Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
4529 IS 8, 6 | portava, se medesimo in una gamba gravemente offese. Messer 4530 DI 1, 52, 1 | se quegli cittadini che gareggiavano seco avessero preso lo stile 4531 DE de1, 479 | sopra la riva del Gariglian giunti,~ 4532 AG 6, 0, 17 | millecinquecentotre, furono rotti in sul Garigliano dal verno e non dagli Spagnuoli. 4533 CA 21 | parte ammunendo, parte gastigando i capi di Roma, gli ridusse 4534 DI 1, 47, 3 | questo loro inganno, e gli gastigarebbero. Occorreva spesso che di 4535 DI 2, 23, 1 | consiste nel potere e sapere gastigarla, non nel potere con mille 4536 IS 2, 34 | le fraude de' cittadini e gastigarle lo confortava. Era l'uffizio 4537 DI 3, 6, 18 | tempo a quello o a quella a gastigarli. Chi ha fatto altrimenti, 4538 DI 1, 31, 2 | malizia, non solamente non lo gastigarono ma lo onorarono; e gli andò 4539 DI 1, 31, 1 | stato per malizia, e' lo gastigavano umanamente; se gli era per 4540 BE 9 | furie dello inferno? Io lo gastigherò in ogni modo. - Et, accostandosegli 4541 DI 2, 23, 1 | imperium est, quo obedientes gaudent. Illorum igitur animos, 4542 DI 2, 23, 2 | rinchiusi i Romani alle Forche Gaudine; quando non vollero seguire 4543 IS 6, 23 | concluderlo, quanto che no, gavillarlo e differirlo.~ ~ 4544 LI 57 | Troia gaza per undas.~ ~ 4545 AG 1, 0, 5 | rena, o di verno ne' più gelati mesi sopra alla neve, come 4546 AG 2, 0, 31 | popoli; i quali, sendo tutti gelosi de' loro stati, temendo 4547 CL 1, 1 | bene mille invidie, mille gelosie, mille dispetti lo perturbano; 4548 IS 7, 28 | pace il più delle volte generarsi; perché i giovani, più sciolti 4549 DI 3, 46, 1 | facessero assai concioni, e generassissene assai tumulti, non pertanto 4550 DI 1, 10, 3 | malvagia vita, aveva loro generati. E se la istoria di costoro 4551 IS 1, 1 | abitano, sendo nati in regione generativa e sana, in tanta moltitudine 4552 IS 2, 1 | luoghi in essa non sono o generativi o sani; onde nasce che in 4553 DI 1, 30, 2 | modi generare sospetto, non generavano ingratitudine. In modo che, 4554 AG 6, 0, 3 | quattro, consegnerei in genere a tutti i detti impedimenti, 4555 IS 7, 13 | con tanto suo carico, e genererebbe in ogni uomo tanto sospetto, 4556 IS 8, 7 | e dalle parole mostrava generorono nel Gonfaloniere tanto sospetto 4557 DI 3, 6, 2 | verso di Iuvenale:~ ~Ad generum Cereris sine caede et vulnere 4558 DI 3, 6, 16 | curava, mostrò loro le membra genitali, dicendo che aveva ancora 4559 IS 6, 27 | coronarsi, e a 30 di gennaio, nel 1451, entrò in Firenze 4560 CL 2, 3 | fame. Io ti ricordo che le gentilezze delli uomini consistono 4561 IS 8, 22 | donatogli la città e la gentiligia loro, segno sempre di onore 4562 DE de1, 381 | di questo mondo non buon geométra.~ 4563 DI 3, 22, 4 | petierat magistratus, iisdem gerebat». Parla medesimamente, di 4564 DI 2, 30, 2 | ora dai Parti, ora dai Germani, ora da altri popoli convicini: 4565 IS 1, 2 | aiuto gli Angli, popoli di Germania. Presono gli Angli, sotto 4566 CA am, gui, 9 | si vede germinar questo delitto.~ 4567 CA 17 | Nardo Scolari, Lapo Uberti, Gerozzo Nardi e Piero Buonaccorsi, 4568 PR 12, 2 | licito pigliare la Italia col gesso; e chi diceva come e' n' 4569 DI 1, 40, 4 | favore della libertà, ma gettasi qualcuna delle parti a favorire 4570 AG 7, 0, 1 | cava per fare il fosso, sia gettata di verso la città, e sia 4571 CL 2, 5 | maraviglio ch'e fanciulli non ti gettino drieto e sassi.~PI. Presto 4572 AS 7, 105 | Quanti nasi aquilin riescon gheppi!~ 4573 DE de1, 389 | di velen pien cominciar a ghermirsi~ 4574 AG 7, 0, 5 | sicuri; e si è visto di verno ghiacciare i fossi e fare facile la 4575 AG 1, 0, 14 | bianco e avere i sangui ghiacciati addosso, parte sogliono 4576 AS 8, 52 | L'un fugge il ghiaccio e l'altro fugge il sole,~ 4577 MA 0, pro | ciascuno~si sta da canto e ghigna,~dicendo mal di ciò che 4578 CL 4, 1 | che la ne andassi in casa ghignando, in modo che mi pare essere 4579 CL 1, 1 | fanno parlare, e poi ti ghignano drieto. Ma, poiché ora la 4580 CL 2, 5 | tirano.~EU. Tu guardi, e ghigni.~PI. Guardo che tu saresti 4581 IS 8, 36 | condusse. A fra' Mariano da Ghinazzano, dell'ordine di Santo Agostino, 4582 MA 4, 8 | io potrò dire, come mona Ghinga: — Di veduta, con queste 4583 AS 6, 115 | D'alloro una ghirlanda aveva in testa;~ 4584 CL 5, 3 | fussi contento che tu ti giacessi con lei? Credevi tu però 4585 AS 6, 48 | grande armento suo meco giaceva.~ 4586 DE de2, 32 | per la virtù del vostro Giacomino,~ 4587 DE de2, 102 | suo amor prostrata e vinta giacque;~ 4588 AS 2, 82 | guance mie, ch'erano smorte e gialle,~ 4589 DE de2, 141 | con l'imperio e i gigli gialli.~ 4590 CL 0, can | io ninfa e noi pastori,~e giàm cantando insieme e nostri 4591 MA 5, 2 | tutto.~NICIA Tu vuoi el giambo. Poi che io avevo messo 4592 | giammai 4593 IS 5, 29 | e il medesimo giunse Giampaulo.~ ~ 4594 IS 8, 26 | dispareri gelosia: perché Giangaleazzo duca di Milano era già in 4595 DI 3, 6, 12 | frategli, ed usarono mezzano Giannes, prete e cantore del duca; 4596 AG 1, 0, 2 | e ombrosa parte del suo giardino. Dove pervenuti e posti 4597 DE de1, 264 | e ginne in Francia misero e cattivo.~ 4598 CL 5, 2 | addosso: ella mi porse un ginocchio, di qualità che la m'ha 4599 IS 6, 18 | umili, gittatosi lagrimando ginocchione, gli chiese delle ingiurie 4600 IS 7, 27 | quali era messer Giorgio Ginori, cavaliere di Rodi. Costui 4601 IS 7, 1 | immeritamente agli onori, e con giochi e doni publici gratificandosi 4602 AS 6, 116 | la faccia aveva assai gioconda e lieta;~ 4603 AS 3, 109 | e tanto lieti e giocondi saranno,~ 4604 DI 3, 39, 1 | tendere le reti in su e' gioghi; ed a quelli che scorrevano 4605 MA 0, can | e sempre in festa e in gioia~giovin leggiadri e liete 4606 DE de1, 25 | Né possesti gioir, sendo cavati,~ 4607 CL 4, 4 | casa libera, per potere giostrare a suo modo. Ecco Damone 4608 IS 8, 28 | alcuno disparere, fu eletto Giovanbatista Cibo, cardinale di Malfetta, 4609 MA 1, 1 | vivevo quietissimamente, giovando a ciascuno, ed ingegnandomi 4610 IS 8, 4 | di Montone resoluta, che Giovanfrancesco da Tolentino, soldato del 4611 CL 2, can | Canzona.~ ~Quanto in cor giovanile è bello amore.~Ranto si 4612 DI 1, 60, 1 | molti altri, che trionfarono giovanissimi.~ ~ ~ 4613 IS 1, 34 | travagli che vi seguirono, Giovanmaria fu morto e Filippo stette 4614 DI 2, 24, 3 | Brescia, a volere che la giovasse, bisogno d'un monsignor 4615 DI 2, 22, 1 | ancora non sarebbe loro giovata, se non fusse stato o la 4616 DI 1, 18, 2 | buoni, ma sarebbono bene giovate, se con la innovazione delle 4617 IS 4, 24 | dove le forze non bastavano giovava la corruzione, e però profersono 4618 AG 1, 0, 1 | avesse condotto, nella sua giovenile età si esercitava, dove 4619 IS 4, 27 | a ciascuno grato; e così gioverai a te, e non nocerai alla 4620 IS 1, 8 | Elmelchilde, nobile lombardo giovine e feroce, amava una sua 4621 CL 3, 3 | così, perché l'è ancora giovinetta, e non le fugge il tempo: 4622 CL 2, can | fora~lasciar la impresa a' giovinetti ardenti,~ch'a più fort'opra 4623 IS 8, 6 | nella chiesa con motteggi e giovinili ragionamenti lo intrattennero; 4624 DI 2, 10, 1 | medesime sono nulla; e non giovono alcuna cosa sanza l'armi 4625 AS 3, 116 | liete verso di te, gir ti conviene~ 4626 AS 7, 58 | Poi vidi una giraffa, che chinava~ 4627 BE 5 | grado, prese a cambio. Et girandogli già molti marchi adosso, 4628 AG 2, 0, 19 | seguiti di camminare e, girandosi in su la man ritta, ne vada 4629 AG 6, 0, 3 | oltre a questo, una via che girasse dalla parte di dentro, lungo 4630 IS 3, 12 | sempre quello magistrato girava, i popolani delle maggiori 4631 DI 1, 19, 4 | i tempi o la fortuna gli girerà sotto; ma chi somiglierà 4632 IS 5, 2 | costume italiano, diceva: Ex Girfalco nostro Firmiamo, invito 4633 DE de1, 467 | Montefeltro in casa lor ne girno,~ 4634 IS 6, 34 | insieme si urtavano; e ora in giro con una velocità grandissima 4635 IS 6, 30 | intromettere le genti ragonesi, si girò Antonio verso il di drento 4636 IS 3, 27 | Benedetto degli Spini, Antonio Girolami, Cristofano di Carlone, 4637 PR 25, 2 | pazienzia, e' tempi e le cose girono in modo che il governo suo 4638 DI 1, 11, 1 | abbandonare la Italia, e girsene in Sicilia; il che sentendo 4639 AS 7, 62 | girsi pavoneggiando, e non temeva~ 4640 CA in, fol, 86 | il senato a far vendetta gisse~ 4641 DE de1, 315 | man di Francia a metter gissi.~ 4642 DE de2, 47 | gisti contr'ai Pisan, con quella 4643 AS 6, 40 | Giti che fummo, e non molto lontano,~ 4644 AS 2, 65 | E dove gito, misero, sarei?~ 4645 IS 1, 9 | cristiano, e partitosi di Roma e gitone in Gonstantinopoli, ne seguì, 4646 CL 5, 2 | che, tutto spaventato, mi gittai fuora del letto, ricordandomi 4647 DI 1, 55, 1 | usitate riscuotersi, e non gittando, si conoscerebbe la fraude: 4648 CL 2, 3 | Questa fanciulla non s'ha a gittar via, o io manderò sottosopra, 4649 DE de2, 91 | E per gittarne ogni tiranno in terra,~ 4650 IS 1, 38 | necessità, e che l'avesse a gittarsegli in grembo, rinunziò, fuora 4651 AG 5, 0, 13 | subito che fusse partito, gittassero uno ponte e lo fortificassero, 4652 MA 4, 9 | questa broda sarebbe tutta gittata addosso a te!~SIRO Egli 4653 AG 4, 0, 7 | bandiera di mani a' suoi e gittatala tra' nimici e proposto premi 4654 MA 5, 2 | certo lume annacquato, che gittava un poco d’albore, in modo 4655 DI 1, 55, 1 | quando la non si pagasse, non gitterebbe quella imposizione quella 4656 AG 7, 0, 11 | fiume mandare loro altro, gittorno in quello gran quantità 4657 IS 2, 16 | Cancellieri. Occorse che, giucando Lore di messer Guglielmo 4658 DE de1, 492 | né volendo giucar co' Galli el resto,~ 4659 CL 3, 7 | capperuccia: e' ci è chi sa giucare di macatelle!~SO. Gli uomini 4660 AG 1, 0, 26 | del padre, bestemmiatori, giucatori, in ogni parte male nutriti, 4661 AG 4, 0, 7 | Vespasiano in Sorìa contro a' Giudei. La maggiore e più importante 4662 IS 7, 18 | mi sbigottivono, che io giudicai che fusse da dare tal forma 4663 IS 3, 5 | propria ambizione convengano, giudicammo, poi che quegli che per 4664 DI 3, 24, 1 | anno lo imperio ai Tribuni, giudicandogli atti a potere resistere 4665 DI 2, 24, 2 | erano in quella provincia, giudicandole dannose. Perché, sendo quello 4666 DI 2, 4, 2 | n'è tenuto alcuno conto: giudicandoli alcuni non veri, alcuni 4667 DI 3, 16, 2 | guerra macedonica; la quale giudicandosi pericolosa, di consenso 4668 AS 6, 125 | senz'altro intender, giudicar potesse~ 4669 AG 1, 0, 54 | nello eleggere gli uomini, giudicargli dall'esperienza, se ne troverebbe 4670 DI 2, 0, 1 | dispiacciono, sei forzato giudicarle alle antiche molto inferiori, 4671 IS 6, 24 | approvato da' Viniziani, sì per giudicarlo sicuro, sì ancora perché 4672 DI 3, 22, 4 | parlano, sarebbe difficile giudicarne. Nondimeno, per non lasciare 4673 AG 5, 0, 11 | levandoti dinanzi al nimico per giudicarti inferiore, e per questo, 4674 DI 2, 7, 1 | e' mandavano le colonie. Giudicasi che ad ogni modo ed in ogni 4675 DI 1, 12, 1 | favore di quella come che le giudicassono false, favorirle e accrescerle; 4676 IS 3, 13 | necessità strigne è l'audacia giudicata prudenza, e del pericolo 4677 IS 3, 20 | quale la impresa pericolosa giudicavono. Era messer Benedetto uomo 4678 DI 1, 32, 1 | Romani. Perché l'universale giudicherà non avere quel bene da te, 4679 IS 6, 20 | noi; perché tu medesimo ti giudicherai degno di quella pena che 4680 DI 1, 9, 1 | come molti per avventura giudicheranno di cattivo esemplo, che 4681 DI 3, 30, 2 | molti arebbero giudicato e giudicherebbero questa parte superflua, 4682 IS 3, 13 | sarei uno di quelli che lo giudicherei partito da pensarlo, e forse 4683 IS 8, 4 | gli era stato mostro, e giudicollo tutto umano, tutto savio, 4684 AS 7, 121 | guida disse: - Andiam giue~ 4685 DI 2, 17, 2 | Perché, se il nimico ti giugne addosso, ed abbia un poco 4686 IS 4, 17 | commissari intanto, per giugnere i Volterrani sproveduti, 4687 AG 2, 0, 15 | preoccupare i luoghi al nimico, a giugnerlo insperato e inaspettato, 4688 MA 3, 9 | savia e buona: ma io la giugnerò in sulla bontà. E tutte 4689 CL 4, 2 | strignerò. O dolce notte! giugnerovv'io mai? E questo obligo, 4690 CL 5, 3 | ci era altro modo, se non giugnerti in sul furto, con tanti 4691 CA in, fol, 12 | che sopra 'l colle disiato giunga;~ 4692 AS 8, 1 | Alzò quel porco al giunger nostro il grifo,~ 4693 CA 20 | Bastiano che manderebbe Pagolo Giunigi suo allievo. E dato loro 4694 DI 1, 12, 1 | entrarono nel tempio di Giunone, ed accostandosi alla imagine 4695 MA 5, 2 | m’aspettava al fuoco. Io giunsi su con questo garzonaccio, 4696 DE de1, 93 | giunson in Asti e sanz'altri travagli.~ 4697 CL 5, 1 | stavamo in su questi pensieri, giunsono in casa Siro e Pirro, e 4698 CA 70 | terra aveva la fama de' giuntatori e barattieri, gli fu risposto: - 4699 CL 3, 4 | casa femmine, e dove si giuoca, spendi sanza modo. Begli 4700 IS 8, 29 | preso lo stato, che fare giurargli la osservanzia delle leggi 4701 DI 1, 11, 1 | quello, per timore avendo giurato, gli levò l'accusa. E così 4702 DI 1, 11, 1 | minacciando di ammazzarlo se non giurava di levare l'accusa al padre, 4703 IS 1, 20 | magistrato, se prima non giuravano di mantenere la fede alla 4704 DI 3, 6, 7 | chiamati disse: - O voi giurerete di andare ora a fare questa 4705 DI 3, 4, 1 | parergli possedere quel regno giuridicamente, essendogli stato dato dal 4706 DI 2, 21, 1 | presenti tempi ampliano la giurisdizione loro, si è assai di sopra 4707 MA 3, 11 | da ognuno.~TIMOTEO Io vi giuro, madonna, per questo petto 4708 AG 1, 0, 47 | acciò voi possiate meglio giustificarne. Dicono costoro così: o 4709 IS 6, 25 | con qualche colore non si giustificasse la guerra. E per ciò l'uno 4710 IS 4, 5 | in questo caso così era giustificata la guerra nel conspetto 4711 IS 4, 3 | e' rompesse la pace, più giustificatamente fargli la guerra. E così, 4712 IS 8, 11 | modi potevono la causa loro giustificavano, e tutta la Italia del tradimento 4713 IS 8, 36 | malvagi pensieri loro patirono giustissime pene. Questo suo modo di 4714 IS 7, 33 | che quello per la terra giva a spasso, difficile e non 4715 AG 4, 0, 7 | tennono Minuzio Ruffo e Acilio Glabrione consoli romani. Caio Sulpizio 4716 PR 19, 10 | teatri a combattere co' gladiatori, e facendo altre cose vilissime 4717 | glielo 4718 MA 4, 3 | torna qui da me, dato che tu glien’hai, e fatto che tu gli 4719 PR 3, 5 | tutti insieme fanno uno globo col suo stato che lui vi 4720 DI 2, 23, 1 | materia crescendi per summam gloriam suppeditat. Certe id firmissimum 4721 DI 2, 8, 2 | Polonia sostenuti; e spesso si gloriano, che, se non fussono l'armi 4722 CA 46 | Castruccio: - E' sarebbe meglio gloriarsi di averne tenute a mente 4723 PR 14, 5 | a lui è stato laudato e gloriato, e di quello ha tenuto sempre 4724 DI 2, 2, 2 | La nostra religione ha glorificato più gli uomini umili e contemplativi, 4725 IS 8, 10 | tutto me stesso esalti e glorii. E veramente, se la esperienza 4726 CA fo, sod, 183| lei se ne goda e lui cadendo pianga.~ 4727 DI 1, 20, 1 | eccellentissimi: de' quali godendosi Roma la virtù, e la fortuna 4728 DE de1, 438 | di potersi goder la sua ricolta.~ 4729 AS 4, 25 | e goderemo insieme in questo loco.~ 4730 DI 2, 4, 2 | republica sola, che spera di goderselo tutto. Governonsi, oltra 4731 CA 32 | ingegni per questa via di goderti le fatiche e pericoli miei; 4732 IS 1, 29 | mezzo, la loro libertà si godessero. Oltre a di questo, come 4733 IS 6, 20 | acquisti di poi da te fatti godessimo, perché sapevi bene come 4734 DI 0, ded, 1 | re, altro che il regno. Godetevi, pertanto, quel bene o quel 4735 IS 1, 29 | rovine di Italia, sicuri si godevano. E in breve tempo crebbero 4736 AS 4, 37 | Godiamo, adunque; e, come fanno 4737 IS 1, 3 | settentrionali, condotti da Godoogo loro re, i quali furono, 4738 LI 87 | versi non hai fuggito il goffo, come è quello: ~ ~ 4739 PR 13, 4 | andare a combattere con Golia, provocatore filisteo, Saul, 4740 LI 94 | lusinghiera, in un parasito goloso; ma ben ne risulta di questa 4741 IS 5, 10 | loro feciono alto a Santa Gonda. Piccinino, che era a Lucca, 4742 IS 3, 26 | per le cose fatte nel suo gonfalonierato era come capo della republica, 4743 CL 1, 1 | re, mi, fa, sol, la», e gorgogliasi una canzonetta in gola. 4744 DE de2, 129 | Gorizia con Trieste in un momento.~ 4745 IS 1, 12 | aveva tolto lo imperio a Gostantino, sendo prefetto della sua 4746 IS 8, 23 | i Fiorentini il signore Gostanzo di Pesero. E per tentare 4747 IS 8, 31 | Lorenzo, non solamente da le gotte, le quali come ereditarie 4748 DI 2, 8, 1 | simili popoli: i quali furono Gotti, Vandali, e simili, che 4749 CL 5, 3 | parentado di Pirro.~NI. Governala come tu vuoi. Io voglio 4750 IS 1, 23 | stando Carlo a Roma, e quella governando per lo ufizio che gli aveva 4751 DI 1, 7, 2 | che ne potevano nascere governandola con autorità privata.~ 4752 IS 8, 16 | e rimaso sanza capo, e governandosi in ogni parte disordinatamente, 4753 DE de2, 110 | ch'a governar Castiglia ritornava,~ 4754 DI 1, 34, 3 | rimedio, e dato il modo a governarlo. E però, conchiudendo, dico 4755 MA 1, 1 | tale che io non so come governarmene~SIRO Avete voi per questo 4756 DI 1, 40, 2 | Governaronsi questi Dieci assai civilmente, 4757 DI 3, 5, 1 | rotte le leggi del regno, e governatolo tirannicamente; avendo tolto 4758 PR 3, 5 | quella provincia. E chi non governerà bene questa parte, perderà 4759 IS 7, 13 | Consigli e i magistrati governerebbono la città, e in poco tempo 4760 AG 5, 0, 7 | nell'altre provvisioni mi governerei al tutto come gli antichi. 4761 DI 2, 4, 2 | spera di goderselo tutto. Governonsi, oltra di questo, per concilio, 4762 MA 1, 3 | poterli dire qualche cosa in grammatica.~CALLIMACO A che ci ha a 4763 PR 21, 1 | del suo regno assaltò la Granata; e quella impresa fu il 4764 MA 3, 6 | questa limosina andrà alla Grascia.~LIGURIO Che dite voi?~TIMOTEO 4765 IS 7, 30 | uno magro accordo che una grassa vittoria. Dall'altra parte 4766 AS 7, 117 | fango involto un porcellotto grasso.~ 4767 CA 18 | quale Castruccio rispose gratamente e lo confortò a stare di 4768 AG 5, 0, 17 | FABRIZIO Fare graticci di legname e porgli nel 4769 IS 7, 1 | con giochi e doni publici gratificandosi la plebe. Da questo modo 4770 IS 1, 22 | fece in Roma, i Romani, per gratificarselo, lo feciono senatore, e 4771 AS 1, 13 | ch'io so ben quanto gratitudo è sorda~ 4772 DI 1, 40, 2 | compagni: «credebant enim haud gratuitam in tanta superbia comitatem 4773 DI 3, 22, 4 | infimos milites omnia haud gravate mundia obeundo. In ludo 4774 DI 1, 54, 1 | Virgilio:~ ~Tum pietate gravem ac meritis si forte virum 4775 MA 3, 4 | fanciulla, la si truova gravida di quattro mesi; di modo 4776 DI 3, 44, 1 | rebellasse, quod pax servientibus gravior, quam liberis bellum esset». 4777 IS 5, 4 | alcuna parte dispiaciuta era gravissimamente punita. E se in Firenze 4778 IS 2, 17 | Papa per messer Veri, e lo gravò a fare pace con i Donati; 4779 IS 4, 16 | aumentatore. Ne' magistrati grazioso; non di molta eloquenzia, 4780 AG 1, 0, 16 | agli uomini bassi e soldati gregarii, che sia vero che tenessono 4781 AS 4, 44 | con la mia greggia sia tempo uscir fuori,~ 4782 DI 3, 14, 3 | Dittatore, e cominciò a gridargli, dicendo che non si vergognavano 4783 IS 3, 14 | moltitudine: - a casa il tale! - gridasse, o che quello che teneva 4784 IS 6, 24 | finito il suo parlare, gridorono che il Conte si chiamasse, 4785 AS 8, 1 | porco al giunger nostro il grifo,~ 4786 IS 5, 3 | alcuni della famiglia de' Grifoni, e il governatore per il 4787 IS 7, 14 | cammino gli fu posta una grillanda di ulivo in testa, per mostrare 4788 CL 4, 1 | sì tremanti mani, da sì grinze e puzzolente membra tocche? 4789 DI 2, 17, 2 | condurvi artiglierie della grossezza e della potenza che può 4790 MA 2, 6 | nae sunt semper maioris grossitiei et albedinis, et mi noris 4791 IS 3, 20 | ogni piccolo accidente si guadagna e perde; e giudicorono che, 4792 PR 4, 3 | facilità tu puoi intrarvi, guadagnandoti alcuno barone del regno; 4793 DI 1, 53, 1 | poterono prendere partito di guadagnarsene alcuno con la restituzione 4794 MA 2, 3 | fresco, ti so dire!~SIRO Guadagnate voi l’anno cento ducati?~ 4795 PR 7, 3 | acquistata amica la Romagna e guadagnatosi tutti quelli popoli, per 4796 IS 6, 4 | castella del marchese mantuano, guadagnorono.~ ~ 4797 AG 5, 0, 13 | ancora i fiumi che non si guadano, con ponti, con barche, 4798 CA 31 | tanto basso che si poteva guadare, ma non però in modo che 4799 AG 5, 0, 15 | luogo più atto a essere guadato che altrove; perché sempre 4800 AG 5, 0, 14 | regola alcuna a conoscere i guadi?~ 4801 AG 5, 0, 16 | fiume abbia sfondato il guado, tale che i cavagli vi si 4802 MA 2, 2 | vi pare?~NICIA Bene, alle guagnèle!~LIGURIO Se voi volete che 4803 IS 7, 33 | l'animo al fatto, con le guaine di quelli ferri ch'eglino 4804 IS 6, 30 | erano d'intorno, Antonio Gualandi, pisano, giovane e ardito, 4805 BE 6 | mantello di san Giovanni Gualberto. Le quali cose tucte da 4806 IS 2, 4 | Giandonati, Gianfigliazzi, Scali, Gualterotti, Importuni, Bostichi, Tornaquinci, 4807 AS 2, 82 | Le guance mie, ch'erano smorte e gialle,~ 4808 AS 2, 133 | E la cagion del guardar ch'elle fanno~ 4809 AS 4, 63 | perché l'occhio al guardarla si smarriva.~ 4810 IS 5, 30 | fanterie di subito fatte, a guardarli; intra' quali fu messer 4811 AG 7, 0, 5 | Iulio la campeggiava. E per guardarmi dalle cave, gli farei profondi 4812 DI 2, 32, 1 | Da questo nacque che si guardarono da il pigliare le terre 4813 CL 2, 3 | una bottega, non sono per guardarvi.~SO. È egli possibile però 4814 DI 3, 49, 2 | volta non tocchi a lui, e guardasi da errare.~ 4815 CL 4, 12 | a non vi far male.~SOS. Guardatevi pur voi, che avete l'arme: 4816 PA 1 | reputatione nel populo, et che voi guardiate bene in viso questi tali, 4817 DI 1, 40, 5 | satelliti forestieri, che ti guardino la persona, l'altra armare 4818 PR 12, 4 | Bracceschi contrarii, che guardorono l'uno l'altro. Francesco 4819 BE 8 | qualche finta cerimonia la guarì. Ma Roderigo, prima che 4820 DE de1, 371 | questo corpo, perché nel guarillo~ 4821 DE de1, 528 | guarir la Chiesa de le sue ferite.~ 4822 BE 8 | ch'egli sapessi o potessi guarire tucti, perché se ne trovavano 4823 BE 7 | perduta ogni speranza di guarirla, quando Gianmatteo venne 4824 PR 26, 1 | Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle sue piaghe già 4825 PR 3, 6 | che nascono in quello, si guariscono presto; ma quando, per non 4826 BE 8 | che per lo adrietro haveva guarita qualche indemoniata, ma 4827 BE 8 | turbato dixe che se non la guariva, che lo appenderebbe. Sentì 4828 MA 4, 7 | non riderebbe? Egli ha un guarnacchino indosso, che non gli cuopre 4829 DI 2, 18, 4 | essere gente in buona parte guascona e male ordinata, la stimavano 4830 MA 1, 3 | o che non sarà a tempo a guastarci el disegno, quando bene 4831 DI 1, 10, 5 | città corrotta, non per guastarla in tutto come Cesare, ma 4832 IS 5, 11 | però non vi muovino vedere guastati i vostri campi, arse le 4833 CL 3, 3 | io credo che qualcuna gli guasterà ogni suo disegno. Io me 4834 IS 5, 11 | che ci ardino le case e guastino il paese; ma chi è di noi 4835 AS 2, 141 | che 'l volto d'un uom fiso guata.~ 4836 CL 3, 4 | SO. Credotelo.~NI. Eh! guatami un poco, amor mio.~SO. Io 4837 CL 3, 4 | poco, amor mio.~SO. Io ti guato, ed odoroti anche: tu sai 4838 AS 3, 24 | fossato passar l'acqua a guazzo.~ 4839 IS 6, 35 | Malatesti. Costui perché aveva guernite bene le sue terre stimò 4840 AG 6, 0, 17 | vi maravigliate se oggi guerreggiano il verno; perché, essendo 4841 IS 3, 15 | spaventorono. Per la qual cosa Guerriante Marignolli, uno de' Signori, 4842 MA 4, 7 | E’ mi pare un di questi gufi de’ canonici, e uno spadaccino 4843 IS 8, 14 | per oratore al Re, messer Guid'Antonio Vespucci, uomo delle 4844 IS 2, 4 | Gherardini, Foraboschi, Bagnesi, Guidalotti, Sacchetti, Manieri, Lucardesi, 4845 PR 14, 4 | cogitazioni, non posseva mai, guidando li eserciti, nascere accidente 4846 AG 2, 0, 19 | avere la picca, e quegli che guidano gli scudi, deono avere l' 4847 IS 8, 21 | mandò oratore al Papa messer Guidantonio Vespucci, che di poco tempo 4848 IS 6, 3 | de' Viniziani; i quali, in guidardone della ricevuta terra, acciò 4849 AG 2, 0, 19 | che il capodieci che ha a guidare le picche, debbe avere la 4850 AG 7, 0, 39 | mantenergli buoni e vedere di guidargli sicuramente. L'altra è quegli 4851 IS 7, 26 | divisono, una delle quali, guidata da Salvestro Pratese, occupò 4852 IS 3, 25 | Rinaldo e messer Donato erano guidate congiunse. Di poi disse 4853 AG 5, 0, 11 | ancora mandare guardate le guide con speranza di premio e 4854 AG 6, 0, 3 | dalla bandiera capitana e la guiderei verso levante per uno spazio 4855 IS 6, 4 | Conte; a cui mandò Antonio Guidobuono da Tortona; e per quello 4856 IS 1, 18 | di Federigo. Morì ancora Guidone antipapa, e fu fatto in 4857 DI 2, 24, 2 | di tenere quello stato. Guidubaldo duca di Urbino, figliuolo 4858 DI 2, 19, 4 | eccellentissime virtù, «gula et luxuria incubuit, victumque 4859 CA 30 | essere in mezzo intra la Gusciana e Arno, ed essere alquanto 4860 AS 4, 42 | ché pazzo è chi la gusta o l'assapora.~ 4861 AS 4, 141 | gustando il fin di tutte le dolcezze,~ 4862 DI 2, 15, 1 | principe e da ogni republica gustate: perché, nella ambiguità 4863 IS 6, 20 | mali che noi sentiamo, si gusti qualche piacere per rimproverarteli. 4864 LI 94 | correndo a quella delettazione, gustino poi l'esemplo utile che 4865 IS 2, 34 | coloro riassunta che mai la gustorono, ma solo per la memoria 4866 BE 1 | non trovandone il modo, vi habbiamo chiamati, acciò che, consiglandone, 4867 DI 3, 36, 2 | nemo Deorum, verecundiam habeat; non edicta imperatorum, 4868 PR 21 | principem deceat ut egregius habeatur. [Che si conviene a un principe 4869 PR 22 | quos a secretis principes habent. [De’ secretarii ch’e’ principi 4870 DI 1, 29, 1 | gratia oneri, ultio in questu habetur». Ma quando ei non lo premia, 4871 DI 2, 23, 1 | qualem nos pacem vobiscum habituros speremus?». A che quello 4872 DI 3, 8, 1 | Livio dice: «Hunc exitum habuit vir, nisi in libera civitate 4873 BE 8 | sarò nelle tua forze et harai di me quella compassione 4874 CL 3, 3 | e l'altra el tavernaio. Hatt'egli detto cosa alcuna?~ 4875 MA 0, pro | suave,~perch’altrove non have~dove voltare el viso,~ché 4876 BE 3 | era, rispetto alla brigata havea et alla nobilità, poverissimo. 4877 BE 5 | talché passati più innanzi, havendolo invano quel et quell' 4878 PA 3 | gli hanno con el popolo di haverlo inimicato: i1 che, se fa 4879 BE 8 | observato le promesse di haverti arrichito. Et però, sendo 4880 PR 2 | Cap. 2. De principatibus hereditariis. [De’ principati ereditarii].~ ~ 4881 DI 3, 39, 2 | praesidia ponant, qua pateat hinc exitus, exploremus. Haec 4882 CL 5, 6 | per ritrovare quella, ed hogli parlato, e già l'ho disposto 4883 DI 2, 23, 1 | posse ullum populum, aut hominem, denique in ea conditione 4884 PR 15 | 15. De his rebus quibus homines et praesertim principes 4885 DI 3, 36, 2 | cavalli, quando disse: «Nemo hominum, nemo Deorum, verecundiam 4886 BE 3 | cavagli et compagni, entrò honoratissimamente in Firenze; la quale città 4887 DI 1, 47, 1 | contentione libertatis et honoris, alios secundum deposita 4888 BE 4 | splendidissimi conviti si honorono, per non essere mona Onesta 4889 PA 1 | l'urtavano; perché, dove hora e' si dice che detti cittadini 4890 DI 3, 15, 1 | aperuerunt ad occasionem locum hosti».~ 4891 DI 3, 36, 2 | vagi milites in pacato, in hostico errent; immemores sacramenti, 4892 DI 3, 37, 3 | eos novum bellum, ne novus hostis terreret». Nondimeno è pericolo 4893 DI 3, 39, 2 | saltu collem, imminentem hostium castris aditu arduum impedito 4894 | huiusmodi 4895 DI 3, 25, 1 | qui omnia prae divitiis humana spernunt, neque honori magno 4896 BE 3 | sottoposto a tucte le passioni humane, subito cominciò a piglare 4897 BE 3 | prehender donna in luoghi più humani et alla vita civile et allo 4898 PR 25 | Quantum fortuna in rebus humanis possit, et quomodo illi 4899 DI 1, 58, 1 | natura multitudinis est: aut humiliter servit, aut superbe dominatur». 4900 BE 8 | acostatosi all'orechio di quella, humilmente si raccomandò a Roderigo, 4901 MA 4, 2 | CALLIMACO Un bicchiere d’hypocras, che è a proposito a racconciare 4902 PA 3 | popolo di haverlo inimicato: i1 che, se fa per loro, non 4903 PR 14, 3 | imboccano le valle, come iacciono e' piani, et intendere la 4904 IS 1, 8 | credendosi essere con l'ancilla, iacé con Rosismunda. La quale, 4905 MA 3, 11 | incerto è che colui che iacerà, dopo la pozione, con voi, 4906 MA 2, 6 | della mandragola: dipoi vi iacerete voi sanza periculo.~NICIA 4907 MA 5, 4 | che differenzia è dalla iacitura mia a quella di Nicia, e 4908 IS 8, 35 | che gli altri Pandolfo e Iacobo Petrucci; i quali, l'uno 4909 IS 8, 20 | della sua armata, sotto Iacometto bascià, se ne venne verso 4910 IS 1, 39 | Attenduli, il Tartaglia, Iacopaccio, Ceccolino da Perugia, Niccolò 4911 DE de1, 156 | l cui segno vostra città iacque:~ 4912 DI 3, 13, 2 | gli stimava poco, «quia ibat ad exercitum sine duce», 4913 | Ibi 4914 AS 5, 75 | com'Icar già dopo suo folle volo.~ 4915 AG 1, 0, 52 | tutti gli uomini romani idonei a portare armi, e ponevano 4916 DE sal, 1 | contemnenda. Vale. ~ ~V Idus Novembris MDIIII~ ~ 4917 CL 3, 5 | vi dirò. Io mi cominciai iermattina a sentir male: e' mi doleva 4918 IS 1, 17 | l'ordine de' cavalieri di Ierosolima, il quale oggi ancora regna, 4919 IS 6, 30 | frate Puccio, cavaliere ierosolimitano, con assai gente, a prendere 4920 LI 5 | la Inghilterra, che dice ies. E forse da queste ragione 4921 DE de1, 13 | dal tempo che Iesù le nostre ville~ 4922 AG 7, 0, 11 | a chi non lo osservasse. Ificrate ateniese ammazzò una guardia 4923 DI 2, 23, 1 | obedientes gaudent. Illorum igitur animos, dum expectatione 4924 DI 1, 48, 1 | qualche plebeio vile ed ignobilissimo, che mescolati con i plebei 4925 AG 6, 0, 7 | non con tanti incommodi e ignominie, ch'egli era molto meglio 4926 AG 7, 0, 39 | portate giuste pene perdendo ignominiosamente lo stato, e sanza alcuno 4927 AG 4, 0, 9 | mostrando che dicono parole ignominiose di loro; mostrare di avere 4928 DI 3, 41, 1 | posto ai Romani condizioni ignominiosissime (come era volergli mettere 4929 DI 1, 10, 1 | andare, o voluntariamente o ignorantemente, nei gradi di coloro che 4930 DI 2, 23, 1 | perpetuum, vel saeviendo vel ignoscendo potestis. Vultis crudelius 4931 DI 3, 22, 4 | artibus petierat magistratus, iisdem gerebat». Parla medesimamente, 4932 IS 1, 6 | animo e creorono loro re Ildovado, che era governatore in 4933 | illa 4934 | illam 4935 | Ille 4936 AG 6, 0, 15 | combattendo contra agli Illirici e Leptene siracusano contra 4937 | illis 4938 | Illorum 4939 | illos 4940 | illud 4941 DI 2, 0, 1 | azioni de' nimici in modo illustrano, che, qualunque nasce dipoi 4942 IS de | lo scrivere l'ho potuto illustrare. Nondimeno assai grandi 4943 DE de1, 6 | variar de' regni e stati illustri!~ 4944 DI 3, 38, 1 | riputazione; perché non i titoli illustrono gli uomini, ma gli uomini 4945 PR 26, 4 | hanno patito per queste illuvioni esterne; con che sete di 4946 IS 8, 29 | i filosofi in tante loro imaginate e vedute repubbliche mai 4947 MA 3, can | l’inganno~al fin condotto imaginato e caro,~ch’altrui spoglia 4948 BE 6 | et non altra fantastica imaginazione, parlava in latino et disputava 4949 DI 2, 5, 1 | degli istorici, ruinando le imagini e guastando ogni altra cosa 4950 CA 71 | Disputando Castruccio con uno imbasciadore del re di Napoli per conto 4951 AG 7, 0, 11 | loro; e per non mandare imbasciate a bocca, scrivono lettere 4952 LI 13 | di questi nuovi vocaboli, imbastardiscono e diventano un'altra cosa; 4953 MA 4, 9 | vedrai! Cuoprili el capo, imbavaglialo!~LIGURIO Aggiralo!~NICIA 4954 MA 2, 6 | noi troviamo scioperato lo imbavagliereno, ed a suon di mazzate lo 4955 AG 1, 0, 56 | dove voi gli ordinate è sì imbelle che non sia, tra gli uomini 4956 AG 7, 0, 39 | faccia gli uomini delicati e imbelli. Le quali cose, se da questi 4957 PR 14, 3 | come surgono e' monti, come imboccano le valle, come iacciono 4958 CA 66 | Dio che tu ti faccia anche imboccare.~ 4959 IS 2, 28 | principio nacque lo ordine dello imborsare per più tempo tutti i magistrati, 4960 IS 2, 28 | cittadini di non essere stati imborsati dubitavano, si feciono nuove 4961 AG 6, 0, 7 | gli fare morire tutti, gl'imborsavano tutti e ne traevano la decima 4962 IS 5, 4 | accoppiatori preposti alla imborsazione de' nuovi squittini, insieme 4963 AG 2, 0, 1 | bracciali, con uno scudo imbracciato lungo due braccia e largo 4964 IS 4, 21 | aviamo voluto fare, per non imbrattare una sì onesta e piatosa 4965 MA 3, 7 | io desto o sogno? Sono io imbriaco, e non ho beuto ancora oggi, 4966 DI 2, 4, 2 | la lega di Svezia che gli imita. E, come nel fine di questa 4967 IS pr | procedevano, acciò che, imitando quelli, la istoria nostra 4968 DI 2, 0, 3 | questi, e prepararsi ad imitar quegli, qualunque volta 4969 AG 3, 0, 8 | uno esemplo, è facil cosa imitarlo; perché, accrescendo o due 4970 LI 93 | vostri, e come e' cercano d'imitarvi. E per aver riprova di questo, 4971 AG 3, 0, 12 | altri che dell'antichità si imitassero. Credo che non saprebbero 4972 DI 1, 0, 2 | più presto ammirate che imitate; anzi, in tanto da ciascuno 4973 LI 93 | vuoi ch'e' sia migliore l'imitatore che l'imitato, tu vuoi quello 4974 AG 1, 0, 9 | azioni non sono degli antichi imitatori, pensando, per questa via, 4975 PR 14, 5 | dice che Alessandro Magno imitava Achille; Cesare Alessandro; 4976 IS 2, 36 | o alcuna vergogna, gli imitavano. Ma sopra ogni cosa quello 4977 AG 1, 0, 62 | FABRIZIO Imiterei i Romani; torrei de' più 4978 AG 6, 0, 3 | narrazione, ho voluto che si imitino i Romani, non mi partirò 4979 AG 1, 0, 16 | mentre che la republica visse immaculata, mai alcuno cittadino grande 4980 AG 1, 0, 48 | mantengonsi le città più tempo immaculate mediante queste armi, che 4981 PR 15, 2 | cose circa uno principe immaginate, e discorrendo quelle che 4982 PR 15, 1 | di essa. E molti si sono immaginati repubbliche e principati 4983 DI 3, 6, 14 | rassicurarono. Sono queste false immaginazioni da considerarle, ed avervi, 4984 AG 3, 0, 9 | Veramente, signore, io mi immagino in modo questo esercito, 4985 DI 3, 36, 2 | pacato, in hostico errent; immemores sacramenti, licentia sola 4986 DI 1, 10, 5 | cattivi, ed accenderassi d'uno immenso desiderio di seguire i buoni. 4987 LI 27 | io m'intuassi come tu ti immii. ~ ~ 4988 IS 6, 27 | tempo, di prepararsi alla imminente guerra, e per dare reputazione 4989 DI 3, 39, 2 | editum in saltu collem, imminentem hostium castris aditu arduum 4990 IS 5, 21 | guerre, fuggiavamo; quanti imminenti pericoli si evitavano; e 4991 IS 4, 28 | per i favori che da le immoderate sue ricchezze nascevano, 4992 CA in, fol, 60 | ha suo padre e sua madre immortale;~ 4993 DI 2, 23, 1 | sue furono queste: «Dii immortales ita vos potentes huius consilii 4994 CL 3, 3 | nelle tua, che io non me ne impaccerei. Ma io penso che Eustachio 4995 CL 3, 6 | Io credo, che se Dio s'impaccia di simil' cose, che Sofronia 4996 MA 2, 2 | questa briga, vengo a dare impaccio a voi.~CALLIMACO A me non 4997 MA 3, 3 | una gran paura di quello impalare. Ma io veggo qua in chiesa 4998 IS 8, 5 | tenuto nello Studio pisano a imparar lettere pontificie Raffaello 4999 AG 2, 0, 17 | eserciterebbero. Vorrei ancora ch'egl'imparassino a notare; il che è cosa 5000 AG 2, 0, 19 | tosto e tosto s'imparano, e, imparate, con difficultà si scordano, 5001 AG 2, 0, 15 | combattendo, il che facilmente imparavano, mescolandosi con quegli 5002 CA 5 | presto, secondo la età, imparò quelle cose a che da messer 5003 IS 4, 11 | ricevuta a Zagonara era impaurita, perché, mentre che queste 5004 CL 2, 3 | NI. Che mi di' tu? Se' tu impazata? Or mi fa' tu venir voglia 5005 MA 4, 1 | meco: — Che fai tu? Se’ tu impazato? Quando tu l’ottenga, che 5006 IS 3, 15 | deliberava, la moltitudine, impaziente e volubile, sotto le solite 5007 DI 3, 41, 1 | perché nessuna voce odono più impazientemente che quella che dicesse: - 5008 DI 3, 8, 2 | procedere degli uomini, che sono impazienti, e non possono lungamente 5009 CL 5, 5 | CLE. Come sta la cosa? Io impazzo per la allegrezza.~DA. Io 5010 IS 7, 3 | sedevano sbeffare, che gli impazzò, e come stupido ne fu alle 5011 MA 3, 7 | sordo, e bisognava io m’impeciassi gli orecchi come el Danese, 5012 DI 2, 18, 3 | andando costeggiandolo, impedendogli le vettovaglie, e promettendogli 5013 DI 1, 40, 2 | ignominiosa in Roma. «Ille vero impedimentum pro occasione arripuit» 5014 IS 3, 9 | collegio, ma non successe loro impedir Salvestro, perché, scoperte 5015 DI 2, 15, 2 | alla parte perniziosa, mai impediranno il diliberare, massime di 5016 DI 2, 17, 2 | campeggiare le terre tue amiche, impedirti le vettovaglie, tanto che 5017 DI 2, 17, 1 | possono essere tanti che gl'impedischino la vittoria.~ 5018 AG 3, 0, 12 | levassono alta la polvere e gli impedissono la vista; il che gli dette 5019 IS 3, 6 | qualunque fusse battuto, o impeditagli la possessione de' suoi 5020 DI 2, 33, 1 | vittoria, ed in cambio di impeditori della guerra tornarono ambasciadori 5021 DI 2, 32, 1 | con il fumo e con il puzzo impedivano la entrata a' nimici. E 5022 DE de1, 529 | L'imperador, con l'unica sua prole,~ 5023 IS 6, 27 | celebrate le nozze con la imperadrice, la quale per mare era venuta 5024 DI 2, 21, 2 | in su questo nuovo modo d'imperare «quod jam non solum arma, 5025 DI 3, 36, 2 | iniquo loco, iussu iniussu imperatoris pugnent; et non signa, non 5026 DI 3, 36, 2 | verecundiam habeat; non edicta imperatorum, non auspicia observentur; 5027 IS 8, 31 | lo acquisto sanza danno, imperciò che il conte Antonio da 5028 DI 1, 9, 3 | quantunque giusto e laudabile, imperfetto.~ 5029 DI 3, 22, 1 | erano chiamati «manliana imperia». Dove è da considerare, 5030 DE de2, 179 | pochi giorni? e se a cotanto impero~ 5031 MA 0, pro | virtù el secol presente,~imperò che la gente,~vedendo ch’


gamba-imper | impet-inver | inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL