| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
3528 AG 7, 0, 39 | guerra navale, perché chi distingue la milizia dice come egli
3529 AG 6, 0, 3 | vivere e allo armare. Né distinguerei particolarmente questi alloggiamenti;
3530 IS 2, 8 | come prima convennono, distinsono tutta la città in Arti,
3531 IS 5, 13 | Erano adunque i Fiorentini distratti da due diverse passioni,
3532 DI 3, 44, 2 | Talché, rimanendo tutti distretti dal poco spazio di tempo,
3533 IS 4, 15 | accatastare ancora i beni de' distrettuali, per vedere se intra quelli
3534 CA 17 | contado, e quello armò e distribuì sotto capi e insegne, tale
3535 MA 3, 4 | voi siate quello che li distribuiate.~TIMOTEO Molto volentieri.~
3536 IS 4, 14 | si ottenne. E perché nel distribuirla si aggregavano i beni di
3537 AG 6, 0, 5 | sappiano dare la forma e distribuirlo, distinguendo le vie, dividendo
3538 DI 2, 7, 1 | mandarono una colonia, e distribuirono a ciascuno tre iugeri e
3539 AG 7, 0, 11 | gagliardi; i quali armati si distribuiscano alla difesa, stando parte
3540 AG 7, 0, 39 | provvedimenti: l'uno, che distribuisse cavalle di buona razza per
3541 DI 2, 7, 1 | Quanto terreno i Romani distribuissono per colono, credo sia difficile
3542 AG 6, 0, 7 | in piè; la quale sarebbe distribuita per tutti gli argini e per
3543 AG 5, 0, 9 | preda si metteva in mezzo e distribuivasi per testa secondo le qualità
3544 IS 2, 10 | deliberate; e con quello distribuivono gli uffici della repubblica.
3545 DI 3, 34, 1 | che il popolo sia migliore distributore che uno principe.~
3546 AS 5, 46 | Questo appetito gli stati distrugge:~
3547 IS 7, 4 | aveva guerra di fuori che la distruggesse, dai suoi cittadini era
3548 IS 7, 23 | vittoriosi perché noi la distruggiamo? ci onora perché noi la
3549 DI 2, 0, 2 | occupò tanto mondo, poiché la distrusse lo Imperio romano orientale.
3550 IS 6, 34 | vedevano le loro possessioni distrutte, e sotto le rovine avevano
3551 DI 1, 23, 3 | condurlo su per l'alpe a essere distrutto dalla malignità del sito.~
3552 IS 2, 13 | potenti, come di loro potenza distruttore, e i popolani ricchi gli
3553 DI 1, 10, 1 | e detestabili gli uomini distruttori delle religioni, dissipatori
3554 CA am, gui, 101| ma suol ben disturbar l'altrui ovile,~
3555 IS 5, 18 | intendere loro che di questa disubbidienza, come il tempo e la occasione
3556 DI 1, 38, 2 | necessità, non si avvezzassero a disubbidire per elezione. E benché questo
3557 DI 1, 38, 2 | licenza sua, acciocché, avendo disubbidito per necessità, non si avvezzassero
3558 IS 2, 19 | e lasciò la città, come disubidiente, interdetta.~ ~ ~
3559 DE de1, 155 | e vi fe' disunir, fu quella scuola~
3560 PR 5, 2 | o si provegga, se non si disuniscano o si dissipano li abitatori,
3561 CL 5, 3 | ad uno famiglio cattivo e disutile, perché fussi contento che
3562 AG 1, 0, 52 | le braccia musculose, le dita lunghe, poco ventre, i fianchi
3563 LI 93 | et Ennî~sermonem patrium ditaverit;~ ~e lauda quelli come li
3564 IS 3, 11 | quello che vi sia utile. Diteci, per vostra fe', qual cosa
3565 DI 1, 34 | 34. L'autorità dittatoria fece bene, e non danno,
3566 DI 2, 32, 1 | valeva in queste, tanto nelle diurne ed aperte fazioni era pusillanime:
3567 DI 2, 23, 1 | conditione cuius eum poeniteat diutius quam necesse sit, mansurum.
3568 DI 2, 23, 1 | perpetuam, si malam, haud diuturnam». Donde la più savia parte
3569 PR 4, 4 | quelli, con la potenzia e diuturnità dello imperio ne diventorono
3570 DI 1, 17, 1 | Roma in brevissimo tempo divenisse debole e di nessuno valore;
3571 DI 2, 27, 2 | perdendo quella, la sua patria diveniva serva, che debbe fare un
3572 IS 1, 5 | omettono; quelle che di piccole divennero grandi furono Firenze, Genova,
3573 IS 5, 33 | per predare, di predatori divennono preda, e furono presi tutti
3574 PR 16, 1 | poco stimare da nessuno, diventando povero; in modo che, con
3575 AG 4, 0, 5 | quando la fortuna cominciò a diventargli avversa e che dubitava del
3576 IS 7, 10 | le divisioni di Firenze diventassero più gagliarde e facessero
3577 DI 3, 1, 1 | suo fare che i cittadini diventassino migliori. E questo basti
3578 DI 3, 12, 1 | quella gli animi de' soldati diventavono ostinati al combattere;
3579 PR 26, 3 | sia buono, tutti insieme diventeranno migliori, quando si vedranno
3580 CL 3, 5 | perderesti lo aviamento, diventeresti povero, ed andresti, tu
3581 DI 3, 22, 1 | intrattenimenti de' soldati, diversissimamente procederono: perché Manlio
3582 AS 1, 101 | bench'io mi sia divezzo di dir male,~
3583 CA in, fol, 107| quantunque degni, gloriosi e divi,~
3584 AG 3, 0, 14 | agli loro eserciti e li dividano in tre schiere, antiguardo,
3585 DI 1, 37, 2 | avevano a essere privi, e dividendosi intra la plebe i beni de'
3586 IS 6, 5 | accosterebbono con Filippo, e dividerebbonsi la Italia. Stettono i Fiorentini
3587 LI 3 | fuggire questa confusione, divideremo quella solamente nelle sue
3588 DI 3, 8, 1 | molti beneficii, come era dividergli quegli campi che i Romani
3589 PR 3, 11 | se non poteva, non doveva dividerlo. E se la divisione fece,
3590 IS 2, 41 | parenti e amici, disarmati, si dividessero. Vinto questo primo assalto,
3591 IS 6, 23 | Lombardia in due republiche si dividessi, le quali mai si unirebbono
3592 DI 1, 37, 2 | si privavano i nimici, si dividessono intra il popolo romano.
3593 AG 2, 0, 17 | coorti, io voglio che noi dividiamo il nostro battaglione in
3594 PR 5, 2 | altro che la ruina. E chi diviene patrone di una città consueta
3595 DE de1, 158 | el qual, afflato da virtù divina,~
3596 CA fo, sod, 148| si veggon l'opre alte e divine~
3597 IS 5, 15 | termine che vi si potevono i divini offizi celebrare, di richiederlo
3598 AG 7, 0, 11 | suo circuito, come poco fa divisammo, perché in questo caso si
3599 CL 4, 2 | mi pare che voi abbiate divisata bene questa faccenda. Ma
3600 IS 6, 29 | gloriosa impresa. Di poi divisò il modo; e ordinò che una
3601 IS 8, 25 | intra questi principi si divisorono tutti i modi della futura
3602 DI 1, 26, 1 | esurientes implevit bonis, et divites dimisit inanes»; edificare,
3603 DI 3, 25, 1 | est audire, qui omnia prae divitiis humana spernunt, neque honori
3604 AS 8, 148 | infra gli uomini ti par divo,~
3605 DE de1, 172 | fece 'l divorzio e diegli la Brettagna:~
3606 AS 5, 120 | le cerimonie e le sue divozioni;~
3607 LI 5 | alli Italiani, con questa dizione «sì è significata; e che
3608 MA 2, 2 | CALLIMACO Et vobis bona, domine doctor.~LIGURIO Che vi pare?~NICIA
3609 BE 10 | tutto lieto a casa.~Finis~ DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD
3610 DI 1, 47, 1 | Quorum comitiorum eventus docuit, alios animos in contentione
3611 IS 4, 3 | la quale allora, sotto il dogato di messer Tommaso da Campo
3612 AG 2, 0, 19 | che, se tu scommetti le doghe d'una botte che tu abbi
3613 DI 2, 32, 1 | questo, che gli empievano dogli di penne, nelle quali appiccavano
3614 IS 8, 21 | mezzo o favore, e per alcuna doglienza, alleggerirlo. Ma tornati
3615 CL 2, 5 | morrebbe ad uno tratto.~PI. Doh! villan poltrone, profumato
3616 DI 1, 18, 3 | buoni, si vede espresso in doi capi principali, quanto
3617 CA 23 | perché da ogni parte sale dolcemente; ma è in modo stretto, massimamente
3618 AS 4, 141 | gustando il fin di tutte le dolcezze,~
3619 CA in, fol, 4 | se non fussi ch'ancor le dolci corde~
3620 DE sal, 1 | nostri aeque ac Italiae vicem dolebis, dum quibus ipsa fuerit
3621 CA 32 | debole e infermo, io ne sono dolentissimo. E' ti rimane la città di
3622 IS 4, 21 | spogliati, siamo forzati a dolerci. E quantunque noi avessimo
3623 IS 8, 19 | trattato; e sotto ombra di dolersene, per tutta la città ne parlavano,
3624 IS 3, 13 | Quante volte ho io udito dolervi della avarizia de' vostri
3625 AG 7, 0, 39 | nostro ragionamento, vi dolesti della vostra ordinanza,
3626 IS 6, 20 | di Caravaggio rallegrata. Dolevonsi i principi, rammaricavansi
3627 DI 3, 29, 1 | Non si dolghino i principi di alcuno peccato
3628 IS 7, 24 | fare consueti mai non si dolgono, le nuove, come presto si
3629 IS 5, 11 | dolere e non maravigliare. Doliamoci per tanto che ci assaltino
3630 DI 2, 14, 1 | Pertulerunt tamen hunc dolorem. Exercitus nos parare adversus
3631 AS 8, 125 | con tuon di voce dolorosa e roca;~
3632 PR 19, 8 | benefizii ricevuti da lui, aveva dolosamente cerco di ammazzarlo, e per
3633 MA 3, 3 | volta. Oh, quanto me ne dolsi io con esso voi! Io me ne
3634 DI 1, 5, 4 | Menenio, fatta una concione e dolutosi delle calunnie dategli da'
3635 DE de1, 507 | ch'a domandar perdon venir si degni.~
3636 IS 5, 19 | del Conte, cominciorono a domandarla; benché vergognosamente
3637 IS 3, 11 | con tumulto e con le armi, domandarle, perché, quando le sieno
3638 AG 1, 0, 4 | imparare così da voi nel domandarmi, come voi da me nel rispondervi;
3639 AG 6, 0, 16 | ci saremmo vergognati di domandarvi. Però vi diciamo solo questo:
3640 MA 4, 9 | giuoco si avessi a rifare domandassera.~LIGURIO Non dubitate, Siro
3641 AS 2, 127 | E se mi domandassi, io ti rispondo:~
3642 IS 6, 20 | ottenerla quando bene noi la domandassimo, ma per ricordarti i benefizi
3643 DI 1, 48, 1 | domandavano, anche loro lo domandassono. Questo ultimo modo faceva
3644 AG 1, 0, 14 | uomini a vivere così. Sì che domandatemi tutti voi sicuramente e
3645 AG 4, 0, 3 | perché questa variazione de' domandatori mi fa conoscere i varii
3646 AS 7, 129 | domandera'lo se quindi uscirebbe.~
3647 IS 5, 14 | fusse pagato sanza servire, domanderebbe poco di poi una cosa più
3648 LI 15 | in lingua fiorentina, lo domanderei qual cosa è quella che nel
3649 AG 1, 0, 4 | intenderò di tutto quello mi domanderete; il che se sarà vero o no,
3650 AG 1, 0, 3 | perché io sanza rispetto vi domanderò; e se io, domandando o replicando,
3651 AG 1, 0, 23 | avuto, e il restante vi domandiamo.~
3652 CL 2, 3 | non siamo d'accordo noi, domandianne loro, e per questa via o
3653 IS 1, 22 | tanto che il Pontefice, per domarlo, gli convocò la crociata
3654 DI 1, 18, 3 | perché avendo i Romani domata l'Africa e l'Asia, e ridotta
3655 DI 2, 13, 1 | riputazione dello stato; dipoi, domatogli, venne in tanto augumento,
3656 MA 3, 11 | acquisterete una anima a messer Domenedio; el male incerto è che colui
3657 IS 8, 10 | providono, acciò che dalle domestiche insidie lo defendessero.~ ~
3658 IS 2, 2 | più volentieri ne' luoghi domestici e facili abitano. La securtà
3659 CA am, gui, 177| si lascia dominar da la fortuna.~
3660 IS 5, 1 | nacquono, che, sebbene uno non dominasse agli altri, erano non di
3661 CA fo, sod, 138| che quel d'Egitto dominassi piue;~
3662 DI 1, 5, 2 | desiderio di non essere dominati; e, per conseguente, maggiore
3663 CA am, gui, 18 | dominator di tante cose belle,~
3664 DI 1, 58, 1 | humiliter servit, aut superbe dominatur». Io non so se io mi prenderò
3665 PR 20, 8 | Urbino, ritornato nella sua dominazione, donde da Cesare Borgia
3666 DI 1, 58, 1 | servì mai umilmente né mai dominò superbamente; anzi con li
3667 CA am, gui, 19 | la superbia degli Angeli domo,~
3668 IS 1, 16 | di Roma e quello popolo domò. A Ruberto successono Ruggieri
3669 IS 8, 22 | grandissimo a qualunque la donano. Avevano, per essere presti
3670 MA 1, 1 | promesso, quando e’ riesca, donarli buona somma di danari; quando
3671 IS 6, 35 | quello che non poteva tenere donarlo almeno ad alcuno che da'
3672 IS 7, 17 | avieno per grazia alcuna cosa donata di grande prezzo, come cosa
3673 IS 8, 22 | onoratissimamente ricevuto, e donatogli la città e la gentiligia
3674 CA in, fol, 170| e donator di regni sempre mai~
3675 DI 2, 24, 3 | defensivo, gli difendesse. Dond'è che, sendo domandato uno
3676 DI 1, 40, 3 | loro condennavano. «Quibus donis juventus corrumpebatur et
3677 DE de1, 306 | rinnovellar Piombin di nuovo donno.~
3678 AS 4, 33 | ogni sera m'arreca una donzella.~
3679 MA 2, 3 | sulla panca del Proconsolo a donzellarci Ma io ne li disgrazio, io
3680 AS 2, 115 | Sono al servizio suo molte donzelle,~
3681 LI 94 | pagherebbe una sua dama di doppioni. Usonne uno proprio, per
3682 AG 2, 0, 27 | gli nominavano. Il suono dorico generava costanzia, il frigio
3683 AG 6, 0, 13 | conviene operare che i soldati dormano sotto le tende, che si alloggi
3684 AS 6, 71 | e dorme quando e' veglia intorno
3685 MA 4, 10 | perché in questa notte non ci dormirà persona, sì che gli Atti
3686 MA 4, 10 | Callimaco e madonna Lucrezia non dormiranno, perché io so, se io fussi
3687 MA 4, 10 | voi fussi lei, che noì non dormiremmo.~ ~
3688 IS 1, 8 | Elmelchilde, in suo scambio, dormisse con lei. Ed essendo Elmelchilde,
3689 AS 6, 41 | parve entrar in un gran dormitoro,~
3690 IS 7, 6 | feciono intendere che non dormivano disse che lo credeva, avendo
3691 CL 5, 2 | nella camera terrena vi dormivo sotto, non ho mai potuto
3692 CL 1, 2 | delle loro donne. I soldati dormono in terra allo scoperto,
3693 DI 3, 5, 1 | saviamente si consigliano, dorrebbe molto più loro tale perdita,
3694 CL 3, 3 | amo Clizia come sorella, e dorrebbemi infino all'anima, che la
3695 IS 4, 21 | difendendoci ci avessi presi, ci dorremmo meno, anzi accuseremmo noi,
3696 IS 7, 33 | voglia di ritirarsi nella sua dotale sede a Cremona, nel quale
3697 IS 4, 1 | ebbono lunga vita, furono dotate; di simili ordini e leggi
3698 IS 1, 13 | si vede per molti templi dotati e edificati da loro, intra
3699 DI 1, 19, 3 | Anco, in modo dalla natura dotato, che poteva usare la pace
3700 AS 5, 13 | uscir fuor; questo ricordo dotti;~
3701 MA 0, pro | Uno amante meschino,~un dottor poco astuto,~un frate mal
3702 IS 7, 20 | ordine, arsono il borgo di Dovadola e feciono alcuni danni nel
3703 AG 7, 0, 39 | la quale o ella non mi dovea fare conoscitore di questo,
3704 IS 4, 14 | meno carichi da quella, dovendole bastare che con la persona
3705 DI 3, 19, 1 | Cornelio, acciocché non doventino insolenti, e che per troppa
3706 IS 4, 14 | tira dreto il governo, che doverebbero bastare loro, sanza volere
3707 DI 2, 10, 2 | ricordare mai i danari. Doverono i Capovani, quando furono
3708 MA 4, 2 | metterenti a letto. E ’l resto doverrai tu fare da te!~CALLIMACO
3709 CA 32 | sbigottiti per la presente rotta, doverranno con desiderio condescendere.
3710 PR 12, 2 | andarsene. La qual cosa doverrei durare poca fatica a persuadere,
3711 IS 4, 27 | vittoria dubia, e più tosto doverremmo temere noi che sperare,
3712 MA 3, 6 | TIMOTEO Dico che voi tanto più doverrete fare questa limosina.~LIGURIO
3713 CL 5, 4 | EU. E' l'andrà bene! Io doverrò avere Clizia!~CLE. Adagio
3714 AG 2, 0, 17 | quel re o quella republica dovrebbe quegli suoi sudditi ch'ella
3715 CL 5, 3 | mi strazii, che, dove tu dovresti racconsolarmi, io ho da
3716 CA am, gui, 157| Dovunche gli occhi tu rivolti, miri~
3717 CA in, fol, 98 | dovunqu'e' fu, lasciò piene d'esempi~
3718 AS 7, 28 | Poi vidi un drago tutto travagliato~
3719 BE 2 | gli huomini et che si tira drietro la povertà, le carcere,
3720 AS 1, 77 | vedendo questa via dritta e spaziosa,~
3721 CL 5, can | qual seguire,~per salir dritti al cielo,~e sotto rado velo~
3722 BE 10 | DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
3723 CA fo, sod, 77 | tanto di dubbii pien, che non fa nulla;~
3724 AS 4, 95 | frigida, mesta, timida e dubbiosa,~
3725 PR 8, 4 | stato, non che ne' tempi dubbiosi di guerra. Credo che questo
3726 DI 2, 10, 2 | questo partito, ancora che dubbiosissimo, potere vincere; ed in quello
3727 AS 4, 116 | dubbioso de la vita, un peccatore,~
3728 CL 3, 5 | sospetti di peste, io ne dubitai forte, e iersera venni a
3729 IS 3, 5 | servi non ci contentiamo. Né dubitammo (tanto sono i nostri ordini
3730 DI 2, 5, 2 | venghino, non credo sia da dubitarne; sì perché ne sono piene
3731 IS 5, 31 | benché prima i Fiorentini ne dubitassero, per farselo con i benificii
3732 IS 6, 23 | niuno era sì sciocco che dubitassi qual fussi meglio, o avere
3733 DI 2, 14, 1 | patientiam negando militem: quis dubitat exarsisse eos? Pertulerunt
3734 IS 3, 5 | parlò in questa sentenza: - Dubitavamo molti di noi, magnifici
3735 DE de1, 321 | e de l'Orso e del papa dubitavi.~
3736 DI 3, 7, 1 | Dubiterà forse alcuno donde nasca
3737 IS 7, 30 | ogni leggera cagione non dubiterebbono. Deliberata adunque la impresa,
3738 AG 2, 0, 26 | necessarii; nondimeno io dubiterei che tanti comandatori non
3739 AG 3, 0, 20 | che secento uomini, voi dubiteresti meno, avendo inteso come
3740 IS 5, 10 | Fiorentini di nuovi movimenti dubitorono, e feciono cavalcare con
3741 IS 1, 26 | che dette principio alla ducea di Milano, uno de' cinque
3742 IS 2, 30 | cittadini popolani, l'altro di ducento cinquanta grandi e popolani;
3743 DI 1, 35, 1 | dànno i Viniziani ai loro Duci: perché si vedrà, all'uno
3744 DI 3, 38, 1 | Tum etiam intueri, cuius ductu auspicioque ineunda pugna
3745 PR 26, 2 | ne' capi. Specchiatevi ne' duelli e ne' congressi de' pochi,
3746 DI 1, 45, 2 | inconveniente, se da Marco Duellio tribuno non vi fusse stato
3747 IS 1, 11 | Erano stati i Longobardi dugentotrentadue anni in Italia, e di già
3748 CA 31 | fiorentino ne morì ventimila dugentotrentuno, e di quegli di Castruccio
3749 AG 5, 0, 1 | verso dal lato di fuora, dugentottantadue braccia di spazio. E perché
3750 DI 2, 3, 1 | potette di già mettere in arme dugentottantamila uomini; e Sparta ed Atene
3751 AS 5, 83 | di sterpi silvestri e di dumi,~
3752 IS 8, 25 | Viniziani, i quali avieno dumiladugento uomini d'arme e sei mila
3753 MA 2, 6 | io voglio avervi a donare dumilia ducati.~NICIA Dite pure,
3754 DI 3, 38, 1 | sit, utrum, qui audiendus dumtaxat magnificus adhortator sit,
3755 DI 1, 56, 1 | vecchio, fu percosso il duomo nella sua più alta parte
3756 AG 5, 0, 1 | che non sono assaltate, duplicando gli ordini in ciascheduna
3757 IS 6, 19 | pace di poi molte volte duplicatamente loro rendeva. Sapevano i
3758 PR 19, 6 | populi, per potere avere duplicato stipendio e sfogare la loro
3759 DI 2, 18, 3 | gli altri sanza governo, e durando nondimeno la zuffa, i Romani,
3760 AS 5, 76 | Vero è che suol durar o più o meno~
3761 PR 23, 3 | potria bene essere, ma durerebbe poco, perché quello governatore
3762 DI 2, 2, 3 | le servitù dure, quella è durissima che ti sottomette a una
3763 AG 6, 0, 7 | aspre e dure, e lo esecutore durissimo. I Romani punivano di pena
3764 IS 6, 21 | Viniziani fu cagione ch'eglino durorono tanto nella amicizia del
3765 DI 3, 22, 4 | alias militi familiarior dux fuit, inter infimos milites
3766 IS 4, 16 | Non domandò mai onori, ed ebbeli tutti; non andò mai in Palagio,
3767 DI 2, 18, 3 | virtuosissimamente si salvò; né mai ebbeno ardire tutta la cavalleria
3768 AS 5, 60 | quando ebber le potenze intorno dome.~
3769 CA in, fol, 143| furno e' trionfi ch'egli ebbon da quella:~
3770 AG 6, 0, 13 | antichi, ma licenziosi ed ebbriachi.~
3771 DI 2, 8, 2 | sentendo venire i popoli ebraici, e giudicando non potere
3772 PR 26, 1 | fussi più stiava che li Ebrei, più serva ch'e' Persi,
3773 DI 3, 22, 1 | tutti gli altri imperi che eccedevano il modo, erano chiamati «
3774 DI 3, 21, 3 | necessario queste cose che eccedono mitigare con una eccessiva
3775 PR 26, 1 | oppressati da' Medi e la eccellenzia di Teseo, che li Ateniensi
3776 IS 8, 10 | questa sentenza: - Io non so, eccelsi Signori, e voi, magnifici
3777 DI 1, 10, 2 | sommamente vituperati, e quelli eccessivamente laudati. Vedrebbero ancora
3778 DI 1, 58, 2 | brevissimo tempo augumenti eccessivi, e molto maggiori che quelle
3779 AG 1, 0, 1 | si fusse tanto sua (non eccettuando, non ch'altro, l'anima)
3780 PR 19, 12 | di quelli. Di che io ne eccettuo el Turco, tenendo sempre
3781 IS 1, 19 | disfavore della libertà ecclesiastica, e dovesse acconsentire
3782 IS 5, 34 | le genti fiorentine e le ecclesiastiche disordine se la pratica
3783 PR 11 | Cap. 11. De principatibus ecclesiasticis. [De’ principati ecclesiastici].~ ~
3784 IS 1, 19 | promettesse d'altro che dello ecclesiastico non si travagliare: tanto
3785 | eccola
3786 | Eccole
3787 | Eccoli
3788 DI 3, 36, 2 | verecundiam habeat; non edicta imperatorum, non auspicia
3789 DI 3, 36, 2 | signa; neque conveniatur ad edictum, nec discernantur, interdiu
3790 DE edi | Nicolaus Maclavellus ediem.~ ~
3791 DI 2, 24, 1 | danno o utile a quello che l'edifica. Debbesi, adunque, considerare
3792 DE de1, 378 | potessi edificar la vostra pace.~
3793 DI 2, 24, 1 | Priverno, non pensassono di edificarvi qualche fortezza, la quale
3794 IS 2, 1 | ordine che nuove terre si edificassero, rendeva il paese vinto
3795 DI 1, 1, 4 | si conosce la virtù dello edificatore, e la fortuna dello edificato:
3796 AG 7, 0, 9 | con quanta debolezza si edificava innanzi che il re Carlo
3797 AG 7, 0, 5 | l'acqua. Le rocche ancora edificherei, quanto a' fossi e alle
3798 DI 1, 53, 1 | ricca di contado, piena di edificii e propinqua a Roma, si poteva
3799 PR 25, 1 | ruinano li arberi e li edifizii, lievono da questa parte
3800 DE sal, 1 | nostra, quae tuo invitatu edimus, non contemnenda. Vale. ~ ~
3801 DI 3, 39, 2 | militum, conspicit unum editum in saltu collem, imminentem
3802 DI 2, 2, 2 | difendere. Fanno adunque queste educazioni, e sì false interpretazioni,
3803 DI 1, 4, 1 | erano straordinarii, e quasi efferati, vedere il popolo insieme
3804 IS 1, 8 | regno loro ad Alboino, uomo efferato e audace, passorono il Danubio
3805 PR 15, 1 | andare drieto alla verità effettuale della cosa, che alla immaginazione
3806 DI 3, 6, 9 | principi, e sono cagione di più efficace congiure che le offese:
3807 IS 4, 29 | Federigo, e con vive ed efficaci parole ringraziò quello
3808 DI 2, 29, 1 | largamente e con parole efficacissime lo dimostra: dicendo come,
3809 DI 3, 14, 3 | diano la vittoria, questo è efficacissimo. Di che se ne può addurre
3810 AS 3, 122 | in te l'umana effigie, e, senza quella,~
3811 DE sal, 1 | Lege, Alamanne, postquam id efflagitas, transacti decennii labores
3812 CA am, gui, 94 | Quando una region vive effrenata~
3813 DI 3, 25, 1 | virtuti putant esse, nisi effusae affluant opes». Arava Cincinnato
3814 DI 1, 1, 4 | quali fu il regno degli Egizi, che, non ostante che il
3815 AG 2, 0, 29 | lasciando stare quella antichità egizia, Massinissa, Iugurta, e
3816 PR 6, 1 | stiavo et oppresso dalli Egizii, acciò che quelli, per uscire
3817 DI 2, 12, 2 | Libia, assaltato da Ercole Egizio, fu insuperabile mentre
3818 PR 19, 6 | alcuno essere vissuto sempre egregiamente e monstro grande virtù d'
3819 PR 21 | Quod principem deceat ut egregius habeatur. [Che si conviene
3820 AS 6, 112 | e come Annibal sopra un elefante,~
3821 DI 1, 10, 4 | che furono poi; e dipoi elegga in quali volesse essere
3822 AG 1, 0, 24 | hanno dato regole, che si eleggano gli uomini de' paesi temperati,
3823 PR 23, 1 | debbe tenere uno terzo modo, eleggendo nel suo stato uomini savi,
3824 AG 1, 0, 24 | vale più che la natura. Ed eleggendogli in altri luoghi, non si
3825 AG 1, 0, 61 | COSIMO Come gli eleggeresti?~
3826 AG 1, 0, 53 | e quali modi terresti ad eleggerli nell'uno e nell'altro numero.~
3827 DI 2, 12, 1 | Tamiri gli mandò a dire, che eleggessi quale de' due partiti volesse;
3828 DI 3, 2, 1 | lo starsi, quando bene lo eleggessono veramente e sanza alcuna
3829 AG 1, 0, 52 | trovare negli uomini che si eleggono di nuovo e che mai più non
3830 MA 3, 4 | sua parenti; fate tante elemosine, quante con questi trecento
3831 DI 1, 2, 4 | questi modi per sé stesso, ne elessero uno che participasse di
3832 IS 8, 9 | quali vizi con le molte elimosine ricompensava, perché a molti
3833 IS 7, 22 | nuovo parentado, perché Elisabella, nata d'Alfonso primogenito
3834 DE de2, 60 | Elisabetta regina preclara.~
3835 IS 2, 4 | Brunelleschi, Caponsacchi, Elisei, Abati, Tedaldini, Giuochi,
3836 PR 7, 1 | nelle città di Ionia e di Ellesponto, dove furono fatti principi
3837 AS 3, 27 | potendo le bestie andar sopr'ello.~
3838 CA 59 | rispose Castruccio: - Uno elmetto.~
3839 IS 8, 36 | nel discorrere le cose eloquente e arguto, nel risolverle
3840 IS 7, 6 | venerabile. Fu sanza dottrina, ma eloquentissimo e ripieno d'una naturale
3841 LI 9 | libro ch'ei fa De vulgari eloquio, dove egli danna tutta la
3842 DI 3, 33, 1 | corrompevano, dice così: «Eludant nunc licet religiones. Quid
3843 CL 5, 3 | egli è usanza errare ed emendarsi.~NI. Sofronia mia, fa' ciò
3844 LI 87 | mio, io voglio che tu t'emendi e che tu consideri meglio
3845 DI 2, 17, 2 | preso con il campo fosse più eminente che gli altri all'incontro,
3846 AS 6, 4 | mezzo, dico, del nostro emispero;~
3847 CL 1, 1 | e' pone una vigna che t'empie gli orecchi di rammarichii
3848 CA am, gui, 48 | empiendogliene il grembo, il petto e 'l
3849 DE de2, 155 | bisognò a ciascuno empier la gola~
3850 AG 6, 0, 7 | usavano ogni industria per empiergli di religione.~
3851 CL 2, 3 | Damone, nostro vicino, ed empierolla di masserizie; e di più,
3852 IS 4, 4 | che i maggiori cittadini, empierono la città di rammarichii;
3853 DI 2, 32, 1 | quali era questo, che gli empievano dogli di penne, nelle quali
3854 CA 14 | col favore del popolo fece èmpito contro a Uguccione. Il quale,
3855 IS 7, 34 | alla voglia di alcuni suoi emuli voleva condurre nelle sue
3856 BE 10 | DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
3857 DI 2, 1, 1 | soggiogati i Latini, ed enervati con le spesse rotte quasi
3858 DI 3, 23, 2 | è lo apparire superbo ed enfiato; il che non può essere più
3859 DI 3, 27, 2 | debole non le sa fare, ed ènne tanto discosto, che a fatica
3860 LI 93 | quum lingua Catonis et Ennî~sermonem patrium ditaverit;~ ~
3861 MA 4, 8 | Io so che la Pasquina enterrà in Arezzo, ed inanzi che
3862 CL 4, 2 | orinare, rivestirommi, e tu enterrai nel letto.~CLE. [a parte]
3863 MA 4, 2 | portassi una maschera, e’ gli enterrebbe ’n sospetto.~CALLIMACO E’
3864 AG 1, 0, 8 | quando vi si pensa assai ed entrasi per li debiti mezzi, perché
3865 IS 5, 17 | propria ambizione lo facesse, entrasse in quella impresa. Trovavasi
3866 PR 11, 2 | che uno forestiero non entrassi in Italia con le arme; l'
3867 DI 3, 8, 2 | pazienza o per ingannarsene, entrerebbero in impresa contro a tempo,
3868 AS 6, 81 | ne la quale entrerem, benché sia tardi. -~
3869 AS 4, 109 | Bene entreresti in qualche loco infido,~
3870 AG 7, 0, 39 | oggi stati in Italia prima entrerrà per questa via, fia, prima
3871 MA 3, 12 | guadagno con voi.~NICIA Non entriano in cetere. Farà la donna
3872 CL 4, 7 | avvertirvi, che voi non entriate in casa.~NI. Io son il più
3873 DI 2, 17, 1 | o da fossi o da ripari, entrono in ogni luogo, e le artiglierie
3874 CA 22 | lo aiuto de' Fiorentini, entrorno di notte in Pistoia e ne
3875 | eodem
3876 AS 8, 99 | per quelli infin ne' regni Eoi.~
3877 | eorum
3878 PR 12, 4 | Tebani, dopo la morte di Epaminunda, capitano delle loro gente;
3879 AG 6, 0, 15 | temendo della fede degli Epidauri, fece venire, come noi diremmo,
3880 AG 7, 0, 5 | fu testificato da molti epigrammi in quegli tempi in sua lode
3881 DI 1, 54, 2 | e di sopra il roccetto episcopale, si fece incontro a quegli
3882 | eppur
3883 | Eppure
3884 DI 2, 18, 2 | mallem vinctos mihi traderent equites!», cioè: - Io arei più caro
3885 DI 3, 6, 14 | vendicò. Chione e Leonide eraclensi e discepoli di Platone,
3886 IS 1, 9 | seguì in questi tempi, sotto Eracleo imperadore; perché i popoli
3887 AS 7, 1 | Noi eravam col piè già 'n su la soglia~
3888 | eravate
3889 DI 1, 13, 2 | fu che, avendo un Appio Erdonio, con una moltitudine di
3890 DE de1, 432 | che non fussi di Marzocco ereda,~
3891 DI 1, 9, 2 | si ha presa non la lasci ereditaria a un altro: perché, sendo
3892 IS 8, 31 | le gotte, le quali come ereditarie del padre lo affliggevano,
3893 IS 1, 5 | insieme, e di più le sette eretiche con le cattoliche, in molti
3894 IS 1, 36 | rinunziare, fu condennato per eretico. Alla fine, abbandonato
3895 DE de1, 176 | chi tenessi la sua insegna eretta,~
3896 | erit
3897 | eritis
3898 IS 7, 34 | venire Giovangaleazzo ed Ermes suoi figliuoli, e quelli
3899 DI 3, 6, 13 | fosse possibile quello che Erodiano dice di Plauziano, quando
3900 DI 3, 39, 1 | scrittori dicono che quelli eroi che governarono nel loro
3901 IS 5, 22 | ogni altra cosa munire. Eronci quattro vie: l'una da Ravenna,
3902 DI 3, 31, 3 | modo alcuno in Italia; ed eronsi presupposti nello animo
3903 MA 3, 6 | Come disse la botta a l’erpice! .~TIMOTEO Andiamo.~ ~ ~
3904 DI 2, 11, 1 | de' Capovani a' Sidicini. Errarono, adunque, in questa parte
3905 DI 3, 36, 2 | milites in pacato, in hostico errent; immemores sacramenti, licentia
3906 DI 2, 19, 1 | republiche ed i principi errerebbero meno; sariano più forti
3907 AG 7, 0, 11 | per essere più begli, voi erreresti, perché dove è necessaria
3908 DI 2, 31, 2 | stimare che tanto più vi errino coloro che, per minore virtù,
3909 PR 7, 7 | iniurie vecchie, s'inganna. Errò, adunque, el duca in questa
3910 IS 5, 33 | infino al cominciare dell'erta che sale al borgo di Anghiari;
3911 AS 6, 60 | facea men sassose e meno erte.~
3912 AG 7, 0, 1 | scoglio o sopra uno monte erto, come Monaco e Santo Leo;
3913 AG 2, 0, 29 | generalmente ne' popoli, dove esaltano infino alle stelle l'ostinazione
3914 IS 8, 11 | tirannide, opprimere i cattivi, esaltare i buoni; le quali cose ei
3915 IS pr | potevano più con la virtù loro esaltarla, che non aveva potuto la
3916 DI 3, 31, 1 | e se la varia, ora con esaltarli, ora con opprimerli, quegli
3917 IS 7, 23 | pacifici, e gli insolenti esaltate. Né credo che sia in tutta
3918 IS 3, 5 | esili, afflizioni de' buoni, esaltazioni de' tristi. Perché i buoni,
3919 IS 8, 10 | rallegri, ma in tutto me stesso esalti e glorii. E veramente, se
3920 IS 7, 5 | suoi nimici, e gli amici esaltò.~ ~
3921 DI 2, 1, 2 | grandissima. Talché, chi esaminassi la cagione di tale fortuna,
3922 DI 3, 6, 8 | riuscisse. E così, se si esamineranno tutte l'altre, si troverrà
3923 IS 5, 18 | venisse in Toscana, dove si esaminerebbe quello fussi da fare per
3924 DI 3, 6, 2 | contro al principe, e prima esaminereno le cagioni di esse: le quali
3925 PR 3, 8 | Ma torniamo a Francia, et esaminiamo se delle cose dette ne ha
3926 IS 3, 8 | città e dello stato loro esaminorono. E pareva loro che gli ammuniti,
3927 IS 4, 8 | molti, operorono che gli esattori con ogni acerbità la riscotessero,
3928 CL 4, 3 | aspetti qui, che mogliama eschi fuora, e chiami la tua.
3929 AG 7, 0, 7 | cateratte, le quali, calandosi, escludono i nimici e salvono gli amici;
3930 IS 1, 11 | reputazione, massime poi che gli esclusono il popolo romano dallo eleggere
3931 PR ded, 1 | gran diligenzia lungamente escogitate et esaminate, et ora in
3932 PR 17, 4 | volendolo alcuno in Senato escusare, disse come elli erano di
3933 PR 3, 11 | biasimo, per non essere escusata da quella necessità.~
3934 DE edi, 1 | termini restringere. So ancora escuserete l'uno e l'altro: lei colla
3935 DI 1, 15, 1 | sentissono; dipoi, con parole esecrabili e versi pieni di spavento,
3936 DI 1, 49, 1 | del Dittatore, il quale eseguiva immediate; al quale rimedio
3937 AG 1, 0, 22 | allegasti me, io voglio esemplificare sopra di me; e dico non
3938 AG 6, 0, 3 | padroni, e per questo fussero esenti dall'altre fazioni del campo;
3939 IS 8, 14 | seppellì, e a' figliuoli esenzione, e alle figliuole dote conveniente
3940 IS 4, 10 | 10-~ ~Esequì il Cavaliere la commissione,
3941 IS 8, 5 | quello prendere cagione di esequirla. Venne adunque il Cardinale,
3942 IS 2, 26 | e con maggiore autorità esequissero, creorono dodici cittadini,
3943 IS 7, 34 | trattata e animosamente esequita; e allora rovinorono quando
3944 DI 3, 6, 3 | maneggiarli, nello esequirli, ed esequiti che sono. Quegli che congiurano,
3945 AG 2, 0, 17 | forma d'uno esercito intero, esercitandogli alcuni giorni come se si
3946 AG 3, 0, 6 | vere zuffe, e come si possa esercitarlo nelle finte. Il maggiore
3947 DI 3, 24, 1 | meno numero di uomini si esercitarono negl'imperii, e si venne
3948 AG 2, 0, 19 | tenergli in queste battaglie, esercitarvegli dentro e fargli andare forte
3949 IS 3, 3 | condannato se alcuno magistrato esercitasse. Questo disegno di Uguccione
3950 AG 2, 0, 17 | ordinato che i giovani si esercitassero in Campo Marzio, se non
3951 PR 19, 6 | quali cose volevano che lui esercitassi ne' populi, per potere avere
3952 AG 2, 0, 15 | che i loro cittadini si esercitassono in ogni bellica azione,
3953 AG 2, 0, 23 | questi ordini e in queste esercitazioni, sempre avverrà che nel
3954 AG 2, 0, 17 | sempre ne' giorni oziosi si eserciterebbero. Vorrei ancora ch'egl'imparassino
3955 AG 1, 0, 14 | mai alcuno uomo buono l'esercitò per sua particulare arte.
3956 IS 7, 12 | primi giovani della città si esercitorono insieme con i più nominati
3957 DI 1, 10, 4 | vedrà il mare pieno di esilii, gli scogli pieni di sangue.
3958 PR 23, 3 | turbarsene. E perché molti esistimano che alcuno principe, il
3959 PR 16, 3 | tanto, uno principe debbe esistimare poco, per non avere a rubare
3960 PR 26, 3 | svizzera e spagnola sia esistimata terribile, non di meno in
3961 PR ded, 1 | io abbia più cara o tanto esìstimi quanto la cognizione delle
3962 PR 26 | a barbaris vindicandam. [Esortazione a pigliare la Italia e liberarla
3963 IS 5, 19 | alla lega di potere presto espedire le cose di Romagna.~ ~ ~
3964 IS 8, 19 | fece che il Re soprasedé lo espedirlo quel tempo, per vedere se
3965 AG 2, 0, 15 | lo difendeva a cavallo ed espeditissimo, in modo ch'egli era oggi
3966 MA 2, 1 | Egli ha fatto a Parigi esperienzie grandissime; e non vi maravigliate
3967 DI 1, 23, 2 | terrore, che, sanza potere esperimentare la virtù d'esse, rimani
3968 IS 3, 9 | in un medesimo tempo si esperimentasse e ottenesse, avendosi prima
3969 AG 1, 0, 52 | quali buona parte erano esperimentati nella vera milizia e tutti,
3970 DI 1, 33, 3 | cose civili era tenuto uomo espertissimo, ed avendo fatto il primo
3971 IS 5, 33 | caduto da cavallo e calpesto espirò: con tanta securtà allora
3972 DI 2, 16, 1 | e nelle zuffe. Il quale esplicando egli largamente, non replicherò
3973 AS 3, 68 | esplicar a parlare infin ch'io sono~
3974 AG 3, 0, 11 | io non credo potere bene esplicare se alcuno dubbio mi resta
3975 MA 4, 9 | Vuolsi mandare innanzi uno esploratore a scoprire chi egli è, e,
3976 IS 5, 27 | tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che portavano
3977 DI 1, 32, 1 | beneficio quel popolo si esponessi a sopportare ossidione,
3978 DI 2, 19, 4 | suoi tristi costumi, gli espongono a essere vinti da qualunque
3979 IS 1, 1 | osservata da loro e più esposta alle rapine de' ministri
3980 IS 6, 4 | Viniziani e il Conte una espressa rovina. Ma la fortuna, alla
3981 DI 3, 2, 1 | ancora che Tito Livio non esprima altro che una cagione che
3982 DI 2, 17, 3 | che pure per assalto si espugnano, non sono molto maggiori
3983 AG 7, 0, 11 | Massinissa suo capitano ad espugnargli. Pirro, faccendo guerra
3984 IS 6, 33 | suo intorno a Belgrado per espugnarlo, castello posto in Ungheria
3985 DI 1, 6, 4 | perché, se la è difficile a espugnarsi, come io la presuppongo,
3986 DI 1, 59, 1 | Demetrio, quel che fu chiamato espugnatore delle cittadi, aveva fatto
3987 PR 12, 4 | grandissima reputazione. Se costui espugnava Pisa, veruno fia che nieghi
3988 IS 8, 33 | cave e ogni altra forza lo espugnavano: tale che i commessari deliberorono
3989 DI 1, 13, 1 | dicevano che quello anno si espugnerebbe la città de' Veienti, che
3990 IS 5, 11 | che ci assaltino che ci espugnino le terre, che ci ardino
3991 AG 7, 0, 11 | Domizio, gli assaltò ed espugnogli. Alcuni capitani, avendo
3992 MA 4, 9 | quello hai a fare. Considera, essamina, torna presto, referisci.~
3993 DI 2, 26, 1 | suo luogo si narrerà; ed essendone di questa congiura nata
3994 | essendovi
3995 AS 8, 33 | fuor de l'umana essenza e del valore;~
3996 IS 4, 29 | amorevole officio, offerendo essernegli gratissimo, se mai dalla
3997 | esserti
3998 DI 2, 24, 2 | una punta di colle che si estende nel mare, chiamato da' Genovesi
3999 IS 1, 21 | città in feudo ad Azzone Estense, dal quale sono discesi
4000 DE de1, 95 | non estimando d'Orliens el grido~
4001 DI 2, 18, 1 | tutte le militari azioni estimassono più la milizia a piede che
4002 DI 1, 53, 1 | scudo di alcuni vecchi ed estimati cittadini, la riverenza
4003 PR 11, 1 | quanto al temporale, la estimava poco, et ora uno re di Francia
4004 DI 1, 33, 2 | con quello, che tentare di estinguerlo. Perché, quasi sempre, coloro
4005 DI 2, 2, 1 | stirpe del quale come si estinguesse, non ne parla la istoria.
4006 DI 1, 17, 1 | necessario, o che i re si estinguessono in Roma, o che Roma in brevissimo
4007 AG 1, 0, 56 | utili alla guerra e capi estinguitori degli scandoli; perché subito
4008 DE de1, 15 | estinse le diaboliche faville~
4009 DE de2, 166 | Francia ancor la voglia estinta~
4010 | estis
4011 DI 1, 7, 4 | volta si vede che le forze estranee siano chiamate da una parte
4012 DI 2, 23, 1 | mezzo, e si volsono agli estremi. Perché uno governo non
4013 DI 2, 29, 2 | questo si vede che la fece esulare, e non morire, Cammillo;
4014 DI 1, 26, 1 | quando ei diventò re: «qui esurientes implevit bonis, et divites
4015 DI 2, 0, 1 | solamente celebrano quelle etadi che da loro sono state,
4016 CL 0, can | ragunate.~Noi, che la nostra etate~ne' boschi e nelle selve
4017 CL 2, can | uguale,~e nelle fresche etati assai s'onora,~e nelle antiche
4018 | etc.
4019 PR 13, 5 | dissi, di sopra delle febbre etiche.~
4020 PR 3, 6 | come dicono e' fisici dello etico, che nel principio del suo
4021 PR 3, 4 | costono, sono più fedeli, etoffendono meno; e li offesi non possono
4022 DI 2, 4, 2 | si vedevano le insegne di Etolia. Conoscesi, pertanto, come
4023 DI 3, 6, 13 | quando discrive di Alessameno etolo, quando ei volle ammazzare
4024 DI 1, 36, 1 | contro a' Veienti e gli Etruschi; nella quale fu morto Quinto
4025 DI 2, 25, 1 | Veienti, insieme con gli Etrusci, mediante tale disunione,
4026 MA 5, 4 | piacere d’ogni tuo bene, ed ètti intervenuto quello che io
4027 IS 1, 3 | Valentiniano; e costrinse Eudossa stata moglie di quello,