Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
6535 AS 8, 45 | e ancor tu nol negherai appresso.~ 6536 PR 26, 4 | serrerebbano? quali populi li negherebbano la obedienza? quale invidia 6537 PR 26, 4 | opporrebbe? quale Italiano li negherebbe l'ossequio? A ognuno puzza 6538 AG 1, 0, 18 | regno presente, perché io vi negherò quelli essere regni bene 6539 | negl' 6540 DI 3, 37, 4 | nimico perderlo come cosa negletta. I Romani, quando dopo la 6541 DI 1, 39, 1 | queste considerazioni sono neglette, o non intese da chi legge, 6542 DI 1, 13, 2 | quae nunc tenet saeculum, negligentia Deum venerat, nec interpretando 6543 PR 14, 1 | ti fa perdere quello, è negligere questa arte; e la cagione 6544 LI 2 | in questo mio vendemmiale negozio scrivervi largamente quello 6545 IS 7, 22 | Cristiani e aveva espugnato Negroponte, con grande infamia e danno 6546 DI 3, 10, 1 | giornata, qualunque volta il nemico la vuole fare in ogni modo. 6547 DI 2, 17, 3 | quello stato, ed il Duca di Nemors, che morì alla Cirignuola, 6548 DI 1, 14, 2 | dissono a Spurio Papirio nepote del consolo; e quello riferendolo 6549 AG 1, 0, 52 | occhi vivi e lieti, il collo nervoso, il petto largo, le braccia 6550 DE de1, 283 | né voi di colpa rimanesti netti,~ 6551 DI 1, 6, 3 | migliore partito: perché tutto netto, tutto sanza sospetto non 6552 PR 21, 5 | amico ti ricercherà della neutralità, e quello che ti è amico 6553 CA 34 | tempo, come che piovesse o nevicasse, andava con il capo scoperto.~ 6554 DE de1, 539 | che 'nfin al cielo aggiugnerà la fiamma,~ 6555 AS 8, 71 | e 'nfiniti di noi nel mondo sono~ 6556 DE de1, 287 | deliberarsi; e mentre che 'nfra dua~ 6557 CA fo, sod, 179| che 'l colpo del cader la 'nfranga,~ 6558 DE de1, 134 | contro lo 'ngegno e forza lor un pezzo~ 6559 CL 4, 2 | masticato, o che voi lo 'ngoiate intero: non vi vegg'io tanti 6560 AS 8, 98 | ma, per me' sodisfar le 'ngorde voglie,~ 6561 CA in, fol, 120| voluntario lasciar lo 'ngrato ospizio;~ 6562 MA 5, 2 | Io lo feci spogliare: e’ nicchiava; io me li volsi come un 6563 IS 4, 2 | Albizzi, Neri di Gino e Lapo Niccolini. Le parti che nacquono per 6564 PR ded | LAURENTIUM MEDICEM.~ ~ [Nicolò Machiavelli al Magnifico 6565 IS 7, 6 | poteva mal covare fuora del nidio, e ad altri ribelli, che 6566 PR 12, 4 | espugnava Pisa, veruno fia che nieghi come conveniva a' Fiorentini 6567 IS 3, 27 | armi, nella loggia della Nighittosa si ridussono. Quivi si missono 6568 DI 1, 1, 4 | commodità del mare e del Nilo. Chi esaminerà, adunque, 6569 DI 2, 26, 1 | facetiae asperae, quando nimium ex vero traxere, acrem sui 6570 PR 13, 6 | fama potentiae non sua vi nixa. E l'arme proprie son quelle 6571 MA 5, 6 | che sia nostro compare.~NlCIA Or benedetta sia tu! E voglio 6572 LI 64 | di quella nobil patria natio,~ 6573 IS 2, 13 | Giano della Bella di stirpe nobilissimo, ma della libertà della 6574 DI 3, 12, 1 | nobilissimi instrumenti a nobilitarlo, non arebbero operato perfettamente, 6575 DE de1, 547 | Pur si confida nel nocchier accorto~ 6576 MA 4, 9 | gli ho fatto mettere dua noce in bocca, perché non sia 6577 DI 3, 24, 1 | si vide in fatto, quanto nocé alla città quella autorità 6578 IS 4, 27 | così gioverai a te, e non nocerai alla tua patria.~ ~ 6579 AG 1, 0, 48 | forestiere; e più presto noceranno al bene publico l'armi forestiere, 6580 DI 1, 17, 2 | uomini il fine buono, non nocerono, anzi giovorono, alla Republica.~ 6581 DI 3, 21, 4 | crudeltà e poca fede gli nocesse: ma si può bene presupporre 6582 DI 1, 34, 2 | uscisse de' termini suoi, e nocessi alla città: e per esperienza 6583 AG 7, 0, 11 | quello gran quantità di noci, le quali, portate dal fiume 6584 DI 2, 15, 1 | conosciuto tale ambiguità avere nociuto alle publiche azioni, con 6585 DI 3, 36, 2 | nec discernantur, interdiu nocte; aequo iniquo loco, iussu 6586 AS 2, 111 | nodrita da' sospir di questa gregge.~ 6587 MA 4, 10 | e se voi fussi lei, che noì non dormiremmo.~ ~ 6588 AG 2, 0, 1 | posto che lo scudo non vi noiasse, non potete offendere con 6589 DI 2, 15, 2 | né tanti danni né tante noie quante ebbono nella passata 6590 AG 7, 0, 11 | conoscendo come Lucio Banzio Nolano era volto a favorire Annibale, 6591 CL 2, 3 | allevarla, che si pensi di nolla gittare or via; e, dove 6592 DI 2, 8, 2 | altro che da essere state nomate così da nuovi occupatori: 6593 AG 1, 0, 16 | loro arte, e quegli che io nominai prima, come loro arte la 6594 PR 18, 6 | tempi, quale non è bene nominare, non predica mai altro che 6595 IS 2, 27 | i delinquenti, niuno di nominargli, non che di accusargli, 6596 IS 1, 18 | quella guerra; la quale nominarono Alessandria in onore di 6597 IS 2, 2 | qualunque cagione così si nominasse; e così, da qualunque cagione 6598 AG 2, 0, 29 | se insieme con quegli si nominassono gli altri che sono stati 6599 IS 2, 24 | restituiti, eccetto quelli a chi nominatamente nella legge fusse il ritorno 6600 IS 1, 12 | quella provincia, da loro, si nominava. Romano era in questi tempi 6601 DI 3, 47, 1 | modi facesse segno che tale nominazione gli premesse. Dal quale 6602 AG 2, 0, 29 | comparazione de' Romani se ne nominino pochi altri, nasce dalla 6603 IS 1, 1 | romane assalissero, sempre nondimento furono dalla potenza delli 6604 | Nondum 6605 IS 8, 6 | ammazzò ancora Francesco Nori, a' Medici amicissimo, o 6606 MA 2, 6 | grossitiei et albedinis, et mi noris pulchritudinis quam virorum. 6607 PR 3, 2 | Brettagna, la Guascogna e la Normandia, che tanto tempo sono state 6608 IS 1, 16 | quale oggi da loro, è detto Normandìa. Di questi popoli una parte 6609 | nostrae 6610 | nostram 6611 | nostrum 6612 DI 1, 60, 1 | facci pervenire qualche sua notabilissima azione. E quando uno giovane 6613 DI 3, 40, 1 | gli altri che sono stati notabilissimi in simili modi di procedere. 6614 DI 3, 23, 2 | di già occupata. Dove si notano bene e facilmente quelle 6615 DI 3, 39, 2 | ne ducem circumire hostes notarent, perlustravit». Chi considerrà, 6616 DI 3, 12, 2 | romani che sono più degni di notazione. Era Gaio Manilio con lo 6617 DI 3, 46, 1 | tribuno della plebe, vi noterà tutte le insolenzie appiane, 6618 AS 4, 110 | per ritrovarti meco, o noteresti~ 6619 LI 16 | disse» ed «io risposi», noterò gl'interlocutori davanti.~ 6620 AG 7, 0, 11 | disordinino. Ancora voglio che notiate questo nelle offese e difese 6621 IS 2, 18 | deliberazione fu a' Priori notificata, e dalla parte avversa come 6622 IS 8, 5 | Venuto di poi il giorno, fu notificato a Francesco come Giuliano 6623 AG 6, 0, 3 | lunghezza, dieci braccia. E notisi che, qualunque volta io 6624 BE 8 | trovando rimedio, avuta il re notitia di Gianmatteo, mandò a Firenze 6625 DE de1, 482 | gran disagio molti giorni e notti,~ 6626 AG 6, 0, 3 | quadra, e le consegnerei novantasei braccia per quadro. E da 6627 IS 2, 42 | quale in Firenze più che novantaseimila anime mancarono. Feciono 6628 IS 4, 20 | di tutto il numero, solo novantotto la contradissero. Fatta 6629 AG 3, 0, 8 | l'una e l'altra sarebbe novantuno braccio. Terrebbero adunque 6630 AG 1, 0, 52 | preposto sopra i militi novelli, i quali chiamavano Tironi, 6631 DI 2, 18, 4 | pienissima. E' si è veduto novemila Svizzeri a Novara, da noi 6632 PR 17, 1 | dice:~ ~Res dura, et regni novitas me talia cogunt~Moliri, 6633 DI 3, 37, 3 | alcune leggieri zuffe «ne eos novum bellum, ne novus hostis 6634 DI 3, 37, 3 | ne eos novum bellum, ne novus hostis terreret». Nondimeno 6635 BE 3 | magnifiche et splendidissime noze, né lasciò indietro alcuna 6636 CA am, gui, 162| esemplo tristo di costor lo 'nsegna.~ 6637 DE de1, 237 | le 'nsegne in Ghiaradadda ed in Cremona.~ 6638 DE de2, 126 | uniti 'nsieme li chiuser la via.~ 6639 MA 4, 2 | Quasi el tutto. Come la ’ntese che la sua figliuola la 6640 PR 26, 1 | el mare s’è aperto; una nube vi ha scòrto el cammino; 6641 CA 13 | mezzo ancora, vedendosi nudati da' fianchi de' suoi, sanza 6642 CA am, gui, 52 | quando gli uomin vivieno e nudi e scempi~ 6643 IS 6, 34 | verso Pisa, un turbine d'una nugolaglia grossa e folta, la quale 6644 IS 6, 34 | combatteva, e le spezzate nugole, ora verso il cielo salendo, 6645 | nullo 6646 DI 1, 58, 1 | posteaquam ab eo periculum nullum erat, desiderium eius tenuit». 6647 PR 5, 2 | tenere Capua Cartagine e Numanzia, le disfeciono, e non le 6648 IS 2, 6 | prime città di Italia era numerata; e sarebbe a qualunque grandezza 6649 AG 3, 0, 24 | ancora i battaglioni essere numerati e avere il numero nella 6650 AG 3, 0, 24 | Vuolsi ancora che questi numeri sieno scala a' gradi degli 6651 DI 1, 6, 3 | tu vuoi fare uno popolo numeroso ed armato per poter fare 6652 DI 2, 22, 1 | sono dette per quello che Numicio pretore, poiché i Latini 6653 AG 5, 0, 17 | della guardia. Di che come i Numidi si avviddero, dato di sproni 6654 DI 2, 22, 2 | Latini, e per la fallacia che Numizio pretore prese, e per il 6655 DI 3, 22, 1 | Iniussu tuo adversus hostem nunquam pugnabo, non si certam victoriam 6656 AG 1, 0, 56 | Quanto a volere che non nuocano contro ad altri, si debbe 6657 DI 2, 23, 1 | togliendo loro ogni via da nuocerti, o con benificarli in modo, 6658 IS 5, 31 | particulari passioni non nuochino alle universali commodità. 6659 IS 4, 3 | nocive per non le temere, o nutrendole per invidia l'uno dell'altro, 6660 CA am, gui, 25 | potenzia occulta che 'n ciel si nutrica,~ 6661 CL 2, 3 | Nicomaco, che tu hai speso in nutrir costei, ed io ho durato 6662 AG 1, 0, 18 | non ostante che potessono nutrirgli d'ogni tempo, perché d'ogni 6663 IS 3, 11 | sendone spogliati, non potreno nutrirla; e quelli che gli aranno 6664 MA 1, 3 | almeno, per la quale io nutrisca un pensiero, che mitighi 6665 CA in, fol, 26 | nutrita ne le braccia de la Invidia:~ 6666 IS 8, 21 | guerra, e con le pessime nutritola, la quale si era spenta 6667 DI 1, 32, 1 | beneficio publico se ei nutrivono i loro figliuoli; e che 6668 | ob 6669 IS 7, 31 | terre della Chiesa nella obbedienza loro, aveva fatto saccheggiare 6670 PR 8, 3 | paura furono constretti obbedirlo e fermare uno governo, del 6671 PR 10, 3 | natura delli uomini è, così obbligarsi per li benefizii che si 6672 LI 1 | cittadini, sei piuttosto obbligato ringraziarla di quelli che 6673 DI 2, 25, 1 | Veienti, e con assalti e con obbrobri, offendere e vituperare 6674 DI 2, 26, 1 | aggiunsono, contro a' Romani, l'obbrobrio delle parole; dal quale 6675 DI 2, 29, 1 | conchiude dicendo: «Adeo obcaecat animos fortuna, cum vim 6676 PR 7, 4 | volerla ridurre pacifica e obediente al braccio regio, darli 6677 DI 1, 11, 1 | volendolo ridurre nelle obedienze civili con le arti della 6678 PR 12, 4 | se lo tenevano, aveano ad obedirlo. Viniziani, se si considerrà 6679 PR 14, 2 | ragionevole che chi è armato obedisca volentieri a chi è disarmato, 6680 AG 2, 0, 29 | perché tutta la Francia obedisce a uno re, tutta l'Ispagna 6681 PR 26, 2 | quelli che sanno non sono obediti, et a ciascuno pare di sapere, 6682 DI 3, 22, 4 | omnia haud gravate mundia obeundo. In ludo praeterea militari, 6683 PR 14, 1 | principe non avere altro obietto né altro pensiero, né prendere 6684 IS 4, 6 | altri che Lodovico degli Obizzi insieme con duoi altri suoi 6685 PR 22, 3 | onorandolo, facendolo ricco, obligandoselo, participandoli li onori 6686 DI 3, 32, 1 | Cartaginesi e per questo obligarli alla guerra; persuasono 6687 IS 1, 21 | soldò assai Saraceni; e per obligarseli, e per fare uno ostaculo 6688 IS 8, 4 | alla famiglia de' Pazzi obligatissimi. De' forestieri, oltre a' 6689 IS 2, 13 | potere sedere de' Signori; obligoronsi consorti del reo alla medesima 6690 IS de | privati, così retti come obliqui, i quali, con le sentenze 6691 DE sal, 1 | quibus ipsa fuerit periculis obnoxia perspexeris, et nos tanta 6692 DE sal, 1 | nobis adsignatur. Verum obsecro te ut nobis non desis, sicut 6693 IS 7, 31 | medesima contumacia, l'aveva obsediata. Era in quella terra principe 6694 DI 3, 19, 1 | regenda plus poena quam obsequium valet». E considerando come 6695 BE 8 | vedi, Gianmatteo, io ti ho observato le promesse di haverti arrichito. 6696 DI 3, 36, 2 | imperatorum, non auspicia observentur; sine commeatu vagi milites 6697 DE de1, 104 | per obsistere al Gallo, e voi sol soli~ 6698 DI 3, 12, 3 | nec vallum, armati armatis obstant; virtute pares, quae ultimum 6699 LI 5 | detto ancora lingua d'uì e d'oc, che significano, appresso 6700 CA fo, sod, 79 | Quivi l'Occasion sol si trastulla,~ 6701 DI 3, 15, 1 | videretur, aperuerunt ad occasionem locum hosti».~ 6702 DI 3, 33, 1 | cavea tardius exiverint, si occinuerit avis? Parva sunt haec; sed 6703 DI 1, 53, 2 | dieci anni, aveva ripieno di occisione de' Romani tutta questa 6704 AG 2, 0, 14 | COSIMO E' mi occororno due dubitazioni; l'una, 6705 AG 5, 0, 17 | intervenire; però quando a voi non occorra altro, io passerò ad un' 6706 AG 3, 0, 11 | occorresse, che credo ch'egli occorrà spesso, che percuotano le 6707 AG 7, 0, 7 | usciti fuora a combattere e occorrendo che i nimici gli caccino, 6708 AG 5, 0, 10 | però io arei caro che voi, occorrendone alcuno, lo narrassi.~ 6709 DI 1, 2, 1 | migliore, possono per la occorrenzia degli accidenti diventare 6710 IS 7, 27 | rimedi che alla prudenza sua occorressero. Era passato Ruberto di 6711 AG 4, 0, 2 | ascoltare i vostri ragionamenti, occorrevano. Ma io credo che sia bene, 6712 DI 1, 38, 3 | questo due altri esempli, occorsi ne' tempi nostri, nello 6713 IS 8, 20 | poi, con quelli modi gli occorsono migliori, e dentro in quella 6714 PR 5 | principatus, qui, antequam occuparentur suis legibus vivebant. [ 6715 AG 3, 0, 14 | date commodità al nimico di occuparvi l'artiglieria, ma di rompervi. 6716 CA 22 | giudicando che se eglino occupassino quella valle, gli venivano 6717 AG 5, 0, 1 | pongono nella coda, non occupassono alcuna parte dello spazio 6718 DI 3, 27, 4 | Tevere e Val di Chiana, occupatoci dai Vitelli e dal duca Valentino, 6719 DI 2, 8, 2 | occupare qualche luogo, e, occupatolo, mantenervisi per via d' 6720 DE de2, 89 | contr'alli occupator d'ogni sua terra~ 6721 PR 4 | Darii regnum quod Alexander occupaverat a successoribus suis post 6722 CA 23 | accanto l'uno all'altro lo occuperebbeno. In questo luogo aveva disegnato 6723 AG 5, 0, 1 | altra tre braccia; le quali occuperebbero con gli loro spazii, occupando 6724 AG 2, 0, 19 | del secondo centurione, e occupino i luoghi di tre scudati. 6725 PR 25 | possit, et quomodo illi sit occurrendum. [Quanto possa la Fortuna 6726 AS 8, 101 | ché voi entrate a l'Oceano in seno,~ 6727 DE sal, 1 | temporis, quod in huiusmodi ocio nobis adsignatur. Verum 6728 IS 6, 5 | il Conte, della Chiesa, ocupava; e a questo fare gli offerse 6729 DI 3, 14, 1 | sbarrata, avevano le genti oddesche, davanti, uno che con una 6730 DI 3, 23, 1 | come «eius virtutem milites oderant, et mirabantur».~ 6731 IS 2, 3 | Lambertuccio Amidei e a Oderigo Fifanti. Costoro, la mattina 6732 IS 5, 21 | amiamo, e quello che noi odiammo una volta sempre odiamo. 6733 IS 5, 21 | odiammo una volta sempre odiamo. Lo amore che noi abbiamo 6734 IS 8, 35 | in tanto procedé con lo odiarlo, che la deliberò di torgli 6735 IS 8, 6 | amicissimo, o perché lo odiasse per antico, o perché Francesco 6736 IS 8, 10 | autoritadi meritono di essere odiate che gli uomini si usurpano, 6737 DI 3, 14 | e le voci nuove che si odino, quali effetti facciano.~ ~ 6738 CA fo, sod, 65 | s'odon per tutto usar da quelle 6739 DI 3, 41, 1 | regno; perché nessuna voce odono più impazientemente che 6740 CL 3, 4 | Onde son venuti questi odori, di che sai tu, vecchio 6741 CL 4, 4 | per parere gagliardo o odorifero!~ ~ 6742 CL 3, 4 | mio.~SO. Io ti guato, ed odoroti anche: tu sai di buono! 6743 IS 8, 10 | mai privatamente non gli offendemmo; perché, se noi gli avessimo 6744 IS 5, 10 | era, molti giorni sanza offendersi dimororono. Il primo che 6745 IS 3, 11 | parliamo così, non facciamo per offendervi, ma per farvi ravvedere; 6746 IS 7, 34 | presenza o nella persona lo offendesse, volle udire messa in Castello, 6747 IS 7, 5 | modo che cresciuti, non lo offendessero: donde non solamente vinse 6748 IS 4, 29 | massime del tuo, che non mi offendesti mai. Sta' per tanto di buona 6749 MA 3, 4 | dall’altro canto, voi non offendete altro che un pezzo di carne 6750 DI 1, 3, 2 | tutti i modi che potevano la offendevano. La quale cosa fa testimonianza 6751 IS 1, 12 | Lombardi ripresono le forze, e offendevono il papa e i Romani; tanto 6752 IS 6, 35 | VII re di Francia, e gli offerì lo imperio di Genova. Accettò 6753 IS 3, 5 | nostra republica, e per offerirci presti ad aiutarvi spegnerlo. 6754 PR ded, 1 | Desiderando io adunque, offerirmi, alla vostra Magnificenzia 6755 DI 1, 38, 4 | Pisani a Beumonte, e gli offerirono di dare la città allo esercito 6756 IS 6, 13 | Lenza, e a Milano mandò a offerirsi. De i Milanesi, morto il 6757 IS 5, 21 | suoi. Io vengo adunque a offerirvi il Conte con sette mila 6758 AG 1, 0, 26 | di tali uomini ti se ne offerisce tanti che te ne avanzi al 6759 AG 6, 0, 16 | poiché voi liberamente ne offerite quello che noi ci saremmo 6760 BE 3 | et pochi danari, se gli offerivano. Intra le quali tucte Roderigo 6761 PR 17, 3 | loro bene, sono tutti tua, ófferonti el sangue, la roba, la vita 6762 DI 3, 22, 4 | quemquam aspernari parem qui se offerret; factis benignus pro re; 6763 DI 1, 53, 2 | grado nella milizia), ed offersesi, che, se gli davano autorità 6764 CL 4, 6 | venire.~DA. Anzi, che gliene offersi! Ella, non volle che la 6765 DI 3, 31, 2 | patti che quegli si avesse offerti innanzi che vincesse; soggiugnendo 6766 PR 3, 3 | provincia spogliata da' tua officiali; satisfannosi e' sudditi 6767 IS 7, 6 | prudenza; e per ciò era officioso nelli amici, misericordioso 6768 PR 4, 1 | lo fanno come ministro et offiziale, e non li portano particulare 6769 IS 4, 27 | cacciarlo, perché gli è piatoso, oficioso, liberale e amato da ciascuno. 6770 BE 3 | casa a ficto nel Borgo d'Ognisanti; et perché non si potessino 6771 AS 4, 40 | viene il mal, che viene ognora,~ 6772 | ognuna 6773 IS 5, 32 | posto in sul fiume dello Ollio, e quelli diloggiò, e li 6774 DE de1, 266 | sendo scampato, per maggior oltraggio,~ 6775 AG 7, 0, 10 | in Italia un altra usanza oltramontana, e questo è fare i carri 6776 DI 2, 0, 2 | sia diventato o in Italia oltramontano o in Grecia turco, ha ragione 6777 MA 3, 3 | Ed ancora che fussi un omaccio, pure le carne tirono: io 6778 DE de1, 270 | ridurre e' Pisani a darvi omaggio.~ 6779 AG 1, 0, 2 | queste antiche culture e ombre si dilettano. - E fermato 6780 AS 2, 106 | in queste oscure selve, ombrose e spesse,~ 6781 AS 3, 132 | sopra gli omeri tuoi solidi e forti;~ 6782 CA 1 | perciò come superflua la omettereno. Credo bene che questo nasca 6783 IS 1, 5 | castella che per brevità si omettono; quelle che di piccole divennero 6784 IS 7, 6 | come non necessari, si ommetteranno. Fu ancora Cosimo degli 6785 AG 1, 0, 2 | per se medesime si lodano, ommettereno. Fabrizio adunque fu, secondo 6786 | omne 6787 MA 1, 1 | semplice ed e il più sciocco omo di Firenze; l’altra, la 6788 AG 7, 0, 11 | erano molti, come baliste, onagri, scorpioni, arcubaliste, 6789 DI 2, 7, 1 | ciascuno tre iugeri e sètte once di terra; che sono, al modo 6790 DI 1, 29, 1 | vicem exsolvere, quia gratia oneri, ultio in questu habetur». 6791 CL 5, 3 | una fanciulla con tanta onestade, ed in quel modo che si 6792 CL 0, pro | età di diciassette anni fu onestissimamente allevata. Occorse dipoi 6793 IS 7, 23 | restituiti. Ma a questi suoi onestissimi pensieri si oppose la morte; 6794 CA fo, sod, 25 | Questa da molti è detta onnipotente,~ 6795 DI 1, 2, 3 | biasimando gl'ingrati ed onorando quelli che fussero grati, 6796 PR 22, 3 | debba pensare al ministro, onorandolo, facendolo ricco, obligandoselo, 6797 DI 1, 0, 2 | per averlo appresso di sé, onorarne la sua casa e poterlo fare 6798 AS 8, 115 | il qual v'è dato non per onorarvi,~ 6799 IS 7, 19 | non i pochi cittadini, si onorassero: perché Piero de' Medici 6800 IS 7, 14 | più disonorevolmente, che onorevolemente non lo aveva preso.~ ~ 6801 DI 2, 2, 2 | vuole che noi l'amiamo ed onoriamo, e prepariamoci a essere 6802 DE de2, 42 | merita assai più ch'io non lo onoro.~ 6803 PR 7, 3 | loro grandi provisioni; et onorolli, secondo le loro qualità, 6804 IS 2, 11 | altri ministri necessari onororono; e benché nel principio 6805 AS 2, 86 | vano sperare e vana openione~ 6806 DI 3, 25, 1 | da Tito Livio, dicendo: «Operae pretium est audire, qui 6807 AS 3, 81 | al tuo ben operar contraria venne.~ 6808 DI 1, 7, 3 | non arebbono avuto ardire operargli contro, per paura di non 6809 AG 7, 0, 39 | saperla fare, per potere poi operarla quando l'occasione lo permetta. 6810 AG 3, 0, 22 | capitano giudicasse fusse bene operarle; dove dinanzi, mescolata 6811 DI 2, 0, 3 | più amato dal Cielo, possa operarlo. Ed avendo ne' discorsi 6812 IS 1, 37 | ordinò con i suoi amici operassero in modo che la si maritasse 6813 DI 1, 31, 1 | nessuno potessi essere che operassi mai virtuosamente. Verbigrazia, 6814 DI 3, 1, 4 | alcuna cosa che avessono operata appartenente alli loro privati 6815 IS 1, 9 | ministri nelle azioni loro operati. Ma quello che gli fece 6816 IS 4, 18 | mostrandogli che, se e' lo faceva, opererebbe in modo, a Firenze, che 6817 DI 3, 38, 1 | sit, verbis tantum ferox, operum militarium expers, an qui 6818 DI 3, 25, 1 | esse, nisi effusae affluant opes». Arava Cincinnato la sua 6819 DI 2, 23, 1 | seu beneficio praeoccupari oportet». A questa proposta successe 6820 DI 1, 23, 4 | alla voglia di chi ti si oppone. Di che se ne può addurre 6821 IS 3, 3 | favorirlo, giudicando che, opponendosi, per se stesso si chiarirebbe 6822 DI 1, 9, 1 | che alla loro autorità si opponessero. La quale opinione sarebbe 6823 DI 2, 29 | non vuole che quegli si opponghino a' disegni suoi.~ ~ 6824 CA fo, sod, 11 | spesso si suole oppor con maggior forza,~ 6825 IS 2, 34 | intenzione è con alcuna forza opporci ai disegni vostri; ma solo 6826 PR 26, 4 | obedienza? quale invidia se li opporrebbe? quale Italiano li negherebbe 6827 IS 4, 27 | accompagnato da pochi, potere opporti alla voglia di molti: perché 6828 IS 5, 26 | mosso il Duca con ragioni opportune e conforme al desiderio 6829 CA 18 | armati per tutti e' luoghi opportuni. Stefano di Poggio, parendogli 6830 IS 3, 13 | voi che voi di loro. La opportunità che dalla occasione ci è 6831 DE de1, 498 | per posser meglio opporvi a ogni insulto.~ 6832 AG 7, 0, 11 | bisogna mostrare la virtù, ed opporvisi con le genti armate e con 6833 IS 8, 25 | allo incontro, non poteva opposergli, non avendo più che due 6834 CA am, gui, 8 | da l'Inghilterra a l'opposita riva,~ 6835 DI 1, 39, 2 | Roma sotto i Consoli, per oppressarla dove la non aveva aiuto 6836 DI 3, 17, 1 | tolsegli quella occasione di oppressarlo. La quale cosa, saputa a 6837 IS 6, 33 | era per essere dai Turchi oppressata; e per ciò mandò per tutte 6838 IS 7, 23 | fuggite i giudicii civili, voi oppressate gli uomini pacifici, e gli 6839 DI 1, 46, 1 | tanto si prevaleva ch'egli oppressava l'altro. E l'ordine di questi 6840 IS 1, 9 | rifuggire a quello nelle sue oppressioni; e dall'altro canto, crescendo 6841 IS 3, 5 | di popolare defendendo, opprimano. Perché il premio il quale 6842 CA am, gui, 74 | sormontare, opprimendo or quello or questo,~ 6843 DI 3, 6, 18 | e debbono sanza rispetto opprimerle. Non è ancora da imitare 6844 DI 3, 31, 1 | ora con esaltarli, ora con opprimerli, quegli non variano, ma 6845 PR 21, 5 | esemplo di ingratitudine ti opprimessino. Di poi, le vittorie non 6846 DI 2, 9, 1 | Castruccio da Lucca, che gli opprimeva.~ ~ 6847 IS 8, 1 | E così queste congiure opprimono subito chi le muove, e quello 6848 DI 1, 33, 5 | che le si conoscono, che l'oppugnarle: perché, temporeggiandole, 6849 DI 1, 7, 3 | altra parte, quelli che lo oppugnavano non avendo via ordinaria 6850 | oppure 6851 AS 8, 66 | che v'ha del ben oprar le vie impedite.~ 6852 DE sal, 1 | nostrum quindecim dierum opus. Fortasse nostri aeque ac 6853 AG 7, 0, 39 | loro fussero responsi di oraculi; né si accorgevano i meschini 6854 DI 1, 4, 1 | qualche uomo da bene, che, orando, dimostri loro come ei s' 6855 MA 4, 2 | te l’appicchi.~CALLIMACO Orbé, che sarà poi?~LIGURIO Come 6856 DI 2, 19, 4 | incubuit, victumque ulciscitur orbem». Se, adunque, lo acquistare 6857 AS 7, 75 | se non foss'ito, com'un orbo, al tasto.~ 6858 IS 6, 3 | paese, fuora che Asola e Orci, occupò; dove più che dumila 6859 PR 7, 4 | prepose messer Remirro de Orco uomo crudele et espedito, 6860 IS 2, 13 | quali si chiamorono gli Ordinamenti della iustizia, acquistò 6861 AG 5, 0, 1 | battaglie, in ogni parte cinque, ordinandole in modo che quattro se ne 6862 DI 1, 2, 6 | quelli che li cacciarono, ordinandovi subito due Consoli che stessono 6863 AG 3, 0, 14 | dal nimico propinquo; ed ordinansi in modo che, se mettono 6864 AG 1, 0, 56 | nutrisce, perché, nello ordinarli, voi date loro armi e capi. 6865 PR 26, 3 | altra di queste fanterie, ordinarne una di nuovo, la quale resista 6866 AG 5, 0, 11 | cavagli; e, secondo intendi, ordinarti e provvederti. Ma vegnamo 6867 DI 1, 18 | essendovi; o, non vi essendo, ordinarvelo.~ ~ 6868 AG 3, 0, 11 | artiglierie del nimico alte e ordinassile a vostro modo; il che può 6869 MA 2, 6 | non fia molto gran cosa. Ordinatela in ogni modo: io gliene 6870 IS 3, 26 | mano si ordinasse la si ordinerebbe con le armi. Le quali parole 6871 IS 4, 32 | ogni differenza; e che si ordinerebbono le cose, quando e' posasse 6872 CL 5, 6 | appunto, e queste felice nozze ordinerete.~SO. Andiamo. E voi, spettatori, 6873 DI 3, 36, 2 | pugnent; et non signa, non ordines servent: latrocinii modo, 6874 CL 4, 4 | ordinate voi le nozze?~SO. Sì, ordiniamo.~DA. Non hai tu necessità 6875 AG 3, 0, 18 | ricordo: che mai voi non ordiniate esercito in modo che, chi 6876 IS 4, 1 | cittadino, da il quale si ordinino leggi per le quali questi 6877 AG 3, 0, 8 | dell'altro, nel destro. Ordininsi quelle del sinistro in questo 6878 IS 4, 26 | superiore. Grandi strumenti ad ordire la potenza sua furono Averardo 6879 IS 3, 13 | magistrati: crediate che si ordiscono lacci per noi, e nuove forze 6880 PR 21, 1 | così sempre ha fatte et ordite cose grandi, le quali sempre 6881 LI 94 | voler parlare dove fussino orecchie che l'udissino, le fa rispondere 6882 BE 8 | indemoniata; et, acostatosi all'orechio di quella, humilmente si 6883 MA 2, 6 | coperta, e per questo fa l’orina cruda.~NICIA Ella tien pure 6884 MA 2, 4 | ecco el dottore, che ha un orinale in mano: chi non riderebbe 6885 CL 4, 2 | mostrando di volere ire ad orinare, rivestirommi, e tu enterrai 6886 IS 3, 14 | armate in Piazza. Temperava l'oriolo di Palagio, in quel tempo 6887 AS 2, 143 | questa mia mandra seguir l'orma,~ 6888 AG 7, 0, 39 | sapere tessere una fraude, ornarsi di gemme e d'oro, dormire 6889 DI 1, 30, 2 | tanti uomini virtuosi, ed ornati di varie vittorie, che il 6890 PR 24, 1 | uno principato nuovo, e ornatolo e corroboratolo di buone 6891 AG 2, 0, 1 | e tutta la potenza loro. Ornavano i Romani, oltre alle armi, 6892 CA fo, sod, 141| ornò di quello onor ch'a' Persi 6893 IS 2, 31 | di molte guerre feciono. Ornorono ancora la città di nuovi 6894 DI 2, 2, 1 | molti altri simili casi orrendi e notabili; talché si vede 6895 IS 4, 21 | fiera crudele, uno mostro orrendo, quanto mai da alcuno scrittore 6896 CA am, gui, 154| Sempre son le lor faccie orride e scure,~ 6897 DI 1, 58, 2 | popolo cominciare ad avere in orrore una cosa, e molti secoli 6898 IS 5, 28 | praticare queste cose, messer Orsatto Iustiniani e messer Giovanni 6899 DI 1, 46, 1 | mala exempla bonis initiis orta sunt». Cercono, come di 6900 AS 4, 105 | Sare' io d'ortica o pruni armata?~ 6901 LI 91 | non hai fuggito l'osceno, come è: ~ ~ 6902 AS 2, 106 | in queste oscure selve, ombrose e spesse,~ 6903 CA in, fol, 120| voluntario lasciar lo 'ngrato ospizio;~ 6904 IS 1, 11 | alcuno pontefice, al papato Osporco romano, il quale, per la 6905 AG 6, 0, 7 | e che genera molto bene osservandola, e, non la osservando, molto 6906 PR 18, 5 | questo, che, avendole et osservandole sempre, sono dannose, e 6907 DI 1, 59, 1 | republiche sono, di lunga, più osservanti degli accordi, che i principi. 6908 PR 18, 3 | perché sono tristi, e non la osservarebbano a te, tu etiam non l'hai 6909 DI 3, 22, 3 | onorarlo; e non era faticosa a osservarla, e non necessitava Valerio 6910 IS 2, 13 | essere operatore che si osservassero quelle leggi delle quali 6911 DI 3, 22, 3 | come colui a cui bastava si osservassono le cose consuete osservarsi 6912 DI 3, 22, 5 | ubbidienza gli lo essere osservatore degli ordini e lo essere 6913 DI 2, 1, 3 | che ne saranno non buoni osservatori. E perché ciascuno possa 6914 AG 1, 0, 52 | avergli per allora, come si osservava a Roma e come si osserva 6915 AG 1, 0, 52 | principio del magistrato loro osservavono nello eleggere le romane 6916 DI 2, 1, 3 | Il che quegli popoli che osserveranno, vedranno avere meno bisogno 6917 AG 6, 0, 7 | questo ordine che io dico, osserverei ancora di giorno quando 6918 AG 7, 0, 39 | addurne le cagioni; e parte vi osserverò quanto promissi di dimostrarvi: 6919 DI 1, 55, 1 | vivono libere, ed in modo osservono le loro leggi che nessuno 6920 IS 1, 25 | papa, quando mancasse degli ostacoli oltramontani, non potesse 6921 DI 3, 30, 1 | glorioso, quando sanza ostacolo e sanza offesa e' può mostrare 6922 DE de1, 236 | e Marco, sanz'alcun ostacul, messe~ 6923 AG 7, 0, 11 | simile, fare tutte le sue ostentazioni terribili. Dall'altra parte 6924 CL 3, 5 | Firenze, e mi stetti all'osteria, né mi volli rappresentare, 6925 DI 2, 2, 2 | republiche armatissime ed ostinatissime alla difesa della libertà 6926 DI 1, 28, 1 | uomini, quinci l'ordine dell'ostracismo, ed ogni altra violenza 6927 AG 5, 0, 13 | con ponti, con barche, con otri; e però è bene avere ne' 6928 DI 3, 34, 5 | volgevano a creare Tito Ottacilio; e giudicandolo Fabio insufficiente 6929 MA 3, 11 | che tanta conscienzia vi è ottemperare in questo caso al marito 6930 IS 3, 23 | grado, non poteva né doveva ottenerlo. Fu la causa intra i Signori 6931 IS 3, 9 | tempo si esperimentasse e ottenesse, avendosi prima infra i 6932 CA 20 | Pistoia, parendogli, quando ottenessi la possessione di quella 6933 MA 4, 1 | tu impazato? Quando tu l’ottenga, che fia? Conoscerai el 6934 IS 2, 27 | vinta la impresa, non lo ottennero: il che seguì in carico 6935 IS 7, 2 | alcuna difficultà dal popolo ottennono, perché gli era mescolata 6936 DI 1, 15, 1 | loro sacrificio, mediante Ovio Paccio, loro sacerdote. 6937 | ovunque 6938 DI 1, 33, 2 | loro, hanno pochi rimedi ad ovviarvi e volendo quegli tanti ch' 6939 AG 1, 0, 56 | ordine per se medesimo non ovviasse; perché, quanto agli scandoli 6940 PR 19, 8 | ebbe vinto e morto Nigro, e pacate le cose orientali, ritornatosi 6941 DI 2, 23, 1 | esse fidam, ubi voluntarii pacati sint, neque eo loco ubi 6942 DI 3, 36, 2 | commeatu vagi milites in pacato, in hostico errent; immemores 6943 DI 1, 15, 1 | sacrificio, mediante Ovio Paccio, loro sacerdote. Il quale 6944 IS 3, 11 | del loro magistrato, che pacificare la città; e però feciono 6945 IS 2, 14 | si messono di mezzo per pacificarli, ricordando ai nobili che 6946 IS 1, 19 | adorarlo a Vinegia, dove si pacificarono insieme; e nello accordo 6947 IS 6, 9 | Marca, sarebbe tutta Italia pacificata, se dai Bolognesi non fusse 6948 DI 3, 16, 1 | una republica, ne' tempi pacifichi, sono negletti; perché, 6949 CL 5, 2 | quello, che io ho udito, la padrona, acciò che se le raddoppino 6950 BE 5 | essere venuto il tempo de' pagamenti loro, conclusono che fussi 6951 AG 6, 0, 15 | fece i principi contenti, pagandogli, e i popolari quieti, non 6952 AS 3, 72 | che non si può pagar con altro dono,~ 6953 MA 0, pro | ridete,~egli è contento di pagarvi il vino.~Uno amante meschino,~ 6954 IS 5, 14 | volessino mantenere amico, lo pagassino. Ritornossi adunque Cosimo 6955 PR 13, 2 | corpo, et essendo trovate e pagate da te; nelle quali uno terzo 6956 DI 3, 43, 1 | consentirono i Fiorentini; e pagatigli i primi danari, e dipoi 6957 DI 2, 6, 1 | le guerre brevi, non gli pagavano. E benché i Romani dessino 6958 IS 4, 30 | restituiranno il capitale e pagheranno l'usura con tormenti, morte 6959 LI 94 | dottore dalla berretta lunga pagherebbe una sua dama di doppioni. 6960 CL 2, 2 | Al nome di Dio, io ne lo pagherò! Almeno sapessi io dove 6961 IS 4, 14 | fruttono non è ragionevole che paghino, e fruttando conviene che 6962 IS 4, 12 | alcuno scampo, gittò panni e paglia da quella parte che ancora 6963 IS 2, 33 | fermorono con Mastino i patti, pagorono parte de' denari e d'un' 6964 CL 4, 2 | armiate in modo che voi paiate giovane, perché io dubito 6965 DE de1, 522 | cosa, che queste vi pain leggieri.~ 6966 CA am, gui, 33 | paion di quella e di diletto piene.~ 6967 IS 1, 13 | tre principi, Brandiborgo, Palatino e Sassonia: il che seguì 6968 CA 15 | trasse messer Anastasio Palavisini che ne era signore. Tornato 6969 IS 2, 4 | Cipriani, Toschi, Amieri, Palermini, Migliorelli, Pigli, Barucci, 6970 MA 3, 9 | arebbe detta questa, per non palesare e disegni loro sanza utile, 6971 AS 1, 12 | un detrattore, o palese o coperto;~ 6972 IS 2, 40 | confidenza del vincere, che palesemente si provedevono d'armi, affortificavano 6973 MA 3, 4 | botato, quando la non si palesi, dare trecento ducati per 6974 CA 27 | battere monete, correre palii a cavagli, a uomini e a 6975 PA | AI PALLESCHI~ ~ 6976 IS 7, 22 | altri più onesti nomi gli palliava. Piero, perché era frate, 6977 AS 2, 62 | e fuggito sarei pallido e smorto,~ 6978 DE de1, 260 | come portò, la palma con l'ulivo,~ 6979 AG 4, 0, 5 | fasciato o da fiume o da palude, in modo che tu non possa 6980 AG 6, 0, 13 | infermità, ei fuggivano i luoghi paludosi o esposti a' venti nocivi. 6981 IS 2, 1 | Vinegia, posta in luogo paludoso e infermo: nondimeno i molti 6982 DE de1, 4 | alpestri sentier, quanti palustri~ 6983 IS 2, 5 | i balestrieri e altra i palvesari; e ciascuno anno, il giorno 6984 CA 4 | sotto una vite intra e' pampani, e, rivolti verso quella 6985 LI 6 | consonanti, come è pane e pan.~ 6986 IS 4, 3 | fiume della Magra e del Panaro in qua.~ ~ 6987 MA 2, 3 | starci tutto in sulla panca del Proconsolo a donzellarci 6988 DI 3, 27, 2 | quindici anni sono, in Panciatichi e Cancellieri; ma allora 6989 MA 4, 2 | in Piazza, in Mercato, al Pancone delli Spini, alla Loggia 6990 AG 7, 0, 8 | queste nostre sono fatte di panconi tutte massicce. Disidererei 6991 IS 1, 38 | qualche infamia di tenersi uno Pandolfello, il quale aveva allevato, 6992 IS 7, 6 | perduta; e come due canne di panno rosato facevono uno uomo 6993 DI 1, 52, 2 | e mandarlo con Irzio e Pansa consoli contro a Marc'Antonio: 6994 DE de1, 125 | Lupa con San Giorgio e la Pantera;~ 6995 AS 6, 77 | ci son cervi, pantere e leopardi,~ 6996 IS 2, 41 | i quali da' Quaratesi, Panzanesi e Mozzi furono ricevuti. 6997 IS 1, 21 | Chiesa, che non temessi le papali maledizioni, donò loro Nocera 6998 CL 3, 1 | che io non intendo ch'e paperi menino a bere l'oche. Va', 6999 CL 2, 5 | seco, che, per uno becco pappataci, tu sarai desso!~PI. Lasciamo 7000 MA 1, 1 | e’ non v’inganni: questi pappatori non sogliono avere molta 7001 AS 8, 128 | senz'alcun dubbio, al paragon di quella~ 7002 IS 7, 5 | allo edificare, riempié di paramenti e d'ogni cosa necessaria 7003 CL 4, 10 | non ti vegga. Tu, Damone, pàramiti innanzi, e parla tu con 7004 LI 94 | puttana lusinghiera, in un parasito goloso; ma ben ne risulta 7005 DI 3, 40, 2 | mezzo, «quae, neque amicos parat neque inimicos tollit». 7006 MA 1, 1 | ricerchi.~SIRO A cotesto son io paratissimo; ma che speranza ci avete 7007 DI 2, 7, 1 | luogo la distribuzione fussi parca: prima, per potere mandare 7008 DI 3, 25, 1 | dipoi privati, diventavano parchi, umili, curatori delle piccole 7009 AS 4, 57 | pareano i raggi o del superno coro.~ 7010 IS 7, 6 | che poterono con la virtù pareggiarlo e con la fortuna di gran 7011 IS 7, 15 | tal che, essendo le cose pareggiate, più mesi sanza altro tumulto 7012 DI 3, 22, 4 | nec quemquam aspernari parem qui se offerret; factis 7013 BE 1 | stato cagione la moglie, et parendoci questo impossibile, dubitiamo 7014 DI 3, 37, 2 | che ti costringe a farla, parendoti andare ad una manifesta 7015 DI 1, 7, 1 | la Nobilità romana, per parerle che la Plebe avessi troppa 7016 AG 3, 0, 12 | vinta la giornata. Quanto al parervi che io abbia guidati i colpi 7017 DI 3, 12, 3 | armatis obstant; virtute pares, quae ultimum ac maximum 7018 IS 4, 13 | o che le condizioni gli paressero debili, o che le trovasse 7019 PR 10, 3 | destrezza di quelli che li paressino troppo arditi. Oltre a questo, 7020 IS 7, 6 | uomo ingrato e infedele. Parevagli, oltre a di questo, per 7021 CL 3, 5 | avevo una anguinaia, e parevami avere la febre; ed essendo 7022 CL 5, 2 | che la vien fuora. Va', parlale, ed io n'andrò intanto in 7023 MA 1, 2 | son per fare ogni cosa. Ma parlane un poco tu con questi maestri, 7024 DI 3, 22, 4 | quello che gli scrittori ne parlano, sarebbe difficile giudicarne. 7025 LI 95 | potevano accomodare gli altri parlari d'Italia. Perché ciascuno 7026 DI 1, 40, 3 | insieme, molti de' senatori parlarono contro alla superbia de' 7027 AS 8, 13 | E per parlarti libero e aperto,~ 7028 LI 94 | le fa rispondere che non parlassi dove fossero i bigonzoni; 7029 MA 5, 2 | Callimaco fussi , e che noi parlassimo al frate, per ringraziarlo 7030 DI 1, 10, 2 | permetteva che gli scrittori parlassono liberamente di lui. Ma chi 7031 MA 3, 2 | Quanto è egli che voi non parlasti al frate?~NICIA È più di 7032 LI 34 | D. Vuol dire una lingua parlata dagli uomini di corte, del 7033 CL 1, 1 | modo che, se io solo gli parlavo, andava sottosopra la casa. 7034 PR 23, 1 | quanto più liberamente si parlerà, tanto più li fia accetto: 7035 MA 2, 2 | io stia qui con voi, voi parlerete in modo che io v’intenda,


neghe-parle | parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL