Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acquietare 1 acquirantur 1 acquiruntur 2 acquista 34 acquistando 1 acquistandosi 3 acquistano 10 | Frequenza [« »] 35 soldato 35 travagli 34 acciocché 34 acquista 34 addurre 34 alli 34 altrove | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze acquista |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 56 | considerare che questa autorità si acquista o per natura, o per accidente. L'asino Capitolo, Capoverso
2 8, 84 | gloria e libertà morendo acquista;~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
3 am, gui, 170| più parte; e quanto più s'acquista,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 5, 4 | che l'uomo ha, se non si acquista di nuovo dell'altro. E di 5 1, 16, 1 | se per alcuno accidente l'acquista, come l'acquistò Roma dopo 6 1, 16, 3 | nell'autorità loro. Non si acquista, come ho detto, partigiani 7 1, 29, 1 | propri di quel principe, acquista tanta riputazione, che quella 8 2, 2, 1 | ancora le città che esso acquista, sottometterle o farle tributarie 9 2, 19, 3 | imperio e non forze; e chi acquista imperio e non forze insieme, 10 2, 19, 4 | republica, quando e' si acquista una città o una provincia 11 2, 20, 2 | che, da quello che gliene acquista, gli può facilmente essere 12 3, 22, 4 | perché chi fa questo, non si acquista particulari amici, quali 13 3, 22, 4 | benivolenza che colui si acquista con i soldati, da fare in 14 3, 28, 1 | meglio, in beneficio comune, acquista riputazione. A questo onore 15 3, 34, 2 | usa con compagnie oneste, acquista buono nome, perché è impossibile 16 3, 34, 2 | di quelle. O veramente si acquista questa publica fama per 17 3, 35, 2 | di quella gloria che si acquista nello essere solo contro 18 3, 35, 3 | benché la gloria che si acquista de' mali che abbia o la 19 3, 37, 1 | uomini operano. E però si acquista il bene con difficultà, 20 3, 39, 1 | particulare cognizione, si acquista più mediante le cacce che 21 3, 42, 1 | perché nella vittoria si acquista ordinariamente; nella perdita 22 3, 42, 1 | ordinariamente; nella perdita si acquista o col mostrare tale perdita Il Principe Capitolo, Capoverso
23 1, 1 | ereditario del principe che li acquista, come è el regno di Napoli 24 3, 2 | stato antiquo di quello che acquista, o sono della medesima provincia 25 3, 2 | facilmente comportare. E chi le acquista, volendole tenere, debbe 26 3, 3 | Ma, quando si acquista stati in una provincia disforme 27 3, 3 | sarebbe che la persona di chi acquista vi andassi ad abitare. Questo 28 6, 1 | è virtuoso colui che li acquista. E perché questo evento 29 17, 3 | temere in modo, che, se non acquista lo amore, che fugga l'odio; 30 19, 7 | debbe notare che l'odio s'acquista così mediante le buone opere, 31 20, 2 | Ma, quando uno principe acquista uno stato nuovo, che come Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
32 3, 5 | più gloria e loda se ne acquista: per questo gli uomini nocivi 33 7, 1 | privati. Publicamente si acquista, vincendo una giornata, 34 7, 1 | felicemente; per modi privati si acquista, benificando questo e quell'