| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
1504 IS 6, 33 | venuti alla zuffa propinqui a Bolsena, non ostante che il Ventimiglia
1505 AG 6, 0, 13 | vedevano male colorati o bolsi, o di altra infezione ripieni,
1506 MA 1, 2 | spicco mal volentieri da bomba. Dipoi, ad avere a travasare
1507 AG 6, 0, 3 | scarpellini, ingegneri, bombardieri, ancora che quegli si potessero
1508 PR 24, 3 | uomini, non fare conto nella bonaccia della tempesta), quando
1509 BE 6 | quale haveva maritata a Bonaiuto Tebalducci, era indemoniata;
1510 DI 2, 23, 1 | che quello rispose: «Si bonam dederitis, et fidelem et
1511 IS 1, 24 | essendo a campo a Furlì, Guido Bonatto astrologo ordinò che, in
1512 CA 29 | revelazione sanza infamia di Bonifacio Cerchi e Giovanni Guidi
1513 DI 2, 8, 2 | hanno ora il loro paese bonificato in modo che vi possono vivere
1514 DI 3, 6, 2 | fu la eredità di Giovanni Bonromei, la quale fu loro tolta
1515 MA 4, 7 | spadaccino sotto: ah, ah! e’ borbotta non so che. Tirianci da
1516 CL 1, 1 | va a tutti gli altari a borbottare uno paternostro. Ma di questi
1517 IS 5, 33 | rifuggirono salvi mille cavalli. I Borghigiani, i quali avevono seguitato
1518 IS 8, 35 | dove ancora era Antonio Boscoli, commissario fiorentino.
1519 IS 2, 17 | i Cavalcanti, Malespini, Bostechi, Giandonati, Vecchietti
1520 IS 2, 4 | Gualterotti, Importuni, Bostichi, Tornaquinci, Vecchietti,
1521 MA 5, 1 | gli uomini e le donne a botarvisi. Ora non si fa nulla di
1522 MA 3, 4 | questa vergogna che s’è botato, quando la non si palesi,
1523 MA 3, 2 | sua vicina che, s’ella si botava d’udire quaranta mattine
1524 MA 5, 1 | cantare ogni sabato le laude. Botavanci noi sempre quivi, perché
1525 AG 5, 0, 1 | altrimenti, a guisa di cani botoli intorno a uno maschino.
1526 MA 3, 6 | ora.~NICIA Come disse la botta a l’erpice! .~TIMOTEO Andiamo.~ ~ ~
1527 AG 2, 0, 19 | scommetti le doghe d'una botte che tu abbi contrassegnata
1528 IS 7, 34 | Cecco Simonetta, di Giovanni Botti e di Francesco Lucani, tutti
1529 CA fo, sod, 170| cadere in terra maggior botto,~
1530 IS 1, 10 | di signore di Austrasia e Brabante, era diventato re di Francia,
1531 IS 5, 2 | sette di armi in Italia, Braccesca e Sforzesca: di questa era
1532 AS 6, 17 | il collo mio con un de' bracci avvinse,~
1533 AG 2, 0, 1 | coperte dagli stinieri e da' bracciali, con uno scudo imbracciato
1534 AS 7, 79 | Poi vidi un bracco, ch'andava fiutando~
1535 MA 2, can | Questo vostro dottore,~bramando aver figlioli,~credria ch’
1536 IS 2, 23 | una accusa a messer Piero Branca capitano del popolo contro
1537 AG 5, 0, 7 | Avevano, per l'ordinario, branchi di bestiame grosso e minuto
1538 AS 1, 22 | già farne un bere in fonte Branda~
1539 IS 1, 13 | Colonia; e tre principi, Brandiborgo, Palatino e Sassonia: il
1540 IS 5, 23 | per questo temendo che i Bresciani non si dessero, sollecitavano
1541 DE sal, 1 | et nos tanta infra tam breves terminos perstrinxisse.
1542 AG 7, 0, 39 | capitano? A che io vi sodisfarò brevissimamente, perché io non saprei eleggere
1543 BE 5 | Peretola a casa Gianmatteo del Brica, lavoratore di Giovanni
1544 IS 5, 31 | ancora che Niccolò con briccole e simili artiglierie continuamente
1545 IS 4, 12 | ghibellino; e così stentando, in brievi giorni morì.~ ~
1546 PR 7, 4 | piena di latrocinii, di brighe e di ogni altra ragione
1547 DI 2, 8, 2 | Pannonia; l'Inghilterra, Britannia; e molte altre provincie
1548 CA 21 | e si misse una toga di broccato indosso, con lettere dinanzi
1549 IS 2, 14 | quali allora propinqui a San Brocolo abitavano. E perché il popolo
1550 MA 4, 9 | vero. Ma guarda che questa broda sarebbe tutta gittata addosso
1551 AS 2, 35 | la via di sassi, bronchi e sterpi piena~
1552 IS 4, 23 | chiamato Filippo di ser Brunellesco, delle opere del quale è
1553 IS 4, 29 | tortela, perché io non voglio bruttarmi le mani nel sangue di alcuno
1554 IS 1, 4 | virtù non fussero state bruttate, nell'ultimo della sua vita,
1555 LI 94 | tutte le lingue patrie son brutte s'elle non hanno del misto
1556 IS 3, 13 | usurpate, per celare la bruttezza dello acquisto, quello sotto
1557 IS 3, 5 | sesso e ogni età è piena di brutti costumi; a che le leggi
1558 CL 1, 2 | vedere un vecchio soldato, bruttissima è vederlo innamorato. I
1559 AS 7, 94 | In molte buche più di cento allocchi~
1560 MA 0, pro | dottore,~che ’mparò in sul Buezio legge assai;~quella via,
1561 AS 7, 85 | Un buffol, che mi fe' raccapricciare~
1562 AS 6, 68 | buffoli e buoi; e se con quella
1563 DI 3, 14, 3 | formò assai con cuoia di bufoli e di vacche, e, quegli messi
1564 IS 4, 24 | pigliare, ne andò al Borgo a Buggiano, e lo prese, e Stigliano,
1565 CL 3, 4 | Egli ha già trovato la bugia! [A Nicomaco] Non ti vergogni
1566 DI 2, 23, 1 | altra risposta sarebbe stata bugiarda e vile.~ ~
1567 IS 1, 17 | Eustachio e Balduino di Buglò, conti di Bologna, e uno
1568 AS 6, 132 | dimostrarti questi luoghi bui,~
1569 IS 2, 24 | sua rovina, trovandosi a Buonconvento, morì.~ ~
1570 IS 8, 2 | la figliuola di Giovanni Buonromei, uomo ricchissimo, le sustanze
1571 CA 70 | erono tutti, eccetto el Buontura.~
1572 IS 4, 24 | Salvestro Trenta e Lionardo Buonvisi. Costoro per parte del Signore
1573 IS 1, 1 | provincie erano da' Vandali, Burgundioni, Alani e Franchi, mossi
1574 DI 1, 17, 1 | perdendo il capo quando il busto era intero, poterono facilmente
1575 LI 93 | forestieri o e' pervertano il c in z, come di sopra si disse
1576 CL 2, 3 | taverne, su pe' giuochi, un cacapensieri, che morrebbe di fame nello
1577 MA 2, 3 | questa terra non ci è se non cacastecchi, non ci si apprezza virtù
1578 MA 2, 3 | ne so ragionare, che ho cacato le curatelle per imparare
1579 AG 7, 0, 11 | tornando di poi con la cacciagione, mettesse dentro con seco
1580 LI 10 | intra i ladroni, e quel suo Cacciaguida in Paradiso, e simili sue
1581 DI 2, 8, 1 | sono pericolose, ma non cacciano al tutto gli abitatori d'
1582 IS 2, 14 | mediante gli ordini fatti, cacciargli della patria loro; e però
1583 CA am, gui, 163| che l'uom da sé non può cacciarla,~
1584 IS 4, 30 | risentirieno presto, si potesse cacciarli con le armi, poi che con
1585 PR 13, 1 | considerato, per volere Ferrara, cacciarsi tutto nelle mani d'uno forestiere.
1586 CL 3, 3 | vuole rendere la dota, e cacciarvi via, e minaccia, nonché
1587 IS 5, 9 | guardava. E benché Niccolò cacciassi i Genovesi d'in su e monti
1588 CA 29 | occupare la cittadella e, cacciatane la guardia, ammazzare i
1589 IS 7, 19 | posare a loro, e con inganno cacciatigli poi della loro patria; né
1590 IS 1, 6 | aveva già vinta l'Affrica, e cacciatine i Vandali, e riduttola sotto
1591 BE 5 | salvarlo, liene promisse; et cacciatolo in uno monte di letame,
1592 AG 1, 0, 50 | maniscalchi, legnaiuoli, beccai, cacciatori, e simili. Ma io ne farei
1593 PR 14, 3 | debbe stare sempre in sulle caccie, e mediante quelle assuefare
1594 AG 7, 0, 7 | occorrendo che i nimici gli caccino, ovviare che alla mescolata
1595 IS 1, 38 | soldi, superò Alfonso, e cacciollo di Napoli, e lo privò della
1596 IS 1, 6 | maggiore parte la disfece, e caccionne il popolo, e i senatori
1597 DI 2, 8, 2 | avendo molte cose che gli cacciono, e nessuna che gli ritenga.
1598 CA 22 | di notte in Pistoia e ne cacciorno e' partigiani e ufficiali
1599 DI 3, 39, 2 | Vides tu, Aule Corneli, cacumen illud supra hostem? arx
1600 DI 3, 6, 12 | incolpavano l'uno l'altro. Caddono in tale errore più volte;
1601 DI 1, 23, 2 | Cadesi ancora in questo inconveniente
1602 BE 2 | per lo adietro, avanti che cadessi di cielo, arcangelo. Il
1603 IS 6, 20 | Dalle quali cose facilmente cadevi, se non fusse stata la nostra
1604 IS 1, 15 | II, eletto a Roma, e creò Cadolo da Parma antipapa. Errico
1605 IS 4, 19 | governarsi, di necessità cadrebbe loro in grembo. Ma che vedeva
1606 DI 3, 36, 2 | servent: latrocinii modo, caeca et fortuita pro sollemni
1607 DI 3, 39, 2 | nostrae, si eam (quoniam caeci reliquere Samnites) impigre
1608 DI 3, 6, 2 | Ad generum Cereris sine caede et vulnere pauci~Descendunt
1609 MA 2, 6 | virorum. Huius autem, in caetera, causa est amplitudo canalium,
1610 AS 4, 39 | dritto, al fin convien che caggi.~
1611 IS 6, 24 | propinqui a Porta Nuova, della calamità della città e miseria loro,
1612 AG 7, 0, 11 | in modo che non cali, non calando per una linea retta come
1613 AG 7, 0, 9 | saracinesca soda come la vostra, calandola, voi vi serrate dentro e
1614 AG 7, 0, 7 | chiamano cateratte, le quali, calandosi, escludono i nimici e salvono
1615 DI 1, 47, 2 | supremo magistrato Pacuvio Calano, e conoscendo il pericolo
1616 AG 7, 0, 9 | uso di graticola, potete, calata ch'ella è, per quelle maglie
1617 DI 3, 6, 13 | prima preso ch'egli avesse calato il braccio per ferire. Messer
1618 AG 7, 0, 11 | avendo predato il paese de' Calcidensi, ricevé di poi i loro ambasciadori,
1619 IS 4, 25 | Pisa, eccetto Bientina, Calcinaia, Livorno e Librafatta, e
1620 CL 3, 1 | maschere, o ire a fare al calcio. Tu se' uno di quelli uomini,
1621 IS 6, 15 | Piombino, e posonsi alle Caldane, luogo dove con difficultà
1622 CL 4, 2 | spezierie, perché sono cose calde e ventose, farebbono far
1623 IS 5, 22 | 22-~ ~Ferme di poi queste caldezze, si ragionò della via che
1624 DE de1, 47 | nel Regno qual falcon che cale,~
1625 AG 7, 0, 11 | impedito in modo che non cali, non calando per una linea
1626 IS 3, 27 | Mercato nuovo, alla fine di Calimara ne ammazzorono un altro;
1627 CA 5 | il tempo rinunziargli il calonacato e altri suoi benefizii,
1628 DI 3, 19, 1 | troppa tua facilità non ti calpestino, debbe volgersi più tosto
1629 IS 5, 33 | ma caduto da cavallo e calpesto espirò: con tanta securtà
1630 IS 2, 33 | o torre le cagioni del calunniargli; e perché ancora avesse
1631 AG 1, 0, 2 | disputare le cose e non per calunniarle. Quanto meglio arebbono
1632 IS 4, 26 | ogni arte e industria a calunniarli; e se perdita alcuna nasceva,
1633 IS 8, 22 | in quelli tempi, chi lo calunniasse apertamente, dicendo che
1634 DI 1, 8, 4 | adunque Manlio Capitolino calunniatore, e non accusatore; ed i
1635 IS 2, 21 | disonestà dello animo suo; e calunniava molti cittadini i quali
1636 DI 1, 8, 2 | a' popoli, a' consigli; calunnionsi per le piazze e per le logge.
1637 AG 7, 0, 11 | loro danno variare. Domizio Calvino, assediando una terra, prese
1638 CL 3, 7 | fanciulla, che non fia da calze!~NI. La fia da calzoni!
1639 CL 3, 7 | da calze!~NI. La fia da calzoni! Andiano dentro.~SO. [a
1640 IS 3, 14 | Giovenco della Stufa e Giovanni Cambi, vi comparsono; e questi
1641 DE de1, 180 | cambiandoli el cappello a la berretta.~
1642 DI 1, 26, 1 | disfare delle edificate, cambiare gli abitatori da un luogo
1643 PR 12, 3 | riesca valente uomo, debbe cambiarlo; e quando sia, tenerlo con
1644 DI 2, 32, 1 | o sopperire per tutto o cambiarsi; o, se potevano, non erano
1645 IS 6, 21 | Crema, e volendo, prima che cambiassino volto, insignorirsene, risposono
1646 DE de2, 143 | ma subito convennon, in Cambrai~
1647 DI 2, 1, 3 | entrarono in Sannio, de' Camertini in Toscana, de' Mamertini
1648 AG 6, 0, 15 | giorno, rispose che se la camicia sua lo sapesse, l'arderebbe.
1649 AG 5, 0, 1 | quattro battaglioni, fare che camminassero alla fila, e ciascuno con
1650 IS 4, 7 | consigli loro, e a quale fine camminavano: non per difendere la libertà,
1651 AG 5, 0, 1 | mandono avanti a scoprire. Camminerà uno esercito in questo ordine
1652 AG 5, 0, 13 | fiume aveva le sue genti, camminò più giornate lungo il fiume,
1653 DI 1, 23, 4 | tutti, sendo i monti come campagne, ed avendo non solamente
1654 IS 2, 6 | i quali di quella rotta camparono, non a Firenze, giudicando
1655 AG 6, 0, 7 | campavano; e a quegli tali campati non era lecito tornare a
1656 IS 8, 8 | Bandini, veggendo Lorenzo campato, e uno di loro, in chi tutta
1657 IS 3, 10 | nascoso, saccheggiorono. Né campava la publica Camera dalle
1658 AG 6, 0, 7 | poco vivo e radissimi ne campavano; e a quegli tali campati
1659 DI 2, 17, 2 | instrumenti molto più a chi campeggia le terre, che a chi è campeggiato.
1660 IS 8, 30 | potevano ragionevolmente campeggiarla, se già dai Pietrasantesi,
1661 PR 10, 3 | stare uno anno ozioso a campeggiarlo. E chi replicasse: se il
1662 IS 6, 24 | vernata, che i Viniziani gli campeggiassino apresso; e sperava, prima
1663 DI 2, 17, 2 | campeggia le terre, che a chi è campeggiato. Quanto alla terza cosa,
1664 AG 7, 0, 5 | Mirandola, quando papa Iulio la campeggiava. E per guardarmi dalle cave,
1665 PR 12, 5 | né steccato né fossa; non campeggiavano el verno. E tutte queste
1666 IS 8, 12 | i nimici verso Arezzo, e campeggiorono il Monte a San Sovino. Era
1667 MA 2, 6 | infra otto giorni, e non lo camperebbe el mondo.~NICIA Cacasangue!.
1668 CA 31 | tanta moltitudine non ne campò el terzo. Furono presi di
1669 IS 5, 17 | le sue genti si ridusse a Camurata, luogo intra Furlì e Ravenna,
1670 MA 2, 6 | caetera, causa est amplitudo canalium, mixtio eorum quae ex matrice
1671 IS 1, 14 | altri riferivano si chiamava Cancellario. Intra i principi il più
1672 DI 3, 34, 2 | la quale è facilissima a cancellarla. Ma quella terza, essendo
1673 DI 1, 33, 5 | i principi che disegnano cancellarle o alle forze ed impeto loro
1674 DI 3, 4, 1 | ingiurie vecchie furono cancellate da' beneficii nuovi; e,
1675 DI 1, 24, 1 | republica bene ordinata non mai cancellò i demeriti con gli meriti
1676 AS 4, 92 | da una ricca e candida coperta,~
1677 AS 3, 101 | ancor, né cangerà, mentre che i fati~
1678 AG pr, 0, 1 | che subito, non solamente cangia abito, ma ancora ne' costumi,
1679 AS 8, 49 | Noi cangiam region di riva in riva,~
1680 AS 5, 84 | cangiando seggio dal verno a la state,~
1681 IS 6, 9 | e fatto testa, le genti cannesche assalirono, e quelle in
1682 BE 5 | coperto da le vigne et da' canneti, di che quel paese abonda,
1683 AG 3, 0, 8 | dell'esercito, bastano dieci cannoni per la espugnazione delle
1684 BE 5 | sua casa, lo ricoperse con cannucce et altre mondigle che per
1685 MA 4, 7 | pare un di questi gufi de’ canonici, e uno spadaccino sotto:
1686 PR 10, 2 | sufficienzia; tengono sempre nelle cànove publiche da bere e da mangiare
1687 AG 5, 0, 1 | dia loro tempo a potere cansarsi dalle fanterie tue e non
1688 MA 0, can | innanzi alla commedia, ~cantata da ninfe e pastori insieme~ ~ ~
1689 AS 4, 18 | cantato fia da istorico o poeta.~
1690 LI 10 | solo in una parte della sua Cantica, ma in tutta, e diversamente
1691 LI 30 | D. Nelle prime due Cantiche ve ne sono pochi, ma nell'
1692 CL 1, 1 | perché, s'egli usa con una cantoniera, o ella lo assassina troppo,
1693 CL 1, 1 | uomini si debbono fuggire: cantori, vecchi ed innamorati. Perché,
1694 IS 4, 27 | consigli, procedendo da capo canuto e pieno di esperienza, sarebbero
1695 IS 6, 29 | Sopra il monte Tarpeio, canzon, vedrai~Un cavalier che
1696 MA 4, 2 | della sua casa, cantando un canzoncino.~CALLIMACO A viso scoperto?~
1697 CL 1, 1 | la», e gorgogliasi una canzonetta in gola. Se tu sei con uno
1698 AS 4, 48 | di mille canzonette e mille amori.~
1699 LI 8 | tutti non aggiunsono a dieci canzoni) è cosa notissima come e'
1700 IS 6, 34 | del mondo, nello antico caos, mescolandosi insieme, ritornassero.
1701 AG 2, 0, 32 | Niuna; anzi rimango di tutto capacissimo. Solo disidero, tornando
1702 IS 4, 22 | stagione fredda, si missono a Capannole; dove a' commissari pareva
1703 AG 1, 0, 14 | questi due pensieri non cape in uno uomo buono; perché
1704 CA oc, ner, 13 | Drieto dal capo ogni capel m'è tolto,~
1705 AS 1, 75 | cominciaro arricciarsigli i capelli.~
1706 PR 26 | Cap. 26. Exhortatio ad capessendam Italiam in libertatemque
1707 IS 7, 26 | propinquo alle finestre, con il capestro al collo, quando ei vide
1708 AG 3, 0, 21 | quel medesimo spazio che capevano le cinque.~
1709 DI 3, 6, 9 | quella listra messe sotto il capezzale del suo letto. Ed essendo
1710 DI 1, 34, 3 | Respublica quid detrimenti capiat». E per tornare alla materia
1711 DI 3, 39, 2 | reliquere Samnites) impigre capimus». Ed innanzi a queste parole,
1712 CA 32 | deono in ogni generoso animo capire, e come io fui da quello
1713 PR 6, 1 | Conveniva che Romulo non capissi in Alba, fussi stato esposto
1714 MA 4, 6 | forche, e molte volte uno càpita male così per essere troppo
1715 IS 3, 15 | gli interessi, e solo i capitali si restituissero; che i
1716 AG 6, 0, 7 | ordine grandissimo, punendo capitalmente qualunque da tale ordine
1717 DE de1, 478 | Intanto e' capitan del fiero Gallo,~
1718 IS 3, 2 | queste compagnie in Toscana, capitaneata da Monreale provenzale;
1719 IS 6, 12 | prendevano, e la perpetuità del capitaneato delle loro genti, pure che
1720 AG 1, 0, 40 | Vero è che io gli armerei, capitanerei, eserciterei e ordinerei
1721 CL 1, 3 | e perciò io non volevo capitargli innanzi, se prima io non
1722 CL 3, 3 | infino all'anima, che la capitassi in mano di Pirro.~SO. Io
1723 DI 3, 8, 2 | impresa contro a tempo, e capiterebbono male. Però è bisogno, a
1724 AG 5, 0, 1 | non ti puoi dolere, se tu capiti male, se non di te. Se viene,
1725 MA 3, 11 | Nostra Donna, che io non càpiti male.~ ~ ~ ~ ~
1726 CL 4, 9 | bene che voi e Pirro non li capitiate innanzi, acciò che non se
1727 DI 3, 6, 2 | si truova pochi che non capitino male; donde nacque quel
1728 MA 4, 6 | intrattenevo e mia devoti: capitommi inanzi questo diavolo di
1729 DI 3, 6, 18 | contro. E tutti a due questi capitorono male: perché l'uno tolse
1730 AS 1, 110 | a questa rozza e capitosa gregge,~
1731 IS 5, 35 | Fiorentini. E quando e' capitulorono, discese sopra il ponte
1732 DI 3, 31, 3 | stimavano la Chiesa; non capivano in modo alcuno in Italia;
1733 IS 2, 4 | Agolanti, Brunelleschi, Caponsacchi, Elisei, Abati, Tedaldini,
1734 CA 13 | diecimila uomini, con molti caporali e grandi cavalieri di tutta
1735 DI 3, 6, 18 | raffermo le stanze alle legioni capovane. Il che credendosi quelli
1736 IS 7, 34 | tutti i suoi apparati di cappella; volle che, in cambio di
1737 IS 7, 34 | Castello, e trovò che il suo cappellano era ito a Santo Stefano
1738 CL 1, 1 | Togli! Tu mi racconci la cappellina in capo!~CLE. Palamede mio,
1739 AS 1, 117 | convien che questo Asin ci cappi;~
1740 AG 3, 0, 21 | di poi le dieci insieme, cappiano, o quando sono otto o quando
1741 IS 2, 4 | Scolari, Guidi, Galli, Cappiardi, Lamberti, Soldanieri, Cipriani,
1742 IS 2, 12 | quelle, non è possibile cappino insieme. Questo umore, mentre
1743 DE de1, 36 | la voce d'un cappon fra cento galli;~
1744 IS 5, 31 | le sue genti fra Chiusi, Caprese e la Pieve; e veniva ad
1745 IS 8, 9 | quindi ancora cavato, per il capresto con il quale era stato morto,
1746 DI 1, 40, 3 | nobili, «et inde libertatis captare auram, unde servitutem timendo,
1747 DE de1, 314 | vista de' suoi la capuana pruova,~
1748 DI 2, 1, 3 | vede che per il mezzo de' Capuani entrarono in Sannio, de'
1749 CL 4, 2 | farebbono far vela ad una caracca genovese. Sopra queste cose
1750 IS 5, 27 | scritte con non consueti caratteri, e il senso di loro implicato
1751 IS 3, 15 | si facessero, l'uno per i cardatori e tintori, l'altro per i
1752 DE de1, 406 | Né 'l cardinal Orsin possé li affanni~
1753 IS 2, 29 | capitano messer Ramondo di Cardona: costui, veduto i Fiorentini
1754 IS 5, 5 | era necessitato amare e carezzare e, non che altro, ubbidire
1755 DI 2, 23, 2 | conviene o spegnerle o carezzarle; altrimenti, ogni giudizio
1756 IS 8, 6 | Francesco, sotto colore di carezzarlo, con le mani e con le braccia
1757 CL 4, 5 | mento? Io non son usa a fare carezze a' mariti d'altri. Va',
1758 AS 5, 33 | fortuna spesso or carezzò e or morse;~
1759 BE 5 | tornando sopra una nave carica di sue mercatantie sanza
1760 AG 6, 0, 11 | facevano le balle; al secondo caricavano le some; al terzo movevano
1761 IS 6, 16 | loro potessero suvvenire, e caricorono le loro galeazze di viveri;
1762 DI 3, 6, 14 | tutto, con l'aiuto d'uno Carione, consigliere de' tiranni,
1763 CA 1 | E' pare, Zanobi e Luigi carissimi, a quegli che la considerano,
1764 MA 3, 4 | Nicia.~ ~TIMOTEO Le più caritative persone che sieno sono le
1765 IS 1, 12 | solamente la famiglia de' Carli, per le sue discordie, perdé
1766 IS 3, 27 | Girolami, Cristofano di Carlone, con duoi altri di vile
1767 PR 12, 4 | ampliorono, che fu sotto el Carmignola, ebbono uno saggio di questo
1768 DE sal, 1 | tuae non defuisti, si cupis carmina haec nostra, quae tuo invitatu
1769 IS 8, 36 | Pazzi, fu ancora voluto, nel Carmine da Batista Frescobaldi,
1770 AS 5, 108 | usura, o qualche peccato carnale;~
1771 CL 3, 1 | Sogliono a simili dì di carnasciale e giovani tuoi pari andarsi
1772 BE 4 | di questo, ne' tempi de' carnasciali et de' San Giovanni, quando
1773 IS 5, 1 | quando in Roma Diogene e Carneade filosofi, mandati da Atene
1774 IS 7, 34 | trovandosi ignudo e con il carnefice davanti, che aveva il coltello
1775 CL 2, 3 | Alla messa.~NI. Ed è per carnesciale: pensa quel che tu farai
1776 AS 2, 150 | carpendo con le fiere le andai drieto,~
1777 AS 2, 147 | te ne verrai carpon fra questa torma.~
1778 AS 3, 8 | voi ch'andate a le volte carponi,~
1779 DI 2, 18, 4 | quarantamila fanti, e cento carra d'artiglierie; e se non
1780 IS 2, 32 | podestà, che messer Maffeo da Carradi si chiamava. Costui si presentò
1781 AG 3, 0, 8 | quale spazio porrei qualche carretta di artiglieria, dietro alle
1782 AG 3, 0, 14 | quelle che vanno in su le carrette, perché l'artiglierie camminano
1783 MA 1, 2 | Voi dovete avere veduto la carrucola di Pisa.~NICIA Tu vuo’ dire
1784 CL 3, 5 | dire a questo ribaldo una carta di villanie, e non potrò,
1785 CA fo, sod, 143| Babilon, Troia e Cartagin con quelle,~
1786 IS 4, 12 | davano solamente mangiare carte dipinte a biscie, dicendo
1787 DI 3, 18, 3 | Faenza, il Fiorentino verso Casaglia e il Mugello. Venuta adunque
1788 AG 7, 0, 11 | impedite, ciborno più tempo i Casalinesi. Alcuni assediati, per mostrare
1789 AG 7, 0, 11 | Romani essendo assediato Casalino loro castello da Annibale,
1790 CL 0, pro | aspettate di riconoscere o il casato o gli uomini, perché lo
1791 MA 0, pro | via dello Amore,~dove chi casca non si rizza mai;~conoscer
1792 AG 3, 0, 10 | troppo armato, in parte cascano feriti o morti, in parte
1793 DI 3, 6, 13 | questa confusione o farti cascare l'armi di mano, o farti
1794 AS 2, 23 | so ben la cagion perch'io cascassi~
1795 IS 4, 6 | duoi altri suoi i quali, cascati da cavallo, affogorono nel
1796 AS 2, 80 | dimmi, sei tu cascato in queste valle~
1797 PR 16, 1 | fia conosciuta, e non ti cascherà l’infamia del suo contrario.
1798 DI 1, 38, 4 | e questo capitano intra Cascina e Pisa, per andare a combattere
1799 DE de2, 177 | cascò del grado suo ch'era tant'
1800 AG 7, 0, 11 | tempo a fare il fosso e le casematte, viene ad essere più forte
1801 CL 1, 1 | ha tolto a pigione quella casetta, dove abita Damone, vicino
1802 DI 1, 55, 1 | conveniente somma, getta in una cassa a ciò diputata quello che
1803 IS 4, 19 | copertamente, con danari, o cassare delle sue genti e come soldati
1804 AS 4, 28 | trasse d'uno armario una cassetta,~
1805 DE de1, 351 | altro furno e' suo' disegni cassi.~
1806 DI 1, 8, 2 | calunnie irritano, e non castigano i cittadini; e gli irritati
1807 BE 3 | factosi chiamare Roderigo di Castigla, prese una casa a ficto
1808 PR 15, 2 | l'uno lascivo, l'altro casto; l'uno intero, l'altro astuto;
1809 IS 7, 20 | e feciono tutti testa a Castracaro, castello de' Fiorentini
1810 IS 4, 11 | Fiorentini, eccetto che Castrocaro e Modigliana, parte per
1811 AG 6, 0, 3 | mandriani con le loro mandrie di castroni e buoi che per vivere dello
1812 CA 15 | Ma Castrucio, di prigioniero diventato
1813 DE de1, 45 | non credendo a la fé di Catalogna.~
1814 AG 7, 0, 7 | quali gli antichi chiamano cateratte, le quali, calandosi, escludono
1815 AG 2, 0, 17 | Greci falange, dai Franzesi caterva. Questo medesimo ne' nostri
1816 AG 6, 0, 15 | antichi. Pompeo, dubitando de' Catinensi li pregò che fussero contenti
1817 LI 93 | Orazio:~ ~... quum lingua Catonis et Ennî~sermonem patrium
1818 IS 2, 4 | Migliorelli, Pigli, Barucci, Cattani, Agolanti, Brunelleschi,
1819 IS 1, 5 | le sette eretiche con le cattoliche, in molti modi contristavano
1820 AG 1, 0, 2 | più tempo aveva per il re cattolico con grande sua gloria militato,
1821 DI 3, 40, 2 | romano dentro alle Forche Caudine: il quale, avendo messo
1822 DI 3, 40, 2 | rinchiusono dentro ai balzi caudini; dove entrati, furono subito
1823 DI 3, 42, 1 | disse che la pace fatta a Caudio non si doveva osservare,
1824 DI 3, 43, 1 | sanza operare alcuna cosa, causando essere restato da quegli
1825 CA 21 | tumultuare per il vivere caro, causandone l'assenzia del pontefice
1826 AG 1, 0, 56 | capi che voi date loro non causano l'alterazione; e il modo
1827 AG 1, 0, 56 | ordinati all'armi possono causare disordine in due modi: o
1828 DI 1, 6, 2 | Ma due cose principali causarono questa unione: l'una essere
1829 MA 2, 2 | Potrebbe, oltra a di questo, causarsi questa sterilità da voi,
1830 DI 3, 1, 4 | facessono grande Roma, e causassino in quella città molti buoni
1831 DI 1, 47, 3 | tempi, e non gli uomini, causavano il disordine, diventava
1832 DI 1, 11, 4 | quella città: perché quella causò buoni ordini; i buoni ordini
1833 DI 3, 6, 17 | e per questo sono manco caute; sì perché hanno più rispetto
1834 AG 7, 0, 11 | e lette. Il quale modo è cautissimo, perché chi le porta vi
1835 DI 2, 16, 1 | questo medesimo disordine cavalcano per il paese inimico, o
1836 AG 2, 0, 15 | per l'ordine, non poteva cavalcarlo sanza suo grave danno, per
1837 DI 2, 18, 2 | che un cavallo animoso è cavalcato da un uomo vile, e uno cavallo
1838 CA 7 | ei si fece uno eccellente cavalcatore, perché ogni ferocissimo
1839 IS 2, 29 | più mesi dove e' volle cavalcò e corse; e a' Fiorentini,
1840 IS 6, 29 | Tarpeio, canzon, vedrai~Un cavalier che Italia tutta onora,~
1841 AG 2, 0, 25 | ch'egli avesse mulo e non cavalio. Permettere'gli bene due
1842 AG 7, 0, 39 | l'uno, che distribuisse cavalle di buona razza per il suo
1843 IS 8, 23 | fanterie offesono in modo le cavallerie ducali, che quello fu constretto
1844 AG 7, 0, 11 | accorgessi donde quello cavasse; il quale modo facilmente
1845 IS 4, 9 | era stata da' loro padri cavata; ricordò la iniquità di
1846 DE de1, 25 | Né possesti gioir, sendo cavati,~
1847 DI 3, 33, 1 | pulli non pascentur, si ex cavea tardius exiverint, si occinuerit
1848 AS 2, 120 | questi boschi, e ogni lor caverna.~
1849 CL 4, 7 | parole vegga, che se le cavi questa pazzia del capo,
1850 AS 7, 120 | libbre, se si pesasse a la caviglia.~
1851 DE de1, 243 | e cavonne una donna co' suo' figli.~
1852 MA 5, 1 | Eccogli, per mia fé! E’ cavono fuora el prigione. Io sarò
1853 IS 8, 34 | quella con la morte del Cecca, architettore famosissimo,
1854 CA 22 | Firenze si trovavano, Baldo Cecchi e Iacopo Baldini, tutti
1855 IS 1, 39 | il Tartaglia, Iacopaccio, Ceccolino da Perugia, Niccolò da Tolentino,
1856 DI 3, 18, 1 | fece in Lombardia, a Santa Cecilia, Francesco re di Francia,
1857 LI 3 | che qualunque altro luogo ceda; perché la spagnuola e la
1858 DI 1, 4, 1 | della verità, e facilmente cedano, quando da uomo degno di
1859 DI 3, 30, 1 | Tribuni suoi collegi volessono cedergli la somma dello imperio.
1860 DI 1, 37, 2 | altro Tribuno, o talvolta cederne parte, ovvero mandare una
1861 DE de1, 303 | cedesti in qualche parte a le sue
1862 IS 1, 23 | quella provincia rimessa. Cedette Carlo allo Imperadore, e
1863 DI 1, 8, 1 | torsi riputazione o grado, cedevano a quello; nondimanco Manlio
1864 IS 2, 32 | quale si trovavano, se non cedevono a questo popolare impeto;
1865 DI 1, 56, 1 | Roma: cioè, come uno Marco Cedicio plebeio riferì al Senato
1866 PR 26, 2 | per fortuna, che li altri cedino. Di qui nasce che, in tanto
1867 MA 5, 2 | andirivieni, ella avessi ceduto al primo. Dipoi ragionamo
1868 CA 59 | dia, e làsciamiti dare una ceffata? - rispose Castruccio: -
1869 AS 7, 80 | a questo il ceffo a quell'altro la spalla,~
1870 IS 3, 15 | uscendo fuora, in modo celarsi che non fusse da la turba
1871 CL 1, 1 | CLE. Quello ch'io t'ho celato per lo adrieto, io ti voglio
1872 DI 2, 28, 2 | andando Filippo al tempio, a celebrarle, in mezzo de' due Alessandri,
1873 IS 2, 3 | prima che quelle nozze si celebrassero, perturbarle, vedendo messer
1874 IS 8, 5 | tempio la principale messa celebrava; e che, in quel mezzo, lo
1875 DI 1, 10, 2 | per la sua potenza, ei celebravano il nimico suo.~
1876 IS 8, 22 | si mutò ragionamento: e celebravasi Lorenzo infino al cielo;
1877 IS 8, 11 | del divino officio, nella celebrazione del Sacramento; e da poi,
1878 DI 1, 28, 1 | edificare una casa in sul monte Celio, fu ancora per esser fatto
1879 AS 6, 96 | che per le celle stan di questo chiostro;~
1880 DI 3, 6, 6 | uno de' congiurati, preso, celò con una virtù grande tutti
1881 BE 8 | corni, tamburi, cornamuse, cembanelle, cemboli et d'ogni altra
1882 BE 8 | cornamuse, cembanelle, cemboli et d'ogni altra qualità
1883 AS 4, 47 | lieti insieme cenammo: e ragionossi~
1884 IS 8, 34 | sua cena, nel qual tempo, cenando la sua famiglia, egli quasi
1885 MA 1, 1 | dipoi s’è dato a mendicare cene e desinari e perché gli
1886 AG 5, 0, 1 | sole, che egli alloggerà e cenerà; perché per l'ordinario
1887 MA 4, 10 | l’uffizio; Ligurio e Siro ceneranno, ché non hanno mangiato
1888 CL 4, 9 | che si ceni; Pirro ed io ceneremo a casa Damone; e, come gli
1889 CL 4, 2 | Preso questo lattovaro, io cenerò poche cose, ma tutte sustanzevole:
1890 CL 4, 9 | ogni cosa, sollecita che si ceni; Pirro ed io ceneremo a
1891 DI 2, 23, 1 | qui se libertate dignos censent». Al quale il Consolo replicò: «
1892 DI 2, 23, 1 | poenam meritos Privernates censeret». Al quale il Privernate
1893 DI 2, 19, 3 | con riservargli un piccol censo annuario; tanto che, a poco
1894 DI 1, 5, 2 | Da questo, ei vollono la Censura, il Pretore, e tutti gli
1895 PR 18, 2 | dati a nutrire a Chirone centauro, che sotto la sua disciplina
1896 DI 1, 53, 2 | quando venne in Senato Marco Centenio Penula, uomo vilissimo (
1897 LI 9 | il Boccaccio afferma nel Centonovelle di scrivere in vulgar fiorentino;
1898 AG 3, 0, 8 | braccia da quelle, faccendone centoquarantatré file a sette per fila; in
1899 IS 3, 7 | migliore rimedio, dierono centotrentamila fiorini ai suoi soldati,
1900 AG 5, 0, 1 | occupare con gli intervalli centotrentaquattro braccia, verrebbe, tra le
1901 AG 2, 0, 19 | che vengono ad essere tre centurie. Vuolsi adunque che la prima
1902 AS 2, 92 | tema di parlar tra questi ceppi;~
1903 MA 4, 9 | ella?~LIGURIO Una palla di cera.~NICIA Dàlla qua... ca,
1904 DE de1, 376 | né fur d'un cerbio due corna capace~
1905 CL 1, 1 | altra, o, a dire meglio, a cercarla di fare, perché s'io la
1906 DI 3, 6, 18 | esequire il disegno loro, non cercarono di accelerare la cosa; e
1907 IS 2, 34 | loro, vi consigliono. Voi cercate fare serva una città la
1908 DI 1, 47, 2 | che quella umanità che voi cercavi altrove, troverrete in loro.
1909 CA 32 | condescendere. I quali dove io cercavo di farmi inimici, e pensavo
1910 DE de1, 427 | Cercavon questi di nuovo compagno~
1911 IS 1, 39 | sapendo fare altra arte, cercavono in esse, con avere o con
1912 IS 2, 34 | autorità vostra, i nimici loro, cercheranno come e' possino spegnere
1913 MA 1, 3 | facessi ed io me ne avvedessi, cercherei di valermene, e perderesti
1914 AG 1, 0, 22 | questo non vi basti, conviene cerchiate di chi vi sodisfaccia meglio.
1915 LI 93 | ancora che con mille sudori cerchino d'imitare, nondimeno, se
1916 DI 3, 6, 2 | di Iuvenale:~ ~Ad generum Cereris sine caede et vulnere pauci~
1917 IS 2, 15 | Magalotti, Altoviti, Peruzzi e Cerretani. Fermato lo stato, per maggiore
1918 DE de2, 172 | Ma poi che a Trevi e cert'altre castella~
1919 IS 8, 16 | Vico di poi insignoriti, e Certaldo messo a sacco; e fatte queste
1920 DI 3, 22, 1 | nunquam pugnabo, non si certam victoriam videam». Venendo,
1921 DI 3, 3, 1 | accompagnato, che poteva certificare ciascuno, come, quello l'
1922 DI 2, 15, 1 | latini era entrato, per certificarsi della cosa, e per veder
1923 CA am, gui, 5 | come tu m'hai certificato e scritto,~
1924 IS 7, 25 | Bologna e da Ferrara aiuti certissimi, quando gli operasse in
1925 IS 5, 35 | cinse: una nel piano di Certomondo, l'altra sopra il colle
1926 IS 2, 31 | a Montechiaro, sopra il Ceruglio, si afforzorono. Costoro,
1927 MA 3, 4 | straccurataggine delle monache o per cervellinaggine della fanciulla, la si truova
1928 AG 4, 0, 11 | mostrando di parlare con una cervia la quale, da parte d'Iddio,
1929 DI 1, 17, 1 | spenta tutta la stirpe cesarea, non poté mai, non solamente
1930 AG 7, 0, 11 | patendo assai l'esercito Cesariano per la fame, fu portato
1931 DI 1, 13, 2 | arebbono espugnata; e non cessando i tribuni, per questo, continovare
1932 DI 3, 28, 1 | le provisioni publiche a cessarla, prese animo uno Spurio
1933 DI 3, 22, 2 | ogni giorno quella violenza cessasse.~
1934 DI 1, 37, 2 | quale tempo parve che la cessassi. Il che nacque perché i
1935 DE de2, 64 | e la sua parte di Napoli cesse~
1936 CL 2, 5 | razzimato! Tu mi pari un cesso ripulito!~EU. Tu hai sì
1937 DI 3, 16, 3 | ambizione degli altri cittadini cessò, e nella elezione del commessario
1938 CL 4, 7 | si è nascosto drieto alla cesta de' capponi. Io son mandata
1939 DE de1, 179 | de' gran chercuti, e da quei lo rimosse~
1940 CL 5, 2 | ordine, entrai in camera, e chetamente mi spogliai; ed in cambio
1941 MA 3, 4 | l’amore di Dio.~NICIA Che chiacchiera!~LIGURIO (State cheto!)
1942 AG 2, 0, 19 | nella celata il numero, chiamandoli primo, secondo, terzo, quarto,
1943 AS 2, 77 | e tanto più chiamandomi per nome~
1944 IS 1, 21 | ghibelline multiplicorono, chiamandosi Guelfi quelli che seguivono
1945 LI 15 | che è verissimo) io vorrei chiamar Dante, che mi mostrasse
1946 CL 4, 4 | me ne ha pregato. Vo io a chiamarla?~SO. No, no! la debbe avere
1947 CA 21 | sospetto, che i Romani non chiamassino el re Ruberto di Napoli,
1948 AG 6, 0, 3 | altre vie; e tutte quante si chiamassono dal numero e dalla mano
1949 BE 1 | conoscerne in tutto la verità. Chiamatogli adunque a concilio, parlò
1950 CA 6 | appresso di sé. E un giorno chiamatolo, il dimandò dove più volentieri
1951 AG 7, 0, 11 | tratto e da ogni parte, e chiamavanlo «Aggredi urbem corona»,
1952 LI 14 | provincia; e quella lingua si chiamerà propria, dove la maggior
1953 CL 4, 6 | mi dices'tu che mogliata chiamerebbe la mia?~NI. La l'ha chiamata,
1954 IS 3, 18 | ne arà a fare menzione, chiamereno l'una di queste parte popolare
1955 CL 4, 4 | voglio dare briga: io la chiamerò, quando fia tempo.~DA. Non
1956 AG 2, 0, 17 | questi da uno nome antico si chiamino veliti ordinarii. Tutte
1957 IS 1, 12 | e ridutto nella Magna; e chiamossi il primo imperadore tedesco
1958 IS 2, 2 | pregare che l'acque delle Chiane non fussero sopra il paese
1959 IS 6, 11 | commissario in Cremona, e la Chiaradadda assalirono, e quella tutta,
1960 IS 2, 4 | Sacchetti, Manieri, Lucardesi, Chiaramontesi, Compiobbesi, Cavalcanti,
1961 AG 5, 0, 3 | ne' pericoli deono essere chiare e nette. E se tu comandi
1962 IS 3, 3 | opponendosi, per se stesso si chiarirebbe ghibellino. Questa legge
1963 IS 3, 10 | de' cittadini dai Guelfi; chiarirono ribelli messer Lapo da Castiglionchio
1964 IS 8, 23 | tentare l'animo del Papa, e chiarirsi se i Viniziani con suo consentimento
1965 IS 3, 6 | chiarire de' Grandi, e, chiarito, sottoporlo ai carichi loro.
1966 MA 5, 6 | uomo che si ricordi?~NICIA Chiegga, ciò che io ho è suo. Tu,
1967 DI 1, 53, 2 | fusse dipoi saputa la sua chiesta, che non ne nascesse qualche
1968 DI 1, 44, 1 | convenire col Senato. Ed avendo chiesto che si mandasse loro Valerio
1969 CL 3, 2 | lascerebbe ire l'acqua alla china, e non se ne travaglierebbe
1970 AS 7, 58 | Poi vidi una giraffa, che chinava~
1971 AG 2, 0, 19 | quegli ordini che chiamano chiocciole. E perché io vi dissi che
1972 IS 3, 19 | e tra quelli nascosto un chiodo; il quale scoperto e veduto
1973 CA fo, sod, 140| a' Persi: e de' Greci la chioma~
1974 DI 3, 6, 14 | che rimase, lo vendicò. Chione e Leonide eraclensi e discepoli
1975 AS 6, 96 | le celle stan di questo chiostro;~
1976 PR 18, 2 | furono dati a nutrire a Chirone centauro, che sotto la sua
1977 AG 7, 0, 11 | passi il cavallo e l'uomo, e chiuderla ancora affatto, perch'ella
1978 DI 3, 28, 1 | favori per vie publiche, e chiuderle a chi li cerca per vie private,
1979 MA 3, 2 | cenno farai tu?~LIGURIO Chiuderò un occhio; morderommi el
1980 MA 4, 2 | aguzzi o digrigni la bocca, chiugga un occhio. Pruova un poco.~
1981 DI 3, 12, 2 | cupidi della presente pace, chiuggono gli occhi a qualunque altro
1982 AG 5, 0, 17 | aperta e abbandonarono la chiusa, e quello allora gittò uno
1983 DE de2, 126 | uniti 'nsieme li chiuser la via.~
1984 DI 1, 6, 1 | sufficienza a uno vivere politico, chiusero la via a tutti quelli altri
1985 DI 3, 12, 1 | ed a' suoi soldati propri chiusono quella che potevano lasciare
1986 IS 4, 25 | Piero Cennami e Giovanni da Chivizzano. Trovavasi il Conte alloggiato
1987 LI 93 | come di sopra si disse di cianciare e zanzare, o eglino aggiungano
1988 AS 1, 115 | E ognuno a suo modo ciarli e frappi~
1989 AS 1, 44 | ma ciascadun rimedio ci fu vano,~
1990 AS 5, 62 | ciascaduna città vive sicura,~
1991 DI 2, 13, 1 | ingannare, oltra di questo, Ciassare, re de' Medii, suo zio materno,
1992 AS 8, 94 | La nostra specie altro cibar non cura~
1993 AG 6, 0, 15 | i vini e l'altre cose da cibarsi per potere più facilmente
1994 IS 7, 28 | di Dio, tutta di carne si cibava. E perché si feciono molti
1995 AG 7, 0, 11 | potere essere impedite, ciborno più tempo i Casalinesi.
1996 CL 5, 2 | tenere le lacrime. Io potetti cicalare: mai fece segno di volerme,
1997 DI 1, 33, 4 | paura: di che fa testimone Cicerone, dicendo che Pompeio aveva
1998 AS 6, 70 | si diletta di far buona ciera~
1999 AG 7, 0, 11 | bocca, scrivono lettere in cifera e nascondonle in vari modi:
2000 AG 7, 0, 11 | nascondonle in vari modi: le cifere sono secondo la volontà
2001 AS 4, 64 | Sottili, arcati e neri erano i cigli,~
2002 AS 7, 116 | io ebbi ver lui dritto le ciglia,~
2003 AS 8, 22 | allora in piè dritto il cignale,~
2004 AS 2, 60 | uno infinito numer di cignali.~
2005 IS 6, 4 | in campagna; e campeggiò Cignano, castello lontano da Brescia