'asino Capitolo, Capoverso
2 7, 62 | girsi pavoneggiando, e non temeva~ 3 7, 88 | Un cervio vidi, che temeva forte,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 6, 2| faceva che la Plebe non temeva e non desiderava imperio; Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
5 1, 1 | perché, sendosi ribellato, temeva che il suo errore non fusse 6 1, 20 | volle incoronarlo, perché temeva la sua potenza e cercava 7 2, 7 | Guelfi; e se di loro alcuno temeva della sua patria, la rovinasse, 8 2, 9 | suoi, donde che, sbigottito temeva che la notte i nimici lo 9 2, 11 | diventata insolente e non temeva i magistrati; in modo che 10 2, 13 | sua a' magistrati, perché temeva la malignità di questi e 11 2, 15 | città in termine che la non temeva più lo Imperio né i suoi 12 2, 17 | della republica amatore temeva forte che questa nuova divisione 13 2, 17 | parergli essere più potente temeva meno, si partì di Firenze 14 2, 22 | portava, che ciascuno lo temeva. Pure nondimeno per torgli 15 2, 24 | vittoria, e il re Ruberto temeva la sua rovina, trovandosi 16 2, 37 | giorni o di fame o di ferro temeva. I cittadini, per dare forma 17 3, 9 | quello che di Salvestro si temeva, si ammunisse; e quando 18 3, 21 | i collegi delle sue Arti temeva. I quali dispareri feciono, 19 4, 5 | legato di Bologna, il quale temeva di messer Antonio Bentivogli, 20 4, 29 | sua vita; ma più ancora temeva che estraordinariamente 21 5, 20 | in modo stretta che se ne temeva il medesimo fine, e quando 22 5, 27 | genti e nel Papa, che questo temeva a comandargli, e le genti 23 5, 29 | sbigottì il Conte, perché temeva di non perdere la Marca, 24 6, 6 | più che di alcuno altro temeva, perché al credito grande 25 6, 13 | avuto lo intero pagamento; temeva de' Viniziani, per essere 26 6, 13 | quelli e accostatosi al Duca; temeva di Alfonso, suo perpetuo 27 6, 17 | Viniziani; e non la pigliando, temeva del duca di Savoia, al quale 28 6, 22 | innanzi lo aveva preveduto, e temeva che ogni giorno potesse 29 6, 24 | facilmente poteva chiudere; e non temeva, per essere la vernata, 30 6, 33 | questa pace universale, si temeva solo che il re Alfonso, 31 6, 36 | Franzesi non si aderissino. Temeva ancora del Papa la ambizione 32 7, 30 | ardere la casa nostra, perché temeva la natura del Papa, la potenza 33 8, 22 | Viniziani fermi, ciascuno temeva di nuovi tumulti. Dall'una 34 8, 34 | di prevenire; e poi che temeva di essere morto da lui,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL