Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3028 LI 5 | ciascuno di loro non dice già deschetto, tavola e guastada. Intra 3029 AS 4, 27 | apparecchiò su un certo desco al fuoco.~ 3030 DI 3, 20, 1 | scrittori; e da quegli che descrivano la vita de' principi, e 3031 IS pr | quella che particularmente si descrive; se niuna lezione è utile 3032 IS de | conveniva, o quali io le trovavo descriverle, o, come invido, tacerle. 3033 IS pr | nostri presenti tempi, si descriverranno.~ ~~ ~ 3034 IS de | alto e maggiore spirito a descriversi, ho giudicato essere bene 3035 AG 1, 0, 1 | felicità i suoi concetti descrivesse, e quanto nella poetica 3036 IS 6, 1 | di quelli tempi che noi descriviamo, prima votavono lo erario, 3037 IS de | Quella e a qualunque simili descrizioni, come poco fedeli, dispiacessero; 3038 DI 3, 36, 2 | exauctorent; infrequentia deserant signa; neque conveniatur 3039 AS 6, 58 | son le piagge tue fatte deserte~ 3040 AG 4, 0, 11 | e pieno di preda, per i deserti d'Arabia e nell'India con 3041 CL 5, can | conoscete~qual cosa schifar dèsi, e qual seguire,~per salir 3042 CA fo, sod, 166| Pur nondimanco al desiato porto~ 3043 MA 4, 2 | Callimaco.~ ~LIGURIO Io non desiderai mai più tanto di trovare 3044 IS 6, 19 | fare pace con uno de' duoi, desiderandola l'uno per ambizione, l'altro 3045 DI 1, 40, 3 | taedio praesentium, Consules desiderarent». Vennono i dì che terminavano 3046 DI 3, 12, 2 | guerra, e, benché per loro si desiderasse la pace, necessità gli faceva 3047 IS 8, 10 | e che meritamente eglino desiderassero la rovina nostra: perché 3048 IS 8, 30 | meno, e per la assai preda desiderassi più lo assalirli. Successe 3049 DI 1, 9, 3 | considerarsi per coloro che desiderassono essere di buone leggi ordinatori: 3050 DE edi, 1 | Alamanno, poi che voi lo desiderate, le fatiche di Italia di 3051 DI 1, 58, 1 | persona, e poi sommamente desideratola: come Alessandro, Clito 3052 AG 7, 0, 39 | a quello che si costuma. Desidereresti forse ancora intendere quali 3053 IS 3, 13 | libertà nostra di avere desideriamo. E parmi che noi andiamo 3054 DI 1, 58, 1 | eo periculum nullum erat, desiderium eius tenuit». Ed altrove, 3055 IS 7, 26 | bene che per loro non si desiderò mai altra libertà che servire 3056 DI 3, 8, 2 | in quelle, massime, che desiderono assai; talché, o per poca 3057 IS 5, 35 | principe, quella città lo desiderrebbe, e per amore di quelli suoi 3058 MA 2, 4 | vergogna! E veramente io lo desiderrei, quando io credessi che 3059 DI 1, 21, 3 | accostarsi a quella, dove dice:~ ~Desidesque movebit~Tullus in arma viros. ~ ~ ~ 3060 MA 1, 1 | dato a mendicare cene e desinari e perché gli è piacevole 3061 CL 2, 4 | sua brigata desinava; e, desinato, ragionava con il figliuolo, 3062 DE sal, 1 | obsecro te ut nobis non desis, sicut illi ac labanti patriae 3063 PR 7, 3 | quale impresa el re lo fece desistere. Onde che il duca deliberò 3064 DI 1, 10, 4 | suoi cittadini disfatto, desolati gli antichi templi, corrotte 3065 IS 6, 34 | rimasi. Vedevasi il paese desolato e guasto; vedevasi la rovina 3066 AG 2, 0, 29 | miseramente; le terre vinte o si desolavano o ne erano cacciati gli 3067 PR 19, 4 | diligenzia pensato di non desperare e' grandi e di satisfare 3068 MA 1, 1 | non è mai alcuna cosa sì desperata, che non vi sia qualche 3069 IS 3, 15 | la loggia e per la corte, desperato della salute della città, 3070 DE de2, 216 | perdé Vicenza per maggior despitto...~ ~ 3071 | dessa 3072 CL 2, 3 | pecore? Oh! se noi gliene dessimo, la si morrebbe di dolore.~ 3073 AS 5, 41 | ch'han perduto, e che si desta umore~ 3074 IS 8, 27 | intra Colonnesi e Orsini destarsi maligni umori. Fu tolto 3075 MA 4, 5 | Così si farà.~CALLIMACO Desti tu el bicchiere al dottore?~ 3076 IS 8, 6 | con Giuliano, venne l'ora destinata; e Bernardo Bandini, con 3077 IS 8, 19 | fatta da Lorenzo con il Re, destinorono oratori al Papa e a quello 3078 MA 1, 1 | qualunche di noi, ed in me destò tanto desiderio di vederla, 3079 IS 1, 2 | felici successi di costoro destorono nuove populazioni alla destruzione 3080 DE de2, 18 | del suo destrier affaticato tanto,~ 3081 PR 23, 2 | cose che fa uno giorno, destrugge l'altro; e che non si intenda 3082 IS 5, 1 | saccheggiano, i principati non si destruggono: perché quelle guerre in 3083 IS 1, 1 | populazioni furono quelle che destrussono lo imperio romano; alle 3084 PR 20, 1 | alcuni le hanno ruinate e destrutte. E benché di tutte queste 3085 DI 2, 2, 3 | qualche principe barbaro, destruttore de' paesi e dissipatore 3086 IS 3, 25 | buoni e del bene comune destruttori. Accordansi tutti quelli 3087 IS pr | morti, tanti esili, tante destruzioni di famiglie, quante mai 3088 PR 20, 1 | queste cose non vi possa dare determinata sentenzia, se non si viene 3089 DI 1, 16, 3 | mediante alcune oneste e determinate cagioni, e fuora di quelle 3090 DI 3, 40, 1 | fraude in ogni azione sia detestabile, nondimanco nel maneggiare 3091 DI 2, 15, 2 | cartaginese; ma era bene da detestare quella ambiguità e tardità 3092 AG 1, 0, 5 | tempi suoi, uomo che tanto detestasse il vivere molle quanto egli, 3093 IS 7, 33 | sotto un principe non buono detestava, gloriosi e felici chiamando 3094 IS 8, 4 | non acconsentì; anzi la detestò, e con quel modo che onestamente 3095 IS 8, 11 | uficio de' principi seculari detinere i cardinali, impiccare i 3096 DI 3, 30, 1 | Livio) de maiestate sua detractum credebant, quod maiestati 3097 DI 3, 22, 1 | nessuno soldato non mai o detrattò la zuffa o si ribellò da 3098 AS 1, 12 | un detrattore, o palese o coperto;~ 3099 DI 1, 34, 3 | Consul, ne Respublica quid detrimenti capiat». E per tornare alla 3100 DI 1, 45, 1 | gli tolse riputazione, e dettegli assai carico.~ 3101 DI 3, 6, 18 | animo agli accusatori, e dettelo a chi volesse congiurare, 3102 AG 1, 0, 2 | comune uso, celebrati. - E dettogli il nome di essi, e come 3103 DI 1, 13, 2 | tenet saeculum, negligentia Deum venerat, nec interpretando 3104 DI 1, 23, 4 | avevano, che i Franciosi devessono essere ritenuti in su' monti.~ ~ 3105 DI 1, 9, 3 | che, per esserne in parte deviati, la sua città avesse perduto 3106 PR 25, 3 | sua ruina; né mai arebbe deviato da quelli modi, a' quali 3107 AG 6, 0, 7 | qualunque da tale ordine deviava. Il quale, come era da loro 3108 IS 8, 11 | non essere come colpevoli devorati, con tutti quelli modi potevono 3109 IS 5, 31 | egli avere i Perugini a sua devozione, con quaranta cavagli se 3110 DI 3, 38, 1 | etiam a me petere, qui hac dextra mihi tres consulatus, summamque 3111 BE 5 | fussi bene osservarlo così dextramente, acciò che dal detto al 3112 DE de1, 15 | estinse le diaboliche faville~ 3113 IS 4, 24 | dove era vicario Pagolo da Diacceto. Il quale, consigliato più 3114 IS 4, 6 | freddo grande e per quello diacciati i fossi della città, una 3115 LI | DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA~ ~ 3116 IS 2, 11 | ciò sia che prima il suo diametro fusse solamente quello spazio 3117 AS 2, 5 | e suol Diana con le Ninfe sue~ 3118 MA 5, 2 | bene. Lasciallo ire qui. Diangli dua volte, che non sappi 3119 MA 4, 2 | ci è remedio.~LIGURIO Che diavol fia?~CALLIMACO E’ non si 3120 MA 3, 3 | Dio ci aiuti, con queste diavolerie! Io ho una gran paura di 3121 BE 4 | et, nonché altri, quegli diavoli, i quali in persona di famigli 3122 CL 3, 6 | combattete sempre.~NI. Che dic'ella? Che vuol ella?~PI. 3123 DE de1, 131 | insieme tutta, e dicea la cagione~ 3124 DI 1, 12, 1 | alla imagine di quella, e dicendole: «Vis venire Romam?» parve 3125 CL 5, 2 | contenta fare e piacer' miei, dicendoli: - Deh! anima mia dolce, 3126 PR 3, 12 | occupava la Romagna; perché, dicendomi el cardinale di Roano che 3127 CL 4, 6 | DA. Va' t'impicca! Non mi dices'tu che mogliata chiamerebbe 3128 DI 3, 35, 4 | che tacessono, e che non dicessono l'opinione loro, sarebbe 3129 CL 5, 1 | in misurare el tempo, e dicevàno: - Ora entra in camera Nicomaco, 3130 MA 4, 9 | Perché ?~NICIA Che non me ’l dicevi tu prima? Ed are’mene messo 3131 MA 3, 2 | essempli sien fatti così. Non dich’io el vero?~LIGURIO Come 3132 DI 3, 1, 4 | grandi e notabili nondimeno, dichiarandole la istoria diffusamente, 3133 AG 3, 0, 27 | priego che non vi sia grave dichiararmi un'altra cosa: per che cagione 3134 AG 2, 0, 17 | adunque, a tutti gli abitanti dichiararsi in quale ordine voglia essere 3135 AG 1, 0, 15 | modo che, se voi non me la dichiarate meglio, io non resto sodisfatto, 3136 DI 3, 15, 2 | ed antico, per maggiore dichiarazione della cosa.~ 3137 BE 2 | incommodità del matrimonio. Dichiarossi anchora che durante detto 3138 DI 3, 14, 2 | gli suoi capitani, che non dichino se non quel che da lui è 3139 MA 3, 11 | ma io non voglio che voi diciate più così. E’ sono molte 3140 AG 2, 0, 5 | Milano, essendo assaltato da diciottomila Svizzeri, mandò loro incontro 3141 CL 3, 3 | SO. Tu, che ne di'?~CLE. Dicone quello che voi, perché io 3142 MA 1, 1 | Ahimè! Nessuna o poche. E dicoti: In prima mi fa la guerra 3143 AG 2, 0, 19 | l'esercizio facilitarla. Dicovi, adunque com'egl'importa 3144 DI 3, 38, 1 | pugnae sciat. Facta mea, non dicta, vos, milites, sequi volo; 3145 DI 3, 10, 1 | Cneus Sulpitius dictator adversus Gallos bellum trahebat, 3146 DI 3, 31, 1 | queste parole: «Nec mihi dictatura animos fecit, nec exilium 3147 DI 3, 22, 4 | factis benignus pro re; dictis haud minus libertatis alienae, 3148 PR 21, 4 | respose: «Quod autem isti dicunt non interponendi vos bello, 3149 DI 3, 31, 4 | campo, disse: «Quod quisque didicit, aut consuevit, faciet». 3150 DE edi, 1 | diventino degni. Valete~ ~Die VII Novembris MDIIII~ ~ 3151 DE de1, 172 | fece 'l divorzio e diegli la Brettagna:~ 3152 CA fo, sod, 147| fortuna a' lor nimici in preda dielle.~ 3153 DE de1, 400 | ne le sue insidie presto dier di cozzo;~ 3154 DE sal, 1 | Italicos, nostrum quindecim dierum opus. Fortasse nostri aeque 3155 CL 3, 3 | che darla ad Eustachio, dìesili; ma, quando si possa, sarebbe 3156 DI 2, 13, 1 | assaltando non i Romani, ma difendendo i Sidicini contro ai Sanniti; 3157 IS 4, 21 | tanto male, o se armati e difendendoci ci avessi presi, ci dorremmo 3158 IS 5, 12 | darebbe agli altri amici suoi difendendogli, e quanto terrore lasciandogli 3159 IS 3, 27 | furono, e parte di loro, difendendosi, morti, e parte presi. I 3160 CL 3, 6 | magistrati e le legge ti difenderanno, purch'io abbia facultà, 3161 IS 4, 5 | animo e con altre forze si difenderebbero le cose sue che quelle d' 3162 AG 3, 0, 6 | né sovvenire a' primi, né difendergli, né succedere nella zuffa 3163 IS 6, 15 | terre prese, guardie da difenderle e da potere scorrere il 3164 IS 4, 14 | gli uomini grandi; e per difendersene non cessavano di dannarlo, 3165 DI 2, 17, 2 | rimedio, ordinariamente, a difenderti di non combattere, che si 3166 IS 6, 24 | sotto uno principe che gli difendessi: e chi il re Alfonso, chi 3167 IS 8, 10 | e benivolenza vostra lo difendesti; non arei io, dopo la morte 3168 DI 2, 2 | come ostinatamente quegli difendevono la loro libertà.~ ~ 3169 IS 5, 11 | defendavamo uno tiranno ora difendiamo noi; allora la gloria della 3170 DI 1, 40, 5 | con vicini potenti che ti difendino. Chi tiene questi modi e 3171 DI 1, 0, 2 | più, quanto io veggo nelle diferenzie che intra cittadini civilmente 3172 IS 5, 1 | barbari la liberorono e difesero. Intra i quali imperii i 3173 DI 1, 2, 6 | primi ordini suoi, se furono difettivi, nondimeno non deviarono 3174 IS 3, 2 | alcuno di loro, era stata diffamata. Questo accidente, ancora 3175 IS 4, 22 | Albizzi dall'altra parte era diffamato ch'egli faceva la guerra 3176 LI 5 | quale è in una minima parte differente nei verbi ma nei nomi differentissima, 3177 LI 5 | differente nei verbi ma nei nomi differentissima, perché ciascuno Italiano 3178 IS 8, 33 | sotto altre gavillazioni, differì il mandarli. E così i Fiorentini 3179 IS 6, 23 | quanto che no, gavillarlo e differirlo.~ ~ 3180 DI 1, 32, 1 | confidatosi in questo esemplo, differisca ne' tempi de' pericoli a 3181 IS 6, 22 | gavillazioni la conclusione differissero. E per fare a' Viniziani 3182 DI 1, 49, 1 | cagione potissima che i Romani differissono più a corrompersi. Feciono 3183 IS 6, 1 | riassalire il vincitore differivono, quanto ei penavano da chi 3184 DI 3, 4, 1 | Tarquinio Superbo, mostra quanto difficil sia, e pericoloso, spogliare 3185 DI 3, 39, 2 | impedito agmini, expeditis haud difficilem». Donde, essendo stato mandato 3186 DI 3, 36, 2 | gli ordini loro buoni non diffidando della vittoria, fermi ed 3187 AG 1, 0, 48 | far guerra in mare, ei si diffidassono farla in terra, ella fu 3188 IS 4, 3 | libera si viveva; ma si diffidava potere o quella o altra 3189 AG 4, 0, 7 | tema o che in alcuno modo diffidi della vittoria; perché il 3190 AG 7, 0, 39 | voglio vi sbigottiate o diffidiate, perché questa provincia 3191 AG 7, 0, 39 | in là con gli anni, me ne diffido. E veramente, se la fortuna 3192 IS 3, 1 | di Firenze combattendo si diffinivano, quelle di Roma con una 3193 MA 4, 4 | loro? E’ mi pare Siro, arà digià fatto l’ambasciata al dottore; 3194 CA fo, sod, 177| cacciata da la fame e dal digiuno?~ 3195 PR 21, 4 | vestris est; sine gratia, sine dignitate, praemium victoris eritis».~ 3196 DI 3, 22, 4 | libertatis alienae, quam suae dignitatis memor; et (quo nihil popularius 3197 AG 1, 0, 48 | io ho fatto troppa grande digressione, e forse sono uscito del 3198 MA 4, 2 | viso, che tu apra, aguzzi o digrigni la bocca, chiugga un occhio. 3199 CL 3, 1 | coteste cose, e non me ne dilettai mai, e piacemi più lo stare 3200 AG 1, 0, 2 | antiche culture e ombre si dilettano. - E fermato in su questo 3201 IS 8, 36 | maravigliosamente involto, e che si dilettasse di uomini faceti e mordaci, 3202 CA 2 | delle azioni virtuose vi dilettate.~ 3203 MA 5, 3 | conclusione utima mi ha sopra modo dilettato. E poiché debbono venire 3204 DI 3, 2, 1 | piàciti suoi, e pigliando dilettazione di tutte quelle cose che 3205 IS 1, 29 | non solo abitabili, ma dilettevoli; e constituite infra loro 3206 BE 1 | sentenza: «Anchora che io, dilettissimi miei, per celeste dispositione 3207 DI 1, 0, 2 | coloro che di quella arte si dilettono; e come quegli dipoi con 3208 DI 3, 41, 1 | patria sua: perché dove si dilibera al tutto della salute della 3209 AG pr, 0, 1 | forma della passata virtù, diliberai, per non passare questi 3210 DI 2, 15, 1 | dubbi e dove bisogna animo a diliberargli, sarà questa ambiguità, 3211 DI 2, 15, 2 | Romani, differirono tanto a diliberarlo, che, quando eglino erano 3212 DI 1, 59, 1 | che paresse a lui se ne diliberasse: al quale Temistocle mostrò 3213 DI 1, 53, 4 | Pisa la quale impresa fu diliberata dal popolo in su le promesse 3214 DI 2, 22, 1 | molte volte, se non sono diliberate da uomini eccellenti, sono 3215 DI 2, 15, 2 | romano -. Perché, se si diliberavano prima, o di aiutare o di 3216 CL 2, 5 | carni da dormire allato a sì dilicata figlia?~EU. Ell'arà bene 3217 CA 49 | che egli usava cibi troppo dilicati, disse: - Tu non spenderesti 3218 CL 4, 1 | ad avere ordinato che sì dilicato viso sia da sì fetida bocca 3219 IS 5, 27 | republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che 3220 IS pr | popoli forestieri sono stati diligentissimi, ma delle civili discordie 3221 DE de1, 120 | qualche cosa che non è ben dilla.~ 3222 CL 3, 6 | rimedio. Va', chiamala, e dilli che venga fuora con Eustachio.~ 3223 IS 5, 32 | fiume dello Ollio, e quelli diloggiò, e li fece ritirare a Cremona; 3224 BE 5 | lievò drieto il romore, dilungato da la città uno miglo; in 3225 IS 7, 26 | quale, come fu alquanto dilungatosi dal Palagio, furono tolte 3226 DI 2, 5 | insieme con l'accidente de' diluvii o della peste, spegne le 3227 IS 2, 31 | 1333, alzorono, per uno diluvio, le acque d'Arno in alcuno 3228 CA 70 | Dimandando egli qual terra aveva la 3229 DI 1, 44, 1 | Senato suoi ambasciadori a dimandare con quale autorità gli avevano 3230 AG 3, 0, 12 | rispondere; ma se voi ne dimandassi i soldati che avessero qualche 3231 IS 8, 12 | Fiorentini, che quegli che la dimandavono di averla impetrata si maravigliorono; 3232 CA 6 | un giorno chiamatolo, il dimandò dove più volentieri starebbe: 3233 IS 7, 6 | mostrò il capo scoperto, e dimandolli di qual colore fusse; al 3234 DI 3, 23, 2 | l'uomo n'è privo, non le dimentica mai, ed ogni minima necessità 3235 DI 2, 20, 1 | dilettarsi in quello; tanto che, dimenticata la patria e la reverenza 3236 DI 2, 22, 1 | tempi quieti erano come dimenticati: come nel suo luogo in questa 3237 DI 3, 24, 1 | quello esercito col tempo dimenticava il Senato e riconosceva 3238 CA 48 | con la quale conversava dimesticamente, di che sendo da uno amico 3239 MA 1, 3 | faccino più dura, o che dimesticandosi, la si volga ad un altro 3240 CL 4, 9 | letto, se Pirro non la saprà dimesticare, suo danno!~NI. Sofronia 3241 DI 2, 21, 3 | leghe o di aiuti avessero dimesticati e non insalvatichiti i suoi 3242 MA 3, 11 | riescono umane, sopportabili, dimestiche; e però si dice che sono 3243 DI 2, 21, 2 | quanto più se' umano e dimestico con loro. Questa dimestichezza 3244 DI 3, 37, 1 | Tito Livio dice: «Tanti ea dimicatio ad universi belli eventum 3245 DI 1, 2, 6 | alle qualità regie; ne si diminuì l'autorità in tutto agli 3246 AG 1, 0, 54 | che sempre ogni numero ti diminuirà tra le mani per infiniti 3247 AG 6, 0, 15 | mettendo, in quelle, guardie diminuisca le sue forze; e per questa 3248 IS pr | accidenti che gli avieno diminuiti opprimerla. E senza dubio, 3249 IS 3, 9 | autorità de' Capitani di parte diminuiva, e a gli ammuniti dava modo 3250 IS 1, 2 | barbari e quella dello Imperio diminuivano. Né fu l'isola di Brettagna, 3251 DI 1, 34, 2 | poteva fare cosa che fussi in diminuzione dello stato; come sarebbe 3252 DI 1, 26, 1 | implevit bonis, et divites dimisit inanes»; edificare, oltra 3253 DI 3, 6, 5 | leggieri persona; come fece Dimmo, uno de' congiurati con 3254 DI 1, 17, 3 | già con dimolti pericoli e dimolto sangue e' non la facesse 3255 PR 25, 1 | della fortuna: la quale dimonstra la sua potenzia dove non 3256 AG 7, 0, 31 | I soldati, quando dimorano alle stanze, si mantengano 3257 DE de1, 64 | né quasi in Puglia più dimorar volse;~ 3258 IS 8, 6 | infino alla liberazione sua dimorò.~ ~ 3259 DI 2, 15, 2 | dietro lo stare sospeso. Dimostralo ancora in questo caso de' 3260 IS 8, 10 | governo che la casa nostra, dimostrando che per nostra cagione voi 3261 AS 1, 68 | dimostrandogli in parte il suo errore,~ 3262 IS 6, 20 | differito infino ad ora a dimostrarci lo iniquo animo tuo; perché 3263 DI 1, 53, 2 | aveva ragioni bastanti a dimostrarla loro: e tanto sono i popoli 3264 AG 2, 0, 21 | affaticarmi altrimenti in dimostrarle.~ 3265 AG pr, 0, 1 | quali a voi mando sì per dimostrarmi grato, ancora che la mia 3266 IS 7, 31 | arebbono differito molto a dimostrarsi, se la morte di frate Piero, 3267 AG 3, 0, 24 | sopra questa giornata da me dimostrata, si potesse replicare, io 3268 AG 1, 0, 52 | usare i termini che io v'ho dimostrati. Venendo pertanto al modo 3269 IS 7, 34 | libro seguente sarà da noi dimostrato. Il quale, se arà il fine 3270 IS 7, 10 | era la sua rovina nascosa. Dimostrogli il disordine delle sue cose, 3271 AS 7, 6 | e dimostronne il serrato convento.~ 3272 DI 1, 16, 1 | cacciata de' Tarquinii, lo dimostrono infiniti esempli che si 3273 DE de1, 276 | non dimostrorno già lor forze pronte,~ 3274 CA oc, ner, 10 | Li sparsi mia capei dinanti io tengo;~ 3275 IS 5, 10 | nel Regno; ed essendogli dinegato, minacciava di prenderlo 3276 DI 1, 1, 4 | città per sua gloria, venne Dinocrate architetto, e gli mostrò 3277 DI 2, 5, 1 | interviene alla istoria di Diodoro Siculo, che, benché e' renda 3278 DI 1, 10, 2 | tosto Agesilai, Timoleoni, Dioni, che Nabidi, Falari e Dionisii: 3279 DE de1, 350 | vostri prieghi, el re di San Dionigi;~ 3280 DE de2, 111 | là dove poco inante dipartisse;~ 3281 DE de1, 313 | tanto che Federigo dipartissi,~ 3282 DI 1, 2, 2 | altri, i quali da questi tre dipendano; e ciascuno d'essi è in 3283 DI 3, 49, 4 | queste genti nuove, da chi dipendeva questo disordine, sotto 3284 AS 3, 95 | di qui dipendon gli odi tra coloro~ 3285 DI 1, 11, 4 | nasce che gli regni i quali dipendono solo dalla virtù d'uno uomo, 3286 IS 2, 34 | sopra la sua casa faceva dipignere: né gli mancava ad essere 3287 AS 1, 119 | io vorrò che tutto un vel dipinga,~ 3288 AS 2, 33 | che si dipinge ciascun suo consorte.~ 3289 AS 6, 19 | Vergogna alquanto il viso mi dipinse,~ 3290 AS 2, 32 | sua falce, e d'un color dipinta~ 3291 IS 4, 12 | solamente mangiare carte dipinte a biscie, dicendo che di 3292 IS 2, 31 | secondo il consiglio di Giotto dipintore in quelli tempi famosissimo, 3293 DI 1, 30, 2 | riportava che più tosto la diponeva. E così, non potendo simili 3294 DI 3, 46, 1 | mai rimedio che volesse diporlo, contro alla volontà del 3295 AS 6, 95 | può ir ciascuna fiera a diportarsi,~ 3296 CL 2, 4 | giorno o in faccende o in diporti gravi ed onesti; venuta 3297 DI 1, 55, 1 | getta in una cassa a ciò diputata quello che secondo la conscienza 3298 DI 3, 1, 1 | ma come ei cominciorono a diradare l'una e l'altra di queste 3299 LI 35 | N. Tu dirai le bugie. Dimmi un poco: 3300 AS 1, 63 | con questi patti ch'or vi direm noi:~ 3301 MA 2, 6 | lo mettereno nel letto, direngli quel che gli abbia a fare, 3302 DE de1, 254 | in men tempo che voi non diresti ecco,~ 3303 CL 5, 6 | viene. Egli è quello che ha dirieto quelli servidori. Faccianceli 3304 DI 0, ded, 1 | uomini, volendo giudicare dirittamente, hanno a stimare quelli 3305 CA 20 | via di Pescia, ed esso a dirittura se n'andò a Pistoia; e in 3306 DI 1, 55, 1 | nascono in Italia ogni dì, diriva non tanto dalla bontà de' 3307 DI 3, 21, 4 | lui. Il che non potette dirivare da altro, che dal terrore 3308 IS 5, 33 | 33-~ ~Dirizzatosi dunque Niccolò, con le schiere 3309 DI 2, 32, 1 | assalto non bastava, si dirizzavano a rompere le mura con arieti, 3310 DI 1, 19, 3 | sopportare la guerra. E prima si dirizzò a volere tenere la via della 3311 MA 3, 9 | l’importa così a loro a dirla come a me. Sia come si voglia, 3312 DI 1, 47, 2 | fischiare, chi a ridere, chi a dirne male in uno modo, e chi 3313 MA 2, 6 | Come si farà?~CALLIMACO Dirovelo: io vi darò la pozione questa 3314 AG 4, 0, 7 | FABRIZIO Dirovvelo. Aveva Annibale posta tutta 3315 MA 0, can | Canzone.~ ~da dirsi innanzi alla commedia, ~ 3316 IS 1, 29 | punta del mare Adriatico disabitati, si rifuggirono. I Padovani 3317 DI 2, 2, 3 | uomini, essere quasi che disabitato; ed allora vi era tanto 3318 DE de1, 505 | Or, per disacerbar li animi pregni,~ 3319 IS 3, 13 | povertà e le ricchezze ci disaguagliano. Duolmi bene che io sento 3320 LI 95 | venissino a questo grado, disaiutandoli la lingua patria, era necessario 3321 DI 2, 17, 2 | abbia alcun rimedio, ti disalloggia, e sei forzato uscire delle 3322 AG 4, 0, 9 | pripinqui, come i Viniziani disalloggiarono, gli assaltarono e ruppero. 3323 DI 3, 18, 3 | consiglio, come se gli avessono disalloggiati i nimici, ne andarono sopra 3324 DI 2, 23, 2 | pigliando una via di mezzo, disarmandogli e mettendogli sotto il giogo, 3325 PR 20, 2 | che uno principe nuovo disarmassi e' sua sudditi; anzi, quando 3326 IS 2, 32 | ritornarono. Partitisi costoro e disarmatosi il popolo, i Signori solo 3327 IS 1, 25 | pontefici, a poco a poco, si disarmavano. Privò, oltra di questo, 3328 IS 4, 32 | ciascuno si risolvé e si disarmò.~ ~ 3329 MA 2, 2 | CALLIMACO A me non fia mai discaro fare piacere a voi ed a 3330 IS 1, 39 | Alla quale prima che io discenda, mi è necessario, secondo 3331 DI 1, 11, 4 | Dante dice:~ ~Rade volte discende per li rami~L'umana probitate; 3332 PR 19, 10 | tenendo la sua dignità, discendendo spesso ne' teatri a combattere 3333 IS 1, 30 | tempi, con la rovina de' discendenti di costoro, le rendé l'autorità 3334 AG 2, 0, 33 | questa parte abbastanza; e discendiamo a dare forma a uno esercito 3335 DI 3, 6, 14 | Chione e Leonide eraclensi e discepoli di Platone, congiurarono 3336 CA fo, sod, 123| che 'l suo poter più si discerna.~ 3337 DI 3, 36, 2 | conveniatur ad edictum, nec discernantur, interdiu nocte; aequo iniquo 3338 PR 22, 2 | uno intende da sé, l'altro discerne quello che altri intende, 3339 DI 2, 12, 1 | lui. E venuta la cosa in discettazione, Creso, contro alla opinione 3340 DI 2, 19, 4 | minime salubris militari disciplinae Capua, instrumentum omnium 3341 DI 3, 38, 1 | milites, sequi volo; nec disciplinam modo, sed exemplum etiam 3342 AG 6, 0, 17 | quella fatica da te usata per disciplinare il tuo esercito è vana. 3343 AG 6, 0, 17 | le forze, gli ordini, le discipline e la virtù in alcuna parte 3344 CL 2, can | è bello amore.~Ranto si disconviene~in chi degli anni suoi passato 3345 DI 1, 50, 1 | potevon fare. Ma i Consoli, discordando in ogni altra cosa, solo 3346 DE de1, 16 | quando, in sé discordante, Italia aperse~ 3347 DI 2, 19, 3 | occuparle, qualunque volta le discordassono. Ché, se quella provincia 3348 IS 3, 8 | si accordava a questo; ma discordavano del tempo.~ ~ 3349 DI 1, 10, 4 | vedrà atroci per le guerre, discordi per le sedizioni, nella 3350 DI 3, 8, 2 | naturale inclinazione, si discordono dai tempi, vivono, il più 3351 DI 1, 33, 5 | interverrebbe, come di sopra si discorre, come intervenne a' vicini 3352 AS 5, 35 | che meco la cagion discorrer volli~ 3353 DI 1, 58, 2 | qualunque altro; perché, se si discorreranno tutti i disordini de' popoli, 3354 DI 2, 20, 1 | bene le cose passate, e discorrerannosi le presenti, si troverrà, 3355 DI 1, 7, 4 | come nel capitolo seguente discorreremo.~ ~ 3356 DI 3, 35, 1 | e troppo alta materia a discorrerla: però, riserbandola a luogo 3357 IS 2, 3 | vendicare. E benché alcuni discorressero i mali che da quella potessero 3358 DI 1, 5, 2 | di Roma. E veramente, chi discorressi bene l'una cosa e l'altra, 3359 PR 11, 2 | tutte quelle cose che io discorro di sopra nelle azioni del 3360 DI 1, 37, 3 | straordinari che di sopra si discorrono. Del quale disordine furono 3361 DI 1, 56, 1 | questo credo sia da essere discorsa e interpretata da uomo che 3362 CA fo, sod, 68 | tanto in lor più discortesia si vede,~ 3363 AS 5, 22 | Come prima da lei mi discostai,~ 3364 PA 4 | essere offesi da' Medici, discostandosi da loro; l'altra, che se 3365 DI 2, 12, 3 | non tutta la fortuna; e, discostandoti, arrischi tutta la fortuna, 3366 AG 7, 0, 11 | tirargli fuora della terra e discostargli da quella, mostrando, quando 3367 DI 2, 12, 3 | ma non potere già tutte discostarle da casa: puoi, sendo rotto, 3368 DI 3, 10, 1 | verso di te, tu abbi tempo a discostarti. Uno altro partito ci è; 3369 DI 2, 11, 1 | quello che dalla pace si discostasse; talché il Console, ridendosi 3370 IS 6, 22 | tregua fatta, e il nimico discostatosi, e i Viniziani amici crederono 3371 MA 3, 3 | io con esso voi! Io me ne discostavo quanto io potevo; ma egli 3372 AG 6, 0, 3 | quadro che avesse ogni faccia discoste da lei cinquanta braccia; 3373 DI 2, 12, 2 | questo, lo levò in alto, e discostollo dalla terra. Allegane ancora 3374 DI 1, 36, 1 | altre republiche, che si discostono da' modi suoi, s'ingannino. 3375 IS 2, 40 | le armi, dalla Piazza gli discostorono; di poi talmente con i bandi 3376 IS 6, 22 | Milanesi per uno mese e discostossi da Milano, e divise le sue 3377 PR 6, 2 | creduto, né a far credere e' discredenti. Però questi tali hanno 3378 DI 3, 22, 1 | loro o fu, in alcuna parte, discrepante dalla voglia di quegli; 3379 LI 3 | delli quali tengono, senza discrepanza alcuna, il primo luogo Dante, 3380 AS 4, 16 | disse festeggiando: - Alma discreta,~ 3381 AS 5, 112 | Un altro, più discreto e savio, tiene~ 3382 AS 3, 9 | per discrezion pensate com'io stava.~ 3383 DI 3, 6, 13 | dimostrare Tito Livio quando discrive di Alessameno etolo, quando 3384 DI 3, 17, 1 | sanza suo grande disonore e disdegno. Ma, sendo poi fatto Consolo, 3385 AS 4, 91 | ma più oltre veder mi fu disdetto~ 3386 AS 4, 82 | Io non so s'a narrarlo si disdice~ 3387 IS 1, 39 | propinqui a quelli tempi che io disegnai; perché quanto ne è rimaso 3388 AG 6, 0, 5 | quello, i ministri pronti a disegnarlo e i soldati presti a cognoscere 3389 DI 3, 37, 3 | perde una cosa che tu hai disegnata difendere, e ciascuno crede 3390 AG 6, 0, 4 | è, questi spazi che voi disegnate per gli alloggiamenti, come 3391 IS 3, 16 | avevano già i nuovi Signori disegnati; il che presentendo Michele, 3392 DI 3, 27, 3 | Mentre che i Fiorentini disegnavono di riunire Pistoia, divisono 3393 IS 2, 1 | per i pochi abitatori, diserta, un'altra, per i troppi, 3394 IS 2, 1 | rispetto agli antichi tempi, diserte: e tutto è seguito e segue 3395 DI 3, 35, 1 | larghissimo, dove sono assai diserti e le fiumare rade, e trovandovi 3396 PR 5, 2 | vivere libera, e non la disfaccia, aspetti di esser disfatto 3397 CA fo, sod, 38 | questa ci esalta, questa ci disface,~ 3398 DI 2, 3, 1 | abiti volentieri: per forza, disfacendo le città vicine, e mandando 3399 DI 2, 23, 1 | consigliava che Arezzo si disfacesse; a quegli che pareva essere 3400 DI 2, 21, 1 | lasciavano quelle terre, che non disfacevano, vivere con le leggi loro, 3401 IS 2, 39 | altrimenti la rovina e il disfacimento loro. Queste parole alterorono 3402 AG 2, 0, 29 | volte ribellate, non si disfanno; lasciansi gli uomini ne' 3403 DI 2, 24, 2 | edificarle e l'utilità del disfarle, è quello di Genova, seguito 3404 PR 9, 2 | grandi, potendo farne e disfarne ogni dì, e tòrre e dare, 3405 IS 2, 2 | Totila re degli Ostrogoti disfatta, e dopo 250 anni, di poi, 3406 IS 4, 9 | la vecchia inimicizia gli disfavorirebbero: affermando essere prudenza 3407 AG 4, 0, 5 | polvere. E di più il vento disfavorisce l'armi che si traggono al 3408 IS 4, 27 | frategli o de' congiunti, disfavoriscono noi, e favoriscono loro. 3409 AG pr, 0, 1 | presenza da ogni civile uso si disforma; perché non crede potere 3410 DI 2, 16 | soldati de' nostri tempi si disformino dagli antichi ordini.~ ~ 3411 DI 2, 24, 1 | dissipi, spenga, disordini e disgiunga, in modo che non possano 3412 DI 3, 11, 2 | usare termini convenienti a disgiungerli.~ ~ 3413 DI 2, 4, 2 | lo essere una republica disgiunta e posta in varie sedie: 3414 DI 2, 2, 1 | per lui fa tenere lo stato disgiunto, e che ciascuna terra e 3415 BE 1 | miseri mortali, che nella disgratia di Dio morivano, all'inferno, 3416 MA 2, 3 | donzellarci Ma io ne li disgrazio, io non ho bisogno di persona; 3417 CA in, fol, 12 | che sopra 'l colle disiato giunga;~ 3418 DI 3, 22, 4 | essere più utile né più disiderabile in una republica; non mancando 3419 DI 3, 1, 4 | non è in modo alcuno da disiderarla. E per dimostrare a qualunque, 3420 DI 2, 19, 3 | all'autorità imperiale, di disiderarlo maggiore: possono vivere 3421 AG 6, 0, 15 | sentire le trombe? - Se tu disiderassi intendere i secreti del 3422 AG 2, 0, 15 | domanda vostra, dove voi disiderate intendere quale ordine o 3423 AG 4, 0, 9 | Massimo intervenne a caso. Disiderava, come voi sapete, l'esercito 3424 AG 2, 0, 12 | fanterie, ma quanto a' cavagli disideriamo intendere quale vi pare 3425 AG 6, 0, 16 | ch'ella ci fa conseguire i disiderii nostri sanza avere paura 3426 MA 2, can | in questo ha posto il suo disio.~ ~~ 3427 CA in, fol, 13 | per tutta volta un tal disìo mi mena,~ 3428 MA 4, can | ore notturne e quete,~ch’i disïosi amanti accompagnate;~In 3429 IS 7, 5 | sempre furono superiori, e disiunti da lui, sempre furono, e 3430 AG 6, 0, 17 | ma ti conviene alloggiare disiunto di necessità e sanza ordine 3431 IS 6, 20 | insieme il Conte traditore e disleale chiamavano; e benché quelli 3432 AG 4, 0, 11 | in questi nostri tempi è dismesso. Leggete la vita d'Alessandro 3433 PR 11, 2 | sapere non lo possé mai disobbligare da queste incomodità. E 3434 BE 8 | arrichito. Et però, sendo disobligo, io non ti sono più tenuto 3435 DI 1, 59, 1 | Temistocle essere utilissimo ma disonestissimo: per la quale cosa il popolo 3436 DI 3, 6, 2 | vendicarsi; non può mai tanto disonorare uno, che non gli resti uno 3437 DI 1, 36, 1 | nondimeno non stimavano così disonorevole ubbidire ora a chi altra 3438 IS 3, 15 | ancora che alla republica disonorevoli e gravi, per timore di peggio, 3439 IS 7, 14 | lasciò quello assai più disonorevolmente, che onorevolemente non 3440 AG 2, 0, 27 | impossibile ch'elle disordinino o, disordinando, non si riduchino tosto 3441 AG 5, 0, 1 | possano entrare tra loro sanza disordinarle. Né sia alcuno che stimi 3442 AG 3, 0, 24 | giorno più volte, ordinarlo e disordinarlo.~ 3443 DI 2, 16, 1 | potessi ricevere in sé, sanza disordinarsi, la prima, qualunque volta, 3444 AG 5, 0, 1 | gente di te, e voglia, per disordinarti, assaltarti da più bande, 3445 AG 6, 0, 15 | loro la preda, e per questo disordinatisi, e dato facultà allo avversario 3446 AG 2, 0, 19 | raddoppiare per linea retta ti disordinerebbe. Però mi piace più questo; 3447 AG 4, 0, 7 | Scipione. Ma essendo al disotto e ributtato, non lo puoi 3448 AG 2, 0, 15 | donde conviene che queste disparitadi d'animo facciano disordine. 3449 IS 6, 10 | che Cosimo chiamò Santi in disparte, e sì gli disse: - Niuno, 3450 AS 2, 40 | come il balenar già non disparve,~ 3451 DE de2, 162 | e con assai dispendio l'affamasti.~ 3452 MA 5, 2 | capperuccia, io lo menai in una dispensa, che io ho in sulIa sala, 3453 AS 5, 93 | com'una donna dispensar il lino.~ 3454 AG 6, 0, 13 | luogo forte e, sopra tutto, dispensarla con diligenza, dandone ogni 3455 AG 5, 0, 9 | e che il publico poi la dispensasse come gli paresse. E però 3456 CL 2, 4 | grave, resoluto, respettivo. Dispensava il tempo suo onorevolmente, 3457 AS 8, 107 | che in noi più sua virtù dispensi,~ 3458 BE 4 | Firenze: nelle quali cose dispensò la maggiore parte delle 3459 IS 5, 21 | vivo che noi non avavamo a disperarci della salute; perché, accrescendo 3460 CL 4, 2 | malinconosa, come mogliama sta disperata? Tutte queste cose accrescono 3461 IS 3, 27 | ogni modo essere servo, disperatisi della impresa, nel tempio 3462 DI 3, 18, 1 | esercito fusse rotto; e disperatosi, per questo errore, della 3463 AG 7, 0, 21 | fare la fronte maggiore, disperdere i suoi soldati.~ 3464 CL 3, 7 | miracolo, acciò che costui si disperi.~NI. [al fanciullo] Tra' 3465 IS 1, 3 | il paese allo intorno e disperse tutti gli abitatori di quello; 3466 DI 3, 21, 4 | ancora che disarmato e disperso, perdonarono, tanto che 3467 AS 1, 97 | Ma questo tempo dispettoso e tristo~ 3468 DI 1, 8, 1 | nella città: la quale cosa dispiacendo al Senato, e parendogli 3469 IS 4, 19 | farla a' cittadini, gli dispiacerebbe meno; ma perché questo non 3470 IS 5, 4 | governavano fusse in alcuna parte dispiaciuta era gravissimamente punita. 3471 IS 3, 26 | armi. Le quali parole tanto dispiacquero che, comunicata la cosa 3472 IS 3, 3 | Albizzi de' magistrati, disponendosi per quella che qualunque 3473 MA 2, 6 | essere marito, se io non la disponessi a fare a mio modo.~LIGURIO 3474 PR 6, 1 | per uscire di servitù, si disponessino a seguirlo. Conveniva che 3475 MA 2, 6 | che io non credo che la si disponga mai.~CALLIMACO Voi dite 3476 DI 1, 17, 3 | virtuose continue, non la dispongano; come la manca di loro, 3477 IS 3, 5 | pure che Vostre Signorie si disponghino a volerlo fare. A che noi, 3478 MA 2, 6 | madre, el dottore ed io, a disporla, perché è mia nota. Poi 3479 MA 2, 6 | confessoro.~CALLIMACO Chi disporrà el confessoro, tu?~LIGURIO 3480 IS 5, 21 | Po obligato): il quale io disposi, movendolo con quelle ragioni 3481 BE 1 | dilettissimi miei, per celeste dispositione et fatale sorte al tutto 3482 MA 3, 12 | Bene. Le ne sono ite a casa disposte a fare ogni cosa, e non 3483 IS 7, 25 | cosa con alcuni, li trovò dispostissimi. Il quale animo e volontà 3484 IS 6, 19 | e lo trovorono alla pace dispostissimo, come quello che desiderava 3485 AG 1, 0, 8 | e premiare le virtù, non dispregiare la povertà, stimare i modi 3486 DI 1, 12, 1 | una provincia, che vedere dispregiato il culto divino. Questo 3487 DI 1, 14 | alcuno temerariamente la dispregiava, punivano.~ ~ 3488 DI 3, 21, 3 | dalla vera via, diventa disprezzabile: quell'altro che desidera 3489 PR 19, 9 | sopportantissimo d'ogni fatica, disprezzatore d'ogni cibo delicato e d' 3490 DI 1, 6, 1 | tanto numero che vi sia disproporzione da chi gli governa a loro 3491 DI 3, 22, 4 | laudabile. Il che credo sia disputabile, perché gli scrittori lodano 3492 IS 4, 29 | alquanto riconfortato, e disputandosi il caso suo intra i cittadini, 3493 DI 2, 24, 2 | Io voglio questa materia disputarla più tritamente. O tu, principe, 3494 DI 1, 40, 2 | ciascuno le potesse leggere e disputarle; acciocché si conoscesse 3495 AG 1, 0, 1 | da uno sapientissimo uomo disputate, imparino. ~ 3496 BE 6 | imaginazione, parlava in latino et disputava delle cose di philosophia 3497 IS 5, 14 | ritornerebbono in mare e loro disputerebbono della loro libertà. A che 3498 DI 2, 27, 1 | vittoria, e chiedere sussidi. Disputossi in Senato di quello che 3499 IS 2, 22 | può facilmente spegnere, disseminorono che voleva occupare la tirannide: 3500 DI 3, 23, 2 | cavagli bianchi, dove essi dissero che per la superbia e' si 3501 DI 3, 6, 18 | debbono con ogni industria dissimularla; perché i congiurati, veggendosi 3502 PR 18, 3 | essere gran simulatore e dissimulatore: e sono tanto semplici li 3503 PR 17, 3 | volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori de' pericoli, 3504 IS 7, 2 | stato. Le quali cose Cosimo dissimulava, e come e' nasceva alcuna 3505 PR 5, 2 | non si disuniscano o si dissipano li abitatori, non sdimenticano 3506 DI 2, 23, 1 | colonie, ridussongli in Roma, dissiparongli talmente che con l'armi 3507 DI 2, 2, 3 | destruttore de' paesi e dissipatore di tutte le civiltà degli 3508 DI 1, 10, 1 | distruttori delle religioni, dissipatori de' regni e delle republiche, 3509 DI 2, 24, 1 | avevano i Romani, o che gli dissipi, spenga, disordini e disgiunga, 3510 IS 2, 21 | San Piero Scheraggio, uomo dissoluto e vago di male, fusse acceso; 3511 AG 7, 0, 11 | fortezze tutte in più parti si dissolvono. Il rimedio a questo è edificare 3512 AG 4, 0, 11 | FABRIZIO A persuadere o a dissuadere a' pochi una cosa è molto 3513 IS 6, 31 | subito andassi da quello per dissuadergli la partita, non possé né 3514 DI 1, 53, 2 | quanto fusse difficile il dissuaderlo. Andò, adunque, costui con 3515 DI 3, 16, 1 | i reputati di Atene, la dissuadeva; e la maggiore ragione che, 3516 AS 1, 60 | gli parve aver il correr dissuaso.~ 3517 AG 4, 0, 5 | si ritiri e i fianchi si distendano; e sempre occorrerà che ' 3518 IS 5, 24 | entrare in Italia non si distende subito per la campagna, 3519 AG 3, 0, 8 | porvene venti, o ingrossando o distendendo gli ordini secondo che il 3520 DI 2, 4, 1 | di questo primo modo, mi distenderò in dare notizia di loro 3521 AG 4, 0, 5 | circundare il nimico, ma distendervi i tuoi ordini; perché ne' 3522 DI 1, 6, 2 | perché i gradi della città si distendevano in pochi cittadini ed erano 3523 DI 3, 6, 4 | uno o due; ma, come tu ti distendi in molti, è impossibile 3524 AG 2, 0, 19 | dimostrammo. I veliti si distendino per i fianchi di essa, secondo 3525 AG 2, 0, 19 | formata che è la battaglia, si distendono per i fianchi di quella. 3526 IS 4, 20 | divisono quello; e Astorre si distese per il piano, verso Camaiore 3527 IS 7, 1 | fiorentine si sia troppo disteso in narrare quelle seguite