| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] sogno 2 sol 26 sòl 1 sola 32 solamente 226 solavamo 1 solco 1 | Frequenza [« »] 32 ravenna 32 rimaso 32 sarebbero 32 sola 32 somma 32 suono 32 tenevano | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze sola |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | regno e questa negligenza sola farlo debile. Ma io ho fatto
2 2, 0, 15 | prevalersi con la cavalleria sola e la rovina dell'esercito
3 2, 0, 21 | usano quando una battaglia è sola e non in compagnia dell'
4 2, 0, 21 | da una battaglia, quando, sola, dee passare per i luoghi
5 6, 0, 13 | col tempo vincere, questa sola col tempo vince te. Né sarà
6 7, 0, 39 | volesse tenere una cavalcatura sola fusse costretto tenere cavallo;
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
7 in, fol, 130| Non fu già sola Roma ingrata al tutto:~
I decennali
Capitolo, Capoverso
8 de2, 157 | Dunque, sendo rimasta Pisa sola,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 0, ded, 1 | che in questo io ho una sola satisfazione, quando io
10 0, ded, 1 | circunstanzie, in questa sola so ch'io non ho preso errore,
11 2, 4, 1 | potenza. E perché la è stata sola a vivere così, è stata ancora
12 2, 4, 1 | vivere così, è stata ancora sola a diventare tanto potente:
13 2, 4, 2 | quanto fa una republica sola, che spera di goderselo
14 2, 13, 1 | truovi mai che la forza sola basti, ma si troverrà bene
15 2, 13, 1 | troverrà bene che la fraude sola basterà: come chiaro vedrà
16 2, 13, 1 | potenti, e che basti la forza sola. E perché Roma tenne in
17 2, 30, 2 | ignominia; a che i Romani una sola volta furono per sottomettersi.
18 2, 30, 4 | giudicava che una rotta sola gli potessi tôrre il regno
19 3, 36, 2 | immemores sacramenti, licentia sola se ubi velint exauctorent;
Il Principe
Capitolo, Capoverso
20 14, 1 | di essa; perché quella è sola arte che si espetta a chi
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
21 2, 7 | necessario disfare Firenze, sola atta per avere il popolo
22 5, 35 | lasciate almeno questa sola casa al disceso di coloro
23 6, 37 | Ferrando, come unico rimedio e sola via alla sua salute; e Petrino
24 7, 20 | agli aiuti loro, perché sola tale reputazione era atta
25 7, 34 | che, cadendo, una volta sola il nome della Nostra Donna
Clizia
Parte, Capitolo
26 2, 3 | Sofronia, Nicomaco.~ ~SO. [sola] Io ho rinchiusa Clizia
27 2, 4 | Scena quarta. Sofronia sola.~ ~SO. Chi conobbe Nicomaco
28 4, 4 | Sofronia, Damone.~ ~SO. [sola] Non maraviglia che 'l mio
29 5, 1 | Scena prima. Doria sola.~ ~DO. Io non risi mai più
30 5, 3 | Sofronia, Nicomaco.~ ~SO. [sola] Doria, mia serva, mi ha
Mandragola
Parte, Capitolo
31 3, 10 | non crederrei, se io fussi sola rimasa nel mondo e da me
32 4, 2 | voglia che questa notte sia sola.~CALLIMACO Credi tu cotesto?~