| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
5032 AS 1, 7 | perché questa grazia non s'impetra~
5033 IS 8, 12 | la dimandavono di averla impetrata si maravigliorono; perché,
5034 IS 1, 24 | infra tre anni non aveva impetrato dal Papa che i reali di
5035 AS 4, 119 | impetri, e' lascia ogni pensiero
5036 IS 5, 10 | Gino, e da il Pontefice impetrorono che 'l conte Francesco si
5037 CA fo, sod, 108| suo' duri colpi impetuosi e rei;~
5038 MA 4, 8 | gatta! Poi, chi dicessi: Che impiccata sia la più savia donna di
5039 IS 3, 16 | quelle forche per un piede impiccato: del quale avendone qualunque
5040 MA 4, 4 | gitterò in Arno, o io m’impiccherò, o io mi gitterò da quelle
5041 IS 8, 11 | riempierono, mostrando la impietà del Pontefice e la ingiustizia
5042 DI 3, 39, 2 | caeci reliquere Samnites) impigre capimus». Ed innanzi a queste
5043 DI 2, 32, 1 | confondono, inviliscono ed implicano per ogni minimo e fortuito
5044 IS 4, 19 | guerra e in nuove spese si implicassero, acciò che, attriti e stracchi
5045 AG 2, 0, 29 | cristiana religione, non impone quella necessità al difendersi,
5046 DI 2, 6, 1 | fatta e vinta la giornata, imponendo loro più grave condizione,
5047 CL 4, 9 | Andate, io farò quanto mi imponete. [Nicomaco parte] Poiché
5048 DI 3, 10, 1 | loro dargli, è quando gl'impongono che per alcuno modo venga
5049 DI 3, 12 | capitano prudente debbe imporre ogni necessità di combattere
5050 IS 8, 34 | tempi, tumulti in Romagna, importantissimi. Francesco d'Orso, furlivese,
5051 PR 22, 1 | Non è di poca importanzia a uno principe la elezione
5052 IS 2, 34 | una città simile a questa, importi e quanto sia gagliardo il
5053 IS 2, 4 | Gianfigliazzi, Scali, Gualterotti, Importuni, Bostichi, Tornaquinci,
5054 AG 1, 0, 48 | Spagnuoli consueti in mare, ma imposero quella cura a' loro cittadini
5055 DI 1, 55, 1 | pagasse, non gitterebbe quella imposizione quella quantità che loro
5056 IS 4, 14 | quando si ricercasse le imposte passate, e farle ragguagliare
5057 MA 2, 2 | sarebbe rimedio alcuno.~NICIA Impotente io? Oh! voi mi farete ridere!
5058 DI 2, 6, 1 | che l'arricchisca e non impoverisca il paese e la patria sua.
5059 DI 2, 24, 1 | offenderti. Perché, se tu gl'impoverisci, «spoliatis arma supersunt»;
5060 IS 5, 4 | tempo, avendo cacciata e impoverita tutta la parte nimica, dello
5061 DI 3, 29, 1 | correggevano; e quegli che erano impoveriti, s'ingegnavano, contro a'
5062 IS 2, 36 | continue taglie con le quali impoveriva e consumava la città. I
5063 MA 2, 2 | disporre la donna mia ad impregnare? Ché io so che qui Ligurio
5064 MA 3, 2 | prima messa de’ Servi, che impregnerebbe, la si botò, ed andovvi
5065 DI 3, 46, 1 | conviene di necessità ne faccia impressione, e da quella poi regoli
5066 DI 1, 53, 4 | delle volte, o ammazza o imprigiona o confina: come intervenne
5067 CA 18 | furono insieme con Stefano imprigionati e morti.~
5068 IS 6, 30 | Gherardo dato loro per statico imprigionorono, e a Bagno mandorono genti
5069 CA fo, sod, 29 | gl'improbi innalza; e se mai ti promette~
5070 DE de2, 66 | li fece molte larghe l'impromesse.~
5071 DI 2, 26 | 26. Il vilipendio e l'improperio genera odio contro a coloro
5072 IS 2, 5 | oggi lo assaltare il nimico improvisto si reputa generoso atto
5073 DI 3, 6, 6 | guardarsi che, per malizia, per imprudenza o per leggerezza, la non
5074 CL 4, 12 | le mezzine da Santa Maria Impruneta.~ ~
5075 LI 11 | Ma perché le cose che s'impugnano per parole generali o per
5076 DI 1, 42, 1 | ogni speranza di potere impune errare.~ ~
5077 IS 4, 30 | quella della sua parte, imputando ogni cosa più a' cieli,
5078 IS 4, 19 | aveva offesa non si poteva imputare la colpa a lei, ma al tiranno.
5079 IS 3, 25 | non fusse a suo peccato imputata, perché, quanto apparteneva
5080 DI 3, 22, 3 | quando e' ve ne fosse stati, imputavano, come è detto, la punizione
5081 DI 1, 1, 4 | produrre uomini oziosi ed inabili a ogni virtuoso esercizio,
5082 DI 2, 28, 2 | e nobile, del quale era inamorato Attalo, uno de' primi uomini
5083 DI 1, 26, 1 | bonis, et divites dimisit inanes»; edificare, oltra di questo,
5084 DI 3, 6, 8 | con le parole convenienti inanimarli a fare quello che loro non
5085 IS 3, 13 | maggiore esperienza, per inanimire gli altri, parlò in questa
5086 DI 3, 31, 4 | le parole disse loro, per inanimirli ad ire contro a' nimici,
5087 AG 3, 0, 10 | Vedete il capitano che gli inanimisce e mostra loro la vittoria
5088 IS 4, 11 | casa e degli amici suoi. Inanimiva ancora al medesimo Cosimo
5089 IS 2, 36 | trovavano l'uno l'altro, e s'inanimivano a prendere le armi, e volere
5090 DE de2, 111 | là dove poco inante dipartisse;~
5091 DE de2, 171 | assaltò e Faenza inanti tratto.~
5092 IS 8, 14 | assai, come fanno le cose inaspettate, i Fiorentini; perché, avendo
5093 IS 2, 23 | quelle rotte, per luoghi inaspettati gli entrò in casa. Messer
5094 PR 19, 9 | e crudeltà fu tanta e sì inaudita, per avere, dopo infinite
5095 IS 7, 19 | furono molti cittadini incarcerati e morti: cosa d'uno impio
5096 DI 1, 45, 1 | ordinata. Pertanto egli fu incarcerato, ed avanti al dì del giudizio
5097 DE de1, 545 | di tanti incarchi, debbe, o in qual porto,~
5098 DI 3, 48, 1 | che gli uomini siano tanto incauti. Ma spesso il disiderio
5099 PR 17, 2 | confidenzia non lo facci incauto e la troppa diffidenzia
5100 DE de1, 103 | Qui la Lega di nuovo s'incavuglia~
5101 IS 8, 28 | giorni, uccisioni, ruberie e incendii in molti luoghi di quella
5102 AS 4, 94 | Era la mente mia stupida e incerta,~
5103 DI 3, 6, 18 | pericolose, per essere più incerte, perché non si ha commodità
5104 DI 1, 27, 1 | quale non stimava essere incesto e publico parricida, non
5105 AG 7, 0, 39 | l'altro, acciò che gli incettanti trovassero il comperatore,
5106 AG 7, 0, 39 | avvezzasse i suoi uomini a fare incette di puledri come voi in questo
5107 DI 2, 32, 1 | e da una parte che fusse inchinata la zuffa, si perdevano tutti.
5108 DI 3, 10, 1 | Uno altro partito ci è; inchiudersi in una città. E l'uno e
5109 AG 2, 0, 19 | fila. Questo fa due quadri incirca, perché, ancora che sieno
5110 DI 1, 40, 5 | preda, a che la natura gl'incita, che non sentono uno altro
5111 DI 3, 32, 1 | ogni ragionamento di pace, incitarono la moltitudine ad amarsi,
5112 IS 7, 20 | sanza che niuna delle parti inclinasse. Nondimeno non vi morì alcuno:
5113 IS 8, 21 | certificati che, quando s'inclinassero a domandare perdono al Papa,
5114 MA 4, 9 | sussidio a quella banda che inclinassi. El nome sia san Cucù.~NICIA
5115 AG 2, 0, 27 | muro il quale da ogni parte inclini, vuole piuttosto assai puntegli
5116 IS 4, 21 | adorato il nome di questa inclita republica, per essere stata
5117 IS 5, 13 | Lucchesi e i Fiorentini e includervi ancora lui potendo, dandogli
5118 DI 1, 23, 4 | ne venne per un'altra via incognita; e fu prima in Italia, e
5119 LI 5 | quelli nomi che ci sono incogniti ce li fa intendere il verbo,
5120 PR 25, 1 | E' non mi è incognito come molti hanno avuto et
5121 DI 1, 58, 1 | detti. Però non è più da incolpare la natura della moltitudine
5122 DI 3, 6, 12 | gli avessi impediti; ed incolpavano l'uno l'altro. Caddono in
5123 AS 3, 52 | incominciai: - Madonna il mio tacere~
5124 IS 2, 2 | abitazioni già nel modo detto incominciate, in tanto numero che in
5125 IS 3, 11 | massimamente senza nostra colpa incominciati, e sperando quelli, secondo
5126 DI 3, 18, 3 | avendo ciascuno de' campi incominciato ad avviare i suoi impedimenti;
5127 AG 6, 0, 7 | a casa, se non con tanti incommodi e ignominie, ch'egli era
5128 PR 11, 2 | mai disobbligare da queste incomodità. E la brevità della vita
5129 DI 1, 53, 2 | moltitudine inordinata ed incomposta a trovare Annibale; e non
5130 DI 3, 38, 1 | veterano quando con i nimici inconsueti debbe affrontarsi; quanto
5131 DI 1, 7, 1 | stato; e tentandole, sono, incontinente e sanza rispetto, oppressi.
5132 AG 6, 0, 15 | volendo i nimici ire ad incontrarla, acciò non vi andassero,
5133 DI 2, 18, 4 | combattere loro, ne andò a incontrarli con i suoi cavagli, presumendo
5134 IS 7, 8 | della nobilità che non lo incontrassero, e le strade donde ei passò
5135 IS 6, 16 | furono da sette galee del Re incontrate, e dua ne furono prese,
5136 DE de2, 117 | a Roma, per volersi incoronare,~
5137 IS 1, 20 | corona, e il Papa non volle incoronarlo, perché temeva la sua potenza
5138 IS 1, 13 | anni, fu da Stefano VIII incoronato. Erano Errico e Simeonda
5139 PR 21, 6 | inconveniente che non si incorra in uno altro; ma la prudenzia
5140 AG 1, 0, 14 | nimici della guerra, parte incorreggibili, come quegli che credono
5141 AG 7, 0, 13 | esercito, in minori pericoli incorrerà e più potrà sperare della
5142 DI 3, 16, 2 | inconveniente: anzi sempre v'incorreranno dentro; e sempre ne nascerà
5143 IS 3, 9 | scoperti, in manifesto pericolo incorrerebbono. Giudicava per tanto essere
5144 AG 3, 0, 14 | fuggire questo pericolo, voi incorrerete in uno maggiore; che voi
5145 IS 5, 14 | crescere che la diventasse incorrigibile; e se pure loro, o per timore
5146 DI 1, 55, 2 | mantenuto il vivere politico ed incorrotto, non sopportono che alcuno
5147 DI 1, 47, 1 | secundum deposita certamina in incorrupto iudicio esse». Ed esaminando
5148 DI 1, 17, 2 | di quella città: la quale incorruzione fu cagione che gl'infiniti
5149 DI 1, 33, 5 | quella republica sarebbe incorsa.~ ~
5150 DI 3, 29, 1 | quando vedevano assai essere incorsi in simile pregiudizio; ed
5151 DI 1, 58, 1 | principi; dove si vede tanta incostanzia e tanta variazione di vita,
5152 DI 1, 12, 1 | diventarono gli uomini increduli, ed atti a perturbare ogni
5153 PR 15, 2 | l'uno relligioso, l'altro incredulo, e simili. Et io so che
5154 CL 5, 2 | credo che tu creda che m'incresca di te e di me, che sono,
5155 DE edi, 1 | di quindici dì. So che c'increscerà di lei e di me, veggendo
5156 DI 0, ded, 1 | donato più. Bene vi può increscere della povertà dello ingegno
5157 DI 2, 19, 4 | virtù, «gula et luxuria incubuit, victumque ulciscitur orbem».
5158 PR 3, 6 | la malattia è diventata incurabile. Et interviene di questa
5159 IS 5, 8 | peccherebbe molto più a lasciarle incurate che a curarle. Quale adunque
5160 | inde
5161 PR 7, 3 | altri. E, la prima cosa, indebolì le parti Orsine e Colonnese
5162 IS 4, 30 | messer Rinaldo, quella parte indebolirebbe tanto che la non sarebbe
5163 IS 2, 2 | gli imperadori tedeschi indebolirono, tutte le terre di quella
5164 DI 2, 12, 3 | lasciando i presidii in tutte, indebolisca il suo esercito, e possinlo
5165 IS 8, 13 | dividendo le loro forze, indebolissero; e per ciò operorono, sendo
5166 IS 8, 16 | 16-~ ~Indebolito adunque quello esercito,
5167 IS 6, 2 | proposito: perché, se il Duca si indeboliva in modo che non potesse
5168 IS 3, 5 | difenda e onori, tanto che indefesi e inonorati rovinano. Da
5169 PR ded, 2 | bassi, conoscerà quanto io indegnamente sopporti una grande e continua
5170 DI 1, 55, 1 | con il mostrarne aperte indegnazioni. Questo esemplo, con molti
5171 DI 3, 37, 3 | l'altre debbe lasciare indifese. Perché ogni volta che si
5172 DI 3, 1, 1 | aliquid, quod quandoque indiget curatione». Questa riduzione
5173 IS 2, 15 | e il popolo fusse alcuna indignazione e sospetto, non di meno
5174 BE 2 | consiglando che si mandassi, s'indirizorno a questa opinione. Et non
5175 CA 2 | grandissimo esemplo. E mi è parso indirizzarla a voi, come a quegli che
5176 IS 5, 25 | volgere alla terra le genti e indirizzarsi verso la rocca di San Felice,
5177 CA 5 | che da messer Antonio era indirizzato. Il quale, disegnando di
5178 DI 0, ded, 1 | altri, questi mia Discorsi indirizzi: sì perché, faccendo questo,
5179 DI 3, 17, 1 | avevano tanto ingratamente ed indiscretamente offeso. E quando queste
5180 BE 8 | allegando quello certe indispositioni, fu forzato quel re a richiederne
5181 DI 1, 57, 1 | a frenarle: l'altre sue indisposizioni fiano facili, quando e'
5182 IS 6, 30 | della fede sua; ma sendo indisposto, quello che non poteva fare
5183 DI 2, 15, 1 | consulta è bene venire allo individuo di quello che si ha a diliberare,
5184 MA 4, 3 | questo inganno, e’ se lo indovina, ché gli è cattivo bene
5185 MA 1, 1 | Calfucci.~SIRO Io comincio a indovinarmi del male vostro.~CALLIMACO
5186 CL 2, 1 | mogliama se ne è accorta, ed indovinasi perch'io voglia dare questa
5187 MA 0, pro | nel recitarla, come io m’indovino.~Non è el componitor di
5188 MA 2, 2 | ordinare certe pozione, che indubitatamente fanno ingravidare?~CALLIMACO
5189 DI 2, 10, 2 | più che le altre cose che inducano gli uomini a simile necessità.
5190 CL 0, pro | gli spettatori ridere, non inducendo in questa sua commedia persone
5191 IS 6, 24 | non si adunassero insieme. Indugia assai la moltitudine tutta
5192 CL 3, 7 | fretta: non si potrebb'egli indugiare a domani?~NI. No, no, no!
5193 MA 5, 1 | giunto a tempo. Ben si sono indugiati alla sgocciolatura, e’ si
5194 DI 3, 35, 4 | Traditore, sì che tu hai indugiato a dirmelo ora che io non
5195 IS 6, 14 | assalire, e in quel tanto che l'indugiavano le genti del Conte ad essere
5196 IS 3, 26 | perché nelle azioni nostre lo indugio arreca tedio e la fretta
5197 IS 1, 9 | insieme, mescolate con le indulgenzie, erano terribili e venerandi;
5198 AG 2, 0, 15 | esercizi tripartiti: l'uno, per indurare il corpo e farlo atto a'
5199 AG 2, 0, 17 | far buoni eserciti avere indurati gli uomini, fattigli gagliardi,
5200 IS 2, 35 | alcuna parte queste parole lo indurato animo del Duca; e disse
5201 AG 1, 0, 5 | lavare nell'acqua fredda per indurgli a poter sopportare il male
5202 AG 2, 0, 3 | il corpo a' disagi e con indurirlo a potere durare fatica.
5203 IS 5, 13 | Pisa; e speravano potere indurlo a rinnovare la guerra ai
5204 DI 1, 15, 1 | animi de' soldati, e che a indurvela non era migliore mezzo che
5205 DI 1, 1, 4 | gli uomini, constretti a industriarsi, meno occupati dall'ozio,
5206 DI 3, 31, 1 | deboli perché invaniscono ed inebriano nella buona fortuna, attribuendo
5207 CA 47 | che, bevendo assai, non si inebriava, disse: - E' fa cotesto
5208 DI 3, 13, 3 | Mitridate, era al tutto inesperto della guerra; nondimanco
5209 IS 6, 31 | deliberazione al Duca nuova e inespettata, e per ciò ne prese dispiacere
5210 IS 8, 5 | natura, erano a tanta impresa inettissimi: perché, se mai in alcuna
5211 DI 3, 38, 1 | cuius ductu auspicioque ineunda pugna sit, utrum, qui audiendus
5212 DI 3, 22, 4 | inter se aequales certamina ineunt, comiter facilis vincere
5213 PR 19, 9 | ostinato, sono da' principi inevitabili, perché ciascuno che non
5214 DI 3, 6, 18 | la gli ammazza, o la gli infama. Perché, se la riesce, e'
5215 IS 2, 33 | piazze publicamente gli infamavano accusando la avarizia e
5216 DI 1, 10, 1 | suo. Sono pel contrario, infami e detestabili gli uomini
5217 IS 2, 4 | Ubriachi, Fifanti, Amidei, Infangati, Malespini, Scolari, Guidi,
5218 AG 1, 0, 22 | cose meglio, quando non vi infastidisca il ragionamento, conferendo
5219 CL 1, 1 | lo stare accompagnato t'infastidisce; e per questo io ho sempre
5220 AG 4, 0, 7 | veduta allungare la guerra, infastidiscono e, stracchi nella fatica
5221 AG 4, 0, 2 | queste nostre cerimonie vi infastidissimo.~
5222 DI 3, 49, 1 | intervenne a quelli soldati che infelicemente avevano combattuto a Canne;
5223 DI 1, 15, 1 | non abstinebant adeo ne infeliciter quidem defensae libertatis
5224 DI 2, 12 | temendo di essere assaltato, inferire o aspettare la guerra.~ ~
5225 IS 1, 9 | tiene la Italia disunita e inferma. Per tanto, nel descrivere
5226 IS 8, 31 | mediante la trista aria, aveva infermato quello esercito, e molti
5227 IS 1, 28 | Visconti, disegnava tenere inferme le parti contrarie di Toscana
5228 MA 4, 9 | qualche vecchio debole o infermiccio, e che questo giuoco si
5229 AS 4, 7 | Ma s'io dovessi per l'infernal porte~
5230 BE 5 | sapiendo a quanto la leggie infernale lo costringeva, pensò di
5231 IS 1, 16 | Saraceni e dagli Unni era infestata, e occuporono alcune terre
5232 AG 2, 0, 13 | nimico, a tenere tribolato e infestato l'esercito di quello e in
5233 IS 8, 28 | altri luoghi allo intorno infestava. Ma seguita la pace in Lombardia,
5234 DE de1, 541 | Onde l'animo mio tutto s'infiamma~
5235 DI 2, 26, 1 | perché le sono cose che infiammano ed accendano il nimico alla
5236 AG 3, 0, 26 | suono non solamente atto a infiammare l'esercito, ma atto a sentirsi
5237 CL 3, 6 | voi non possiate, tanta infiammata vi veggio contro la donna.~
5238 IS 7, 13 | mentre che gli uomini erano infiammati contro a di lui, conveniva
5239 IS 2, 36 | recuperazione della libertà infiammato. Onde che molti cittadini,
5240 PR 7, 7 | liberale, spegnere la milizia infidele, creare della nuova, mantenere
5241 DI 3, 21, 1 | e rapina ed ogni ragione infideltà, fare il medesimo effetto
5242 AS 4, 109 | entreresti in qualche loco infido,~
5243 MA 2, 6 | quattro ore ginocchioni ad infilzar paternostri, innanzi che
5244 DI 3, 22, 4 | familiarior dux fuit, inter infimos milites omnia haud gravate
5245 DE de1, 245 | esser suti un po' troppo infingardi~
5246 PR 13, 6 | savi, quod nihil sit tam infirmum aut instabile quam fama
5247 PR 26, 1 | piaghe già per lungo tempo infistolite. Vedesi come la prega Dio,
5248 CA 6 | suo essere. Di che sendo informato dai circunstanti, si accese
5249 CA fo, sod, 150| il mondo infranse con le sue rovine.~
5250 DE de1, 75 | pe' lor pesi che vi avéno infranti,~
5251 CL 5, 2 | di qualità che la m'ha infranto una costola. Quando io viddi
5252 DI 3, 15, 1 | chiaramente dire che con le infrascritte parole: «Tres Tribuni potestate
5253 DI 3, 36, 2 | ubi velint exauctorent; infrequentia deserant signa; neque conveniatur
5254 CL 4, 9 | acciò che Clizia non si infuriassi di nuovo; e, se cosa alcuna
5255 DI 1, 58, 1 | errori che fanno gli uomini infuriati e sciolti, come fece Alessandro
5256 DI 2, 27, 1 | che merita considerazione, ingannandocisi dentro gli uomini molto
5257 AG 6, 0, 15 | loro) ti è necessario o ingannargli in modo che ciascuno non
5258 LI 1 | verissimo) io non dubito mai di ingannarmi per difenderla e venire
5259 DI 3, 8, 2 | per poca pazienza o per ingannarsene, entrerebbero in impresa
5260 MA 3, 2 | pratico con essi potrebbe ingannarsi e non gli sapere condurre
5261 DI 3, 6, 8 | dipoi, quando pure ei ti ingannassi, vi è qualche rimedio a
5262 MA 0, pro | io vorrei~che voi fussi ingannate come lei.~ ~La favola Mandragola
5263 CA 60 | vecchi, rispose che e' se ne ingannavano, perché aveva morto uno
5264 DI 2, 10, 1 | inganni; ed ogni volta s'ingannerà, quando le misuri o dai
5265 DI 1, 47, 3 | volta, fia sì rado, che s'inganneranno più volte i pochi uomini
5266 DI 3, 34, 4 | può essere che i popoli s'ingannerebbono della fama, della opinione
5267 DI 1, 47, 2 | costretti venire a' particulari. Ingannonsi, oltra di questo, i popoli
5268 DE de1, 119 | Vitelli e altri assai, che v'ingannorno~
5269 IS pr | avevono a ragionare, se ne ingannorono, e mostrorono di cognoscere
5270 DI 2, 16, 1 | ricevuta dalla seconda, s'ingarbugliano insieme tutte, e rompano
5271 MA 0, pro | scusatelo con questo, che s’ingegna~con questi van pensieri~
5272 MA 1, 1 | giovando a ciascuno, ed ingegnandomi di non offendere persona:
5273 DI 3, 16, 2 | facili e non pericolosi, s'ingegnano di turbargli, movendo nuove
5274 DI 2, 1, 3 | lievemente, come sempre s'ingegnarono avere nelle provincie nuove
5275 DI 1, 51, 1 | cerco. E benché i Tribuni s'ingegnassero di cancellare questo grado,
5276 IS de | vita. Io mi sono pertanto ingegnato, Santissimo e Beatissimo
5277 AG 6, 0, 3 | maniscalchi, scarpellini, ingegneri, bombardieri, ancora che
5278 AG 3, 0, 14 | prudentissimamente, e io mi ingegnerò o di risolvervi il dubbio
5279 IS 1, 26 | ne venne a Pisa, dove s'ingegnò di tòrre la Toscana al re
5280 PR 8, 3 | brevissimo tempo, per essere ingegnoso, e della persona e dello
5281 DI 2, 21, 2 | mandarvelo, subito sariano ingelositi, e si sarebbero discostati
5282 DI 2, 13, 1 | solo con la forza aperta ed ingenuamente, ma sì bene solo con la
5283 IS 1, 15 | venire in Italia e, scalzo, inginocchiarsi al Papa e domandargli perdono:
5284 CA 54 | facile, poiché si andava allo ingiù e a chiusi occhi.~
5285 DI 3, 7, 1 | alcuna volta non è stato ingiurato alcuno: come intervenne
5286 DI 1, 46, 1 | cominciarono i giovani nobili a ingiuriarla; ed i Tribuni vi potevon
5287 IS 5, 11 | vostra offesa gli possa ad ingiuriarvi più accendere. Eglino per
5288 IS 6, 17 | favorisse, o con più rispetto lo ingiuriasse. Ridussesi adunque con lo
5289 IS 8, 10 | che per nostra cagione voi ingiuriate immeritamente i cittadini
5290 IS 2, 32 | parte udite; ma con modi ingiuriosi e parole villane furono
5291 IS 3, 10 | cittadini furono con parole ingiuriosissime minacciati, intra i quali
5292 IS 4, 14 | per lo adietro erano state ingiuste, ringraziare Iddio poi che
5293 IS 4, 14 | affermando quello essere ingiustissimo, per essersi posto ancora
5294 DE de1, 142 | volse il ciel, fra quest'ingordi~
5295 IS 4, 21 | saremmo sforzati il suo ingordo animo, ancora che non abbi
5296 DI 2, 6, 1 | maggiori, disegnavano d'ingrassare di quelle in modo il publico
5297 DI 3, 17, 1 | cittadini che lo avevano tanto ingratamente ed indiscretamente offeso.
5298 AG 7, 0, 11 | calare tutta quella parte ingraticolata la quale, abbassandosi,
5299 AS 3, 78 | più ingratitudin, né maggior fatica.~
5300 DI 1, 29, 1 | qualche scusa. E di queste ingratitudini, usate per tale cagione,
5301 MA 3, 11 | è un bene certo, che voi ingraviderete, acquisterete una anima
5302 CL 2, 3 | Calfucci, che era sterile, ingravidò?~SO. Gran miracolo, un frate
5303 PR 19, 11 | altra, perché, avendo nello ingresso del suo principato, differito
5304 CL 2, 2 | loro dispetto, e chi vuole ingrognare, ingrogni!~PI. Al nome di
5305 CL 2, 2 | e chi vuole ingrognare, ingrogni!~PI. Al nome di Dio, ditemi
5306 AG 3, 0, 8 | parte, porvene venti, o ingrossando o distendendo gli ordini
5307 DI 2, 29, 1 | animos fortuna, cum vim suam ingruentem refringi non vult». Né può
5308 IS 7, 31 | dubitavano che volessero inimicargli con i Viniziani, non per
5309 IS 6, 5 | giudicare se si era bene inimicarsi con il Papa e con il Re,
5310 DI 2, 22, 1 | ambiziose cagioni, sono inimicati, si va dietro a quello che
5311 PA 3 | con el popolo di haverlo inimicato: i1 che, se fa per loro,
5312 DI 1, 55, 2 | in quella provincia, sono inimicissimi; e se per caso alcuni pervengono
5313 DI 3, 40, 2 | neque amicos parat neque inimicos tollit». La quale via fu
5314 CA am, gui, 57 | maligna, iniqua, impetuosa e fera,~
5315 DI 3, 6, 15 | alli accidenti, perché sono inisperati, non si può se non con gli
5316 DI 1, 46, 1 | omnia mala exempla bonis initiis orta sunt». Cercono, come
5317 PR 19, 7 | mai morto da lui alcuno iniudicato; non di manco, sendo tenuto
5318 MA 4, 6 | sa che io non pensavo ad iniurare persona, stavomi nella mia
5319 DI 1, 29, 1 | cagione: «Proclivius est iniuriae, quam beneficio vicem exsolvere,
5320 IS 5, 8 | fu mai il fine nostro di iniuriarti, ma sì bene di guardare
5321 CA fo, sod, 4 | E come iniuriosa ed importuna,~
5322 CA fo, sod, 29 | gl'improbi innalza; e se mai ti promette~
5323 CL 1, 1 | che prima un pezzo dello innamoramento si era avveduta, scoperse
5324 CL 0, pro | egli ed il figliuolo se ne innamororno: nella concorrenzia del
5325 CL 1, 1 | figliuoli che me, subito se ne innamororono.~PAL. Innamorato te ne sarai
5326 IS 3, 20 | da il Capitano fu trovato innocente; tale che il giudice voleva
5327 IS 3, 23 | molte, ciascuno cognosca, innocentemente e sanza vostra colpa esservi
5328 IS 8, 11 | strascinare i sacerdoti, gli innocenti e i nocenti sanza alcuna
5329 BE 8 | compassione che merita la innocentia mia. Farai pertanto fare
5330 PR 8, 4 | ogni dì, e potere, non le innovando, assicurare li uomini e
5331 DI 1, 9, 2 | dove da' Romani non fu innovato alcun ordine dello antico,
5332 PR 6, 2 | parte, esaminare se questi innovatori stiano per loro medesimi,
5333 IS 3, 9 | secretamente una legge, la quale innovava gli ordini della giustizia
5334 DI 2, 10, 1 | ateniese, fu uno tesoro innumerabile, e domandando quel che gli
5335 PR 3, 4 | altri rimangono da uno canto inoffesi, e per questo doverrebbono
5336 IS 1, 19 | presenza loro si scusasse e inoltre mandasse subito dugento
5337 DI 2, 8 | partono da' luoghi patrii, ed inondano il paese altrui.~ ~
5338 DI 2, 8, 2 | di questi popoli abbiano inondato alcuno paese, è nato per
5339 DI 2, 5, 2 | peste o per fame o per una inondazione d'acque: e la più importante
5340 DI 2, 5, 2 | non altro. E che queste inondazioni, peste e fami venghino,
5341 DI 1, 2, 3 | non potevano sopportare la inonesta vita di quel principe. La
5342 DI 3, 17, 1 | popolo; e di lui fu parlato inonestamente per tutta quella città,
5343 LI 2 | considerato come alcuni, meno inonesti, vogliono che la sia toscana;
5344 LI 2 | sia toscana; alcuni altri, inonestissimi, la chiamono italiana; e
5345 DI 3, 17, 1 | perpetua, perché per mille inopinate vie si causa la sua rovina.~ ~
5346 DI 3, 29, 1 | esse, né mai punivano gli inosservanti, se non poi, quando vedevano
5347 DI 1, 31, 1 | perdute le giornate, egli era inpossibile che quello capitano intra
5348 BE 5 | in questa tumultuosa et inquieta vita, et havendo per le
5349 AG 6, 0, 15 | non avendo capi che gli inquietassono. Ma tra tutte le cose con
5350 BE 1 | et fatale sorte al tutto inrevocabile possegga questo regno, et
5351 DI 2, 21, 3 | avessero dimesticati e non insalvatichiti i suoi vicini, a questa
5352 DI 3, 6, 3 | roba, non sono al tutto insani) quando e' si veggono deboli,
5353 CA am, gui, 55 | O mente umana insaziabil, altera,~
5354 DI 2, 0, 3 | questo, gli appetiti umani insaziabili, perché, avendo, dalla natura,
5355 AG 2, 0, 17 | che per mantenergli e per insegnargli molti capitani eccellenti
5356 DI 2, 18, 2 | andare il cavallo; puossi insegnarli servare l'ordine, e, turbato
5357 LI 95 | quale, con lo esemplo suo, insegnassi com'egli avessino a dimenticare
5358 AG 2, 0, 27 | lasciare indietro quegli che insegnassono ubbidire al soldato; i quali
5359 PR 18, 2 | uomo. Questa parte è suta insegnata a' principi copertamente
5360 CA 32 | l'altro, che io te lo ho insegnato mantenere.~
5361 AG 2, 0, 15 | più snodate e più forti. Insegnavano ancora loro trarre con l'
5362 AG 6, 0, 15 | giornata o prima, il che t'insegneranno alcuni esempli antichi.
5363 AG 3, 0, 12 | io arò caro che voi me lo insegniate, perché infino a qui non
5364 IS 2, 38 | recuperare la sua libertà insegnò a' subietti suoi come potessero
5365 IS 6, 20 | solamente essere ferma, ma inseparabile; e per ciò alle antiche
5366 IS 1, 33 | cacciare Urbano di Roma e insignorirne l'Antipapa. Ma Lodovico,
5367 IS 6, 21 | prima che cambiassino volto, insignorirsene, risposono publicamente,
5368 IS 6, 37 | vittoria andasse a Napoli e si insignorissi del capo del Regno; ma non
5369 IS 6, 32 | Gostantinopoli e al tutto di Grecia insignoritosi. Il quale acquisto sbigottì
5370 DI 3, 6, 16 | vivere sicuri se non si insignorivano della fortezza, e non volendo
5371 PR 8, 4 | assicurarsi, e di poi non vi si insiste drento ma si convertiscono
5372 AG 7, 0, 39 | dalle bestemmie, dalle insolenze che ogni dì fanno? Quando
5373 DI 3, 31, 2 | animis; nec, si vincunt, insolescere solent».~
5374 | insomma
5375 IS 6, 23 | fussi per essere uno duca insopportabilissimo. Per tanto affermava che
5376 IS 2, 30 | venuta di Carlo in Toscana insospettirono, che Galeazzo Visconti e
5377 AG 6, 0, 15 | domesticamente, che Antioco, insospettito di lui, non prestò di poi
5378 CA 24 | del castello. In modo che, insperatamente, i cavagli de' Fiorentini,
5379 DI 3, 49, 1 | nacquono in Roma e strani ed insperati; come fu quello quando e'
5380 DI 1, 11, 1 | bastassero a tanto imperio, inspirarono nel petto del Senato romano
5381 PR 7, 1 | dua cose volubilissime et instabili; e non sanno e non possano
5382 DI 3, 6, 10 | uomini, quanto è in uno instante, sanza avere tempo, avere
5383 IS 6, 23 | fu necessitato chiedere instantemente aiuto a' Fiorentini, e publicamente
5384 AG 3, 0, 6 | dietro alle spalle chi la instaurasse, in modo che i danni che
5385 AG 3, 0, 6 | subito le file di dietro instauravano i difetti di quegli davanti;
5386 AG 1, 0, 52 | elezione che si facesse ad instaurazione d'una ordinanza vecchia.
5387 IS 2, 31 | spendio le cose rovinate instaurorono.~ ~
5388 IS 8, 23 | fanterie superiore, uscì instierato di Roma, e pose uno alloggiamento
5389 IS 3, 12 | al fare male gli avevano instigati. A che si aggiugneva uno
5390 IS 5, 14 | Costui fu tanto dal Duca instigato che rinunziò al soldo del
5391 IS 5, 1 | questo nelle città bene institute entrare. Il che fu da Catone,
5392 DI 3, 46, 1 | altra abbia certi modi ed instituti diversi, e procrei uomini
5393 LI 10 | ogni umanità e filosofico instituto, perseguitò con ogni specie
5394 DI 3, 13, 3 | molti buoni troverranno o instruiranno uno, tanto che diventi buono,
5395 AG 3, 0, 6 | principio, le falangi, e instruirono le loro legioni a similitudine
5396 MA 2, 2 | aut in matrice, aut in instrumentis seminariis, aut in virga,
5397 DI 2, 19, 4 | militari disciplinae Capua, instrumentum omnium voluptatum, delinitos
5398 CA am, gui, 96 | di buone leggi instrutta e ordinata;~
5399 AS 5, 81 | vedrà sempre mai gire all'insù;~
5400 PR 25, 1 | iudicare che non fussi da insudare molto nelle cose, ma lasciarsi
5401 DI 3, 34, 4 | pericoloso mettervi uomini insufficienti, e veggendosi la voga popolare
5402 DI 3, 34, 5 | parlò contro, mostrando la insufficienza sua; tanto che gli tolse
5403 IS 1, 32 | i Viniziani, per Tenedo insula, nacquero guerre importantissime,
5404 BE 5 | lo voleva arichire: che insumma sarebbe questo, che, come
5405 IS 3, 11 | vi concediamo, tanto più insuperbite, e più disoneste cose comandate.
5406 DI 1, 46, 1 | il Popolo o la Nobilità insuperbiva, quando l'altro si umiliava;
5407 MA 4, 10 | solo.~ ~TIMOTEO E’ sono intanati in casa, ed io me ne andrò
5408 AG 7, 0, 39 | si trovasse e lasciasse intatto come si legge che negli
5409 CA am, gui, 164| debbe il iudicio e l'intelletto sano~
5410 DI 1, 56, 1 | alcuno filosofo, pieno di intelligenze, le quali per naturali virtù
5411 IS 6, 12 | occupare Cremona per alcune intelligenzie avieno in quella città,
5412 DI 1, 13, 2 | pericoli della città, e la intempestiva domanda loro; tanto ch'ei
5413 IS 1, 28 | tale ammirazione manchi, intendendosene la cagione, io mi farò indietro
5414 DI 3, 6, 8 | uomini, per l'ordinario, poco intendenti delle azioni del mondo,
5415 AG 3, 0, 26 | sanza altro comandamento lo intenderanno. E, perché l'importanza
5416 IS 4, 22 | qualche carico, per il quale intenderebbono quanta offesa agli uomini
5417 CL 0, pro | e voi quella lingua non intenderesti. Prendete, pertanto, el
5418 IS 7, 26 | a loro non si aspettava intenderla; ma che sapevano bene che
5419 IS 5, 28 | e il Conte; i quali per intenderli meglio, mandorono Neri di
5420 DI 1, 8, 1 | desideroso il Senato, d'intenderlo, come la Plebe: a che Manlio
5421 AG 1, 0, 22 | tanto mi premia e stima per intendermi io della guerra, quanto
5422 IS 2, 27 | ardiva. Per tanto, per intenderne il vero sanza rispetto,
5423 IS 3, 19 | sospetto di fuora nasceva da intendersi come più compagnie di gente
5424 DI 2, 4, 1 | Latini chiamono Adriatico. Intendesi ancora, come le loro armi
5425 DI 1, 38, 4 | come i Fiorentini se ne intendessero poco, cominciò a tenere
5426 AG 2, 0, 4 | particolare, acciò che noi lo intendessimo meglio.~
5427 PR 3, 12 | dello stato; perché, se se n'intendessino, non lascerebbono venire
5428 DE de1, 76 | che di Carlo il ritorno intendesti,~
5429 AG 4, 0, 10 | combattere parlando loro. Intendete voi, per questo, che si
5430 LI 4 | diversità di lingua, noi ci intendiamo.~
5431 AG 6, 0, 15 | disegni dello avversario suo. Intendonsi ancora simili segreti da'
5432 IS 5, 32 | non lasciare cosa alcuna intentata, deliberò fare la giornata,
5433 CL 5, can | Canzona.~ ~Voi, che sì intente e quete,~anime belle, esemplo
5434 IS 6, 3 | per sospetto, era in modo intepidito, che quello restante della
5435 DI 1, 0, 2 | tempi non ci sono stati intercetti, quello che io, secondo
5436 DE de2, 150 | v'avien d'averla la via intercisa.~
5437 MA 0, pro | el viso,~ché gli è stato interciso~mostrar con altre imprese
5438 IS 8, 21 | sopportato la guerra, gli interdetti, e le altre incommodità
5439 IS 8, 11 | Fiorentini ricevessero lo interdetto e a quello ubbidissero,
5440 IS 8, 11 | suo modo saccheggiare, la interdiceva e con le pontificali maledizioni
5441 IS 2, 17 | di Firenze sdegnato, e la interdisse; di modo che la rimase in
5442 DI 3, 36, 2 | edictum, nec discernantur, interdiu nocte; aequo iniquo loco,
5443 CA in, fol, 157| lasciamo ir del popul l'interesse:~
5444 DI 3, 33, 1 | licet religiones. Quid enim interest, si pulli non pascentur,
5445 IS 1, 8 | sentendosi commuovere le interiori, e accorgendosi di quello
5446 AG 7, 0, 11 | secondo la consuetudine ed interlineate, come io dico di sopra,
5447 LI 16 | io risposi», noterò gl'interlocutori davanti.~
5448 DI 1, 21, 2 | nel tempo della pace non intermette gli ordini della guerra.~
5449 DI 3, 22, 1 | generazione di severità sanza intermettere a' suoi soldati o fatica
5450 DI 3, 2, 1 | questo, si vide, prima, nello interpetrare l'oracolo d'Apolline, quando
5451 IS 3, 19 | da tutti i convivanti, fu interpetrato che gli era ricordato conficcasse
5452 DI 1, 14 | 14. I Romani interpetravano gli auspizi secondo la necessità,
5453 IS 3, 19 | traesse in fondo: la quale interpetrazione fu, prima dalla sua rovina,
5454 IS 8, 19 | universale di Firenze, sottile interpetre di tutte le cose, ma in
5455 PR 21, 4 | Quod autem isti dicunt non interponendi vos bello, nihil magis alienum
5456 DI 2, 19, 3 | conciliatore, e con l'autorità sua, interponendosi come mezzano, spegne subito
5457 DI 1, 13, 2 | negligentia Deum venerat, nec interpretando sibi quisque jusjurandum
5458 DI 1, 56, 1 | sia da essere discorsa e interpretata da uomo che abbi notizia
5459 AG 5, 0, 3 | non bene intesi, o male interpretati, ha disordinato il loro
5460 AG 6, 0, 15 | cagione naturale, o e' l'interpretavano a loro proposito. Cesare,
5461 DI 2, 2, 2 | queste educazioni, e sì false interpretazioni, che nel mondo non si vede
5462 MA 4, 4 | nasca qualche cosa, che interrompa el mio disegno. Che se fussi,
5463 CL 5, 3 | con gente che non sapessi interrompere le disonestà di questi tuoi
5464 AG 1, 0, 13 | qualche domanda importuna, vi interrompereno.~
5465 AG 6, 0, 3 | gratissima; perché questo vostro interrompermi non mi toglie fantasia,
5466 AG 6, 0, 2 | ragionamenti vostri e, se noi v'interrompiamo con queste pratiche, abbiateci
5467 DI 3, 6, 14 | sanza esemplo. Può essere interrotta tale esecuzione da una falsa
5468 IS 2, 35 | con le grida le parole sue interrotte; in modo che, con il consenso
5469 IS 7, 23 | se non era dalla morte interrotto, che gli avesse tutti i
5470 IS 6, 5 | ingannato, credeva ora, intervenendoci il Duca, non potere dubitare
5471 AG 4, 0, 7 | ragionamento quelle cose che intervengono dopo la zuffa, massime sendo
5472 IS 5, 27 | implicarsi, fu allora contento intervenirvi; e promisse essere presto
5473 PR 3, 4 | errare, per timore che non intervenissi a loro come a quelli che
5474 CL 4, 9 | tante cose, quante sono intervenute oggi e dubito non ne intervenghino
5475 IS 8, 9 | Firenze; ma poi ch'eglino intesero la rovina della impresa,
5476 IS 4, 6 | da i Fiorentini soccorso. Intesesi questo disordine nel campo
5477 IS 1, 15 | barbare, fusse dalle guerre intestine lacerata. Errico adunque,
5478 MA 4, 6 | di Ligurio, che mi fece intignere el dito in uno errore, donde
5479 IS 5, 4 | qualche parte nel sangue s'intignesse, perché Antonio di Bernardo
5480 IS 7, 30 | Onde che uno dei suoi più intimi amici rimproverò a messer
5481 IS 1, 34 | compagnia di soldati italiani, intitolata in San Giorgio; la virtù
5482 IS 1, 20 | qualunche re di Napoli si intitula re di Ierusalem.~ ~
5483 IS 8, 29 | corpo loro in San Giorgio intitulorono. Distribuito così questo
5484 IS 8, 36 | afflitto, perché era da intollerabili doglie di stomaco oppresso;
5485 IS 6, 29 | Stefano per questo primo intoppo sbigottito, anzi con maggiore
5486 DI 3, 6, 3 | accusatore, sono nella esecuzione intorniati da tale difficultà, per
5487 DI 3, 31, 3 | venticinquemila soldati, intr'a piè ed a cavallo. Talmenteché,
5488 PR 21, 1 | Oltre a questo, per possere intraprendere maggiori imprese, servendosi
5489 PR 4, 3 | perché con facilità tu puoi intrarvi, guadagnandoti alcuno barone
5490 PR 3, 6 | e mandorono le colonie, intratennono e' men potenti sanza crescere
5491 PR 26, 3 | de' loro brocchieri, erano intrati, tra le picche loro sotto,
5492 DI 3, 22, 1 | familiare domestichezza, gl'intratteneva. Per che si vide, che, per
5493 MA 4, 6 | cella, dicevo el mio ufizio, intrattenevo e mia devoti: capitommi
5494 IS 8, 6 | giovinili ragionamenti lo intrattennero; né mancò Francesco, sotto
5495 MA 3, 4 | fastidii e l’utile; chi le intrattiene, ha l’utile ed e fastidii
5496 CL 4, 7 | infelicità mia! Quante cose mi si intraversano, per fare infelice questa
5497 IS 8, 5 | arme esperti e nel sangue intrisi lo animo mancare. Fatto
5498 PR 13, 3 | sue azioni. Questo duca intrò in Romagna con le armi ausiliarie,
5499 LI 88 | ci partimmo, e n'andavamo introcque; ~ ~
5500 DI 2, 19, 1 | corrotti secoli sono stati introdotti, fanno che gli uomini non
5501 AG 1, 0, 6 | città, fusse stato difficile introdurgli. Io non mi partirò mai,
5502 DI 1, 55, 2 | avesse cognizione, vi s'introdurrebbe uno vivere civile. Ma lo
5503 AG 1, 0, 29 | COSIMO Negli scelti così introdurrebbesi alcuna antica forma?~
5504 PR 6, 2 | nuovi ordini. Perché lo introduttore ha per nimici tutti quelli
5505 AG 7, 0, 39 | che io ho giudicato a tale introduzione necessario. So ancora che
5506 IS 5, 24 | quale tutta la cavalleria intromessono. Quelli che per i Viniziani
5507 IS 7, 1 | quali i Fiorentini sono di intromettersi necessitati, come dalla
5508 IS 5, 15 | ritornato in Firenze, si intromissono intra lui e il Conte per
5509 LI 27 | S'io m'intuassi come tu ti immii. ~ ~
5510 DI 3, 38, 1 | sono queste: «Tum etiam intueri, cuius ductu auspicioque
5511 PR 17, 4 | altro che da quella sua inumana crudeltà, la quale, insieme
5512 DI 3, 27, 2 | giudicii antichi, parte inumani, parte impossibili. Ed hanno
5513 PR 8, 2 | sua efferata crudelità e inumanità, con infinite scelleratezze,
5514 IS 1, 15 | che la Italia, mancate le inundazioni barbare, fusse dalle guerre
5515 IS 1, 9 | tutti i barbari che quella inundorono furono il più delle volte
5516 PR 20 | principibus fiunt utilia an inutilia sint. [Se le fortezze e
5517 DI 2, 17, 5 | uno esercito virtuoso è inutilissima.~ ~
5518 DI 2, 24, 1 | ne' tempi di guerra sono inutilissime, perché le sono assaltate
5519 DI 2, 4, 2 | quelle che sono disarmate è inutilissimo: come sono state ne' nostri
5520 DI 3, 33, 1 | fretus armis animisque, invade mediam aciem». Perché una
5521 DI 3, 31, 1 | gli uomini deboli perché invaniscono ed inebriano nella buona
5522 DI 3, 6, 12 | altra di queste due cose ti invasa, e portato da quella confusione
5523 DI 3, 6, 13 | E che gli uomini invasino e si confondino, non lo
5524 DI 2, 0, 3 | e buone, rieschino poi, invecchiando, insopportabili e cattive;
5525 DI 2, 0, 3 | mancando gli uomini, quando gl'invecchiano, di forze, e crescendo di
5526 DI 1, 60, 1 | avesse a aspettare che fosse invecchiato con lui quel vigore dell'
5527 IS 7, 20 | provisione avuta da' Viniziani invecchiò e morì. Fu costui tenuto
5528 DI 1, 47, 1 | altitudinem animi, ubi nunc in uno inveneris, quae tunc populi universi
5529 AG 7, 0, 39 | ti onora. E si vede ogni invento, ancora che debole, essere
5530 IS 2, 13 | delle quali egli era stato inventore. Giano, che desiderava che
5531 CL 1, 3 | a chi la merita più. Ed invero le tue condizioni sono altrimenti