Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
0-ahi | ainul-arriv | arrog-bolle | bolse-cigna | cigne-consi | conso-desce | desch-diste | disti-eudos | eunuc-gallo | gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
1 | 0 2 IS 1, 13 | Sassonia: il che seguì nel 1002. Dopo la morte di Ottone 3 IS 2, 2 | ubbidivano, nondimeno, nel 1010, il di santo Romolo giorno 4 IS 1, 13 | Firenze. Morì Errico nel 1024; al quale successe Currado 5 IS 1, 20 | e di San Francesco, nel 1218. Coronò questo pontefice 6 IS 2, 11 | di reggimento. Era l'anno 1282, e i corpi delle Arti, poi 7 IS 2, 15 | sicurtà de' Signori, l'anno 1298, fondorono il palagio loro; 8 IS 1, 26 | ordinatore del giubileo, nel 1300, e provide che ogni cento 9 IS 2, 21 | commodità di farlo. Era lo anno 1304 e del mese di luglio, quando 10 IS 1, 26 | corte in Francia, ne l'anno 1305. In quel mezzo Carlo II 11 IS 2, 24 | Corso, il che seguì l'anno 1308, si fermorono i tumulti; 12 IS 2, 24 | dove prese la corona l'anno 1312; e di poi, deliberato di 13 IS 2, 29 | 29-~ ~Era lo anno 1325, e Castruccio, avendo occupata 14 IS 2, 30 | entrata di luglio l'anno 1326; la cui venuta fece che 15 IS 2, 31 | Castruccio, che seguì nel 1328, infino al 1340, stettono 16 IS 2, 31 | edificorono; e perché, nel 1333, alzorono, per uno diluvio, 17 IS 2, 36 | che era il 26 di luglio 1343, fare nascere un tumulto 18 IS 1, 32 | chiamato re. Era venuto l'anno 1350, sì che al Papa parve che 19 IS 3, 3 | ambiziosa cagione; e da il 1357, che era cominciato questo 20 IS 3, 4 | con simili travagli da il 1366 al '71, nel qual tempo la 21 IS 1, 32 | ridusse la corte a Roma nel 1376, dopo settantuno anno che 22 IS 7, 6 | 6-~ ~Nacque nel 1389, il giorno di Santo Cosimo 23 IS 3, 27 | speranze, a 4 di agosto nel 1397, vennono in Firenze, ed 24 IS 3, 29 | dal 1400 al 33. Solo nel 1412, per avere gli Alberti rotti 25 IS 7, 2 | il modo del catasto del 1427, dove, non gli uomini, ma 26 IS 4, 15 | Conclusesi adunque la pace nel 1428; per la quale i Fiorentini 27 IS 4, 18 | volontà, di novembre, nel 1429, con trecento cavagli e 28 IS 5, 11 | Di aprile per tanto, nel 1437, il Conte mosse lo esercito, 29 IS 6, 4 | la pace, di novembre, nel 1441; dove per i Viniziani Francesco 30 IS 6, 7 | battendo. E per ciò, nel 1444, creorono, per i Consigli, 31 IS 6, 13 | morto, che correva l'anno 1447, all'ultimo di agosto. Questa 32 IS 6, 24 | a' 26 di febbraio, nel 1450, fu con somma e maravigliosa 33 IS 6, 27 | a 30 di gennaio, nel 1451, entrò in Firenze con mille 34 IS 6, 27 | mese di maggio dell'anno 1452, quando ai Viniziani non 35 IS 6, 32 | Viniziani, a 9 di aprile, nel 1454, la conclusono. Per virtù 36 IS 7, 3 | fatti; perché di agosto, nel 1458, la vigilia di Santo Lorenzo 37 IS 6, 37 | Regno; e di ottobre, nel 1459, con una potente armata 38 IS 7, 9 | ritornò. Morto il Papa, l'anno 1465, fu eletto al pontificato 39 IS 7, 34 | 34-~ ~Correva l'anno 1476, ed era propinqua la festività 40 IS 8, 5 | d'aprile, correndo l'anno 1478, a questo convito deputorono. 41 IS 8, 26 | lo accordo, lo agosto del 1484 lo conclusono. Il quale, 42 IS 8, 32 | superiore, d'agosto, nel 1486, per il mezzo degli oratori 43 DI 3, 18, 3 | domestico e moderno. Nel 1498, quando i Fiorentini avevano 44 DI 3, 6, 18 | commessario in Val di Chiana nel 1501, ed avendo inteso come in 45 DI 1, 27, 1 | Iulio secondo, andando nel 1505 a Bologna, per cacciare 46 DI 2, 24, 2 | tempi. Ciascuno sa come, nel 1507, Genova si ribellò da Luigi 47 DI 3, 48, 2 | abbandonassono la patria. Quando nel 1508, stando li Fiorentini, a 48 DI 1, 23, 4 | freschissimo esemplo, nel 1515. Quando Francesco re di 49 IS 3, 3 | di già ammuniti più che 200 cittadini. Donde i Capitani 50 IS 2, 2 | Ostrogoti disfatta, e dopo 250 anni, di poi, da Carlo Magno 51 IS 4, 2 | capi di quella da lo '81 al 400 la redussono quasi che a 52 IS 2, 40 | poco di ora ragunò più di 4000 uomini insieme, con i quali 53 | 50 54 IS 4, 15 | Fiorentini tre milioni e 500 mila ducati; mediante la 55 | 51 56 | 52 57 | 53 58 | 54 59 | 56 60 | 57 61 | 59 62 | 60 63 | 64 64 | 71 65 | 84 66 | 90 67 | 93 68 IS 1, 12 | della cristiana religione 931. Ma, fatto imperadore Ottone, 69 MA 4, 1 | del petto, le braccia s’abandonano, la lingua diventa muta, 70 MA 3, 11 | marito, resta com’una bestia, abandonata da ognuno.~TIMOTEO Io vi 71 MA 4, 1 | diventa muta, gli occhi abarbagliano, el cervello mi gira. Pure, 72 DI 1, 55, 2 | a questi tempi non si è abattuta a alcuno uomo che lo abbia 73 CA oc, ner, 9 | acciò nel corso mio ciascuno abbagli.~ 74 AS 3, 14 | però che il lume tutti ci abbagliava~ 75 MA 2, 3 | non truova can che gli abbai; e non siamo buoni ad altro 76 AS 7, 33 | e un can còrso abbaiar a la luna.~ 77 AG 7, 0, 11 | presentano il nimico e con lo abbaiare lo scuoprano. E non che 78 DI 2, 14, 1 | sendo in su l'armi, che, abbandonandoti, non ti aiuterebbe mai. 79 IS 6, 36 | alcuna sua necessità, per abbandonarlo. Il Pontefice dopo la morte 80 IS 5, 11 | promisse morire prima che abbandonarsi o pensare ad accordo che 81 IS 3, 15 | tutti Signori il Palagio abbandonassero; se non, che ammazzerebbono 82 DI 3, 48, 2 | ne' petti romani, che gli abbandonassono la patria. Quando nel 1508, 83 DI 3, 34, 3 | giovani romani che ei non abbandonerebbero l'Italia, come di già infra 84 CL 2, 3 | farne venire; ed io non lo abbandonerò, perch'io fo pensiero, a 85 IS 5, 11 | messo, pure che noi non ci abbandoniamo. Voi sapete con quanta rabbia 86 AG 6, 0, 15 | andare a difendere quello, abbandonino la guerra. Questo modo tenne 87 IS 4, 33 | tue maggiori necessità ti abbandonono. E sempre agli uomini savi 88 AG 7, 0, 11 | ingraticolata la quale, abbassandosi, chiude il ponte; e quando 89 IS 3, 8 | Signoria loro nimica volesse abbassargli; e pensando che fusse bene 90 IS 2, 10 | e perché ei cercavano di abbassarla, ne nascevano gli spessi 91 PR 3, 12 | ragionevole e necessario abbassarli; ma avendo preso quelli 92 IS 2, 10 | temere, e temuto, cercare di abbassarlo: questo fece trarre il Regno 93 DI 2, 17, 4 | dalla natura del sito, o con abbassarsi in su la terra quando le 94 PR 3, 6 | li Achei e li Etoli; fu abbassato el regno de' Macedoni; funne 95 AG 3, 0, 12 | testa de' fanti; e se l'abbassi, danno in terra, e il colpo 96 PR 3, 6 | crescere loro potenzia, abbassorono e' potenti, e non vi lasciorono 97 AG 2, 0, 33 | ora detto di questa parte abbastanza; e discendiamo a dare forma 98 DI 2, 17, 1 | che in pochi giorni ei non abbatta; e se chi è dentro non ha 99 DI 3, 36, 2 | tutto inutili; e se non si abbattano a uno esercito che per qualche 100 IS 6, 34 | e cammini di alcune case abbatté, ma fuori, in quello spazio 101 DI 1, 2, 1 | città, che, non si sendo abbattuta a uno ordinatore prudente, 102 CA fo, sod, 122| Fortuna vuol così, che se n'abbella,~ 103 BE 7 | facte sua cerimonie per abbellire la cosa, si accostò a gli 104 AG 6, 0, 15 | zuffa possono occorrere; abbiànlo fatto camminare, e narrato 105 MA 5, 1 | nasce da noi, che non le abbiàno saputa mantenere la reputazione. 106 DI 2, 17, 2 | i ripari e con fossi ed abbiasi a fidare in su le artiglierie, 107 AG 6, 0, 2 | interrompiamo con queste pratiche, abbiateci per escusati.~ 108 PR 19, 4 | quando li sia inimico et abbilo in odio, debbe temere d' 109 AS 6, 69 | si truova alcun de' tuoi, àbbisi il danno.~ 110 CL 5, 3 | i quali io non mi voglio abboccare. Parla con loro tu, di' 111 IS 1, 35 | Italia, e con quello si abboccò a Mantova; e convennono 112 IS 6, 24 | che in estrema miseria; e abbondando quella città naturalmente 113 IS 8, 36 | suo era tenere la città abbondante, unito il popolo, e la nobiltà 114 DI 1, 55, 2 | rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza avere cura alcuna 115 DI 2, 7, 1 | volessono che i loro uomini abbondassino troppo fuora. E Tito Livio 116 IS 6, 16 | fiorentine fusse tenuto stretto, abbondava, da strame in fuora, d'ogni 117 IS 5, 23 | castello veronese, luogo abbondevole e sano. Niccolò, veduto 118 AG 3, 0, 20 | per questo conviene ch'ell'abbondi di uomini, perché i pochi 119 IS 8, 31 | porgendo la mano, l'altro abbracciando, gli fece ire a quello assalto 120 IS 6, 29 | infra i convivanti, e quelli abbracciati, con una lunga orazione 121 AG 6, 0, 15 | sapete che Annibale, avendo abbruciato intorno a Roma tutti i campi, 122 CA am, gui, 22 | quando che, nati Cain ed Abello,~ 123 AS 4, 111 | come Leandro infra Seto e Abido;~ 124 DI 3, 31, 2 | stare tutte queste cose abiette indietro, pensarono sempre 125 BE 8 | con splendidi et richi abiglamenti, conveniate sopra quello, 126 IS 3, 4 | potere essere de' Signori abile diventato; e quando egli 127 IS 1, 29 | quelli luoghi, non solo abitabili, ma dilettevoli; e constituite 128 BE 5 | montato una mattina a cavallo, abitando propinquo alla Porta al 129 IS 2, 1 | Di che ne nasceva che, abitandosi in una provincia più commodamente, 130 PR 3, 3 | più respetto; tanto che, abitandovi, lo può con grandissima 131 AS 6, 93 | che vi va ad abitar ogni prigione,~ 132 DI 3, 25, 1 | virtù in qualunque casa l'abitasse. Il quale modo di vivere 133 IS 1, 11 | papa Leone III, fu contento abitassero in quegli luoghi dove si 134 IS 2, 1 | una provincia mantenere abitata tutta, né perservare in 135 IS 2, 1 | detto, mantiene copiosamente abitati: la securtà nasce perché 136 DI 2, 4, 2 | diliberazione, che quelli che abitono drento a uno medesimo cerchio. 137 IS 1, 29 | privi di ogni commodità abitorono. E per essere assai popoli 138 DI 3, 6, 3 | di commodità, quelli ne abondano; e la voglia è simile, perché 139 AG 7, 0, 39 | voi che avete fatto uno abortivo, non una figura perfetta. 140 IS 4, 13 | migliori altrove, quasi che ex abrupto si partì di Arezzo, dove 141 DI 1, 15, 1 | poterant, tamen bello non abstinebant adeo ne infeliciter quidem 142 BE 1 | celebrata, che, standosi abstracto nelle sue orazioni, vide 143 PR 10, 1 | medesimi, che possono, o per abundanzia di uomini, o di denari, 144 BE 3 | dimostro di quante richeze abundassi et dando essempli di sé 145 DI 1, 47, 3 | corrotto dai grandi. Ed accadendo questo a molti uomini, e 146 DI 1, 6, 4 | alla difesa, rade volte accaderà, o non mai, che uno possa 147 CL 3, 3 | casa, e per cosa che sia accaduta non è uscito.~SO. Lascialo 148 IS 1, 39 | mille anni erano in Italia accaduti, vi era pervenuta.~~  ~ 149 DI 1, 32, 1 | E perché simili cagioni accaggiono rade volte, occorrerà ancora 150 AG 7, 0, 11 | spalle al nimico che si accampa. E notate che una terra 151 AG 4, 0, 7 | come Fabio Massimo che, accampandosi ne' luoghi forti, non dava 152 DI 3, 26, 1 | giunti intorno ad Ardea, si accamparono. Sopravvennono i Romani, 153 IS 4, 22 | Dieci sollecitassino lo accamparsi e non accettassino scusa 154 DI 3, 10, 4 | di Borgogna, che, sendo accampato a Moratto, terra de' Svizzeri, 155 IS 5, 31 | tenevano i nimici; dove accampatosi proibiva a Niccolò lo scorrere 156 DI 3, 6, 9 | perché gli uomini si hanno o accarezzare o assicurarsi di loro; e 157 DI 3, 8, 1 | di nero, tutti mesti per accattare misericordia in favore dello 158 LI 94 | quella lingua ch'egli ha accattata.~ 159 AG 3, 0, 12 | fusse più prudenza lasciare accecarsi il nimico da se stesso, 160 IS 6, 20 | quando pure l'ambizione ti accecassi, il mondo tutto, testimone 161 DI 1, 32, 1 | solamente non se ne assicura, ma accelera la sua rovina.~ ~ 162 DI 3, 6, 14 | confondere l'azione con acceleralla fuora di tempo. E questo 163 DI 1, 33, 4 | e gli rimedi che fecero, accelerarono la rovina della loro Republica.~ 164 DI 3, 6, 18 | ha fatto altrimenti, ha accelerato la sua rovina: come fece 165 DI 2, 26, 1 | vergogna; perché non è cosa che accenda tanto gli animi loro, né 166 DI 2, 14, 1 | tôrre delle altre cose, e si accenderà più contro a di te, stimandoti 167 IS 5, 1 | fuggirle e spegnerle gli accenderanno.~ ~ 168 DI 1, 10, 5 | imitazione de' tempi cattivi, ed accenderassi d'uno immenso desiderio 169 IS 4, 11 | natura feroce, non cessava di accenderlo a perseguitare i nimici 170 AS 4, 90 | splendor del qual ancor m'accendo;~ 171 MA 3, 4 | chiesa una donna che mi accenna: io torno ora ora; non vi 172 DI 1, 12, 1 | parve a alcuno vedere che la accennasse, a alcuno altro che la dicesse 173 MA 5, 6 | TIMOTEO Messer sì.~NICIA Accennateli .~TIMOTEO Venite!~CALLIMACO 174 MA 3, 2 | parliate mai, s’io non vi accenno.~NICIA Io son contento. 175 IS 4, 29 | benissimo lo cognosceva, accennò Federigo che si partisse. 176 BE 7 | comperare uno podere a Peretola. Acceptò messer Ambruogio il partito: 177 DI 3, 39, 2 | discosto, se quel colle era accessibile o no; e condotto che si 178 DI 1, 6, 2 | pochi; l'altra, che, non accettando forestieri nella loro republica, 179 DI 1, 36, 1 | grado grande, si vergogni di accettarne uno minore; e la città gli 180 DE de1, 248 | contento fu d'accettarvi, non sanza~ 181 IS 4, 22 | sollecitassino lo accamparsi e non accettassino scusa alcuna.~ ~ 182 DI 1, 54, 2 | ostinazione la plebe romana accettava quel partito d'andare a 183 IS 6, 16 | desiderosi della pace, l'accettavano, affermando non sapere come 184 IS 5, 13 | Viniziani altrimenti non lo accettavono. Né si trovando modo ad 185 MA 3, 3 | chiesa una donna che ha certa accia di mio: io voire a trovarla. 186 CL 4, 2 | le mascella che paiono d'acciaio.~PI. Io penso che, poi che 187 DI 3, 36, 2 | furore naturaleordine accidentale: come sono gli eserciti 188 CA am, gui, 37 | Con queste, Invidia, Accidia e Odio vanno~ 189 DI 2, 23, 1 | romanam, victos in civitatem accipiendo? materia crescendi per summam 190 CA fo, sod, 49 | il mondo d'intorno vi si accoglie,~ 191 DI 3, 6, 12 | o vero con qualche grata accoglienza raumiliare. Congiurorono 192 IS 8, 31 | l'affabilità, le grate accoglienze e parole negli animi de' 193 MA 0, can | cui si veggon tutti~i beni accolti in la sembianza eterna ~ 194 DI 2, 15, 1 | erit, explicatis consiliis, accommodare rebus verba». Sono, sanza 195 DI 3, 8, 1 | debbono considerare i tempi, e accommodarsi a quegli.~ 196 CL 4, 4 | colonna del suo quartieri, che accomoda la casa sua a sì disonesta 197 MA 4, 3 | cattivo bene e veggo che si va accomodando.~SIRO Eccolo.~CALLIMACO 198 MA 1, 3 | seguitando el mio parlare ed accomodandoti a quello.~CALLIMACO Così 199 CL 4, 5 | un poco rozza, e non sai accomodarti con le persone, quando tu 200 IS 7, 23 | secondo il tempo e il luogo accomodatamente; non di meno dalle loro 201 AG 7, 0, 27 | fanti che ne' cavagli, si accomodi col sito.~ 202 DI 3, 34, 2 | a essere giudicato non l'accompagna. La seconda, che ti fa conoscere 203 DI 1, 10, 3 | quali due cose pochi uomini accompagnano. Vedrà ancora, per la lezione 204 CA am, gui, 165| con ordine e ferocia accompagnarla.~ 205 IS 3, 14 | gli ebbono molti mali, per accompagnarli con qualche lodevole opera, 206 DI 3, 9, 3 | furia; e perché gli tempi l'accompagnarono bene gli riuscirono le sua 207 IS 6, 7 | volle più con altro uomo accompagnarsi; e fatto delle sue case 208 IS 7, 26 | questa gloriosa impresa lo accompagnavano, dove acquisterieno quiete 209 PR 8, 2 | scellerata; non di manco accompagnò le sua scelleratezze con 210 PR 21, 6 | discrezione di altri. Viniziani si accompagnorono con Francia contro al duca 211 CL 1, 1 | maritarla ad uno che poi gliene accomunassi, perché tentare d'averla 212 IS 3, 21 | alle maggiori Arti lo avere accomunato lo stato con le Arti minori 213 CL 4, 2 | ordinare queste nozze ed acconciare la nuova sposa; ed a Damone 214 CL 5, 3 | fare cotesto, ogni cosa è acconcio.~NI. Clizia, dove è?~SO. 215 DI 3, 19, 1 | quale molti altri scrittori acconsentano in una sua sentenza conchiude 216 IS 8, 3 | Papa e il Re facilmente vi acconsentirebbono purché all'uno e all'altro 217 DI 2, 28, 2 | volte ricerco che dovesse acconsentirgli, e trovandolo alieno da 218 IS 2, 37 | consegnato. Non voleva il Duca acconsentirlo; pure, minacciato dalle 219 IS 5, 25 | dagli inimici, non volle acconsentirvi, ma volle tentare la fortuna 220 IS 5, 15 | accettare, se il Papa non acconsentiva che le potessino rendere 221 IS 3, 25 | bene comune destruttori. Accordansi tutti quelli che di questi 222 IS 5, 15 | intra lui e il Conte per accordargli; e trovandosi nello accordo 223 IS 5, 13 | Né si trovando modo ad accordarli che liberalmente l'uno cedesse 224 DI 1, 47, 2 | a' Senatori vecchi non vi accordate, io penso che sia bene che 225 DI 1, 47, 2 | troverrete in loro. Ed accordatisi a questo, ne seguì la unione 226 IS 4, 22 | tempo sinistro, non vi si accordavano, non ostante che i Dieci 227 CL 3, 7 | vo.~NI. A questo modo ci accordereno noi. Prega Dio, Pirro, per 228 CL 3, 7 | e' conviene che noi ci accordiano.~SO. Questa tua furia è 229 CA 32 | medici giudicato mortale, e accorgendosene Castruccio chiamò Pagolo 230 AG 6, 0, 15 | essi se ne sieno potuti accorgere. Il modo è: se sono discosto 231 AG 4, 0, 5 | nimico si troverrà, sanza accorgersene, circundato. Quando uno 232 IS 5, 32 | sanza che i nimici se ne accorgessero, trasse di quella terra 233 IS 4, 30 | de' loro nimici. E non si accorgevono che poco di poi aranno a 234 AG 7, 0, 29 | Muta partito, quando ti accorgi che il nimico l'abbia previsto.~ 235 DI 2, 2, 1 | sendosi, quelli che restavano, accorti, deliberarono in quanto 236 AS 4, 122 | suo ragionare; e a lei m'accostai,~ 237 DI 3, 6, 13 | Lorenzo de' Medici, nello accostarsegli disse: - Ah traditore! - 238 AG 7, 0, 1 | la difficultà che è nello accostarvisi, essendo le mura sinuose 239 IS 5, 25 | del Conte che le non si accostassero alla fortezza e per quella 240 AG 5, 0, 1 | in modo che quattro se ne accostassono alla testa del fianco destro, 241 DI 2, 31, 1 | loro, che lasceranno te ed accosterannosi a altri, nonostante qualunque 242 DI 3, 22, 5 | considera Senofonte, noi ci accostereno al tutto a Valerio, e lasceremo 243 DI 2, 1, 1 | che a questa opinione si accosti Livio; perché rade volte 244 CL 5, 4 | Sofronia. E' par tutto umile! Accostianci a lei, per intendere la 245 AG 5, 0, 1 | battaglie di testa; e le tre si accostino a quelle a quaranta braccia 246 CA am, gui, 106| Viltà e trist'ordin siede accosto~ 247 IS 6, 37 | fu da quel duca ricevuto. Accostoronsi a Giovanni il principe di 248 IS 8, 5 | Desideravano i congiurati di accozzare insieme, mediante costui, 249 PR 17, 3 | perché elli è difficile accozzarli insieme, è molto più sicuro 250 IS 5, 10 | che 'l conte Francesco si accozzasse con seco, e con lo esercito 251 DI 1, 33, 2 | quello è punto d'ambizione, accozzati i favori che gli la natura 252 IS 1, 3 | avere occupata Pannonia, accozzatisi con altri popoli, detti 253 IS 5, 27 | venendo quello in Toscana si accozzava. E tanto più ne dubitavano 254 IS 3, 8 | fusse bene prevenire, si accozzorono insieme; dove le condizioni 255 IS 7, 19 | perdono, se ne venne a Roma, e accozzossi con lo Arcivescovo e altri 256 IS 5, 11 | la potenza de' Fiorentini accresca. L'altra volta i Fiorentini 257 DI 2, 0, 1 | gloriose, non solamente accrescano quello che da loro è virtuosamente 258 IS 4, 27 | giusta cagione che ci muove accrescerebbe a noi credito e a loro lo 259 IS 4, 16 | pedate mie, manterrete e accrescerete voi. Ma quando facesse altrimenti, 260 DI 3, 24, 1 | cercare di spegnergli, non di accrescergli con uno altro più cattivo 261 IS 2, 33 | giusto, e per questa via accrescersi grazia nella plebe, quelli 262 CA 32 | ed esse con quella fede accresciute, che io era tenuto e sono. 263 PR 11, 2 | via aperta al modo dello accumulare danari, non mai più usitato 264 DI 2, 10, 1 | egli aveva per sua difesa accumulata. I Viniziani, pochi anni 265 AG 2, 0, 17 | questa disciplina, con ogni accurata diligenza osservata e praticata, 266 CA 42 | amico a sciogliere uno nodo accuratamente annodato, disse: - O sciocco, 267 IS 4, 4 | l'avarizia de' potenti, accusandogli che, per sfogare gli appetiti 268 DI 3, 6, 9 | quello capitano la fede ed accusandola a Nerone, fu tanta l'audacia 269 IS 8, 21 | costoro le cose seguite, ora accusandone la necessità, ora la malignità 270 DI 1, 8, 2 | mostrino la verità dell'accusa. Accusansi gli uomini a' magistrati, 271 IS 2, 27 | di nominargli, non che di accusargli, ardiva. Per tanto, per 272 DI 3, 6, 6 | dare tempo ai congiurati di accusarti; e comunicare loro la cosa 273 IS 5, 11 | meritare. Per tanto, se voi ci accusassi, credendo che questa guerra 274 DI 1, 28, 1 | né lauderà Roma; ma ne accuserà solo la necessità, per la 275 LI 10 | Dante la vedessi, o egli accuserebbe se stesso o, ripercosso 276 IS 4, 21 | ci dorremmo meno, anzi accuseremmo noi, i quali o con le iniurie 277 AG 1, 0, 3 | o replicando, scuserò o accuserò alcuno, non sarà per scusare 278 IS 4, 27 | accusono noi di quello che noi accusiamo lui. L'opere di Cosimo che 279 PR 24, 3 | averlo di poi perso non accusino la fortuna, ma la ignavia 280 IS 4, 27 | altri; anzi, che è peggio, accusono noi di quello che noi accusiamo 281 DI 3, 6, 14 | più insopportabili e più acerbi; come sa Firenze, Atene 282 DI 3, 33, 1 | animisque, invade mediam aciem». Perché una vera virtù, 283 AG 4, 0, 7 | tennono Minuzio Ruffo e Acilio Glabrione consoli romani. 284 CA in, fol, 160| Acomatto bascià, non dopo molto~ 285 BE 8 | venire la indemoniata; et, acostatosi all'orechio di quella, humilmente 286 DI 3, 30, 1 | loro, è impossibile che mai acquieschino, e stieno pazienti. E quando 287 DI 2, 28, 1 | alcuna generosità, non si acquieta mai, in fino che in qualunque 288 IS 6, 17 | accettarla, persuadendosi potere acquietare i Milanesi. A' quali fece 289 PR 1 | principatuum et quibus modis acquirantur. [Di quante ragioni sieno 290 IS 7, 1 | vincendo una giornata, acquistando una terra, faccendo una 291 AS 5, 7 | s'io non voglio acquistar qualche vergogna~ 292 IS 1, 11 | gradi suoi, e la Chiesa ad acquistargli; e per questi mezzi sempre 293 PR 12, 1 | quali molti hanno cerco di acquistarli e tenerli, mi resta ora 294 IS 4, 20 | infelici, non perché non acquistassero assai terre, ma per i carichi 295 PR 13, 3 | che con le armi aliene si acquistassi. Io non dubiterò mai di 296 IS 1, 1 | potere possedere le cose acquistate.~ ~ ~ 297 DI 1, 52, 2 | spenti i nimici suoi, ed acquistatosi il principato in Roma; né 298 DI 3, 40, 1 | sopra si discorse, la non ti acquisterà mai gloria. Ma parlo di 299 IS 2, 34 | vostra, e i cittadini non acquisterebbono sudditi, ma conservi, per 300 MA 3, 11 | che voi ingraviderete, acquisterete una anima a messer Domenedio; 301 IS 7, 26 | lo accompagnavano, dove acquisterieno quiete perpetua ed eterna 302 PR 1, 1 | usi ad essere liberi; et acquistonsi, o con le armi d'altri o 303 DI 2, 26, 1 | nimium ex vero traxere, acrem sui memoriam relinquunt».~ ~ 304 DI 1, 8, 2 | osservato, debbe punire acremente i calunniatori: i quali 305 IS 5, 23 | partì da Zevio e per Val d'Acri n'andò al lago di Santo 306 BE 9 | rendere ragione delle sua actioni, che di nuovo con tanti 307 IS 7, 34 | strette le armi, che corte e acute avevono nelle maniche nascose, 308 AS 6, 54 | co' denti acuti e con gli adunchi unghioni.~ 309 AS 4, 60 | ch'ogni acuto veder si spegne in quella.~ 310 PR 2, 3 | una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell' 311 AG 2, 0, 17 | legno, sopr'alli quali si addestravano, saltandovi sopra armati 312 IS 2, 16 | nondimeno questo umano atto non addolcì in alcuna parte lo acerbo 313 DI 3, 13, 3 | fatto da lui. Però è da addoppiare la gloria e la laude a quelli 314 CL 3, can | rio~la muove, o gelosia, addopra e vede,~e la sua forza mortal 315 DI 1, 37, 2 | questa legge stette come addormentata infino ai Gracchi; da' quali 316 DI 1, 55, 1 | altri che di sopra si sono addotti, mostrano quanta bontà e 317 DI 2, 31, 1 | con uno memorabile esemplo addotto da Tito Livio nelle sue 318 LI 4 | che hanno scritto per lo addrieto, abbino parlato in questa 319 DI 3, 16, 1 | gli fusse prestato fede, adducesse, fu questa: che, consigliando 320 DI 3, 12, 2 | questa materia, mi pare di addurci quelli esempli romani che 321 DI 1, 9, 3 | indietro, come cosa nota. Addurronne solamente uno, non sì celebre, 322 PR 19, 6 | da quello che da me si è addutto; e parte metterò in considerazione 323 DI 1, 40, 3 | in eum statum rempublicam adduxerunt». E alla Nobilità era grata 324 DI 3, 31, 1 | animos fecit, nec exilium ademit». Per le quali si vede, 325 CA in, fol, 100| lingua fia che tante laudi adempi?~ 326 MA 1, 3 | col mio, e desidero che tu adempia questo tuo desiderio presso 327 MA 2, 1 | mandato costui, perché voi adempiate el desiderio vostro. Egli 328 MA 3, 2 | Ma, quel boto, come si adempié?~NICIA Fecesi dispensare.~ 329 AG 1, 0, 26 | che non sono tanti ch'egli adempino il numero di che tu hai 330 DI 2, 27, 2 | voglie di quello e le sue non adempiva tutte: perché la intenzione 331 IS 6, 32 | come principale, ma come aderente ad essere ricevuto in quella; 332 DI 3, 16, 2 | città qualche riputazione e aderenzia. E la città di Roma uno 333 PR 20, 3 | sempre la parte più debole si aderirà alle forze esterne, e l' 334 PR 21, 6 | allora si debba el principe aderire per le ragioni sopradette. 335 IS 7, 15 | erano neutrali a Piero si aderirono; tal che, essendo le cose 336 PR 3, 5 | in essa meno potenti li aderiscano, mossi da invidia hanno 337 IS 6, 36 | nuove, ai Franzesi non si aderissino. Temeva ancora del Papa 338 PR 19, 6 | favori estraordinarii, si aderivano a' soldati più tosto che 339 PA 4 | questo manco bisogno di adherirsi a' Medici, et possino più 340 DI 3, 38, 1 | audiendus dumtaxat magnificus adhortator sit, verbis tantum ferox, 341 IS 6, 26 | salvocondotto a qualunque lo adimandasse. E benché s'ingegnasse al 342 IS 5, 35 | Stringendolo pertanto Neri, egli adimandò patti; e trovolli tali quali 343 CA fo, sod, 59 | chi vuole uscirne poi s'adira,~ 344 PR 25, 1 | rovinosi, che, quando s'adirano, allagano e' piani, ruinano 345 MA 4, 9 | TIMOTEO Ligurio m’ha fatto adirare.~NICIA Oh! voi contrafate 346 IS 4, 7 | che suole dire uno popolo adirato. Per tanto parve a' Signori 347 CA 37 | parlare ad alcuno, così non si adirava quando non era perdonato 348 DI 3, 12, 2 | salvarsi, occupò tutti gli aditi del campo; donde veggendosi 349 DI 3, 6, 4 | uomini grandi, e che abbino l'adito facile al principe, si ha 350 DI 3, 39, 2 | imminentem hostium castris aditu arduum impedito agmini, 351 DE de2, 208 | E benché fuss'adiutato da voi~ 352 MA 3, 9 | bestia, e sarammi uno grande adiuto a condurla alle mia voglie.~ ~ ~ ~ ~ 353 PR 5 | Cap. 5. Quomodo administrandae sunt civitates vel principatus, 354 DI 3, 15, 3 | e' dice: «Saluberrimum in administratione magnarum rerum est, summam 355 IS 8, 5 | tenuta con Lorenzo gli avesse adolcito lo animo, o che pure altra 356 DI 1, 30, 2 | del suo governo. Perché, adoperandosi tutta la città, e gli nobili 357 AG 1, 0, 20 | quelle che nella pace si adoperano? Perché le fortezze e le 358 CA fo, sod, 103| perché gli umor ch'adoperar ti fanno,~ 359 DI 2, 16, 1 | alloggiamenti, ma nello adoperargli, rade volte è, come di sopra 360 AG 2, 0, 1 | avete l'asta e vogliate adoperarla a due mani, posto che lo 361 CL 3, 7 | ordinario delle donne.~NI. Adoperi lo straordinario delli uomini! 362 IS 5, 8 | gli altri, pochissimi ne adora. Né sia alcuno che danni 363 AG 7, 0, 39 | giurare? Per quei ch'egli adorano, o per quei che bestemmiano? 364 DI 2, 0, 2 | ciascuno, e vogliono essere adorati.~ 365 IS 4, 28 | aiutarlo; e della plebe che lo adorava non tenessi conto, perché 366 AG 7, 0, 39 | che bestemmiano? Che ne adorino non so io alcuno, ma so 367 DI 2, 1, 2 | que' modi ch'egli terrà per adormentargli, si quietano facilmente; 368 IS 5, 15 | pensare a' loro vicini e di adornare la loro città non mancavano. 369 PA 2 | perché pare loro havere adquistato uno odio grande con lo universale, 370 DI 2, 4, 1 | sopra, la quale chiamarono Adria, che fu sì nobile, che la 371 BE 8 | era certa cosa che per lo adrietro haveva guarita qualche indemoniata, 372 DE sal, 1 | in huiusmodi ocio nobis adsignatur. Verum obsecro te ut nobis 373 DI 1, 54, 1 | silent, arrectisque auribus adstant. ~ ~ 374 PR 23 | Cap. 23. Quomodo adulatores sint fugiendi. [In che modo 375 IS 1, 25 | mutorono modo di vivere. Adulfo di Sassonia successe allo 376 CA fo, sod, 6 | suo seggio tutto il mondo aduna?~ 377 MA 4, can | amanti accompagnate;~In voi s’adunan tante~letizie, onde voi 378 IS 7, 27 | quelle genti che potette più adunare insieme, a Prato; e gli 379 IS 6, 24 | diligenzia perché genti non si adunassero insieme. Indugia assai la 380 AS 6, 54 | co' denti acuti e con gli adunchi unghioni.~ 381 DI 3, 6, 11 | fece che i congiurati s'adunorono insieme e quello che gli 382 IS 7, 34 | il pensiero loro. Venuta adunqua la mattina di quel santo, 383 CA am, gui, 103| Fie, per adverso, quel loco servile,~ 384 PA 1 | Io vi voglio advertire circha questa opinione di 385 DI 3, 22, 4 | velocitatis viriumque inter se aequales certamina ineunt, comiter 386 DE sal, 1 | dierum opus. Fortasse nostri aeque ac Italiae vicem dolebis, 387 DI 2, 13, 1 | nunc sub umbra foederis aequi servitutem pati possumus 388 DI 1, 47, 1 | parole: «Hanc modestiam aequitatemque et altitudinem animi, ubi 389 DI 3, 36, 2 | discernantur, interdiu nocte; aequo iniquo loco, iussu iniussu 390 MA 1, 3 | ci è che ’l tuo sangue si affà col mio, e desidero che 391 DI 3, 20, 1 | Ciro lo essere umano ed affabile, e non dare alcuno esemplo 392 DE de2, 162 | e con assai dispendio l'affamasti.~ 393 AG 7, 0, 11 | sopravvenendo assai moltitudine, l'affamò. Quanto agli assalti, si 394 AG 7, 0, 11 | frumento, gli ristrinse ed affamogli. Alessandro Magno, volendo 395 DE de1, 111 | finch'e' Franzesi affamorno in Atella,~ 396 AS 6, 2 | con l'affannata mente in quel pensiero,~ 397 IS 7, 32 | avuti da suo padre nelli affari di quella repubblica, e 398 DI 3, 5, 1 | ancora, contro, la Plebe, affaticandola in cose mecaniche e tutte 399 DI 2, 12, 3 | trarne da loro danari ed affaticargli: sicché ei viene a seccare 400 AG 2, 0, 21 | insieme combattono, non voglio affaticarmi altrimenti in dimostrarle.~ 401 IS 2, 37 | lo gastigasse veggendo di affaticarsi invano, per non tentare 402 IS 5, 9 | il Pontefice in questo si affaticasse assai, non di meno invano 403 IS 2, 41 | per tanto come quivi si affaticavano invano, tentorono di passare 404 IS 5, 28 | solo si disordinerebbono e affaticherebbono le sue genti, in modo che, 405 DI 3, 33, 1 | degli errori, e non gli affatichi invano; osservi loro le 406 IS 6, 20 | luogo alcuno, indarno si affaticono coloro che credono o con 407 IS 8, 8 | confortò a tornarsene a casa, affermandogli che il popolo e la libertà 408 IS 5, 1 | perché pace non si può affermare che sia dove spesso i principati 409 PR 18, 4 | con maggiori giuramenti affermassi una cosa, che l’osservassi 410 LI 5 | dia termine la particula affermativa, la quale, appresso alli 411 DI 2, 16, 1 | fanterie fiorentine, ha affermato alla presenza mia molte 412 IS 6, 30 | alla republica fiorentina affezionati, con dispiacere promettevano 413 DE de1, 158 | el qual, afflato da virtù divina,~ 414 DI 3, 21, 2 | nel bene, e nel male si affliggano. Fa, adunque, questo desiderio 415 DI 1, 37, 1 | come gli uomini sogliono affliggersi nel male e stuccarsi nel 416 IS 7, 23 | di ingiuria ciascheduno affliggete. Voi spogliate de' suoi 417 IS 2, 32 | capitano di guardia che affliggeva Firenze, ne elessono uno 418 IS 3, 5 | quali nasce morti, esili, afflizioni de' buoni, esaltazioni de' 419 DI 3, 25, 1 | putant esse, nisi effusae affluant opes». Arava Cincinnato 420 IS 4, 12 | del Melano. Costui, sendo affocato intorno dai nimici e non 421 MA 5, 6 | Dategliene dieci.~NICIA Affogaggine! ~TIMOTEO E voi, madonna 422 CL 2, 5 | sarebbe meglio che Nicomaco la affogassi in quel suo pozzo! Almeno 423 DI 3, 6, 12 | uomo legato e prigione, ed affogato nella mala fortuna; quanto 424 IS 3, 13 | servitù sempre e nella povertà affogono; perché i fedeli servi sempre 425 IS 4, 6 | quali, cascati da cavallo, affogorono nel fango.~ ~ 426 AG 5, 0, 16 | tale che i cavagli vi si affondino, che rimedio ne date?~ 427 IS 7, 30 | preparavano alle difese, affortificando la terra e mandando a tutti 428 AG 7, 0, 7 | uno fosso con uno ponte. Affortificansi ancora le porte con le saracinesche, 429 IS 2, 23 | di uomini suoi partigiani affortificate; i quali in modo le difendevano, 430 AG 6, 0, 15 | fatto la guerra co' pochi, affortificati dall'ordine e dall'arte; 431 IS 6, 4 | bastioni in modo si era affortificato, che il Conte nol poteva, 432 CA 20 | Fiorentini e che e' si affortificava in Lucca, non mancava di 433 IS 2, 40 | palesemente si provedevono d'armi, affortificavano le loro case, mandavano 434 DI 2, 24, 3 | debbe edificarle. Debbe bene afforzare la città dove abita, e tenerla 435 IS 3, 10 | aprivano, i cittadini si afforzavano per le case, molti il loro 436 DI 3, 10, 2 | sommità d'uno monte, dove si afforzò assai, giudicando ch'e' 437 CA am, gui, 81 | legge o maggior forza non ci affrena.~ 438 IS 5, 28 | passato il Po; il che fece affrettare loro il cammino; e giunti 439 IS 1, 1 | Stillicone, e Gildone alla affricana; i quali tutti, dopo la 440 DI 3, 20, 1 | ancora, come a Scipione Affricano non dette tanta riputazione 441 AG 3, 0, 10 | furia le picche nostre si affrontano, e come i fanti sono già 442 AG 3, 0, 10 | avversarii. Ecco che si sono affrontati gli eserciti. Guardate con 443 AG 3, 0, 6 | alla giornata, e come si affronti nelle vere zuffe, e come 444 PR 26, 3 | le fanterie spagnole si affrontorono con le battaglie todesche 445 IS 1, 12 | e di grande reputazione, Agabito papa si volse a pregarlo 446 DI 2, 15, 1 | ut cogitetis magis, quid agendum nobis, quam quid loquendum 447 IS 5, 2 | luogo dove scriveva a' suoi agenti le lettere, con parole latine, 448 DI 1, 10, 2 | sono principi, più tosto Agesilai, Timoleoni, Dioni, che Nabidi, 449 AG 4, 0, 11 | poco il nimico; come tenne Agesilao spartano, il quale mostrò 450 CA 32 | quasi sempre pestifero, agghiacciò tutto; la quale cosa non 451 MA 4, 9 | capo, imbavaglialo!~LIGURIO Aggiralo!~NICIA Dàgli un’altra volta! 452 CL 3, 3 | sbigottisce. Nondimeno, e' mi si aggirano tante cose per il capo, 453 PR 18, 1 | hanno saputo con l'astuzia aggirare e' cervelli delli uomini; 454 PR 19, 1 | pensi né a ingannarlo né ad aggirarlo.~ 455 AG 5, 0, 11 | che volono in schiera, e aggirarsi e non si porre, ha conosciuto 456 MA 4, 2 | torrénti el liuto, piglierenti, aggirerenti condurrenti in casa, metterenti 457 IS 6, 20 | convenzioni Verona o Brescia aggiugnemmo. Che più potavamo noi darti 458 IS 3, 13 | pieni di sdegno: al quale aggiugnendosi la paura per le arsioni 459 DI 1, 31, 1 | pericoli; pensando che, aggiugnendoveli, nessuno potessi essere 460 DI 2, 31, 2 | discorrerne nel sequente capitolo; aggiugnendovi con quanti modi i Romani 461 AG 2, 0, 17 | balestra e con l'arco; a che aggiugnerei lo scoppietto, istrumento 462 IS 2, 26 | torre a Castruccio forze e aggiugnerle a loro, i Signori per loro 463 AG 7, 0, 39 | cose si esercitavano, e aggiugnervi assai particolari i quali 464 DI 1, 40, 2 | queste dieci tavole se ne aggiugnesse due altre, si darebbe a 465 IS 6, 20 | che se a' benifici suoi si aggiugnessino i nostri, dovesse questa 466 IS 1, 13 | costume la governavano; aggiugnevasi a questo uno prefetto, che 467 AG 2, 0, 22 | alle dieci battaglie, voi aggiugnevi al battaglione mille picche 468 DI 1, 1, 5 | annotazione giudicherò, aggiungendovi tutto quello che da loro 469 LI 8 | che alcuno non spera più aggiungervi.~ 470 DI 1, 16, 3 | Aggiungesi alla soprascritta un'altra 471 IS 8, 33 | teneva con il Re e' potesse aggiungnere quella del Papa. Aveva il 472 DI 2, 32, 1 | piglia, rovina la impresa. Aggiungonsi a questo le tenebre della 473 IS 2, 11 | il nome de' Signori gli aggiunsero. Stierono i Fiorentini dentro 474 DI 3, 6, 17 | altri, che non hanno tante aggiunte di forze, conviene che facciano 475 IS 6, 33 | condottiere; con il quale aggiuntosi alcuni altri condottieri 476 IS 5, 35 | di Firenze errare, che, aggiuntovi le condizioni de' presenti 477 AG 7, 0, 11 | ugualmente tra loro, non le aggrava molto, ma, pendendo, viene 478 IS 6, 1 | sollecito e meno respettivo ad aggravargli. E a tale quelli soldati 479 DI 2, 29, 1 | tumultuario; perché ei non aggravarono quello di gente inutile; 480 DI 1, 51, 1 | mostrando come ella era cosa che aggravava, non alleggeriva, la plebe, 481 IS 2, 34 | pure tenti di farlo, ti aggravi ne' pericoli, perché quelli 482 IS 4, 8 | loro alcuno rispetto gli aggravorono. Questa gravezza offese 483 DI 3, 1, 1 | degli uomini, «quod quotidie aggregatur aliquid, quod quandoque 484 IS 4, 14 | perché nel distribuirla si aggregavano i beni di ciascuno, il che 485 CA oc, ner, 7 | non è ch'al mio correr s'agguagli;~ 486 DI 2, 8, 2 | modo che vi possono vivere agiatamente; talché non sono necessitati 487 AG 1, 0, 52 | sogliono sempre rendere l'uomo agile e forte, che sono due cose 488 DI 1, 7, 1 | alterazione di quegli omori che l'agitano, abbia una via da sfogarsi 489 IS 7, 29 | Cominciossi ne' Consigli loro ad agitare la cosa, affermando non 490 AG 2, 0, 1 | lo scudo; e l'asta nello agitarsi si fiaccava, ed essi, per 491 DI 1, 5, 4 | fatto dal Popolo, e dipoi, agitata la causa sua, ne fu assoluto: 492 IS 7, 29 | fuora, per tutta la città, s'agitava; richiedendo l'universale 493 DI 3, 39, 2 | castris aditu arduum impedito agmini, expeditis haud difficilem». 494 IS 3, 10 | di poi il munistero degli Agnoli e il convento di Santo Spirito, 495 IS 2, 4 | Pigli, Barucci, Cattani, Agolanti, Brunelleschi, Caponsacchi, 496 DI 2, 24, 2 | per poca prudenza avessono agramente maneggiati i loro cittadini, 497 PR 21, 7 | nella mercanzia e nella agricultura, et in ogni altro esercizio 498 DI 3, 8, 1 | Nobilità, come che fossero agrissimi difensori l'uno dell'altro, 499 DE de1, 105 | rimanesti in Italia per aguglia;~ 500 | Ahi


0-ahi | ainul-arriv | arrog-bolle | bolse-cigna | cigne-consi | conso-desce | desch-diste | disti-eudos | eunuc-gallo | gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL