Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
7550 | possiam 7551 AG pr, 0, 1 | grato, ancora che la mia possibilità non vi aggiunga, de' benefizi 7552 DI 2, 12, 3 | indebolisca il suo esercito, e possinlo dipoi combattere più facilmente.~ 7553 DI 1, 1, 3 | facciano processi grandi, e possinsi intra i capi dei regni numerare. 7554 PR 25 | fortuna in rebus humanis possit, et quomodo illi sit occurrendum. [ 7555 DI 2, 13, 1 | foederis aequi servitutem pati possumus etc.». Vedesi pertanto i 7556 IS 3, 15 | in quelli che l'arebbono possuta o frenare o opprimere. I 7557 AG 7, 0, 39 | ricordarvi; e so che si sarebbero possute dire molte altre cose in 7558 | post 7559 DI 1, 58, 1 | queste: «Populum brevi, posteaquam ab eo periculum nullum erat, 7560 DI 2, 17, 2 | fortezza alla città scendeva, e postene a fronte e ne' fianchi, 7561 AG 5, 0, 1 | battaglie poste nella parte posteriore; né vi sarebbe altra differenza 7562 IS 8, 29 | come cosa tiranneggiava, e postolo a San Giorgio, come parte 7563 CA 11 | partito da Montecarlo e postosi intra Montecatini e Pescia; 7564 | postquam 7565 DI 2, 23, 1 | non sit, in vestra manu posuerint. Itaque pacem vobis, quod 7566 MA 5, 4 | semplicità del marito, noi potavàno vivere felici sanza infamia 7567 | potea 7568 | potei 7569 CL 4, 7 | volavamo pigliare, e non potemo. La si è arrecata in uno 7570 DI 2, 27, 1 | fare pace con i Romani, potendola avere con condizioni oneste, 7571 AG 2, 0, 3 | sostenere i cavagli, o, potendoli sostenere, abbiano nondimeno 7572 AG 3, 0, 12 | ragioni vi bastassero; pure, potendone dare degli antichi, lo voglio 7573 AG 2, 0, 3 | avendo il capo coperto e potendoselo meglio coprire con lo scudo. 7574 AG 7, 0, 11 | tu hai in quegli; perché, potendoti il nimico assalire a sua 7575 DI 2, 23, 1 | Dii immortales ita vos potentes huius consilii fecerunt, 7576 PR 13, 6 | aut instabile quam fama potentiae non sua vi nixa. E l'arme 7577 DE de1, 526 | non son e' regni e le potenzie unite,~ 7578 DI 1, 15, 1 | externis viribus jam stare poterant, tamen bello non abstinebant 7579 AG 1, 0, 48 | diciassette e quaranta, per potermene valere subito.~ 7580 DI 1, 1, 4 | grandezza dello imperio, non la potero per molti secoli corrompere, 7581 | poterti 7582 | potest 7583 AG 2, 0, 29 | pertanto che, dove è assai potestadi, vi surga assai valenti 7584 | potesti 7585 DI 2, 23, 1 | saeviendo vel ignoscendo potestis. Vultis crudelius consulere 7586 | potevamo 7587 DI 1, 38, 2 | modo disarmati che non gli potevan vietare il passare, era 7588 AG 1, 0, 52 | nella finta, esercitati; e potevasi fare questo deletto per 7589 CL 3, 7 | hai sì gran fretta: non si potrebb'egli indugiare a domani?~ 7590 MA 4, 9 | maestro, non tornate: noi potrem fare da noi.~ ~ ~ ~ ~ 7591 | potremmo 7592 IS 7, 19 | nuovo e odiato, che non potrieno sostenerla. Trovavasi in 7593 MA 2, 6 | cum urinis.~NICIA Oh! uh! potta di san Puccio! Costui mi 7594 AS 6, 20 | né potti dire alcuna cosa a quella,~ 7595 DI 3, 14, 3 | vestris beneficiis placare non potuistis»; tornò quello trovato ai 7596 DI 0, ded, 1 | siano queste mie narrazioni povere; e della fallacia del giudicio, 7597 CL 2, 5 | quel suo pozzo! Almeno la poverina morrebbe ad uno tratto.~ 7598 BE 3 | havea et alla nobilità, poverissimo. Fecie Roderigo magnifiche 7599 CA fo, sod, 96 | servitù, infamia, morbo e povertate.~ 7600 IS 5, 9 | togliessi loro la valle di Pozeveri, dove si erano fatti forti, 7601 AG 7, 0, 11 | dentro alle tue mura assai pozzi profondi, i quali sono come 7602 CL 2, 5 | la affogassi in quel suo pozzo! Almeno la poverina morrebbe 7603 DI 3, 25, 1 | pretium est audire, qui omnia prae divitiis humana spernunt, 7604 DI 2, 23, 1 | seu poena seu beneficio praeoccupari oportet». A questa proposta 7605 DI 1, 40, 3 | afflizione, «ut ipsi, taedio praesentium, Consules desiderarent». 7606 DI 3, 39, 2 | superest, quibus locis hostes praesidia ponant, qua pateat hinc 7607 DE sal | Maclavellus Alamanno Salviato viro praestantissimo salutem.~ ~ 7608 PR 6, 3 | illi deerat ad regnandum praeter regnum. Costui spense la 7609 | praeterea 7610 DI 2, 23, 1 | dicendo: «eos demum qui nihil praeterquam de libertate cogitant, dignos 7611 AG 7, 0, 39 | questi soldati che oggi si praticano, più armi che le consuete, 7612 AG 1, 0, 54 | certo deletto quando, nel praticargli con lo esercizio, si conoscessero 7613 DI 2, 27, 1 | ammazzarono chi venne a praticarlo. Di che Alessandro sdegnato, 7614 AG 6, 0, 15 | Antioco, gli oratori romani lo praticarono tanto domesticamente, che 7615 AG 2, 0, 17 | voci debbano ubbidire e praticarvegli in modo, con le battaglie 7616 IS 3, 11 | con i sindachi delle Arti, praticassero se alcuna cosa fusse da 7617 IS 8, 26 | guerra avevono perduto; e praticato segretamente infra loro 7618 DE de1, 317 | Roano in Lombardia, voi praticavi~ 7619 AG 6, 0, 5 | alloggiamenti, conviene sieno uomini pratichissimi e architettori eccellenti; 7620 IS 8, 4 | ogni cosa concludessero. Praticossi di nuovo a Roma questa materia; 7621 PR 23, 2 | addurre uno esemplo moderno. Pre' Luca, uomo di Massimiliano 7622 DI 2, 4, 2 | si legge che facevano i preallegati. Di che n'è testimone Tito 7623 IS 7, 34 | già nel tempio quelli che precedono al Duca; di poi entrò egli, 7624 AS 8, 46 | Qual è quel precettor che ci dimostra~ 7625 PR 23, 1 | Chi fa altrimenti, o e' precipita per li adulatori, o si muta 7626 DI 1, 24, 2 | de' suoi meriti, gittato precipite da quello Campidoglio che 7627 DE de2, 60 | Elisabetta regina preclara.~ 7628 DI 3, 27, 2 | alla rovina delle case, al predarsi la roba, e ad ogni altro 7629 DI 3, 12, 2 | offerendo di ristituire le cose predate, e di dare prigioni gli 7630 IS 6, 18 | robe e carriaggi furono predati; né mai fino a quel dì fu 7631 DI 2, 32, 2 | oppressione di scorrerie, di predazioni, ed altri mali trattamenti; 7632 DE de2, 6 | dal consiglio divin predestinati,~ 7633 DI 1, 56, 1 | Girolamo Savonerola fosse predetta innanzi la venuta del re 7634 DI 1, 56 | pronosticono, o uomini che gli predicano.~ ~ 7635 IS 8, 36 | Santo Agostino, perché era predicatore eccellentissimo, uno munistero 7636 IS 6, 33 | provincie cristiane oratori e predicatori, a persuadere ai principi 7637 DI 1, 12, 1 | quello Iddio che ti poteva predire il tuo futuro bene o il 7638 LI 10 | sorte, de' mali ch'egli li predisse, le ne fusse accaduto alcuno, 7639 IS 5, 30 | miglia propinquo a Firenze predò e scorse ogni cosa.~ ~ 7640 DI 2, 8, 2 | questo voglio basti quanto ai prefati popoli.~ ~ 7641 DI 2, 14, 1 | fede le parole usate dal prefato Annio pretore latino nel 7642 DI 1, 11, 5 | perché gli uomini, come nella prefazione nostra si disse, nacquero, 7643 PR 19, 11 | crudelissimo, avendo per li sua prefetti, in Roma e in qualunque 7644 DI 1, 49, 1 | voluto che il Consiglio de' Pregai, che è il Consiglio maggiore, 7645 CL 3, 6 | ella? Che vuol ella?~PI. Pregami che io non tolga Clizia 7646 IS 5, 24 | Mantova si feciono incontro, pregandogli che volessero più tosto 7647 AS 1, 69 | pregandol ch'al suo onor riguardo 7648 IS 4, 21 | voluto ricorrere a voi, e pregarvi soccorriate alla infelicità 7649 IS 3, 10 | Collegi quello che prima, pregati, non avevono voluto fare, 7650 CA 9 | morire fatto venire a sé e pregatolo che fussi contento allevare 7651 PR 8, 3 | sua amici e servidori; e pregavalo fussi contento ordinare 7652 CL 5, 2 | la non mi cognoscessi, la pregavo fussi contenta fare e piacer' 7653 CL 5, can | fora lungo a dire:~di cui preghian tal frutto appo voi sia,~ 7654 PR 6, 2 | l'opera loro bisogna che preghino, ovvero possono forzare. 7655 CA am, gui, 185| quelle genti sì d'invidia pregne,~ 7656 DE de1, 505 | per disacerbar li animi pregni,~ 7657 DE de1, 69 | quel popol di tanto odio pregno;~ 7658 IS 5, 21 | miei Signori ed egli vi pregono, che, come il numero delle 7659 IS 5, 21 | il nimico in ogni luogo. Pregovi bene, e così i miei Signori 7660 BE 3 | partito per venire in Italia a prehender donna in luoghi più humani 7661 BE 2 | alcuno, che voluntariamente prehendessi questa impresa, deliberorno 7662 AG 1, 0, 56 | facilmente si può convertire in preiudizio del principe. Le quali permute 7663 IS 8, 11 | mandato quelli che alle prime prelature aveva tratti, in compagnia 7664 CA 31 | ancora con maggior furia premendo loro addosso, gli missono 7665 DI 3, 47, 1 | che tale nominazione gli premesse. Dal quale debbono pigliare 7666 AG 5, 0, 3 | semplici e nette, come: - Premete! State forti! Innanzi! Tornate! -. 7667 AG 6, 0, 15 | quando maggiore forza gli premeva, i più che ne mettevano 7668 IS 3, 13 | puniscono, i grandi e gravi si premiano; e quando molti patiscono 7669 IS 6, 1 | a rivestirgli, l'altro a premiargli; e come quelli sanza essere 7670 DI 1, 8, 4 | accusa si riscontri vera, o premiarli o non punirli: ma quando 7671 DI 1, 31, 1 | che lo punissono, e' lo premiavano ed onoravano. Questo modo 7672 IS 8, 26 | appresso riavere tutte quelle preminenze che sopra quella città per 7673 DI 1, 3, 2 | quelli ordinarono con tante preminenzie e tanta riputazione, che 7674 CA 39 | udì pazientemente, ma lo premiò.~ 7675 IS 3, 11 | loro patria qualche amore, prendemmo il magistrato volentieri, 7676 IS 3, 5 | delle sette nutritori, e prendendo quelli che al vero vivere 7677 AG 6, 0, 3 | tutto gli ordini loro, ma prendendone quella parte quale mi pare 7678 AS 3, 112 | Forse ch'ancor prenderai vanagloria~ 7679 MA 5, 4 | facessi altro di lui, di prenderla per donna; ed avendo ella, 7680 PR 21, 6 | securi, anzi pensi di avere a prenderli tutti dubii; perché si truova 7681 IS 3, 3 | loro, e ammunirgli, che non prendessero alcuno magistrato; alla 7682 DI 2, 10, 2 | richiesti da' Sidicini che prendessono l'armi per loro contro ai 7683 MA 5, 4 | io accetti. Però, io ti prendo per signore, patrone, guida: 7684 DI 3, 33, 1 | altrimenti, le non vagliano. I Prenestini, avendo contro ai Romani 7685 DI 3, 6, 18 | uno all'altro, l'uno dal prenominato duca di Atene, il quale, 7686 DI 1, 52, 1 | di alcuno cittadino, che preoccupandogli quelle vie, per le quali 7687 DI 1, 52, 1 | dannosa per la republica, preoccupargli quelle vie con le quali 7688 DI 1, 52 | meno scandoloso modo, che preoccuparli quelle vie per le quali 7689 IS 3, 13 | preparazioni de' vostri avversarii: preoccupiamo i pensieri loro; e quale 7690 IS 8, 23 | feciono che quella ancora si preparasse alla guerra: e il duca di 7691 DE de2, 29 | vi preparaste bene e prestamente;~ 7692 MA 3, 11 | Andate, in buona ora, e preparatevi a questo misterio, ché si 7693 IS 8, 35 | del duca di Milano, prima preparatosi con assai armati, entrorono 7694 DI 2, 2, 2 | l'amiamo ed onoriamo, e prepariamoci a essere tali che noi la 7695 AG 7, 0, 39 | cosa, conviene prima si preparino a saperla fare, per potere 7696 DI 2, 29, 2 | E nell'ordinare questo, preparò ogni cosa alla sua ricuperazione; 7697 IS 6, 7 | Filippo Peruzzi e a quella preponendo uno che secondo il parere 7698 IS 5, 6 | solo deliberi, ma come capo preponga quello che dai magistrati 7699 PR 7, 7 | pare, come ho fatto, di preporlo imitabile a tutti coloro 7700 AG 2, 0, 17 | fra picche e altre armi. Preporrei a ogni battaglia uno connestabole, 7701 AG 7, 0, 11 | alle mura; e non solamente preporvi uomini, ma i cani, e torgli 7702 PR 7, 4 | non divenissi odiosa; e preposevi uno iudicio civile nel mezzo 7703 DI 1, 40, 5 | discorso, come nel principio preposi, lo errore del popolo romano, 7704 IS 1, 9 | essere la chiesa di Roma preposta a quella di Ravenna. Ma, 7705 DI 1, 10, 1 | tristo o sì buono, che, prepostagli la elezione delle due qualità 7706 DI 1, 10, 5 | occasione, come ei sono loro preposte due vie: l'una che li fa 7707 DI 3, 20, 1 | campo innanzi a Cammillo, e presentandogli, disse, come, mediante loro 7708 AG 6, 0, 15 | loro, il migliore modo è presentargli al pericolo, la quale paura 7709 IS de | volume e alla Santissima V.B. presentarlo, acciò che Quella, in qualche 7710 DE de1, 530 | vuol presentarsi al successor di Petro;~ 7711 IS 2, 27 | capitano secretamente si presentassero: donde rimasono accusati 7712 PR ded, 1 | molte volte essere loro presentati cavalli, arme, drappi d' 7713 IS 4, 22 | se ne tornò a Firenze. E presentatosi davanti a' Dieci, disse 7714 DI 3, 18 | degna d'uno capitano, che presentire i partiti del nimico.~ ~ 7715 AG 6, 0, 15 | tuo disiderio. Quando tu presentissi che fusse nel tuo esercito 7716 DI 2, 20, 1 | difendere. La quale cosa presentita, fu da' Romani oppressa 7717 PR 5, 1 | alcuno altro modo, volendola preservare.~ 7718 PR 13, 5 | Carlo era accresciuto o preservato. Ma la poca prudenzia delli 7719 PR 7, 4 | della provincia, con uno presidente eccellentissimo, dove ogni 7720 DI 2, 12, 3 | acciò che, lasciando i presidii in tutte, indebolisca il 7721 DI 2, 20, 1 | i Capovani, spogliati di presidio, non diventassono di nuovo 7722 IS 6, 18 | perdono. Levollo il Conte; e presolo per il braccio gli fece 7723 IS 8, 34 | ribellare Osimo al Papa, e presone la tirannide. Costui, dopo 7724 IS 5, 11 | discosto, si arrenderono. Presonsi con la medesima reputazione 7725 AG 2, 0, 3 | potevano più attamente nelle presse valersi con la spada che 7726 DE de2, 11 | prestami grazia, che 'l mio verso 7727 CL 0, pro | Siate contenti, adunque, prestarci gli orecchi benigni: e, 7728 DI 3, 28, 1 | quello altro privato, col prestargli danari, maritargli le figliuole, 7729 IS 3, 19 | sospetto si vivesse, e che si prestasse facilmente fede alle calunnie 7730 IS 7, 20 | prendere partiti utili, né prestava fede a quelli che sapevono; 7731 IS 5, 18 | Fiorentini e il Conte non gli prestavano fede; ma credevono, come 7732 IS 7, 34 | furono queste sei ferite sì preste e sì subite, che il Duca 7733 AG 3, 0, 26 | la familiarità si conduce prestissimamente. Il quarto esercizio è ch' 7734 AG 6, 0, 15 | insospettito di lui, non prestò di poi più fede a' suoi 7735 AG 7, 0, 39 | Di quello di mare io non presumerei parlare, per non ne avere 7736 DI 2, 22, 1 | genti del Papa e di Spagna presumessero assaltare i vincitori, ma 7737 AG 4, 0, 9 | vantaggio; e Annibale non presumeva poterlo vincere andando 7738 DI 2, 8, 2 | con loro confinano, non presumino di potere vincergli o passarli. 7739 DI 1, 11, 5 | agli uomini civili e che presumono non essere rozzi. Al popolo 7740 LI 3 | tedesca è meno in questo caso presuntuosa che la lombarda. È necessario, 7741 LI 1 | contro a quelli che troppo presuntuosamente cercano di privarla dell' 7742 AG 3, 0, 1 | non vorrei essere tenuto presuntuoso; il che sempre ho biasimato 7743 DI 1, 34, 3 | ubbidienza come gli altri; e presupponendo che di questo avessi a nascere 7744 DI 1, 6, 4 | a espugnarsi, come io la presuppongo, sendo bene ordinata alla 7745 DI 3, 1, 1 | Tribuni. E debbesi facilmente presuppore, che dell'altre constituzioni 7746 DI 1, 18, 1 | lasciare questa indietro. E presupporrò una città corrottissima, 7747 DI 3, 31, 3 | alcuno in Italia; ed eronsi presupposti nello animo di avere a fare 7748 PR 9, 2 | quello non essere oppresso. Preterea, del populo inimico uno 7749 PR 2, 2 | nuovi; perché basta solo non preterire l'ordine de' sua antinati, 7750 DI 3, 25, 1 | Livio, dicendo: «Operae pretium est audire, qui omnia prae 7751 AG 1, 0, 18 | ordinarono uno esercito chiamato Pretoriano, il quale stava propinquo 7752 AG 1, 0, 16 | la patria e in ogni modo prevalendosi; né alcuno d'infima fortuna 7753 DI 2, 10, 2 | o i Romani o Alessandro prevalessero in queste cose, fa dipoi 7754 DI 2, 2, 1 | occorso che nella detta città prevalessono i nobili, e togliessono 7755 DI 1, 46, 1 | faceva che ciascuno tanto si prevaleva ch'egli oppressava l'altro. 7756 DI 1, 16, 3 | dello stato tirannico si prevalevono, pascendosi delle ricchezze 7757 IS 6, 13 | amavano la libertà più uniti, prevalsono agli altri, e ordinorono 7758 AG 7, 0, 11 | impedisce, ma difficilmente si prevede, essendo assediato da uno 7759 AG 5, 0, 11 | prevedendo, ti rovina, così, prevedendolo, non ti offende. Hanno gli 7760 PR 3, 6 | industria ovviare; perché, prevedendosi discosto, facilmente vi 7761 DI 1, 39, 1 | diligenza le cose passate, prevedere in ogni republica le future, 7762 IS 6, 16 | rade e poco abitate, lo prevedevono con difficultà; tale che 7763 IS 2, 27 | la qual cosa, perché fu preveduta, non successe loro, ma furono 7764 IS 7, 34 | come avviene nelli casi non preveduti, chi fuggiva del tempio 7765 DI 1, 56, 1 | quali per naturali virtù preveggendo le cose future, ed avendo 7766 IS 6, 11 | che desiderava, pensò di prevenirlo, e in un tratto lo assalì. 7767 AG 5, 0, 11 | con l'armi; perché le cose previse offendono meno. Molti hanno, 7768 AG 7, 0, 29 | accorgi che il nimico l'abbia previsto.~ 7769 PR ded, 1 | arme, drappi d'oro, prete preziose e simili ornamenti, degni 7770 DE de1, 41 | non prezzando Alessandro la vergogna,~ 7771 DI 2, 21, 3 | perché i Pistolesi non prezzino la loro libertà come gli 7772 AG 4, 0, 11 | via di fuggirli, riprende, priega, minaccia, riempie di speranza, 7773 MA 0, pro | e come questa fu la sua prim’arte,~e come, in ogni parte~ 7774 PR 9, 3 | considerare in dua modi principalmente. O si governano in modo, 7775 PR 9 | Cap. 9. De principatu civili. [Del Principato 7776 PR 8 | De his qui per scelera ad principatum pervenere. [Di quelli che 7777 PR 5 | administrandae sunt civitates vel principatus, qui, antequam occuparentur 7778 MA 2, 6 | sterile, ed infinite altre principesse di quello stato.~NICIA E’ 7779 BE 2 | a ciascheduno di quegli princìpi il caso importantissimo 7780 DI 1, 14, 1 | ne' comizi consolari, nel principiare le imprese, nel trar fuora 7781 DI 3, 34, 2 | Ma quella terza, essendo principiata e fondata in sul fatto ed 7782 IS 6, 37 | da Calisto era già stato principiato, quando nacque intra i Fregosi 7783 AG 4, 0, 9 | i Franciosi, sendo loro pripinqui, come i Viniziani disalloggiarono, 7784 CA 19 | principato; né perdonò ad alcuno, privandogli della patria e della roba, 7785 IS 6, 7 | Cancelleria delle riformazioni, privandone ser Filippo Peruzzi e a 7786 CA am, gui, 28 | per privarci di pace e porne in guerra,~ 7787 LI 1 | presuntuosamente cercano di privarla dell'onor suo.~ 7788 IS 6, 35 | rendere lo stato agli Adorni e privarne i Fregosi che allora governavano; 7789 DI 1, 49, 1 | ebbero tanto per male, che privarono Mamerco del Senato: la quale 7790 DI 1, 37, 2 | altro, che i campi di che si privavano i nimici, si dividessono 7791 AS 6, 59 | e prive d'ogni gloriosa fronda,~ 7792 DI 2, 23, 1 | Privernates censeret». Al quale il Privernate rispose: «Eam, quam merentur 7793 DI 2, 23, 1 | Senatori, «quam poenam meritos Privernates censeret». Al quale il Privernate 7794 DE de1, 123 | di tutte l'altre terre vi privorno;~ 7795 DI 3, 33, 1 | questo loro partito fusse probabile, per quelle ragioni che 7796 AG 1, 0, 54 | quali l'esperienza facesse probabili, sì perché pochi ne sono 7797 DI 1, 11, 4 | discende per li rami~L'umana probitate; e questo vuole~Quel che 7798 DI 1, 7, 2 | difesa; per la difesa si procacciano partigiani; da' partigiani 7799 PR 25, 2 | cioè glorie e ricchezze, procedervi variamente: l'uno con respetto, 7800 IS 4, 29 | suoi beni e contro a lui si procedesse. Accettò Cosimo con vista 7801 DI 2, 33, 1 | avesse voluto che un Consolo procedessi nella guerra di mano in 7802 IS 5, 29 | altri; e se pure le cose procedessino in modo, in Toscana, che 7803 DI 2, 1, 2 | tutti quegli principi che procedessono come i Romani, e fossero 7804 IS 3, 18 | rimasono. Queste cose così procedute e governate la già cominciata 7805 DI 1, 1, 3 | occorre che le facciano processi grandi, e possinsi intra 7806 IS 7, 17 | questo, che si ordinò una processione per ringraziare Iddio dello 7807 MA 5, 1 | doppo la compieta andare a procissione, e farvi cantare ogni sabato 7808 DI 1, 29, 1 | sentenzia, la cagione: «Proclivius est iniuriae, quam beneficio 7809 DI 2, 8, 2 | occupare quello d'altrui. E Procopio, che scrive la guerra che 7810 DI 2, 2, 3 | uomini: perché ciascuno procrea volentieri quegli figliuoli 7811 LI 95 | Firenze esser la prima, e procreare questi scrittori, se non 7812 DI 3, 46, 1 | ed instituti diversi, e procrei uomini o più duri o più 7813 IS 4, 5 | Ferrara mandasse come suo procuratore Guido Torello, con gente, 7814 AS 8, 95 | che 'l prodotto dal ciel sanz'arte, e voi~ 7815 DI 3, 25, 2 | mostrare quanto migliori frutti produca la povertà che la ricchezza, 7816 IS 6, 16 | tempi i luoghi maremmani producono; e furono di tanta potenza 7817 IS 4, 24 | giovava la corruzione, e però profersono al Conte danari, e quello, 7818 MA 4, 5 | Sono, a’ comandi vostri. Le proferte tra noi sien fatte: voi 7819 PR 14, 1 | acquistare, è lo essere professo di questa arte.~ 7820 PR 6, 2 | Di qui nacque che tutt’i profeti armati vinsono, e li disarmati 7821 DE de1, 162 | sotto la sua profetica dottrina,~ 7822 IS 6, 29 | essere di spirito divino e profetico ripieni; tal che giudicava 7823 IS 6, 29 | Petrarca in quella canzona profetizzava, ed essere egli quello che 7824 DI 2, 2, 1 | suoi acquisti, solo egli ne profitta, e non la sua patria. E 7825 PR 20, 8 | si vede che quelle abbino profittato ad alcuno principe, se non 7826 PR 7, 2 | se li ordini sua non li profittorono, non fu sua colpa, perché 7827 IS 8, 8 | e non potette: tanta era profonda la ferita, e tanto sangue 7828 CL 2, 5 | PI. Doh! villan poltrone, profumato nel litame! Part'egli avere 7829 AS 1, 58 | Ed ei gli fe' cento profumi al naso;~ 7830 DI 1, 1, 4 | prenderà Enea per suo primo progenitore, sarà di quelle cittadi 7831 DI 2, 19, 1 | le leggi e co' costumi, proibendole lo acquistare, e solo pensando 7832 IS 2, 36 | libertà essere defensori, proibì ai Signori ragunarsi in 7833 IS 4, 27 | quale legge è quella che proibisca o che biasimi e danni negli 7834 DI 1, 6, 4 | constituzione o legge che le proibisse l'ampliare. E sanza dubbio 7835 IS 5, 3 | Ascesi, ordinò al Conte proibissi a Niccolò il passo; il quale 7836 IS 6, 26 | alli oratori fiorentini proibito lo entrare nello stato di 7837 IS 5, 31 | nimici; dove accampatosi proibiva a Niccolò lo scorrere e 7838 AG 6, 0, 9 | FABRIZIO Proibivano l'uno e l'altro. E non era 7839 DI 3, 29, 1 | tenevano, e' facevano leggi, e proibivono alcuna azione; dipoi erano 7840 AG 6, 0, 9 | l'altro. E non era questa proibizione molto difficile, perché 7841 DE de1, 529 | imperador, con l'unica sua prole,~ 7842 DI 2, 1, 2 | e per non essere troppo prolisso, mi farò da' Cartaginesi: 7843 DI 3, 24, 1 | mai i Romani non avessono prolungati i magistrati e gli imperii, 7844 DI 3, 24, 1 | accordo, ed avendo la Plebe prolungato in uno anno lo imperio ai 7845 PR ded, 2 | le altre sue qualità li promettano. E, se Vostra Magnificenzia 7846 MA 5, 4 | felici sanza infamia alcuna, promettendole che, qualunque volta Dio 7847 IS 2, 39 | della Signoria al popolo, promettendone la quiete della città, altrimenti 7848 IS 6, 20 | più potavamo noi darti e prometterti? E tu che potevi, non dico 7849 IS 5, 15 | volle che i Fiorentini gli promettessero di operare con il conte 7850 DI 1, 22, 1 | si confessassi vinto, e promettessi la ubbidienza a Tullo, nondimeno 7851 IS 6, 20 | puote la parte sodisfare. Tu promettesti che noi gli acquisti di 7852 AS 1, 48 | promise al padre suo renderlo sano.~ 7853 AS 6, 28 | Già ti promisi d'averti menato~ 7854 IS 5, 13 | quale aveva del parentado promissogli dal Duca. Erano adunque 7855 AS 5, 67 | or ch'ella ha sua potenza promossa~ 7856 DI 1, 9, 2 | perché, sendo gli uomini più proni al male che al bene, potrebbe 7857 CA 33 | casa infino a Pagolo suo pronipote.~ 7858 LI 5 | tavola e guastada. Intra i pronomi, quelli che importano più 7859 IS 4, 19 | essere udite. Pure voleva pronosticare loro questo: che farebbono 7860 IS 7, 15 | città; ma io posso bene pronosticarle il male: questo partito 7861 IS 4, 11 | che gli fusse rivelata o pronosticata, non si moveva di suo proposito: 7862 DI 1, 58, 2 | effetti maravigliosi ne' pronostichi suoi; talché pare che per 7863 DI 1, 14, 2 | effetto corrispondesse al pronostico, comandò ai legati che constituissono 7864 DI 1, 56 | provincia, vengono segni che gli pronosticono, o uomini che gli predicano.~ ~ 7865 DE de1, 276 | dimostrorno già lor forze pronte,~ 7866 DI 1, 28, 1 | passata servitù, diventò prontissima vendicatrice, non solamente 7867 IS 7, 30 | dì facevono a' Volterrani prontissimi. Dunque quegli poveri cittadini, 7868 AG 4, 0, 7 | dura, seminare voci che pronuncino il capitano de' nimici essere 7869 IS 8, 28 | a Roma; perché il Papa, pronunziata la pace, dopo cinque giorni 7870 IS 1, 32 | senatori. Il Papa ancora pronunziò Lodovico di Taranto re di 7871 DI 2, 8, 1 | republiche, che cercano di propagare lo imperio; come furono 7872 AG 1, 0, 52 | ventiquattro tribuni militari, e ne proponevano sei per ciascuna legione, 7873 DI 1, 18, 3 | pessimo; perché solo i potenti proponevono leggi, non per la comune 7874 IS 6, 20 | promesse dal suo ingrato proponimento rivocarlo, gli mandorono 7875 DI 1, 53, 3 | Fabio Massimo, minacciò di proporla nel Popolo, come quello 7876 IS 3, 17 | i Consigli conferme, con propositi di volerle per forza, quando 7877 AG 1, 0, 22 | ragionamento e secondo le proposte mie, dire altro; e quando 7878 PR 23, 3 | consiglieri, ciascuno penserà alla proprietà sua; lui non li saprà correggere, 7879 IS 8, 36 | tutte cose erano come fermi propugnacoli alla sua città. Tenne ancora, 7880 IS 2, 25 | signoria ad il Re per tre anni prorogata; e perché di già erano eletti 7881 DI 3, 24, 1 | tanto più parve loro tale prorogazione necessaria, e più la usarono. 7882 LI 95 | a scrivere in versi e in prosa. A che non si potevano accomodare 7883 IS 5, 4 | nimicizie private. E se questa proscrizione da il sangue fusse stata 7884 DI 2, 19, 3 | Svizzeri, e simili; le quali prosperando nel principio, pigliarono 7885 DI 2, 10, 2 | tale guerra gli Ateniesi prosperassino qualche volta, in ultimo 7886 LI 10 | quello, l'ha continuamente prosperata, e fatta celebre per tutte 7887 DI 3, 9, 3 | con umanità e pazienza. Prosperò egli e la sua patria, mentre 7888 BE 8 | voglo che domenica mattina prossima tu con il clero, insieme 7889 DI 3, 6, 18 | migliore che offerire, di prossimo, occasione con arte ai congiurati 7890 DE de2, 33 | fu prosternata e rotta la sua gente.~ 7891 MA 4, 1 | sopportalo come uomo; non ti prosternere, non ti invilire come una 7892 DI 3, 42, 1 | lui e gli altri in Sannio, protestarono ai Sanniti la pace non valere. 7893 IS 5, 13 | e fatti fra loro assai protesti, l'uno di non essere obligato 7894 IS 6, 38 | per parte del loro re, protestorono la pena dello obligo e gli 7895 DE de1, 327 | in sua protezion da Francia presi;~ 7896 DI 2, 4, 2 | raccomandati, e pigliare protezioni; e per questi mezzi trarre 7897 DI 1, 8, 2 | particulare riscontro a provarle, in modo che ciascuno e 7898 BE 3 | et Roderigo, che aveva provata l'una et l'altra, giudicava 7899 DI 1, 2, 3 | fortuna, non avendo mai provato il male, e non volendo stare 7900 DI 1, 7, 4 | nascono negli uomini: a che si provede al tutto con ordinarvi le 7901 IS 2, 5 | niuno ordine è stabile senza provedergli il difensore, constituirono 7902 IS 6, 15 | guerra i Fiorentini, potendo provederlo per mare, e tutto il paese 7903 IS 7, 9 | questo non vi era danari da provederne quelli che ne avevano di 7904 IS 6, 15 | né in alcuna loro terra: provedevanlo bene di viveri, di che gli 7905 IS 6, 18 | e i presi fu trovato... proveditore viniziano, il quale, avanti 7906 IS 5, 25 | sospensioni d'animo, ai proveditori viniziani e a Bernardetto 7907 IS 3, 21 | balia del '78 ne erano stati proveduti; renderonsi gli onori alla 7908 IS 3, 25 | alterò, tale che i Signori, provedutisi d'arme, il popolo a parlamento 7909 PR 5, 2 | cosa che si faccia o si provegga, se non si disuniscano o 7910 IS 3, 2 | capitaneata da Monreale provenzale; la cui venuta tutte le 7911 LI 95 | Perché ciascuno sa come i Provenzali cominciarono a scrivere 7912 MA 4, 1 | Nicia mi fa sperare, la providenzia e durezza di Lucrezia mi 7913 DI 3, 21, 2 | corrono dietro; s'egli è provinciale, gli sono intorno, augumentanlo 7914 IS 5, 30 | assalto subito erano mal provisti e di soldati e di capi, 7915 PR 13, 4 | a combattere con Golia, provocatore filisteo, Saul, per dargli 7916 DI 3, 36, 1 | di quello Francioso che provocava qualunque Romano, appresso 7917 CA 31 | dalle genti di quello, si provorono in vano. Messesi pertanto 7918 AG 5, 0, 11 | secondo intendi, ordinarti e provvederti. Ma vegnamo a qualche particolare 7919 DI 3, 6, 18 | Rutilio nuovo Consolo che vi provvedesse; il quale, per addormentare 7920 DE de1, 78 | la città d'arme e gente provvedesti.~ 7921 AG 5, 0, 7 | si usa per le cittadi, ma provvedevano le farine; e di quelle ogni 7922 IS 5, 28 | ad ogni cosa pigramente provvedevono.~ ~ 7923 AG 7, 0, 11 | sanza esse, ogni altro provvedimento è vano. E generalmente si 7924 IS 8, 25 | messer Antonio Iustiniano, provveditore dell'armata. I Viniziani 7925 AG 6, 0, 13 | amici che giornalmente te ne provveggano; farne munizioni in qualche 7926 IS 2, 12 | a questo inconveniente, provviddono che qualunche Signoria, 7927 AS 3, 118 | ché quella Provvidenza che mantiene~ 7928 AG 5, 0, 9 | principi di questo esercizio, provvidero all'uno e all'altro di questi 7929 IS 6, 15 | essere quella terra male provvista, e per giudicare quello 7930 AG 5, 0, 7 | affamati, o, se pure ne sono provvisti, si fa con uno disagio e 7931 DE de1, 291 | de la sua nave rivoltò la prua;~ 7932 AG 4, 0, 7 | sbigottire i tuoi soldati, è cosa prudentissima il saperlo dissimulare e 7933 PR 23, 1 | si difendano, se non sono prudentissimi, o se non hanno buona elezione. 7934 DI 2, 26, 1 | che sia una delle grandi prudenze che usono gli uomini, astenersi 7935 AS 4, 105 | Sare' io d'ortica o pruni armata?~ 7936 PR 13, 5 | Svizzeri, contro ad altri non pruovano. Sono dunque stati li eserciti 7937 CL 3, 4 | innanzi, ciascuno di noi si pruovi, e chi di noi dispone el 7938 DI 1, 16, 2 | né delle difese o offese pubbliche, non conoscendo i principi 7939 DI 3, 6, 18 | addormentare i congiurati, pubblicò come il Senato aveva raffermo 7940 BE 10 | casa.~Finis~ DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional// 7941 IS 8, 10 | assalire lo stato di Firenze, publicando non volere altro da quella 7942 IS 7, 33 | prendeva ancora piacere di publicarle; né era contento fare morire 7943 DI 1, 40, 3 | leggi erano fatte, ma non publicate. Da questo i Dieci presono 7944 IS 2, 20 | Dante poeta, e i loro beni publicati e le loro case disfatte. 7945 IS 4, 3 | impresa ottenere, se prima non publicava nuovo accordo co' Fiorentini, 7946 IS 7, 4 | questa impresa, feciono publice processioni e solenni offizi 7947 DI 3, 22, 5 | E se in Publicola questi cattivi effetti non 7948 DI 3, 46, 1 | stati duri ed ostinati, i Publicoli uomini benigni ed amatori 7949 DI 3, 39, 2 | Decio, Tito Livio dice: «Publius Decius tribunus militum, 7950 CA 15 | mediante Pazzino dal Poggio, Puccinello dal Portico, Francesco Boccansacchi 7951 IS 8, 36 | e mordaci, e di giuochi puerili, più che a tanto uomo non 7952 DI 3, 38, 1 | ductu auspicioque ineunda pugna sit, utrum, qui audiendus 7953 DI 3, 22, 1 | adversus hostem nunquam pugnabo, non si certam victoriam 7954 DI 3, 38, 1 | signa, versari media in mole pugnae sciat. Facta mea, non dicta, 7955 DI 3, 36, 2 | iussu iniussu imperatoris pugnent; et non signa, non ordines 7956 AG 2, 0, 15 | che come egli si sentirà pugnere si fermerà affatto, o, giunto 7957 MA 2, 6 | et albedinis, et mi noris pulchritudinis quam virorum. Huius autem, 7958 IS 3, 29 | Cortona, Livorno e Monte Pulciano. E maggiore cose arebbe 7959 IS 5, 22 | Bologna, e passare al ponte Puledrano, e a Cento, e alla Pieve, 7960 AG 7, 0, 39 | uomini a fare incette di puledri come voi in questo paese 7961 IS 5, 30 | occupò alcune castella; e a Pulicciano fermò il suo esercito, donde 7962 MA 5, 1 | questi frati che la tenghino pulita! E si maravigliano poi se 7963 DI 1, 14, 2 | auspicii erano buoni; e se il pullario aveva detto le bugie, le 7964 DI 3, 33, 1 | Quid enim interest, si pulli non pascentur, si ex cavea 7965 AG 4, 0, 11 | quale si chiamò per tutto la Pulzella di Francia; il che gli fu 7966 AG 6, 0, 7 | uno ordine grandissimo, punendo capitalmente qualunque da 7967 AG 2, 0, 7 | veruno; e il vincere la prima punga e passare le prime punte 7968 CA in, fol, 74 | Italia, allor che 'l punico coltello~ 7969 IS 2, 32 | della cosa, e civilmente punirla, che volere, con la rovina 7970 DI 3, 49, 2 | gastigare, per essere troppi; punirne parte, e parte lasciarne 7971 DI 3, 33, 1 | la manterrà, quando gli punisca degli errori, e non gli 7972 AG 6, 0, 15 | se tu lo paghi e non lo punisci, diventa in ogni modo insolente, 7973 IS 4, 21 | molti desiderosi che si punisse il Commissario, o come malvagio 7974 IS 5, 4 | dispiaciuta era gravissimamente punita. E se in Firenze rimase 7975 DI 3, 49, 3 | Furono punite, adunque, le venefiche e 7976 AG 6, 0, 7 | rimedio che si truovi è farlo punitore di quello; perché con altro 7977 DI 1, 37, 2 | ancora i Romani erano meno punitori de' loro nimici in simil 7978 LI 42 | D. Punse, offese e assaltò: che è 7979 AG 2, 0, 27 | inclini, vuole piuttosto assai puntegli e spessi, ancora che non 7980 AG 7, 0, 11 | saracinesca, che facilmente si può puntellare. Deono adunque coloro che 7981 AS 5, 126 | Dio la salvi senz'altro puntello;~ 7982 DE de1, 483 | freddo afflitti e da vergogna punti,~ 7983 IS 8, 30 | Fiorentini, andò a Livorno, e con puntoni e altre sue preparazioni, 7984 CL 1, 1 | CLE. Nicomaco, sì.~PAL. Puollo fare Iddio?~CLE. E' lo può 7985 PR 9, 4 | principato con favori sua: e puosselo el principe guadagnare in 7986 DI 3, 31, 4 | vede come la milizia non puoté essere buona, se la non 7987 CA in, fol, 114| con le pupille de' suoi occhi ardenti.~ 7988 IS 8, 17 | freddi e poco fedeli, il Duca pupillo e nelle civili discordie 7989 IS 6, 20 | scusa la perfidia tua, né purga quella infamia che le nostre 7990 IS 3, 19 | republica di sospetti allo stato purgassero. Costoro ammunirono trentanove 7991 AS 3, 105 | sono ancor, non sono ancor purgati;~ 7992 MA 3, 3 | Ma credete voi che sia in purgatorio?~TIMOTEO Sanza dubio.~DONNA 7993 DI 2, 5, 2 | medesima molte volte, e fa una purgazione, la quale è salute di quel 7994 DI 2, 5, 2 | necessità che il mondo si purghi per uno de' tre modi; acciocché 7995 IS 2, 1 | la terra e con i fuochi purghino l'aria, a che la natura 7996 DI 3, 25, 1 | magno locum, neque virtuti putant esse, nisi effusae affluant 7997 AS 8, 61 | e spesso in aere putrefatto e infermo,~ 7998 PA 3 | et in spetie questi che puttaneggiono infra el popolo et e Medici, 7999 PR 26, 4 | negherebbe l'ossequio? A ognuno puzza questo barbaro dominio. 8000 CL 4, 1 | tremanti mani, da sì grinze e puzzolente membra tocche? Perché, non 8001 IS 7, 28 | veduta, che, sendo il tempo quadragesimale, nel quale la Chiesa comanda 8002 AG 5, 0, 1 | rotto. E se questa forma quadrata che io vi ho dimostra, è 8003 LI 85 | venuto sei quaggiù, ma fiorentino...?~ ~ 8004 | qualcun 8005 DI 2, 23, 1 | poenam remittimus vobis, qualem nos pacem vobiscum habituros 8006 IS 3, 3 | qualunque pareva loro, mossi da qualsivoglia avara o ambiziosa cagione; 8007 | quand' 8008 | quandoque 8009 | Quantum 8010 DI 1, 21, 1 | sendo stata Roma in pace quarant'anni, non trovò, succedendo 8011 IS 4, 9 | guasterebbe quello stato che quarantadue anni con tanta gloria della 8012 DI 1, 49, 1 | vi hanno constituito la Quarantia: e di più, hanno voluto 8013 IS 2, 41 | messi in fuga; i quali da' Quaratesi, Panzanesi e Mozzi furono 8014 CL 2, 3 | pensa quel che tu farai di quaresima!~SO. Io credo che s'abbia 8015 MA 3, 5 | ode. Ma se questi non sono quarteruoli, io ne farò meglio di loro! 8016 | quas 8017 DE de1, 12 | e quattrocen novanta quattro corso,~ 8018 IS 2, 30 | anno trasse della città quattrocentomila fiorini, non ostante che, 8019 IS 4, 18 | Consiglio, dove convennono quattrocentonovantotto cittadini, innanzi a' quali 8020 DI 3, 22, 4 | ac vinci vultu eodem; nec quemquam aspernari parem qui se offerret; 8021 PR 19, 8 | ritornatosi a Roma, si querelò in Senato, come Albino, 8022 DI 3, 13, 3 | Sopra che dico che tale questione pare decisa: perché più 8023 AG 5, 0, 9 | avevano negli eserciti i questori, che erano, come diremmo 8024 DI 1, 29, 1 | quia gratia oneri, ultio in questu habetur». Ma quando ei non 8025 | quidem 8026 DI 2, 1, 2 | terrà per adormentargli, si quietano facilmente; quegli altri 8027 IS 4, 32 | parendogli suo uficio il quietargli, mandò messer Giovanni Vitelleschi 8028 IS 3, 20 | tirannici: tale che fu facile il quietarlo e farlo alla rovina di messer 8029 IS 4, 7 | mossi dalla moltitudine quietassero. Donde che messer Rinaldo 8030 DI 1, 46, 1 | ragionevole che Roma qualche volta quietassi. Nondimeno, per esperienza 8031 IS 4, 14 | Questi umori mossi erano quietati da Giovanni de' Medici, 8032 IS 2, 3 | nuovi accidenti, ora si quietavano e ora si accendevano.~ ~ 8033 IS 4, 10 | sendo consueti avergli, mai quieterebbero se non gli fussero restituiti: 8034 CL 0, can | nostri amori.~Chiari giorni e quïeti!~Felice e bel paese,~dove 8035 IS 4, 1 | nobili e de' popolani si quietino, o in modo si ristringhino 8036 MA 1, 1 | questo, come tu sai, vivevo quietissimamente, giovando a ciascuno, ed 8037 DE sal, 1 | labores Italicos, nostrum quindecim dierum opus. Fortasse nostri 8038 AG 2, 0, 21 | tanto ch'egli arrivi alla quintadecima fila, e qui fermarsi. Di 8039 DI 3, 6, 13 | sirocchia di Commodo, ordinò che Quinziano lo ammazzassi. Costui aspettò 8040 | quis 8041 AS 4, 108 | e fe' mille quistioni e mille risse.~ 8042 PR 19, 8 | mirabile, che questi rimanevano quodammodo attoniti e stupidi, e quelli 8043 | quoniam 8044 | Quorum 8045 | quos 8046 DI 3, 1, 1 | corpi degli uomini, «quod quotidie aggregatur aliquid, quod 8047 LI 93 | lingua. Dice Orazio:~ ~... quum lingua Catonis et Ennî~sermonem 8048 CL 5, 6 | genero, quando ti piaccia.~RA. Voi siate tutti e ben trovati! 8049 CL 2, 3 | un poco: sarebbeci modo a raccapezzare questa cosa, e che noi non 8050 AS 7, 85 | Un buffol, che mi fe' raccapricciare~