Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] frenato 3 frenava 1 frenavano 2 freno 34 frenò 2 frenorono 2 frequentate 2 | Frequenza [« »] 34 damone 34 debolezza 34 di' 34 freno 34 furore 34 intenzione 34 ispagna | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze freno |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| giudicarono bastassero a tenere in freno il popolo e senato romano, 2 1, 0, 26| scandolosi, oziosi, sanza freno, sanza religione, fuggitisi L'asino Capitolo, Capoverso
3 1, 120 | avanti che si mangi il freno e 'l basto:~ I decennali Capitolo, Capoverso
4 de1, 309 | non moderata da freno o da legge.~ 5 de1, 334 | Cavallo sfrenato ruppe 'l freno~ 6 de2, 86 | possendo il feroce animo in freno,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 3, 2 | loro tenevano la Nobilità a freno, convenne pensare a uno 8 1, 6, 1 | chi reggeva li teneva in freno, e non gli adoperava in 9 1, 49, 1 | tenere gli uomini potenti a freno. Non è adunque maraviglia, 10 1, 55, 2 | assoluta ed eccessiva ponga freno alla eccessiva ambizione 11 1, 58, 1 | hanno potuto rompere quel freno che gli può correggere; 12 2, 19, 1 | delle republiche, e porrebbe freno a ogni ambizione; regolando 13 2, 24, 1 | fortezza, la quale fosse uno freno a tenergli in fede; sendo, 14 2, 24, 2 | queste fortezze tenere in freno il popolo della tua città; 15 2, 24, 2 | fortezza, per tenere in freno i suoi cittadini, non può 16 2, 33, 1 | quale giudicavano che fusse freno e regola a farlo operare 17 3, 11, 1 | si sarebbe potuto porre freno all'ambizione della Nobilità, Il Principe Capitolo, Capoverso
18 7, 6 | quelli tenere el papa in freno; terzio, ridurre el Collegio 19 19, 5 | esser loro necessario uno freno in bocca che li correggessi 20 19, 6 | tenessino l'uno e l'altro in freno, sempre ruinavono; e li 21 20, 8 | che sieno la briglia e il freno di quelli che disegnassino Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 2, 11 | Ghibellini e tenere i potenti in freno, ordinorono nuova forma 23 2, 32 | non temperata da alcuno freno non fece mai bene; e che 24 3, 5 | di quella, non avendo un freno potente che le correggessi, 25 3, 5 | più in Firenze sendo posto freno a quelli che per la loro 26 3, 5 | prudenza vincere, ponendo freno alla ambizione di costoro, 27 4, 28 | città sanza guerra e sanza freno. Donde che sanza alcuno 28 5, 1 | amministrate armi fussino tenuti in freno. E se, nel descrivere le 29 5, 8 | speranza di potere tenerlo in freno, e non ostante la lega di 30 5, 14 | necessario porre qualche volta freno alla insolenzia sua, e non 31 5, 17 | non solamente tenergli in freno, ma riacquistare le sue 32 7, 5 | rispetto, talché quelli, sanza freno in bocca, potessero essere 33 7, 28 | che fusse necessario porvi freno, e con nuova legge a' vestiri, Ai Palleschi Capoverso
34 4 | cava per questo mezo un freno di bocca ad molti, che più