Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1004 DI 1, 47, 2 | uomo superbo, crudele ed arrogante: e chiedendo Pacuvio che 1005 IS 1, 11 | chiamare cardinali; e si arrogorono tanta reputazione, massime 1006 CL 0, pro | queste donne potranno sanza arrossire ascoltarla. Siate contenti, 1007 CA 41 | casa una meretrice tutto arrossito per essere stato veduto 1008 CL 4, 2 | vuole uno pippione grosso arrosto, così verdemezzo, che sanguini 1009 DI 3, 6, 5 | Milichio, suo liberto, facessi arrotare un suo pugnale vecchio e 1010 IS 4, 21 | suoi templi saccheggiati e arsi, e il popolo nostro tradito 1011 IS 6, 9 | per la terra strascinato e arso. Così l'autorità del Duca 1012 AG 2, 0, 29 | Asia si truova Nino, Ciro, Artaserse, Mitridate, e pochissimi 1013 IS 3, 10 | Carlo Strozzi fu da uno artefice preso per il petto e voluto 1014 DI 3, 22, 4 | nihil popularius est) quibus artibus petierat magistratus, iisdem 1015 AS 7, 34 | un leon che s'aveva gli artigli~ 1016 DE de1, 31 | mestier fu, per uscir de lo artiglio~ 1017 DI 1, 14, 3 | tendeva questo modo dello aruspicare, che di fare i soldati confidentemente 1018 DI 3, 39, 2 | cacumen illud supra hostem? arx illa est spei salutisque 1019 CA fo, sod, 136| veggonsi poi gli Assirii ascender sue~ 1020 AG 7, 0, 4 | fusse acqua, o gli ameresti asciutti?~ 1021 CL 0, pro | e, se voi ci satisfarete ascoltando, noi ci sforzeremo, recitando, 1022 CL 1, 1 | parato, poiché tu vuoi, ad ascoltar tutto, e così a non fuggire 1023 CL 0, pro | potranno sanza arrossire ascoltarla. Siate contenti, adunque, 1024 IS 2, 32 | fermare le armi, e quietamente ascoltarlo. Costui, con parole modeste 1025 AG 1, 0, 12 | voi vogliate con pazienza ascoltarmi discorrere quali preparamenti 1026 IS 6, 24 | maravigliosa attenzione ascoltato; e tutti, finito il suo 1027 LI 21 | Con voi nasceva e s'ascondeva vosco.~ ~ 1028 DI 3, 19, 1 | quando non vi sia sotto ascosa la rapina, nessuno principe 1029 CA fo, sod, 66 | dentro al segno suo fortuna ascose;~ 1030 DE de1, 440 | fra 'l Papa e Francia umor ascoso~ 1031 AS 2, 10 | Sentonsi gli asinelli, andando attorno,~ 1032 AS 1, 111 | non sentir degli scherzi asinini:~ 1033 AS | L’ASINO~ ~ 1034 DI 2, 26, 1 | che si dica: «Nam facetiae asperae, quando nimium ex vero traxere, 1035 DI 3, 22, 4 | vultu eodem; nec quemquam aspernari parem qui se offerret; factis 1036 MA 4, 3 | vuole che tu l’aspetti, aspettalo, e vientene qui con lui; 1037 MA 2, 3 | NICIA Noi siamo a casa, Aspettami qui: io tornerò ora.~SIRO 1038 DI 2, 15, 2 | massime di quelle cose che non aspettano tempo. Morto che fu Girolamo 1039 AS 2, 68 | s'io doveva aspettar ch'a me venisse,~ 1040 AG 6, 0, 17 | eleggere il luogo a suo modo e aspettarla con le sue genti fresche; 1041 DI 1, 23, 3 | Toscana: nondimeno i Romani l'aspettarono prima in sul Tesino, e dipoi 1042 IS 7, 30 | quella Signoria, o eglino aspettassero la guerra. Ritornati adunque 1043 DI 2, 30, 1 | Campidoglio, e ancora ch'eglino aspettassono il soccorso da Veio e da 1044 MA 3, 3 | DONNA Non, per oggi; io sono aspettata: e’ mi basta essermi sfogata 1045 MA 5, 6 | desinare a vostra posta. Voi, aspettatori, non aspettate che noi usciàno 1046 MA 4, 5 | e fatti tua. El frate ci aspetterà qui: noi torneren subito, 1047 DI 2, 12, 1 | regno suo, dove ella lo aspetterebbe; o volesse che ella venisse 1048 AG 3, 0, 7 | LUIGI Noi aspettiamo ora con disiderio di intendere 1049 MA 3, 2 | che parla con una donna. Aspettian che l’abbi spacciata. ~ ~ ~ 1050 MA 4, 9 | ch’io v’ho detto.~LIGURIO Aspettiàno ch’egli spunti questo canto, 1051 DI 3, 6, 17 | cittadino in Cartagine, aspirando alla tirannide, aveva ordinato 1052 IS 6, 9 | ma infra gli uomini che aspirano ad una medesima grandezza 1053 DI 3, 8, 2 | dopo loro, alla tirannide aspirarono. Così medesimamente, se 1054 DI 3, 6, 9 | astrologi, s'egli era alcuno che aspirasse allo imperio, e gliene avvisasse. 1055 IS 6, 13 | quelle che a quella non aspiravano, la signoria de' Milanesi 1056 PR 12, 3 | puoi fidare, perché sempre aspireranno alla grandezza propria, 1057 CA 31 | quegli che erano passati fu aspra e terribile; e da ogni parte 1058 IS 4, 29 | quando e' non volesse che più aspramente contro a' suoi beni e contro 1059 AS 4, 35 | vin, che ti parrà, se tu l'assaggi,~ 1060 AG 7, 0, 39 | italiani, prima ch'egli assaggiassero i colpi delle oltramontane 1061 DE de1, 21 | assaggiò e' colpi de la lor tempesta.~ 1062 IS 6, 28 | che il nimico non era per assalirle. Aveva ancora il Re una 1063 IS 8, 30 | preda desiderassi più lo assalirli. Successe per tanto secondo 1064 IS 5, 10 | nimici loro e permesso gli assalissino, non si potevono in alcuna 1065 DE de1, 501 | per mare e per terra li assalisti.~ 1066 IS 1, 1 | dalle sopra dette cagioni, assalite. Di che ne seguì che i Vandali, 1067 IS 3, 2 | Ricci come gli Albizzi gli assalivano, e agli Albizzi che i Ricci 1068 AG 7, 0, 11 | molte volte di molte terre, assaltandole ad un tratto e da ogni parte, 1069 AG 6, 0, 15 | pensando di poterlo rompere, assaltandolo, fu rotto. Debbesi, oltre 1070 AG 3, 0, 12 | non è altro rimedio che assaltarla; perché, se i nimici l'abbandonano, 1071 DI 2, 17, 3 | va con assalti deboli ad assaltarle; ma, a volerle espugnare, 1072 PR 10, 3 | e, se pure fussi chi lo assaltassi, se ne partirà con vergogna; 1073 AG 6, 0, 15 | via avendolo fatto debole, assaltatolo e vinto. Alcuni altri, volendo 1074 AG 7, 0, 39 | essere preda di qualunque gli assaltava. Di qui nacquero poi nel 1075 DI 2, 1, 2 | che ciascuno d'essi mai lo assalterà, se non necessitato; in 1076 AG 6, 0, 17 | sempre fieno rotti coloro che assalteranno la vernata uno nimico che 1077 DI 2, 9, 1 | giustificazione e con altro colore assalterò io uno suo amico che lui 1078 IS 5, 11 | Doliamoci per tanto che ci assaltino che ci espugnino le terre, 1079 AG 5, 0, 11 | tuoi pochi; se pochi nimici assaltono i tuoi assai; se i nimici 1080 AS 4, 42 | pazzo è chi la gusta o l'assapora.~ 1081 PR 8, 4 | tutte insieme, acciò che, assaporandosi meno, offendino meno: e' 1082 IS 2, 37 | volevono ancora che il gusto le assaporasse, acciò che, come tutte le 1083 PR 8, 4 | poco a poco, acciò che si assaporino meglio. E debbe, sopr’a 1084 CL 1, 1 | una cantoniera, o ella lo assassina troppo, o ella lo ha cacciato 1085 AG 1, 0, 14 | ruberie, le violenze, gli assassinamenti che tali soldati fanno così 1086 DI 2, 24, 2 | fortezza; e dipoi faceva assassinare quel popolo da uno suo governatore: 1087 IS 8, 10 | morti; dove i parricidi, gli assassini sono sicuri, i Medici trovorono 1088 AG 7, 0, 11 | colori andare nel campo che assedia, e di quivi, presa conveniente 1089 DI 2, 32, 1 | per ogni altro modo che assediandole, donde in tante guerre ed 1090 AG 7, 0, 11 | disperare che non possa per fame assediargli, hanno o gittato pane fuora 1091 IS 5, 34 | seguirlo e in quel luogo assediarlo per avere la vittoria intera; 1092 IS 6, 4 | la cosa in termine che lo assediatore era in maggiore pericolo 1093 IS 6, 5 | in mano, deliberò, mentre assediava Napoli, torre al Conte Benevento 1094 PR 7, 5 | contro alli Spagnuoli che assediavono Gaeta. E l'animo suo era 1095 IS 2, 36 | facesse loro guerra; tolse gli assegnamenti a quegli mercatanti che 1096 AG 3, 0, 20 | legioni romane, non erano assegnati più che secento uomini, 1097 IS 2, 5 | capi a tutto questo ordine assegnavano. E per dare maestà ai loro 1098 PR 18, 4 | avessi maggiore efficacia in asseverare, e con maggiori giuramenti 1099 DI 2, 23, 1 | la città, e da ogni parte assicurandogli; di quegli altri sfasciarono 1100 PR 10, 3 | crudeltà del nimico, ora assicurandosi con destrezza di quelli 1101 DI 1, 45, 2 | capitare male, in ogni modo si assicurano ne' pericoli, e diventono 1102 DI 3, 37, 3 | sbigottisca, avendo disegnato di assicurargli: tanto che questa è una 1103 PR 7, 3 | ogni ragione di offizio per assicurarlo, dandoli danari, veste e 1104 AG 6, 0, 15 | alcuno popolo e volessi assicurartene e occuparlo allo improvvisto, 1105 DI 3, 6, 9 | tempo se non a pensare ad assicurarti. Questa necessità conduce 1106 IS 7, 7 | necessario che il Re si assicurasse di quelli baroni che lo 1107 IS 3, 28 | delinquenti cercassero e lo stato assicurassero. Costoro feciono rubelli 1108 IS 6, 1 | e de' nimici tuoi non ti assicuravano. Il che tutto nasceva da 1109 IS 4, 31 | cagione del sospetto, che gli assicurerebbero; e che fussino contenti 1110 IS 3, 22 | l'ordine, perché Carlo si assicurò di quel regno che gli aveva 1111 IS 5, 4 | nimica, dello stato loro si assicurorono. E per non mancare di aiuti 1112 PR 4, 2 | e' populi per le ragioni assignate. Onde, chi assalta il Turco, 1113 AG 1, 0, 56 | esempio del regno degli Assiri e dello imperio de' Romani; 1114 DI 2, 0, 2 | allogata la sua virtù in Assiria, la collocò in Media, dipoi 1115 CA fo, sod, 136| veggonsi poi gli Assirii ascender sue~ 1116 CA fo, sod, 91 | Veggonsi assisi sopra de le porte~ 1117 PR 7, 6 | stato di Romagna solamente assolidato, con tutti li altri in aria, 1118 IS 2, 13 | e' fu assoluto. La quale assoluzione tanto al popolo dispiacque, 1119 DI 1, 58, 2 | E non sanza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a quella 1120 PR 25, 1 | metà, o presso, a noi. Et assomiglio quella a uno di questi fiumi 1121 AG 2, 0, 27 | pure che con la pratica assuefaccia gli orecchi de' suoi soldati 1122 DI 3, 37, 4 | soldati gli vedessono, ed assuefacessono li occhi alla vista di quello 1123 AG 2, 0, 17 | necessario. E a questi esercizi assuefarei tutta la gioventù del mio 1124 PR 13, 5 | arme d'altri; perché, sendo assuefatte a militare con Svizzeri, 1125 AG 5, 0, 1 | forma. I quali esercizii e assuefazioni sono necessarii, volendo 1126 IS 6, 14 | papa Niccola, dopo la sua assunzione al pontificato, cercò di 1127 IS 6, 29 | le parti; e benché e' si astenessi dalla guerra di fuori, fu 1128 DI 3, 43, 1 | loro nimici, ma perché si astenessino di predare il paese toscano. 1129 IS 4, 29 | facessero morire. Per questo si asteneva dal cibo tanto che, in quattro 1130 PR 17, 3 | che farà sempre, quando si astenga dalla roba de' sua cittadini 1131 IS 1, 3 | dalla rovina della quale si astenne per i preghi del pontefice, 1132 DI 1, 27, 1 | poteva credere si fusse astenuto o per bontà o per conscienza 1133 AG 7, 0, 39 | veri valermene? Quando si asterrebbe egli da' giuochi, dalle 1134 PR 15, 2 | chiamiamo noi quello che si astiene troppo di usare il suo); 1135 DI 3, 6, 9 | Roma, che intendessi dagli astrologi, s'egli era alcuno che aspirasse 1136 IS 1, 24 | campo a Furlì, Guido Bonatto astrologo ordinò che, in un punto 1137 DI 3, 17, 1 | di fame, fu da Asdrubale astutamente tanto intrattenuto con certe 1138 PR 19, 9 | ferocissimo lione et una astutissima golpe; e vedrà quello temuto 1139 AG 7, 0, 11 | appariscano. Questo modo è stato astutissimamente osservato ne' nostri tempi; 1140 | at 1141 IS 1, 1 | Alarico, e successe a lui Ataulfo, il quale tolse per moglie 1142 DE de1, 111 | e' Franzesi affamorno in Atella,~ 1143 DI 1, 1, 4 | edificare sopra il monte Atho, il quale luogo, oltre allo 1144 MA 3, 2 | fratacchioni le cominciò ’ndare d’atorno, in modo che la non vi volle 1145 | atque 1146 BE 5 | cavalcatura in su la strada, atraversando di campo in campo, coperto 1147 BE 5 | impedito da le assai fosse, che atraversano il paese, né potendo per 1148 BE 5 | segreto, uscire di strada et atraverso per gli campi cercare sua 1149 DI 1, 10, 4 | altri imperadori, gli vedrà atroci per le guerre, discordi 1150 IS 4, 21 | a' padri le figliuole. L'atrocità della cosa, saputa prima, 1151 CL 1, 1 | mossa da gelosia ed invidia, attende a guastare. Il che non ha 1152 DE de1, 113 | per attender di Francia un che venisse~ 1153 DI 1, 40, 4 | quella città. Perché egli attenderà, insieme col favore del 1154 DI 1, 44, 1 | menzione de' Dieci, e ch'egli attendessero a ripigliare l'autorità 1155 AG 5, 0, 9 | modo faceva che i soldati attendevano a vincere e non a rubare; 1156 IS 4, 26 | Medici e gli altri rimediare, attendevono con ogni arte e industria 1157 IS 4, 27 | tanto per il mio consiglio: attendi a vivere modestamente; e 1158 DI 3, 6, 3 | hanno a noia uno principe, attendono a bestemmiarlo, ed aspettono 1159 IS 1, 39 | Pergola, Lorenzo e Micheletto Attenduli, il Tartaglia, Iacopaccio, 1160 AG 2, 0, 1 | voglio lasciare queste aste e attenermi, quanto a' Romani, alla 1161 LI 93 | nondimeno, se leggerai attentamente i loro scritti, vedrai in 1162 MA 0, pro | di tutto. Stia ciascuno attento,~né per ora aspettate altro 1163 AG 2, 0, 15 | colpi non lo fiaccassero o atterrassono; contro al quale palo il 1164 AG 4, 0, 5 | poi gli eserciti si sono attestati insieme e che la fronte 1165 DI 2, 23, 1 | pacem vobis, quod ad Latinos attinet, parare in perpetuum, vel 1166 LI 95 | scrivono bene e hanno ingegni attissimi allo scrivere; il che non 1167 AG 7, 0, 11 | tempo, e il terreno tenace e attissimo a rizzare argini e fare 1168 DI 2, 2, 2 | e contemplativi, che gli attivi. Ha dipoi posto il sommo 1169 CA am, gui, 126| fra queste genti attonite e smarrite.~ 1170 IS 4, 25 | quali fattosi incontro tutto attonito, domandò della cagione della 1171 AS 4, 61 | Avea la testa una grazia attrattiva,~ 1172 IS 5, 33 | sopra il ponte del fiume che attraversa la strada non molto lontano 1173 IS 6, 34 | sopra di verso Ancona, e attraversando per la Italia, entrò nel 1174 AG 6, 0, 3 | servisse a una via traversa che attraversasse per tutti gli alloggiamenti 1175 CL 2, 3 | possibile che tu non mi attraversi sempre la via con queste 1176 DI 2, 15, 2 | ma la impediscono e la attraversono. Perché i buoni cittadini, 1177 DI 1, 0, 2 | adunque quanto onore si attribuisca all'antiquità, e come molte 1178 DI 1, 10, 1 | de' quali è infinito, si attribuisce qualche parte di laude, 1179 IS 8, 10 | offendere noi. S'eglino attribuiscono a noi le publiche ingiurie, 1180 IS 2, 13 | audace che gli altri, fu attribuita la colpa; e per ciò fu da 1181 PR 19, 7 | altre laude che li sono attribuite, è questa, che in quattordici 1182 IS 4, 19 | implicassero, acciò che, attriti e stracchi da ogni parte, 1183 DI 2, 11, 1 | quam vires ad praesidium attulerunt». Dove si debbe notare che 1184 BE 8 | Gianmatteo, pensando a l'auctorità di quel re et a le parole 1185 PR 12, 4 | che non vinse fu Giovanni Aucut, del quale, non vincendo, 1186 DI 3, 6, 8 | Plauziano superiore; tanto audacemente negava. Truovasi, adunque, 1187 DI 3, 38, 1 | ineunda pugna sit, utrum, qui audiendus dumtaxat magnificus adhortator 1188 IS 2, 37 | avaro e crudele, nelle audienze difficile, nel rispondere 1189 DE edi, 1 | gravissimo subietto e della audienzia vostra diventino degni. 1190 DI 2, 14, 1 | Samnites, foederatos suos, audierunt, nec moverunt se ab urbe. 1191 DI 3, 25, 1 | dicendo: «Operae pretium est audire, qui omnia prae divitiis 1192 PR 23, 3 | cose domandate paziente auditore del vero; anzi, intendendo 1193 DI 2, 23, 1 | alterassono, disse: «se audivisse vocem et liberi et viri; 1194 DI 2, 23, 1 | Vultis, exemplo maiorum, augere rem romanam, victos in civitatem 1195 DI 3, 21, 2 | provinciale, gli sono intorno, augumentanlo e favorisconlo: talmenteché, 1196 DI 1, 12, 1 | false; perché i prudenti gli augumentano, da qualunque principio 1197 DI 3, 3, 1 | elli giudicava fosse bene augumentare e mantenere. Il quale rispetto 1198 DI 1, 51, 1 | accetto: il che fu ancora augumentato dal Senato per il modo che 1199 AG 6, 0, 15 | interpretare a loro proposito gli auguri sinistri; perché se cadeva 1200 DI 1, 14, 1 | combattevono con buono augurio, non beccando, si astenevano 1201 IS 1, 32 | roppe e prese Giovanni Auguto inghilese, il quale con 1202 DI 3, 39, 2 | disse al Consolo: «Vides tu, Aule Corneli, cacumen illud supra 1203 IS 4, 16 | publiche, e del bene commune aumentatore. Ne' magistrati grazioso; 1204 DI 1, 40, 3 | inde libertatis captare auram, unde servitutem timendo, 1205 DI 1, 15, 1 | vulnera facere, et picta atque aurata scuta transire romanum pilum». 1206 DI 3, 6, 1 | sentenzia di Cornelio Tacito è aurea, che dice: che gli uomini 1207 DI 3, 25, 1 | La quale cosa con parole auree e celebrata da Tito Livio, 1208 DI 1, 10, 4 | ambizione spenta; vedrà i tempi aurei, dove ciascuno può tenere 1209 DI 1, 54, 1 | Conspexere, silent, arrectisque auribus adstant. ~ ~ 1210 DI 2, 30, 1 | la fortuna, «ut Romani auro redempti non viverent». 1211 DI 3, 36, 2 | edicta imperatorum, non auspicia observentur; sine commeatu 1212 DI 3, 38, 1 | etiam intueri, cuius ductu auspicioque ineunda pugna sit, utrum, 1213 IS 1, 10 | il quale, di signore di Austrasia e Brabante, era diventato 1214 IS 2, 16 | messer Cancelliere, che aveva aute due mogli, delle quali l' 1215 LI 97 | beneficii ch'egli hanno auti dalla nostra patria, che 1216 IS 8, 31 | nuovo, massime perché quello autunno, mediante la trista aria, 1217 IS 1, 17 | tutto il clero, e ragunò in Auverna molti popoli, a' quali fece 1218 PR 13 | Cap. 13. De militibus auxiliariis, mixtis et propriis. [De’ 1219 DI 2, 11, 1 | Campani magis nomen in auxilium Sidicinorum, quam vires 1220 IS 2, 14 | la quale e' pareva loro avanzare gli altri non combatteva, 1221 DI 1, 2, 3 | animo, ricchezza e nobilità, avanzavano gli altri; i quali non potevano 1222 AG 5, 0, 1 | dieci miglia il giorno, e avanzeragli tanto di sole, che egli 1223 AG 3, 0, 8 | me detto, ordinate; e ne avanzerebbe quaranta file per guardare 1224 MA 2, 6 | della opinione nostra. Orsù! avanziam tempo, ché si fa sera. Vatti, 1225 AG 4, 0, 2 | sia bene, signore, che voi avanziate tempo e abbiate pazienza, 1226 PR 9, 2 | più vedere e più astuzia, avanzono sempre tempo per salvarsi, 1227 IS 6, 20 | Ma negli uomini crudeli e avarissimi, e secondo la opinione loro 1228 | avean 1229 DI 1, 4, 1 | bene, che costoro non si avegghino, che, dove è buona milizia, 1230 CL 2, 4 | venuta la sera, sempre l'Avemaria lo trovava in casa: stavasi 1231 IS 8, 10 | offendono voi, non noi, avendocela voi data. E veramente quelle 1232 CL 2, 3 | all'una ed all'altro, che avendoceli allevati tutti a dua, mi 1233 | avendomi 1234 DI 2, 27, 1 | bastavano a combatterli; ed avendosene avuto vittoria, non si cercasse 1235 | avendoti 1236 DI 1, 60, 1 | prudenza di vecchio, conviene, avendovelo a eleggere la moltitudine, 1237 DE de1, 75 | e pe' lor pesi che vi avéno infranti,~ 1238 | averci 1239 CL 4, 12 | che par lor mille anni di avercisi levate dinanzi.~DA. Ed a 1240 AG 7, 0, 11 | regole generali, le quali voi averete familiarissime; che sono 1241 DI 3, 11, 2 | erano collegati contro, averiano fuggita quella rovina; ma, 1242 | avermi 1243 IS 5, 21 | e noi non ci pentiamo di avernelo confortato -. Fu il parlare 1244 BE 5 | ponessi in mano a i suoi aversarii. Era Gianmatteo, anchora 1245 DI 3, 31, 3 | buona fortuna, parendo loro aversela guadagnata con quella virtù 1246 DI 2, 19, 4 | delinitos militum animos avertit a memoria patriae». E veramente, 1247 CL 5, 2 | io abbia rotto? che rotto avess'io el collo!~DA. Che è stato, 1248 CL 4, 12 | Damone, Sofronia.~ ~NI. Avetela voi messa al letto?~SOS. 1249 MA 3, 11 | queste, cose da motteggiare? Avetemi voi a conoscere ora?~LUCREZIA 1250 MA 4, 2 | che la sua figliuola la avev’avere questa buona notte 1251 AS 3, 6 | s'elle avevan cangiato pelle o pelo.~ 1252 CL 3, 5 | fidare di te, perderesti lo aviamento, diventeresti povero, ed 1253 IS 8, 22 | Firenze, città di parlare avida e che le cose dai successi 1254 IS 6, 4 | pace; le quali cose furono avidamente da lui e da tutti i collegati 1255 DE de1, 459 | che gli avie posto in su le spalle Iddio.~ 1256 DI 3, 33, 1 | exiverint, si occinuerit avis? Parva sunt haec; sed parva 1257 IS 1, 3 | Massimo, creorono imperadore Avito romano. Di poi, dopo molte 1258 AS 4, 73 | I denti più che d'avorio eran begli;~ 1259 | Avresti 1260 DI 1, 14, 2 | sanza che quello esercito si avvedesse che in alcuna parte quello 1261 MA 1, 3 | tu el facessi ed io me ne avvedessi, cercherei di valermene, 1262 DI 3, 9, 1 | come quello che non si avvedeva che gli erano mutati i tempi, 1263 DI 2, 4, 1 | venivano, che non se ne avvedevano, con le fatiche e con il 1264 CA oc, ner, 21 | già non t'avvedi, lasso! e non comprendi~ 1265 CL 2, 5 | drieto e sassi.~PI. Presto ci avvedremo chi arà più cervello, o 1266 DI 2, 12, 2 | la Terra, e che Ercole, avvedutosi di questo, lo levò in alto, 1267 DI 3, 49, 1 | preparato il veleno per avvelenargli. Come fu ancora quella congiura 1268 DI 3, 20, 1 | quello suo familiare, di avvelenarlo. Vedesi ancora, come a Scipione 1269 DI 2, 31, 2 | o per tema di supplizio, avvelenò sé stesso. E se questo errore 1270 DI 1, 2, 6 | da quelli re ordinate. E avvengaché quelli suoi re perdessono 1271 DI 1, 1, 2 | guerre che ogni dì, per lo avvenimento di nuovi barbari, dopo la 1272 IS 8, 29 | antichi e venerabili; e se gli avvenisse, che con il tempo in ogni 1273 CL 3, 2 | intesi mai che ad alcuno avvenissi di avere per rivale il padre; 1274 LI 93 | fiorentine, vuoi che li vocaboli avventizii faccino mutar la lingua? 1275 IS 3, 23 | sanza vostra colpa esservi avvenute -. Di poi, per non dare 1276 IS 3, 23 | avversa vi avviene, che ve ne avverranno molte, ciascuno cognosca, 1277 DE de1, 92 | e lor, sanza temer gente avversara,~ 1278 IS 4, 24 | possessione della terra, avvertendolo che, se non pigliava presto 1279 IS 2, 36 | volessero della sua salute avvertirlo, e lo dette a quelli che 1280 IS 4, 3 | Niccolò da Uzano non mancò di avvertirne gli altri cittadini, mostrando 1281 CL 4, 7 | Io son mandata qui, per avvertirvi, che voi non entriate in 1282 MA 4, 5 | venuti!~LIGURIO O Callimaco, avvertisci questo pazzerello di Siro: 1283 DI 1, 56, 1 | preparare alle difese, gli avvertiscono con simili segni. Pure, 1284 IS 7, 6 | occhi chiusi, rispose: - Per avvezzargli. - Dicendogli alcuni cittadini, 1285 AG 7, 0, 39 | razza per il suo contado e avvezzasse i suoi uomini a fare incette 1286 DI 1, 38, 2 | disubbidito per necessità, non si avvezzassero a disubbidire per elezione. 1287 AG 2, 0, 15 | corpo più atto a' disagi, si avvezzavano a portare gran pesi. La 1288 AG 1, 0, 34 | del contado, sendo uomini avvezzi a' disagi, nutriti nelle 1289 MA 5, 4 | dottore drieto.~CALLIMACO Avviànci in chiesa, e là aspettereno.~ ~ ~ ~ ~ 1290 DI 3, 18, 3 | de' campi incominciato ad avviare i suoi impedimenti; a caso 1291 AS 1, 109 | Dunque, non fie verun che s'avvicini~ 1292 AG 5, 0, 17 | Di che come i Numidi si avviddero, dato di sproni a' cavagli 1293 DI 2, 27, 1 | Alessandro, dopo quattro mesi, si avvide che una città gli toglieva 1294 AS 6, 17 | collo mio con un de' bracci avvinse,~ 1295 DI 3, 6, 9 | aspirasse allo imperio, e gliene avvisasse. Donde Materniano gli scrisse, 1296 AG 6, 0, 15 | esercito alcuno che tenesse avvisato il tuo nimico de' tuoi disegni, 1297 CL 3, 7 | tutti e santi e le sante avvocate de' matrimonii, che concediate 1298 PR 7, 4 | dove ogni città vi aveva lo avvocato suo. E perché conosceva 1299 CA in, fol, 162| laccio intorno al collo avvolto.~ 1300 IS 1, 27 | rimasono, dopo lui, Galeazzo e Azzo; e dopo costoro, Luchino 1301 DI 1, 14, 3 | gittare in mare. Donde che azzuffandosi, perdé la giornata: di che 1302 DI 1, 53, 2 | cavagli di Fabio, di potersi azzuffare, ancora che Fabio non volesse; 1303 DI 2, 22, 2 | ma quello che si fusse azzuffato prima, ed avesse vinto, 1304 DI 1, 56, 1 | armi, sopra Arezzo, che si azzuffavano insieme. Sa ciascuno, oltre 1305 IS 1, 6 | prese Roma, e in ultimo si azzuffò con Teia, presso a Nocera, 1306 IS 1, 8 | passorono il Danubio e si azzufforono con Commundo re de' Zepidi, 1307 CA fo, sod, 143| Babilon, Troia e Cartagin con quelle,~ 1308 MA 3, 12 | per rizzarci un poco di baccanella, acciò che io abbia fatto 1309 CL 4, 2 | quando io la toccherò, bacerò, strignerò. O dolce notte! 1310 MA 5, 4 | quella di Nicia, e da e baci d’uno amante giovane a quelli 1311 MA 0, pro | questo giorno el vostro badalucco.~ ~E, se questa materia 1312 CL 2, 3 | e giuochi di queste tua bagatelle? Io sapevo bene che le madre 1313 DE de1, 433 | condotto avevi di Can el baglì~ 1314 IS 2, 36 | suoi rettori erano messer Baglione da Perugia e messer Guglielmo 1315 CL 2, 1 | occhi? E' mi pare avere e bagliori, che non mi lasciono vedere 1316 AG 7, 0, 11 | scritto con acque che, bagnandole e scaldandole, poi le lettere 1317 CA 31 | a' fanti non bisognassi bagnarsi infino alle spalle e ai 1318 AS 3, 47 | quell'acqua che m'avea tutto bagnato,~ 1319 IS 6, 34 | templi di San Martino a Bagnuolo e di Santa Maria della Pace, 1320 IS 6, 37 | volta di quello; e pose a Baia, e di quivi a Sessa, dove 1321 CA in, fol, 161| egli ebbe dato il regno a Baiasitte,~ 1322 MA 2, 1 | E’ non si cura di simil baie.~NICIA Non dir così, fa’ 1323 CA 22 | trovavano, Baldo Cecchi e Iacopo Baldini, tutti uomini di autorità 1324 IS 8, 36 | Frescobaldi, e nella sua villa da Baldinotto da Pistoia, ammazzare; e 1325 CA 22 | a Firenze si trovavano, Baldo Cecchi e Iacopo Baldini, 1326 IS 4, 30 | della città. A che Mariotto Baldovinetti, uno de' ragunati, si oppose, 1327 AS 2, 40 | ma come il balenar già non disparve,~ 1328 DE de1, 336 | e l'altre terre, in un baleno.~ 1329 AG 7, 0, 9 | sottili un mezzo braccio, le balestriere e le bombardiere si facevano 1330 IS 3, 21 | dopo duoi parlamenti e più balie che per riformare la città 1331 AG 7, 0, 11 | terre erano molti, come baliste, onagri, scorpioni, arcubaliste, 1332 AG 2, 0, 27 | perfettamente; perché, come chi balla procede con il tempo della 1333 CA 52 | assai donne a festeggiare, e ballando e sollazzando quello più 1334 IS 2, 17 | amici, a cavallo, a vedere ballare donne presso a Santa Trinita 1335 AG 6, 0, 11 | levavano le tende e facevano le balle; al secondo caricavano le 1336 IS 7, 21 | giorni in nuovi ordini di balli, di conviti e di antiche 1337 PR 7, 6 | stette sicuro; e benché Ballioni, Vitelli et Orsini venissino 1338 CL 4, 2 | spegnerai il lume, e ti baloccherai per camera, faccendo vista 1339 MA 2, 3 | io arei di fatto qualche balzello o qualche porro di drieto, 1340 DI 3, 40, 2 | si rinchiusono dentro ai balzi caudini; dove entrati, furono 1341 IS 2, 37 | Nuovo, salì alto sopra un banco, e pregava il popolo che 1342 IS 2, 40 | discostorono; di poi talmente con i bandi gli sbigottirono, che a 1343 CA 26 | capi, intra quali furono Bandino de' Rossi, Francesco Brunelleschi 1344 CL 2, 3 | uno religioso, e non si bandiranno; e rimettiamo in lui questa 1345 CL 2, 3 | vogliamo noi cominciare a bandire queste nostre pazzie?~NI. 1346 DI 2, 12, 1 | quello più gagliardo abbi bandito la guerra contro a quell' 1347 MA 5, 6 | perché Callimaco e Ligurio m’banno detto che el dottore e le 1348 AG 7, 0, 11 | Marcello, conoscendo come Lucio Banzio Nolano era volto a favorire 1349 CA 70 | la fama de' giuntatori e barattieri, gli fu risposto: - Di Lucca - 1350 AG 3, 0, 16 | detto, e a fare come uno barbacane a quelle cinque. Se adunque 1351 CL 1, 3 | el tocco polveroso, una barbaccia... Va' al barbieri, làvati 1352 IS 6, 4 | per i Viniziani Francesco Barbadico e Paulo Trono, e per i Fiorentini 1353 CA in, fol, 75 | saziata avea la barbarica sete,~ 1354 DE de1, 18 | da le genti barbariche sofferse.~ 1355 PR 26 | Italiam in libertatemque a barbaris vindicandam. [Esortazione 1356 AG 5, 0, 13 | guadano, con ponti, con barche, con otri; e però è bene 1357 IS 5, 23 | Pose il campo per tanto a Bardolino, castello posto in sul lago, 1358 CL 5, 2 | ridevano; dipoi, così vestiti a bardosso, se n'andorno, e credo che 1359 IS 3, 14 | dietro alla chiesa di San Barnaba, si fermorono. Passava il 1360 IS 1, 31 | di costui, uno Francesco Baroncegli occupò a Roma il tribunato, 1361 IS 6, 7 | quelli i figliuoli di Piero Baroncelli, tutti i Serragli, Bartolomeo 1362 IS 2, 4 | Palermini, Migliorelli, Pigli, Barucci, Cattani, Agolanti, Brunelleschi, 1363 DE de2, 84 | partì con le galee da Barzalona.~ 1364 IS 7, 22 | Francesco da Savona, uomo di bassissima e vile condizione; ma per 1365 DI 1, 58, 3 | curare la malattia del popolo bastan le parole, ed a quella del 1366 DI 1, 43, 1 | cagione non è né può essere bastante a fargli fedeli, né tanto 1367 IS 6, 18 | Conte, chiamando quello bastardo e vile, di modo che, trovandosi 1368 IS 7, 15 | a casa; perché e' doveva bastargli che la città si governasse 1369 PR 19, 13 | avere avuta tanta virtù che bastassi a seguitare le vestigie 1370 IS 5, 4 | avversarii, giudicando che non bastassino gli squittini scelti a tenere 1371 AG 3, 0, 10 | terzo ordine; che gli è bastata la nostra prima fronte a 1372 PR 17, 4 | sua virtù non sarebbano bastate, si può considerare in Scipione, 1373 DI 2, 13, 1 | bene che la fraude sola basterà: come chiaro vedrà colui 1374 AG 7, 0, 39 | ragionate; le quali ancora non basterebbero, quando non ne sapesse trovare 1375 CA 15 | espugnarla, fece sopra essa una bastìa, la quale, di poi murata 1376 DI 2, 8, 2 | bellicosissimi, sono come uno bastione a tenere che gli Sciti, 1377 AS 7, 119 | bàstivi ch'e' saria trecento e piue~ 1378 DI 1, 40, 4 | riputazione a uno, perché batta quelli che egli ha in odio, 1379 AG 7, 0, 11 | mentre che l'artiglieria batte, muovere uno fosso dentro 1380 IS 6, 7 | autorità agli amici e li nimici battendo. E per ciò, nel 1444, creorono, 1381 DI 1, 40, 3 | intrattenere il Senato, e batter la plebe: e se alcuno battuto 1382 AG 7, 0, 1 | perché la natura di tutte le batterie è fare cadere il muro di 1383 IS 4, 3 | desideravano avere compagni a batterlo. Vivendosi per tanto in 1384 AG 7, 0, 5 | banda sua, ordinando che battessero in su' pilastri nel mezzo 1385 DI 2, 24, 2 | Genovesi Codefà; e, per questo, batteva tutto il porto e gran parte 1386 IS 1, 12 | Calavria, e il resto di Italia battevono. E così veniva la Italia, 1387 CA 4 | nutrirono; e avendolo fatto battezzare, per il nome di Castruccio 1388 IS 4, 27 | nostra parte voi l'avete battezzata la Parte de' nobili, e la 1389 IS 2, 25 | Firenze il conte Guido da Battifolle. Il che subito fu da il 1390 BE 4 | drappi, all'altro aprire uno battiloro in Firenze: nelle quali 1391 DE de1, 396 | ne la sua tana, questo bavalischio.~ 1392 CL 4, 4 | questo vecchio impazzato, bavoso, cisposo, e sanza denti. 1393 CL 2, 4 | Pirro che si bisticciano: be' mariti che si apparecchiano 1394 AG 6, 0, 13 | vestito necessario e non bea acque malvage. Quegli che 1395 MA 5, 4 | io sarei più beato ch’e beati, più santo ch’e santi.~LIGURIO 1396 DI 2, 2, 2 | oltre a di questo, non beatificava se non uomini pieni di mondana 1397 DI 1, 14, 2 | soldati, i polli non avere beccato, quelli lo dissono a Spurio 1398 DI 1, 14, 3 | quelli, come i polli non beccavano, disse: - Veggiamo se volessero 1399 MA 3, 12 | TIMOTEO Credolo. Voi vi beccherete un fanciul maschio,- e chi 1400 IS 2, 36 | come vitelli essere alla beccheria condotti: in modo che in 1401 IS 1, 8 | memoria di quella vittoria beeva. Ma, chiamato in Italia 1402 AG 5, 0, 7 | pensavano, perché, mancandone, beevano acqua tinta con un poco 1403 IS 7, 2 | onorati, anzi molte volte beffati e derisi, e di loro e della 1404 IS 6, 2 | sendone stato tante volte beffato non di meno, quando la pace 1405 IS 5, 4 | intra i quali fu Zanobi Belfrategli e Cosimo Barbadori, avendo 1406 IS 6, 33 | lo esercito suo intorno a Belgrado per espugnarlo, castello 1407 DI 2, 8, 2 | scrive la guerra che fece Belisario coi Vandali, occupatori 1408 BE 3 | con la nobilità et con la belleza, tanta superbia che non 1409 DI 3, 37, 1 | ea dimicatio ad universi belli eventum momenti fuit, ut 1410 AG 2, 0, 15 | si esercitassono in ogni bellica azione, e facevano trarre 1411 DI 3, 20, 1 | le armi, gl'instrumenti bellici ed ogni altra umana forza 1412 DE de1, 494 | fece fermar el bellico tumulto,~ 1413 AG 7, 0, 39 | solendo le guerre fare uomini bellicosi e riputati, queste quanto 1414 DI 2, 8, 2 | parte, sendo loro uomini bellicosissimi, sono come uno bastione 1415 PR 19, 11 | Massimino. Costui fu uomo bellicosissimo; et essendo li eserciti 1416 AS 4, 53 | per dir la sua beltà; ché senza loro~ 1417 AS 2, 49 | quando una donna piena di beltade,~ 1418 AS 4, 132 | Sian benedette le bellezze tue!~ 1419 CA in, fol, 54 | il suo benefattor laceri e morda.~ 1420 IS 4, 33 | voluntariamente fu salutato benefattore del popolo e padre della 1421 DI 2, 23, 1 | gli spensono, faccendo ai beneficati esenzioni, privilegi, donando 1422 PR 9, 4 | male, si obbligano più al beneficatore loro, diventa el populo 1423 PR 20, 2 | possono armare, quando si benefichino quelli che tu armi, con 1424 DI 3, 14, 3 | delete Fidenas, quas vestris beneficiis placare non potuistis»; 1425 PR 2, 3 | ragionevole che naturalmente sia benevoluto da' sua. E nella antiquità 1426 IS 7, 1 | modi privati si acquista, benificando questo e quell'altro cittadino, 1427 DI 2, 23, 1 | erano di momento, o e' gli benificarono o e' gli spensono, faccendo 1428 IS 3, 17 | intra i pochi che abbino benificata la patria loro: perché, 1429 DI 1, 2, 3 | che se uno noceva al suo benificatore, ne veniva odio e compassione 1430 IS 7, 10 | amore di Piero o gli antichi benifizi da Cosimo ricevuti, pensò 1431 DI 3, 22, 4 | qui se offerret; factis benignus pro re; dictis haud minus 1432 DI 1, 30, 1 | principe suo, faccendosi benivoli i soldati ed i sudditi; 1433 DE de2, 96 | cacciò l'antica casa Bentivoglia.~ 1434 IS 5, 3 | fuggì; dove messer Antonio Bentivoglio, capo della parte avversa, 1435 AG 4, 0, 7 | Noi lo abbiamo lasciato in Beozia che combatteva -. Attilio 1436 IS 1, 16 | che quella provincia da' Berengarii, da' Saraceni e dagli Unni 1437 IS 8, 25 | cinque mila fanti entrò nel Bergamasco, e di quivi nel Bresciano, 1438 CA 50 | invitato a cena da Taddeo Bernardi lucchese, uomo ricchissimo 1439 IS 2, 33 | Naddo Rucellai, Giovanni di Bernardino de' Medici e Rosso di Ricciardo 1440 AG 5, 0, 7 | al vino non proibirei il berne, né che nello esercito ne 1441 DI 3, 18, 3 | dietro; il Viniziano verso Bersighella e Faenza, il Fiorentino 1442 CL 3, 4 | torna: io la voglio un poco berteggiare, per vedere se le buone 1443 IS 2, 23 | messer Geri Spini e messer Berto Brunelleschi. Costoro, con 1444 IS 1, 23 | Papa fece duca di Romagna Bertoldo Orsino. E parendogli essere 1445 DE de2, 170 | con le genti in Romagna, e Berzighella~ 1446 IS 3, 23 | rimediarvi, dettono animo a Bese Magalotti, suo consorte 1447 DI 3, 6, 3 | uno principe, attendono a bestemmiarlo, ed aspettono che quelli 1448 AG 1, 0, 26 | dallo imperio del padre, bestemmiatori, giucatori, in ogni parte 1449 AS 7, 67 | Una bestiaccia vidi di pel rosso,~ 1450 AS 2, 58 | Orsi, lupi e leon fieri e bestiali,~ 1451 IS 1, 1 | parte della Spagna detta Betica, sendo combattuti forte 1452 IS 2, 36 | lingua con tanta crudeltà a Bettone Cini che se ne morì, per 1453 IS 1, 8 | Il quale, come la ebbe beuta mezza, sentendosi commuovere 1454 CA 47 | Gloriandosi alcuno che, bevendo assai, non si inebriava, 1455 DI 3, 6, 18 | per molte cagioni, uno beveraggio di veleno non può essere 1456 IS 1, 8 | in tanta allegrezza, la bevesse con suo padre. La quale 1457 IS 8, 23 | per lo affanno del giorno, bevuta assai acqua, se gli mosse 1458 AS 7, 77 | d'esser sì piccoletto, e bezzicando~ 1459 CA 49 | Biasimandolo ancora uno, che egli usava 1460 AS 4, 86 | a chi vuol biasimar; perché, tacendo~ 1461 DI 0, ded, 1 | vituperevole parte doverrebbono biasimarlo. Onde io, per non incorrere 1462 DI 1, 44, 1 | Orazio le prime loro domande; biasimarono l'ultima come impia, dicendo: « 1463 DI 1, 53, 4 | molti savi cittadini la biasimassero: nondimeno non vi ebbono 1464 IS 2, 36 | che se ne morì, per aver biasimate le taglie che a' cittadini 1465 AG 7, 0, 39 | esaltatore della antichità e biasimatore di quegli che nelle cose 1466 IS 3, 22 | publicamente e privatamente le biasimava; donde i principi dello 1467 DI 1, 10, 2 | Catilina. E tanto è più biasimevole Cesare, quanto più è da 1468 DI 1, 4, 1 | e la Plebe, mi pare che biasimino quelle cose che furono prima 1469 MA 0, pro | gente,~vedendo ch’ognun biasma,~non s’affatica e spasma,~ 1470 DI 3, 30, 1 | difficultà. E chi legge la Bibbia sensatamente, vedrà Moisè 1471 MA 3, 11 | el marito vostro. Dice la Bibia che le figliuole di Lotto, 1472 AS 4, 29 | dentrovi pane, bicchieri e coltella,~ 1473 IS 4, 3 | risurgere fu Giovanni di Bicci. Costui, sendo diventato 1474 IS 4, 25 | contado di Pisa, eccetto Bientina, Calcinaia, Livorno e Librafatta, 1475 DE de1, 207 | di non far cigolar la lor bilancia,~ 1476 MA 4, 1 | Natura tiene el conto per bilancio: la non ti fa mai un bene, 1477 AG 7, 0, 11 | sopra ciascuno di quegli bilicono una trave; in modo che le 1478 IS 3, 28 | Scali, duoi degli Strozzi, Bindo Altoviti, Bernardo Adimari, 1479 AS 2, 51 | con le sue trecce bionde e scapigliate.~ 1480 AS 4, 55 | Erano i suoi capei biondi com'oro,~ 1481 DI 3, 27, 3 | la tua republica. Ed il Biondo, parlando de' Fiorentini 1482 CL 2, 5 | e' vi ti farà portare a' birri.~EU. E' ti dà una gran briga 1483 DE de1, 148 | tanto ch'alfin la Biscia, per dispetto,~ 1484 IS 4, 12 | mangiare carte dipinte a biscie, dicendo che di guelfo, 1485 IS 8, 32 | Altemura, di Salerno e di Bisignano presono l'armi contro a 1486 DI 2, 32, 1 | più dubbi rimedi: perché, bisognandogli in ogni luogo avere assai 1487 IS 6, 1 | comandare, nuovi danari bisognavano, perché l'uno aveva a rivestirgli, 1488 AS 3, 48 | quando il fossato passar bisognommi.~ 1489 IS 8, 9 | ricompensava, perché a molti bisognosi e luoghi pii largamente 1490 CL 2, 4 | Eustachio e Pirro che si bisticciano: be' mariti che si apparecchiano 1491 CL 4, 2 | cotesto?~NI. Gli ha più bizzarri e fatti, perché gli è un 1492 CL 4, 2 | satirionne.~PI. Che nome bizzarro è cotesto?~NI. Gli ha più 1493 IS 1, 3 | solo nel regno, aveva morto Bleda suo fratello; per la qual 1494 IS 4, 24 | avvenne, mandassino al Conte Boccaccino Alamanni suo amico, per 1495 CA 15 | Puccinello dal Portico, Francesco Boccansacchi e Cecco Guinigi, allora 1496 CL 5, 2 | uh! uh! ) e' mi faceva bocchi (uh! uh! uh! ) e manichetto 1497 IS 8, 34 | mosso guerra a' Viniziani; e Boccolino da Osimo nella Marca aveva 1498 DE de2, 134 | quel rio boccon, quel venenoso cibo~ 1499 CL 5, 4 | Adagio un poco! E' non è boccone da te.~EU. Oh, questa è 1500 CL 5, 2 | Fatto questo, ella si volse bocconi, e stiacciossi col petto 1501 IS 2, 37 | e il popolo tutto, alla boce della libertà, si armò; 1502 IS 1, 4 | la morte di Simmaco e di Boezio, uomini santissimi, dimostrano, 1503 MA 5, 2 | sano: s’egli avessi auto le bolle, dove mi trovavo io? Tu