Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
conso-desce | desch-diste | disti-eudos | eunuc-gallo | gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
2527 LI 6 | tutte le sospendono su le consonanti, come è pane e pan.~ 2528 LI 13 | accenti, fanno una medesima consonanza con i vocaboli di quella 2529 AS 2, 107 | fuggendo ogni consorzio umano e legge,~ 2530 DI 1, 54, 1 | meritis si forte virum quem~Conspexere, silent, arrectisque auribus 2531 DI 3, 39, 2 | Decius tribunus militum, conspicit unum editum in saltu collem, 2532 DI 3, 6, 17 | bastino le tue forze proprie conspirando contro a tanti; e ciascuno 2533 DI 1, 2, 3 | principii delle rovine, e delle conspirazioni e congiure contro a' principi; 2534 AG 7, 0, 11 | le guardie lo alzassero, constituendo pena a chi non lo osservasse. 2535 IS 2, 5 | provedergli il difensore, constituirono nella città venti bandiere, 2536 DI 1, 55, 4 | ragioni altra volta dette. Constituisca, adunque, una republica 2537 DI 1, 14, 2 | pronostico, comandò ai legati che constituissono i pullarii nella prima fronte 2538 DI 1, 5, 1 | che prudentemente hanno constituita una republica, in tra le 2539 IS 1, 29 | abitabili, ma dilettevoli; e constituite infra loro leggi e ordini, 2540 DI 1, 2, 3 | il nome d'uno solo capo, constituivano di loro medesimi uno governo; 2541 IS de | ancora in minore fortuna constituta, mi fu commesso che io scrivessi 2542 PR 12, 4 | non perdere el regno, fu constretta gittarsi in grembo al re 2543 DI 2, 13, 1 | due rotte ai Sanniti, e constrettigli ad accordo. La quale vittoria, 2544 IS 8, 15 | Stimorono, per questo partito, constrignere ancora i nimici a dividere 2545 DI 1, 51 | quello a che la necessità lo constringe.~ ~ 2546 AG 1, 0, 8 | della disciplina militare, constringere i cittadini ad amare l'uno 2547 DI 1, 51, 1 | quello a che la necessità gli constringeva. E fu tanto accetto alla 2548 DI 3, 31, 4 | Quod quisque didicit, aut consuevit, faciet». E chi considera 2549 DI 1, 34, 3 | con queste parole: «Videat Consul, ne Respublica quid detrimenti 2550 DI 3, 15, 1 | Tres Tribuni potestate consulari documento fuere, quam plurium 2551 DI 3, 38, 1 | qui hac dextra mihi tres consulatus, summamque laudem peperi». 2552 DI 2, 23, 1 | potestis. Vultis crudelius consulere in dedititios victosque? 2553 DI 1, 40, 3 | ipsi, taedio praesentium, Consules desiderarent». Vennono i 2554 DI 1, 37, 2 | potette per sé stesso far consulo tre altre volte. Contro 2555 IS 6, 16 | discrezione. La qual cosa consultata a Firenze, molti, desiderosi 2556 CA 29 | fanti e diecimila cavagli. E consultato quale dovessino assalire 2557 DI 2, 2, 1 | Romani, quegli, dopo molte consulte fatte, deliberarono di non 2558 IS 3, 10 | collegi e quelli sindachi, e consultorono tutto un giorno come la 2559 DI 1, 38, 2 | sé e per lo esercito suo. Consultossi in Firenze come si avesse 2560 IS 5, 8 | onore e stato loro proprio consumarlo, sperando quello bene racquistare 2561 IS 4, 2 | parte umile e quasi che la consumarono. Restava non di meno in 2562 CL 5, 1 | Eustachio, ognuno ride. E si è consumata la notte in misurare el 2563 PR 16, 1 | uno principe così fatto consumerà in simili opere tutte le 2564 IS 5, 28 | guerra in andare e tornare si consumerebbe. Erano con il Conte a Verona, 2565 CL 0, can | ne' boschi e nelle selve consumiamo,~venuti ancor qui siamo,~ 2566 DI 3, 3, 1 | i premii verso qualcuno consummare qualche sua inimicizia; 2567 IS 5, 8 | perché gli uomini volentieri consumono il loro patrimonio, quando 2568 IS 7, 21 | antiche rapresentazioni si consumorono. Alle quali cose si aggiunse, 2569 IS 8, 31 | facilmente sperare di riaverla. Consumossi adunque tutto quel verno 2570 DE de1, 412 | le genti inimiche arien consunte~ 2571 DE de1, 481 | avendo in quel luogo invan consunti~ 2572 IS 8, 25 | quasi che di tutti i loro contadi spogliò; perché il signore 2573 IS 2, 17 | Né solamente questo umore contaminò la città, ma ancora tutto 2574 DE sal, 1 | tuo invitatu edimus, non contemnenda. Vale. ~ ~V Idus Novembris 2575 DI 3, 33, 1 | haec; sed parva ista non contemnendo, maiores nostri maximam 2576 DI 2, 2, 2 | glorificato più gli uomini umili e contemplativi, che gli attivi. Ha dipoi 2577 CA in, fol, 101| Quale occhio che contempli tanta luce?~ 2578 DI 2, 16, 1 | ancora alcuno de' nostri contemporanei capitani, che gli antichi 2579 PR 19 | Cap. 19. De contemptu et odio fugiendo. [In che 2580 IS 3, 26 | Consigli, nella quale si contenesse la restituzione de' cittadini. 2581 DI 1, 0, 2 | accidenti che in esse si contengono, sanza pensare altrimenti 2582 IS 1, 4 | Romani ogni altro onore; contenne dentro ai termini loro, 2583 PR 19, 12 | quali, per essere al tutto contennendi, si spensono subito; ma 2584 IS 7, 16 | magistrati governassero la città, contentandosene quelli. E che si dovevono 2585 IS 3, 10 | alle Arti e al popolo di contentargli speranza, e torre loro la 2586 PR 20, 7 | impossibile che lui possa contentarli. E discorrendo bene, con 2587 IS 2, 39 | parte negli altri ufici si contentassero, e al popolo il magistrato 2588 AG 1, 0, 54 | modo che si credesse che si contentassono, converrebbe dar loro almeno 2589 DI 3, 4, 1 | contentarsi di quello che si contentava tutta Roma. E Servio Tullo 2590 CL 5, 4 | mal contento.~SO. Tu ti contenterai un'altra volta.~ ~ 2591 AG 5, 0, 11 | FABRIZIO Io vi contenterò volentieri, essendo massimamente 2592 PA 2 | perché la causa della mala contenteza tra l'universale et e Medici 2593 IS 3, 5 | e di essere servi non ci contentiamo. Né dubitammo (tanto sono 2594 MA 3, 4 | ai più, e che e più se ne contentino.~TIMOTEO Sia, col nome di 2595 DI 1, 47, 1 | docuit, alios animos in contentione libertatis et honoris, alios 2596 DI 3, 6, 9 | e, lettala, e veduto il contenuto di essa, subito mandò per 2597 LI 2 | ciascuno materia di maggior contesa.~ 2598 IS 8, 18 | levare via queste civili contese, gli ricevesse in stato. 2599 IS 2, 11 | solamente quello spazio che contiene dal Ponte Vecchio infino 2600 MA 4, 8 | quel letto. Che le venga la contina! Io vorrei ben vedere le 2601 DI 2, 32, 2 | detto; o la nasce da una continova oppressione di scorrerie, 2602 DI 3, 2, 1 | qualità sua, notabile, vive in continovo pericolo. Né basta dire: - 2603 DI 1, 37, 2 | volte consule; ed in tanto continovò con pochi intervalli il 2604 AG 6, 0, 16 | dubbio: s'egli è meglio continuare la guerra ancora il verno, 2605 PR 2, 3 | sua. E nella antiquità e continuazione del dominio sono spente 2606 DI 2, 32, 1 | alle cave, facevano una contracava, e per quella si opponevano 2607 CA 6 | gli altri fanciulli della contrada in quegli esercizii che 2608 IS 2, 37 | si fece forte nelle sue contrade, sotto insegne con le armi 2609 PR 23, 2 | li cominciono ad essere contradetti da coloro che elli ha d' 2610 DI 3, 35, 2 | pericolo dove molti hanno contradetto, i quali poi nello infelice 2611 IS 4, 20 | numero, solo novantotto la contradissero. Fatta per tanto la deliberazione, 2612 DI 1, 59, 1 | ed ancora similmente si contrae confederazione ed accordo 2613 AG 6, 0, 7 | disciplina militare, acciò che contrafaccendo, non solamente avessero 2614 DI 1, 2, 3 | ordinare punizioni a chi contrafacessi: donde venne la cognizione 2615 MA 4, 2 | farò travestire el frate: contrafarà la voce, el viso, l’abito; 2616 MA 4, 9 | fatto adirare.~NICIA Oh! voi contrafate bene la voce.~LIGURIO Non 2617 MA 4, 9 | NICIA Togli! Oh, e’ s’è contraffatto bene! e’ non lo conoscerebbe 2618 IS 2, 34 | che sieno le vostre che contrappesino alla dolcezza del vivere 2619 IS 3, 11 | la nostra città, o per contrapporci a voi o per compiacervi, 2620 DI 1, 52, 1 | faceva grande, che volere contrapporsegli, acciocché con la rovina 2621 DI 3, 6, 8 | da una scrittura, o altri contrasegni, convinto: da che uno si 2622 IS 4, 29 | Farganaccio, gli dette uno contrasegno, e gli impose che andasse 2623 IS 7, 22 | ancora e il re Ferrando si contrasse nuovo parentado, perché 2624 AG 2, 0, 19 | Sendo dunque gli uomini contrassegnati così e assuefatti a stare 2625 CL 1, 1 | casa, mio padre e costui contrassono una amicizia grandissima.~ 2626 CA fo, sod, 83 | ciel vuole (a cui non si contrasta)~ 2627 DI 1, 37, 2 | potenti, e, che pareva loro, contrastandola, difendere il publico, qualunque 2628 DI 1, 9, 3 | qualunque altro gli potesse contrastare; dipoi rinnovò in tutto 2629 AS 5, 115 | Creder che senza te per te contrasti~ 2630 CA am, gui, 174| petto di ciascun turba e contrista,~ 2631 IS 8, 10 | non posso fare non me ne contristi e con tutto il cuore e con 2632 IS 6, 1 | tutti i suoi sudditi si contristono. Solevono le antiche e bene 2633 IS 7, 20 | volesse macchinare cosa alcuna controgli, potrebbe facilmente. Donde 2634 IS 2, 23 | fu citato, e di poi, per contumace, giudicato ribello: né fu 2635 AG 6, 0, 15 | punirgli, non diventino contumaci, ma dieno commodità alla 2636 PR 19, 9 | Antonino, il quale aveva morto contumeliosamente uno fratello di quel centurione, 2637 IS 1, 19 | beato Tommaso, vescovo di Conturbia, il loro re non aveva alcuna 2638 IS 6, 34 | dalla strada, nelle vicine convalli trovato morto, tutte le 2639 MA 4, 2 | È impossibile che la non convenghi teco, e che la voglia che 2640 AG 2, 0, 23 | rotti, non è necessario che convenghino con li altri negli esercizi 2641 CA fo, sod, 104| secondo che convengon con costei,~ 2642 BE 8 | splendidi et richi abiglamenti, conveniate sopra quello, dove celebrata 2643 DI 3, 36, 2 | infrequentia deserant signa; neque conveniatur ad edictum, nec discernantur, 2644 IS 8, 23 | ogni sua opinione, giudicò convenirgli o combattere, o come rotto 2645 IS 2, 21 | quel grado quale credeva convenirsegli; anzi, sendo il governo 2646 DE de2, 143 | ma subito convennon, in Cambrai~ 2647 DI 2, 3, 1 | forestieri non avessono a conversarvi: ed oltre a non gli ricevere 2648 CA 48 | una giovane con la quale conversava dimesticamente, di che sendo 2649 PR 17, 3 | essere amato che temuto, o e converso. Rispondesi che si vorrebbe 2650 IS 7, 29 | publici in privata utilità si converta. Mandorono sopra questo 2651 DI 1, 8, 1 | quando si riavesse, si poteva convertirlo in publica utilità, alleggerendo 2652 IS 7, 17 | lo adietro stati fatti si convertirono in ingiurie, gli onori in 2653 PR 8, 4 | si insiste drento ma si convertiscono in più utilità de' sudditi 2654 IS 1, 10 | del suo nimico, ma che si convertisse e vivesse: nel quale accordo 2655 CL 0, pro | per fuggire carico, ha convertiti i nomi veri in nomi fitti. 2656 DI 2, 6, 1 | terreni: i quali terreni gli convertivano in privati commodi o gli 2657 LI 13 | i vocaboli forestieri si convertono in fiorentini, non i fiorentini 2658 IS 5, 31 | tutte le loro terre a lui convicine lo feciono commissario. 2659 IS 3, 13 | che per il passato vivere. Convienci per tanto, secondo che a 2660 DI 3, 6, 8 | cosa che più facilmente ti convinca, che lo scritto di tua mano. 2661 LI 67 | fiorentino? Ma io ti voglio convincere coi libri in mano e con 2662 DI 2, 29, 1 | una grandezza essere stati convinti da una commodità grande 2663 CA 14 | commisse che, sotto titolo di convitare Castruccio, lo prendessi 2664 AG 1, 0, 2 | Donde che a Cosimo parve convitarlo ne' suoi orti, non tanto 2665 CA 52 | gentili uomini, dove erano convitate assai donne a festeggiare, 2666 AG 1, 0, 2 | maggiori onorato; ma passati i convivali piaceri e levate le tavole 2667 IS 2, 32 | campana, e il popolo alle armi convocassero. Era gonfalonieri Taldo 2668 IS 1, 25 | Alagna, dove era il Papa, convocati di notte suoi amici, lo 2669 CA 29 | insieme grande gente, perché convocorono in loro aiuto quasi tutti 2670 AG 6, 0, 7 | quando egli occorreva che una coorte o una legione intera avesse 2671 DI 2, 17, 2 | ancora fatti i tuoi argini, e copertoti bene con quegli; subito, 2672 AG 6, 0, 17 | lascia distendere le tue copie secondo la disciplina, i 2673 LI 13 | diventono più belle essendo più copiose; ma è ben vero che col tempo, 2674 AS 7, 14 | disse la donna, il copioso drappello~ 2675 IS 1, 8 | accettato; e ordinò una coppa di vino avvelenato, la quale 2676 DI 3, 2, 1 | presso che la rovina loro ti coprisse, né sì discosto che, rovinando 2677 AS 6, 111 | grande arco che l'uscio copriva:~ 2678 IS 3, 24 | Rinucci, i Formiconi, i Corbizzi, i Mannelli e gli Alderotti. 2679 DI 2, 2, 1 | referire solo uno, seguito in Corcira, città di Grecia, ne' tempi 2680 IS 5, 24 | altra, e fa quasi come una corda allo arco che fanno le mura 2681 CL 5, 1 | Nicomaco, or si spoglia, or si corica allato alla sposa, or le 2682 CL 5, 2 | lume, allato alla sposa mi coricai.~DA. Orbè, che fu poi?~NI. 2683 DI 3, 5, 1 | come sarebbe Timoleone Corintio, Arato Sicioneo, e simili: 2684 BE 8 | trombe, corni, tamburi, cornamuse, cembanelle, cemboli et 2685 DI 3, 39, 2 | Consolo: «Vides tu, Aule Corneli, cacumen illud supra hostem? 2686 IS 7, 5 | principi, ma con Giovanni la Cornelia degli Alessandri e con Piero 2687 IS 5, 27 | Fu Giovanni Vitelleschi cornetano, prima notaio apostolico, 2688 AS 4, 57 | pareano i raggi o del superno coro.~ 2689 IS 6, 27 | per ire a Roma alla sua coronazione. Dove solennemente coronato, 2690 DE de2, 182 | voi che li scettri e le corone avete,~ 2691 MA 3, 11 | bene che messer Nicia non corra quel periculo. Quanto allo 2692 CA in, fol, 14 | credo forse andando posser còrre~ 2693 IS 2, 32 | una semplice relazione, correggerla. Le quali parole non furono 2694 IS 1, 4 | comandassero e nella pace gli correggessero; accrebbe Ravenna, instaurò 2695 DI 3, 29, 1 | s'impoverivano, e non si correggevano; e quegli che erano impoveriti, 2696 AG 5, 0, 15 | l'acqua che stagna e la corrente, che fa a chi vi riguarda 2697 IS 4, 19 | dove spenderebbono assai, correrebbonvi dentro assai pericoli, e 2698 IS 6, 28 | campo in Chianti, fece assai correrie e prede nel Fiorentino, 2699 PR 7, 1 | possono avere le barbe e correspondenzie loro in modo, che ’l primo 2700 IS 4, 27 | plebe: quando la verità correspondesse al nome, sarebbe in ogni 2701 IS 3, 28 | case de' primi dello stato corressero, e quelli morti, riformassero 2702 CL 5, 2 | paura che dalla ragione, che corressi per uno lume, che costei 2703 DI 3, 28, 1 | le non siano a buona ora corrette. E per discorrere questa 2704 IS 8, 21 | al bene inclinato; la cui correzione non solo a' principi, ma 2705 CL 4, 9 | se cosa alcuna accade, corri a dirmelo.~PI. Andate, io 2706 DE de2, 138 | parve de' Vinizian esser corribo.~ 2707 DI 2, 17, 2 | alzare, e tirarti in sul corridoio delle mura, o in qualunque 2708 PR 26, 1 | uomini di quella, mi pare corrino tante cose in benefizio 2709 IS 7, 14 | potendosi con le opere a quella corrispondere, desiderando più gli uomini, 2710 DI 1, 14, 2 | suo. E perché lo effetto corrispondesse al pronostico, comandò ai 2711 IS 8, 10 | perdessero. E perché le opere corrispondessero alle parole, alla custodia 2712 DI 1, 7, 2 | la republica. E quanto a corroborare questa opinione con gli 2713 DI 2, 18, 2 | quegli. La quale opinione è corroborata, oltre a molti esempli antichi 2714 PR 24, 1 | principato nuovo, e ornatolo e corroboratolo di buone legge di buone 2715 PR 14, 4 | opinione loro, diceva la sua, corroboravala con le ragioni: tal che, 2716 PR 8, 3 | lo potevono offendere, si corroborò con nuovi ordini civili 2717 DI 1, 30, 1 | suoi uomini le fortezze, corrompa i principi del suo esercito, 2718 AG 7, 0, 11 | le terre per tradimento, corrompendo alcuno di dentro; ma hanno 2719 DI 3, 8, 2 | che la vita d'uno basti a corromperla in modo che egli medesimo 2720 DI 1, 2, 1 | che ottocento anni sanza corromperle, o sanza alcuno tumulto 2721 PR 4, 2 | corrompere; e, quando bene si corrompessino, se ne può sperare poco 2722 DI 1, 48, 1 | veramente, per i debiti mezzi, corrompeva qualche plebeio vile ed 2723 DI 3, 11, 1 | republica, che la non si corroppe. Nondimeno, perché in ogni 2724 DI 3, 11, 1 | che fussi, o pauroso, o corrottibile, o amatore del comune bene; 2725 DI 1, 18, 1 | E presupporrò una città corrottissima, donde verrò ad accrescere 2726 DI 3, 1, 1 | cominciarono a multiplicare le corrozioni. Perché dopo Marco Regolo 2727 DI 1, 40, 3 | Quibus donis juventus corrumpebatur et malebat licentiam suam, 2728 DI 3, 11, 2 | lo esercito in campagna, corruppono il signor Lodovico che governava 2729 IS 4, 27 | danari suoi, gli animi vostri corruttibili, sempre lo salveranno. Ma 2730 PR 17, 4 | rimproverata, e chiamato da lui corruttore della romana milizia. E' 2731 AG 3, 0, 12 | tempi portano il petto o il corsaletto di ferro e quegli a cavallo 2732 DE de1, 520 | raddoppia l'orzo a' suo' corsieri,~ 2733 IS 8, 33 | Mandorono di poi Piero Corsini a Lucca, per tenere in fede 2734 AS 7, 33 | e un can còrso abbaiar a la luna.~ 2735 AG 7, 0, 9 | rallarghino infino alla corteccia di fuora; questo fa che 2736 AS 3, 46 | col qual cortesemente rasciugommi~ 2737 LI 93 | chiamassi o comune d'Italia o cortigiana, perché in quella si usassino 2738 IS 7, 28 | città di Firenze piena di cortigiane delicatezze e costumi ad 2739 IS 7, 28 | fatti costumi furono da' cortigiani del duca di Milano accresciuti, 2740 LI 43 | tu in fiorentino, e non cortigiano.~ 2741 AS 3, 38 | mi ritrovai in un ampio cortile,~ 2742 IS 8, 16 | prede nello Aretino e nel Cortonese ciascuno giorno facevano; 2743 IS 1, 28 | Italia, fece Piero della Corvara antipapa; con la reputazione 2744 IS 6, 30 | insignorirsi della rocca di Corzano. Era con Gherardo, mentre 2745 DI 2, 15, 1 | inteso questo, ed avendo coscienza di molte cose fatte contro 2746 PR 13, 1 | travagli loro. Lo imperatore di Costantinopoli, per opporsi alli sua vicini, 2747 AG 2, 0, 27 | Il suono dorico generava costanzia, il frigio furia, donde 2748 MA 5, 2 | questa notte gli abbia a costarcara.~LIGURIO Oh, voi 2749 CL 2, 3 | masserizie; e di più, quando mi costassi quattrocento fiorini, per 2750 DI 2, 18, 3 | urtarlo; anzi, sempre andando costeggiandolo, impedendogli le vettovaglie, 2751 IS 8, 20 | signore gliele comandasse, nel costeggiare la Italia pose, in un tratto, 2752 DI 2, 15, 2 | Questo poco della via ci costerà assai col Popolo romano -. 2753 IS 1, 7 | nuova forma, perché non costituì governatori di provincie, 2754 DI 1, 24 | republiche bene ordinate costituiscono premii e pene a' loro cittadini, 2755 DI 2, 13, 1 | che si truovi mai alcuno, costituto in bassa fortuna, pervenuto 2756 DI 1, 45, 1 | ed avendo, intra le altre costituzioni per assicurare i cittadini, 2757 DE de1, 249 | fatica e costo pe 'l vostro esser tardi.~ 2758 DI 2, 15, 2 | nella amicizia sua. Il che costò alla città di Firenze assai 2759 CL 5, 2 | che la m'ha infranto una costola. Quando io viddi che la 2760 PR 3, 4 | Concludo che queste colonie non costono, sono più fedeli, etoffendono 2761 AG 6, 0, 15 | quelle acciò che, essendo costrette andare a difendere quello, 2762 AG 6, 0, 15 | assalire il paese suo e costrettolo a tornare a difendere la 2763 IS 2, 2 | dove la paura delle guerre costrigne quelli ad abitare volentieri 2764 IS 5, 5 | di Alfonso possedeva) di costrignere i Napoletani a fare la sua 2765 DI 1, 1, 4 | costringhino, che il sito non la costrignesse, ed imitare quelli che sono 2766 IS 4, 15 | porlo come la legge gli costrigneva ad accatastare ancora i 2767 DI 3, 6, 9 | quando una necessità ti costringa a fare quello al principe 2768 AG 1, 0, 14 | tempi e non i cattivi modi costringano gli uomini a vivere così. 2769 BE 2 | fare sanza tanto disagio, costringendo varie anime con varii tormenti 2770 DI 1, 1, 4 | Romolo, Numa, e gli altri, la costringessono; talmente che la fertilità 2771 BE 5 | quanto la leggie infernale lo costringeva, pensò di fuggirsi in ogni 2772 DI 1, 1, 4 | quelle necessità le leggi la costringhino, che il sito non la costrignesse, 2773 LI 30 | varie di che io ragiono, mi costringono a pigliare vocaboli atti 2774 MA 1, 3 | lei bella donna, savia, costumata, ed atta a governare un 2775 IS 7, 34 | vestì, secondo che più volte costumava, una corazza, la quale di 2776 IS 6, 29 | meritavano i falli loro, morire. Cotal fine ebbe questo suo disegno. 2777 DE de1, 340 | e da cotante iniurie de' vicini~ 2778 PR 20 | arces et multa alia quae cotidie a principibus fiunt utilia 2779 IS 1, 38 | de' quali era Sforza da Cotignuola reputato, secondo quelle 2780 CL 4, 2 | una insalata di cipolle cotte; dipoi, una mistura di fave 2781 CL 3, 1 | preso la parte sua! E' ci cova sotto altro che favole! 2782 IS 7, 6 | rispose che la poteva mal covare fuora del nidio, e ad altri 2783 IS 7, 6 | esilio a dire che la gallina covava, a cui Cosimo rispose che 2784 DI 3, 39, 1 | andavano a levare del suo covile la fiera, acciocché, cacciata, 2785 IS 3, 24 | intra gli ammuniti furono i Covoni, i Benini i Rinucci, i Formiconi, 2786 DE de1, 400 | sue insidie presto dier di cozzo;~ 2787 IS 5, 6 | vive nella sua libertà, si crea per liberi suffragi uno 2788 DI 1, 49, 1 | tale magistrato uno errore, creando quello per cinque anni; 2789 DI 1, 40, 4 | Roma a creare i Dieci, e crearli con tanta autorità, per 2790 DI 1, 1, 4 | abbandonare il paese patrio, e crearsi nuova sede: questi tali, 2791 DI 1, 18, 5 | mantenervi una republica, o a crearvela di nuovo. E quando pure 2792 IS 4, 30 | del magistrato, e se ne creasse de' nuovi, a proposito dello 2793 DI 1, 47, 1 | mezzo, e fu contenta che si creassi quattro Tribuni con potestà 2794 CA fo, sod, 10 | perché questa volubil creatura~ 2795 IS 6, 20 | parentado e nuova amicizia, credavamo che ne' suoi eredi passasse 2796 DI 2, 1, 2 | Antioco; e ciascuno di loro credea, mentre che il Popolo romano 2797 MA 4, 2 | che tu sia quello; e’ sel crederà.~CALLIMACO Piacemi; ma io 2798 AS 7, 127 | E perché questo non si crederebbe,~ 2799 DI 2, 19, 1 | la via del mantenere; e crederebbono che lo accrescere la città 2800 PR 6, 2 | moltitudine cominciò a non crederli; e lui non aveva modo a 2801 MA 2, 6 | farvi onore di tutto, e per credervi più che al mio confessoro.~ 2802 IS 6, 20 | chiamavano; e benché quelli non credessino né con prieghi né con promesse 2803 DI 3, 18, 1 | sopravvenendo la notte, credettero, quella parte de' Svizzeri 2804 CL 5, 3 | tu ti giacessi con lei? Credevi tu però avere a fare con 2805 CL 1, 1 | non si intese mai nulla: crediamo che morissi nella giornata 2806 AG 2, 0, 1 | Romani tutto il mondo; ed è credibile, per il frutto che se ne 2807 IS 7, 10 | che per queste cagioni era creditore ad una somma di danari non 2808 CL 3, 4 | tu dicessi il vero.~SO. Credotelo.~NI. Eh! guatami un poco, 2809 MA 2, can | bramando aver figlioli,~credria ch’un asin voli; ~e qualunque 2810 BE 1 | essere calunniati come troppo creduli, et, non ne dando, come 2811 DI 1, 12, 1 | presupposta: la quale opinione e credulità da Cammillo a dagli altri 2812 AG 7, 0, 39 | principi fussero lette e credute, sarebbe impossibile che 2813 IS 4, 9 | migliore ordine ritenuta, la creerebbe i magistrati secondo lo 2814 CA in, fol, 134| a l'incontro assai legge creolle,~ 2815 BE 8 | tuoi baroni et di tutto il crero di questa città; farai parare 2816 DI 3, 37, 3 | la paura e la viltà non cresca loro, e ne conseguitino 2817 DI 2, 1, 2 | come si fa nelle cose che crescano più tosto in loro favore, 2818 DI 2, 23, 1 | civitatem accipiendo? materia crescendi per summam gloriam suppeditat. 2819 IS 3, 1 | riempievano, e quella città, crescendovi la virtù, cresceva potenza; 2820 DI 1, 6, 4 | potrà crescere, o, se la crescerà, mantenersi. Nel secondo 2821 AG 1, 0, 18 | loro scemasse le forze e crescesse la malizia, com'ella fece 2822 IS 2, 26 | forze di Castruccio non crescessero, e di poi, contro alla voglia 2823 IS 5, 12 | desideroso che i Fiorentini non crescessino in tanto acquisto, deliberò 2824 DI 2, 4, 1 | anni innanzi che i Romani crescessono in molte forze, detti Toscani 2825 IS 2, 1 | nuovo, o le già cominciate crescevano; delle quali fu la città 2826 DI 3, 6, 3 | quelle difficultà sanza fine creschino. Pertanto gli uomini (perché, 2827 IS 2, 26 | contro alla voglia loro cresciute, come si avessero a difendere 2828 AS 4, 56 | ricciuti e crespi, tal che d'una stella~ 2829 DI 1, 15, 1 | metà di panni bianchi, con creste e pennacchi sopra le celate; 2830 IS 2, 5 | le cause così civili come criminali intra i cittadini occorrenti 2831 DI 2, 21, 2 | magistrati che civilmente o criminalmente rendono ragione in quelle 2832 DI 1, 15, 1 | soldati, disse: «non enim cristas vulnera facere, et picta 2833 IS 7, 13 | gli amici de' Medici nella Crocetta, e gli avversarii nella 2834 IS 1, 17 | simili furono di poi chiamate Crociate, perché tutti quelli che 2835 AS 8, 144 | l'altr'uom ammazza, crocifigge e spoglia.~ 2836 DI 1, 31, 1 | Romani ch'eglino avessono crucifissi o altrimenti morti quelli 2837 MA 2, 6 | e per questo fa l’orina cruda.~NICIA Ella tien pure adosso 2838 CA am, gui, 153| o sepulcri crudei, feroci e strani!~ 2839 PR 19, 11 | aveva dato di sé opinione di crudelissimo, avendo per li sua prefetti, 2840 PR 8, 2 | di manco, la sua efferata crudelità e inumanità, con infinite 2841 PR 17 | Cap. 17. De crudelitate et pietate; et an sit melius 2842 DI 2, 23, 1 | ignoscendo potestis. Vultis crudelius consulere in dedititios 2843 DI 1, 10, 4 | Roma seguire innumerabili crudeltadi e la nobilità, le ricchezze, 2844 DE de1, 447 | lussuria, simonia e crudeltate.~ 2845 DE de1, 518 | sopra questi accidenti crudi e fieri,~ 2846 MA 0, pro | parassito, di malizia el cucco,~fien questo giorno el vostro 2847 MA 4, 7 | indosso, che non gli cuopre el culo. Che diavolo ha egli in 2848 AG 7, 0, 11 | mura, non vi lasciarecultivare, né murare, ma fusse tutta 2849 DI 1, 37, 2 | dove non gli era facile il cultivargli, veniva a essere meno desiderosa 2850 DI 2, 7, 1 | assai terreno, ma il bene cultivato, bastasse. È necessario 2851 DI 2, 3, 1 | vollono fare ad uso del buono cultivatore; il quale, perché una pianta 2852 AG 1, 0, 2 | quali di queste antiche culture e ombre si dilettano. - 2853 DI 3, 36, 2 | quello cosa in la quale ei cunfidassono come quello era raffreddo, 2854 AG 1, 0, 50 | uccellatori, pescatori, cuochi, ruffiani e qualunque fa 2855 DI 3, 14, 3 | copiosa, ne formò assai con cuoia di bufoli e di vacche, e, 2856 AG 7, 0, 1 | la terra che uno uomo si cuopra dietro a quello: la quale 2857 MA 4, 7 | guarnacchino indosso, che non gli cuopre el culo. Che diavolo ha 2858 MA 4, 9 | fatto?~NICIA Tu el vedrai! Cuoprili el capo, imbavaglialo!~LIGURIO 2859 IS 5, 21 | alcun tempo, non che de' cuori loro, ma di quelli de' descendenti 2860 IS 6, 5 | in Romagna. Prese Eugenio cupidamente questo consiglio, per lo 2861 DE sal, 1 | patriae tuae non defuisti, si cupis carmina haec nostra, quae 2862 MA 1, 2 | non sete uso a perdere la Cupola di veduta.~NICIA Tu erri! 2863 IS 5, 8 | lasciarle incurate che a curarle. Quale adunque puote essere 2864 DE de1, 107 | non vi curasti, in seguitar sua stella,~ 2865 MA 2, 3 | ragionare, che ho cacato le curatelle per imparare dua hac: e 2866 DI 3, 1, 1 | quod quandoque indiget curatione». Questa riduzione verso 2867 DI 3, 25, 1 | diventavano parchi, umili, curatori delle piccole facultà loro, 2868 MA 3, 9 | quella che era falsa non si curavono. Egli è vero che io ci sono 2869 AG 3, 0, 24 | della prima battaglia; né mi curerei che fussero sei uomini di 2870 AG 4, 0, 7 | fortificazione di questo non mi curerò di replicarvi alcuna cosa 2871 DI 3, 30, 1 | città e difese le porte e la curia, in ogni caso che nascesse. 2872 IS 3, 5 | altri si giudichi di noi ci curiamo, poi che gli altri quello 2873 AS 5, 51 | non si curò di ruinare ognuno;~ 2874 BE 5 | magistrati, non solamente con i cursori, ma popularmente si missono 2875 DE de1, 293 | espugnando Faenza in tempo curto~ 2876 PR 17, 1 | cogunt~Moliri, et late fines custode tueri.~ ~ 2877 PR 18, 2 | sotto la sua disciplina li custodissi. Il che non vuol dire altro, 2878 AG 7, 0, 39 | proprii, non ne' maligni, male custoditi e forestieri. Né si troverrà 2879 IS 6, 13 | già tutto lo esercito a Cutignuola per passare in Lombardia, 2880 CL 2, 3 | questa terra tanti uomini dabbene, noi abbiamo tanti parenti, 2881 MA 4, 9 | LIGURIO Aggiralo!~NICIA Dàgli un’altra volta! dagliene 2882 MA 4, 9 | NICIA Dàgli un’altra volta! dagliene un’altra! mettetelo in casa!~ 2883 MA 2, 6 | ha Siro, sotto.~CALLIMACO Dàllo qua. Oh! questo segno mostra 2884 IS 7, 6 | giorno di Santo Cosimo e Damiano. Ebbe la sua prima età piena 2885 DI 1, 44, 1 | dicendo: «Crudelitatem damnatis, in crudelitatem ruitis»; 2886 AG 1, 0, 22 | e' non le debbe dare o, dandole, debbono essere le cagioni: 2887 PR 7, 3 | offizio per assicurarlo, dandoli danari, veste e cavalli; 2888 AG 6, 0, 13 | dispensarla con diligenza, dandone ogni giorno a ciascuno una 2889 DI 2, 9, 1 | Sanniti, furono forzati, dandosi i Campani ai Romani, come 2890 MA 3, 7 | impeciassi gli orecchi come el Danese, a volere che io non avessi 2891 LI 9 | vulgari eloquio, dove egli danna tutta la lingua particular 2892 DI 3, 37, 1 | dissi di sopra, quando io dannai il guardare de' passi.~ 2893 IS 4, 11 | nimici e favorire gli amici, dannando la sua freddezza e il suo 2894 IS 4, 14 | difendersene non cessavano di dannarlo, affermando quello essere 2895 DI 1, 34, 1 | E' sono stati dannati da alcuno scrittore quelli 2896 IS 4, 4 | rammarichii; e ciascuno dannava l'ambizione e l'avarizia 2897 AG 1, 0, 9 | nasce che dall'un canto voi danniate quegli che nelle azioni 2898 IS 5, 10 | in Ghiaradadda; il quale, dannificando assai il paese del Duca, 2899 DI 1, 26, 1 | vie del mezzo, che sono dannosissime; perché non sanno essere 2900 MA 4, 9 | el diavolo allo letto, ~Dapoi ch’io non vi posso venir 2901 DI 1, 10, 1 | violenti, gl'ignoranti, i dappochi, gli oziosi, i vili. E nessuno 2902 IS 6, 29 | i termini comandati. Ma dappoi che gli parve avere tratti 2903 MA 3, 4 | LIGURIO (State cheto!) E daragli per le vostre mani; e voi 2904 BE 7 | mancia a tuo modo. Né poi mi darai più briga. - Et detto questo 2905 PA 2 | no·gli può fare male, et darebbela ad chi è in casa, che ogni 2906 MA 4, 2 | LIGURIO Danari.~CALLIMACO Darégliene. Quanti ne gli hai tu promessi?~ 2907 AG 2, 0, 17 | seimila uomini di piè; e dareno a ogni battaglia quattrocentocinquanta 2908 PR 4 | Cap. 4. Cur Darii regnum quod Alexander occupaverat 2909 CL 3, 3 | sposa tua (che siamo per dartela presto), si potessi cancellare.~ 2910 PR 9, 5 | privato vi fa su fondamento, e dassi ad intendere che il populo 2911 DI 1, 5, 4 | dolutosi delle calunnie dategli da' Nobili, depose la dittatura, 2912 MA 5, 6 | entrare in santo?~LUCREZIA Dategliene dieci.~NICIA Affogaggine! ~ 2913 IS 4, 21 | meritato; ma sendo, disarmati, daticegli liberamente, che di poi 2914 IS 2, 20 | difesa. E non essendo ancora datone giudizio, si scoperse una 2915 AG 1, 0, 48 | sendo stati dai loro primi datori di legge, armati. Ma non 2916 DI 2, 18, 3 | con la sua cavalleria; e datosi di petto, la sorte dette 2917 CA 43 | i cani, che vanno sempre dattorno a chi può meglio dare loro 2918 IS 6, 20 | quello che in molte volte ci davi ci potevi in un tratto ritorre; 2919 IS 3, 28 | preso, fuora che Tommaso Davizi alcuno, il quale, venendo 2920 MA 4, 9 | conoscevo presto, io vi davo con questo stocco, el più 2921 IS 8, 22 | quella guerra, posti nuovi dazi, e fatto capitano de' loro 2922 PR 3, 2 | alterare né loro legge né loro dazii; talmente che in brevissimo 2923 PR 16, 2 | tante guerre sanza porre uno dazio estraordinario a' sua, solum 2924 CA fo, sod, 34 | Questa incostante dea e mobil diva~ 2925 PR 6, 2 | loro e la loro securtà. E debbasi considerare come non è cosa 2926 DI 1, 26, 1 | solamente cristiano, ma umano; e debbegli qualunque uomo fuggire, 2927 PR 10 | principatuum vires perpendi debeant. [In che modo si debbino 2928 IS 4, 13 | condizioni gli paressero debili, o che le trovasse migliori 2929 IS 6, 28 | debile per arte, e per sito debilissimo; ma non poterono per ciò 2930 DI 1, 15, 1 | transire romanum pilum». E per debilitare la opinione che avevono 2931 DI 2, 22, 2 | tempo assaltare i Romani debilitati per la zuffa avevano fatta 2932 IS 7, 6 | trovassi ne' suoi libri debitore. Fu di comunale grandezza, 2933 AG 7, 0, 11 | più alti che il terreno, è debolissima; perché quegli fanno riparo 2934 AG 7, 0, 1 | alle artiglierie e le cave, debolissime. E però, il più delle volte 2935 IS 5, 30 | uomini vili e quel sito debolissimo; perché non prima e' sentì 2936 CA 27 | congiura, furono presi e decapitati Tommaso Lupacci e Lambertuccio 2937 CA 29 | molti altri nobili cittadini decapitò. E parendogli avere Pistoia 2938 DI 1, 43, 1 | sotto i Consoli, sotto i Decemviri sempre perderono. Da questo 2939 DE | I DECENNALI~ ~ 2940 DE sal, 1 | id efflagitas, transacti decennii labores Italicos, nostrum 2941 DI 3, 1, 1 | Scevola, Fabrizio, i dua Deci, Regolo Attilio, ed alcuni 2942 DI 3, 49, 2 | esecuzioni era terribile il decimare gli eserciti, dove a sorte, 2943 DI 3, 13, 3 | che tale questione pare decisa: perché più facilmente molti 2944 DI 3, 39, 2 | Tito Livio dice: «Publius Decius tribunus militum, conspicit 2945 DI 1, 0, 2 | che leggeranno queste mia declarazioni, possino più facilmente 2946 DI 1, 39, 2 | dello imperio fusse al tutto declinata, talché alla Nobilità non 2947 DI 2, 23, 1 | quello rispose: «Si bonam dederitis, et fidelem et perpetuam, 2948 PR 19, 11 | notissima e li faceva una grande dedignazione nel conspetto di qualunque); 2949 DI 2, 23, 1 | Vultis crudelius consulere in dedititios victosque? licet delere 2950 LI 42 | che è una translazione dedotta da quel mordere che dicono 2951 LI 30 | nell'ultima assai, massime dedotti da' latini, perché le dottrine 2952 LI 30 | latini, io gli usavo, ma li deducevo in modo, con le desinenze, 2953 PR 6, 3 | scrive, dice: quod nihil illi deerat ad regnandum praeter regnum. 2954 PR 4 | post Alexandri mortem non defecit. [Per qual cagione il regno 2955 IS 5, 11 | deboli, perché allora noi defendavamo uno tiranno ora difendiamo 2956 IS 3, 5 | di ottimati o di popolare defendendo, opprimano. Perché il premio 2957 IS 5, 33 | perché dovessero morire, defendendogli nel combattere le armi, 2958 IS 7, 1 | e quell'altro cittadino, defendendolo da' magistrati, suvvenendolo 2959 PR 11, 3 | quelli baroni sono forzati a defenderle: e così dalla ambizione 2960 IS 6, 28 | come luoghi impossibili a defenderli si abbandonano, allora come 2961 AG 1, 0, 54 | sarebbero a sufficienza o a defenderti o a fare alcuna tua impresa. 2962 IS 8, 30 | defensori che gagliardamente la defendevano. I Fiorentini, poste nel 2963 IS 6, 28 | impossibili a pigliarsi si defendevono. E mentre che Ferrando stette 2964 IS 2, 41 | loro nimici sottomettersi. Defendevonsi per tanto in modo che il 2965 DI 1, 15, 1 | adeo ne infeliciter quidem defensae libertatis taedebat, et 2966 DI 2, 24, 3 | uomo particulare, non altro defensivo, gli difendesse. Dond'è 2967 DE de1, 285 | vergogna con gli altrui defetti,~ 2968 AG 7, 0, 39 | una bontà in molte parti defettiva, perché in quella non è 2969 IS 1, 29 | e fertili, e in sterili, deformi, e privi di ogni commodità 2970 DE sal, 1 | labanti patriae tuae non defuisti, si cupis carmina haec nostra, 2971 DI 1, 2, 3 | cominciarono li eredi a degenerare dai loro antichi; e, lasciando 2972 IS 5, 18 | alle forze del Duca, non si degnavono di domandare aiuto ad alcuno, 2973 DI 2, 23, 1 | dedititios victosque? licet delere omne Latium. Vultis, exemplo 2974 DI 3, 14, 3 | gridando: «Suis flammis delete Fidenas, quas vestris beneficiis 2975 MA 1, 1 | piacere, di che si sogliono delettare le giovane Delle persone 2976 PR ded, 1 | delle quali vegghino lui più delettarsi; donde si vede molte volte 2977 LI 94 | uomini, correndo a quella delettazione, gustino poi l'esemplo utile 2978 IS 3, 5 | sodisfazione di pochi si deliberano. E se le altre città sono 2979 IS 7, 33 | tutto il popolo seguiti. Deliberatisi adunque a questa impresa, 2980 IS 7, 16 | molte cose, né per allora deliberatone alcuna, se non generalmente 2981 IS 3, 15 | Consiglio del comune si deliberava, la moltitudine, impaziente 2982 IS 5, 6 | principe, né perché egli solo deliberi, ma come capo preponga quello 2983 BE 2 | prehendessi questa impresa, deliberorno che la sorte fussi quella 2984 DI 1, 40, 3 | plebe non si rifacessero. Deliberossi dunque la guerra uscissi 2985 DI 2, 2, 2 | dove è qualche pompa più delicata che magnifica, ma nessuna 2986 DI 2, 19, 4 | instrumentum omnium voluptatum, delinitos militum animos avertit a 2987 IS 2, 27 | più favorevole che forse i delitti loro non meritavano, furono 2988 CA am, gui, 9 | si vede germinar questo delitto.~ 2989 DI 1, 12, 1 | venerarli: perché l'oracolo di Delo, il tempio di Giove Ammone, 2990 IS 4, 22 | Gino e Alamanno Salviati demandarono. I quali, lasciato da parte 2991 DI 1, 24, 1 | ordinata non mai cancellò i demeriti con gli meriti de' suoi 2992 AG 7, 0, 11 | ad avere la forma che noi demmo a' fossi di dentro. Ma quando 2993 CA am, gui, 49 | E loro alta potenzia demostraro~ 2994 IS 5, 13 | fu al tutto da il Conte denegato, e intra Andrea Mauroceno 2995 | denique 2996 AG 4, 0, 7 | o si sostenevano con la densità degli ordini, o si ricevevano 2997 IS 4, 29 | Signori, da' quali gli fu denunziato il confine, confortandolo 2998 DI 3, 36, 2 | disse: «Nemo hominum, nemo Deorum, verecundiam habeat; non 2999 PR 6, 2 | per loro medesimi, o se dependano da altri; ciò è, se per 3000 DI 1, 1, 5 | tutto quello che da loro dependessi; con i quali Discorsi questo 3001 IS 7, 6 | consiglio e fortuna sua dependevono arricchirono: talmente che, 3002 PR 7, 6 | retto, e non sarebbe più dependuto dalla fortuna e forze di 3003 AG 6, 0, 1 | pigli l'ufficio suo e io deponga il mio; e verreno in questo 3004 AG 4, 0, 9 | casa alcuna loro facultà, o depongano in alcuno luogo, infino 3005 AG 3, 0, 1 | biasimato negli altri. Però io depongo la dittatura, e do questa 3006 AG 4, 0, 1 | instabile. E però io desidero deporre la dittatura e che Zanobi 3007 DI 1, 5, 4 | calunnie dategli da' Nobili, depose la dittatura, e sottomessesi 3008 DI 1, 47, 1 | honoris, alios secundum deposita certamina in incorrupto 3009 DI 1, 40, 3 | stettero tanto che i Dieci deposono il magistrato, e che furono 3010 AG 1, 0, 48 | per esemplo) non è alcuno, deposta qualche sua particolare 3011 IS 2, 4 | adunque in modo che i Guelfi, deposte le ingiurie, tornorono, 3012 CA in, fol, 163| Ha le parti di Puglia derelitte~ 3013 DE de2, 214 | e da la Lega sendo derelitto,~ 3014 DE de1, 217 | Così restò l'astuzia sua derisa,~ 3015 IS 7, 2 | anzi molte volte beffati e derisi, e di loro e della republica 3016 LI 94 | fraudolente, in un vecchio deriso, in un giovane impazzato 3017 AS 1, 50 | chi promette il bene (onde deriva~ 3018 IS 2, 2 | città di Italia. Ma donde si derivasse il nome di Florenzia, ci 3019 DI 1, 13, 1 | città de' Veienti, che si derivassi il lago Albano: la quale 3020 LI 95 | di te hanno scritto, sia derivata da Firenze, lo dimostra 3021 AG 7, 0, 11 | molti corrotte l'acque e derivati i fiumi per pigliare le 3022 AG 5, 0, 13 | non avendo ponte, lo hanno derivato e una parte tiratasi dietro 3023 DE de2, 13 | dal tuo fonte tal grazia derivi~ 3024 DI 3, 6, 3 | e commodità a farlo. Uno dervis, sacerdote turchesco, trasse 3025 AG 1, 0, 58 | avesse luogo. E prima che io descenda all'altre parti, io voglio 3026 IS 5, 21 | cuori loro, ma di quelli de' descendenti loro non si cancellerebbe, 3027 DI 3, 6, 2 | sine caede et vulnere pauci~Descendunt reges, et sicca morte tiranni. ~ ~


conso-desce | desch-diste | disti-eudos | eunuc-gallo | gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL