Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ainul-arriv | arrog-bolle | bolse-cigna | cigne-consi | conso-desce | desch-diste | disti-eudos | eunuc-gallo | gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
501 IS 1, 12 | primo imperadore tedesco Ainulfo. Né solamente la famiglia 502 DI 3, 19, 1 | conchiude il contrario, quando ait: «In multitudine regenda 503 CL 3, can | sono scorta,~e tal le dànno aita,~che d'ogni impresa appaga 504 DI 2, 15, 2 | aiutare i Latini, non li aiutando, ei non irritavano i Romani; 505 DI 2, 15, 2 | non irritavano i Romani; aiutandogli, essendo lo aiuto in tempo, 506 IS 8, 33 | suvvenga, che loro altri aiutano. Né questa volta, per essere 507 AG 7, 0, 39 | favore de' vostri principi, aiutarle e consigliarle. Di che non 508 DE de1, 101 | per aiutarsi, e più che mezza Puglia~ 509 IS 3, 5 | per offerirci presti ad aiutarvi spegnerlo. Il che vi potrebbe, 510 IS 2, 22 | il consiglio, la Signoria aiutassero; aggiunsono ai duoi rettori 511 IS 6, 25 | Lombardia e di più erano stati aiutatori e consigliatori dello accordo 512 PR 9, 3 | sempre, nelle avversità, aiuteranno ruinarlo.~ 513 DI 2, 14, 1 | abbandonandoti, non ti aiuterebbe mai. Questo s'intende quando 514 PR 4, 1 | grazia e concessione sua, aiutono governare quello regno; 515 AG 2, 0, 1 | portano in cambio di picca una alabarda, l'asta della quale, come 516 AG 2, 0, 17 | chiamano quelle: picchieri, alabardieri, scoppiettieri e arcieri. 517 DI 2, 16, 1 | dal luogo, si chiamavano «alae» perché parevano come due 518 PR 10, 2 | Le città di Alamagna sono liberissime, hanno 519 DE sal, 1 | Lege, Alamanne, postquam id efflagitas, 520 MA 2, 6 | semper maioris grossitiei et albedinis, et mi noris pulchritudinis 521 DI 3, 49, 1 | ed impose loro che non albergassono in terra, e che mangiassono 522 IS 4, 29 | spazio di quella, chiamato l'Alberghettino; nel quale fu rinchiuso 523 DI 2, 3, 1 | interviene come a quello albero che avesse più grosso il 524 IS 7, 15 | si trovava sopra il fiume Albo con gente, e che publicamente 525 MA 5, 2 | annacquato, che gittava un poco d’albore, in modo ch’e’ non mi poteva 526 IS 2, 24 | intra i quali furono Dante Aldighieri, i figliuoli di messer Veri 527 IS 2, 36 | Medici, Bordoni, Rucellai e Aldobrandini. Pensorono costoro di ammazzarlo 528 CA oc, ner, 3 | e perché a' piedi hai l'ale? -~ 529 BE 3 | itone in Soria et havere in Aleppe guadagnato tucte le sue 530 IS 5, 27 | Ricanati, appresso patriarca alessandrino; ma diventato in ultimo 531 PR 4 | 4. Cur Darii regnum quod Alexander occupaverat a successoribus 532 PR 4 | successoribus suis post Alexandri mortem non defecit. [Per 533 IS 8, 36 | Piero, suo primogenito, l'Alfonsina, figliuola del cavaliere 534 BE 7 | uscirò sanza te. Farà'ti alhora fare una mancia a tuo modo. 535 CA oc, ner, 8 | e però l'ali a' piedi mi mantengo,~ 536 | alia 537 CL 3, 3 | perché io veggo Nicomaco aliare intorno all'uscio. Tu, va' 538 | alias 539 AG 3, 0, 26 | assalto, usavano la citera. Aliatte, re de' Lidii, usava nella 540 IS 5, 26 | potuti dalla loro amicizia alienare, né per promesse ch'egli 541 IS 4, 4 | con patti che, volendo alienarle, fusse obligato darle a' 542 IS 3, 20 | questa ultima insolenzia alienatosi da lui. Per ciò pareva loro 543 PR 7 | principatibus novis qui alienis armis et fortuna acquiruntur. [ 544 PR 21, 4 | interponendi vos bello, nihil magis alienum rebus vestris est; sine 545 | alii 546 | aliud 547 CA 66 | faceva da uno suo famiglio allacciare, disse: - Io priego Dio 548 CA 24 | con fatica ebbono tempo ad allacciarsi le celate. Sendo pertanto 549 PR 25, 1 | che, quando s'adirano, allagano e' piani, ruinano li arberi 550 IS 4, 23 | costui come Lucca si poteva allagare, considerato il sito della 551 AG 3, 0, 22 | elle allargano gli ordini. Allargangli, quando temono tanto ch' 552 AG 3, 0, 22 | o elle stringono o elle allargano gli ordini. Allargangli, 553 AG 7, 0, 39 | che io mi arei avuto ad allargare più sopra la milizia a cavallo 554 AG 5, 0, 17 | cavallo, stimandogli poco, allargarono gli ordini della guardia. 555 DI 3, 2, 1 | soprascritti, cioè o di allargarsi o di stringersi con loro. 556 AG 4, 0, 5 | caso questa generalità: di allargarvi o ristrignervi con la fronte, 557 IS 1, 25 | Franciosi e i Tedeschi si allargherebbono da Italia e che quella provincia 558 LI 94 | vocaboli loro, gli spianino e allarghino all'uso toscano, che altrimenti 559 AG 4, 0, 6 | avete fatto ricordare, nello allegarmi cotesta giornata, come Scipione 560 PR 3, 12 | disavvantaggio. E se alcuni altri allegassino la fede che il re aveva 561 AG 1, 0, 22 | nella guerra. E perché voi allegasti me, io voglio esemplificare 562 DI 1, 8, 1 | convertirlo in publica utilità, alleggerendo la Plebe da' tributi, o 563 IS 8, 21 | e per alcuna doglienza, alleggerirlo. Ma tornati a Firenze, la 564 DI 3, 33, 1 | pericoli, le nasconda o le alleggerisca. Le quali cose, osservate 565 IS 2, 1 | quelli troppo pieni non si alleggeriscono. Donde molte parti nel mondo, 566 DI 1, 51, 1 | cosa che aggravava, non alleggeriva, la plebe, sendo necessario 567 DI 1, 12, 2 | ragioni che mi occorrono: e ne allegherò due potentissime ragioni 568 AG 4, 0, 9 | ogni modo fare. Né alcuno alleghi Fabio, perché tanto in quel 569 IS 7, 34 | celebrasse la messa, e quello allegò certi impedimenti ragionevoli: 570 CL 2, 4 | alle tre ore si cenava allegramente. Questo ordine della sua 571 AS 4, 139 | intorno al cor sentii tante allegrezze~ 572 AG 7, 0, 11 | dalla parte di fuora, eglino allentano le catene e lasciano calare 573 AG 7, 0, 11 | lo facesse per esercizio, allentarono le guardie; di che accortosi 574 CL 5, 3 | ed in quel modo che si allevano le fanciulle da bene, di 575 CA 9 | pregatolo che fussi contento allevare el suo figliuolo con quella 576 CA 4 | dovessero pigliare, deliberorono allevarlo, sendo esso prete e quella 577 DI 3, 33, 1 | fortuna illos fretos ad Alliam consedisse; at tu, fretus 578 AS 7, 94 | molte buche più di cento allocchi~ 579 AS 7, 93 | ed era a una allodola vicino.~ 580 DI 2, 0, 2 | dove quello aveva prima allogata la sua virtù in Assiria, 581 AG 5, 0, 1 | tanto di sole, che egli alloggerà e cenerà; perché per l'ordinario 582 AG 6, 0, 3 | alloggiamenti; ne' quali si alloggerebbe i capi generali de' battaglioni, 583 AG 6, 0, 3 | alloggiamento sia più perfetta, alloggiando uno esercito perfetto; la 584 AG 6, 0, 5 | commodità a quegli che vi alloggiano, o con più o con manco tende, 585 AG 1, 0, 24 | grossi ordini esercitargli, alloggiargli, e al nimico di poi, o stando 586 AG 5, 0, 13 | alloggiasse, ancora essi alloggiarono e si divisero in più parti 587 AG 5, 0, 13 | credendo i Cimbri ch'egli alloggiasse, ancora essi alloggiarono 588 AG 6, 0, 3 | alloggiamenti doppi dove alloggiassono mezz'i cavagli e mezz'i 589 AG 6, 0, 3 | esercito verrebbe ad essere alloggiata in dodici ordini d'alloggiamenti 590 AS 6, 5 | tal che da noi s'allontanava il giorno,~ 591 AS 6, 115 | D'alloro una ghirlanda aveva in testa;~ 592 IS 7, 29 | quelli cittadini una cava d'allumi, della quale cognoscendo 593 IS 1, 8 | della sua moglie, consentì Almelchilde di ammazzare Alboino. Ma, 594 MA 4, 9 | che, che era?~LIGURIO D’aloe.~NICIA Sia, in malora! Spu, 595 AG 6, 0, 3 | braccia ne occuperebbe lo aloggiamento del capitano) e chiamassesi 596 IS 5, 22 | quel cammino, sendo aspro e alpestre, o, quando lo credesse, 597 IS 8, 9 | perché, inteso da quegli alpigiani il caso seguito a Firenze 598 DE de2, 178 | altri, se questo arse ed alse~ 599 IS 8, 32 | tale che il principe d'Altemura, di Salerno e di Bisignano 600 IS 8, 29 | e pericolosa rebellione, alteralle. Esemplo veramente raro 601 DI 1, 25, 1 | nuovo e libero: perché, alterando le cose nuove le menti degli 602 CA 71 | di robe di confinati, e alterandosi alquanto, e dicendogli lo ' 603 AG 4, 0, 7 | scoppietti; i quali in modo alterarono con gli loro inusitati romori 604 CA 14 | giustificazione il popolo non si alterasse, lo serbò vivo, per intendere 605 DI 2, 23, 1 | ancora che molti se ne alterassono, disse: «se audivisse vocem 606 MA 5, 5 | maravigliate: ella è un poco alterata.~LUCREZIA Che volete voi 607 IS 4, 22 | suoi, mossono lo intero e altiero animo suo più che ad uno 608 IS 8, 36 | segni: intra i quali, l'altissima sommità del tempio di Santa 609 IS 8, 9 | allora aveva le sue acque altissime gittato. Esemplo veramente 610 AG 1, 0, 2 | ordinati sotto l'ombra d'altissimi arbori, lodò Fabrizio il 611 DI 1, 47, 1 | modestiam aequitatemque et altitudinem animi, ubi nunc in uno inveneris, 612 | altrettante 613 DI 1, 11, 3 | ricorresse a Dio; perché altrimente non sarebbero accettate: 614 AS 3, 21 | di mirabile altura si scoperse.~ 615 AG 7, 0, 11 | perch'ella si abbassa ed alza come una ventiera di merlo. 616 AS 7, 12 | più che duemila bestie alzar la testa.~ 617 AG 7, 0, 11 | che, quando la notte egli alzasse uno lume, tutte le guardie 618 IS 5, 21 | levati in piè, con le mani alzate, lagrimando in maggiore 619 MA 3, 11 | in questa terra, che ne alzerebbono le mani al cielo.~LUCREZIA 620 BE 8 | romori; i quali, quando io alzerò uno cappello, dieno in quegli 621 IS 1, 6 | regno Atalarico, nato di Amalasiunta sua figliuola, in poco tempo 622 IS 5, 21 | fatti che quello che noi amammo una volta sempre amiamo, 623 PR 17 | pietate; et an sit melius amari quam timeri, vel e contra. [ 624 PR 3, 3 | donde hanno più cagione di amarlo, volendo esser buoni, e, 625 DI 3, 32, 1 | incitarono la moltitudine ad amarsi, ed a correre sopra i confini 626 IS 7, 14 | borse de' cittadini che amassero il vivere libero si riempiessero; 627 AG 2, 0, 13 | sono cavagli assai per una ambasceria; - nondimeno, venuto alle 628 IS 6, 32 | altri principi molte solenne ambascerie, si lasciò da quelli, e 629 LI 46 | Forte spingava con ambe le piote, ~ ~ 630 IS 8, 4 | che fusse riuscibile sendo ambedui i frategli in Firenze; e 631 IS 8, 15 | Fiorentini non si potere più d'ambeduoi valere, si consentì che 632 AG 7, 0, 39 | il modo del procedere d'ambidue, vedrete come e' manca loro 633 DI 2, 15, 2 | parti, che la cosa stava ambigua, né se ne prendeva alcuno 634 DI 2, 15, 2 | diliberazioni lente e tarde, che le ambigue; massime quelle che si hanno 635 DI 2, 15, 1 | diliberare, e non stare sempre in ambiguo né in su lo incerto della 636 DE sal, 1 | perstrinxisse. Forsitan et ambos excusabis: illam necessitudine 637 IS 7, 34 | volse ad una statua di Santo Ambrogio e disse: - O padrone di 638 DI 1, 1, 4 | ostante che il paese sia amenissimo, tanto potette quella necessità, 639 DI 1, 1, 4 | a quelli danni i quali l'amenità del paese, mediante l'ozio, 640 IS 5, 31 | Borgo a San Sepolcro, dove amichevolmente fu ricevuto. Dal quale luogo 641 DI 3, 40, 2 | del mezzo, «quae, neque amicos parat neque inimicos tollit». 642 DI 3, 39, 2 | Haec omnia sagulo militari amicus ne ducem circumire hostes 643 DI 2, 26, 1 | essendo stato a campo a Amida più tempo, ed avendo deliberato, 644 PR 24 | Italiae principes regnum amiserunt. [Per quale cagione li principi 645 DI 1, 10, 3 | considerata, sarebbe assai ammaestramento a qualunque principe, a 646 DI 1, 42, 1 | quantunque buoni e bene ammaestrati; considerando quanto quella 647 CA 5 | benefizii, secondo tale fine lo ammaestrava. Ma aveva trovato subietto 648 AG 6, 0, 13 | acque malvage. Quegli che ammalano a caso, farli curare da' 649 IS 7, 34 | che niuno speri potere, ammazzandogli, salvarsi; e gli altri cognoschino 650 DI 3, 49, 2 | errare un'altra volta. Ma ammazzandone la decima parte a sorte, 651 DI 2, 2, 2 | di sangue e di ferocità, ammazzandovisi moltitudine d'animali; il 652 CL 5, 2 | che costei era armata, per ammazzarci tutti a dua. Pirro corse, 653 DI 1, 40, 5 | uccello che sia loro sopra per ammazzarli. Conoscesi, adunque, per 654 DI 3, 6, 13 | ordinò che Quinziano lo ammazzassi. Costui aspettò Commodo 655 AG 7, 0, 11 | seco de' suoi uomini e, ammazzata la guardia, gli desse la 656 IS 2, 2 | Pompeo, e apresso intra gli ammazzatori di Cesare e quelli che volevano 657 IS 7, 33 | qualche modo crudele non gli ammazzava. Non viveva ancora sanza 658 IS 3, 15 | abbandonassero; se non, che ammazzerebbono i loro figliuoli e le loro 659 DI 2, 24, 1 | furor arma ministrat»; se tu ammazzi i capi, e gli altri segui 660 DI 3, 6, 18 | se la si scuopre, e loro ammazzino i congiurati, si crede sempre 661 PR 19, 7 | conspirò in lui l’esercito, et ammazzollo.~ 662 DI 1, 55, 2 | cagione d'ogni scandolo, gli ammazzono. E per chiarire questo nome 663 IS 4, 1 | sotto nome di republica si amministrano, variano spesso i governi 664 DI 3, 15, 3 | mandare ne' luoghi, per amministrargli meglio, più d'uno commessario 665 IS 2, 33 | autorità a venti cittadini di amministrarla, i quali messer Malatesta 666 IS 5, 5 | per uno suo governatore si amministrasse. Venne per tanto Alfonso 667 IS 3, 7 | otto cittadini che quella amministrassero, con autorità di potere 668 IS 5, 1 | popoli da sì deboli e male amministrate armi fussino tenuti in freno. 669 IS 2, 21 | cittadini i quali avevano amministrati danari publici, come se 670 PR 4, 2 | Sangiachi, vi manda diversi amministratori, e li muta e varia come 671 DI 1, 58, 1 | come la virtù si lauda e si ammira ancora negli inimici suoi: 672 PR 17, 4 | considerati, dall'una parte ammirano questa sua azione, dall' 673 DI 3, 21, 4 | grandissima, la quale è ammirata da tutti gli scrittori: 674 DI 1, 0, 2 | affaticati, essere più presto ammirate che imitate; anzi, in tanto 675 CA am, gui, 155| guisa d'uom che sbigottito ammiri~ 676 DI 1, 12, 1 | Delo, il tempio di Giove Ammone, ed altri celebri oracoli, 677 MA 0, pro | ritirarlo in parte,~io l’ammonisco, e dico a questo tale~che 678 AG 4, 0, 11 | sogno Iddio, che gli ha ammoniti al combattere. Ne' tempi 679 DI 2, 32, 1 | terra che quegli di fuori vi ammontavano; talché, ponendosi di fuora 680 IS 3, 5 | per ora quel male che ci ammorba, quella rabbia che ci consuma, 681 CA fo, sod, 15 | se virtù eccessiva non l'ammorza.~ 682 DI 1, 33, 2 | sempre, coloro che tentano di ammorzarlo fanno le sue forze maggiori, 683 IS 3, 23 | restante della famiglia ammunì, eccetto che messer Antonio. 684 IS 3, 3 | chiariti, significare loro, e ammunirgli, che non prendessero alcuno 685 IS 7, 21 | poteva fare altri rimedi che ammunirli e pregarli dovessero civilmente 686 IS 3, 24 | molti altri confinassero e ammunissero. Il che dispiacque assai 687 DI 1, 56, 1 | maggiore che umana, la quale lo ammuniva che riferissi a' magistrati 688 CL 2, 4 | ragionava con il figliuolo, ammunivalo, davagli a conoscere gli 689 IS 3, 3 | alcuno magistrato; alla quale ammunizione se non ubbidissero, rimanessero 690 IS 7, 6 | filosofia, il quale sommamente amò; e perché potesse più commodamente 691 AS 5, 17 | tutti i pensieri a l'amoroso aspetto,~ 692 AS 6, 80 | quell'ampia porta ch'a l'incontro è 693 AS 3, 38 | mi ritrovai in un ampio cortile,~ 694 DI 1, 49, 1 | pubblici e liberi, si sia data ampla autorità a pochi cittadini 695 PR ded, 1 | ornataripiena di clausule ample, o di parole ampullose e 696 DI 1, 6, 4 | republica atta a mantenersi, non ampliando, e la necessità la conducesse 697 DI 2, 21, 1 | quegli che ne' presenti tempi ampliano la giurisdizione loro, si 698 DI 1, 33, 5 | quali in più breve tempo ampliarono la potenza loro. Intra i 699 DI 1, 16, 2 | dove la corruzione non sia ampliata assai, e dove sia più del 700 DI 2, 0, 1 | si rendino magnifiche ed amplissime. Perché il più degli scrittori 701 MA 2, 6 | autem, in caetera, causa est amplitudo canalium, mixtio eorum quae 702 IS 6, 22 | ambasciadori a Vinegia, con amplo mandato, a ratificarla; 703 PR ded, 1 | clausule ample, o di parole ampullose e magnifiche, o di qualunque 704 CA 15 | Pontriemoli, e ne trasse messer Anastasio Palavisini che ne era signore. 705 DE de1, 446 | tre sue familiari e care ancelle,~ 706 AS 5, 92 | quell'altro fu trovato fra l'ancille~ 707 | ancorché 708 DE de1, 91 | Così gl'Italian lasciorno andagli;~ 709 IS 4, 30 | che si vigilassero i loro andamenti, e quando si sentisse cosa 710 MA 5, 2 | arrivati in casa, noi ce n’andamo nella volta a bere: voi 711 IS 2, 19 | Veri de' Cerchi fusse ad andargli incontra confortato, non 712 IS 1, 3 | diventato potentissimo, Andarico re de' Zepidi e Velamir 713 CL 3, 1 | carnasciale e giovani tuoi pari andarsi a spasso veggendo le maschere, 714 CL 3, 5 | rimettermi e conti, e di andarti con Dio, e fa' stima d'essere 715 IS 5, 8 | guerra contro a Firenze; e andatine a Milano, messer Rinaldo 716 DI 3, 10, 2 | di andare a trovarlo. Ma, andativi e combattutolo, lo cacciarono 717 LI 88 | Poi ci partimmo, e n'andavamo introcque; ~ ~ 718 AG 7, 0, 11 | da' Pisani, quando voi vi andavi a campo; e poterono farlo, 719 BE 9 | suoni, et con romori che andavono al cielo ne vennono verso 720 MA 1, 3 | e quivi m’aspetta, ed io anderò a trovare el dottore, e, 721 CL 4, 12 | noi siamo disarmate.~DA. Andiamone in casa.~SO. E noi ancora. [ 722 MA 4, 9 | santo, che sia in Francia. Andiàn via, mettiàn l’aguato a 723 MA 5, 2 | collo!~NICIA E’ s’è fuggito. Andianci a sbisacciare: e vuolsi 724 MA 5, 4 | facciamo noi ora?~CALLIMACO Andiàno verso la chiesa, perché 725 MA 5, 2 | era meglio che sanza tanti andirivieni, ella avessi ceduto al primo. 726 IS 6, 7 | incontro, e con seco per lo andito, lungo le camere de' Signori, 727 IS 7, 9 | speranza, che partì da Roma e andonne in Ancona, dove si era ordinato 728 CL 5, 2 | vestiti a bardosso, se n'andorno, e credo che sieno iti a 729 MA 3, 2 | impregnerebbe, la si botò, ed andovvi forse venti mattine. Ben 730 AG 6, 0, 15 | quando fusse altrimenti, andrebbe a perdere. È stata spesso 731 AG 1, 0, 54 | stanno oziosi per li ridotti, andrebbero per piacere a questi esercizi, 732 PR 25, 1 | modo che, crescendo poi, o andrebbono per uno canale, o l’impeto 733 CL 2, 3 | in confessione.~SO. A chi andremo?~NI. E' non si può andare 734 MA 2, 6 | Ligurio, Siro ed io, e andrencene cercando in Mercato Nuovo, 735 CL 3, 5 | diventeresti povero, ed andresti, tu ed ella, accattando.~ 736 IS 2, 25 | loro capitano il conte d'Andria, detto il Conte Novello, 737 MA 5, 2 | voi, che farete?~NICIA Andronne anch’io in casa, a mettermi 738 CL 4, 7 | DO. Pirro aveva dato l'anello a Clizia, ed era ito ad 739 DI 3, 6, 13 | Commodo nella entrata dello anfiteatro e con un pugnale ignudo 740 CA am, gui, 19 | e la superbia degli Angeli domo,~ 741 AS 4, 137 | rinvolto in quelle angeliche bellezze,~ 742 IS 7, 5 | Croce, ne' Servi, negli Angioli, in San Miniato, fece fare 743 IS 1, 2 | nome loro la chiamarono Anglia. Ma gli abitatori di quella, 744 DI 2, 22, 1 | regno di Francia Francesco d'Angolem, e desiderando restituire 745 MA 0, can | si toglie~per viver con angosce e con affanni,~non conosce 746 AS 3, 29 | pien d'affanno e d'angoscia i' entrai drento,~ 747 AS 6, 25 | Ma, riposate sue membra angosciose~ 748 CL 3, 5 | doleva el capo, avevo una anguinaia, e parevami avere la febre; 749 IS 7, 6 | casa a sì poca famiglia. - Angustiava ancora la grandezza dello 750 DI 3, 36, 1 | Romano, appresso al fiume Aniene, a combattere seco, dipoi 751 PR 21, 7 | una arte. Appresso, debbe animare li sua cittadini di potere 752 PR 9, 5 | con l’animo et ordini sua animato l’universale, mai si troverrà 753 DI 1, 11, 2 | comandare gli eserciti, a animire la Plebe, a mantenere gli 754 DI 3, 31, 2 | vincuntur, non minuuntur animis; nec, si vincunt, insolescere 755 DI 3, 33, 1 | consedisse; at tu, fretus armis animisque, invade mediam aciem». Perché 756 AG pr, 0, 1 | intenda. E benché sia cosa animosa trattare di quella materia 757 IS 3, 25 | di meno le difese furono animose e mirabili ad una republica, 758 DI 3, 6, 13 | credere, ancora che tenuto animosissimo. Perché, dello animo nelle 759 DI 3, 6, 13 | parole: «Collegit et ipse animum, confusum tantae cogitatione 760 MA 5, 2 | dove era un certo lume annacquato, che gittava un poco d’albore, 761 DI 1, 33, 5 | ovvero suffocare una pianta a annaffiarla. Ma si debbano considerare 762 IS 1, 34 | de' beneficii, pagasse una annata alla Camera. Dopo la morte 763 BE 5 | era insieme con quelle annegato. Né fu prima publicata questa 764 AS 6, 112 | e come Annibal sopra un elefante,~ 765 CA in, fol, 89 | prima Siface, e di poi d'Anniballe~ 766 CA in, fol, 28 | il suo seggio principale annidia;~ 767 DI 1, 25, 1 | faccendosi in Roma uno sacrificio anniversario, il quale non poteva essere 768 AG 2, 0, 19 | andando o forte o piano, annodargli insieme e sciorli; il che 769 CA 42 | sciogliere uno nodo accuratamente annodato, disse: - O sciocco, credi 770 DI 1, 1, 5 | quali degne di maggiore annotazione giudicherò, aggiungendovi 771 IS 3, 17 | cittadino, e merita di essere annoverato intra i pochi che abbino 772 CL 5, 5 | che i giorni di quegli si annoverrebbono facilmente. Ma chi veggo 773 DI 1, 9, 2 | perpetuo, fossero due Consoli annuali; il che testifica, tutti 774 DI 2, 19, 3 | riservargli un piccol censo annuario; tanto che, a poco a poco, 775 IS 2, 28 | alcune leggi vecchie si annullano e alcune altre se ne rinnuovano, 776 DI 3, 34, 2 | contrarie a questa, volendo annullarla. Debbono, adunque, gli uomini 777 AG 1, 0, 54 | perfetta; e facilmente io vi annullerò tutte le ragioni assegnate 778 IS 3, 16 | alla riforma della città, annullò i sindachi delle Arti e 779 AG 4, 0, 7 | che lo sbigottisca, o con annunziare nuovi aiuti che vengano, 780 IS 3, 20 | fusse fatta a te? Ma io ti annunzio che questo è fine del 781 IS 3, 19 | Filippo Strozzi e Giovanni Anselmi; i quali tutti, eccetto 782 IS 6, 36 | Milano, il quale non era meno ansio delle cose del Regno che 783 | ante 784 DI 3, 5, 1 | perché in questo, e ne' due antecedenti capitoli, si è ragionato 785 DI 2, 26, 1 | portarono la pena, come gli antedetti, della contumacia loro. 786 IS 2, 33 | furono Peruzzi, Acciaiuoli, Antellesi e Buonaccorsi; i quali, 787 | antequam 788 DI 1, 25 | vuole riformare uno stato anticato in una città libera, ritenga 789 IS 2, 27 | usciti, deliberorono di anticipare, e innanzi al campo, per 790 CA 22 | posare, deliberorono di anticiparlo e, con le loro gente, entrare 791 IS 1, 36 | papato. Gregorio, uno degli antipapi ancora, per uno suo mandato, 792 DI 2, 10, 1 | nella guerra che fu intra Antipatro macedone e il re spartano: 793 CA 10 | Piero, e misse fuoco nello antiporto. Castruccio dall'altra parte 794 DI 1, 0, 2 | da quello che gli erono antiquamente. Volendo, pertanto, trarre 795 PR 4, 2 | mezzo d'una moltitudine antiquata di signori, in quello stato 796 IS 6, 23 | del vivere loro, le sette antiquate in quella città, erano ad 797 PR 11, 1 | sustentati dalli ordini antiquati nella religione, quali sono 798 IS 8, 32 | morire Iacopo Coppola e Antonello d'Anversa con i figliuoli, 799 IS 8, 32 | Iacopo Coppola e Antonello d'Anversa con i figliuoli, come quegli 800 DI 2, 21, 2 | riunisse. Da questo esemplo gli Anziati mossi, e constretti dalla 801 BE 5 | ragunate. Non era Roderigo apena fornito di nascondersi, 802 DI 3, 15, 1 | cum alii aliud videretur, aperuerunt ad occasionem locum hosti».~ 803 MA 2, 6 | suzzacchera! A me non l’apiccherai tu! Voi mi avete concio 804 PR ded, 2 | Vostra Magnificenzia dallo apice della sua altezza qualche 805 CL 3, 7 | certe orazioni: - O santa Apollonia, io prego te e tutti e santi 806 DI 2, 15, 2 | partito: insino a tanto che Apollonide, uno de' primi in Siracusa, 807 MA 1, 3 | sperare. Ma eccolo. Che vai tu apostando, Callimaco? ~CALLIMACO Io 808 IS 7, 28 | dello Spirito Santo agli Apostoli, e perché, per i molti fuochi 809 IS 5, 27 | cornetano, prima notaio apostolico, di poi vescovo di Ricanati, 810 CL 3, can | aita,~che d'ogni impresa appaga el suo desio;~e, se sdegno 811 MA 1, 3 | Dio fa gli uomini, e’ si appaiono»; perché spesso si vede 812 CL 1, 3 | iersera, ma io non mi sono appalesato, perché, poco innanzi che 813 AG 1, 0, 8 | debiti mezzi, perché in essi appare tanto la verità, che ogni 814 CL 3, 2 | vedere quali rimedii ella apparecchi contro a' disegni del vecchio.~ ~ 815 IS 3, 13 | io creda, dove si vegga apparecchiare le carcere, i tormenti e 816 AS 4, 27 | apparecchiò su un certo desco al fuoco.~ 817 IS 3, 7 | future ricolte, come prima apparì la primavera, con grande 818 LI 93 | vocabolotermine, e così apparirà che la lingua in che essi 819 DI 3, 25, 1 | poveri. E benché in Roma non apparisca quale ordine fusse quello 820 AG 7, 0, 11 | scaldandole, poi le lettere appariscano. Questo modo è stato astutissimamente 821 CA 73 | che ancora della cattiva apparissino; per che le manette, con 822 AG 4, 0, 7 | arme, e comandò ch'eglino apparissono sopra uno colle, mentre 823 IS 7, 26 | libertà gridando. Era già apparito il giorno, e a quel romore 824 IS 6, 34 | intra loro nel combattere apparivono. Da queste così rotte e 825 IS 7, 31 | al cardinalato pervenne, apparse in lui tanta superbia e 826 AG 4, 0, 11 | hanno detto essere loro apparso in sogno Iddio, che gli 827 IS 7, 8 | desiderio. Le quali cose tutte apparsono nella venuta sua, perché 828 DE de2, 72 | e non al suocer suo, s'appartenea.~ 829 AS 4, 31 | e altre cose appartenenti a quella.~ 830 IS 1, 24 | si fece signore, dicendo appartenersegli per avere per moglie Gostanza 831 IS 8, 11 | sua; e per ciò allegava appartenersi ad uno pontefice spegnere 832 AG 5, 0, 9 | ordinando che tutta la preda appartenesse al publico, e che il publico 833 IS 8, 9 | casa, le quali ad alcuni appartenessero, con maravigliosa sollecitudine 834 IS 1, 14 | solo la elezione di quello appartenessi ai cardinali. Né fu contento 835 IS 6, 1 | lui, ma a i suoi soldati appartengono. Questo tale è nelle perdite 836 DI 1, 40, 3 | alcuno battuto dall'uno, appellava all'altro, era peggio trattato 837 IS 8, 11 | loro ubbidivono, nel quale appellorono delle ingiurie del Pontefice 838 BE 8 | se non la guariva, che lo appenderebbe. Sentì per questo Gianmatteo 839 IS 6, 29 | costume degli uomini che appetiscono gloria, o fare, o tentare 840 DI 3, 46, 1 | noterà tutte le insolenzie appiane, e tutte le bontà ed umanità 841 AG 2, 0, 17 | mostrar loro come la zuffa s'appicca, dove si abbiano a ritirare 842 AG 7, 0, 11 | e dalla parte di dentro appiccano alla punta di ciascuna trave 843 IS 2, 21 | nello ardore della zuffa, si appiccasse: alcuni altri affermano 844 AG 4, 0, 5 | leggermente armati, che appicchino la zuffa, e, appiccata, 845 IS 2, 21 | aggiunse un fuoco, il quale si appiccò prima da Orto San Michele, 846 DI 3, 4, 1 | dovere essere re. E questo appitito del regnare è tanto grande, 847 DI 1, 40, 2 | errore suo. Perché subito «Appius finem fecit ferendae alienae 848 CL 5, can | cui preghian tal frutto appo voi sia,~qual merta tanta 849 DI 3, 31, 4 | fiano disarmati, e che si appoggeranno solo agl'impeti della fortuna 850 DI 2, 1, 3 | mancorono mai di simili appoggi, per potere facilitare le 851 PR 25, 2 | che quel principe che s’appoggia tutto in sulla fortuna, 852 DI 2, 32, 1 | facevono argini di terra appoggiati alle mura di fuori, per 853 AS 2, 37 | A un troncon m'er'io appoggiato a pena,~ 854 DI 2, 32, 1 | basso, dove lo argine s'appoggiava, tirando dentro la terra 855 IS 3, 2 | spargendosi il romore, fu apportato ai Ricci come gli Albizzi 856 IS 7, 6 | altre sue dottrine potesse apprendere; nutrì nelle sue case Marsilio 857 DI 3, 14, 3 | quando vi è dentro debolezza, appressandosi, le si scuoprono tosto, 858 IS 6, 12 | sotto altro colore vi fecero appressare le loro genti. Ma la cosa 859 AG 5, 0, 1 | uno grande assalto sanza appressartisi altrimenti, a guisa di cani 860 IS 8, 15 | suo nimico, con gente si appressasse alla terra, per fare forza 861 IS 8, 24 | Argenta, si erano in modo appressati a Ferrara, ch'eglino avieno 862 DI 2, 30, 4 | quanto più il nimico s'appressava a Roma, tanto più trovava 863 PR 3, 6 | ma, aspettando che ti si appressino, la medicina non è a tempo, 864 DI 1, 57, 1 | beffe; dipoi, quando si appressò il tempo dello ubbidire, 865 AS 6, 31 | adunque, se ti piace, fa' t'appresti~ 866 AG 4, 0, 11 | che facciano che i tuoi apprezzino poco il nimico; come tenne 867 IS 4, 23 | campo, non che si potesse appropinquare alla terra, si ebbe a discostare.~ ~ 868 IS 7, 27 | Prato; e gli commissono si appropinquasse alla terra, e dessi particulare 869 CL 4, 5 | lattovaro e certa unzione appropriata a fare risentire le brigate. 870 MA 2, 6 | tempo non può essere più appropriato.~NICIA Cotesto non fia molto 871 IS 7, 16 | fine Piero, che era per approvare tutto quello che loro e 872 DI 2, 21, 2 | quegli popolari, sanza dubbio approverebbe questo ultimo modo. Oltre 873 LI 94 | altrimenti né loro né altri gli approverebbono. E perché e' dicano che 874 IS 3, 13 | partito da pensarlo, e forse approverei che fusse da preporre una 875 IS 4, 9 | Rinaldo, e il consiglio suo approvò ciascuno. E Niccolò da Uzano 876 IS 8, 17 | Re. Ed esaminato tutto, approvorono l'amicizia del Re, come 877 DI 3, 39, 2 | cacce, secondo che Senofonte appruova, sono una immagine d'una 878 MA 4, 10 | voi, spettatori, non ci appuntat:. perché in questa notte 879 MA 4, 7 | ore, andian via!~SIRO Chi apre l’uscio suo? È egli el famiglio? ~ 880 AS 4, 13 | Allora la mia donna aprì le braccia,~ 881 AS 2, 1 | Quando ritorna la stagione aprica,~ 882 AS 8, 57 | per aere trovar freddo od aprico,~ 883 CL 1, 1 | fornirla di masserizie, aprirgli una bottega, e farlo ricco.~ 884 CA 27 | nobile cittadino, perché gli aprisse la notte le porte di Firenze; 885 AG 6, 0, 15 | aperte scriveva che non aprissero le suggellate se non al 886 CA 31 | ordinò che quelli davanti si aprissino e, come se si mettessino 887 IS 3, 10 | che le botteghe non si aprivano, i cittadini si afforzavano 888 DI 1, 13, 2 | quisque jusjurandum et leges aptas faciebat». Per la quale 889 | apud 890 IS 7, 34 | nelle sue possessioni uno aquedutto; e quelli così armati al 891 AS 7, 105 | Quanti nasi aquilin riescon gheppi!~ 892 DI 1, 15, 1 | ordinati si posero presso ad Aquilonia. Contro a costoro venne 893 IS 5, 5 | venuti alla zuffa, l'armata aragonese fu rotta, e Alfonso, insieme 894 IS 1, 16 | Franciosi, da costoro negli Aragonesi, e oggi è posseduto dai 895 DI 3, 25, 1 | effusae affluant opes». Arava Cincinnato la sua piccola 896 PR 25, 1 | allagano e' piani, ruinano li arberi e li edifizii, lievono da 897 IS 2, 6 | re, sopra il fiume della Arbia, con tanta strage rotti, 898 DI 2, 15, 1 | rerum nostrarum pertinere arbitror, ut cogitetis magis, quid 899 AG 7, 0, 39 | ubbidienza e reverenza, che uno arbore pieno di pomi nel mezzo 900 CA in, fol, 15 | qualche arbuscel di che la piaggia è piena.~ 901 BE 2 | avanti che cadessi di cielo, arcangelo. Il quale, anchora che male 902 AS 4, 64 | Sottili, arcati e neri erano i cigli,~ 903 PR 20 | Cap. 20. An arces et multa alia quae cotidie 904 AG 4, 0, 7 | fece Silla romano contro ad Archelao, il quale aveva assai di 905 DI 1, 1, 4 | gloria, venne Dinocrate architetto, e gli mostrò come e' la 906 AG 6, 0, 5 | sieno uomini pratichissimi e architettori eccellenti; i quali, subito 907 IS 8, 36 | abitazione in Firenze. Della architettura, della musica e della poesia 908 DE de2, 67 | In questo, l'arciduca di Brettagna~ 909 AG 2, 0, 13 | tempi, rispetto alle selle arcionate e alle staffe non usate 910 IS 1, 5 | altri, che il Po, Garda, l'Arcipelago sono per nomi disformi agli 911 IS 7, 34 | erano in una camera dello arciprete della chiesa, loro amico, 912 IS 8, 2 | Medici nimico, di quello arcivescovado investì: talché, non gli 913 AG 7, 0, 11 | baliste, onagri, scorpioni, arcubaliste, fustibali, funde; ed ancora 914 DI 2, 5, 1 | tutte le memorie antiche, ardendo le opere de' poeti e degli 915 AG 1, 0, 2 | lui e de' medesimi studi ardentissimi, le buone qualità de' quali, 916 MA 4, can | felici ore,~ogni gelato petto arder d’amore!~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 917 CA am, gui, 186| ch'arderà le sue terre e le sue ville,~ 918 AG 6, 0, 15 | camicia sua lo sapesse, l'arderebbe. Marco Crasso a uno che 919 IS 2, 4 | Donati, Pazzi, Della Bella, Ardinghi, Tedaldi, Cerchi. Per la 920 PR 18, 5 | necessario parere di averle. Anzi ardirò di dire questo, che, avendole 921 DI 3, 10, 2 | buono, che il nimico non ardisca venirti a trovare drento 922 PR 18, 6 | se'; e quelli pochi non ardiscano opporsi alla opinione di 923 IS 3, 5 | crudele o avara, che fare non ardischino. Di qui gli ordini e le 924 MA 5, 5 | NICIA Tu se’ stamani molto ardita! Ella pareva iersera mezza 925 CA in, fol, 148| triste calunnie e tanto ardite~ 926 AG 3, 0, 9 | esercito, che già lo veggo, e ardo d'uno disiderio di vederlo 927 DI 3, 39, 2 | imminentem hostium castris aditu arduum impedito agmini, expeditis 928 AG 1, 0, 54 | questo, si spenderebbe assai, arebbesi poche forze, e non sarebbero 929 DI 1, 36, 1 | libero; e per gli errori che arebbon fatti gli uomini nuovi, 930 DI 3, 6, 14 | che fosse in Senato; ed arebbonlo fatto, se non che il ragionamento 931 MA 5, 6 | che sarà cagione che noi aremo uno bastone che sostenga 932 MA 2, 6 | raguagliereno di quello che noi aren fatto.~CALLIMACO Deh! non 933 IS 8, 24 | del Duca e del Marchese ad Argenta, si erano in modo appressati 934 IS 7, 6 | ciò condusse in Firenze lo Argilopolo, uomo di nazione greca e 935 AS 1, 98 | alcuno abbia gli occhi d'Argo,~ 936 DI 1, 53, 1 | andasse ad abitare a Veio; argomentando che, per essere quella città 937 AG 3, 0, 11 | degli eserciti antichi, arguendo come oggi potrebbono poco, 938 PR 20, 4 | tolsono loro tutto lo stato. Arguiscano, per tanto, simili modi 939 AG 2, 0, 15 | insuperabile da' cavagli. E se voi arguissi a questo che la foga con 940 MA 0, pro | per ora aspettate altro argumento.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 941 AS 2, 16 | perché con voce tonante e arguta~ 942 AG 7, 0, 39 | ne' detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere 943 AS 7, 74 | e Circe n'arìa fatto capitale,~ 944 BE 5 | con il quale lo voleva arichire: che insumma sarebbe questo, 945 BE 8 | poterti vantare d'essere arichito per le mia mani? Io voglo 946 DE de1, 412 | e le genti inimiche arien consunte~ 947 LI 94 | commedia fatta da uno degli Ariosti di Ferrara, e vedrai una 948 AG 4, 0, 7 | Cesare in Francia contro ad Ariovisto, e Vespasiano in Sorìa contro 949 DI 3, 26, 2 | Dieci dell'autorità loro. Ed Aristotile, intra le prime cause che 950 AG 2, 0, 1 | ordini e discosti alla grave armadura; la quale era una celata 951 DI 3, 31, 2 | pensarono sempre alla guerra armando, per carestia di uomini, 952 CA am, gui, 47 | al suo buon fratel, Cain armaro,~ 953 AG 2, 0, 5 | cose: o che, trovando chi armasse meglio di loro, ei non andassono 954 DI 3, 12, 3 | murus nec vallum, armati armatis obstant; virtute pares, 955 DI 2, 2, 1 | quella morte ignominiosa: ed armatisi di quello potevano, combattendo 956 DI 2, 4, 1 | sua città grossissima ed armatissima. E benché quelli suoi compagni, 957 PR 12, 4 | e libere. Svizzeri sono armatissimi e liberissimi. Delle arme 958 DI 1, 38, 2 | romano: perché, sendo il Duca armatissimo, ed i Fiorentini in modo 959 AG 2, 0, 1 | sopradette. I Greci non armavonogravemente per difesa 960 IS 3, 23 | perché gli apparati, l'armeggerie che da quella furono fatte 961 AS 7, 91 | Vidi sopra una trave un armellino,~ 962 AG 6, 0, 15 | suoi pieni di vino e di armenti; de' quali, sendosi ripieno 963 CL 4, 2 | Ma e' conviene che voi vi armiate in modo che voi paiate giovane, 964 PR 20, 8 | populi, preso che li hanno l'armie forestieri che li soccorrino. 965 DI 3, 30, 2 | scelti quegli che voglia si armino, chi gli abbino ad ubbidire, 966 IS 2, 2 | ridussero, la quale Villa Arnina fu da principio nominata. 967 DI 1, 54, 2 | due fazioni, Fratesca ed Arrabbiata, che così si chiamavano; 968 CA in, fol, 33 | trafigge e morde l'arrabbiato dente.~ 969 AG 1, 0, 64 | nutrire il cavallo; perché, arrecando a' tuoi sudditi spesa, si 970 PR 15, 2 | alcune di queste qualità che arrecano loro o biasimo o laude. 971 CL 1, 3 | è ch'io non vorrei anche arrecarmi nimico Nicomaco, perché 972 DI 3, 34, 3 | A Scipione maggiore non arrecarono tanta gloria tutti i suoi 973 LI 7 | non vi scrissero; di poi arrecarsi innanzi i loro scritti e, 974 DI 3, 22, 6 | per la gran riputazione ti arrecassono: come, di sotto, di Cammillo 975 CL 4, 7 | pigliare, e non potemo. La si è arrecata in uno canto di camera, 976 IS 2, 34 | grave il peso che voi vi arrecate adosso e pericoloso il partito 977 LI 93 | tu vuoi conoscer questo, arrecati innanzi un libro composto 978 DI 1, 31, 1 | tutte quelle cure che si arrecavano dietro quelle faccende, 979 CL 1, 2 | dipoi, nuovi accidenti mi arrecheranno nuovi consigli e nuova fortuna. 980 IS 4, 22 | interi le false calunnie arrechino. I Dieci, secondo il tempo, 981 DI 1, 54, 1 | quem~Conspexere, silent, arrectisque auribus adstant. ~ ~ 982 DI 2, 32, 2 | volendo fuggire, una città si arrende. Di tutti i modi detti, 983 IS 8, 33 | Serezanesi che e' si volessero arrendere; anzi ostinatamente si preparorono 984 IS 5, 28 | veggendo altri aiuti, si arrenderebbe al nimico, il che farebbe 985 DI 3, 12, 1 | per non avere offeso, si arrendono facilmente; ma parendo loro, 986 IS 6, 14 | del Duca, si erano loro arrese; tale che li speravano, 987 DE de1, 205 | E perché 'l Turco arrestava la lancia~ 988 DE de1, 379 | s'alcun da tal ordine s'arretra~ 989 IS 1, 5 | affanni mediante la setta arriana, creduta dai Vandali, che 990 DI 3, 25, 2 | cittadino, che col trionfo suo arricchì Roma, nondimeno mantenne 991 IS 7, 6 | fortuna sua dependevono arricchirono: talmente che, ben che negli 992 DI 2, 6, 1 | in modo con essa, che l'arricchisca e non impoverisca il paese 993 LI 13 | che le lingue da principio arricchiscono, e diventono più belle essendo 994 AS 1, 75 | cominciaro arricciarsigli i capelli.~ 995 BE 8 | observato le promesse di haverti arrichito. Et però, sendo disobligo, 996 DI 1, 40, 2 | impedimentum pro occasione arripuit» e nominòintra i primi, 997 DI 1, 22, 1 | con parte delle sue forze arrischiare tutta la sua fortuna; l' 998 DI 2, 27, 2 | quale qualunque prudente mai arrischierà se non necessitato. Annibale, 999 DI 2, 12, 3 | discosto: tanto che tu vieni ad arristiare tutte le forze, e non tutta 1000 DI 3, 35, 1 | grossissimo a quella impresa; e arrivando in uno paese larghissimo, 1001 IS 5, 1 | cose il fermarsi, come le arrivano alla loro ultima perfezione, 1002 AG 4, 0, 5 | passare assai tempo nello arrivarti in fronte. Questo modo fu 1003 IS 8, 19 | Perché, duoi giorni dopo l'arrivata sua, si publicò lo accordo


ainul-arriv | arrog-bolle | bolse-cigna | cigne-consi | conso-desce | desch-diste | disti-eudos | eunuc-gallo | gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL