| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
4028 IS 1, 8 | tornare a filare con gli altri eunuchi, tanto che Narsete ripieno
4029 IS 1, 6 | con gli eserciti Narsete, eunuco, uomo in guerra eccellentissimo;
4030 DI 2, 8, 2 | cagioni. La prima, la grande evacuazione che fece quel paese nella
4031 DI 3, 6, 17 | patria, hanno avuti varii eventi, secondo la fortuna. Catilina
4032 DI 3, 37, 1 | dimicatio ad universi belli eventum momenti fuit, ut Gallorum
4033 DI 1, 47, 1 | parole: «Quorum comitiorum eventus docuit, alios animos in
4034 DI 1, 11, 3 | non hanno in sé ragioni evidenti da poterli persuadere a
4035 DI 1, 34, 2 | Di che ce ne sono ragioni evidentissime. Prima, perché a volere
4036 IS 8, 36 | ne mostrò il cielo molti evidentissimi segni: intra i quali, l'
4037 IS 5, 21 | quanti imminenti pericoli si evitavano; e come questa guerra che
4038 MA 2, 1 | fatto.~SIRO Chi è?~LIGURIO Evvi Callimaco?~SIRO Sì, è.~NICIA
4039 BE 1 | infernali principi maturo examine, et piglarne dipoi quel
4040 DI 2, 14, 1 | negando militem: quis dubitat exarsisse eos? Pertulerunt tamen hunc
4041 DI 3, 36, 2 | licentia sola se ubi velint exauctorent; infrequentia deserant signa;
4042 BE 2 | quale gli huomini incorrono, excepto se con inganno o astuzia
4043 DE sal, 1 | perstrinxisse. Forsitan et ambos excusabis: illam necessitudine fati,
4044 DI 1, 46, 1 | verissima: «quod omnia mala exempla bonis initiis orta sunt».
4045 DI 3, 38, 1 | nec disciplinam modo, sed exemplum etiam a me petere, qui hac
4046 BE 3 | sopportare chi con arte usurarie exercitassi i suoi danari[...] Et, factosi
4047 DI 3, 13, 2 | disse: «Vado ad ducem sine exercitu».~
4048 DI 3, 13, 2 | stimava poco, «quia ibat ad exercitum sine duce», mostrando la
4049 BE 5 | da quegli, che in simile exercizio in Mercato si travaglano.
4050 MA 2, 6 | mixtio eorum quae ex matrice exeunt cum urinis.~NICIA Oh! uh!
4051 PR 26 | Cap. 26. Exhortatio ad capessendam Italiam in
4052 DI 3, 31, 1 | dictatura animos fecit, nec exilium ademit». Per le quali si
4053 IS 5, 8 | presente sarà giusto e pietoso existimato. Non lasciare per tanto
4054 IS 6, 6 | reputazione che ogni uomo existimava che con quello in ogni impresa
4055 DI 3, 8, 1 | E Tito Livio dice: «Hunc exitum habuit vir, nisi in libera
4056 DI 3, 39, 2 | ponant, qua pateat hinc exitus, exploremus. Haec omnia
4057 DI 3, 33, 1 | pascentur, si ex cavea tardius exiverint, si occinuerit avis? Parva
4058 DI 2, 23, 1 | Illorum igitur animos, dum expectatione stupent, seu poena seu beneficio
4059 DI 3, 39, 2 | arduum impedito agmini, expeditis haud difficilem». Donde,
4060 DI 3, 38, 1 | ferox, operum militarium expers, an qui et ipse tela tractare,
4061 DI 2, 15, 1 | loquendum sit. Facile erit, explicatis consiliis, accommodare rebus
4062 DI 3, 39, 2 | qua pateat hinc exitus, exploremus. Haec omnia sagulo militari
4063 DI 1, 29, 1 | iniuriae, quam beneficio vicem exsolvere, quia gratia oneri, ultio
4064 DI 1, 15, 1 | ed Umbri; «nec suis nec externis viribus jam stare poterant,
4065 MA 2, 2 | aut in virga, aut in causa extrinseca.~NICIA Costui è el più degno
4066 AG 7, 0, 5 | quelle, ed un'altra a chi fabbrica le rocche: e questo è, che
4067 BE 8 | drappi di seta et d'oro; fabbricherai nel mezo di quello uno altare;
4068 PR 19, 3 | allora figliuolo di uno fabbro, vennono e' Bolognesi per
4069 AS 7, 100 | Quanti mi parver già Fabi e Catoni,~
4070 IS 6, 8 | terre della Marca, Osimo Fabriano e Ricanati restorono: tutto
4071 IS 5, 28 | tempo nuovo, né che si fusse fabricata l'armata, ma, non veggendo
4072 PR 5, 2 | come tennono li Spartani, faccendola libera e lasciandoli le
4073 DI 3, 14, 3 | è bene, o non le fare o, faccendole, tenerle discosto, di qualità
4074 AG 4, 0, 7 | fuggivano, gli hanno fermi, faccendoli vergognare della fuga; come
4075 AG 3, 0, 8 | venti braccia da quelle, faccendone centoquarantatré file a
4076 DI 3, 31, 3 | anche d'un'altra sorte; e, faccendoti migliore conoscitore del
4077 IS 7, 27 | particulare notizia della cosa, faccendovi quelli rimedi che alla prudenza
4078 AS 6, 127 | Ma facciam sì omai, ch'io non perdesse~
4079 AS 8, 123 | setole o scaglie, che li faccian scudo.~
4080 CL 5, 6 | dirieto quelli servidori. Faccianceli incontro.~NI. Eccoci. Dio
4081 MA 3, 2 | morderommi el labbro... Deh no! Facciàno altrimenti. Quanto è egli
4082 CA am, gui, 154| Sempre son le lor faccie orride e scure,~
4083 IS 3, 11 | si ardino le loro borse e faccinsi nuove riforme: noi l'abbiamo
4084 DI 3, 29, 1 | principi di alcuno peccato che facciono i popoli ch'egli abbiano
4085 AG 6, 0, 15 | Fabio Massimo, pose di notte facelline accese tra le corna di molti
4086 DI 3, 6, 17 | Annone, di chi di sopra facemo menzione, non gli essendo
4087 IS 2, 8 | venisse, sarebbono giovati, facendogli di poi, sanza grado, non
4088 AS 7, 125 | facendol tornar uom, e' non vorrebbe;~
4089 | facendoli
4090 | facendosi
4091 IS 4, 23 | terreno verso quella parte che faceno venire il Serchio, e di
4092 DI 1, 15, 1 | non enim cristas vulnera facere, et picta atque aurata scuta
4093 AG 1, 0, 5 | suoi figliuoli in villa, facessegli dormire al sereno, andare
4094 | facessimo
4095 IS 8, 36 | si dilettasse di uomini faceti e mordaci, e di giuochi
4096 DI 2, 26, 1 | beffe che si dica: «Nam facetiae asperae, quando nimium ex
4097 IS 6, 29 | secondo padre di quella città. Facevagli sperare di questa impresa
4098 DE de1, 480 | facevan ogni forza per passallo;~
4099 AG 7, 0, 11 | cave scalzavano uno muro e facevanlo rovinare. Questo ultimo
4100 DI 3, 24, 1 | esercito, se lo guadagnava e facevaselo partigiano; perché quello
4101 IS 7, 6 | che si guastava la città e facevasi contro a Dio a cacciare
4102 | facevo
4103 DI 2, 8, 2 | Maurusii, qui fugimus a facie Jesu latronis filii Navae».
4104 DI 1, 13, 2 | jusjurandum et leges aptas faciebat». Per la quale cosa dubitando
4105 IS 8, 21 | quelli pericoli che gli facieno temere di perderla. La quale
4106 DI 3, 31, 4 | didicit, aut consuevit, faciet». E chi considera bene questo
4107 DI 3, 22, 4 | certamina ineunt, comiter facilis vincere ac vinci vultu eodem;
4108 AG 3, 0, 14 | vana. Il che si può fare facilissimamente, perché, volendo il nimico
4109 DI 2, 16, 1 | paiano facili ad intendere, e facilissime a farsi, nondimeno non si
4110 AG 2, 0, 19 | pratica e con l'esercizio facilitarla. Dicovi, adunque com'egl'
4111 DI 2, 6, 1 | universale degli altri, per facilitarsi la via a venire a una suprema
4112 PR 4, 3 | la via a quello stato e facilitarti la vittoria; la quale di
4113 DI 2, 22, 1 | aiuti in Italia che gli facilitassero la impresa; ed oltre a'
4114 DI 3, 12, 2 | quale cosa molte volte ha facilitato le imprese e le espugnazioni
4115 DI 1, 27, 1 | perché in uno petto d'un uomo facinoroso, che si teneva la sorella,
4116 DI 3, 38, 1 | media in mole pugnae sciat. Facta mea, non dicta, vos, milites,
4117 BE 7 | dire prima certe messe et facte sua cerimonie per abbellire
4118 IS 7, 34 | perpetua, stabit vetus memoria facti. - Fu questa impresa di
4119 DI 3, 22, 4 | aspernari parem qui se offerret; factis benignus pro re; dictis
4120 BE 8 | ricordandogli il benificio factogli et di quanta ingratitudine
4121 BE 3 | exercitassi i suoi danari[...] Et, factosi chiamare Roderigo di Castigla,
4122 IS 6, 31 | trattare con quello, che dessi facultate ad il re Rinato d'Angiò
4123 | fagli
4124 DE de1, 47 | passò nel Regno qual falcon che cale,~
4125 CA 31 | insieme con Michelagnolo Falconi e Taddeo degli Albizzi,
4126 AG 2, 0, 1 | una corazza che con le sue falde perveniva infino alle ginocchia;
4127 IS 8, 2 | disegni nostri incerti e fallaci, la cosa procedette altrimenti:
4128 IS 7, 19 | pure, aiutato dagli amici, fallì il disegno loro. Messer
4129 IS 7, 11 | vituperio e danno della città fallire. Aggiunsesi a questo che
4130 IS 7, 11 | mercatanti che in questo tempo fallirono: di che publicamente ne
4131 IS 4, 22 | trionfo, almeno si usasse dai falsi vituperii difenderli; e
4132 DI 1, 12, 1 | de' potenti, e che questa falsità si fu scoperta ne' popoli,
4133 DI 2, 5, 2 | queste inondazioni, peste e fami venghino, non credo sia
4134 BE 3 | fussi d'una nobilissima famigla et di lui fussi in Firenze
4135 IS 2, 16 | Firenze, e i Neri, per avere famigliarità con i Donati, furono da
4136 MA 1, 1 | di magnificenzia; fare’mi familiar suo, del marito. Che so
4137 DI 3, 22, 4 | parole: «Non alias militi familiarior dux fuit, inter infimos
4138 AG 7, 0, 11 | generali, le quali voi averete familiarissime; che sono queste: ~
4139 DI 3, 6, 3 | fatte da uomini grandi, o familiarissimi del principe: perché gli
4140 AS 5, 32 | l'antiche genti, alte e famose,~
4141 AS 6, 114 | era d'uom grave, famoso e prestante.~
4142 MA 3, 12 | Credolo. Voi vi beccherete un fanciul maschio,- e chi non ha non
4143 AS 8, 24 | tutto turbato, il fangoso animale:~
4144 PR 9, 2 | reputazione ad uno di loro, e fannolo principe per potere sotto
4145 IS 1, 30 | di Rimino, di Pesero e di Fano, Antonio da Montefeltro
4146 BE 6 | uno spirito et non altra fantastica imaginazione, parlava in
4147 IS 6, 20 | ti farà aprire gli occhi; faratteli aprire Iddio, se i pergiurii,
4148 PA 1 | che ne dicevono male, et farebbegli venire più in gratia del
4149 | faremo
4150 CL 0, can | a queste vostre imprese~faren col cantar nostro compagnia,~
4151 DI 3, 14, 3 | lui, le possa scoprire, e fargliene tornare vane. Come fece
4152 AS 4, 80 | altre bellezze, che farian felice~
4153 DI 1, 24, 2 | dentro, una piccola misura di farina. Il quale premio, secondo
4154 CL 3, 6 | uscire una volta di questo farnetico, che si getti per sorte
4155 MA 5, 2 | levare e lavare la donna, farolla venire alla chiesa, ad entrare
4156 MA 4, 2 | Io andrò per el frate: farollo travestire, e condurrenlo
4157 DI 2, 24, 3 | osservare il modo romano; o farsela compagna, o disfarla. Perché
4158 | farsene
4159 IS 3, 15 | l'altro per i barbieri, farsettai, sarti e simili arti meccaniche,
4160 CA 32 | ogni forza a cercare di fartegli amici, perché la amicizia
4161 MA 2, 6 | CALLIMACO Dimmi.~LIGURIO Farvela condurre alla madre.~NICIA
4162 AG 7, 0, 39 | conietturarlo. Pure per farvene più certi, e per più mia
4163 PR 19, 3 | messer Giovanni, che era in fasce, subito dopo tale omicidio,
4164 AG 3, 0, 8 | ordini delle picche che ti fasciano, ti difendano da ogni impeto
4165 AG 4, 0, 5 | possa essere circundato; o fasciarti da' fianchi con le fosse,
4166 AG 3, 0, 8 | per fila; in modo ch'elle fasciassono con la loro lunghezza tutto
4167 DI 2, 30, 4 | se la loro città non era fasciata dalle acque, se ne sarebbe
4168 AG 5, 0, 1 | sono in sul sinistro, hanno fasciate tutte le parti, dal fianco
4169 AG 3, 0, 8 | disarmati; e quella ha ancora fasciati i fianchi dalle picche estraordinarie.
4170 AG 4, 0, 5 | esercito tuo in lato che tu sia fasciato o da fiume o da palude,
4171 DI 3, 6, 5 | loro danari, fece ordinare fasciature da legare ferite: per le
4172 IS 5, 33 | fosse e dagli argini che fasciavano la strada: come intervenne,
4173 CA 1 | sarebbe cosa a replicare fastidiosa e poco accetta a chi leggessi;
4174 MA 3, 4 | sono le donne, e le più fastidiose. Chi le scaccia, fugge e
4175 IS 3, 5 | republiche sieno famiglie fatali, le quali naschino per la
4176 | Fatemi
4177 DI 3, 14, 1 | maneggiare, gli venne detto: - Fatevi indietro! - la quale voce
4178 DI 2, 2, 1 | Nessuna cosa fe' più faticoso a' Romani superare i popoli
4179 DE edi, 1 | lei colla necessità del fato, e me colla brevità del
4180 IS 4, 33 | si dolfe della ingiuria fattagli sotto la sua fede; e lo
4181 IS 7, 26 | si vedrà questa ingiuria fattami, ti conciterà tanto odio
4182 CA 32 | irritati e' Fiorentini; ma, fattomi e l'uno e l'altro di questi
4183 DI 2, 8, 1 | Lombardia a' Toscani, e fattone loro sedia; della quale
4184 DI 3, 24, 1 | conosciute bene da principio, e fattovi i debiti rimedi, sarebbe
4185 CL 3, 7 | congiunto?~NI. La messa della fava! La la può udire un altro
4186 MA 5, 2 | tira via! S’i’ ti sento favellare, io ti taglierò el collo!~
4187 CL 4, 5 | questo tuo caro amico le favellò non so che nell'orecchio,
4188 DI 2, 5, 1 | si considera come cosa favolosa, e non è prestato loro fede:
4189 DE de2, 101 | passar i monti e favorir la parte~
4190 IS 5, 35 | antichi che gli allegava, lo favorirebbe. A questo il Conte, tutto
4191 IS 7, 2 | ed egli era il primo a favorirla. Ma quello che fece più
4192 DI 1, 12, 1 | che le giudicassono false, favorirle e accrescerle; e tanto più
4193 PR 20, 7 | contentare li diventorono amici e favorironlo a occuparlo.~
4194 CL 2, 2 | egli, parmi che Cleandro lo favorisca, e' ci si è vòlto contro
4195 DI 3, 21, 2 | intorno, augumentanlo e favorisconlo: talmenteché, in qualunque
4196 IS 4, 27 | congiunti, disfavoriscono noi, e favoriscono loro. Io te ne voglio ricordare
4197 IS 6, 17 | che nelle sue imprese lo favorisse, o con più rispetto lo ingiuriasse.
4198 IS 6, 33 | comune nimico di quella favorissero. Tanto che in Firenze si
4199 PR 19, 5 | re battessi e' grandi e favorissi e' minori. Né poté essere
4200 IS 1, 37 | Pavia; ma venendo a morte Fazino Cane, il quale ne' travagli
4201 IS 6, 15 | che gli feciono Arrigo e Fazio de' conti della Gherardesca,
4202 AS 1, 5 | o Febo posi l'arco e la faretra~
4203 IS 5, 19 | del Po. I quali accordi di febraio, nel 1438, si fermorono:
4204 CL 3, 5 | anguinaia, e parevami avere la febre; ed essendo questi tempi
4205 AG 4, 0, 6 | principi, ma gli divise e fecegli ritirare nelle corna dello
4206 AG 5, 0, 13 | ogni legione tre coorti e fecele fermare in quello luogo,
4207 DI 1, 34, 3 | cercando opprimergli, gli fecerono ordinare, non solamente
4208 BE 3 | alla nobilità, poverissimo. Fecie Roderigo magnifiche et splendidissime
4209 IS 2, 15 | fondorono il palagio loro; e feciongli piazza delle case che furono
4210 DI 1, 2, 3 | robusto e di maggiore cuore, e fecionlo come capo, e lo ubedivano.
4211 IS 2, 39 | quattro consiglieri grandi, e fecionne infino in dodici popolani;
4212 IS 5, 23 | corpo, e a lui sempre stato fedelissimo. A costui persuase Niccolò
4213 DE de2, 59 | mort'era Federico, e di Castiglia~
4214 PR 15, 2 | crudele, alcuno pietoso; l'uno fedifrago, l'altro fedele; l'uno effeminato
4215 IS 7, 13 | questi congiurati ser Niccolò Fedini il quale tra loro come cancelliere
4216 IS 5, 31 | condottieri, tremila cavagli a Fegghine ragunati, governati da Pietrogiampaulo
4217 DI 2, 13, 1 | necessario imparare a ingannare. Fegli ingannare, oltra di questo,
4218 PR 25, 2 | suo sia buono, e' viene felicitando; ma, se e’ tempi e le cose
4219 BE 1 | calunnie, che costoro al sexo femmineo davano, essere vere, et
4220 AS 8, 70 | Un toro, un fer leone, un leofante~
4221 IS 1, 16 | quali fu Guglielmo, nominato Ferabac, e Ruberto, detto Guiscardo.
4222 CA am, gui, 151| Rapaci uccei, fere silvestri, cani~
4223 DI 1, 40, 2 | subito «Appius finem fecit ferendae alienae personae»; e cominciò
4224 CA 31 | quali con lance e con dardi ferendogli, e la cavalleria ancora
4225 DE de2, 128 | ferìllo in casa, e a l'Imperio tolse~
4226 CA in, fol, 44 | con le qual punto di ferir non cessa~
4227 IS 2, 37 | quelli che non poterono ferirgli vivi, gli ferirono morti;
4228 IS 7, 34 | il coltello in mano per ferirlo, disse queste parole in
4229 IS 2, 37 | poterono ferirgli vivi, gli ferirono morti; né saziati di straziargli
4230 AG 4, 0, 5 | che l'uno e l'altro non ti ferisca la fronte; perché l'uno
4231 AG 2, 0, 15 | sì per scoprirsi meno chi ferisse ed essere più atto a raddoppiarsi
4232 AG 2, 0, 15 | Romani che i loro soldati ferissono di punta e non di taglio,
4233 DI 3, 13, 3 | tanto rada, che, se tale ferità fosse stata data a molti,
4234 CA 31 | nella fronte e nel petto gli ferivano: tale che i cavagli dalle
4235 AG 2, 0, 19 | altri due centurioni: e, fermandosi ancora egli, l'altro centurione
4236 LI 6 | gli accenti. Li Toscani fermano tutte le loro parole in
4237 DE de1, 494 | fece fermar el bellico tumulto,~
4238 IS 2, 21 | tumulti di Firenze, e per fermargli vi mandò messer Niccolao
4239 IS 3, 10 | città, per credere poi, o fermarla a sua posta, o regolarla
4240 PR 6, 2 | una cosa, ma è difficile fermarli in quella persuasione. E
4241 AG 4, 0, 7 | esercito già mosso a fuggire, fermarlo e renderlo alla zuffa. E
4242 CL 3, 4 | meco!~SO. Lasciami ire!~NI. Fermati, dico!~SO. Io non voglio:
4243 IS 6, 33 | quindi nel Sanese, dove fermatosi, Iacopo mosse loro guerra,
4244 PR 14, 4 | con li amici, spesso si fermava e ragionava con quelli. -
4245 AG 2, 0, 15 | egli si sentirà pugnere si fermerà affatto, o, giunto a quelle,
4246 IS 3, 11 | consente, vi preghiamo, che voi fermiate, una volta, lo animo; e
4247 IS 4, 17 | si posava il Signore, e fermisi parte di loro da basso,
4248 IS 1, 21 | ancora oggi la signoreggiano. Fermossi Federigo a Pisa, desideroso
4249 IS 4, 4 | de' nostri cittadini, e fernogli, dubitando di nuovi mali,
4250 DI 1, 57, 1 | Livio dice queste parole «Ex ferocibus universis singuli metu suo
4251 DI 3, 12, 2 | combattere, e' combatterono ferocissimamente; ma quando viddero aperta
4252 DI 3, 38, 1 | adhortator sit, verbis tantum ferox, operum militarium expers,
4253 DE de1, 311 | di Ferrandin e, perché si fuggissi,~
4254 MA 2, 2 | non credo che sia el più ferrigno ed il più rubizzo uomo in
4255 CL 2, 5 | andare! Ognuno aguzzi e sua ferruzzi: vedreno a chi e' dirà meglio.
4256 DI 1, 1, 4 | elezione porsi in luogo fertile, quando quella fertilità
4257 IS 1, 29 | lasciorono luoghi amenissimi e fertili, e in sterili, deformi,
4258 IS 8, 10 | dimostro come io ci aveva più ferventi e caldi amici che io non
4259 AS 4, 70 | so già chi quella bocca fesse;~
4260 IS 2, 36 | con grandissima pompa i festeggianti riceveva. Come la fama si
4261 IS 6, 1 | giuochi e con solenne feste festeggiarli; ma quelle di quelli tempi
4262 IS 3, 23 | famiglie a gara con il pubblico festeggiorono. Ma quella che di pompa
4263 IS 7, 34 | 1476, ed era propinqua la festività del Natale di Cristo; e
4264 IS 7, 33 | qualche pompa e publica festivitate opprimerlo, dove fussero
4265 CL 4, 1 | dilicato viso sia da sì fetida bocca scombavato, sì dilicate
4266 IS 1, 21 | Papa dette quella città in feudo ad Azzone Estense, dal quale
4267 DI 2, 3, 1 | fatica, ogni piccol vento lo fiacca: come si vide che intervenne
4268 IS 1, 23 | virtù che le sostiene, si fiaccano.~ ~ ~
4269 AG 7, 0, 11 | diritti, possono facilmente fiaccarsi, perché, pendendo la ruota,
4270 AG 2, 0, 15 | gagliardo, che i colpi non lo fiaccassero o atterrassono; contro al
4271 AG 2, 0, 1 | l'asta nello agitarsi si fiaccava, ed essi, per essere disarmati,
4272 AS 2, 9 | il sol fiammeggia del celeste bue.~
4273 AS 4, 58 | Ciascuno occhio pareva una fiammella~
4274 IS 1, 16 | e oggi è posseduto dai Fiamminghi.~ ~ ~
4275 DI 2, 23, 1 | dignos esse, qui Romani fiant». Tanto piacque agli animi
4276 CL 1, 1 | sei con uno vecchio, e' ficca el capo in quante chiese
4277 AG 2, 0, 15 | Facevano a ciascuno di loro ficcare uno palo in terra che rimanesse
4278 CA 31 | addosso al padrone; molti si ficcavano talmente nel fango che non
4279 AG 4, 0, 7 | falcati, che, per sostenergli, ficcò assai pali in terra dopo
4280 LI 92 | mani alzò con ambedue le fiche; e~ ~
4281 IS 7, 6 | nelle sue case Marsilio Ficino, secondo padre della platonica
4282 BE 3 | Castigla, prese una casa a ficto nel Borgo d'Ognisanti; et
4283 DI 2, 23, 1 | mansurum. Ibi pacem esse fidam, ubi voluntarii pacati sint,
4284 AG 1, 0, 47 | così: o ella fia inutile e fidandoci noi di quella ci farà perdere
4285 DI 2, 11, 1 | aiuto a coloro che se ne fidano: come intervenne, ne' dì
4286 DI 2, 17, 4 | non la intende bene, e fidasi sopra una cosa che facilmente
4287 AG 4, 0, 7 | alcuni de' suoi cavagli fidatissimi, e commisse loro ammazzassono
4288 IS 4, 18 | perdonata la ingiuria si fidava di lui. Ma ricordandosi
4289 DI 1, 38, 4 | dall'altra parte, non se ne fidavano, ne vedevano quanto era
4290 DI 2, 23, 1 | Si bonam dederitis, et fidelem et perpetuam, si malam,
4291 PR 22, 1 | sufficienti e mantenerli fideli. Ma, quando sieno altrimenti,
4292 DI 2, 23, 1 | servitutem esse velint, fidem sperandam esse». Ed in su
4293 DI 3, 14, 3 | gridando: «Suis flammis delete Fidenas, quas vestris beneficiis
4294 PR 18 | Cap. 18. Quomodo fides a principibus sit servanda. [
4295 PR 26, 3 | non si può avere né più fidi, né più veri, né migliori
4296 AS 2, 103 | ritrovando alcuno albergo fido,~
4297 DI 3, 33, 1 | il che fecero per mettere fiducia ne' loro soldati, e sbigottire
4298 DE de1, 187 | E parendovi fier, forti e robusti~
4299 DI 1, 28, 1 | che i popoli mordono più fieramente poi ch'egli hanno recuperata
4300 DE de1, 478 | Intanto e' capitan del fiero Gallo,~
4301 IS 8, 33 | prigione messer Luigi dal Fiesco, con molti altri capi del
4302 IS 2, 2 | Romolo giorno solenne a' Fiesolani, presono e disfeciono Fiesole;
4303 DE de1, 243 | cavonne una donna co' suo' figli.~
4304 MA 2, can | vostro dottore,~bramando aver figlioli,~credria ch’un asin voli; ~
4305 MA 2, 6 | vostra donna non ha un suo figliolo in braccio, io voglio avervi
4306 MA 2, 5 | S’io credevo non avere figliuli, io arei preso più tosto
4307 MA 3, 10 | messer Nicia ha d’avere fìgliuoli, non ci faccia fare qualche
4308 BE 3 | cittadini, che havevano assai figlole et pochi danari, se gli
4309 BE 4 | suocero maritare l'altre sue figluole: dove spese grossa somma
4310 BE 3 | tre altre insieme con tre figluoli maschi tucti huomini, et
4311 PR 8, 2 | Siracusa. Costui, nato d’uno figulo, tenne sempre, per li gradi
4312 IS 4, 21 | da alcuno scrittore fusse figurato; perché, riduttici nel nostro
4313 IS 1, 8 | lo voleva far tornare a filare con gli altri eunuchi, tanto
4314 IS 5, 10 | Santa Maria in Castello e Filetto, e vinsegli. Né per questo
4315 DI 3, 34, 1 | istraordinario, nondimeno quella filiale piatà verso del padre fu
4316 DI 2, 19, 3 | da lui; tra le quali fu Filiborg, e i Svizzeri, e simili;
4317 DI 2, 8, 2 | fugimus a facie Jesu latronis filii Navae». Dove apparisce la
4318 PR 13, 4 | combattere con Golia, provocatore filisteo, Saul, per dargli animo,
4319 PR 14, 4 | Filopemene, principe delli Achei, intra
4320 IS 7, 6 | secondo padre della platonica filosofia, il quale sommamente amò;
4321 LI 10 | fuori d'ogni umanità e filosofico instituto, perseguitò con
4322 DI 3, 6, 5 | uno de' congiurati con Filota contro a Alessandro Magno,
4323 IS 5, 22 | e alla Pieve, e intra il Finale e il Bondeno condursi a
4324 DE de1, 111 | finch'e' Franzesi affamorno in
4325 | finché
4326 DI 1, 40, 2 | suo. Perché subito «Appius finem fecit ferendae alienae personae»;
4327 PR 17, 1 | talia cogunt~Moliri, et late fines custode tueri.~ ~
4328 IS 4, 26 | accrescevano, i non veri si fingevano, e i veri e i non veri da
4329 IS 4, 30 | trattargli difficili, e nel finirgli dannosi; e che credeva che
4330 DI 2, 6, 1 | mai dal primo ordine di finirle presto, secondo il luogo
4331 BE 10 | ritornò tutto lieto a casa.~Finis~ DOCTYPE HTML PUBLIC "-//
4332 IS 2, 3 | loro, ancora che le non finissero per pace, si componevano
4333 DI 3, 12, 1 | essere state tutte le cittadi finitime a Vinegia use a vivere sotto
4334 DI 2, 29, 1 | impeto de' Volsci ed altri finitimi loro inimici, avevano creato
4335 IS 3, 29 | pericolosa, e se la non finiva per la morte sua, come già
4336 IS 5, 1 | trattavansi sanza pericolo, e finivonsi sanza danno. Tanto che quella
4337 AG 6, 0, 15 | in una provincia, hanno finto di volerne assaltare un'
4338 IS 8, 36 | delle alpi, il castello di Fiorenzuola affortificò; verso Siena
4339 CA 50 | colori diversamente tessute, fiori e fronde e simili verzure
4340 CA am, gui, 115| Questa l'Italia già fece fiorire,~
4341 IS pr | repubbliche che in quelli tempi fiorirono. Ma di Firenze in prima
4342 IS 5, 2 | diceva: Ex Girfalco nostro Firmiamo, invito Petro et Paulo.
4343 PR 8, 3 | Alessandro VI, Oliverotto Firmiano, sendo più anni innanzi
4344 DI 2, 23, 1 | gloriam suppeditat. Certe id firmissimum imperium est, quo obedientes
4345 PR 16, 1 | estraordinariamente et essere fiscale, e fare tutte quelle cose
4346 AS 3, 35 | d'onde si fosse quel fischiar venuto,~
4347 DI 1, 47, 2 | del quale chi cominciò a fischiare, chi a ridere, chi a dirne
4348 AS 3, 16 | quando una voce udimmo che fischiava~
4349 AG 2, 0, 17 | quello, come i galeotti dal fischio, quanto abbiano a fare,
4350 DE de1, 395 | fischiò suavemente, e per ridurli~
4351 PR 3, 6 | di questa come dicono e' fisici dello etico, che nel principio
4352 PR 20 | quae cotidie a principibus fiunt utilia an inutilia sint. [
4353 AS 2, 18 | cosa che gli piaccia, o fiuta.~
4354 AS 7, 79 | vidi un bracco, ch'andava fiutando~
4355 AG 7, 0, 11 | feroci e pronti, i quali col fiuto presentano il nimico e con
4356 DI 2, 4, 2 | Macedonia con Tito Quinzio Flaminio, e ragionando d'accordo
4357 IS 1, 8 | Toscana, e la maggior parte di Flamminia, chiamata oggi Romagna.
4358 DI 3, 14, 3 | a loro; gridando: «Suis flammis delete Fidenas, quas vestris
4359 DI 1, 28, 1 | da Pisistrato nel suo più florido tempo, e sotto uno inganno
4360 IS 2, 2 | vogliono si chiamasse da Florino, uno de' capi della colonia;
4361 IS 2, 2 | alcuni non Florenzia, ma Fluenzia vogliono che la fusse nel
4362 IS 8, 23 | assai acqua, se gli mosse un flusso che in pochi giorni lo ammazzò.
4363 CA in, fol, 139| Milziade, Aristide e Focione,~
4364 AG 7, 0, 11 | vario. Chi ha scritto il fodero, dentro, d'una spada; altri
4365 DI 2, 14, 1 | parare adversus Samnites, foederatos suos, audierunt, nec moverunt
4366 DI 2, 13, 1 | si etiam nunc sub umbra foederis aequi servitutem pati possumus
4367 BE 4 | et contentarla di nuove fogge, che continuamente la nostra
4368 AG 2, 0, 15 | sito ti libera da quelle foghe di che voi dubitate; se
4369 CA 4 | bambino che, rinvolto nelle foglie, pareva che aiuto le domandasse.
4370 CL 5, 4 | vituperato; hammi dato il foglio bianco, e vuole ch'io governi
4371 IS 6, 26 | gente, di notte, per le fogne, in Bologna; né prima si
4372 DI 1, 0, 2 | antiqui medici, sopra le quali fondano e' medici presenti e' loro
4373 DI 2, 32, 2 | discorso. E sopra tale modo si fondarono sempre, ancora che gli tentassino
4374 DI 2, 18, 1 | cavallo, e sopra quella fondassino tutti i disegni delle forze
4375 DE de1, 72 | l vostro stato popular fondasti.~
4376 DI 2, 10, 1 | basti, seguitata. Perché, fondatisi sopra quella, credono che
4377 DI 2, 25, 1 | mosse guerra a' Fiorentini, fondatosi sopra le disunioni loro,
4378 DI 2, 31, 1 | di speranza talmente che, fondatoti in su quella, o tu fai una
4379 AG 2, 0, 1 | Romani, ma, per offesa si fondavono più in su l'asta che in
4380 AG 2, 0, 17 | Parmi, adunque, che noi fondiamo il nostro parlare in su
4381 DI 2, 24, 2 | benivolenza degli uomini si fondino. E se il conte Francesco
4382 IS 2, 4 | Bardi, Pulci, Gherardini, Foraboschi, Bagnesi, Guidalotti, Sacchetti,
4383 AG 4, 0, 7 | fare una forma a uso di forbici, per potere tra quello vacuo
4384 DI 1, 40, 2 | tanta superbia comitatem fore». E dubitando di opporsegli
4385 AS 1, 70 | Così andò ben più d'un mese fòre~
4386 IS 2, 14 | e sotto tre capi: messer Forese Adimari, messer Vanni de'
4387 DI 3, 6, 16 | Ammazzarono alcuni congiurati Forlivesi il conte Girolamo loro signore,
4388 AS 2, 88 | ma non potei formar questo sermone~
4389 AG 2, 0, 19 | mescolano con l'altre file, ma, formata che è la battaglia, si distendono
4390 IS 3, 24 | Covoni, i Benini i Rinucci, i Formiconi, i Corbizzi, i Mannelli
4391 DI 2, 8, 2 | pertanto, questi popoli formidolosissimi, sendo cacciati da una ultima
4392 DI 3, 14, 3 | ancora essa n'era copiosa, ne formò assai con cuoia di bufoli
4393 IS 8, 21 | meriti loro. Lessesi poi la formula dello accordo e della benedizione;
4394 CL 1, 1 | gliene vuole comperare, fornirla di masserizie, aprirgli
4395 IS 2, 15 | termine di pochi anni si fornirono. Né mai fu la città nostra
4396 IS 1, 23 | vivere poco tempo, o ei non forniscono di piantare le piante loro,
4397 IS 6, 15 | Fiorentini erano in qualche parte forniti di gente; e si inviò verso
4398 MA 4, 2 | nulla, io mi son murato un forno.~LIGURIO Perché? Ché non
4399 DE sal, 1 | terminos perstrinxisse. Forsitan et ambos excusabis: illam
4400 CL 2, can | giovinetti ardenti,~ch'a più fort'opra intenti,~far ponno
4401 DE sal, 1 | nostrum quindecim dierum opus. Fortasse nostri aeque ac Italiae
4402 AG 5, 0, 13 | gittassero uno ponte e lo fortificassero, ed egli con l'altre sue
4403 PR 10, 1 | conto. E qualunque arà bene fortificata la sua terra, e circa li
4404 PR 10, 2 | perché le sono in modo fortificate, che ciascuno pensa la espugnazione
4405 IS 2, 15 | con torri e con armi si fortificava; e il popolo riordinò il
4406 IS 6, 7 | tutti i Serragli, Bartolomeo Fortini, messer Francesco Castellani
4407 DI 1, 1, 4 | non vi avessono con leggi fortissime ovviato. Dico, adunque,
4408 PR 9, 1 | ma più presto una astuzia fortunata), dico che si ascende a
4409 IS 2, 26 | feroce, e nelle sue imprese fortunato, in brevissimo tempo principe
4410 IS 5, 11 | la libertà d'altri, e gli forzasse a qualche vituperoso e dannoso
4411 IS 1, 29 | dentro alle acque, così gli forzava a pensare, non si valendo
4412 BE 8 | richiederne la Signoria. La quale forzò Gianmatteo a ubbidire. Andato
4413 AS 7, 75 | se non foss'ito, com'un orbo, al tasto.~
4414 DI 1, 55, 1 | disegnassero secondo le antiche che fossino usitate riscuotersi, e non
4415 DI 3, 6, 17 | quelli altri, se non si fossoro avute lettere di loro mano
4416 CA fo, sod, 152| superbo è fatto, ogni cosa fracassa,~
4417 CL 4, 2 | quella povera fanciulla fracassata.~NI. Bàstiti ch'io arò fatto
4418 AS 8, 140 | più fragil vita, e di viver più voglia,~
4419 DI 1, 0, 2 | infiniti altri esempli, un frammento d'una antiqua statua sia
4420 CA am, gui, 112| che questo non escusa e franca~
4421 DE de1, 127 | Da poi ch'Italia la francesca stiera~
4422 DE de1, 73 | Ma sendo de' Francesi lassi alquanti~
4423 DI 2, 19, 3 | republiche che chiamano terre franche, principi, ed imperadore.
4424 CL 2, 5 | fai bene a non uscire di franchigia!~ ~ ~
4425 DI 3, 36, 2 | o furiosa solo, come la franciosa.~ ~
4426 CA am, gui, 87 | mar d'affanni tempestoso franga;~
4427 PR 9, 6 | magistrati, non sono, in quelli frangenti, per obedire a' sua; et
4428 AS 1, 115 | ognuno a suo modo ciarli e frappi~
4429 AS 2, 50 | ma fresca e frasca, mi si dimostrava~
4430 AG 4, 0, 7 | ricopertole leggermente di frasche e terra e lasciato alcuni
4431 AS 2, 45 | d'un frascheggiar, che le veniva appresso.~
4432 CA 4 | certi suoi condimenti, sentì frascheggiare sotto una vite intra e'
4433 MA 3, 2 | Ben sapete che un di que’ fratacchioni le cominciò ’ndare d’atorno,
4434 CA am, gui, 124| Lasciar ir di Siena le fraterne lite;~
4435 DI 1, 54, 2 | Firenze divisa in due fazioni, Fratesca ed Arrabbiata, che così
4436 DI 1, 54, 2 | armi, ed essendo superati i Frateschi, intra i quali era Pagolantonio
4437 BE 6 | femmina vestita ad uso di fraticino più di quattro anni nella
4438 DI 1, 55, 1 | come la plebe non pensò di fraudare in alcuna parte lo editto
4439 DI 3, 40, 2 | Alle quali fraudi fu simile questa che usò
4440 AG 1, 0, 14 | convenga essere rapace, fraudolento, violento e avere molte
4441 PR 6, 1 | per aggiugnere con la loro freccia a tanta altezza, ma per
4442 PR 25, 4 | questi, che da quelli che freddamente procedano. E però sempre,
4443 MA 5, 1 | maravigliamo se le cose vanno fredde! Oh, quanto poco cervello
4444 IS 5, 6 | ubbidiscono. Di tutte l'altre, la Fregosa e la Adorna sono potentissime:
4445 DI 1, 55, 2 | che le leggi non bastano a frenarla, vi bisogna ordinare insieme
4446 DI 1, 18, 5 | quasi regia in qualche modo frenati. E a volergli fare per altre
4447 IS 5, 18 | sua in qualche modo non si frenava, ciascuno che teneva stati
4448 IS 2, 2 | mercati suoi fussero più frequentati e dare più commodità a quegli
4449 IS 1, 29 | conveniva che in quel luogo frequentemente concorressero. Né pensorono
4450 AG 1, 0, 2 | erba che in quel luogo è freschissima, chi sopra a sedili in quelle
4451 DI 3, 33, 1 | Vides tu, fortuna illos fretos ad Alliam consedisse; at
4452 DI 3, 33, 1 | Alliam consedisse; at tu, fretus armis animisque, invade
4453 IS 3, 14 | ragunavano, uno Niccolò da San Friano; e accortosi di quello che
4454 AS 4, 95 | frigida, mesta, timida e dubbiosa,~
4455 IS 1, 12 | Italia Berengario, duca nel Friuoli. Questi accidenti dettono
4456 IS 3, 13 | potenza pervengono o con frode o con forza esservi pervenuti;
4457 IS 3, 13 | povertà se non i rapaci e frodolenti. Perché Iddio e la natura
4458 AS 6, 59 | e prive d'ogni gloriosa fronda,~
4459 CA 50 | diversamente tessute, fiori e fronde e simili verzure rappresentavano,
4460 IS 2, 2 | che sia corrotto, perché Frontino e Cornelio Tacito, che scrissono
4461 IS 5, 35 | sopra il colle che passa a Fronzoli. Quel Conte, vedutosi abbandonato
4462 AG 2, 0, 1 | questo, combattere nelle frotte e negli ordini con l'arme
4463 IS 5, 14 | sue terre della Marca il Frullano, uno de' suoi primi condottieri.
4464 DI 3, 1, 1 | cittadini, quella di Melio frumentario: dopo la presa di Roma,
4465 DI 2, 29, 1 | inutile; messonvi tutti i frumenti che poterono, acciocché
4466 CA am, gui, 90 | che Ambizione ed Avarizia frutta:~
4467 IS 4, 14 | ragionevole che paghino, e fruttando conviene che si scuoprino;
4468 DI 2, 8, 1 | allettati dalla dolcezza delle frutte e del vino d'Italia, delle
4469 DI 2, 3, 1 | nascervi più verdi e più fruttiferi. E che questo modo, tenuto
4470 IS 4, 14 | perché quegli danari che non fruttono non è ragionevole che paghino,
4471 DE sal, 1 | dolebis, dum quibus ipsa fuerit periculis obnoxia perspexeris,
4472 IS 6, 16 | dua ne furono prese, e dua fugate. Questa perdita fece perdere
4473 DI 1, 31, 2 | sopportò di essere rotto e fugato prima che mandare per aiuto
4474 AG 6, 0, 13 | abbiano la medesima perizia. Fuggesi ancora le malattie e la
4475 MA 4, 1 | Volgi el viso alla sorte; fuggi el male, e non lo potendo
4476 IS 5, 21 | fuggendo le presenti guerre, fuggiavamo; quanti imminenti pericoli
4477 MA 2, 2 | ch’un altro per avventura fuggirebbe: questo è di dare briga
4478 DI 3, 35, 4 | al loro principe, e non fuggirebbono il pericolo; perché in poco
4479 DI 3, 19, 1 | alcuno principe. Il modo del fuggirlo è lasciare stare la roba
4480 AG 4, 0, 7 | parti e per diverse vie si fuggissono, avendo dato ordine dove
4481 CL 4, 7 | Toglietele quel coltello di mano! Fuggitevi, Sofronia!~NI. Che hai tu,
4482 AG 1, 0, 26 | freno, sanza religione, fuggitisi dallo imperio del padre,
4483 PR 17, 3 | simulatori e dissimulatori, fuggitori de' pericoli, cupidi di
4484 AS 5, 2 | fuggivansi le stelle ad una ad una,~
4485 IS de | alcuno riservo, mantengono. Fuggo bene, in tutti i luoghi,
4486 AG 7, 0, 39 | grandi spaventi, le subite fughe e le miracolose perdite;
4487 PR 23 | Quomodo adulatores sint fugiendi. [In che modo si abbino
4488 PR 19 | 19. De contemptu et odio fugiendo. [In che modo si abbia a
4489 DI 2, 8, 2 | dicevano: «Nos Maurusii, qui fugimus a facie Jesu latronis filii
4490 DI 1, 56, 1 | palazzo medesimamente da uno fulgure percosso. Potrebbonsi, oltre
4491 IS 8, 36 | Santa Reparata fu da uno fulmine con tanta furia percossa,
4492 AS 3, 31 | e fummi assai di minore spavento;~
4493 AG 7, 0, 11 | arcubaliste, fustibali, funde; ed ancora erano molti quegli
4494 PR 20, 8 | era suto cacciato, ruinò funditus tutte le fortezze di quella
4495 IS 4, 12 | fanciulli, e a lui porgevano funi e scale perché si salvasse,
4496 PR 3, 6 | abbassato el regno de' Macedoni; funne cacciato Antioco; né mai
4497 IS 1, 34 | Guglielmo della Scala, il quale, fuoruscito, si trovava nelle mani di
4498 CA fo, sod, 157| così Fortuna, col suo furibondo~
4499 DI 1, 8, 1 | ostante che la virtù di Furio Cammillo, poi ch'egli ebbe
4500 DI 2, 17, 3 | quali, se non erano così furiose, facevano, quanto allo ammazzare
4501 DE de1, 399 | quelli Orsin, che sì nimici furli,~
4502 IS 8, 34 | importantissimi. Francesco d'Orso, furlivese, era uomo di grande autorità
4503 DI 1, 2, 6 | tempo libera, nondimeno furo tanti gli accidenti che
4504 DI 2, 17, 1 | non gli sostengono. Però i furori oltramontani nella difesa
4505 DI 2, 32, 1 | acquistare le terre per violenza furtiva, occorre come intervenne
4506 DE de2, 208 | E benché fuss'adiutato da voi~
4507 DI 1, 50, 1 | i magistrati che sono o fusseno dentro e fuori della città,
4508 DI 3, 12, 1 | se dalla necessità non fussoro spinte. Sendo conosciuta,
4509 IS 6, 28 | venti legni, tra galee e fuste, ne' mari di Pisa; e mentre
4510 AG 7, 0, 11 | scorpioni, arcubaliste, fustibali, funde; ed ancora erano
4511 DI 1, 36, 1 | Romani fatto Marco Fabio e G. Manilio consoli, e vinta
4512 CL 1, 3 | uno poco. Tu hai cotesto gabbano, che ti cade di dosso, hai
4513 IS 2, 32 | di guardia, messer Iacopo Gabrielli d'Agobio, e datogli sopra
4514 AG 3, 0, 18 | che l'altre, che è in vero gagliardissima, quanto perché da quella
4515 MA 3, 5 | TIMOTEO E’ mi pare essere nel gagno. Io ho a fare cor uno pazzo
4516 DI 1, 10, 3 | morti ne fu alcun buono come Galba e Pertinace, fu morto da
4517 CA 31 | leggiera con rotelle e dardi di galea in mano, con grida grandi,
4518 IS 4, 12 | contrario di questo occorse in Galeata, dove era podestà Zanobi
4519 AG 2, 0, 17 | cognoscere da quello, come i galeotti dal fischio, quanto abbiano
4520 IS 1, 12 | una rocca sopra il monte Galgano, e di quivi signoreggiavano
4521 IS 2, 4 | Abati, Tedaldini, Giuochi, Galigai. Oltra di questo all'una
4522 IS 8, 28 | assalito il Regno, e occupato Galipoli, e gli altri luoghi allo
4523 IS 2, 12 | gonfalone, e disfece le case de' Galletti, per avere uno di quella
4524 CA in, fol, 165| in premio de le galliche sconfitte.~
4525 DE de1, 90 | caduti sotto al gallico coltello.~
4526 IS 7, 6 | suo esilio a dire che la gallina covava, a cui Cosimo rispose
4527 DI 3, 37, 1 | eventum momenti fuit, ut Gallorum exercitus, relictis trepide
4528 DI 3, 10, 1 | Sulpitius dictator adversus Gallos bellum trahebat, nolens