| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
6035 AS 6, 91 | Sol questa non mantien tal condizione,~
6036 DI 1, 6, 3 | maneggiare a tuo modo: se tu lo mantieni o piccolo o disarmato per
6037 PR 22, 2 | sperare di ingannarlo, e mantiensi buono.~
6038 IS 4, 29 | voglia prendi il cibo, e mantienti vivo agli amici e alla patria.
6039 IS 1, 28 | della Scala, Filippo Gonzaga mantovano, quegli da Carrara, quegli
6040 IS 6, 4 | Lonato, castella del marchese mantuano, guadagnorono.~ ~
6041 DI 2, 23, 1 | Latium an non sit, in vestra manu posuerint. Itaque pacem
6042 BE 1 | infernali giudici ne havevano maravigla grandissima. Et, non potendo
6043 BE 6 | le quali cose facevano maraviglare ciascuno.~
6044 BE 9 | cosa fussi et stando forte maraviglato, tutto stupido domandò Gianmatteo
6045 MA 5, 1 | di queste cose, e poi ci maravigliamo se le cose vanno fredde!
6046 DI 1, 11, 3 | il medesimo fine di loro. Maravigliando, adunque, il Popolo romano
6047 DI 1, 47, 1 | Della quale diliberazione maravigliandosi meritamente Tito Livio,
6048 MA 5, 1 | la tenghino pulita! E si maravigliano poi se la divozione manca!
6049 MA 1, 1 | CALLIMACO Io credo che tu ti maravigliassi assai della mia subita partita
6050 CA 4 | domandasse. Tale che essa, parte maravigliata, parte sbigottita, ripiena
6051 IS 3, 11 | cominciono, noi ci saremmo più maravigliati de' tumulti seguiti, e più
6052 DI 3, 48, 1 | campo; onde che il Legato, maravigliatosi di questa loro presunzione,
6053 IS 3, 27 | servitù raggravati; e che si maravigliavano che coloro i quali per una
6054 DI 1, 1, 1 | e come ordinato, non si maraviglieranno che tanta virtù si sia per
6055 IS 7, 16 | modi loro verso di lui, si maraviglierebbono meno di quello che per salvare
6056 IS de | quando questo fusse, me ne maraviglierei, perché io giudico che sia
6057 MA 3, 2 | ogni cosa, tu non te ne maraviglieresti.~LIGURIO Io credo che sia,
6058 CL 1, 1 | che venissi a Firenze: maravigliomi ch'e' non venne iersera.
6059 IS 8, 12 | dimandavono di averla impetrata si maravigliorono; perché, non la ottenendo,
6060 DI 2, 2, 1 | Pisistrato. Ma sopra tutto maravigliosissima è a considerare a quanta
6061 BE 9 | viene a ritrovare. - Fu cosa maraviglosa a pensare quanta alterazione
6062 DI 2, 20, 1 | difendesse. Le quali legioni marcendo nell'ozio, cominciarono
6063 IS 1, 11 | il nome de' conti e de' marchesi, come prima da Longino,
6064 BE 5 | Et girandogli già molti marchi adosso, fu presto notato
6065 IS 1, 38 | per marito Iacopo della Marcia, francioso, di stirpe regale,
6066 AG 7, 0, 39 | avaramente e superbamente, marcirsi nello ozio, dare i gradi
6067 IS 6, 16 | in quelli tempi i luoghi maremmani producono; e furono di tanta
6068 DI 1, 17, 1 | corruzione che le parti mariane avevano messa nel popolo;
6069 DI 1, 58, 1 | altri suoi amici; ed Erode, Marianne. Ma quello che lo istorico
6070 IS 8, 36 | fussero condusse. A fra' Mariano da Ghinazzano, dell'ordine
6071 IS 3, 15 | la qual cosa Guerriante Marignolli, uno de' Signori, mosso
6072 DI 3, 22, 6 | magistrati; subito a quelli marinai apparve innanzi uno gentiluomo
6073 IS 4, 30 | loro e della città. A che Mariotto Baldovinetti, uno de' ragunati,
6074 CL 3, 4 | SO. Sì, quando ella si marita bene.~NI. Non starà ella
6075 DI 3, 28, 1 | col prestargli danari, maritargli le figliuole, difenderlo
6076 IS 8, 14 | figliuole dote conveniente a maritarle concesse; e in suo luogo,
6077 IS 1, 37 | operassero in modo che la si maritasse a Filippo. Per il quale
6078 IS 4, 20 | donne, così vergini come maritate. Queste cose, così come
6079 AG 5, 0, 1 | camminare, avere spianatori e marraiuoli innanzi che ti facciano
6080 PR 21, 1 | spogliando, el suo regno, de' Marrani; né può essere questo esemplo
6081 DE de1, 109 | mentre che nel Regno si martella~
6082 IS 2, 5 | imprese, una campana detta Martinella, la quale uno mese continuamente,
6083 IS 7, 34 | vicitare il tempio di quello martire, deliberorono che quello
6084 AS 3, 97 | questo venne il tuo primo martoro;~
6085 DI 3, 6, 9 | o di morire, commisse a Marziale centurione, suo fidato,
6086 DE de1, 425 | perché Valenza e 'l suo padre mascagno~
6087 CL 4, 2 | abbia molti denti, io ho le mascella che paiono d'acciaio.~PI.
6088 DE de1, 273 | trasse a la Sega più d'un mascellare.~
6089 CL 3, 1 | andarsi a spasso veggendo le maschere, o ire a fare al calcio.
6090 CL 5, 6 | quali fieno femmine, e non maschie, come quelle di Nicomaco.~ ~
6091 AG 5, 0, 1 | cani botoli intorno a uno maschino. Annibale, quando venne
6092 BE 3 | mondo; et ordinato di sua masnade cavagli et compagni, entrò
6093 DI 2, 12, 1 | arrivato in su' confini de' Massageti per fare loro guerra, la
6094 AG 5, 0, 9 | così questo modo gli faceva massai e gagliardi. Le quali cose
6095 AG 7, 0, 8 | sono fatte di panconi tutte massicce. Disidererei intendere donde
6096 AG 2, 0, 19 | più utile, è farla tutta massiccia e darle la forma di due
6097 DI 2, 8, 2 | che fece Enea, Didone, i Massiliesi e simili; i quali tutti,
6098 CL 4, 2 | bisognerà, o che vi sia masticato, o che voi lo 'ngoiate intero:
6099 CL 5, can | belle, esemplo onesto umile,~mastro saggio e gentile~di nostra
6100 IS 1, 18 | questi tempi, la contessa Matelda, e lasciò erede di tutto
6101 BE 9 | periculi sottoporsi al giogo matrimoniale.~
6102 IS 1, 5 | Pompei, Pieri, Giovanni e Mattei diventorono. Ma, intra tante
6103 AG 5, 0, 11 | ti suole assaltare o da mattino o da mezzo dì o da sera,
6104 MA 5, 1 | in varie cose: io dissi mattutino, lessi una vita de’ Santi
6105 DI 3, 34, 2 | questo, che dipoi, già in età matura, ammazzò il figliuolo per
6106 IS 4, 10 | per tanto a pensare più maturamente alle cose, e a volere imitare
6107 DI 2, 3, 1 | ingrossi, e possa produrre e maturare i frutti suoi, gli taglia
6108 BE 1 | tucti gl'infernali principi maturo examine, et piglarne dipoi
6109 IS 5, 13 | denegato, e intra Andrea Mauroceno mandato da' Viniziani, e
6110 DI 3, 33, 1 | contemnendo, maiores nostri maximam hanc rempublicam fecerunt».
6111 IS 2, 36 | Duca; onde che Pagolo del Mazzeca e Simone da Monterappoli
6112 CA 71 | alquanto, e dicendogli lo 'mbasciadore: - Dunque non hai tu paura
6113 AS 7, 96 | una scimia che facea lo 'mbocchi.~
6114 | mea
6115 DI 3, 6, 17 | piazza con governo, come cosa mecanica, e che gli altri rifiutarono;
6116 IS 3, 15 | farsettai, sarti e simili arti meccaniche, il terzo per il popolo
6117 DI 3, 33, 1 | armis animisque, invade mediam aciem». Perché una vera
6118 CA 18 | armi, offerendosi di essere mediatore intra loro e Castruccio
6119 IS 2, 16 | ferro e non con le parole si medicano -. La crudeltà di questo
6120 PR 3, 6 | principio conosciuta né medicata, diventa facile a conoscere
6121 PR ded | AD MAGNIFICUM LAURENTIUM MEDICEM.~ ~ [Nicolò Machiavelli
6122 PR 3, 1 | tu usare contro di loro medicine forti, sendo loro obligato;
6123 DI 2, 13, 1 | questo, Ciassare, re de' Medii, suo zio materno, in più
6124 DI 3, 6, 17 | Pisistrato ateniese vinti i Megarensi, e per questo acquistata
6125 DI 1, 26, 1 | republica alla vita civile, il megliore rimedio che egli abbia,
6126 BE 8 | perché haveva avuto da il re meglo che cinquantamila ducati,
6127 IS 4, 16 | Mostrava nella presenza melanconico; ma era poi nella conversazione
6128 IS 4, 12 | Monte Petroso Biagio del Melano. Costui, sendo affocato
6129 MA 3, 4 | Ed è ’l vero che non è el mele sanza le mosche. Che andate
6130 IS 1, 16 | Puglia, e subito occupò Melfi, e quindi, in breve tempo,
6131 PR 17 | crudelitate et pietate; et an sit melius amari quam timeri, vel e
6132 DI 3, 22, 4 | alienae, quam suae dignitatis memor; et (quo nihil popularius
6133 DI 3, 8, 1 | libera civitate natus esset, memorabilis». Dove sono da considerare
6134 DI 2, 26, 1 | vero traxere, acrem sui memoriam relinquunt».~ ~
6135 AS 5, 8 | tornar a la mia mandra, e menar quella~
6136 AG 1, 0, 54 | pagargli quando si levono per menargli alla guerra. Pure se tale
6137 MA 5, 5 | uscio della chiesa, per menarti in santo, perché gli è proprio,
6138 IS 6, 30 | che a Firenze seco ne lo menasse. Queste parole e questa
6139 AS 3, 58 | Tu mi menasti per salvarmi teco:~
6140 IS 8, 6 | parte, assalirono Lorenzo, e menatogli più colpi, di una leggieri
6141 IS 8, 21 | fallo, erano per tornare a menda; e confidavano nella clemenza
6142 CL 4, 4 | che la crederrà ch'io vadi mendicando un pasto, e terrammi uno
6143 MA 1, 1 | matrimoni, dipoi s’è dato a mendicare cene e desinari e perché
6144 AS 8, 108 | facendo voi d'ogni suo ben mendici.~
6145 CL 2, 1 | vecchiaia ne viene con ogni mal mendo! Ma io non sono ancora sì
6146 MA 4, 9 | dicevi tu prima? Ed are’mene messo anch’io dua e sai
6147 AS 5, 11 | questa sera, al tornar, menerotti~
6148 CA fo, sod, 142| Quivi si vede Menfi e Tebe doma,~
6149 CL 3, 7 | che tu non mi intenda.~SO. Menila, in mal'ora! Andianne in
6150 AG 6, 0, 15 | vittoria al suo avversario. Mennone Rodio, volendo trarre de'
6151 AS 3, 44 | ed in una sua camera menommi,~
6152 LI 7 | appresso, qualche scrittura mera fiorentina o lombarda o
6153 IS 4, 22 | commissario era diventato mercatante. Queste calunnie, pervenute
6154 BE 5 | sopra una nave carica di sue mercatantie sanza essersi altrimenti
6155 IS 8, 36 | fortuna, lasciate da parte le mercatantili industrie, alle possessioni,
6156 | mercé
6157 IS 1, 17 | molti privati senza alcuna mercede militorono: tanto allora
6158 IS 6, 33 | dalla ambizione de' soldati mercennari fu turbata. Avevono i Viniziani,
6159 PR 12 | sint genera militiae et de mercennariis militibus. [Di quante ragioni
6160 PR 12, 3 | arme in mano farà questo, o mercennario o no, replicherei come l’
6161 MA 3, 11 | quanto vi è mangiare carne el mercodedì, che è un peccato che se
6162 LI 90 | Che merda fa di quel che si trangugia; ~ ~
6163 DI 2, 23, 1 | Privernate rispose: «Eam, quam merentur qui se libertate dignos
6164 CA 27 | a cavagli, a uomini e a meretrici. Né mancò di volere corrompere
6165 AG 1, 0, 57 | poco fa scusato, crederrei meritarne qualche riprensione.~
6166 DI 1, 10, 3 | Roma fu diventata Imperio, meritarono più quelli imperadori che
6167 IS 4, 27 | pure i peccati nostri lo meritassero, la guardi di avere ad ubbidire
6168 DI 2, 0, 1 | quelle di gloria e di fama meritassoro: ragionando, non delle cose
6169 IS 8, 10 | senza esemplo e meno da noi meritate. Considerate, magnifici
6170 DI 1, 10, 5 | a diporre il principato, meriterebbe, quello che non la ordinasse
6171 DI 1, 1, 4 | spenti, si vedrebbe come ei meriterebbero più laude che Alessandro
6172 DI 0, ded, 1 | infinite buone parti loro, meriterebbono di essere; non quelli che
6173 DI 2, 0, 3 | Non so, adunque, se io meriterò d'essere numerato tra quelli
6174 DI 1, 54, 1 | Tum pietate gravem ac meritis si forte virum quem~Conspexere,
6175 DI 2, 23, 1 | de' Senatori, «quam poenam meritos Privernates censeret». Al
6176 DI 3, 36, 2 | non si dormiva, non si meritricava, non si faceva alcuna azione
6177 PR 6, 1 | ragionare, sendo suto uno mero esecutore delle cose che
6178 CL 2, 3 | io che la meni stasera, e merralla, se ti schizzassino gli
6179 CL 5, can | frutto appo voi sia,~qual merta tanta vostra cortesia.~ ~
6180 AS 1, 10 | averne prezzo, premio o merto;~
6181 CL 3, can | prieghi o pianti in lei merzede.~Come la scende in questa
6182 AG 7, 0, 39 | oraculi; né si accorgevano i meschini che si preparavano ad essere
6183 AG 2, 0, 19 | ordinarii della battaglia non si mescolano con l'altre file, ma, formata
6184 LI 94 | si vede quanto sta male mescolare il ferrarese con il toscano;
6185 IS 8, 36 | figliuole intra i loro trastulli mescolarsi. Tanto che, a considerare
6186 DI 1, 2, 5 | nientedimeno, perché la non le mescolò con la potenza del Principato
6187 IS 2, 42 | la popolare moltitudine mescolorono. Questa rovina de' nobili
6188 AS 7, 42 | era un mescuglio fra conigli e becchi.~
6189 IS 1, 4 | orientale; gli Ostrogoti Mesia e Pannonia signoreggiavano;
6190 DI 3, 6, 9 | con gli eserciti suoi in Mesopotamia, ed aveva per suo prefetto
6191 AG 6, 0, 15 | fecero i Lacedemoni contro a' Messeni, così fece Cesare contro
6192 DI 2, 28, 1 | i Toscani alla zuffa, si messero in tra i primi a combattere
6193 CA 31 | quello, si provorono in vano. Messesi pertanto el campo in rotta,
6194 AG 5, 0, 12 | fare eruzione, di legname e messevi fuoco; donde che, i nimici
6195 DI 2, 9, 1 | che i Romani presono de' Messinesi in Sicilia: la quale fu
6196 DI 3, 12, 3 | del quale era capo Vezio Messio, si trovò, ad un tratto,
6197 DI 3, 6, 15 | Pandolfo nel passare; e, messisi dentro all'uscio armati,
6198 IS 5, 23 | costui persuase Niccolò che messolo in uno sacco, se lo ponessi
6199 DI 2, 29, 1 | quello di gente inutile; messonvi tutti i frumenti che poterono,
6200 DI 1, 54, 2 | romore e veduta la turba, messosi i più onorevoli panni indosso,
6201 AS 4, 95 | frigida, mesta, timida e dubbiosa,~
6202 DE de1, 31 | Né mestier fu, per uscir de lo artiglio~
6203 AG 7, 0, 39 | invenzione fu mai grande uomo nel mestiero suo; e se la invenzione
6204 PR 26, 2 | Genova, Vailà, Bologna, Mestri.~
6205 AS 8, 2 | tutto vergato di meta e di loto,~
6206 AG 5, 0, 1 | carriaggi e i disarmati, e mettansi alle spalle delle battaglie.
6207 IS 4, 21 | al commissario vostro, e mettemmo la valle, le nostre fortune
6208 DI 2, 23, 2 | di mezzo, disarmandogli e mettendogli sotto il giogo, gli lasciarono
6209 AG 2, 0, 19 | ordinare le file in modo che, mettendole in battaglia, le picche
6210 DE de1, 426 | di sequitarlo li metteno in forse.~
6211 DE de1, 315 | e ne le man di Francia a metter gissi.~
6212 AG 2, 0, 23 | republica durerà fatica e metterà diligenza in questi ordini
6213 AG 5, 0, 1 | tu sarai savio, tu non ti metterai mai in lato che il nimico
6214 MA 2, 6 | vostra al buio. Quivi lo mettereno nel letto, direngli quel
6215 MA 4, 2 | aggirerenti condurrenti in casa, metterenti a letto. E ’l resto doverrai
6216 AG 2, 0, 19 | volere fare questo, nel metterle insieme vi bisogna ordinare
6217 MA 5, 2 | Andronne anch’io in casa, a mettermi e panni buoni. Farò levare
6218 AG 2, 0, 19 | e, de' capidieci d'esse, metterne cinque nel primo luogo e
6219 PR 19, 6 | me si è addutto; e parte metterò in considerazione quelle
6220 DI 1, 33, 5 | sufficiente a sanare quello, metterviti sanza rispetto; altrimenti
6221 CA 31 | aprissino e, come se si mettessino in volta, l'una parte in
6222 MA 4, 9 | volta! dagliene un’altra! mettetelo in casa!~TIMOTEO Messere
6223 MA 4, 9 | favella!~LIGURIO Togliete, mettetevi in bocca questo.~NICIA Che
6224 MA 5, 2 | dove mi trovavo io? Tu ci metti parole.~LIGURIO Avete ragion
6225 MA 4, 9 | in Francia. Andiàn via, mettiàn l’aguato a questo canto.
6226 DI 1, 57, 1 | ferocibus universis singuli metu suo obedientes fuere». E
6227 AG 7, 0, 1 | commodamente altro che le minute o mezzane. Se il nimico ti viene a
6228 CL 4, 12 | questa tua dama sarà come le mezzine da Santa Maria Impruneta.~ ~
6229 MA 3, 11 | Làsciati persuadere, figliuola mìa. Non vedi tu che una donna,
6230 CA 31 | re Ruberto, insieme con Michelagnolo Falconi e Taddeo degli Albizzi,
6231 CA 14 | e' fu morto Pier Agnolo Micheli in Lucca, uomo qualificato
6232 AS 5, 121 | quelle in ver par che si mieta~
6233 CA in, fol, 71 | buon cittadino un frutto miete~
6234 CL 5, 2 | NI. Uh! uh! uh! Accosta'migli. Secondo l'usanza de' nuovi
6235 PR 3, 1 | volentieri signore, credendo migliorare; e questa credenza gli fa
6236 IS 2, 4 | Toschi, Amieri, Palermini, Migliorelli, Pigli, Barucci, Cattani,
6237 IS 8, 15 | vittorie. La cui morte ancora migliorò le condizioni de' Fiorentini,
6238 BE 5 | dilungato da la città uno miglo; in modo che, vedendosi
6239 BE 1 | partito che fussi giudicato miglore per scoprire questa fallacia,
6240 IS 6, 20 | benefizi che tu hai dal popolo milanese ricevuti, e dimostrarti
6241 DI 2, 15, 2 | Latini essere rotti. Donde Milionio loro pretore disse: - Questo
6242 DI 3, 38, 1 | verbis tantum ferox, operum militarium expers, an qui et ipse tela
6243 AG 6, 0, 3 | venissono e per quegli che militassero per grazia del capitano.
6244 AG 2, 0, 17 | antichi, esercitare quegli che militassono a cavallo; il che è necessarissimo,
6245 DI 2, 14, 1 | Tentastis patientiam negando militem: quis dubitat exarsisse
6246 DI 3, 36, 2 | pro sollemni et sacrata militia sit». E puossi per questo
6247 PR 12 | Cap. 12. Quot sint genera militiae et de mercennariis militibus. [
6248 PR 14 | Quod principem deceat circa militiam. [Quello che s’appartenga
6249 PR 8, 3 | milizia. Morto di poi Paulo, militò sotto Vitellozzo suo fratello;
6250 IS 1, 17 | privati senza alcuna mercede militorono: tanto allora poteva negli
6251 MA 5, 2 | cane, di modo che gli parve mill’anni di avere fuora e panni,
6252 AG 6, 0, 17 | come i Franzesi, l'anno millecinquecentotre, furono rotti in sul Garigliano
6253 IS pr | di propri loro cittadini, milledugento uomini d'arme e dodicimila
6254 CA 30 | allo entrare di maggio del milletrecentoventotto, occuparono subito la Lastra,
6255 IS pr | spesono i Fiorentini tre miloni e cinquecento mila fiorini;
6256 CA in, fol, 139| Milziade, Aristide e Focione,~
6257 CL 4, 7 | Non, per ancora.~NI. Chi minacc'ella?~DO. Voi e Pirro.~NI.
6258 DI 1, 47, 3 | male di molti cittadini, minacciandogli che, se mai si trovassino
6259 IS 6, 16 | sdegnato contro a' Fiorentini, minacciandoli, a tempo nuovo, di nuova
6260 IS 5, 21 | quelli pericoli che ora lo minacciano. Ma perché ne' tempi che
6261 DI 1, 13, 2 | parte amorevoli, parte minaccianti, mostrandogli i pericoli
6262 DI 3, 6, 16 | loro la morte del marito, e minacciogli d'ogni qualità di vendetta.
6263 AG 1, 0, 14 | arte, così i grandi come i minimi, essere fatti altrimenti,
6264 DI 1, 2, 3 | governi, la moltitudine si fe' ministra di qualunque disegnassi
6265 DI 2, 24, 1 | gli disarmi, «furor arma ministrat»; se tu ammazzi i capi,
6266 DI 1, 25, 1 | il numero di quelli che ministravano ai re. Oltre a di questo,
6267 BE 1 | infelicità condotte. Donde che Minos et Radamanto insieme con
6268 DI 3, 6, 12 | Mario, essendo preso da' Minturnesi, fu mandato uno servo che
6269 AG 7, 0, 20 | forze degli avversari più si minuiscono con la perdita di quegli
6270 | minus
6271 DI 3, 31, 2 | Romani, si vincuntur, non minuuntur animis; nec, si vincunt,
6272 DI 3, 23, 1 | virtutem milites oderant, et mirabantur».~
6273 DI 1, 13, 1 | quello anno, cresciuto mirabilmente, ed essendo i soldati romani
6274 DI 3, 6, 5 | lungo tempo, è tenuta cosa miracolosa: come fu quella di Pisone
6275 DI 2, 30, 5 | dì, miracolose perdite e miracolosi acquisti. Perché, dove gli
6276 PR 3, 12 | e volutole tenere. Né è miraculo alcuno questo, ma molto
6277 PR 12, 4 | acquisti, e le subite e miraculose perdite. E, perché io sono
6278 IS 7, 33 | possessione della badia di Miramondo, stata ad un suo propinquo
6279 CA fo, sod, 184| Ancor si vien dopo costor mirando~
6280 CA am, gui, 157| Dovunche gli occhi tu rivolti, miri~
6281 CL 2, 2 | cosa, a cosa, - disse 'l Mirra. E' bisogna anche fare le
6282 IS 1, 5 | alcuni tempi furono mai miserabili, in Italia e in queste provincie
6283 AS 4, 133 | benedetta l'ora, quando io missi~
6284 MA 3, 11 | e preparatevi a questo misterio, ché si fa sera.~SOSTRATA
6285 IS 5, 33 | con quelli di dietro si mistorono, che l'uno disordinò l'altro,
6286 CL 4, 2 | cipolle cotte; dipoi, una mistura di fave e spezierie...~PI.
6287 AG 6, 0, 3 | quattrocento braccia e lungo cento, misurando la lunghezza con lo spazio
6288 AG 6, 0, 3 | viene ad essere ciascuno, misurandolo dal punto del mezzo, secentoventicinque
6289 DI 2, 27, 2 | quelle fondandosi, sanza misurarsi altrimenti, rovinano.~ ~
6290 DI 2, 23, 1 | quel principe che bene le misurasse, con difficultà si condurrebbe
6291 CA 31 | o a trovare Castruccio e misurata la difficultà dell'uno partito
6292 DI 3, 6, 18 | bene la qualità di essa, e misurino bene le condizioni de' congiurati
6293 IS 2, 14 | che rimanessero contenti mitigando le leggi, che sarebbe bene
6294 AS 5, 20 | per mitigar, del letto i' mi levai,~
6295 IS 2, 14 | leggi, che sarebbe bene mitigarle; ma che la superbia loro
6296 IS 4, 22 | il tempo, s'ingegnorono mitigarlo; e la cura di quella impresa
6297 IS 3, 10 | moltitudine si opponeva. Mitigato in parte questo populare
6298 CA 21 | sangue o altra violenza, si mitigò ogni cosa; perché, fatto
6299 MA 2, 6 | est amplitudo canalium, mixtio eorum quae ex matrice exeunt
6300 CA fo, sod, 34 | Questa incostante dea e mobil diva~
6301 MA 3, 11 | io. Di che hai tu paura, moccicona? E’ c’è cinquanta donne,
6302 DI 3, 35, 2 | via che pigliare le cose moderatamente, e non ne prendere alcuna
6303 DI 1, 58, 1 | Francia; il quale regno è moderato più dalle leggi che alcuno
6304 IS 2, 32 | ascoltarlo. Costui, con parole modeste e gravi, biasimò la congiura
6305 DI 1, 47, 1 | dice queste parole: «Hanc modestiam aequitatemque et altitudinem
6306 PR 1 | genera principatuum et quibus modis acquirantur. [Di quante
6307 AG 2, 0, 27 | sufoli, pifferi e suoni modulati perfettamente; perché, come
6308 BE 9 | Roderigo mio! quella è móglata che ti viene a ritrovare. -
6309 MA 2, 3 | mortori o alle ragunate d’un mogliazzo, o a starci tutto dì in
6310 DI 3, 38, 1 | signa, versari media in mole pugnae sciat. Facta mea,
6311 AG 3, 0, 6 | appiccare la zuffa, aprono e molestano i fanti; ma poi che la zuffa
6312 IS 8, 30 | l'armata, seguitando di molestare i Fiorentini, andò a Livorno,
6313 IS 3, 19 | quarantamila ducati, e promisse non molestargli; seguì di poi la sua impresa,
6314 DI 2, 19, 2 | confini: perché, se lei non molesterà altrui, sarà molestata ella;
6315 PR 17, 1 | novitas me talia cogunt~Moliri, et late fines custode tueri.~ ~
6316 AG 1, 0, 5 | tanto detestasse il vivere molle quanto egli, e che tanto
6317 DI 1, 2, 3 | similitudine delle bestie; dipoi, moltiplicando la generazione, si ragunarono
6318 DI 3, 37, 1 | ad universi belli eventum momenti fuit, ut Gallorum exercitus,
6319 CL 2, 3 | Miracolo sarebbe se una monaca la facessi ingravidare ella!~
6320 IS 2, 23 | il corpo del quale fu dai monaci di San Salvi ricolto, e
6321 CL 4, 1 | abbia ad avere questa pera monda, come e' crede. Ma ecco
6322 DI 2, 2, 2 | beatificava se non uomini pieni di mondana gloria; come erano capitani
6323 BE 1 | alcuno iudicio o celeste o mondano, nondimeno, perché gli è
6324 BE 5 | ricoperse con cannucce et altre mondigle che per ardere haveva ragunate.
6325 IS 2, 25 | insolenzia venne, che batté una moneta falsa del conio fiorentino,
6326 MA 2, 5 | durata a fare che questa monna sciocca mi dia questo segno!
6327 IS 3, 2 | Toscana, capitaneata da Monreale provenzale; la cui venuta
6328 PR 20, 4 | ma, venendo la guerra, monstra simile ordine la fallacia
6329 PR 19, 6 | qualità di alcuni imperatori, monstrando le cagioni della loro ruina,
6330 PR 21, 7 | Debbe ancora uno principe monstrarsi amatore delle virtù, et
6331 BE 3 | Roderigo bellissimo huomo et monstrava una età di trenta anni;
6332 PR 8, 1 | parlando del primo modo, si monstrerrà con dua esempli, l'uno antiquo
6333 PR 11, 2 | pontefici che sono stati mai, monstrò quanto uno papa, e con il
6334 IS 7, 33 | giovani di quella città Cola Montano, uomo litterato e ambizioso.
6335 IS 7, 15 | messer Luca, e lo pregò montasse a cavallo e venisse in Piazza
6336 BE 5 | fuggirsi in ogni modo. Et montato una mattina a cavallo, abitando
6337 IS 6, 8 | con pochi si rifuggì in Montecchio; dove si fortificò e difese
6338 IS 2, 31 | lui si ribellorono, e a Montechiaro, sopra il Ceruglio, si afforzorono.
6339 IS 7, 5 | il Borgo a San Sipolcro, Montedoglio, il Casentino e Val di Bagno
6340 CA 30 | subito la Lastra, Signa, Montelupo ed Empoli, e ne vennono
6341 IS 2, 36 | del Mazzeca e Simone da Monterappoli furono presi; i quali, rivelando
6342 PR 8, 3 | Dopo il quale omicidio, montò Oliverotto a cavallo, e
6343 AS 7, 102 | mi riusciron pecore e montoni!~
6344 IS 8, 5 | messere Iacopo de' Pazzi a Montughi, sua villa propinqua a Firenze,
6345 DI 3, 12, 1 | quella; e, come da alcuni morali filosofi è stato scritto,
6346 DI 3, 10, 4 | che, sendo accampato a Moratto, terra de' Svizzeri, fu
6347 DI 3, 49, 3 | peccati loro. E benché questi morbi in una republica faccino
6348 MA 5, 2 | più belle carne: bianco, morbido, pastoso! E dell’altre cose
6349 IS 8, 36 | dilettasse di uomini faceti e mordaci, e di giuochi puerili, più
6350 AS 1, 92 | a morder questo e quello, un tempo
6351 MA 3, 2 | LIGURIO Chiuderò un occhio; morderommi el labbro... Deh no! Facciàno
6352 DI 1, 28, 1 | della civilità: che i popoli mordono più fieramente poi ch'egli
6353 MA 5, 4 | udendo queste parole, per morirmi per la dolcezza. Non potetti
6354 DI 3, 13, 1 | Consoli loro, che innanzi che morissono: come occorse nello esercito
6355 IS 3, 25 | Fiorentini, i quali, se non moriva, avevono perduto. Non di
6356 IS 4, 31 | circustanti fusse intesa; ma, mormorando, volse il cavallo, e tornossene
6357 IS 6, 16 | del Re; e l'altre genti mormoreggiavano, affermando non essere per
6358 AS 2, 44 | e intorno a essa un mormorio sentivo~
6359 IS 2, 36 | avendogli rivelato Matteo di Morozzo, o per gratificarsi quello
6360 MA 1, 3 | da qualche partito, io mi morrò in ogni modo; e, veggendo
6361 IS 7, 34 | perché litterato era: - Mors acerba, fama perpetua, stabit
6362 DE de1, 263 | venne a Mortara co' Galli alle mani,~
6363 PR 4 | successoribus suis post Alexandri mortem non defecit. [Per qual cagione
6364 IS 4, 21 | altro che il nome: una peste mortifera, una fiera crudele, uno
6365 MA 2, 3 | buoni ad altro che andare a’ mortori o alle ragunate d’un mogliazzo,
6366 IS 7, 28 | nuova legge a' vestiri, a' mortorii, ai conviti termine posero.~ ~
6367 IS 2, 18 | sollevati, occorse che ad uno mortoro trovandosi assai de' Cerchi
6368 MA 3, 4 | che non è el mele sanza le mosche. Che andate voi facendo,
6369 IS 7, 34 | ducale pompa. I primi che mossano fu il Lampognano e Girolamo.
6370 DI 1, 40, 3 | che i Sabini ed i Volsci mossero guerra a' Romani; in su
6371 DI 1, 16, 6 | come nel seguente capitolo mosterreno.~ ~
6372 AG 3, 0, 24 | modo che quello che io vi mostrai; perché io vi dissi che
6373 IS 7, 32 | ammazzato, come di sopra mostrammo; ma Carlo, poi che fu agli
6374 CA fo, sod, 145| Quivi si mostran quanto furon belle~
6375 AS 8, 5 | ver me si mosse mostrandomi i denti,~
6376 DI 3, 22, 4 | può acquistare partigiani, mostrandosi sempre aspro a ciascuno,
6377 DI 3, 6, 15 | può se non con gli esempli mostrarli, e fare gli uomini cauti
6378 DI 1, 55, 1 | liberarsi di quello con il mostrarne aperte indegnazioni. Questo
6379 IS 2, 34 | tale che ciascuno, per mostrarsegli amico, la sua insegna sopra
6380 DI 2, 18, 3 | tutti gli oltramontani. Mostrasi più apertamente questo errore,
6381 CA 32 | che in alcuna parte non mostrassi verso del sangue di tuo
6382 DI 1, 37, 3 | legge agraria. E benché noi mostrassimo altrove, come le inimicizie
6383 DI 3, 14, 3 | gagliarda, si scoprissono e mostrassinsi a' nimici. La quale cosa
6384 AG 3, 0, 27 | il resto dello esercito, mostrasti che la cosa seguiva con
6385 IS 5, 26 | la impresa di Lombardia: mostravagli ancora che i Fiorentini
6386 IS 5, 26 | le armi contro di loro: mostravongli lo accostarsi a Firenze
6387 CL 0, can | antiche~fa ch'or per voi sien mostre e celebrate~si vede, perché
6388 AS 3, 107 | e che benigni i ciel si mostreranno,~
6389 AG 1, 0, 48 | come io apertamente vi mostrerrò. E prima, quanto alla inutilità,
6390 AG 4, 0, 4 | parte: l'una, è che voi ne mostriate se altra forma di ordinare
6391 MA 4, 2 | conoscere, scuoprale lo inganno, mostrile l’amore le porti, dicale
6392 AS 3, 115 | Ma prima che si mostrin queste stelle~
6393 DI 1, 8, 2 | veri e di circunstanze che mostrino la verità dell'accusa. Accusansi
6394 IS 4, 28 | fussero rallegrati invano. Mostrogli di poi i pericoli che nella
6395 IS 1, 8 | fatto, se gli scoperse, e, mòstrogli come in suo arbitrio era
6396 DE de1, 51 | a quel primo motor del vostro male,~
6397 IS 8, 6 | la via e nella chiesa con motteggi e giovinili ragionamenti
6398 MA 3, 11 | Lucrezia! Sono, queste, cose da motteggiare? Avetemi voi a conoscere
6399 MA 3, 11 | LUCREZIA Parlate voi da vero o motteggiate?~TIMOTEO Ah, madonna Lucrezia!
6400 CL 5, 3 | Esci tu di casa sanza fare motto alla sposa? Hai tu saputo,
6401 DI 1, 21, 3 | dove dice:~ ~Desidesque movebit~Tullus in arma viros. ~ ~ ~
6402 IS 5, 21 | che ora è in Lombardia, movendoci noi, si potrebbe ridurre
6403 IS 5, 21 | obligato): il quale io disposi, movendolo con quelle ragioni che noi
6404 DE de2, 153 | movendovi ogni dì mille litigi;~
6405 AG 6, 0, 15 | che lo domandava quando moverebbe l'esercito, disse: - Credi
6406 IS 5, 17 | appresso, o eglino non si moverebbono per paura di loro, o se
6407 CL 1, 1 | affanni, che tu sei sforzato a moverti a compassione: perché, s'
6408 DI 2, 14, 1 | foederatos suos, audierunt, nec moverunt se ab urbe. Unde haec illis
6409 IS 3, 27 | le armi, per tante non si movessero, e che volessero sopportare
6410 AG 6, 0, 3 | questa la via capitana; movessesi di poi un'altra via dalla
6411 DI 3, 10, 2 | qualche cagione importante lo movessi. Perché uno principe che
6412 DE de1, 189 | movesti 'l campo contro a quelli
6413 IS 5, 8 | dell'altra non mai. Tu movevi adunque le armi, nelle passate
6414 IS 5, 21 | ragioni che noi medesimi ci moviamo. Ed egli, come gli pare
6415 IS 5, 31 | non avevono fatto alcuno movimento, e inteso con quanta sicurtà
6416 DI 3, 37, 1 | Castris, in Tiburtem agrum mox in Campaniam transierit».
6417 CA am, gui, 150| d'altre membra laniate e mozze.~
6418 DE de1, 402 | al Vitel fu l'altro corno mozzo.~
6419 MA 0, pro | casa è d’un dottore,~che ’mparò in sul Buezio legge assai;~
6420 PR 7, 3 | sotto, e non solamente li ’mpedissino lo acquistare ma gli togliessino
6421 PR 7, 3 | procedere più avanti, lo ’mpedivano dua cose: l'una, l'arme
6422 AG 3, 0, 12 | fronte di quello; che è la 'mportanza delle mie genti. E che lo
6423 AS 7, 31 | Vidi una volpe, maligna e 'mportuna,~
6424 CL 4, 2 | arò a durare fatica né a 'mpregnarla, né a darli le spese.~NI.
6425 AS 7, 86 | col suo guardare e 'l suo mugliar sì forte,~
6426 DI 3, 14, 3 | come fece Caio Sulpizio de' mulattieri. Perché, quando vi è dentro
6427 MA 2, 6 | ve ne maravigliate. Nam mulieris, uri nae sunt semper maioris
6428 AS 1, 81 | che mulinando mai non si riposa;~
6429 | multa
6430 DI 2, 2, 3 | Perché ciascuno volentieri multiplica in quella cosa, e cerca
6431 IS 3, 13 | le arsioni e le ruberie multiplicando, e ingegnarsi a questo avere
6432 CA am, gui, 62 | multiplicata la cagion del male,~
6433 DI 2, 8, 1 | essendo quel regno francioso multiplicato in tanto di uomini, che
6434 IS 2, 1 | commodamente, gli uomini più vi multiplicavano, ed erano nelle offese più
6435 DI 3, 29, 1 | sono queste: «Timasitheus multitudinem religione implevit, quae
6436 DI 1, 58, 1 | Ierone, dice: «Haec natura multitudinis est: aut humiliter servit,
6437 DI 3, 22, 4 | milites omnia haud gravate mundia obeundo. In ludo praeterea
6438 IS 8, 10 | per liberalità, umanità e munificenza si guadagnano. E voi sapete
6439 IS 3, 10 | molti il loro mobile per i munisteri e per le chiese nascondevano,
6440 DI 2, 17, 3 | istraordinari: perché le terre munite bene non si scalano, né
6441 AG 3, 0, 8 | l'uno e l'altro corno è munitissimo e di capi e di armi, né
6442 MA 3, 11 | figliuoli, non ha casa? Muorsi el marito, resta com’una
6443 DI 3, 31, 3 | viltà e di sommissione per muoverlo a compassione. Alla quale
6444 IS 5, 8 | minima parte di essa le muovi; venivi per torre lo stato
6445 IS 5, 24 | forti per il sito che per la muraglia appariscono, ed essendo
6446 AG 7, 0, 11 | lasciare né cultivare, né murare, ma fusse tutta campagna
6447 CA 15 | bastìa, la quale, di poi murata dai Fiorentini, si chiama
6448 MA 4, 2 | è fatto nulla, io mi son murato un forno.~LIGURIO Perché?
6449 CL 2, 5 | dire? «Ed anche il duca murava!» Ma, s'ella prende te,
6450 DI 2, 24, 3 | violenza, smuravano, e non muravano. E chi contro a questa opinione
6451 AG 3, 0, 12 | possono stare dietro a' muri o agli argini, né dove essi
6452 IS 1, 25 | al pontificato Pietro del Murrone, che fu nominato papa Celestino;
6453 DI 3, 12, 3 | parole: «Ite mecum; non murus nec vallum, armati armatis
6454 AS 7, 39 | vidi musando starsi quatti quatti.~
6455 AG 7, 0, 11 | assaltavano, come arieti, torri, musculi, plutei, vinee, falci, testudini.
6456 AG 1, 0, 52 | petto largo, le braccia musculose, le dita lunghe, poco ventre,
6457 DI 1, 58, 2 | sono principi, sono varii, mutabili ed ingrati; affermando che
6458 MA 5, 1 | lampana che era spenta, mutai un velo ad una Nostra Donna,
6459 DI 1, 49, 1 | perniziosissima. Ma dipoi, mutandosi per la mutazione degli stati
6460 DI 2, 6, 1 | vennono tenendo infino che mutarono modo di procedere in guerra:
6461 PR 25, 2 | donde rovina: ché, se si mutassi di natura con li tempi e
6462 IS 2, 37 | sentenza, poi che al Duca era mutata fortuna, e tutte si accostorono
6463 DI 3, 9, 1 | si avvedeva che gli erano mutati i tempi, e che bisognava
6464 CA in, fol, 169| e vedrai come e' mutator di stati~
6465 DE de2, 4 | le mutazion di regni, imperi e Stati,~
6466 CL 3, 5 | una risposta piacevole. Io muterò teco verso. Ordina di rimettermi
6467 AS 4, 21 | e che mutiam questo ragionamento.~
6468 AG 3, 0, 1 | COSIMO Poiché noi mutiamo ragionamento, io voglio
6469 DI 3, 48, 2 | campo a Pisa, Alfonso Del Mutolo, cittadino pisano, si trovava
6470 DI 1, 24, 2 | Orazio Cocle, e quella di Muzio Scevola: come l'uno sostenne
6471 DI 1, 10, 2 | Agesilai, Timoleoni, Dioni, che Nabidi, Falari e Dionisii: perché
6472 MA 5, 2 | tuttavia avere in braccio, el naccherino! Tanto che io sentii sonare
6473 CL 5, 5 | mia male sorte, poiché io nacqui, per non avere mai bene
6474 MA 2, 6 | maravigliate. Nam mulieris, uri nae sunt semper maioris grossitiei
6475 MA 3, 3 | fate orazione, sì.~DONNA Naffe! Dio ci aiuti, con queste
6476 IS 7, 5 | Guglielmo de' Pazzi, e la Nannina a Bernardo Rucellai sposò.
6477 PR 3, 12 | questa materia parlai a Nantes con Roano, quando il Valentino,
6478 IS 3, 19 | cittadini, gli mandò uno nappo d'ariento pieno di confetti,
6479 CA 17 | quali furono Matteo Guidi, Nardo Scolari, Lapo Uberti, Gerozzo
6480 IS 7, 1 | notabili. Perché, non le narrando, la nostra istoria sarebbe
6481 PR 21, 2 | simili a quelli che si narrano di messer Bernabò da Milano,
6482 DE de1, 223 | Lungo sarebbe narrar tutti e' torti,~
6483 AS 4, 82 | Io non so s'a narrarlo si disdice~
6484 IS 3, 1 | finirono. Restano ora a narrarsi le inimicizie intra il popolo
6485 AG 6, 0, 3 | e però io non sono per narrarvi appunto come quegli alloggiassero,
6486 AG 5, 0, 10 | occorrendone alcuno, lo narrassi.~
6487 IS 8, 1 | due congiure, l'una già narrata, e successa a Milano, l'
6488 AG 5, 0, 1 | posto all'incontro di sé, e narratovi come quella si vince e,
6489 IS 4, 19 | popolo, la sarà concessa. Narrava le ingiurie del signore,
6490 IS 4, 21 | ogni strada e ad ogni uomo narravano le miserie loro; di modo
6491 MA 3, 1 | Timoteo suo confessoro, e narrerengli el caso, acciò che non abbiate
6492 CL 1, 1 | se usi con uno cantore e narrigli uno tuo fatto, quando tu
6493 IS 8, 9 | tale vilipendio cadere! Narronsi de' suoi alcuni vizi, intra
6494 MA 5, 2 | brutto di viso: egli aveva un nasaccio, una bocca torta; ma tu
6495 DI 1, 9, 3 | lui nel regno Cleomene, e nascendogli il medesimo desiderio per
6496 DI 1, 54, 2 | il danno vi era; e come, nascendone assai tumulti, ne sarebbe
6497 DI 3, 9, 3 | ed elli non varia i modi. Nascene ancora le rovine delle cittadi,
6498 DI 1, 37, 3 | mantenessero libera Roma, per nascerne, da quelle, leggi in favore
6499 DI 2, 3, 1 | pianta, possano col tempo nascervi più verdi e più fruttiferi.
6500 DI 1, 6, 4 | intra il popolo ed il senato nascessino, tollerarle, pigliandole
6501 LI 93 | dagli uomini loro avanti che nasceste voi, e si vedrà che in quelli
6502 IS 6, 13 | che, standosi, sempre si nasconderebbono. Davagli grande speranza
6503 AG 7, 0, 11 | chi l'ordina, il modo del nasconderle è vario. Chi ha scritto
6504 IS 6, 12 | promesse de' Viniziani si nascondesse; giudicando dovere stare,
6505 IS 6, 7 | alla camera che gli armati nascondeva, fece loro il cenno. I quali
6506 AG 7, 0, 11 | scrivono lettere in cifera e nascondonle in vari modi: le cifere
6507 DI 2, 0, 1 | essendo in alcuna parte nascoste, e conoscendo in quelle
6508 IS 8, 35 | effetto aveva in camera nascosti, morto. Aveva costei di
6509 LI 64 | di quella nobil patria natio,~
6510 IS 7, 12 | stella che dimostrava la natività di Cristo; la quale era
6511 PR 19, 8 | golpe e del lione: le quali nature io dico di sopra essere
6512 DI 3, 8, 1 | nisi in libera civitate natus esset, memorabilis». Dove
6513 DI 2, 8, 2 | facie Jesu latronis filii Navae». Dove apparisce la cagione
6514 CL 5, 5 | Quando io credo essere navigato, e la Fortuna mi ripigne
6515 CA 61 | volere navigare e poi non navigavano.~
6516 AG 2, 0, 17 | non sempre sono parati i navigii; tale che, non sapendo il
6517 DI 1, 1, 2 | che affliggevano Italia, navigli da poterli infestare: talché
6518 AS 4, 12 | ben che di me mai non le 'ncrebbe. -~
6519 MA 5, 2 | Che dira’ tu, che me ne ’ncresce?~LIGURIO Di che?~NICIA Di
6520 MA 3, 2 | fratacchioni le cominciò ’ndare d’atorno, in modo che la
6521 PR 25, 2 | uomini, nelle cose che li ’nducano al fine, quale ciascuno
6522 DI 2, 2, 1 | cittadi non avere mai ampliato nè di dominio né di ricchezza,
6523 IS 6, 34 | queste così rotte e confuse nebbie, da questi così furiosi
6524 AG 2, 0, 17 | quegli. Questi esercizi sono necessarissimi dove si faccia uno esercito
6525 AG 2, 0, 17 | militassono a cavallo; il che è necessarissimo, perché, oltre al sapere
6526 DI 2, 23, 1 | eum poeniteat diutius quam necesse sit, mansurum. Ibi pacem
6527 DI 2, 23 | per alcuno accidente che necessitasse tale giudizio fuggivano
6528 DI 3, 22, 3 | faticosa a osservarla, e non necessitava Valerio a punire i transgressori:
6529 DE sal, 1 | et ambos excusabis: illam necessitudine fati, cuius vis refringi
6530 LI 1 | qualunque cagione, è cosa nefanda, di necessità ne seguita
6531 LI 1 | lacerare la patria essere cosa nefandissima, perché da lei mai si patisce
6532 PR 8, 1 | qualche via scellerata e nefaria si ascende al principato,
6533 DI 3, 44, 2 | davano molte oneste scuse a negarle. Ma assaltato dal subito
6534 DI 3, 37, 4 | cose loro erano afflitte, negarono a molti loro raccomandati