Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
7036 DI 3, 6, 10 | simili a quelle di che noi parliano; perché in tali azioni non 7037 IS 3, 26 | Costoro, persuasi da lui, ne parlorono con i compagni, i quali 7038 AS 6, 103 | E se ti parran bestie in apparenza,~ 7039 CL 3, 1 | sotto altro che favole! Parrebbet'egli però che la stessi 7040 LI 13 | perché, altrimenti, le lingue parrebbono rappezzate e non tornerebbono 7041 PR 8, 3 | uno anno dopo el commisso parricidio, fu, insieme con Vitellozzo, 7042 AS 6, 131 | cortese, ti parrò a questa volta,~ 7043 IS 1, 11 | pontificato Pascale I, e i parrocchiani delle chiese di Roma, per 7044 CL 2, 5 | poltrone, profumato nel litame! Part'egli avere carni da dormire 7045 AG 5, 0, 1 | che io posi di dietro, si partano di quello luogo e dividansi 7046 PR 19, 8 | eletto imperatore, voleva partecipare quella dignità con lui; 7047 DI 1, 38, 4 | dello accordo da sé, sanza partecipazione de' Commessari: tanto che 7048 IS 7, 29 | quella si traevano li ferono partecipi. Fu questa cosa nel principio, 7049 PR 15, 1 | essere tenuto prosuntuoso, partendomi, massime nel disputare questa 7050 MA 1, 3 | prudenzia, di meno animo: e partesi mal volentieri da Firenze. 7051 DI 2, 18, 3 | ardire tutta la cavalleria partica tentare gli ordini dello 7052 IS 5, 24 | Magna, in modo tale che la participa di quelli e del piano. Esce 7053 PR 22, 3 | facendolo ricco, obligandoselo, participandoli li onori e carichi; acciò 7054 AG 3, 0, 6 | l'armi sono mescolate e participano dell'una e dell'altra nazione, 7055 IS 3, 1 | governo, sanza che i nobili ne participassero, combatteva. E perché il 7056 IS 2, 19 | Bianchi ancora degli uffizi participassino, i Neri, che tenevano lo 7057 IS 6, 26 | non potevono, sanza sua participazione, udirli. I Sanesi con buone 7058 AG 3, 0, 6 | e dell'altra nazione, ne participino ancora gli ordini, ho ordinato 7059 IS 7, 6 | amministravano della felicità sua participorono: da che molte eccessive 7060 LI 9 | egli danna tutta la lingua particular d'Italia, afferma non avere 7061 IS 4, 27 | città, che naturalmente è partigiana e, per essere sempre vivuta 7062 PR 6, 2 | occasione di assaltare, lo fanno partigianamente, e quelli altri defendano 7063 AG 2, 0, 17 | di scoppietti, balestra e partigiane e rotelle; e questi da uno 7064 AG 2, 0, 19 | due de' centurioni soli si partino dalla fronte e vadino a 7065 PR 10, 3 | chi lo assaltassi, se ne partirà con vergogna; perché le 7066 CL 0, can | sentita più non fu da voi:~e partirenci poi,~io ninfa e noi pastori,~ 7067 DE de1, 499 | Né da le offese de' Pisan partisti,~ 7068 IS 6, 22 | avieno presso al Conte che partitesi de' suoi campi, nel Viniziano 7069 DI 3, 49, 4 | governo cominciava variare, e partivasi da quelle cose e da quelli 7070 IS 7, 26 | tanto odio contro, che ti partorirà la tua rovina. Per tanto 7071 IS 6, 20 | querele per tutto il mondo ti partoriranno, né farà che il giusto stimolo 7072 AG 1, 0, 48 | andassero; e così la tutta forza partorirebbe cattivi effetti. Però si 7073 IS 5, 8 | contro a quella città ti partorirono, con difficultà, spesa e 7074 IS 8, 1 | con difficultà succedono, partoriscono il più delle volte a chi 7075 IS 3, 1 | altra città diversi effetti partorissero: perché le nimicizie che 7076 IS 5, 8 | grandissimo e fama onestissima a parturire.~ ~ 7077 AG 6, 0, 3 | altre dimostrazioni non mi è paruta necessaria. Volendo adunque 7078 BE 4 | anchora che gravissime, parute gravi a farle, se da questo 7079 AG 3, 0, 11 | poi ne facesti menzione? Parvemi ancora che voi ponessi l' 7080 DI 3, 37, 4 | i Franciosi, «qui ob rem parvi ponderis trepidi, in Tiburtem 7081 DI 1, 16, 3 | tirannico si prevalevono, pascendosi delle ricchezze del principe; 7082 DI 3, 33, 1 | enim interest, si pulli non pascentur, si ex cavea tardius exiverint, 7083 DI 2, 7, 1 | publici dove ciascuno possa pascere il suo bestiame, e selve 7084 DI 3, 28, 1 | privatamente di frumento, e pascerne col suo grado la plebe. 7085 DI 1, 16, 1 | libero, non essendo uso a pascersi, né sappiendo i luoghi dove 7086 IS 3, 12 | della plebe e popolo minuto pasceva e pasce.~ ~ 7087 MA 1, 3 | troppa gran promessa, e pascimi di troppa gran speranza. 7088 PR 10, 2 | per potere tenere la plebe pasciuta e sanza perdita del pubblico, 7089 MA 1, 3 | per raffrenarlo, io mi pasco di simili pensieri. E però 7090 AS 7, 103 | Quanti ne pascon questi duri greppi,~ 7091 DI 1, 25, 1 | universale degli uomini si pascono così di quel che pare come 7092 IS 2, 3 | Costoro, la mattina della Pasqua di Resurressione, si rinchiusono 7093 MA 4, 8 | io fatto?. Io so che la Pasquina enterrà in Arezzo, ed inanzi 7094 IS 1, 29 | Grecia e in Sorìa, e ne' passaggi che i Franciosi feciono 7095 DE de1, 268 | Volsono e' Galli, di poi, far passaggio~ 7096 DE de1, 480 | facevan ogni forza per passallo;~ 7097 AG 5, 0, 13 | passare ne fusse vinto. Passansi ancora i fiumi che non si 7098 IS 2, 23 | che poterono, combattendo, passargli; e della città per la Porta 7099 DE de1, 87 | sopra 'l ventre suo oltre passaro.~ 7100 IS 5, 22 | suoi argini, rendeva il passarvi, non che difficile, impossibile: 7101 DI 3, 6, 6 | alcuno segno di timore. Passasi, adunque, per tutti questi 7102 PR 11, 2 | che Carlo re di Francia passassi in Italia, era questa provincia 7103 DI 2, 12, 4 | mandassino mai fuora eserciti che passassino cinquantamila persone; ma 7104 IS 6, 7 | ragionando, dua o tre volte passeggiò. Di poi, quando gli parve 7105 IS 7, 6 | allora soggiunse: - E' non passerà gran tempo che i vostri 7106 CL 0, pro | tornano i medesimi casi, non passerebbono mai cento anni, che noi 7107 AG 5, 0, 17 | voi non occorra altro, io passerò ad un'altra parte. ~ ~ 7108 DE de1, 304 | così le sue genti oltre passonno,~ 7109 BE 6 | Né passorno molti giorni, che si sparse 7110 MA 5, 2 | che io avevo messo mano in pasta, io ne volsi toccare el 7111 DE de2, 199 | e la Romagna al gran Pastor perviene~ 7112 MA 5, 2 | carne: bianco, morbido, pastoso! E dell’altre cose non ne 7113 DI 3, 39, 2 | hostes praesidia ponant, qua pateat hinc exitus, exploremus. 7114 DI 3, 4, 1 | rabbia, contro ogni piatà paterna, mosse il marito contro 7115 CA am, gui, 152| son poi le lor paterne sepolture:~ 7116 CA am, gui, 139| Quello abbandona il suo paterno solo~ 7117 CL 1, 1 | altari a borbottare uno paternostro. Ma di questi duoi lo innamorato 7118 DI 2, 14, 1 | dov'e' dice: «Tentastis patientiam negando militem: quis dubitat 7119 MA 2, 6 | letto, ed è una bestia a patir freddo.~CALLIMACO Infine, 7120 DI 2, 22, 2 | patirono quel danno che patiranno sempre coloro che terranno 7121 DI 3, 18, 2 | nel medesimo disordine, e patischino le medesime necessità; e 7122 IS 6, 16 | altra parte, ancora che non patissi di viveri e fusse superiore 7123 LI 93 | Catonis et Ennî~sermonem patrium ditaverit;~ ~e lauda quelli 7124 DI 3, 26, 1 | nella città d'Ardea intra i patrizi e gli plebei una sedizione 7125 AG pr | Lorenzo di Filippo Strozzi patrizio fiorentino.~ ~ 7126 PR 12, 4 | opprimere e' Milanesi suoi patroni. Sforza suo padre, sendo 7127 CL 1, 1 | perché, oltre ad averla pattuita con mio padre, è uomo che 7128 DI 3, 6, 2 | Cereris sine caede et vulnere pauci~Descendunt reges, et sicca 7129 DI 2, 8, 1 | guerra è crudelissima e paventosissima. E di queste guerre ragiona 7130 CA 50 | di drappi e che aveva il pavimento composto di pietre fine, 7131 AS 7, 61 | Vidi un pavon col suo leggiadro ammanto~ 7132 AS 7, 62 | girsi pavoneggiando, e non temeva~ 7133 DI 3, 44, 1 | dissono: «rebellasse, quod pax servientibus gravior, quam 7134 MA 4, 5 | Callimaco, avvertisci questo pazzerello di Siro: egli ha detto già 7135 MA 5, 5 | more di Dio, e non alla pazzeresca.~LUCREZIA Che s’ha egli 7136 DI 1, 7, 1 | magistrato o consiglio, quando peccassono in alcuna cosa contro allo 7137 AS 4, 116 | dubbioso de la vita, un peccatore,~ 7138 IS 5, 8 | ferro vi fusse necessario, peccherebbe molto più a lasciarle incurate 7139 DI 3, 14, 3 | fuggire il fumo come le pecchie, e che dovessono rivoltarsi 7140 DI 1, 29, 1 | truova molti principi che ci peccono. E Cornelio Tacito dice, 7141 MA 3, 11 | intenzione fu buona, non peccorono.~LUCREZIA Che cosa mi persuadete 7142 IS 7, 29 | città reputato, chiamato il Pecorino, e dopo lui molti altri 7143 AG 2, 0, 13 | operi, e sono alla virtù del peditato assai inferiori.~ 7144 DE de2, 27 | fu la prima pedona che si mosse.~ 7145 IS 2, 29 | amici ragunorono ventimila pedoni e tremila cavalieri, e con 7146 DI 2, 4, 1 | perditori della guerra, peggiorando le loro condizioni; perché, 7147 PR 3, 1 | poi per esperienzia avere peggiorato. Il che depende da un’altra 7148 DI 3, 10, 2 | questa via, le sue condizioni peggioravano, e che i suoi suggetti ora 7149 IS 4, 27 | noi siamo per questo, in peggiore condizione, e loro in migliore; 7150 DI 1, 7, 1 | dubbio questi fanno molto peggiori effetti che non fanno quelli.~ 7151 IS 4, 17 | che ne seguì che Volterra peggiorò le sue condizioni, perché, 7152 IS 7, 3 | popolo, e non per forza, pella quale per modo alcuno non 7153 DI 2, 10, 2 | fare guerra con tutto il Peloponnesso, mostrando ch'e' potevano 7154 MA 4, 2 | trovare Callimaco, e non penai mai più tanto a trovarlo. 7155 IS 6, 1 | vincitore differivono, quanto ei penavano da chi gli conduceva d'essere 7156 AG 7, 0, 11 | ruota, vengono i razzi a pendere ancora loro e a non sostenere 7157 CA 34 | contento. I capegli suoi pendevano in rosso, e portavagli tonduti 7158 IS 5, 23 | Andrea, e venne a Torboli e Peneda in sul lago di Garda. Di 7159 AG 3, 0, 19 | chi l'urtasse, quanto più penetrasse in quello, tanto più lo 7160 IS 1, 19 | meritava, gli dettono per penitenza che, chiamati tutti i baroni 7161 DI 2, 32, 1 | che gli empievano dogli di penne, nelle quali appiccavano 7162 IS 2, 28 | tre, i quali chiamorono pennonieri, aggiunsono, acciò che, 7163 DI 1, 37, 3 | contenzione della legge agraria penò trecento anni a fare Roma 7164 DI 3, 9, 3 | sono più tarde, perché le penono più a variare, perché bisogna 7165 AS 8, 145 | Pens'or come tu vuoi ch'io ritorni 7166 AS 6, 14 | pensai ch'ogni altra cosa fosse 7167 MA 4, 2 | LIGURIO Io voglio un poco pensallo.~CALLIMACO Tu mi hai chiaro: 7168 IS 1, 5 | tutte insieme, farieno, pensandole, non che vedendole e sopportandole, 7169 MA 3, 4 | TIMOTEO Cotesta è cosa da pensarla.~LIGURIO Guardate, nel far 7170 IS 6, 29 | se le hanno in sé, nel pensarle, alcuna ombra di gloria, 7171 IS 3, 13 | lo giudicherei partito da pensarlo, e forse approverei che 7172 DI 1, 39, 1 | ne trovando degli usati, pensarne de' nuovi, per la similitudine 7173 MA 3, 10 | che tu lo faccia sanza pensarvi. ~LUCREZIA Io ho sempremai 7174 DE de1, 328 | sotto 'l cui caldo vi pensasti allora~ 7175 IS 7, 16 | arebbe mai, non che creduta, pensata, che gli amici suoi e del 7176 AG 7, 0, 35 | difficultà si rimedia, a' pensati con facilità.~ 7177 DI 3, 16, 1 | pensando poco al bene publico, pensavono all'onore loro, disegnando 7178 DI 2, 19, 1 | ampliare non gli piacessi, penserebbe che gli acquisti per ogni 7179 IS 4, 30 | nostri, farebbe che i Signori penserebbero più a quelle che alle discordie 7180 MA 2, 2 | messere, tornate qui sùbito, e penseremo a qualche cosa di buono.~ 7181 AG 2, 0, 9 | Romani armavano, voi non penseresti a cotesto, perché uno fante 7182 DI 2, 30, 1 | averlo amico, sieno suoi pensionari, allora è certo segno che 7183 PR 3, 10 | quello regno uno re suo pensionario, e' ne lo trasse, per mettervi 7184 PR 5, 1 | sua legge, traendone una pensione e creandovi drento uno stato 7185 DI 1, 16, 5 | lascia passare quella, si pente tardi di non avere fatto 7186 IS 2, 5 | ciascuno anno, il giorno della Pentecoste, con grande pompa davano 7187 IS 7, 17 | biasimavano. Tal che si pentì, tardi, non avere a Niccolò 7188 IS 5, 21 | servizi vostri, e noi non ci pentiamo di avernelo confortato -. 7189 MA 4, 1 | Conoscerai el tuo errore, pentira’ti delle fatiche e de’ pensieri 7190 IS 7, 15 | ingannato; e che a ora si pentirebbe non avere fatto, che non 7191 IS 7, 23 | porterò in maniera che voi vi pentirete di avere male usata la vittoria. - 7192 IS 1, 23 | potente uno principe, se ne pentivano, e cercavano la sua rovina; 7193 MA 3, 9 | si voglia, io non me ne pento. E’ ben vero che io dubito 7194 IS 3, 13 | fatte, per conscienza, si pentono, e delle nuove si vogliono 7195 DI 1, 53, 2 | in Senato Marco Centenio Penula, uomo vilissimo (nondimanco 7196 DI 3, 38, 1 | consulatus, summamque laudem peperi». Le quali parole, considerate 7197 CL 4, 1 | non abbia ad avere questa pera monda, come e' crede. Ma 7198 IS 8, 36 | di Europa che egli aveva peragrate, mosso dalla munificenzia 7199 AG 6, 0, 7 | dardi, o con altre armi lo percoteva; di qualità ch'egli andava 7200 IS 7, 33 | nel petto l'uno l'altro percotevono. Ragionorono del tempo e 7201 AG 3, 0, 11 | egli occorrà spesso, che percuotano le schiere, che rimedio 7202 DI 2, 22, 2 | accade che il vincitore perda assai suoi soldati: perché 7203 IS 7, 18 | che i pericoli miei, io ne perdei la patria, e fui per perderne 7204 AG 7, 0, 5 | artiglierie; in modo che, perdendoli, fieno principio e cagione 7205 AG 7, 0, 5 | prima riputazione; la quale, perdendosi, fa stimare meno gli altri 7206 IS 8, 34 | con i Tedeschi, non come perdenti, ma come vincitori: tanto 7207 AS 7, 26 | perder la preda, e restarne scornato,~ 7208 PR 3, 5 | governerà bene questa parte, perderà presto quello che arà acquistato; 7209 AG 7, 0, 5 | difendere; perché sempre gli perderai, non si potendo oggi le 7210 IS 8, 21 | stati per perdere ora, e' perderebbono poi, e giustamente; perché 7211 IS 4, 27 | debolezza nostra, noi ce la perderemmo. E se tu dicessi che la 7212 MA 4, 5 | mondo.~CALLIMACO Voi non perderete la fatica.~TIMOTEO E’ basta 7213 DI 3, 37, 4 | lasciandolo in preda al nimico perderlo come cosa negletta. I Romani, 7214 DI 2, 10, 1 | erario loro pieno di tesoro, perderno tutto lo stato, sanza potere 7215 IS 5, 26 | a richiamare il Conte o perdersi; e qualunque l'una di queste 7216 DI 1, 2, 6 | avvengaché quelli suoi re perdessono l'imperio, per le cagioni 7217 DI 1, 6, 4 | pruova delle forze sue, perdette in una giornata ogni cosa. 7218 MA 4, 2 | Io ne son certo. Ma non perdiam più tempo: e’ son già dua 7219 MA 4, 9 | bene la voce.~LIGURIO Non perdian più tempo qui. Io voglio 7220 DE de1, 507 | ch'a domandar perdon venir si degni.~ 7221 IS 4, 20 | esemplo crudele e avaro, non perdonando a luoghi pii, né a donne, 7222 AG 6, 0, 15 | il popolo era ito per la perdonanza, serrò le porte e di poi 7223 CL 3, 7 | Non sai tu che si le perdonanze a chi si confessa poi, come 7224 DI 1, 8, 2 | reprimerle, si debba non perdonare a ordine alcuno che vi faccia 7225 IS 4, 31 | nimici suoi, vincendo, gli perdonassero o la vita o lo esilio, se 7226 MA 4, 9 | pezzo di manigoldo!~LIGURIO Perdonatemi, ché io ve ne ho data una 7227 IS 4, 21 | uomo. Le Signorie vostre ci perdoneranno, perché non potere sopportar 7228 AG 7, 0, 11 | getta l'armi in terra si perdoni. La quale cosa ha renduta 7229 AS 2, 136 | Ciascuna, come te, fu peregrina~ 7230 DI 2, 19, 4 | gli acquisti delle terre peregrine erano entrati i costumi 7231 DI 3, 6, 3 | troppe ingiurie: come fu Perennio contro a Commodo, Plauziano 7232 DI 1, 2, 1 | degli accidenti diventare perfette. Ma fia bene vero questo, 7233 BE 8 | perché se ne trovavano di sì perfida natura che non temevano 7234 IS 6, 20 | faratteli aprire Iddio, se i pergiurii, se la violata fede, se 7235 DI 2, 10, 2 | luoghi; non ostante che Pericle consigliasse gli Ateniesi 7236 PR 6, 2 | allora è che rare volte periclitano. Di qui nacque che tutt’ 7237 PR 9, 6 | Sogliono questi principati periclitare quando sono per salire dall’ 7238 IS 4, 9 | licenziosamente e per l'altra pericolosamente si viverebbe, o sotto lo 7239 DE sal, 1 | dum quibus ipsa fuerit periculis obnoxia perspexeris, et 7240 PR 8, 2 | tanti partiti animosi e periculosi mantenessi. Non si può ancora 7241 PA 4 | tucto cosa dannosissima et periculosissima per la casa et stato loro, 7242 DI 1, 58, 1 | brevi, posteaquam ab eo periculum nullum erat, desiderium 7243 DE de1, 29 | vedesti la cittate in gran periglio~ 7244 DI 3, 30, 1 | dove ciascuno, veggendosi perire, posposta ogni ambizione, 7245 AG 6, 0, 13 | che ne abbiano la medesima perizia. Fuggesi ancora le malattie 7246 PR 14, 3 | principe che manca di questa perizie, manca della prima parte 7247 DI 3, 39, 2 | circumire hostes notarent, perlustravit». Chi considerrà, adunque, 7248 AG 1, 0, 18 | furono savi e buoni, mai non permessero che i loro cittadini pigliassono 7249 AG 7, 0, 39 | operarla quando l'occasione lo permetta. Se io saprei ridurre la 7250 DI 3, 30, 1 | possono operare bene, non permettendo detta invidia che gli abbino 7251 PR 20, 4 | principato gagliardo mai si permetteranno simili divisioni; perché 7252 IS 3, 20 | che, se io fussi costì non permetterei mai che la fusse fatta a 7253 IS 3, 15 | già, prima che il tempo lo permettesse, lasciare la loro autorità, 7254 PR 3, 6 | delli Etoli feciono che permettessino loro accrescere alcuno stato; 7255 DI 1, 5, 2 | potendo occupare loro, non permettino che altri la occupi. Dall' 7256 IS 2, 13 | troppa; il che, come prima lo permisse la occasione, si dimostrò. 7257 IS 1, 3 | volte ancora, sanza sua permissione, i Romani, vedendosi abbandonati, 7258 IS 8, 34 | congiurati alle sue parole, e permissonle l'entrarvi. La quale, come 7259 AG 1, 0, 56 | introdotto questo costume di permutare i capitani in quello imperio, 7260 AG 1, 0, 56 | ciascuno anno i capi si permutino da governo a governo; perché 7261 IS 5, 4 | stato fatto, prolungò e permutò i confini a molti, e di 7262 AG 3, 0, 28 | comandamenti; il che è cosa perniciosissima. Né è ragionevole che i 7263 DI 1, 49, 1 | cittadini potenti, era cosa perniziosissima. Ma dipoi, mutandosi per 7264 IS 4, 10 | deliberazione facesse due cose perniziosissime: l'una, di dare gli onori 7265 PR 10 | omnium principatuum vires perpendi debeant. [In che modo si 7266 DI 2, 23, 1 | dederitis, et fidelem et perpetuam, si malam, haud diuturnam». 7267 IS pr | desiderio che gli hanno di perpetuare il nome de' loro antichi 7268 IS 6, 12 | Milano se lo prendevano, e la perpetuità del capitaneato delle loro 7269 DI 2, 23, 1 | Latinos attinet, parare in perpetuum, vel saeviendo vel ignoscendo 7270 IS 3, 23 | hanno perseguitato me non vi perseguino. Confortovi adunque a fermare 7271 IS 3, 14 | molti cittadini arsono, perseguitando quelli i quali o per publica 7272 IS 2, 38 | ogni forza e ostinazione perseguitandole.~ ~ 7273 IS 2, 14 | giusta cosa con tanto odio perseguitarla; e come i nobili il non 7274 DI 2, 5, 1 | con quanta ostinazione e' perseguitarono tutte le memorie antiche, 7275 DI 2, 2, 1 | antichi popoli con tanto odio perseguitassono i tiranni ed amassino il 7276 IS 6, 20 | Chiesa sua con tante ingiurie perseguitata; né dovavamo mai credere 7277 IS 3, 23 | maggiori danni che non hanno perseguitato me non vi perseguino. Confortovi 7278 DI 1, 40, 1 | questo tempo, uno crudele perseguitatore della plebe.~ 7279 BE 5 | nascondersi, che i suoi perseguitatori sopradgiunsono et, per spaventi 7280 IS 3, 12 | minori con i loro defensori perseguitavano; donde contro a di loro 7281 IS 6, 20 | della tua conscienza non ti perseguiti, quando quelle armi, state 7282 IS 7, 34 | ucciditori cognosciuti, li perseguitorono. E de' congiurati, Giovannandrea 7283 CL 1, 2 | per muricciuoli. I soldati perseguono infino a morte i loro nimici, 7284 PR 15, 1 | più tosto la ruina che la perservazione sua: perché uno uomo che 7285 IS 4, 17 | quella terra, e a lei si perserverrebbono gli antichi privilegi suoi. 7286 IS 4, 3 | s'era mantenuta seco si perseverasse, perché cognoscevono il 7287 PR 17, 4 | se elli avessi con essa perseverato nello imperio; ma, vivendo 7288 CA 33 | dominio di Lucca, il quale perseverò nella sua casa infino a 7289 AG 4, 0, 11 | mostrò a' suoi soldati alcuni Persiani ignudi, acciò che, vedute 7290 DI 1, 40, 2 | finem fecit ferendae alienae personae»; e cominciò a mostrare 7291 PR 6, 1 | avere altri stati, venire personaliter ad abitarvi. Ma, per venire 7292 DE sal, 1 | fuerit periculis obnoxia perspexeris, et nos tanta infra tam 7293 DE sal, 1 | infra tam breves terminos perstrinxisse. Forsitan et ambos excusabis: 7294 DI 1, 58, 2 | facilmente e per mille vie si persuade a un principe. Vedesi uno 7295 DI 1, 58, 2 | che un principe, né mai si persuaderà a un popolo, che sia bene 7296 DI 1, 11, 5 | però per questo impossibile persuaderla ancora agli uomini civili 7297 IS 4, 18 | travagliò seco quella guerra, lo persuadesse a volere, sotto qualche 7298 MA 3, 11 | peccorono.~LUCREZIA Che cosa mi persuadete voi?~SOSTRATA Làsciati persuadere, 7299 DI 2, 24, 1 | sicurtà, dentro, che tu ti persuadi: perché tutte le forze, 7300 DI 2, 22, 1 | uomini sopra tale caso si persuadono. Queste cose si sono dette 7301 LI 96 | e non volendo esser veri pertinaci, hanno a confessar la fiorentina 7302 DI 1, 13, 2 | questo, continovare nella pertinacia loro, di proporre la legge 7303 DI 2, 15, 1 | Ad summam rerum nostrarum pertinere arbitror, ut cogitetis magis, 7304 DI 2, 14, 1 | quis dubitat exarsisse eos? Pertulerunt tamen hunc dolorem. Exercitus 7305 IS 2, 3 | quelle nozze si celebrassero, perturbarle, vedendo messer Buondelmonte, 7306 IS 7, 25 | guerra che la comune quiete perturbasse, nacque uno inopinato tumulto, 7307 IS 4, 4 | a nuovi rimedi. Le quali perturbazioni venendo a notizia a Filippo, 7308 AG 2, 0, 23 | quando o nimico o sito gli perturbi, perché, quando si sa fare 7309 DI 3, 6, 10 | è impossibile che non si perturbino tutti, e non rovini ogni 7310 IS 3, 5 | i Ricci e gli Albizzi la perturbono e dividono. Noi non vi abbiamo 7311 DI 3, 31, 4 | sostenere l'impeto di quegli. E pervenendo questa mala disposizione 7312 PR 8 | per scelera ad principatum pervenere. [Di quelli che per scelleratezze 7313 PR ded, 2 | estremo mio desiderio, che Lei pervenga a quella grandezza che la 7314 PR 9, 1 | principato civile (né a pervenirvi è necessario o tutta virtù 7315 IS 2, 32 | in loro o in amici loro pervenissero, l'altra lo essere capi 7316 PR 7, 1 | corruzione de' soldati, pervenivano allo imperio. Questi stanno 7317 IS 4, 21 | imperio loro; ma poi che pervennero sotto il tiranno, il quale 7318 DI 3, 31, 3 | compassione. Alla quale infelicità pervennono in quattro giorni, e dopo 7319 LI 93 | luoghi essere da loro male e perversamente usata, perché gli è impossibile 7320 LI 93 | perché, dove sono i costumi perversi, conviene che il parlare 7321 DI 3, 30, 1 | loro, e satisfare alla loro perversità d'animo sarebbero contenti 7322 LI 93 | sai che i forestieri o e' pervertano il c in z, come di sopra 7323 DI 2, 5, 2 | nome, la nasconde, e la perverte a suo modo; talché ne resta 7324 AG 2, 0, 13 | squadrone di uomini d'arme, pesando assai, viene ad essere con 7325 DI 2, 30, 1 | e sopra tale convenzione pesandosi di già l'oro, sopravvenne 7326 PR 13, 5 | caggiono di dosso o le ti pesano o le ti stringano. Carlo 7327 DI 3, 2, 1 | debbono prima misurare e prima pesare le forze loro; e, se sono 7328 PR 3, 9 | Furlì, Signore di Faenza, di Pesaro, di Rimino, di Camerino, 7329 AS 7, 120 | libbre, se si pesasse a la caviglia.~ 7330 AG 2, 0, 15 | giovani si vestissero armi che pesassero più il doppio che le vere, 7331 IS 6, 33 | rotto a Castiglione della Pescaia si ridusse; e se non fusse 7332 IS 1, 38 | passando Sforza il fiume di Pescara, affogò; in modo che la 7333 MA 1, 2 | non sanno quello che si pescono.~LIGURIO E’ vi debbe dar 7334 IS 7, 33 | costoro più volte della pessima natura del Principe, della 7335 DI 1, 2, 4 | tutti i detti modi sono pestiferi, per la brevità della vita 7336 DI 1, 40, 1 | mandarono, d'accordo, Spurio Pestumio, con duoi altri Cittadini, 7337 DI 3, 38, 1 | sed exemplum etiam a me petere, qui hac dextra mihi tres 7338 DI 3, 22, 4 | popularius est) quibus artibus petierat magistratus, iisdem gerebat». 7339 DE de1, 377 | acciò che sopra la lor soda petra~ 7340 IS 4, 12 | castellano nella rocca di Monte Petroso Biagio del Melano. Costui, 7341 IS 3, 16 | mano uno Michele di Lando pettinatore di lana. Costui, scalzo 7342 DI 3, 24, 1 | lo imperio, fu a Publio Philone; il quale essendo a campo 7343 BE 6 | disputava delle cose di philosophia et scopriva i peccati di 7344 DI 1, 53, 3 | quanto simili diliberazioni piaccino a' popoli.~ 7345 CL 1, 3 | Pirro; le quale tu sai non piacciono a mia madre, perché, poiché 7346 AS 7, 48 | tal che mi venne voglia di piacelli.~ 7347 IS 4, 33 | offendono; e so che, quando le piacerà, la mi si potrà mostrare 7348 AS 4, 8 | al ben che detto hai, mi piacerebbe,~ 7349 DI 3, 27, 3 | qualunque cosa divisa, e piacergli più questa che quella. Talché, 7350 CL 2, 4 | riordinava suoi conti; dipoi, piacevolmente con la sua brigata desinava; 7351 DI 3, 2, 1 | essere necessarie, seguendo i piàciti suoi, e pigliando dilettazione 7352 AG 4, 0, 2 | vostre che non mi sarieno piaciute quelle che a me, nello ascoltare 7353 AG 1, 0, 2 | perché, poi che questi studi piacquero ai miei Romani, la mia patria 7354 DE de1, 370 | La quarta piaga non possé far sana~ 7355 AS 6, 58 | Ben son le piagge tue fatte deserte~ 7356 CA in, fol, 15 | qualche arbuscel di che la piaggia è piena.~ 7357 PR 26, 1 | la guarisca di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite. 7358 IS 4, 30 | di poi aranno a pregare e piagnere eglino, e che i loro prieghi 7359 CL 5, 2 | ridersene a ciascuno, ed a me a piagnerne! E Pirro e Siro, alla mia 7360 CL 4, 2 | spogliarti; intanto io, pian piano, me ne verrò in camera, 7361 IS 5, 32 | Sepolcro quattro miglia, via piana, e i campi atti a ricevere 7362 CL 4, 2 | Clizia. Tu ti potrai stare pianamente in sul lettuccio. La mattina, 7363 IS 8, 34 | di recuperare la rocca di Piancaldoli, stata loro dal Conte per 7364 AS 3, 89 | vedi gli altri pianeti andar errando~ 7365 CA 4 | parte gli occhi, sentì come piangere. Onde che, tiratasi verso 7366 IS 7, 18 | tu ridessi a Firenze, io piangerei a Napoli. Io confesso che 7367 IS 6, 20 | rammaricavansi i popolari, piangevano le donne e i fanciulli e 7368 IS 1, 23 | piante loro, o, se pure le piantano, le lasciano con sì poche 7369 IS 5, 24 | molto più ne lascia verso la pianura che di verso i monti. Sopra 7370 MA 2, 1 | NICIA Sia con buona ora. Picchia.~LIGURIO Ecco fatto.~SIRO 7371 AG 2, 0, 17 | scoppietti, chiamano quelle: picchieri, alabardieri, scoppiettieri 7372 IS 3, 27 | gli sbanditi, a Bologna Picchio Cavicciuli, Tommaso de' 7373 CL 0, pro | maschio, capitò a sorte una picciola fanciulla in casa, la quale 7374 AS 7, 77 | d'esser sì piccoletto, e bezzicando~ 7375 IS 6, 36 | sanese, della famiglia de' Piccoluomini, nominato Enea. Questo pontefice, 7376 DI 1, 15, 1 | cristas vulnera facere, et picta atque aurata scuta transire 7377 DI 3, 28, 1 | volte le opere che paiono pie e da non le potere ragionevolmente 7378 AG 2, 0, 19 | seguiti con le sue file, pure piegando in su la destra lungo i 7379 IS 6, 4 | nimici non avevono fatto piegare, gli insolenti modi degli 7380 IS 6, 4 | insolenti modi degli amici piegorono: e deliberò fare lo accordo 7381 AS 6, 123 | che gli sono intorno a' piei,~ 7382 CA 14 | occorse che e' fu morto Pier Agnolo Micheli in Lucca, 7383 IS 1, 5 | ancora, di Cesari e Pompei, Pieri, Giovanni e Mattei diventorono. 7384 CA 4 | riempié di maraviglia e di pietade che si fusse ripiena la 7385 MA 4, 2 | hanno l’ariento vivo sotto e pieti, e non si possono fermare.~ 7386 PR 21, 1 | relligione, si volse ad una pietosa crudeltà, cacciando e spogliando, 7387 IS 5, 8 | necessarie, e quelle armi sono pietose dove non è alcuna speranza 7388 IS 7, 19 | liberi, contro agli impii i pietosi; e che si ricordassero come 7389 IS 8, 21 | per riceverli nelle sue pietosissime braccia. Alle quali scuse 7390 PR 26, 1 | ha scòrto el cammino; la pietra ha versato acqua; qui è 7391 IS 8, 30 | campeggiarla, se già dai Pietrasantesi, o da chi vi fusse dentro, 7392 IS 5, 29 | massimamente perché temevono che Pietrogiampaolo Orsino, loro capitano, il 7393 AG 2, 0, 27 | gli antichi avieno sufoli, pifferi e suoni modulati perfettamente; 7394 BE 1 | principi maturo examine, et piglarne dipoi quel partito che fussi 7395 BE 2 | anchora che male volentieri piglassi questo carico, nondimeno, 7396 MA 3, 2 | speranza di meglio.~NICIA Pigliagli pure; questo non mi briga, 7397 MA 5, 2 | Siro travestiti.~ ~NICIA Piglialo di costà, ed io di qua, 7398 AS 4, 20 | vo' che pigliam qualche consolazione~ 7399 DI 1, 6, 4 | nascessino, tollerarle, pigliandole per uno inconveniente necessario 7400 PR 12, 5 | ammazzando nelle zuffe, ma pigliandosi prigioni e sanza taglia. 7401 IS 7, 16 | che era stato il primo a pigliarle, si volesse, erano venuti 7402 IS 5, 34 | e quelli recusavano di pigliarli: e nel trattare questi accordi, 7403 AG 6, 0, 15 | quando a questo effetto ne pigliassi prigioni. Mario, nella guerra 7404 MA 4, 9 | NICIA Io non vorrei che noi pigliassimo un granchio, che fussi qualche 7405 DI 2, 27, 2 | sul dominio fiorentino, piglierebbero l'armi in loro favore; ed 7406 IS 2, 27 | alla città, e loro, drento, piglierebbono l'armi in loro aiuto. Fu 7407 CL 3, 2 | tutto sarei spacciato, e ne piglierei tanto dispiacere, ch'io 7408 MA 4, 2 | che tu, lui, Siro ed io piglieremo uno per metterlo a lato 7409 MA 4, 2 | quivi, torrénti el liuto, piglierenti, aggirerenti condurrenti 7410 MA 2, 6 | arete fede in me, voi lo piglierete; e se, oggi ad uno anno, 7411 AS 6, 18 | con l'altro mi pigliò la man lontana.~ 7412 PR 3, 6 | Romani, nelle provincie che pigliorono, osservorono bene queste 7413 CA fo, sod, 165| chi l'urta, chi la pigne o chi la caccia.~ 7414 AG 2, 0, 1 | sempre dice che, lanciati i pili, ei mettevano mano alla 7415 AG 2, 0, 1 | mano, il quale chiamavono pilo, e nello appiccare la zuffa 7416 DI 1, 15, 1 | aurata scuta transire romanum pilum». E per debilitare la opinione 7417 IS 8, 36 | che gran parte di quel pinnacolo rovinò, con stupore e maraviglia 7418 IS 4, 12 | dove era podestà Zanobi del Pino; il quale, senza fare difesa 7419 IS 8, 7 | un tratto, gridando, si pinse fuora di camera, e trovato 7420 IS 5, 33 | gli tolsono il ponte e lo pinsono infino al cominciare dell' 7421 IS 2, 19 | che gli ebbe la porta a Pinti, fece testa a San Piero 7422 AG pr, 0, 1 | avessono cosa che dalla pioggia le difendesse. E se in qualunque 7423 AG 2, 0, 15 | davano loro uno bastone piombato il quale, a comparazione 7424 DE de1, 306 | rinnovellar Piombin di nuovo donno.~ 7425 LI 46 | Forte spingava con ambe le piote, ~ ~ 7426 CA 34 | e d'ogni tempo, come che piovesse o nevicasse, andava con 7427 PR 26, 1 | ha versato acqua; qui è piovuto la manna; ogni cosa è concorsa 7428 CL 4, 2 | queste cose si vuole uno pippione grosso arrosto, così verdemezzo, 7429 CA 11 | Uguccione, ragunata assai gente pisana e lucchese e di più molti 7430 MA 1, 2 | maraviglio, adunque, avendo voi pisciato in tante neve, che voi facciate 7431 MA 5, 2 | tu, Siro, lo tieni per il pitocco, di drieto.~CALLIMACO Non 7432 AG 7, 0, 39 | visto della poesia, della pittura e della scultura. Ma quanto 7433 AS 8, 122 | e non ha cuoio, spine o piume o vello,~ 7434 MA 3, 7 | qui posto come un zugo a piuolo. Ma eccogli che tornano; 7435 DI 1, 33, 5 | modi della pace cercare di placarla e ritenerla addietro, che 7436 DI 1, 4, 1 | alla guerra, tanto che a placarlo bisognava in qualche parte 7437 DI 3, 3, 1 | malignità non è doma da tempoplacata da alcuno dono. Tanto che, 7438 DI 3, 30, 1 | malignità non truova dono che la plachi. Tanto che l'uno e l'altro 7439 IS 1, 1 | il quale tolse per moglie Placidia, sirocchia delli Imperadori 7440 AG 1, 0, 8 | la quale cosa chi ordina, planta arbori sotto l'ombra de' 7441 AS 4, 65 | perch'a plasmargli fur tutti gli dei,~ 7442 DI 3, 6, 14 | eraclensi e discepoli di Platone, congiurarono contro a Clearco 7443 IS 7, 6 | Ficino, secondo padre della platonica filosofia, il quale sommamente 7444 CA am, gui, 133| padre morto e chi 'l marito plora;~ 7445 DI 3, 15, 1 | consulari documento fuere, quam plurium imperium bello inutile esset, 7446 DI 3, 19, 1 | In multitudine regenda plus poena quam obsequium valet». 7447 DI 2, 1, 1 | opinione, ed in tra' quali Plutarco, gravissimo scrittore, che ' 7448 AG 7, 0, 11 | arieti, torri, musculi, plutei, vinee, falci, testudini. 7449 | pochissime 7450 BE 7 | fiorini per comperare uno podere a Peretola. Acceptò messer 7451 DE de1, 415 | ma, divenuta forte e poderosa~ 7452 IS 3, 16 | del Ponte Vecchio, a sé la podesteria di Empoli; e a molti altri 7453 DI 2, 23, 1 | ea conditione cuius eum poeniteat diutius quam necesse sit, 7454 AG 1, 0, 1 | descrivesse, e quanto nella poetica si fusse onorato, se quella, 7455 PR 14, 3 | necessario speculare: perché li poggi, le valli, e' piani, e' 7456 AG 3, 0, 6 | falange era ridotta in file; e pognamo che mettessono per fila 7457 AG 7, 0, 10 | delle ruote torti verso i poli. Io vorrei sapere perché 7458 DI 3, 8, 1 | che in una che ancora viva politicamente; l'altra (che è quasi quel 7459 CL 3, 7 | Va' 'n casa, scrivi le polizze, e reca dua borse, ch'io 7460 DI 2, 21, 2 | solum arma, sed iura romana pollebant». Vedesi, pertanto, quanto 7461 AS 4, 30 | un pollo, una insalata acconcia e 7462 AS 5, 73 | toccar e l'uno e l'altro polo,~ 7463 DI 2, 8, 2 | dagli Ungheri e da quelli di Polonia sostenuti; e spesso si gloriano, 7464 LI 93 | lievano, come poltrone e poltron; talmente che quelli vocaboli 7465 CL 1, 3 | cade di dosso, hai el tocco polveroso, una barbaccia... Va' al 7466 AG 7, 0, 39 | che uno arbore pieno di pomi nel mezzo degli alloggiamenti 7467 CA am, gui, 21 | sua donna pe 'l gustar del pomo;~ 7468 IS 1, 5 | uomini ancora, di Cesari e Pompei, Pieri, Giovanni e Mattei 7469 DI 3, 39, 2 | quibus locis hostes praesidia ponant, qua pateat hinc exitus, 7470 DI 3, 37, 4 | Franciosi, «qui ob rem parvi ponderis trepidi, in Tiburtem agrum 7471 BE 4 | Levante con panni, un altro in Ponemte con drappi, all'altro aprire 7472 BE 6 | simili accidenti si fanno, ponendole in capo la testa di san 7473 DI 2, 32, 1 | vi ammontavano; talché, ponendosi di fuora la terra, e levandosi 7474 IS 4, 14 | ricchezze, si provide che le si ponessero a' beni, e che quello che 7475 AG 3, 0, 23 | picche estraordinarie che voi ponete nell'esercito per fianco, 7476 CL 0, pro | come e' ne vengono suavi? Ponetevi costì in fila, l'uno propinquo 7477 DI 1, 10, 4 | Pongasi, adunque, innanzi un principe 7478 DI 1, 55, 1 | consigli che ne hanno autorità, ponghino a tutti gli abitanti della 7479 AG 7, 0, 11 | pendendo sopra una banda, ponta sopra di loro, per essere 7480 AS 3, 25 | Una trave faceva ponticello~ 7481 IS 7, 22 | errori, si potevono sotto la pontificale autorità nascondere. Aveva 7482 IS 8, 11 | la interdiceva e con le pontificali maledizioni la minacciava 7483 CA 15 | viene in Lunigiana, espugnò Pontriemoli, e ne trasse messer Anastasio 7484 IS 3, 9 | di nobilissima famiglia popolana che il popolo fussi da pochi 7485 IS 2, 1 | concorsono, che feciono quella popolata e potente. Sendo mancato 7486 AS 5, 50 | aver sempre il vento in poppa,~ 7487 IS 2, 17 | aggiunsono molte famiglie populane, insieme con tutti i Ghibellini 7488 DI 3, 22, 4 | dignitatis memor; et (quo nihil popularius est) quibus artibus petierat 7489 IS 1, 18 | che Roma non fu mai poi né populataricca. Era intanto tornato 7490 IS 6, 29 | tempi un messer Stefano Porcari, cittadino romano, per sangue 7491 AS 7, 117 | tra 'l fango involto un porcellotto grasso.~ 7492 IS 8, 31 | altro promettendo, all'uno porgendo la mano, l'altro abbracciando, 7493 IS 4, 12 | salvare i fanciulli, e a lui porgevano funi e scale perché si salvasse, 7494 IS 2, 33 | speranza del bene che ne porgevono i meriti loro, quando per 7495 AG 3, 0, 12 | Svizzeri, ci fanno tanto bene e porgono agli eserciti nostri tanta 7496 DI 1, 6, 4 | come Sparta o come Vinegia; porla in luogo forte, e di tale 7497 IS 4, 15 | agli uffiziali deputati a porlo come la legge gli costrigneva 7498 AG 3, 0, 12 | artiglieria de' nimici nel pormi col campo a una terra dov' 7499 CA am, gui, 28 | per privarci di pace e porne in guerra,~ 7500 MA 1, 2 | San Filippo, l’altro alla Porretta, e l’altro alla Villa; e’ 7501 PR 20, 5 | quella scala che li hanno pòrta e' nimici sua, salire più 7502 MA 4, 3 | coperto con un poco di drappo, portamelo, e guarda a non lo versare 7503 IS 5, 21 | Filippo, e quello che sempre portammo alla casa sua, lo sa tutto 7504 DI 1, 0, 2 | peso, confortato, credo portarlo in modo, che ad un altro 7505 IS 4, 29 | prendesse per sé, e mille ne portasse al Gonfaloniere; e pregasse 7506 AG 2, 0, 33 | come quegli de' fanti, portassero le tende, i vasi, e le scure 7507 AG 2, 0, 25 | carriaggi; i quali vorrei portassono di necessità le tende, i 7508 IS 2, 19 | tempo capi della republica e portatisi superbamente, venuti allo 7509 DE de1, 375 | el portator creò del suo vessillo~ 7510 CA 34 | suoi pendevano in rosso, e portavagli tonduti sopra gli orecchi; 7511 AG 5, 0, 9 | tenere le legioni ferme, e portavasi molti pericoli. Di qui nasceva 7512 MA 5, 4 | intendere l’amore che io le portavo, e quanto facilmente per 7513 IS 7, 30 | forza, ne' tempi avversi vi porterà debolezza e noia, e ne' 7514 AG 5, 0, 3 | più presso, le quali le porterebbero loro, e, venendo il nimico 7515 AG 3, 0, 12 | dell'artiglierie, che si porterebbono quegli altri che dell'antichità 7516 IS 7, 23 | avere vinto, io ancora mi porterò in maniera che voi vi pentirete 7517 CA 15 | dal Poggio, Puccinello dal Portico, Francesco Boccansacchi 7518 DE de1, 461 | fu fatto portinar di Paradiso,~ 7519 IS 7, 6 | Tornabuoni, de' Benci, de' Portinari e de' Sassetti; e dopo questi, 7520 IS 6, 36 | armata sotto Villa Marina a Portofino, quando, preso da una subita 7521 IS 2, 17 | d'Acquasparta, cardinale Portuese, legato; e perché trovò 7522 AG 3, 0, 8 | battaglie nella sinistra parte, porvene venti, o ingrossando o distendendo 7523 DI 1, 51, 1 | maggiori furono quelli ch'ei posano alla Nobilità, e gli primi 7524 DE de2, 148 | non possendo posar in nulla guisa,~ 7525 IS 2, 39 | governo, si sarebbe la città posata, se i Grandi fussero stati 7526 DE de1, 112 | voi vi posavi qui col becco aperto~ 7527 IS 2, 14 | superbia loro era tanta che non poserieno mai, se non forzati. A molti 7528 IS 8, 16 | campo da San Casciano e posonlo a San Gimignano, propinquo 7529 IS 6, 15 | trecento fanti in Piombino, e posonsi alle Caldane, luogo dove 7530 IS 2, 21 | agli accordi si volgessero. Posoronsi non di meno le armi, più 7531 DI 1, 2, 3 | leggi ordinate da loro, posponendo ogni loro commodo alla commune 7532 CL 4, 7 | Verso l'interno, a Doria] Poss'io venire?~DO. Venite, ma 7533 PR 19, 11 | Il quale non molto tempo possedé; perché dua cose lo feciono 7534 DI 1, 5, 4 | altro. E di più vi è, che, possedendo molto, possono con maggiore 7535 CL 4, 1 | Nicomaco, come io mi stimo, la possederà. Tu non mi possevi fare 7536 IS 5, 11 | la libertà, noi invano le possederemmo. Pigliate adunque le armi, 7537 IS 1, 23 | possedere, che altri la possedesse. E i principi ne temevano, 7538 IS 8, 33 | posta sopra Serezana e posseduta da i Fiorentini; e il borgo 7539 IS 5, 7 | e gli altri luoghi forti posseduti da il Duca occuporono, e 7540 BE 1 | sorte al tutto inrevocabile possegga questo regno, et che per 7541 PR 11, 1 | difficultà sono avanti che si possegghino: perché si acquistano o 7542 IS 8, 5 | la congiura ricoprisse, possendosi infra la sua famiglia quelli 7543 DI 2, 23, 1 | pacem neque bellum pati possent». Di tutti gli stati infelici, 7544 PR 4, 4 | imperio ne diventorono securi possessori. E posserno anche quelli, 7545 DE de1, 25 | Né possesti gioir, sendo cavati,~ 7546 IS 8, 4 | fece tutte quelle offerte possette maggiori in benifizio della 7547 PR 3, 12 | errori ancora, vivendo lui, possevano non lo offendere, se non 7548 CL 4, 1 | la possederà. Tu non mi possevi fare la maggior ingiuria, 7549 IS 3, 15 | ne volevono partire non possevono rimediarvi, ma non volevono


parli-posse | possi-racca | racce-ricup | ricus-rivoc | rivol-sente | senti-spie | spied-tondo | tondu-vendi | vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL