Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
5532 DI 2, 18, 4 | alle sue fanterie, andò ad investire i Svizzeri. I quali non 5533 CA 31 | si risolverno andare a investirlo. Era il fiume d'Arno tanto 5534 IS 1, 24 | reali di Aragona fussero investiti del regno di Sicilia.~ ~ 5535 PR 19, 12 | eserciti insieme, che sieno inveterati con li governi e amministrazione 5536 DI 3, 30, 1 | accuse de' savi del mondo e d'invettive contro a loro: perché chiamava 5537 DI 1, 0, 1 | Ancora che, per la invida natura degli uomini, sia 5538 DI 3, 30, 1 | perché chiamava così questi invidi, e quegli che si opponevano 5539 DI 2, 0, 1 | e non ti dando cagione d'invidiarle. Ma al contrario interviene 5540 CL 1, 1 | una donna da bene mille invidie, mille gelosie, mille dispetti 5541 CA 58 | A uno invidioso che rideva, disse: - Ridi 5542 IS de | trovavo descriverle, o, come invido, tacerle. E se sotto a quelle 5543 MA 4, 1 | non ti prosternere, non ti invilire come una donna. — E così 5544 IS 6, 30 | nuovi travagli e assalti invilirgli. Era signore di Val di Bagno 5545 DI 3, 36, 2 | né difficultà veruna lo invilisce, né li fa mancare l'animo: 5546 DI 2, 32, 1 | sono menati, si confondono, inviliscono ed implicano per ogni minimo 5547 AS 4, 101 | la coperta del letto inviluppata,~ 5548 DI 3, 49, 1 | macedonica, dove erano già inviluppati molte migliaia di uomini 5549 CL 4, 4 | ne rimando costui tutto inviluppato. Guarda come ne va ristretto 5550 IS 5, 21 | egli, come gli pare essere invincibile con le armi, non vuole ancora 5551 IS 6, 15 | parte forniti di gente; e si inviò verso Volterra, e molte 5552 CA 50 | Sendo invitato a cena da Taddeo Bernardi 5553 DE sal, 1 | carmina haec nostra, quae tuo invitatu edimus, non contemnenda. 5554 PR 8, 3 | convito solennissimo, dove invitò Giovanni Fogliani e tutti 5555 AS 8, 74 | vedrai di cori invitti e generosi~ 5556 CA in, fol, 103| Da questo invitto e glorioso duce~ 5557 DE de1, 159 | vi tenne involti con la sua parola;~ 5558 LI 5 | lingua tedesca, che dice e tutta la Inghilterra, 5559 PR 7, 1 | in Grecia, nelle città di Ionia e di Ellesponto, dove furono 5560 AG 2, 0, 17 | esercitavano in quegli. E Iòsafo nella sua Istoria dice che 5561 | ipsa 5562 | ipsi 5563 CA fo, sod, 176| come una aquila irata si trasporta,~ 5564 DI 3, 10, 3 | gli fusse bastato l'animo irlo a trovare ne' luoghi forti, 5565 PR 19, 1 | effeminato, pusillanime, irresoluto: da che uno principe si 5566 PR 19, 1 | che la sua sentenzia sia irrevocabile; e si mantenga in tale opinione, 5567 DI 2, 30, 2 | necessità, di danni e rovine irrimediabili. E sarebbe lungo raccontare 5568 DI 1, 8, 2 | grandi: perché le calunnie irritano, e non castigano i cittadini; 5569 DI 2, 14, 1 | guerra, disiderando non gli irritare: il che non solamente non 5570 DI 2, 26, 1 | a dire loro ingiuria, gl'irritarono molto più con le parole 5571 DI 2, 26, 1 | del nimico. Da che Gabade irritato, mutò consiglio; e ritornato 5572 DI 2, 15, 2 | non li aiutando, ei non irritavano i Romani; aiutandogli, essendo 5573 PR 18, 3 | promesse sono state fatte irrite e vane per la infedelità 5574 DI 2, 14, 1 | che non solamente non gli irritò ma gli fece diventare più 5575 DI 1, 52, 2 | Ottaviano, e mandarlo con Irzio e Pansa consoli contro a 5576 DI 2, 23, 1 | Iam Latio is status erat rerum, ut neque 5577 DI 3, 14, 3 | numero di elefanti, per isbigottirlo, e per mostrargli che ancora 5578 CA 23 | moltitudine di quegli, non isbigottissino. Era signore del castello 5579 DE de1, 392 | li bisognò, per ischifar el rischio,~ 5580 DI 2, 16, 1 | perdere, ed ha ad avere per iscontro una virtù che sia atta tre 5581 DI 3, 14, 1 | quella città, e, sanza essere iscoperti, se ne venivano per pigliare 5582 CA 23 | avessero vantaggio, sì per non iscoprire e' nimici prima che in su 5583 DI 2, 18, 2 | e per fare scoperte, per iscorrere e predare i paesi, per seguitare 5584 DI 1, 9, 4 | di Tito Tazio, meritare iscusa e non biasimo.~ ~ 5585 DE de1, 269 | ne' terren vostri, sol per isforzare~ 5586 DI 1, 1, 3 | republica o da uno principe per isgravare le loro terre d'abitatori, 5587 DI 2, 14, 1 | scoperta la guerra, e per ismembrarlo dagli altri confederati 5588 DI 1, 1, 2 | popoli ridotti in certe isolette che erano nella punta del 5589 DE de1, 416 | la parte ispana, fe' del sangue avverso~ 5590 DE de1, 410 | contro gl'Ispani voltorno le punte,~ 5591 CA in, fol, 85 | Poco di poi, nello Ispanico sòlo,~ 5592 DE de1, 490 | E parendo a l'Ispano aver in questo~ 5593 DE de2, 90 | isparse prima il suo primo veleno.~ 5594 DI 3, 43, 1 | Firenze privo degli altri ispedienti, pensò di condurre lo imperadore 5595 DI 2, 6, 1 | Veienti, tutte si vedranno ispedite, quale in sei, quale in 5596 DI 2, 32, 1 | fosse più felice in queste ispedizioni fraudolente e notturne, 5597 AS 4, 102 | quel che 'n virtù sua non ispera.~ 5598 DI 3, 37, 2 | prima fatto, con piccole isperienze, di tôrre ai tuoi soldati 5599 DI 3, 6, 13 | si debba eleggere uomini isperimentati in tali maneggi, ed a nessuno 5600 DI 1, 1, 3 | vogliono sicuramente e sanza ispesa mantenersi; delle quali 5601 | ista 5602 AG 7, 0, 11 | di quella polvere che in istante si accende, non solamente 5603 DI 2, 14, 1 | scoperta concesso quella, non istarà saldo, ma ti vorrà tôrre 5604 DI 3, 6, 16 | loro i suoi figliuoli per istatichi. Costoro, sotto questa fede, 5605 IS 1, 38 | ultimo, rimase la Reina in istato; la quale diventò poi nimica 5606 DI 2, 29, 1 | circundando con fossa e con isteccato, non usando alcuno rimedio 5607 DI 1, 17, 1 | si fosse cominciata ad istendere per le membra, come le membra 5608 DE de2, 81 | dove Ferrando non istette piue;~ 5609 | isti 5610 IS 6, 38 | di forze, si ridusse in Istia, donde poi se ne tornò in 5611 MA 0, pro | mondo ove el sì sona,~non istima persona~ancor che facci 5612 AG 2, 0, 23 | si straccurano e non si istimano queste cose; e però gli 5613 AG 2, 0, 13 | quegli popoli, o regni, che istimeranno più la cavalleria che la 5614 AS 1, 16 | Morsi o mazzate io non istimo tanto~ 5615 CA am, gui, 79 | A questo, istinto natural ci mena~ 5616 CA fo, sod, 128| istoriato si vede e dipinto~ 5617 AG 2, 0, 17 | uno modo e nell'altro, e istruirlo in modo che possa camminare 5618 AG 2, 0, 17 | a governare. E quando lo istruisse da combattere contro al 5619 AG 2, 0, 17 | aggiugnerei lo scoppietto, istrumento nuovo, come voi sapete, 5620 PR 26 | Exhortatio ad capessendam Italiam in libertatemque a barbaris 5621 DE de1, 91 | Così gl'Italian lasciorno andagli;~ 5622 PR 26, 4 | Ché l'antico valore~Nell'italici cor non è ancor morto.~ 5623 DE sal, 1 | transacti decennii labores Italicos, nostrum quindecim dierum 5624 DI 2, 23, 1 | in vestra manu posuerint. Itaque pacem vobis, quod ad Latinos 5625 BE 3 | piccolo partito di Spagna et itone in Soria et havere in Aleppe 5626 IS 2, 13 | al palagio del Capitano itosene, quello prese e saccheggiò. 5627 PR 7, 7 | malattia sua. Chi, adunque, iudica necessario nel suo principato 5628 PR 22, 2 | principe di Siena che non iudicasse Pandolfo essere valentissimo 5629 CA fo, sod, 5 | secondo iudicata è qui da noi,~ 5630 PR 19, 8 | allo imperio. E, perché iudicava periculoso scoprirsi inimico 5631 PR 19, 5 | grandi; e però constituì uno iudice terzo, che fussi quello 5632 DI 1, 0, 2 | antique e moderne cose, iudicherò essere necessario per maggiore 5633 PR 12, 4 | raffreddo nella guerra, iudicorono con lui non potere più vincere, 5634 DE de1, 369 | sotto l'antico iugo ricondusse.~ 5635 DI 2, 8, 1 | Sallustio nel fine dell'Iugurtino, quando dice che, vinto 5636 DI 3, 2, 1 | quanto merita d'esser tenuto Iunio Bruto nella sua simulazione 5637 DI 2, 21, 2 | jam non solum arma, sed iura romana pollebant». Vedesi, 5638 DI 3, 36, 2 | nocte; aequo iniquo loco, iussu iniussu imperatoris pugnent; 5639 PR 26, 4 | che si pigliano le imprese iuste; acciò che, sotto la sua 5640 DE de1, 354 | per iustificar sé col re Luigi.~ 5641 PR 17, 3 | alcuno, farlo quando vi sia iustificazione conveniente e causa manifesta; 5642 IS 5, 28 | queste cose, messer Orsatto Iustiniani e messer Giovanni Pisani. 5643 BE 1 | severi et poco amatori della iustitia. Et perché l'uno peccato 5644 | IX 5645 DI 2, 8, 2 | Maurusii, qui fugimus a facie Jesu latronis filii Navae». Dove 5646 DI 1, 13, 2 | interpretando sibi quisque jusjurandum et leges aptas faciebat». 5647 DI 1, 40, 3 | condennavano. «Quibus donis juventus corrumpebatur et malebat 5648 DE sal, 1 | non desis, sicut illi ac labanti patriae tuae non defuisti, 5649 AS 4, 75 | come una serpe, infra le labbra e quegli:~ 5650 MA 3, 2 | un occhio; morderommi el labbro... Deh no! Facciàno altrimenti. 5651 DE sal, 1 | efflagitas, transacti decennii labores Italicos, nostrum quindecim 5652 DE de1, 533 | va tendendo a' vicin laccioli e rete,~ 5653 CL 3, 1 | non lo vegga, e tendermi lacciuoli per guastare queste nozze. 5654 AG 6, 0, 15 | la zuffa. Così fecero i Lacedemoni contro a' Messeni, così 5655 DI 1, 21, 3 | mostrarono che non solamente in Lacedemonia nascevano gli uomini da 5656 AG 4, 0, 5 | il consiglio di Santippo lacedemonio, vittoriosi, il quale gli 5657 PR 26, 1 | ordine; battuta, spogliata, lacera, corsa, et avessi sopportato 5658 IS 1, 15 | fusse dalle guerre intestine lacerata. Errico adunque, sendo scomunicato, 5659 IS 4, 28 | cattivi ugualmente erano lacerati; niuno magistrato faceva 5660 IS 2, 37 | le mani e con i denti gli laceravano. E perché tutti i sensi 5661 CA in, fol, 54 | il suo benefattor laceri e morda.~ 5662 IS 4, 25 | Rinaldo. Ma più che alcuno era lacero messer Giovanni Guicciardini, 5663 MA 3, 8 | LIGURIO Maschio.~NICIA Io lacrimo per la tenerezza.~TIMOTEO 5664 IS 2, 20 | grande, e da ogni parte ebbe lacrimoso fine, perché messer Niccola 5665 AG 1, 0, 14 | che dice: «La guerra fa i ladri, e la pace gl'impicca?». 5666 LI 10 | cittadini fiorentini intra i ladroni, e quel suo Cacciaguida 5667 IS 7, 34 | arà il fine suo mesto e lagrimoso, arà il principio sanguinoso 5668 AS 5, 61 | Ma di Lamagna nel presente giorno~ 5669 AS 4, 5 | né mi vo' lamentar di sì ria sorte,~ 5670 IS 6, 34 | de' templi; sentivansi i lamenti di quelli che vedevano le 5671 MA 5, 1 | in chiesa ed accesi una lampana che era spenta, mutai un 5672 DE de1, 118 | Venne alfin Lanciaimpugno e quel di Lilla,~ 5673 AG 2, 0, 1 | aste; anzi sempre dice che, lanciati i pili, ei mettevano mano 5674 AG 2, 0, 1 | nello appiccare la zuffa lo lanciavano al nimico. Questa era la 5675 IS 8, 36 | Montepulciano, messer Cristofano Landini e messer Demetrio greco 5676 AS 6, 43 | Un landrone era proprio come il loro,~ 5677 DI 1, 55, 2 | cibi, vestire di quelle lane, che il paese; d'onde 5678 CA 29 | contro di lui da Benedetto Lanfranchi, uno de' primi di Pisa. 5679 CA am, gui, 150| e d'altre membra laniate e mozze.~ 5680 AS 6, 38 | ond'ella prese una lanterna in mano,~ 5681 MA 5, 2 | ad intendere lucciole per lanterne.~LIGURIO Con quanta prudenzia 5682 IS 4, 25 | sul Serchio, e con lui era Lanzilao, figliuolo del Signore. 5683 AG 2, 0, 15 | difendere; la quale era larghissima, perché ha le marine lontane 5684 DI 3, 35, 1 | e arrivando in uno paese larghissimo, dove sono assai diserti 5685 IS 7, 11 | trattata; onde che Lorenzo di Larione, suo affine, mosso a pietà 5686 PR 18, 3 | inganna troverrà sempre chi si lascerà ingannare.~ 5687 CL 3, 2 | mossa dalla conscienzia, lascerebbe ire l'acqua alla china, 5688 DI 2, 29, 3 | qualunque satisfare, gli lascereno indietro. Affermo, bene, 5689 MA 3, 4 | TIMOTEO Séguita pure, e lasciagli dire ciò che vuole.~LIGURIO 5690 CL 4, 4 | ha faccenda alcuna.~SO. Lasciala stare, io non le voglio 5691 MA 5, 2 | LIGURIO Voi dite bene. Lasciallo ire qui. Diangli dua volte, 5692 CL 3, 3 | accaduta non è uscito.~SO. Lascialo fare, al nome d'Iddio! Una 5693 CA 59 | vuoi tu che io ti dia, e làsciamiti dare una ceffata? - rispose 5694 MA 0, pro | miglior mantel che lui.~ ~Ma lasciàn pur dir male a chiunque 5695 PR 5, 2 | Spartani, faccendola libera e lasciandoli le sua legge; e non successe 5696 AG 3, 0, 20 | che sarebbe disordine, o lasciandovegli, passare il termine di quelle 5697 AG 2, 0, 29 | ribellate, non si disfanno; lasciansi gli uomini ne' beni loro, 5698 PR 8, 1 | attribuire, non mi pare da lasciarli indrieto, ancora che dell' 5699 AG 6, 0, 2 | infino a qui; così sono per lasciarmi per lo avvenire. Pertanto, 5700 DI 2, 14, 1 | lasciare nel modo detto, lasciarsela tôrre con le forze, che 5701 CL 3, 5 | NI. Tu hai penato tanto a lasciarti rivedere! Dove se' tu stato 5702 MA 2, 1 | se la piglia e’ non è per lasciarvi infino che non ne veda el 5703 DI 1, 33, 2 | vita del vivere libero; e lasciasi trascorrere questo errore 5704 IS 4, 14 | fatica per la republica, lasciassilla da parte e non se ne travagliassino, 5705 AG 1, 0, 14 | in mezzo a' suoi nimici lasciatala disarmata, solo per sfogare 5706 MA 3, 11 | persuadete voi?~SOSTRATA Làsciati persuadere, figliuola mìa. 5707 AG 6, 0, 15 | paese suo e, in pruova, lasciatogli pigliare di molte terre, 5708 DI 3, 15, 1 | potestà consolare de' quali lasciatone uno alla guardia di Roma, 5709 IS 2, 31 | cacciorono Francesco Castracani, lasciatovi dallo Imperadore, e pensando 5710 AG 7, 0, 39 | avere alcuna notizia; ma lascieronne parlare a' Genovesi e a' 5711 PR 7, 6 | a trarre fuora la spada. Lasciollo con lo stato di Romagna 5712 DE de1, 91 | Così gl'Italian lasciorno andagli;~ 5713 IS 3, 5 | giovani sono oziosi, i vecchi lascivi, e ogni sesso e ogni età 5714 DI 1, 2, 3 | altri di sontuosità e di lascivia e d'ogni altra qualità di 5715 DE de1, 73 | Ma sendo de' Francesi lassi alquanti~ 5716 PR 17, 1 | talia cogunt~Moliri, et late fines custode tueri.~ ~ 5717 DI 2, 23, 1 | Itaque pacem vobis, quod ad Latinos attinet, parare in perpetuum, 5718 DI 2, 23, 1 | Iam Latio is status erat rerum, ut 5719 DI 2, 1, 1 | e trovato dal suo primo latore delle leggi gli fece mantenere 5720 DI 2, 8, 2 | qui fugimus a facie Jesu latronis filii Navae». Dove apparisce 5721 MA 1, 2 | Tu hai la bocca piena di latte. E’ ti pare a te una favola 5722 CL 4, 2 | e fatti, perché gli è un lattovare, che farebbe, quanto a quella 5723 PR 15, 2 | ciascuno confesserà che sarebbe laudabilissima cosa uno principe trovarsi 5724 DI 3, 2, 1 | ed assai si fa il matto, laudando, parlando, veggendo, faccendo 5725 PR 15 | et praesertim principes laudantur aut vituperantur. [Di quelle 5726 DI 2, 0, 1 | ed è forzato sommamente laudarli ed amarli. Oltra di questo, 5727 DI 3, 22, 4 | ed in tanto procede in laudarlo, che, dopo tale vittoria, 5728 DI 1, 44, 1 | gli volevono ardere vivi. Laudarono Valerio ed Orazio le prime 5729 DI 3, 20, 1 | uomini grandi, e quanto sia laudata dagli scrittori; e da quegli 5730 DI 1, 10, 1 | gli uomini laudati sono i laudatissimi quelli che sono stati capi 5731 DI 3, 38, 1 | tres consulatus, summamque laudem peperi». Le quali parole, 5732 DI 1, 28, 1 | biasimerà in questo Atene, né lauderà Roma; ma ne accuserà solo 5733 PR ded | MACLAVELLUS AD MAGNIFICUM LAURENTIUM MEDICEM.~ ~ [Nicolò Machiavelli 5734 DI 3, 6, 9 | letto. Ed essendo ito a lavarsi, un fanciullo favorito da 5735 CL 1, 3 | barbaccia... Va' al barbieri, làvati el viso, sétolati cotesti 5736 CA 4 | ricolse e, portatolo a casa e lavatolo e rinvoltolo in panni bianchi 5737 CA 15 | occupò Massa, Carrara e Lavenza, e in brevissimo tempo occupò 5738 DI 2, 15, 2 | Latini: poiché, essendo i Lavinii ricerchi da loro d'aiuto 5739 IS 1, 19 | chiarezza delle acque, vi si lavò dentro, per il quale disordine 5740 BE 5 | casa Gianmatteo del Brica, lavoratore di Giovanni del Bene, et 5741 DI 3, 25, 1 | piccola villa, la quale lavorava di sua mano. La quale cosa 5742 AS 6, 45 | porte pur fatte di pover lavoro.~ 5743 CA 64 | gli pareva strano che fra' Lazzero ne avessi a ire in paradiso 5744 AS 4, 111 | come Leandro infra Seto e Abido;~ 5745 AS 2, 132 | e chi ti guarda e chi ti lecca i piedi.~ 5746 IS 2, 34 | ogni catena pesa e ogni legame lo strigne: ancora che trovare 5747 CA 42 | voglia sciòrre una cosa che, legata, mi dia tanta briga?~ 5748 IS 2, 36 | consueta, che gli fussono legate le mani e serrata la bocca 5749 DI 3, 20, 1 | spogliare quel maestro, e legatogli le mani di dietro, e dato 5750 DE sal, 1 | Lege, Alamanne, postquam id efflagitas, 5751 DI 1, 13, 2 | sibi quisque jusjurandum et leges aptas faciebat». Per la 5752 DI 1, 0, 2 | storie, per non trarne, leggendole, quel sensogustare di 5753 IS 7, 30 | fare il medesimo per ogni leggera cagione non dubiterebbono. 5754 DE de1, 280 | Né fu caso a passarlo di leggero,~ 5755 DI 3, 40, 1 | di procedere. Di che per leggersi assai esempli, non ne replicherò 5756 DI 1, 10, 2 | ne diventono principi, se leggessono le istorie, e delle memorie 5757 CA 5 | età superava. E se pure ei leggeva alcuna volta, altre lezioni 5758 DI 2, 30, 2 | Legghinsi tutte le istorie romane, 5759 MA 0, can | festa e in gioia~giovin leggiadri e liete Ninfe stiamo.~Or 5760 AS 7, 61 | Vidi un pavon col suo leggiadro ammanto~ 5761 LI 67 | con il riscontro; e però leggiamo questa tua opera e il Morgante. 5762 PR 5 | antequam occuparentur suis legibus vivebant. [In che modo si 5763 DI 1, 6, 3 | queste cose, si vede come a' legislatori di Roma era necessario fare 5764 PR 18, 3 | principe mancorono cagioni legittime di colorare la inosservanzia. 5765 DI 1, 50, 1 | propria mancavano de' suoi legittimi giudici, né si poteva ottenere 5766 IS 6, 28 | Ferrando, figliuolo non legittimo di Alfonso, con dodici mila 5767 AG 6, 0, 15 | avendo fatto pagare quelle legne ch'egli aveva adoperato 5768 AG 1, 0, 5 | ancora veduto uno nutrirsi di legumi e spregiare l'oro, come 5769 IS 4, 16 | misericordioso; e non solamente dava lemosine a chi le domandava, ma molte 5770 CA in, fol, 11 | conosco non aver cotanta lena~ 5771 DI 3, 6, 14 | a lungo con Gneo Popilio Lenate, uno de' congiurati; e vedendo 5772 PR ded, 1 | magnifiche, o di qualunque altro lenocinio o ornamento estrinseco con 5773 DI 3, 41, 1 | esercito disperato; Lucio Lentolo, legato romano, disse che 5774 DI 3, 6, 17 | eserciti, non si sarebbe preso Lentulo e quelli altri, se non si 5775 IS 6, 13 | fermò con le genti in su la Lenza, e a Milano mandò a offerirsi. 5776 AG 7, 0, 1 | erto, come Monaco e Santo Leo; perché quelle poste sopra 5777 AS 8, 70 | Un toro, un fer leone, un leofante~ 5778 AS 6, 78 | maggior bestie assai che leofanti.~ 5779 AS 6, 52 | destra, al primo uscio i leoni,~ 5780 DI 3, 6, 14 | rimase, lo vendicò. Chione e Leonide eraclensi e discepoli di 5781 AS 6, 77 | ci son cervi, pantere e leopardi,~ 5782 MA 3, 2 | ella sta in orecchi come la lepre; e, come se le dice nulla, 5783 AG 6, 0, 15 | combattendo contra agli Illirici e Leptene siracusano contra a' Cartaginesi; 5784 DI 2, 18, 4 | Svizzeri, sanza patire alcuna lesione ed entrati tra quegli poterono 5785 IS 8, 21 | altri che per i meriti loro. Lessesi poi la formula dello accordo 5786 MA 5, 1 | cose: io dissi mattutino, lessi una vita de’ Santi Padri, 5787 IS 2, 35 | palagio de' Signori; dove si lessono al popolo le convenzioni 5788 BE 5 | cacciatolo in uno monte di letame, quale haveva davanti a 5789 MA 4, can | accompagnate;~In voi s’adunan tante~letizie, onde voi siete~sole cagion 5790 IS 2, 36 | E perché ciascuno aveva letta la listra, trovavano l'uno 5791 DI 3, 6, 9 | la quale gliene tolse, e, lettala, e veduto il contenuto di 5792 AG 7, 0, 11 | Magno, volendo espugnare Leucadia, espugnò tutti i castegli 5793 AG 4, 0, 11 | combattere per necessità, levando loro via ogni speranza di 5794 AG 5, 0, 11 | occorre qualche volta che, levandoti dinanzi al nimico per giudicarti 5795 IS 8, 15 | cacciarne lo avversario e levarla dalla ubbidienza del Papa. 5796 AG 4, 0, 9 | suo, per essere a tempo a levarsegli dinanzi quando lo andasse 5797 IS 2, 28 | e la cagione de' tumulti levassino i quali alla creazione di 5798 AG 3, 0, 12 | fronte de' nimici, perché levassono alta la polvere e gli impedissono 5799 DE de1, 227 | levasti 'l campo, per fuggir l'affanno~ 5800 IS de | vedrà come la Sua patria, levatasi per divisione dalla ubidienzia 5801 MA 4, 2 | LIGURIO Perché? Ché non lo di? Lèvati le man’ dal viso.~CALLIMACO 5802 IS 5, 23 | il suo signore, perché, levatoselo in spalla, vestito come 5803 IS 6, 18 | a quello usate perdono. Levollo il Conte; e presolo per 5804 AG 1, 0, 54 | necessario pagargli quando si levono per menargli alla guerra. 5805 CA 5 | leggeva alcuna volta, altre lezioni non gli piacevano che quelle 5806 MA 4, 8 | travestito.~ ~NICIA Quanti lezzi ha fatti questa mia pazza! 5807 PR 16, 3 | cose, che sono stati tenuti liberalissimi; ti respondo: o el principe 5808 IS 7, 10 | ciascuno delle sue sustanze fu liberalissimo, in modo che quello di che 5809 PR 16 | Cap. 16. De liberalitate et parsimonia. [Della liberalità 5810 IS 5, 13 | trovando modo ad accordarli che liberalmente l'uno cedesse all'altro, 5811 AG 2, 0, 29 | perché con facilità si liberano. Le città, ancora ch'elle 5812 DI 3, 8, 1 | che con la morte sua e' si liberarono. E Tito Livio dice: «Hunc 5813 DE de1, 341 | per liberarvi, e da sì crudo assalto,~ 5814 BE 2 | inganno o astuzia se ne liberassi.~ 5815 IS 2, 30 | uno e timore dell'altro si liberassino. I quali, rimasi liberi, 5816 IS 3, 5 | non la gloria dello avere liberata la città, ma la sodisfazione 5817 DI 1, 2, 3 | ubbidiva loro come a suoi liberatori. E quelli, avendo in odio 5818 AS 8, 20 | che ti libererà da tanto male,~ 5819 DI 3, 44, 1 | servientibus gravior, quam liberis bellum esset». E così, parte 5820 PR 10, 2 | Le città di Alamagna sono liberissime, hanno poco contado, et 5821 AG 5, 0, 17 | alcuno impedimento passò e liberossi dalle mani del nimico. Lucio 5822 DI 1, 7 | le accuse a mantenerla in libertade.~ ~ 5823 DI 1, 40, 3 | licentiam suam, quam omnium libertatem». Nacque in questo tempo, 5824 PR 26 | ad capessendam Italiam in libertatemque a barbaris vindicandam. [ 5825 DI 1, 10, 4 | servi contro al signore, i liberti contro al padrone; e quelli 5826 DI 3, 6, 5 | ordinò che Milichio, suo liberto, facessi arrotare un suo 5827 DI 2, 12, 2 | mostra che Anteo, re di Libia, assaltato da Ercole Egizio, 5828 DI 2, 28, 2 | solamente per forza sfogò la sua libidine, ma ancora, per maggiore 5829 IS 7, 33 | affrettorono. Era Galeazzo libidinoso e crudele, delle quali due 5830 DI 3, 36, 2 | errent; immemores sacramenti, licentia sola se ubi velint exauctorent; 5831 DI 1, 40, 3 | corrumpebatur et malebat licentiam suam, quam omnium libertatem». 5832 IS 8, 19 | 6 di marzo, nel 1479, lo licenziò; e prima con ogni generazione 5833 MA 4, 7 | suo? È egli el famiglio? ~LICURI0 No: gli è lui. Ah, ah, ah, 5834 DE de1, 97 | ritornando e' Franzesi al lor lido,~ 5835 DI 2, 1, 3 | disputata. Dirò solo questo lievemente, come sempre s'ingegnarono 5836 BE 5 | Roderigo, quando se gli lievò drieto il romore, dilungato 5837 DI 2, 1, 1 | combatterono con altri che con Liguri, e con quel rimanente de' 5838 AG 5, 0, 17 | consolo romano, era in Liguria con gli eserciti, ed era 5839 DE de1, 118 | Lanciaimpugno e quel di Lilla,~ 5840 DI 1, 39, 2 | la potenza de' Consoli, e limitarla. Il che alterò assai la 5841 DI 1, 34, 2 | dittatura, e le autorità limitate che egli aveva, ed il popolo 5842 AS 5, 93 | com'una donna dispensar il lino.~ 5843 IS 7, 17 | sommo magistrato Ruberto Lioni; il quale, subito che ebbe 5844 AS 1, 6 | e con la lira accompagni i miei versi;~ 5845 MA 2, 3 | ducati?~NICIA Non cento lire, non cento grossi, o va’! 5846 CL 2, 5 | poltrone, profumato nel litame! Part'egli avere carni da 5847 IS 1, 16 | Sicilia e ogni scorrevono i liti di Italia; per la qual cosa 5848 DE de2, 153 | movendovi ogni mille litigi;~ 5849 IS 8, 2 | beni; e venuta la cosa in litigio, fu fatta una legge per 5850 AS 8, 120 | ogni cielo e per qualunque lito.~ 5851 IS 7, 6 | greca e in quelli tempi litteratissimo, acciò che da quello la 5852 DI 2, 33, 1 | considerare, leggendo questa liviana istoria, volendone fare 5853 PA 1 | bene dare reputationelloro proprii: prima, perché a 5854 DI 3, 39, 2 | aliquid superest, quibus locis hostes praesidia ponant, 5855 PR 17, 4 | della romana milizia. E' Locrensi, sendo stati da uno legato 5856 IS 6, 25 | sempre amatori della pace, lodavano assai lo accordo fatto infra 5857 AG 1, 0, 1 | non appariscono, delle sue lodevoli qualità. Vero è che non 5858 MA 4, 8 | io la laudo; ma io non la lodo già che, innanzi che la 5859 AG 1, 0, 2 | ombra d'altissimi arbori, lodò Fabrizio il luogo come dilettevole; 5860 DI 3, 40, 1 | degli uomini grandi; i quali lodono Annibale e gli altri che 5861 IS 5, 31 | loro. Onde che i commissari lodorono la fede di quelli, e commissono 5862 IS 6, 4 | Viniziani Peschiera, Asola e Lonato, castella del marchese mantuano, 5863 LI 40 | E quando il dente longobardo morse, ~ ~ 5864 AS 6, 18 | l'altro mi pigliò la man lontana.~ 5865 AG 2, 0, 15 | larghissima, perché ha le marine lontane mille miglia, i fiumi l' 5866 LI 63 | La tua loquela ti fa manifesto~ 5867 DI 2, 15, 1 | agendum nobis, quam quid loquendum sit. Facile erit, explicatis 5868 AS 8, 2 | tutto vergato di meta e di loto,~ 5869 IS 2, 27 | Teghiaio Frescobaldi e messer Lotteringo Gherardini; i quali, avendo 5870 IS 7, 17 | gonfaloniere di giustizia Bernardo Lotti, uomo non confidente a Piero, 5871 IS 2, 21 | era messer Corso e messer Lottieri vescovo di Firenze, con 5872 MA 3, 11 | Bibia che le figliuole di Lotto, credendosi essere rimase 5873 AG 6, 0, 7 | alloggiamenti ch'egli aveva in Lucania, e andare e tornare dalla 5874 MA 5, 2 | essermi dato ad intendere lucciole per lanterne.~LIGURIO Con 5875 AS 5, 18 | che lucea più che tutti gli altri 5876 AS 4, 59 | tanto lucente, sì chiara e sì viva,~ 5877 IS 6, 18 | padre si avesse con madonna Lucia sua madre operato, perché 5878 AS 7, 10 | A la qual lucelucida e presta,~ 5879 IS 6, 34 | concitavano; e spessi fuochi e lucidissimi vampi intra loro nel combattere 5880 AS 3, 92 | lucido e chiaro; e così nulla in 5881 DI 3, 6, 13 | facciano il medesimo effetto. Lucilla, sirocchia di Commodo, ordinò 5882 DI 3, 39, 2 | parole: «Ite mecum, ut, dum lucis aliquid superest, quibus 5883 DI 1, 7, 4 | nobilissima in Toscana, da uno Lucumone violata una sorella di Arunte, 5884 DI 3, 22, 4 | gravate mundia obeundo. In ludo praeterea militari, cum 5885 IS 5, 22 | terza era per la selva del Lugo, ma perché il Po era uscito 5886 IS 7, 29 | privati, non a lui, quelle lumiere appartenevano; ma essere 5887 MA 3, 3 | e direte dua mesi ogni lunedì la messa de’ morti per l’ 5888 DI 3, 35, 1 | ne è commendato: ma di lunge il premio non contrappesa 5889 AG 6, 0, 3 | adunque per il mezzo dette lunghezze, si farebbe da ciascuna 5890 IS 1, 5 | rovinorono fu Aquileia, Luni, Chiusi, Populonia, Fiesole 5891 DE de1, 125 | la Lupa con San Giorgio e la Pantera;~ 5892 CA 27 | presi e decapitati Tommaso Lupacci e Lambertuccio Frescobaldi.~ 5893 IS 8, 11 | il Papa si era dimostro lupo e non pastore, per non essere 5894 CL 0, pro | ambizione d'uno ricco, le lusinghe d'una meretrice, la poca 5895 LI 94 | d'amore, in una puttana lusinghiera, in un parasito goloso; 5896 DE de1, 2 | seguìte già ne' duo passati lustri~ 5897 DI 2, 19, 4 | eccellentissime virtù, «gula et luxuria incubuit, victumque ulciscitur 5898 CL 3, 7 | e' ci è chi sa giucare di macatelle!~SO. Gli uomini sfiducciati 5899 DI 3, 20, 1 | nessuno altro vizio che macchi la vita degli uomini. Pure 5900 IS 7, 20 | talmente che chi volesse macchinare cosa alcuna controgli, potrebbe 5901 IS 8, 1 | occultamente contro gli macchinavano. Perché, mentre che i Medici 5902 IS 2, 21 | arse quelle con le case de' Macci, degli Amieri, Toschi, Cipriani, 5903 AG 3, 0, 6 | sono l'armi delle falangi macedoniche, e tremila scudi con la 5904 AG pr | Proemio di Niccolò Machiavegli, cittadino e segretario 5905 DI 2, 32, 1 | arieti, o con altre loro machine belliche: o ei facevano 5906 IS 4, 15 | quello alle mani, lo ruppe a Maclovio. Dopo la quale rotta il 5907 IS de | queste mie descrizione, non maculando la verità, di satisfare 5908 DI 1, 47, 1 | autorità; la Nobilità, per non maculare l'autorità consolare né 5909 DI 3, 1, 1 | quali in lei cominciavano a macularsi. Il che benissimo si comprende 5910 IS 5, 11 | accordo che in alcuna parte maculasse la loro libertà. E ordinorono 5911 IS 8, 36 | possono addurre vizi che maculassero tante sue virtù, ancora 5912 DI 2, 0, 2 | non di milizia; ma sono maculati d'ogni ragione bruttura. 5913 DI 2, 29, 2 | sotto uno capitano non maculato d'alcuna ignominia per la 5914 DI 3, 6, 9 | ripreso de' modi con i quali maculava la persona sua e lo Imperio, 5915 IS 4, 21 | trattele delle braccia delle madri, le fece preda de' suoi 5916 AG 6, 0, 3 | l'altro agli artefici e maestranze, l'altro a carriaggi publici 5917 PR 7, 3 | feciono una dieta alla Magione, nel Perugino. Da quella 5918 MA 2, 2 | NICIA Bona dies, domine magister.~CALLIMACO Et vobis bona, 5919 DI 3, 22, 4 | quibus artibus petierat magistratus, iisdem gerebat». Parla 5920 AG 7, 0, 9 | calata ch'ella è, per quelle maglie e per quegli intervalli 5921 AG 7, 0, 5 | difendeva, vergogna alla magnanima impresa della contessa; 5922 DI 3, 15, 3 | Saluberrimum in administratione magnarum rerum est, summam imperii 5923 IS 7, 21 | città, deliberò di celebrare magnificamente le nozze di Lorenzo suo 5924 PR ded | NICOLAUS MACLAVELLUS AD MAGNIFICUM LAURENTIUM MEDICEM.~ ~ [ 5925 DI 3, 38, 1 | qui audiendus dumtaxat magnificus adhortator sit, verbis tantum 5926 IS 1, 13 | della Magna: tre vescovi, Magonza, Treveri e Colonia; e tre 5927 AG 5, 0, 17 | sopra cavagli piccoli e magri, verso i luoghi che erano 5928 IS 7, 30 | sentenza: essere meglio uno magro accordo che una grassa vittoria. 5929 DI 3, 30, 1 | quicquam (dice Tito Livio) de maiestate sua detractum credebant, 5930 DI 3, 30, 1 | detractum credebant, quod maiestati eius concessissent». Onde 5931 DI 3, 33, 1 | parva ista non contemnendo, maiores nostri maximam hanc rempublicam 5932 MA 2, 6 | mulieris, uri nae sunt semper maioris grossitiei et albedinis, 5933 DI 2, 23, 1 | Latium. Vultis, exemplo maiorum, augere rem romanam, victos 5934 CL 5, 2 | cinque o sei colpi de' maladetti. Io, così, fra il sonno, 5935 CL 3, 4 | la se ne è avveduta! Che maladetto sia quel poltrone, che me 5936 IS 8, 10 | sentissero, gli scomunicò e maladisse. Onde che i Fiorentini, 5937 DI 2, 23, 1 | fidelem et perpetuam, si malam, haud diuturnam». Donde 5938 IS 2, 33 | amministrarla, i quali messer Malatesta da Rimini per capitano della 5939 IS 8, 31 | de' capi erano gravemente malati; intra' quali Antonio Pucci 5940 PR 7, 6 | potentissimi eserciti inimici, e malato a morte. Et era nel duca 5941 DI 1, 15, 1 | quam non tentare victoriam, malebant». Onde deliberarono fare 5942 DI 1, 40, 3 | juventus corrumpebatur et malebat licentiam suam, quam omnium 5943 CL 0, pro | rappresentare persone sciocche, malediche, o innamorate: e perciò 5944 IS 8, 28 | Giovanbatista Cibo, cardinale di Malfetta, genovese, e si chiamò Innocenzio 5945 IS 6, 36 | benifizio, fece principe di Malfi Antonio, nipote del Papa, 5946 PR 4, 3 | perché sempre si truova de' malicontenti e di quelli che desiderano 5947 AG 1, 0, 14 | non sono, mediante le loro malignitadi, diventati duchi di Milano, 5948 IS 3, 20 | degli uomini si viveva in malissima contentezza. A che la insolenzia 5949 IS 7, 31 | quali poco di poi produssono malissimi frutti. Né arebbono differito 5950 DI 2, 18, 2 | simile partito, disse: «Quam mallem vinctos mihi traderent equites!», 5951 AS 6, 92 | e, come avvien nel Mallevato vostro~ 5952 DE de1, 442 | malò Valenza e, per aver riposo,~ 5953 DI 1, 33, 5 | considerare bene le forze del malore, e quando ti vedi sufficiente 5954 AG 6, 0, 13 | necessario e non bea acque malvage. Quegli che ammalano a caso, 5955 DI 1, 24, 2 | sia tenuta la pena per le malvagie opere, osservare i premii 5956 DI 2, 1, 3 | Camertini in Toscana, de' Mamertini in Sicilia, de' Saguntini 5957 MA 4, 8 | fate voi fare? ... Oh me!, mamma mia!.. E, se non che la 5958 DI 1, 1, 4 | Soldano, e l'ordine de' Mammalucchi e di quella loro milizia, 5959 DE de1, 372 | oppose 'l tempo a sì felice mana.~ 5960 DI 2, 10, 1 | vincitore sanza combattere: ma, mancandogli i danari, e dubitando che 5961 DI 1, 2, 3 | travagliare, una republica, mancandole sempre consiglio e forze, 5962 AG 5, 0, 7 | vino non pensavano, perché, mancandone, beevano acqua tinta con 5963 DE de1, 261 | non mancasti anche a darli aiuto voi;~ 5964 IS 3, 25 | le armi; e che di poi non mancherebbono di fare quello che fussero 5965 IS 5, 19 | abbandonare lo stato di terra, gli mancherieno non solamente quelli commodi 5966 DI 0, ded, 1 | opinioni Vi siano grate, non mancherò di seguire il resto della 5967 BE 7 | Farà'ti alhora fare una mancia a tuo modo. Né poi mi darai 5968 BE 6 | Tebalducci, era indemoniata; né mancorno i parenti di farvi tucti 5969 AS 4, 41 | mandalo giù come una medicina;~ 5970 DI 1, 30, 1 | rimangono a casa oziosi, e mandano uno capitano; io non ho 5971 IS 8, 5 | non fusse da differire il mandarla ad effetto; perché gli era 5972 DI 2, 21, 2 | dimostro una minima voglia di mandarvelo, subito sariano ingelositi, 5973 MA 4, 2 | CALLIMACO Sì, ho.~LIGURIO Che li manderai?~CALLIMACO Un bicchiere 5974 MA 5, 6 | come, domine, oggi vi si manderanno.~LIGURIO Di Siro non è uomo 5975 AG 5, 0, 1 | sinistro. I cavagli leggieri manderei innanzi a scoprire il paese. 5976 MA 2, 6 | veruna. Dipoi, la mattina, ne manderete colui innanzi , farete 5977 CL 2, 3 | s'ha a gittar via, o io manderò sottosopra, non che la casa, 5978 CL 3, 1 | renderò io la sua dota, e manderolla via, perché io voglio essere 5979 AG 4, 0, 9 | di non permettere che ne mandino a casa alcuna loro facultà, 5980 IS 7, 6 | risposte era arguto e grave. Mandogli messer Rinaldo degli Albizi, 5981 PR 19, 8 | quella dignità con lui; e mandolli el titulo di Cesare, e per 5982 DI 2, 23, 1 | altri sfasciarono le terre, mandoronvi colonie, ridussongli in 5983 DI 3, 12, 3 | loro ne' confini romani. Mandossi loro allo incontro i Consoli. 5984 AS 2, 119 | che meco questa mandria a pascer venga~ 5985 DI 1, 49, 1 | essere buoni: e così è ita maneggiandosi, per dugento anni che si 5986 DI 2, 0, 1 | interviene di quelle cose che si maneggiano e veggono; le quali, per 5987 DI 3, 6, 3 | casi si corre pericolo nel maneggiarli, nello esequirli, ed esequiti 5988 DI 1, 6, 3 | piccolo o disarmato per poter maneggiarlo, se tu acquisti dominio, 5989 IS 5, 32 | atti a ricevere cavagli e maneggiarvisi guerra. E perché eglino 5990 IS 6, 28 | maggiore pericolo che si maneggiasse quella di Lombardia. Venne 5991 PR 10, 1 | governi con li sudditi si fia maneggiato come di sopra è detto e 5992 DI 3, 19, 1 | e che con ossequio gli maneggiavano, che quegli che si facevano 5993 IS 6, 28 | Fiorentini, la quale non si maneggiò con maggiore virtù né con 5994 CA 73 | apparissino; per che le manette, con le quali stette incatenato 5995 MA 1, 1 | cena, ché ad ogni modo non mangerei solo.~SIRO Che ha egli promesso 5996 AS 1, 120 | avanti che si mangi il freno e 'l basto:~ 5997 AG 7, 0, 11 | e sopra tutto quando si mangia; nel quale tempo molte terre 5998 MA 4, 10 | ceneranno, ché non hanno mangiato oggi; el dottore andrà di 5999 IS 2, 16 | maggiore dispregio sopra una mangiatoia gli fece tagliare la mano, 6000 IS 5, 31 | disse che i suoi cavagli non mangiavano sassi; e ne andò al Borgo 6001 CL 1, 2 | veggola quanto io voglio, mangio sempre seco! Il che credo 6002 IS 3, 19 | apresso a questi, Cipriano Mangioni, messer Iacopo Sacchetti, 6003 IS 3, 13 | qui nasce che gli uomini mangiono l'uno l'altro, e vanne sempre 6004 IS 2, 32 | dai Bardi il castello di Mangona e di Vernia, e per legge 6005 IS 7, 34 | corte e acute avevono nelle maniche nascose, lo assalirono. 6006 CL 5, 2 | bocchi (uh! uh! uh! ) e manichetto dietro.~DA. Ah! ah! ah!~ 6007 IS 2, 36 | loro gente, si scoperse, manifestando a quelli parte de' congiurati, 6008 DI 3, 33, 2 | non fusse pericoloso il manifestarle. Il quale modo, come e' 6009 DI 3, 21, 4 | con lo esercito in Italia, manifestarono quello che lo voleva avvelenare, 6010 DI 3, 6, 4 | perché, subito che tu hai manifestato a quel male contento l'animo 6011 IS 8, 17 | accusavano l'uno l'altro, e manifestavano gli errori nella guerra 6012 MA 4, 9 | la seccaggine, pezzo di manigoldo!~LIGURIO Perdonatemi, ché 6013 AG 3, 0, 6 | corpi, cioè in coorti e in manipuli; perché giudicarono, come 6014 DI 3, 22, 1 | il modo, erano chiamati «manliana imperia». Dove è da considerare, 6015 IS 2, 36 | altre erano principi messer Manno e Corso Donati; e con questi 6016 CL 5, 2 | la coltrice, che tutte le manovelle dell'Opera non l'arebbono 6017 DI 2, 23, 1 | diutius quam necesse sit, mansurum. Ibi pacem esse fidam, ubi 6018 MA 0, pro | che può portar miglior mantel che lui.~ ~Ma lasciàn pur 6019 IS 5, 11 | sarebbono salvate; perché, mantenendoci liberi, le può con difficultà 6020 IS 2, 4 | da riunire la città, che, mantenendola divisa, rovinarla. Operorono 6021 DI 2, 18, 1 | loro sendo a piede, che mantenendoli a cavallo. Questo medesimo 6022 DI 1, 49, 1 | trovare leggi buone per mantenerle libere; non è maraviglia 6023 PR 19, 7 | quale tu iudichi avere per mantenerti bisogno, è corrotta, ti 6024 DI 1, 18, 5 | nelle città corrotte, a mantenervi una republica, o a crearvela 6025 MA 3, 4 | quanti beni ne resulta: voi mantenete l’onore al monistero, alla 6026 DI 2, 24, 2 | la volontà degli uomini mantenevono i principi in stato, la 6027 DI 3, 41, 1 | partito che le salvi la vita e mantenghile la libertà. La quale cosa 6028 CA oc, ner, 8 | e però l'ali a' piedi mi mantengo,~ 6029 AG 1, 0, 48 | anzi sempre fanno utile e mantengonsi le città più tempo immaculate 6030 IS 3, 25 | che si credesse che fusse mantenitore degli scandoli come inquieto, 6031 DI 3, 1, 3 | leggi ed ordini ne sono mantenitori i parlamenti, e massime 6032 DI 1, 1, 4 | secoli corrompere, e la mantennero piena di tanta virtù, di 6033 IS 2, 42 | generosità si spogliasse. Mantennesi la città, dopo questa rovina, 6034 IS 4, 16 | seguitiate le pedate mie, manterrete e accrescerete voi. Ma quando


inves-mante | manti-negar | neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL