Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
8051 IS 3, 1 | la non era, non si poteva raccendere, tal che Firenze sempre 8052 IS 6, 3 | trovò la guerra spenta, di raccenderla; ma volle, poi che il tempo 8053 IS 5, 3 | Batista da Canneto in Romagna raccesa. Ammazzò costui in Bologna, 8054 IS 6, 37 | importanti di quelle passate raccese. Trovavasi Petrino Fregoso 8055 IS 8, 31 | che gli animi di tutti si raccesono a tornare alle mura; e prima 8056 IS 6, 31 | Savoia. Fu il re Rinato raccettato da il duca Francesco onoratissimamente; 8057 DI 1, 47, 2 | facessono lo scambio, si racchetò tutta la concione; e dopo 8058 DI 2, 16, 1 | per il testo di Livio si raccoglie come lo esercito romano 8059 CA 34 | aspetto e con tanta umanità raccoglieva gli uomini, che non mai 8060 CL 5, 2 | che, ad un tratto, ella raccolse le gambe, e tirommi una 8061 PR 7, 7 | Raccolte io adunque tutte le azioni 8062 IS 4, 21 | mani, e alla sua fede ci raccomandammo, credendo che in lui fusse 8063 CL 2, 4 | pure andare alla messa, e raccomandarmi a Dio quanto io posso. Io 8064 DI 3, 32, 1 | mandare a Roma oratori a raccomandarsi al Senato: il quale partito 8065 IS 5, 13 | tenere i Lucchesi stretti, e raccomandata quella guerra a commissari 8066 CL 4, 2 | guasterebbe e fatti d'altri, e racconcerebbe e mia.~NI. Tu cognosci Damone, 8067 CL 1, 1 | innamorato sì.~PAL. Togli! Tu mi racconci la cappellina in capo!~CLE. 8068 CL 5, 3 | racconsolarmi, io ho da racconsolare te; e, quando tu gli aresti 8069 CL 5, 3 | strazii, che, dove tu dovresti racconsolarmi, io ho da racconsolare te; 8070 AS 3, 113 | a queste genti raccontando e quelle~ 8071 AS 7, 98 | e lungo a raccontar lor condizioni,~ 8072 IS 8, 35 | giudico essere superfluo il raccontargli. Vero è che quelli di Siena 8073 IS 2, 2 | pure mi pare brevemente da raccontarla.~ ~ 8074 DE de2, 193 | I' non potrei sì presto raccontarve~ 8075 DI 2, 1, 1 | ad alcuno Romano, dove ei racconti della virtù, che non vi 8076 IS 3, 5 | può corrompere altri si raccozza: i giovani sono oziosi, 8077 AG 1, 0, 54 | sanza loro danno gravissimo raccozzargli per esercitargli; e sanza 8078 DE de1, 347 | che col Vitello e' non si raccozzassi~ 8079 DI 1, 34, 2 | de' nuovi. In modo che, raccozzato il breve tempo della sua 8080 AG 3, 0, 8 | opporsi a maggiori forze, raccozzavano due consoli con due eserciti. 8081 AG 4, 0, 7 | a quella, simile virtù, raccozzò i principi e i triarii insieme: 8082 IS 2, 23 | maggior parte del popolo, si raccozzorono armati a piè del palagio 8083 IS 3, 1 | magistrati rimanevano; e volendo racquistargli, era loro necessario, con 8084 IS 4, 17 | giudicorono potere avere tempo a racquistarla; e per non lo perdere, mandorono 8085 IS 4, 18 | quasi che in un tratto e racquistata Volterra, non si vedeva 8086 IS 6, 30 | rocca ancora di Vada si racquistò, perché i nimici, veggendo 8087 BE 1 | condotte. Donde che Minos et Radamanto insieme con gli altri infernali 8088 IS 8, 12 | inimiche erano, occuporono Radda e più altre castella, e 8089 DE de1, 520 | e or raddoppia l'orzo a' suo' corsieri,~ 8090 AG 3, 0, 24 | ma di dietro, acciò che, raddoppiandosi le file, si venissero a 8091 DI 1, 37, 2 | romana; perché la trovò raddoppiata la potenza de' suoi avversari, 8092 AG pr, 0, 1 | d'Iddio nella milizia si raddoppiava, perché in quale uomo debbe 8093 IS 4, 31 | ma a lui e agli altri si raddoppierieno i dispiaceri, pensando di 8094 CL 5, 2 | padrona, acciò che se le raddoppino le risa.~NI. Questo è il 8095 CL 5, 1 | casa Siro e Pirro, e ci raddoppiorno le risa; e, quel che era 8096 IS 3, 15 | perdevano. Questi dispareri raddoppiorono a' Signori la paura e al 8097 CL 2, 3 | sa fare altro che un poco radere, che è un'arte che non ne 8098 MA 2, 6 | di san Puccio! Costui mi raffinisce in tralle mani; guarda come 8099 IS 3, 29 | quale con nuovi provedimenti rafforzò lo stato, e gli Alberti 8100 DI 1, 13, 2 | petti della plebe, che la raffreddò nel seguirli. L'altro modo 8101 IS 6, 33 | capitano di quella vittoria, raffreddorono.~ ~ 8102 MA 1, 3 | CALLIMACO Tu vedi bene che, per raffrenarlo, io mi pasco di simili pensieri. 8103 IS 6, 33 | caldezza della cruciata fu raffrenata alquanto da una nuova che 8104 IS 7, 16 | commossono, che, se Piero non li raffrenava, gli arebbono con l'arme 8105 AG 2, 0, 15 | picche, o per se stesso egli raffrenerà il corso, di modo che come 8106 IS 4, 28 | 28-~ ~Queste parole raffrenorono alquanto lo animo del Barbadoro, 8107 IS 6, 9 | servidori, che da uno suo ragazzo, per timore, fu loro mostro; 8108 AS 1, 108 | terrebbe il ciel che non ragghiassi.~ 8109 AS 4, 57 | pareano i raggi o del superno coro.~ 8110 AG 5, 0, 11 | modo che 'l nimico è per raggiungerti e per combatterti. Hanno 8111 IS 7, 5 | tempo per intelligenza lo raggiunse: di qui nacque che in tanta 8112 IS 3, 27 | morti e loro nella servitù raggravati; e che si maravigliavano 8113 IS 4, 14 | imposte passate, e farle ragguagliare con le presenti; e che chi 8114 PR 11, 2 | perché in dieci anni che, ragguagliato, viveva uno papa, a fatica 8115 AG 1, 0, 52 | essere pari e le legioni si ragguagliavano. E come di sopra dicemmo, 8116 PR 2, 1 | repubbliche, perché altra volta ne ragionai a lungo. Volterommi solo 8117 MA 5, 2 | avessi ceduto al primo. Dipoi ragionamo del bambino, che me lo pare 8118 IS 7, 3 | per modo alcuno non gli ragionassero. Tentossi ne' Consigli la 8119 MA 1, 3 | disegno, quando bene e’ ne ragionassi.~CALLIMACO Tu mi risuciti. 8120 IS 8, 1 | della importanza di esse ragionassimo; il che si farebbe volentieri 8121 CA 5 | fatte da grandissimi uomini ragionassino; per la qual cosa messer 8122 AG 4, 0, 3 | aggiugnere alla materia ragionata?~ 8123 IS 7, 15 | vicitava Piero spesso, e ragionavali della unione della città, 8124 IS 7, 33 | dava alcuna ammirazione: ragionavano sempre di questa cosa, e 8125 IS 8, 4 | particularmente della cosa ragionerebbono. Andò e tornò Giovan Batista, 8126 CL 5, 3 | questo caso più non me ne ragionino.~ ~ 8127 IS 5, 22 | poi queste caldezze, si ragionò della via che il Conte dovessi 8128 AS 4, 47 | lieti insieme cenammo: e ragionossi~ 8129 AS 2, 17 | alcun di loro spesso o raglia o ride,~ 8130 CL 2, 4 | casa nello scrittoio, dove raguagliava sue scritture, riordinava 8131 MA 2, 6 | n’andreno al frate, e vi raguagliereno di quello che noi aren fatto.~ 8132 AS 6, 100 | anche in quella parte si raguna~ 8133 DI 1, 40, 3 | potevono ordinare la guerra, e, ragunando il Senato, pareva loro perdere 8134 CA 6 | trovandosi in Lucca, e ragunandosi sera e mattina con gli altri 8135 IS 3, 5 | bene e utilità publica si ragunano; né quello che altri si 8136 IS 2, 36 | defensori, proibì ai Signori ragunarsi in Palagio, e consegnò loro 8137 AG 2, 0, 33 | mettere insieme, quando si ragunassono le battaglie, e fare che 8138 IS 1, 8 | re. I Longobardi intanto, ragunatisi in Pavia, la quale avevano 8139 CA 50 | verzure rappresentavano, ragunatosi Castruccio assai umore in 8140 IS 3, 10 | qualche propinquo male. Ragunoronsi i corpi delle Arti, e ciascuna 8141 AG 3, 0, 22 | mura, i quali, cedendo e rallargandosi, possono fare lo spazio 8142 AG 5, 0, 11 | col suono. Debbonsi fare rallargare le vie, acciò che sempre 8143 AG 7, 0, 9 | del muro e poi, di nuovo, rallarghino infino alla corteccia di 8144 MA 4, 2 | racconciare lo stomaco, rallegra el cervello... Ohimè, ohimè, 8145 IS 2, 34 | questa perché sua natura è rallegrarsi del male, quelli altri per 8146 IS 6, 25 | accordo con il Conte, si rallegrassino con il Duca della vittoria. 8147 IS 6, 20 | la vittoria di Caravaggio rallegrata. Dolevonsi i principi, rammaricavansi 8148 IS 4, 28 | desiderava bene vivere si era rallegrato per essere lui pervenuto 8149 IS 8, 10 | conviene, non solamente me ne rallegri, ma in tutto me stesso esalti 8150 IS 6, 20 | rallegrata. Dolevonsi i principi, rammaricavansi i popolari, piangevano le 8151 AS 6, 64 | e ne la terza, se ben mi rammenta,~ 8152 DI 1, 10, 4 | dall'altra parte, ogni rancore, ogni licenza, corruzione 8153 MA 1, 2 | giovane, io son stato molto randagio. E non si fece mai la fiera 8154 CL 2, can | giovanile è bello amore.~Ranto si disconviene~in chi degli 8155 IS 5, 9 | Regno, agli aiuti del re di Raona. Papa Eugenio, in su questi 8156 PR 19, 8 | troverrete crudelissimi e rapacissimi; li quali, per satisfare 8157 IS 4, 21 | abitatori e le robe di quella rapì, spogliò, saccheggiò, batté, 8158 AG 5, 0, 13 | passata. Quando i fiumi sono rapidi, a volere che le fanterie 8159 CA fo, sod, 151| Come un torrente rapido, ch'al tutto~ 8160 LI 13 | altrimenti, le lingue parrebbono rappezzate e non tornerebbono bene. 8161 DI 2, 16, 1 | di due stiere uno corpo, rappiccavano la zuffa: se questi ancora 8162 AG 1, 0, 4 | se sarà vero o no, me ne rapporterò al vostro giudicio. E mi 8163 IS 6, 26 | le antiche differenzie di rappresaglie e molte altre querele si 8164 AG 1, 0, 24 | o stando o camminando, rappresentargli. In queste cose consiste 8165 DI 3, 14, 3 | fitto, si può bene allora rappresentarle agli uomini, perché, avendo 8166 DI 1, 0, 2 | sforzono in tutte le loro opere rappresentarlo; e veggiendo, da l'altro 8167 CL 0, pro | nostro autore l'uno delli dua rappresentarvi, ha eletto el fiorentino, 8168 IS 7, 12 | fanno, solennissime: una che rappresentava quando i tre Re vennono 8169 IS 8, 36 | festa; dove spesso giostre e rappresentazioni di fatti e trionfi antichi 8170 AG 4, 0, 7 | dimostrare cose che gli rappresentino; talmente che i nimici, 8171 IS 7, 21 | di conviti e di antiche rapresentazioni si consumorono. Alle quali 8172 PR 17, 4 | considerare in Scipione, rarissimo non solamente ne' tempi 8173 DI 2, 16, 1 | si ritiravano tutti nella rarità degli ordini de' triari; 8174 CL 5, 2 | concedano? - Uh! uh! uh!~DA. Rasciùgati un poco gli occhi.~NI. Io 8175 AS 3, 46 | col qual cortesemente rasciugommi~ 8176 AS 3, 49 | Poscia ch'io fui rasciutto, e riposato~ 8177 AG 6, 0, 3 | testa della via capitana e rasente lo alloggiamento del capitano 8178 IS 6, 34 | aggiunse, e San Casciano rasentò in modo che solo alcuni 8179 IS 6, 29 | commisse che ciascuno giorno lo rassegnasse. Non fu messer Stefano per 8180 AS 3, 42 | le bestie a rassettar nel loro ovile.~ 8181 CL 5, 4 | mi parrà. Andianne noi a rassettare la casa; e tu, Cleandro, 8182 CL 1, 3 | Io vorrei bene che tu ti rassettassi uno poco. Tu hai cotesto 8183 AG 2, 0, 19 | pratica e la discrezione gli rassetti. Ma questo è poco disordine, 8184 DI 1, 2, 1 | per qualunque accidente si rassettino: quelle altre che, se le 8185 AS 2, 76 | Io mi rassicurai tutto a quello atto;~ 8186 DI 1, 45, 2 | offese a un tratto: e dipoi rassicurare gli uomini, e dare loro 8187 DI 3, 6, 14 | alcuno istraordinario, si rassicurarono. Sono queste false immaginazioni 8188 DI 3, 37, 4 | inutili, e parte disarmati, si rassicurassono, e diventassono desiderosi 8189 IS 6, 3 | Piccino e dalla stagione rassicurato. E per ciò aveva rotto con 8190 DI 1, 45, 2 | cittadino romano: il che rassicurò tutta la Nobilità. Dove 8191 IS 3, 27 | dove si erano rinchiusi, si rassicurorono, e al Capitano con molti 8192 DI 2, 15, 2 | volendo poi i Fiorentini ratificare, non fu la ratificazione 8193 DI 2, 15, 2 | tempo un mese alla città a ratificarlo. Fu differita tale ratificazione 8194 IS 6, 22 | che in alcuno modo non la ratificassero, ma con varie invenzioni 8195 IS 6, 14 | non mandò, affermando che ratificherebbe a quanto da il Duca si concludesse. 8196 IS 2, 37 | ancora che mal volentieri, ratificò; e non arebbe osservata 8197 IS 6, 32 | potenti, fra il tempo la ratificorono; né contenti a questo, si 8198 AG 3, 0, 12 | perché, s'ella cammina ratta, ella si disordina; s'ella 8199 DE de2, 146 | avevi ratti, perché verso Pisa~ 8200 AG 2, 0, 15 | quello impeto manchi; il che rattissimo fanno i fanti. Occorre, 8201 LI 94 | patria sua, farà una veste rattoppata, facendo una composizione 8202 DI 3, 31, 3 | rallegrare del bene, e meno rattristare del male. E quello che si 8203 DI 1, 1, 4 | discordie; come interviene in Raugia, e in molte altre cittadi 8204 PR 21, 7 | conto di quelle università, raunarsi con loro qualche volta, 8205 PR 8, 2 | eserciti militava in Sicilia, raunò una mattina el populo et 8206 IS 1, 5 | chiesa greca, la romana e la ravennate insieme, e di più le sette 8207 IS 6, 3 | dette tanto spavento ai Ravennati di non tornare sotto lo 8208 DI 1, 39, 2 | altri luoghi: in modo che, ravvedutosi il popolo dello errore suo, 8209 DI 2, 18, 5 | che i moderni principi si ravvegghino; e pensino che, a volere 8210 AG 7, 0, 39 | distribuisse cavalle di buona razza per il suo contado e avvezzasse 8211 CL 2, 5 | dire a te.~PI. Tu se' così razzimato! Tu mi pari un cesso ripulito!~ 8212 IS 5, 11 | assaltano, avendo piena di loro rebegli tutta Italia. Ma quando 8213 DE de1, 152 | el vostro gran rebel; onde ne nacque~ 8214 DE de1, 513 | che meritava un rebellante a Cristo.~ 8215 DE de1, 361 | Pistoia in parte rebellar vedevi~ 8216 DI 3, 44, 1 | notabile, dove dissono: «rebellasse, quod pax servientibus gravior, 8217 PR 4, 1 | che tutto quello stato si rebellassi; non di meno e' successori 8218 PR 3, 2 | la seconda volta e' paesi rebellati, si perdono con più difficultà; 8219 IS 2, 26 | significorono che qualunque rebelle guelfo venisse al soccorso 8220 PR 4, 4 | Di qui nacquono le spesse rebellioni di Spagna, di Francia e 8221 PR 19, 11 | paura della sua ferocia, si rebellò prima Affrica, di poi el 8222 PR 17, 4 | eserciti sua in Ispagna si rebellorono. Il che non nacque da altro 8223 DI 1, 39, 2 | l'universale cominciò a recarselo in dispetto, come quello 8224 IS 3, 26 | vivere bene contento, né recarsi, come i più fanno, il comune 8225 BE 9 | quanta alterazione di mente recassi a Roderigo sentire ricordare 8226 DI 1, 47, 1 | come di sopra si disse, recato a noia il nome consolare, 8227 DI 2, 23, 1 | parole del Consolo, che, recatosi innanzi, terra per terra, 8228 IS 7, 5 | edificò ancora in Ierusalem un recettaculo per i poveri e infermi peregrini; 8229 DI 2, 0, 1 | nasconda quelle cose che recherebbono a quelli tempi infamia; 8230 PR 26, 1 | fia molto difficile, se vi recherete innanzi le azioni e vita 8231 DI 2, 21, 2 | quali di questi due modi rechi più sicurtà al re, dello 8232 CL 0, pro | ascoltando, noi ci sforzeremo, recitando, di satisfare a voi.~ ~ 8233 DI 1, 7, 4 | voglio addurre un altro, recitato da Tito Livio nella sua 8234 DE edi, 1 | ancora a me delle sue fatiche recitatore; e sarete contento mettere 8235 PR 18, 6 | principi, dove non è iudizio da reclamare, si guarda al fine. Facci 8236 DE de2, 46 | se a mente ben tutto mi reco,~ 8237 IS 7, 16 | della città, molte della reconciliazione di quella ragionorono. E 8238 IS 7, 5 | si veggono e appariscono recono molto più invidia agli uomini, 8239 AS 6, 26 | e recreate dal cibo usitato,~ 8240 DI 3, 33, 1 | parole: «Militum, etiam sine rectore, stabilis virtus tutata 8241 IS 2, 37 | ferite più gravi, quando si recupera una libertà che quando si 8242 IS 6, 28 | perdendole, con la pace si recuperano, e delle terre grosse erano 8243 IS 5, 9 | città, per fare forza di recuperarla prima che i cittadini avessino 8244 IS 8, 31 | terre che l'uno dell'altro recuperasse. Non negorono i Fiorentini 8245 DI 3, 31, 2 | romano. Il quale accordo recusando Antioco, e venendo alla 8246 DI 3, 8, 1 | stato corrotto, non arebbe recusato detto prezzo, e gli arebbe 8247 IS 5, 34 | a' Fiorentini, e quelli recusavano di pigliarli: e nel trattare 8248 DI 2, 16, 1 | nacque quel proverbio: «Res redacta est ad triarios», che, a 8249 DI 2, 30, 1 | fortuna, «ut Romani auro redempti non viverent». La quale 8250 PR 26, 1 | le mandi qualcuno che la redima da queste crudeltà et insolenzie 8251 PR 26, 3 | quelli eccellenti uomini che redimirno le provincie loro, è necessario, 8252 DE de2, 17 | ognun teneva le redine in mano~ 8253 DI 1, 17, 2 | quella di Roma, che questi rediventassero corrotti presto, acciò ne 8254 DE de1, 484 | non essendo insieme mai redotti,~ 8255 IS 3, 8 | il palagio de' Signori e reducendo tutto lo stato nella setta 8256 CA am, gui, 88 | perché 'n queste parti sia redutta~ 8257 CL 1, 1 | manifestare ora, poiché mi sono redutto al termine che mi bisogna 8258 DI 1, 2, 3 | differenti dalle perniziose e ree: perché, veggendo che se 8259 AG 2, 0, 27 | si referissono a uno, ma, referendosi, fanno ordine; anzi sanza 8260 DI 2, 23, 1 | statichi; tornato in Roma, referì al Senato come tutto Lazio 8261 MA 4, 9 | essamina, torna presto, referisci.~SIRO Io vo.~NICIA Io non 8262 IS 3, 11 | comune, e ai Signori la referissero.~ ~ 8263 AG 2, 0, 27 | Cotesto sarebbe quando non si referissono a uno, ma, referendosi, 8264 DI 1, 49, 1 | immediate; al quale rimedio non refuggivano mai, se non per necessità. 8265 IS 6, 38 | seguiti a giornata li duoi regali eserciti si condussono, 8266 DI 3, 19, 1 | quando ait: «In multitudine regenda plus poena quam obsequium 8267 DI 3, 29, 1 | religione implevit, quae semper regenti est similis». E Lorenzo 8268 DI 3, 6, 2 | vulnere pauci~Descendunt reges, et sicca morte tiranni. ~ ~ 8269 DI 1, 10, 2 | dello imperio, il quale, reggendosi sotto quel nome, non permetteva 8270 AS 5, 72 | a regger poi maggior peso non basta.~ 8271 IS 6, 29 | gentil che quelle membra reggi», dove dice:~ ~Sopra il 8272 CL 5, 3 | ch'io ho avuta, io non mi reggo ritto, ed anche perché io 8273 DI 2, 30, 2 | siracusano, Eumene e Massinissa regi, i quali tutti erano vicini 8274 DI 2, 18, 1 | Latini appresso al lago Regillo; dove essendo già inclinato 8275 DI 2, 20, 1 | basti questo, e quello de' Regini, a' quali fu tolto la vita 8276 AG 6, 0, 3 | guardasse l'una delle quattro regioni del cielo, come è levante, 8277 PR 6, 3 | quod nihil illi deerat ad regnandum praeter regnum. Costui spense 8278 DI 1, 58, 3 | liberamente, ancora mentre che regnano: de' principi si parla sempre 8279 PR 8, 3 | Ne' tempi nostri, regnante Alessandro VI, Oliverotto 8280 CA 26 | di molti altri Toscani e regnicoli, i quali, mandati da il 8281 IS 5, 6 | quelli che in Lombardia regnono, il più delle volte a Genova 8282 DI 2, 2, 1 | re, fuora di quegli che regnorono in Roma, e Porsenna re di 8283 DE de1, 185 | a Santo Regol, voi costretti fusti~ 8284 DI 2, 19, 1 | freno a ogni ambizione; regolando bene la sua città dentro 8285 IS 3, 10 | fermarla a sua posta, o regolarla a suo modo. Fu la intenzione 8286 DI 3, 36, 2 | fare alcuna opera se non regolarlo: e si troverrà, per questo, 8287 LI 5 | la lingua; perché se la regolasse, e i Siciliani e li Spagnuoli 8288 DI 3, 37, 1 | ut Gallorum exercitus, relictis trepide Castris, in Tiburtem 8289 DI 3, 33, 1 | così: «Eludant nunc licet religiones. Quid enim interest, si 8290 DI 2, 26, 1 | traxere, acrem sui memoriam relinquunt».~ ~ 8291 DI 3, 39, 2 | nostrae, si eam (quoniam caeci reliquere Samnites) impigre capimus». 8292 IS 5, 34 | militare disciplina, che ogni reliquia di qualunque ordinato esercito 8293 CL 2, 4 | dubito, se Iddio non ci remedia, che questa povera casa 8294 DE de1, 548 | ne' remi, ne le vele e ne le sarte;~ 8295 PR 7, 4 | Però vi prepose messer Remirro de Orco uomo crudele et 8296 DI 2, 23, 1 | replicò: «Quid si poenam remittimus vobis, qualem nos pacem 8297 IS 5, 31 | trovavano, uscì fuora, e riprese Remole che tenevano i nimici; dove 8298 IS 2, 23 | del genero, quando fu a Remoli intese come messer Corso 8299 IS 8, 14 | onde che la patria, per remunerare chi era rimaso di lui e 8300 IS 2, 33 | frenasse l'una, e l'altra remunerasse: a che aggiugnevono la speranza 8301 CA 18 | e non le parendo essere remunerata secondo i suoi meriti, convenne 8302 DI 2, 18, 4 | assai moderni esempli che ne rendano testimonianza pienissima. 8303 IS 1, 31 | Niccolò, e lo mandò a Roma, e rendégli l'ufficio del tribuno; tanto 8304 AG 6, 0, 15 | genti e le sue possessioni, rendendogli i figliuoli o altri suoi 8305 IS 2, 35 | nimicizie si privasse, se le renderebbe, non torrebbe la libertà; 8306 PR 20, 2 | occasioni, è necessario renderli molli et effeminati, et 8307 IS 7, 16 | estraordinario modo per renderliene, ed era molto contento che 8308 CL 3, 1 | nelle Stinche; a Sofronia renderò io la sua dota, e manderolla 8309 IS 3, 21 | ne erano stati proveduti; renderonsi gli onori alla Parte guelfa; 8310 DI 2, 24, 3 | sia una fortezza che, a renderti la terra, abbia bisogno, 8311 DI 1, 38, 4 | ebbe Milano, desideroso di rendervi Pisa, per avere cinquantamila 8312 MA 3, 4 | alla fanciulla, a’ parenti; rendete al padre una figliuola; 8313 IS 8, 26 | le terre prese si erano rendute, e non ricuperate le perdute. 8314 IS 3, 14 | che non erano per minacce renduti, le case di Luigi Guicciardini 8315 MA 2, 6 | segno mostra debilità di rene.~NICIA Ei mi par torbidiccio; 8316 DI 1, 60, 1 | quella del tempo non ha replica anzi è necessaria: perché 8317 AG 1, 0, 3 | domanderò; e se io, domandando o replicando, scuserò o accuserò alcuno, 8318 DI 2, 10, 2 | necessità. Non è, adunque, replicandolo di nuovo, l'oro il nervo 8319 AG 4, 0, 7 | questo non mi curerò di replicarvi alcuna cosa già detta. Fa 8320 PR 16, 3 | quello imperio. E se alcuno replicassi: molti sono stati principi, 8321 IS 5, 29 | Toscana. Detta adunque e replicata da ciascuno la sua opinione, 8322 DI 1, 45, 1 | egli aveva offeso: Appio replicava, come e' non avevano a violare 8323 PR 12, 3 | questo, o mercennario o no, replicherei come l’arme hanno ad essere 8324 IS 4, 33 | la freddezza degli amici reprendendo, se ne andò in esilio. Cosimo, 8325 CA in, fol, 135| per reprimer tal vizio atroce e crudo.~ 8326 DI 1, 8, 2 | le calunnie; e come, per reprimerle, si debba non perdonare 8327 DI 1, 2, 5 | constituzioni, per le quali si reprimeva la insolenzia de' grandi 8328 PR 26, 1 | sua, è stato dalla fortuna reprobato. In modo che, rimasa sanza 8329 AG 2, 0, 21 | quivi porle. Il che non repugna in parte alcuna all'ordine 8330 DI 1, 12, 2 | quali, secondo me, non hanno repugnanzia. La prima è, che, per gli 8331 LI 93 | arte non può mai in tutto repugnare alla natura. Oltre di questo, 8332 PR 9, 5 | bastava. E non sia alcuno che repugni a questa mia opinione con 8333 DI 1, 18, 3 | giudicavano degni ed averne la repulsa era ignominioso sì che, 8334 IS 2, 5 | il nimico improvisto si reputa generoso atto e prudente, 8335 IS 4, 33 | vederli; e cosa più gloriosa reputano essere uno onorevole ribello, 8336 PR 22, 1 | e fedeli, sempre si può reputarlo savio, perché ha saputo 8337 PR ded, 1 | facci grata. Né voglio sia reputata presunzione se uno uomo 8338 IS 2, 13 | ordinò che il Gonfaloniere residesse con i Priori, e avesse quattromila 8339 DI 2, 12, 4 | si sarebbono valuti de' residui degli eserciti, come si 8340 IS 7, 33 | propinquo dal Pontefice resignata, concedere. Queste private 8341 PR 26, 3 | ordinarne una di nuovo, la quale resista a' cavalli e non abbia paura 8342 DI 2, 30, 4 | trovava potente quella città a resistergli. E si vide nella venuta 8343 CA 24 | spinsono, e quelli con fatica resisterono; pure si fece testa per 8344 CA 24 | per forza che per virtù resistevono, perché, avendo dai fianchi 8345 IS 8, 4 | sendo la impresa di Montone resoluta, che Giovanfrancesco da 8346 PR 21, 5 | arme. E li principi mal resoluti per fuggire e' presenti 8347 CL 2, 4 | soleva essere uno uomo grave, resoluto, respettivo. Dispensava 8348 PR 19, 12 | considerazione, tamen si resolve presto, per non avere alcuno 8349 IS 6, 5 | imprese occupati, non potevono resolversi ad aiutare il Conte. Ma 8350 PR 12, 3 | per l'ordinario. E se si responde che qualunque arà le arme 8351 PR 8, 3 | loro. A' quali ragionamenti respondendo Giovanni e li altri, lui 8352 PR 21, 4 | a che el legato romano respose: «Quod autem isti dicunt 8353 DI 1, 34, 3 | parole: «Videat Consul, ne Respublica quid detrimenti capiat». 8354 AS 5, 42 | per ruinar quei che restan vincenti;~ 8355 AG 6, 0, 3 | guardano verso i fossi. Restanci ora ad alloggiare le picche 8356 DI 3, 14, 1 | cavagli potessero passare; e restandogli a rompere solo quella che 8357 AG 6, 0, 15 | maneggia di molte cose, massime restandoti ancora de' nimici alla campagna 8358 IS 5, 26 | terra forti e bene muniti, e restargli capitani e gente da potere 8359 AS 7, 26 | perder la preda, e restarne scornato,~ 8360 DI 1, 2, 6 | parte, il Senato e i Consoli restassono con tanta autorità, che 8361 IS 8, 15 | ancora le genti che erano restate a Poggibonzi ogni dì correvano 8362 IS 5, 13 | Nozano, andasse in Lombardia. Restavaci ancora un'altra difficultà, 8363 DI 1, 2, 6 | Principato e di Ottimati. Restavale solo a dare luogo al governo 8364 IS 2, 41 | città nelle mani del popolo: restavane una nel potere de' Grandi 8365 IS 4, 17 | Fiorentini, ne seguirebbe che resterebbono i primi di quella terra, 8366 AG 3, 0, 24 | Dell'ordine io credo che voi restiate capacissimi; e quanto allo 8367 IS 4, 30 | compassione: e de' danari presi restituiranno il capitale e pagheranno 8368 IS 8, 31 | quando bene non avessero a restituirla, era necessario che i Lucchesi 8369 AG 4, 0, 7 | tutto, e qui è impossibile restituirlo; o ne è mossa una parte, 8370 CA 21 | lui cacciassero di Roma, e restituissenla al papa. Né avendo el più 8371 IS 4, 12 | figliuoli suoi da' nimici restituite quelle cose che si poterono 8372 DE de2, 95 | restorno in casa, e sol del Bolognese~ 8373 PR 25, 2 | Ma, restringendomi più a' particulari, dico 8374 DE edi, 1 | cose infra sì brevi termini restringere. So ancora escuserete l' 8375 CL 3, 7 | qua. Bianca. Oh, io sono resucitato! Noi abbiam vinto, Pirro! 8376 IS 5, 26 | queste cose seguiva, ne resultava la vittoria. I fuori usciti 8377 DI 2, 2, 1 | libero, il manco male che ne resulti a quelle città è non andare 8378 PR 21, 6 | quella compagnia; di che ne resultò la ruina loro. Ma, quando 8379 PA 4 | possono stare ad Firenze, resurgendo l'ordine vechio o con Piero 8380 IS 2, 3 | mattina della Pasqua di Resurressione, si rinchiusono nelle case 8381 IS de | puote adunque alcuno che rettamente consideri gli scritti miei 8382 CA 10 | Pistoia; le quali città erono rette da parte guelfa, e per questo 8383 CA 29 | Castruccio. Né passò questa revelazione sanza infamia di Bonifacio 8384 PR 26, 2 | loro grandezza, lo fanno reverendo e mirabile: et in Italia 8385 AS 2, 69 | o reverente farmi incontro a lei;~ 8386 DI 3, 22, 1 | padre e verso la patria, e reverentissimo a' suoi maggiori. Queste 8387 IS 4, 27 | corrotta da quelli che lo revocassero, a' quali sendo obligato 8388 CA 17 | a difendere le case loro revocassino le loro gente di Lombardia. 8389 IS 1, 6 | Bellisario da Iustiniano revocato, e in suo luogo posto Giovanni 8390 IS 5, 32 | vittorie del Conte e della revocazione di Niccolò, giudicorono 8391 IS 8, 20 | aiuti e con grande instanzia revocò il duca di Calavria e le 8392 PR 26, 2 | casa vostra, e se, in tante revoluzioni di Italia e in tanti maneggi 8393 IS 3, 2 | ancora che debile, fece riaccendere più gli animi loro, e con 8394 CL 4, 9 | innanzi, acciò che non se li riaccendessi la collera; poi, messa che 8395 IS 3, 29 | unita, e non si fussero riaccesi gli antichi umori in quella; 8396 PR 2, 2 | sinistro abbi l’occupatore, lo riacquista.~ 8397 DI 2, 24, 3 | virtù dello esercito la riacquistarono. Ma vegnamo a Brescia. Dico, 8398 IS 1, 6 | da lui, che di nuovo ne riacquistasse; perché Totila trovandosi 8399 IS 1, 29 | riacquistato parte, non avendo riacquistata né la reputazione né le 8400 IS 1, 29 | questi nostri ultimi tempi; riacquistato parte, non avendo riacquistata 8401 IS 7, 5 | venuto l'anno '64, Cosimo riaggravò nel male, di qualità che 8402 AG 3, 0, 12 | ogni poco di macchia o di rialto che sia tra' fanti e quelle, 8403 IS 4, 14 | mostrando che non era bene riandare le cose passate, ma sì bene 8404 IS 4, 14 | nasceva, domandava che si riandassero i tempi passati, e che si 8405 IS 6, 25 | lunga e savia orazione, riandò tutti i beneficii fatti 8406 DE de1, 550 | se voi el tempio riaprissi a Marte.~ ~ 8407 DI 2, 24, 2 | abbi questo esercito, tu riaresti lo stato in ogni modo, eziandio 8408 IS 8, 5 | pontificie Raffaello de' Riario, nipote del conte Girolamo; 8409 IS 6, 1 | ammazzando, tanto quelli a riassalire il vincitore differivono, 8410 IS 8, 18 | loro fratello era morto, riassalirono di nuovo lo stato di Milano 8411 IS 3, 21 | popolani nobili e de' Guelfi riassunse lo stato, e quella della 8412 IS 7, 4 | per ringraziare quello de' riassunti onori. Fu messer Luca dalla 8413 IS 7, 3 | non aveva acconsentito. Riassunto per tanto lo stato, e creato 8414 DE de1, 420 | di riaver lo stato e l'onor perso.~ 8415 IS 8, 31 | potevano facilmente sperare di riaverla. Consumossi adunque tutto 8416 DI 1, 8, 1 | cittadini; e, quando si riavesse, si poteva convertirlo in 8417 IS 7, 4 | possessione perduta almeno ne riavessero il titulo, si chiamassero 8418 IS 8, 22 | perderebbe la libertà. Ma riavute le terre, e fermo con il 8419 IS 3, 14 | gli consegnorono loro. Riavuti questi, tolsono il gonfalone 8420 CL 1, 1 | Questo Pirro è il maggiore ribaldello che sia in Firenze, perché, 8421 DI 1, 6, 4 | Tebe, causata da Pelopida, ribellandosi l'altre cittadi, rovinò 8422 IS 4, 13 | soldato del Duca, ma di poi ribellatosi da quello. Stavano i Viniziani 8423 DI 2, 23, 2 | Di che nascano le spesse ribellioni, e le rovine degli stati. 8424 IS 2, 10 | fu da papa Innocenzio V ribenedetta. Era venuto il pontificato 8425 IS 1, 26 | e Filippo re di Francia ribenedisse. A costui successe Clemente 8426 IS 7, 12 | 12-~ ~Ribollendo adunque questi umori per 8427 IS 4, 3 | occultamente cominciavano a ribollire, Filippo Visconti, secondo 8428 DE de1, 441 | e collera maligna ribolliva~ 8429 IS 4, 26 | questa guerra si travagliava, ribollivano tuttavia i maligni umori 8430 IS 5, 33 | non che altro, da quello ributtate; ma sopravenendo Astor e 8431 IS 4, 9 | città ne' medesimi disordini ricadeva, perché di già la moltitudine 8432 IS 8, 2 | avendo egli altri figliuoli, ricadevono. Non di meno Carlo, suo 8433 IS 7, 4 | dalla Signoria e da Cosimo riccamente presentato, dietro ai quali 8434 CA fo, sod, 146| alte, ricche, potenti e come al fine~ 8435 IS 2, 33 | Bernardino de' Medici e Rosso di Ricciardo de' Ricci vi mandorono, 8436 AS 4, 56 | ricciuti e crespi, tal che d'una 8437 DI 1, 28, 1 | qualunque altra republica. E ricercando la cagione di questo, parlando 8438 PR 11, 1 | Non di manco, se alcuno mi ricercassi donde viene che la Chiesia, 8439 AG 3, 0, 6 | secondo che il bisogno lo ricercava. Questo modo di rifarsi 8440 PA 2 | Et se voi ricercherete bene chi sono questi che 8441 IS 4, 21 | fu condannato e ammunito. Ricercossi de' beni de' Seravezzesi 8442 IS 4, 21 | stata molte volte uno fedele ricetto a' cittadini vostri, che, 8443 IS 6, 20 | semplicità: perché noi soli ti ricevemmo in casa, mossi dalla reverenzia 8444 DI 2, 3 | le città circunvicine, e ricevendo i forestieri facilmente 8445 IS 3, 27 | città secretamente, gli riceverebbono in casa, donde e' potevono 8446 AG 3, 0, 22 | capacità che sia sufficiente a ricevergli.~ 8447 DI 1, 8, 2 | città sono meno ordinate a riceverle. Però, un ordinatore d'una 8448 IS 8, 21 | Sommo Redentore, sarà per riceverli nelle sue pietosissime braccia. 8449 IS 1, 14 | pontefici; e molte più ingiurie riceverno quegli da quel popolo, che 8450 IS 8, 11 | tanto, non che i Fiorentini ricevessero lo interdetto e a quello 8451 CA 31 | grotta più benigna che gli ricevessi. Ai quali si opponevano 8452 IS 1, 8 | quale onorevolmente gli ricevette. Era morto, in questi travagli, 8453 AG 4, 0, 7 | densità degli ordini, o si ricevevano dentro nelle schiere come 8454 IS 7, 30 | perduta: perché, se voi la ricevevi d'accordo, voi ne traevi 8455 IS 6, 20 | e noi, per ricompenso, riceviamo da te uno insperato male. 8456 IS 8, 17 | sentono, che quando le si ricevono, questo breve riposo fece 8457 IS 6, 3 | adunque che i Viniziani richiamassero le genti che in Toscana 8458 PR 24, 3 | insolenzia de' vincitori, li richiamassino. Il quale partito, quando 8459 DE de1, 251 | che Milan richiamava Lodovico;~ 8460 IS 7, 29 | tutta la città, s'agitava; richiedendo l'universale quello che 8461 AG 7, 0, 11 | apparecchiata a soccorrere a tutti, richiedendolo il bisogno. Ed essendo le 8462 PR 21, 5 | quello che ti è amico ti richiederà che ti scuopra con le arme. 8463 DI 1, 15, 1 | tosto, per avventura, si richiederebbe essere posta intra le cose 8464 BE 8 | indispositioni, fu forzato quel re a richiederne la Signoria. La quale forzò 8465 BE 8 | adunque a Firenze Gianmatteo richissimo, perché haveva avuto da 8466 AS 8, 100 | basta quel che 'n terra si ricoglie,~ 8467 IS 6, 16 | vino, perché, non vi se ne ricogliendo e d'altronde non ne potendo 8468 IS 8, 2 | Pazzi al tutto dai Medici ricognobbono. Della qual cosa Giuliano 8469 IS 8, 3 | ciascuno da lui ogni cosa ricognoscesse. Non potendo adunque i Pazzi, 8470 IS 8, 10 | dicendogli che quella città ricognosceva tanti meriti da lui e dai 8471 PR 24, 3 | credere di trovare chi ti ricolga. Il che, o non avviene, 8472 CA 4 | compassione e di stupore, lo ricolse e, portatolo a casa e lavatolo 8473 DE de1, 438 | di potersi goder la sua ricolta.~ 8474 IS 3, 7 | la speranza delle future ricolte, come prima apparì la primavera, 8475 IS 2, 23 | dai monaci di San Salvi ricolto, e senza alcuno onore sepulto. 8476 DI 3, 18, 1 | salvarono, aspettando di ricombattere la mattina con tanto loro 8477 AS 2, 6 | ricominciar pe' boschi andar a caccia;~ 8478 AG 3, 0, 6 | insieme, fatto uno mucchio, ricominciavano la zuffa; e se questi la 8479 DI 1, 22, 1 | colpe con gli meriti si ricompensano; la terza, che non mai sono 8480 IS 6, 30 | altro stato nel Regno lo ricompensasse. Questa pratica fu rivelata 8481 IS 6, 20 | ingratitudine tu li hai ricompensati, acciò che almeno, infra 8482 IS 7, 18 | stato adunque del tuo bene ricompensato, non ti debbi ora maravigliare 8483 IS 8, 9 | vizi con le molte elimosine ricompensava, perché a molti bisognosi 8484 IS 5, 21 | la vostra liberalità lo ricompensiate, acciò che quello non si 8485 DI 2, 19, 3 | imperadori, a farsi libere, ricomperandosi dallo Imperio, con riservargli 8486 AG 2, 0, 31 | loro opinione di potersi ricomperare con le taglie; e per questo 8487 IS 1, 25 | tutte quelle città che si ricomperassero, onde che molte città si 8488 IS 5, 1 | l'abbia in modo da quelle ricomperata, che sotto uno virtuoso 8489 DI 2, 19, 3 | principe, si sono in simil modo ricomperate. Occorse, in questi medesimi 8490 DI 2, 30, 2 | e questo regno, si sono ricomperati in su le guerre, e quante 8491 DI 2, 19, 3 | tempi che queste città si ricomperavano, che certe comunità sottoposte 8492 DI 2, 0, 2 | non è cosa alcuna che gli ricomperi da ogni estrema miseria, 8493 IS 1, 25 | onde che molte città si ricomperorono, e con la libertà mutorono 8494 DI 1, 47, 2 | tumultuare, disegnò con suo grado riconciliare la Plebe con la Nobilità; 8495 IS 3, 20 | che gli animi sdegnati si riconciliassero, perché sapevono che la 8496 DI 1, 47, 2 | che sia bene che voi vi riconciliate insieme; perché questa paura 8497 IS 8, 32 | Il Re, fatta la pace, e riconciliatosi con i Baroni, fece morire 8498 IS 1, 19 | abbandonerebbono, se non si riconciliava con la Chiesa, di modo che 8499 IS 8, 21 | che fu segno di maggiore riconciliazione.~ ~ 8500 IS 8, 27 | modo potette migliore, lo riconciliò. A che lo constrinse più 8501 IS 2, 37 | Simone non fusse stato di ricondurlo in Firenze minacciato. Fu 8502 DE de1, 369 | sotto l'antico iugo ricondusse.~ 8503 IS 4, 29 | adunque Cosimo alquanto riconfortato, e disputandosi il caso 8504 AG 3, 0, 24 | numero più facilmente le riconoscano. Deono ancora i battaglioni 8505 PR 14, 5 | Ciro scritta da Senofonte, riconosce di poi nella vita di Scipione 8506 AG 2, 0, 33 | il quale fussi più per riconoscersi insieme, che per altra necessità. 8507 DI 1, 8, 1 | uno Dittatore, perché ci riconoscesse questo caso, e frenasse 8508 DI 3, 24, 1 | dimenticava il Senato e riconosceva quello capo. Per questo 8509 DI 3, 1, 1 | qualunque ordine, spesso si riconoschino, o per questi accidenti 8510 DI 2, 1, 1 | si dimostra, quello avere riconosciute dalla fortuna tutte le sue 8511 PR 4, 2 | signori, in quello stato riconosciuti da' loro sudditi et amati 8512 AG 6, 0, 7 | virtuoso era da' consoli riconosciuto e premiato e, publicamente, 8513 AG 5, 0, 9 | il quale mai non gliene riconsegnava se non fornita la guerra. 8514 AG 4, 0, 7 | di fare fosse, e di poi ricopertole leggermente di frasche e 8515 CL 5, 2 | questo caso, e ti verrò ricoprendo el più ch'io potrò.~NI. 8516 DE de1, 284 | però che 'l Gallo ricoprir volea~ 8517 DE de1, 393 | con lo scudo di Francia ricoprirsi;~ 8518 IS 8, 5 | sua venuta e la congiura ricoprisse, possendosi infra la sua 8519 IS 8, 14 | non avendo scusa che gli ricoprissi, a non osservare la fede 8520 AG 3, 0, 8 | dissi distintamente, e vi ricordai lo mandassi alla memoria 8521 BE 8 | si raccomandò a Roderigo, ricordandogli il benificio factogli et 8522 CL 5, 2 | gittai fuora del letto, ricordandomi di quello pugnale, che Clizia 8523 IS 2, 34 | che noi vi confortiamo, ricordandovi che quello dominio è solo 8524 IS 2, 29 | principe. Né mancava di ricordarlo spesso; e chiedeva di avere 8525 IS 6, 20 | la domandassimo, ma per ricordarti i benefizi che tu hai dal 8526 IS 3, 11 | questa vostra città? Non vi ricordate voi, che quando l'è stata 8527 IS 3, 5 | dividono. Noi non vi abbiamo ricordati i costumi corrotti e le 8528 AG 7, 0, 39 | fare buoni cavagli. Solo ricorderei a chi ordinasse la milizia 8529 AG 6, 0, 7 | parlerò altrimenti. Solo ricorderò una cosa, per essere importantissima 8530 IS 7, 27 | almeno fusse da qualche ricordevole fatto accompagnata.~ ~ 8531 IS 3, 5 | potete ricordare, noi ce ne ricordiamo e per dirvi che lo esemplo 8532 AG 2, 0, 19 | ordinare. Io credo che voi vi ricordiate di che numero d'uomini, 8533 AG 1, 0, 48 | questo timore debba essere, ricordivi di quello che io dissi poco 8534 IS 4, 28 | alla patria la sua libertà. Ricordogli che messer Salvestro de' 8535 IS pr | antichi e di loro; né si ricordorono che molti, non avendo avuta 8536 DI 1, 0, 2 | agli esempli delli antiqui ricorra. Il che credo che nasca 8537 IS 5, 32 | Niccolò in Toscana; e per ricorreggere lo errore, scrisse a Niccolò 8538 DI 1, 2, 1 | sanza avere bisogno di ricorreggerle, possa vivere sicuramente 8539 DI 2, 9, 1 | i Campani oppressati, e ricorrendo a Roma fuora della opinione 8540 IS 4, 7 | contro al re Ladislao. A chi ricorreranno eglino ora per aiuto? a 8541 DI 1, 11, 3 | straordinarie in uno popolo che non ricorresse a Dio; perché altrimente 8542 IS 8, 11 | trovando presso a quello luogo, ricorressero a Lui. Per tanto, non che 8543 IS 3, 26 | Acciaiuoli suo consorte e Niccolò Ricoveri suo amico, donde parve a 8544 DI 1, 39, 2 | ritornarono a' Dieci, così loro ricreorno i Consoli.~ ~ 8545 MA 3, 8 | donne venghino.~NICIA Tu mi ricrii tutto quanto. Fia egli maschio?~ 8546 MA 0, pro | vento guasti o la nebbia ricuopra.~ ~Pur, se credessi alcun, 8547 CA oc, ner, 11 | con essi mi ricuopro il petto e 'l volto,~ 8548 DI 2, 24, 3 | quale sarebbe stato atto a ricuperarlo eziandio se non vi fusse 8549 IS 6, 31 | le sue terre in Lombardia ricuperasse. Partissi per tanto Rinato, 8550 IS 8, 9 | Palagio dal popolo era stato ricuperato, e gli occupatori di quello