| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
9052 IS 2, 14 | avere prese ora l'armi, e rivolere con la forza quello che
9053 IS 2, 34 | accidente benché minimo si rivolge: in modo che, in poco tempo,
9054 DE de1, 504 | rivolger Arno per diverse strade.~
9055 AG 2, 0, 17 | tornare indietro, o dove rivolgere l'armi e il volto. In modo
9056 IS 6, 13 | altre armi che alle sue rivolgersi. Onde che, fatto buono animo,
9057 AS 8, 34 | ma se rivolgi a me la fantasia,~
9058 PR 17, 3 | quando ti si appressa, e' si rivoltano. E quel principe che si
9059 IS 2, 39 | ora in quell'altra parte a rivoltarlo: di qui era nato che, ad
9060 DI 3, 14, 3 | pecchie, e che dovessono rivoltarsi a loro; gridando: «Suis
9061 AG 1, 0, 5 | sotto il più alto sole si rivoltasse sopr'alla rena, o di verno
9062 DI 1, 14, 1 | facevano in ogni modo; ma rivoltavanla con termini e modi tanto
9063 DI 1, 2, 3 | alla civile equalità, ma rivoltisi alla avarizia, alla ambizione,
9064 CA in, fol, 158| a' principi e moderni mi rivolto,~
9065 CA fo, sod, 54 | ma piccol tempo la rivolve e muove.~
9066 MA 3, 12 | porvi una immagine, per rizzarci un poco di baccanella, acciò
9067 AG 2, 0, 13 | non potevano, cadendo, rizzarsi né della persona loro in
9068 AG 7, 0, 39 | tutte le statue, che si rizzavano in suo onore, stavano in
9069 AG 6, 0, 3 | dove io volessi alloggiare, rizzerei la bandiera capitana e,
9070 IS 8, 32 | rebellione gli difendesse, rizzorono le bandiere della Chiesa,
9071 DE de1, 451 | a Roan persuase la venuta~
9072 IS 5, 35 | Fiorentini; e con tutte le sue robbe, insieme con la moglie e
9073 DI 1, 19, 2 | potette già lasciarlo a Roboam suo figliuolo; il quale,
9074 AG 6, 0, 15 | abito di infermi, uomini robustissimi, occupò la terra. Publio
9075 DI 1, 2, 3 | loro quello che fusse più robusto e di maggiore cuore, e fecionlo
9076 AS 8, 125 | tuon di voce dolorosa e roca;~
9077 DI 1, 54, 2 | panni indosso, e di sopra il roccetto episcopale, si fece incontro
9078 BE 5 | Gianmatteo che arrecava a casa da rodere a i buoi, et se gli raccomandò
9079 AG 6, 0, 15 | suo avversario. Mennone Rodio, volendo trarre de' luoghi
9080 LI 6 | vocali, ma li Lombardi e li Romagnuoli quasi tutte le sospendono
9081 DI 1, 12, 1 | e dicendole: «Vis venire Romam?» parve a alcuno vedere
9082 DI 2, 23, 1 | exemplo maiorum, augere rem romanam, victos in civitatem accipiendo?
9083 DI 1, 15, 1 | atque aurata scuta transire romanum pilum». E per debilitare
9084 AS 2, 11 | romoreggiar insieme alcuna volta~
9085 PR 3, 2 | volta, uno duca Lodovico che romoreggiassi in su' confini, a farlo
9086 IS 5, 27 | genti che erano seco prima romoreggiorono; di poi, intesa la volontà
9087 DI 2, 16, 1 | ingarbugliano insieme tutte, e rompano sé medesime: perché, se
9088 DI 3, 14, 1 | che con una mazza di ferro rompea i serrami di quelle, acciocché
9089 AG 1, 0, 16 | esercizio, valersi nella pace, rompendo le leggi, spogliando le
9090 DI 3, 6, 9 | non i congiurati. Donde, rompendogli quello capitano la fede
9091 DI 1, 59, 1 | per non lo perdere, ti romperà la fede, e ti userà ingratitudine.
9092 DI 3, 42, 1 | quando e' manchi la forza, si romperanno, e fia sanza vergogna di
9093 DI 2, 22, 1 | Papa facile assaltarlo e romperlo: e così verrebbe con sua
9094 CL 4, 7 | quel che tu hai, ch'io ti romperò la testa!~DO. Ah! padron
9095 IS 8, 31 | esercito fiorentino, che fu per rompersi da se stesso; tale che si
9096 AG 3, 0, 14 | occuparvi l'artiglieria, ma di rompervi. Ma voi avete a sapere ch'
9097 IS 4, 3 | e si potesse, quando e' rompesse la pace, più giustificatamente
9098 IS 8, 21 | ubbidire; e quando eglino rompessero l'ubbidienza, quella libertà
9099 CL 2, 1 | ancora sì vecchio, ch'io non rompessi una lancia con Clizia. È
9100 DI 3, 14, 3 | dalla novità della cosa, rompessono intra loro gli ordini. Sopra
9101 DI 2, 32, 1 | quanto agli argini di terra, rompevano il muro da basso, dove lo
9102 IS 5, 24 | morte, di poi quando e' rompevono la porta, cognoscendo come
9103 DI 3, 21, 4 | per essere tenuto impio e rompitore di fede e crudele, queste
9104 DI 1, 59, 1 | rompere la fede di lui. Romponsi le confederazioni per lo
9105 DI 2, 17, 2 | muniti tra 'l fiume del Ronco ed uno argine, per non lo
9106 IS 2, 41 | mossono furono i Medici e i Rondinegli i quali assalirono i Cavicciuli
9107 IS 1, 32 | accordi con i Visconti; roppe e prese Giovanni Auguto
9108 DI 2, 17, 4 | alle fortezze sue, e lo roppono sanza avere alcuno impedimento
9109 IS 7, 6 | come due canne di panno rosato facevono uno uomo da bene;
9110 IS 1, 8 | E trovandosi nella preda Rosmunda, figliuola di Commundo,
9111 IS 5, 30 | fedeli, e il fiume in modo ha roso il terreno, e ha sì alte
9112 AG 2, 0, 1 | coperto il capo e come una rotella in braccio. Combattevano
9113 AG 7, 0, 11 | nimico non entri per le rotture del muro che l'artiglieria
9114 AG 1, 0, 52 | poco ventre, i fianchi rotundi, le gambe e il piede asciutto;
9115 IS 2, 23 | messer Corso ancora fu a Rovezzano da alcuni cavagli catelani
9116 CL 5, 2 | ita? Tu stai cheto. Che rovigliamenti di vestirsi, di aprire uscia,
9117 IS 8, 26 | terre tolte, e lasciare loro Rovigo e il Pulesine, ch'eglino
9118 AG 5, 0, 1 | altra, e in brieve tempo rovinarlo. Questo modo dell'ordinare
9119 DI 1, 52, 1 | acciocché con la rovina sua rovinassi tutto il restante della
9120 DI 1, 34, 3 | sempre ne' gravi accidenti rovineranno. È da notare in questo nuovo
9121 DI 3, 31, 4 | comandasse uno nuovo Annibale, vi rovinerebbe sotto. Perché, non potendo
9122 DI 2, 0, 2 | adunque, poiché i Romani rovinorno, ed in tutte queste sette
9123 PR 25, 1 | quella a uno di questi fiumi rovinosi, che, quando s'adirano,
9124 DI 3, 19, 1 | a tempo, con crudeltà e rozzezza maneggiarla. E molte volte
9125 CA am, gui, 128| come quel ruba e quell'altro si duole~
9126 MA 5, 2 | potevo fare levare quel rubaldone?~LIGURIO Credolo!~NICIA
9127 IS 7, 30 | quale per tutto un giorno fu rubata e scorsa; né a donne né
9128 DI 1, 8, 3 | dicevano, ch'egli aveva rubato i danari al Comune; dell'
9129 IS 3, 28 | assicurassero. Costoro feciono rubelli sei della famiglia de' Ricci,
9130 DI 1, 13, 2 | fuori del Senato un Publio Ruberio, cittadino grave e di autorità,
9131 AG 6, 0, 15 | gastigare uno soldato che rubi, se tu non lo paghi, né
9132 MA 2, 2 | el più ferrigno ed il più rubizzo uomo in Firenze di me. ~
9133 IS 5, 10 | di San Giovanni alla Vena rubò e arse. Questa impresa,
9134 IS 7, 4 | uno in Firenze l'altro a Ruciano, luogo propinquo uno miglio
9135 AG 1, 0, 50 | uccellatori, pescatori, cuochi, ruffiani e qualunque fa arte di sollazzo;
9136 AG 4, 0, 7 | quali modi tennono Minuzio Ruffo e Acilio Glabrione consoli
9137 IS 2, 12 | Il primo eletto fu Ubaldo Ruffoli. Costui trasse fuora il
9138 DI 3, 6, 5 | un suo pugnale vecchio e rugginoso, liberò tutti i suoi servi
9139 AS 6, 8 | e pe 'l ruggir de l'infelice armento,~
9140 PR 25, 1 | adirano, allagano e' piani, ruinano li arberi e li edifizii,
9141 AS 5, 42 | per ruinar quei che restan vincenti;~
9142 AS 5, 113 | ch'a ruinargli questo mal non basti,~
9143 PR 5, 1 | sono tre modi: el primo, ruinarle; l'altro, andarvi ad abitare
9144 PR 9, 3 | nelle avversità, aiuteranno ruinarlo.~
9145 PR 19, 9 | era partito temerario e da ruinarvi, come li intervenne.~
9146 PR 19, 6 | l'altro in freno, sempre ruinavono; e li più di loro, massime
9147 AS 5, 59 | già nel mondo, allor sol ruinorno~
9148 DI 1, 44, 1 | damnatis, in crudelitatem ruitis»; e consigliarongli che
9149 AS 3, 17 | col rumor d'una porta che si aperse,~
9150 AG 2, 0, 27 | maggiore parte, che fare quel rumore.~
9151 IS 4, 18 | e trecento fanti, occupò Ruoti e Compito, castella de'
9152 CA fo, sod, 82 | e quelle ruoton sempre notte e giorno,~
9153 DI 2, 25, 1 | venendo alla zuffa, gli ruppano e vinsono. Vedesi pertanto,
9154 AG 4, 0, 7 | medesime si ritirassono, e ruppelo. In modo che simili disegni,
9155 AG 4, 0, 9 | disalloggiarono, gli assaltarono e ruppero. Tanto è che la giornata
9156 AS 7, 60 | aveva un orso stanco che russava.~
9157 IS 2, 35 | levandosi messer Francesco Rustichelli, uno de' Signori, per parlare
9158 DI 3, 6, 18 | intesasi a Roma, commissono a Rutilio nuovo Consolo che vi provvedesse;
9159 | S.
9160 IS de | sue, avendo generato la S.V.; la quale opera a tutte
9161 IS 1, 11 | II, del titulo di santa Sabina. E la Italia, poi che la
9162 DI 1, 40, 3 | Nacque in questo tempo, che i Sabini ed i Volsci mossero guerra
9163 DI 1, 54, 2 | popolo armato a casa per saccheggiarla; messere Francesco suo fratello,
9164 DI 3, 32, 1 | Cartaginesi, e molte ne saccheggiarono. I Cartaginesi, per tentare
9165 IS 5, 31 | Niccolò, che liberamente non saccheggiasse il paese, e fatto testa
9166 IS 6, 27 | paese, e le deboli ville si saccheggiavano. Ma sendo rotto il marchese
9167 AG 6, 0, 15 | seguitargli, Fulvio gli occupò e saccheggiogli. È stato di grande utilità
9168 CA 5 | trovato subietto allo animo sacerdotale al tutto disforme; perché,
9169 DI 3, 36, 2 | hostico errent; immemores sacramenti, licentia sola se ubi velint
9170 MA 3, 11 | madonna, per questo petto sacrato, che tanta conscienzia vi
9171 IS 7, 5 | del divino culto. A questi sacri edifizi si aggiunsono le
9172 DI 3, 45, 1 | ad imitazione del padre sacrificò sé stesso per le romane
9173 DI 1, 25, 1 | quale loro chiamarono Re Sacrificulo, e sottomessonlo al sommo
9174 DI 2, 2, 2 | cominciandosi dalla magnificenza de' sacrifizi loro, alla umiltà de' nostri;
9175 IS 8, 5 | accompagnare il tradimento con il sacrilegio. Il che fu il principio
9176 DI 1, 13, 2 | Nondum haec, quae nunc tenet saeculum, negligentia Deum venerat,
9177 DI 2, 23, 1 | parare in perpetuum, vel saeviendo vel ignoscendo potestis.
9178 IS 7, 28 | splendidi e con il parlare sagaci e astuti; e quello che più
9179 IS 4, 26 | Puccio con la prudenzia e sagacità, favori e grandezza gli
9180 IS 2, 30 | lasciò messer Filippo da Saggineto. Castruccio, dopo la partita
9181 CA fo, sod, 185| come d'infimo stato alto si saglia,~
9182 IS 8, 1 | che rade volte interviene, saglie in maggiore potenza, e molte
9183 DI 3, 39, 2 | exploremus. Haec omnia sagulo militari amicus ne ducem
9184 DI 1, 59, 1 | republiche, fu di questa sorte Sagunto in Ispagna, che aspettò
9185 IS 1, 17 | fortuna insino a' tempi del Saladino saraceno combatterono, la
9186 IS 6, 34 | nugole, ora verso il cielo salendo, ora verso la terra scendendo,
9187 DI 1, 36, 1 | quello che da uno minore salga a governare uno maggiore.
9188 LI 94 | la vedrai priva di quei sali che ricerca una commedia
9189 AG 7, 0, 1 | sieno molto difficili a salirgli, sono oggi, rispetto alle
9190 IS 8, 7 | con l'Arcivescovo erano saliti da alto, sendone parte rinchiusi
9191 AS 5, 88 | Chi le passate cose legge, sallo~
9192 DI 1, 46, 1 | e come quella sentenza sallustiana, posta in bocca di Cesare,
9193 DI 1, 19, 2 | i suoi vicini, lasciò a Salomone suo figliuolo uno regno
9194 DE de1, 488 | a Salsa, a Roma e quivi, tutto mesto~
9195 AG 2, 0, 17 | alli quali si addestravano, saltandovi sopra armati e disarmati,
9196 DI 1, 2, 2 | propinquo, che facilmente saltano dall'uno all'altro: perché
9197 CA fo, sod, 117| che potessi saltar di rota in rota;~
9198 PR 7, 6 | comperare l'amicizia sua), e' saltava in Pisa. Dopo questo, Lucca
9199 DE de1, 345 | ducato d'Urbin sol con un salto,~
9200 IS 6, 7 | fece loro il cenno. I quali saltorono fuora, e quello trovato
9201 DI 3, 39, 2 | conspicit unum editum in saltu collem, imminentem hostium
9202 DI 3, 15, 3 | appresso a Quinzio, e' dice: «Saluberrimum in administratione magnarum
9203 DI 2, 19, 4 | parole: «Iam tunc minime salubris militari disciplinae Capua,
9204 AS 2, 78 | nel salutar che fece il primo tratto.~
9205 IS 7, 17 | di accompagnarlo, ma di salutarlo temevano, perché a parte
9206 IS 4, 33 | ciascuno voluntariamente fu salutato benefattore del popolo e
9207 IS 7, 2 | vedere le case loro piene di salutatori e di presenti, vote di sustanze
9208 DE sal | Salviato viro praestantissimo salutem.~ ~
9209 IS 7, 12 | che niuna cosa era tanto salutifera alla republica e a tutta
9210 DI 3, 39, 2 | hostem? arx illa est spei salutisque nostrae, si eam (quoniam
9211 AS 2, 73 | E fu tanto domestico il saluto,~
9212 IS 8, 8 | signoreggiavano, con i sassi lo salutorono, e con le minacce in quanto
9213 AG 3, 0, 12 | colpo non perviene a quegli. Salvagli ancora la inequalità del
9214 IS 2, 37 | suoi parenti e amici, a salvamento tratto. Sfogata la moltitudine
9215 DI 3, 41, 1 | cancellare la ignominia; non si salvando, ancora che gloriosamente
9216 DI 3, 41, 1 | ignominia o con gloria: perché, salvandosi quello esercito, Roma era
9217 DI 3, 18, 3 | non veggendo altro modo a salvarla, diliberarono di divertire
9218 DI 1, 10, 3 | orientali ed occidentali a salvarli contro a quelli inimici
9219 DI 3, 3, 1 | libero, così è difficile salvarne uno regio; come nel sequente
9220 DI 3, 40, 2 | voleva che i Romani o ei si salvassono liberamente o ei si ammazzassono
9221 IS 4, 24 | molte volte gli avevano salvati, sapiendo come, con i soldati
9222 AG 5, 0, 17 | si ha fatto fare luogo, e salvatosi. Marco Antonio andando ritirandosi
9223 IS 4, 12 | cose che si poterono avere salve, e con massima cura rimandati
9224 DI 2, 12, 3 | perché del tuo esercito se ne salverà assai, per avere i rifugi
9225 IS 5, 11 | vostre terre; perché, se noi salviamo questa città, quelle di
9226 DE sal | Nicolaus Maclavellus Alamanno Salviato viro praestantissimo salutem.~ ~
9227 IS 6, 26 | offerendosi volere dare il salvocondotto a qualunque lo adimandasse.
9228 DI 3, 18, 2 | alloggiamenti romani, e salvogli; e dipoi saccheggiò quegli
9229 AS 5, 24 | quella ferita che per lei sanai.~
9230 IS 2, 36 | aveva fatta la ferita la sanasse; e della prima e più forte
9231 DE de1, 360 | che tre ne fur sanate da costui:~
9232 BE 1 | per relatione, di alcuno sanctissimo huomo, la cui vita, apresso
9233 PR 4, 2 | distinguendo el suo regno in Sangiachi, vi manda diversi amministratori,
9234 CL 4, 2 | arrosto, così verdemezzo, che sanguini un poco.~PI. Guardate che
9235 DI 1, 60, 1 | praemium virtutis, non sanguinis». La quale cosa se fu bene
9236 IS 2, 1 | i quali con la cultura sanifichino la terra e con i fuochi
9237 CA fo, sod, 94 | Potenzia, onor, ricchezza e sanitate~
9238 DI 2, 11, 1 | incontro dello esercito Sannite, mandarono ambasciadori
9239 IS 1, 20 | allo Imperio Ottone duca di Sansogna, fatto per i favori che
9240 IS 6, 7 | convennono si rinchiuse, dove santamente morì e visse. La cui memoria,
9241 CL 2, 3 | confessoro di casa, ed è uno santerello, ed ha fatto già qualche
9242 AG 4, 0, 5 | poi, per il consiglio di Santippo lacedemonio, vittoriosi,
9243 IS 1, 4 | Simmaco e di Boezio, uomini santissimi, dimostrano, sarebbe al
9244 DE de1, 286 | anche 'l vostro stato ben sapea~
9245 DI 2, 19, 1 | mani uno vivere civile, lo saperebbono meglio indirizzare, o per
9246 AG 6, 0, 15 | discordia tra' soldati, saperle con arte spegnere. Il migliore
9247 AG 2, 0, 17 | come ancora che i Romani sapessero da fanciugli l'ordine degli
9248 DI 3, 2 | 2. Come egli è cosa sapientissima simulare in tempo la pazzia.~ ~
9249 AG 1, 0, 1 | civile, saviamente da uno sapientissimo uomo disputate, imparino. ~
9250 MA 5, 2 | possiamo noi dire? Noi non sappiamo nulla. Voi sapete che, arrivati
9251 IS 3, 11 | male acquistata, non gli sapranno perservare: donde ne seguirà
9252 CL 0, pro | uomo molto costumato, e saprebbegli male, se vi paressi, nel
9253 AG 3, 0, 12 | imitassero. Credo che non saprebbero che si rispondere; ma se
9254 IS 4, 21 | Signorie vostre, quando voi saprete in che modo occupasse il
9255 DI 3, 39, 2 | se Decio non gli avesse saputi e conosciuti, non arebbe
9256 IS 1, 17 | insino a' tempi del Saladino saraceno combatterono, la virtù del
9257 DI 2, 0, 2 | Magna; e prima quella setta Saracina che fece tante gran cose,
9258 IS 1, 9 | assaltate da' Persi, di poi dai Saracini, i quali sotto Maumetto
9259 MA 3, 9 | quale è bene una bestia, e sarammi uno grande adiuto a condurla
9260 AS 5, 90 | e poi finiscono in Sardanapallo.~
9261 AG 1, 0, 63 | COSIMO A questi sarebb'egli bene dare qualche provvisione!~
9262 PR 17, 4 | che l'altre sua virtù non sarebbano bastate, si può considerare
9263 PR 3, 9 | quelle amicizie che poteva: e sarebbeli riuscito el partito ben
9264 DI 1, 8, 3 | potuto nuocere alla città, e sarebbeno stati accusati meno assai
9265 AS 6, 99 | dove sarebbon troppi passi sparsi.~
9266 DI 2, 24, 2 | il pericolo più tosto, e sarebbonsene ritirati; e arebbono poi
9267 MA 4, 2 | comparso in sul canto, noi saren quivi, torrénti el liuto,
9268 IS 6, 37 | esercito; e sopra il fiume di Sarni si ridusse a fronte con
9269 DE de1, 548 | remi, ne le vele e ne le sarte;~
9270 IS 3, 15 | per i barbieri, farsettai, sarti e simili arti meccaniche,
9271 IS 7, 6 | Benci, de' Portinari e de' Sassetti; e dopo questi, tutti quelli
9272 AS 6, 60 | che le facea men sassose e meno erte.~
9273 DI 2, 19, 4 | potrebbe meglio, nelle sue satire, avere considerata questa
9274 CL 4, 2 | lattovaro, che si chiama satirionne.~PI. Che nome bizzarro è
9275 DI 1, 40, 4 | tanti onori che a tutta satisfaccia. E così Appio, lasciando
9276 DE de2, 54 | al voler popular satisfacesti.~
9277 DI 1, 5, 2 | opere buone: l'una, che ei satisfanno più all'ambizione loro,
9278 PR 3, 3 | spogliata da' tua officiali; satisfannosi e' sudditi del ricorso propinquo
9279 MA 3, 11 | pregare Dio per me; e più vi satisfarà questo altro anno che ora.~
9280 CL 0, pro | orecchi benigni: e, se voi ci satisfarete ascoltando, noi ci sforzeremo,
9281 DI 1, 29, 1 | ritenuto da questa cupidità, satisfarli; fa uno errore che non ha
9282 PR 19, 7 | seguire l'umore suo per satisfarlo, et allora le buone opere
9283 MA 3, 4 | al padre una figliuola; satisfate qui a messere, a tanti sua
9284 AS 5, 39 | lor potenza non son mai satolli.~
9285 PR 3, 7 | tutto dì è in bocca de' savî de' nostri tempi, di godere
9286 DI 1, 11, 5 | nondimeno da frate Girolamo Savonarola fu persuaso che parlava
9287 AS 8, 102 | per potervi saziar de le sue spoglie.~
9288 IS 5, 11 | la roba la loro avarizia saziare: in modo che ciascheduno,
9289 IS 2, 37 | quelle di dentro ancora se ne saziassero. Questo rabbioso furore
9290 CA in, fol, 75 | saziata avea la barbarica sete,~
9291 IS 2, 37 | gli ferirono morti; né saziati di straziargli con il ferro,
9292 IS 2, 37 | parti di fuora ne erano sazie, quelle di dentro ancora
9293 IS 2, 21 | di meno le armi, più per sazietà del male che per unione
9294 CL 5, 2 | letto non mi teneva, io sbalzavo nel mezzo dello spazzo.~
9295 IS 4, 29 | publicamente vicitato, e non come sbandito, ma come posto in supremo
9296 IS 5, 23 | fu rotto, e le sue genti sbaragliate; delle quali parte ne furono
9297 CA 22 | pronti a mettersi a ogni sbaraglio. Costoro tennono pratica
9298 MA 4, 1 | commuovono, il cuore mi si sbarba del petto, le braccia s’
9299 IS 6, 34 | cedere, furono, non solo sbarbati, ma discosto molto da dove
9300 IS 2, 41 | quelle. Questo fece che la sbarra del Ponte Vecchio fu vinta
9301 DI 3, 14, 1 | ha catene che la tengono sbarrata, avevano le genti oddesche,
9302 PR 3, 6 | mai ad esserli amici sanza sbassarlo; né la potenzia di Antioco
9303 IS 5, 19 | stato in quel parentado sbeffato lo feciono acconsentire
9304 AG 7, 0, 39 | consigliarle. Di che non voglio vi sbigottiate o diffidiate, perché questa
9305 DI 3, 14, 1 | avendo dato animo ai suoi e sbigottimento a' nimici, vinse. E se tali
9306 MA 0, pro | tenerlo pe’ capegli,~e sbigottirlo o ritirarlo in parte,~io
9307 BE 9 | questo villano? Crede egli sbigottirmi con questa pompa? non sa
9308 IS 3, 5 | continue divisioni nostre per sbigottirvi, ma per ricordarvi le cagioni
9309 IS 4, 21 | gli altri uomini non si sbigottischino, per lo esemplo nostro,
9310 IS 7, 13 | de' soscritti gli portò. Sbigottissi Piero, vedendo il numero
9311 IS 5, 9 | speranze de' fuori usciti lo sbigottivano. Aveva questo Duca, subito
9312 MA 5, 2 | s’è fuggito. Andianci a sbisacciare: e vuolsi che noi usciamo
9313 IS 2, 2 | fussero sopra il paese loro sboccate; né è ragionevole che quella
9314 DI 3, 14, 1 | rompere solo quella che sboccava in piazza, ed essendo già
9315 AS 8, 137 | e l'avarizia che genera scabbia~
9316 MA 3, 4 | le più fastidiose. Chi le scaccia, fugge e fastidii e l’utile;
9317 DI 1, 46, 1 | quella ingiuria che gli scacciano da loro, la pongono sopra
9318 IS 6, 38 | Ferrando in Napoli, e quivi gli scacciati de' suoi stati riceveva;
9319 IS 5, 8 | che abbia da sé nuovamente scacciato la maggiore parte delle
9320 DE de1, 128 | scacciò da sé, e sanza tempo molto~
9321 AG 5, 0, 10 | cammina da luogo a luogo, non scaggia accidenti pericolosi dove
9322 AS 8, 123 | setole o scaglie, che li faccian scudo.~
9323 DI 2, 17, 3 | terre munite bene non si scalano, né si va con assalti deboli
9324 AG 7, 0, 11 | acque che, bagnandole e scaldandole, poi le lettere appariscano.
9325 IS 5, 24 | e senza essere sentito, scalò e prese la cittadella nuova.
9326 AG 7, 0, 11 | de' Veienti) o con le cave scalzavano uno muro e facevanlo rovinare.
9327 AG 5, 0, 3 | differenza, che non si possa scambiare l'uno dall'altro; e, se
9328 DE de1, 405 | fuggendo innanzi a la sua furia scampa.~
9329 DE de1, 266 | sendo scampato, per maggior oltraggio,~
9330 IS 4, 12 | salute della rocca alcuno scampo, gittò panni e paglia da
9331 DI 1, 25, 1 | tutti coloro che vogliono scancellare un antico vivere in una
9332 DI 3, 27, 2 | maggiori tumulti e maggiori scandali: tanto che, stracchi, e'
9333 AG 1, 0, 56 | l'unione; le disunite e scandolose si uniscono e quella loro
9334 AG 1, 0, 26 | perché se alcuni vi sono scandolosi, oziosi, sanza freno, sanza
9335 DI 1, 37 | consuetudine antica della città, è scandolosissimo.~ ~
9336 IS 2, 23 | di quelli che lo menavano scannato, il corpo del quale fu dai
9337 AS 7, 104 | seggono alto ne' più alti scanni!~
9338 AS 2, 51 | con le sue trecce bionde e scapigliate.~
9339 DI 2, 17, 1 | molto proprio, chiamano scaramucce. E questi che vanno con
9340 AG 3, 0, 10 | artiglieria del quale ha scarico una volta e ha passato sopra
9341 MA 4, 8 | maggiore, più giovane, più scarzo: e non sarebbe donna, che
9342 AG 1, 0, 49 | differenza di quale arte voi gli scegliessi?~
9343 AG 1, 0, 52 | deletto, e di quello tribo sceglievano quattro de' migliori, de'
9344 PR 8 | Cap. 8. De his qui per scelera ad principatum pervenere. [
9345 DI 1, 45, 1 | ammazzò se stesso. E benché la scelerata vita di Appio meritasse
9346 DI 3, 29, 1 | comandavano, era un esempio d'ogni sceleratissima vita, perché quivi si vedeva
9347 IS 6, 30 | gravi affermò non mai sì scellerato pensiero essergli caduto
9348 BE 3 | le quali tucte Roderigo scelse una bellissima fanciulla
9349 AG 1, 0, 54 | né che il deletto sia più scelto. Perché volendo, nello eleggere
9350 AG 2, 0, 17 | il timore, il disordine scema la ferocia. E perché voi
9351 AG 1, 0, 18 | aspettavano che in loro scemasse le forze e crescesse la
9352 MA 4, 4 | aspettare, dice el vero. Io scemo ad ogni ora dieci libbre,
9353 IS 4, 10 | benivolenza universale, scemò il pregio al sale, provide
9354 DI 2, 2, 3 | vivono servi; e tanto più scemono dal consueto bene, quanto
9355 CA am, gui, 52 | gli uomin vivieno e nudi e scempi~
9356 DI 1, 36, 1 | che da uno grado grande scenda a governare uno minore che
9357 DI 2, 0, 2 | moto, o le salgano, o le scendano. E vedesi una città o una
9358 CL 5, 2 | vestirsi, di aprire uscia, di scender e salire in sul letto sono
9359 CA 32 | primo a cavallo e l'ultimo scenderne. Donde che, stando esposto
9360 DI 2, 17, 2 | dalla fortezza alla città scendeva, e postene a fronte e ne'
9361 IS 7, 20 | nelle radici delle alpi che scendono dalla Toscana in Romagna.
9362 AG 1, 0, 54 | che, considerato tutto, lo scerne in questo caso pochi per
9363 AG 1, 0, 18 | sempre fia, quando egli scerrà uomini che sappiano vivere
9364 AG 1, 0, 24 | republica e ogni regno debbe scerre i soldati de' paesi suoi,
9365 DI 2, 1, 1 | popoli furono potenti, non scesero contro di loro altre genti.
9366 DE de1, 532 | Spagna, che di Puglia tien lo scetro,~
9367 DE de2, 182 | voi che li scettri e le corone avete,~
9368 CA fo, sod, 137| ad alto scettro, quand'ella non volse~
9369 AS 2, 109 | queste, adunque, solitarie schegge~
9370 AS 8, 63 | facciate al viver vostro schermo.~
9371 IS 4, 12 | servidori i quali, dopo molti scherni, gli davano solamente mangiare
9372 AG 1, 0, 5 | temere meno la morte, sarebbe schernito e tenuto piuttosto una fiera
9373 AS 1, 111 | per non sentir degli scherzi asinini:~
9374 DI 2, 2, 3 | non rovinano anche come schiave; intendendosi della servitù
9375 IS 7, 34 | davanti, ma con duoi colpi la schiena e la spalla gli trafisse.
9376 AG 5, 0, 1 | il viso dov'egli aveva le schiene; e subito lo esercito viene
9377 CL 5, can | lui conoscete~qual cosa schifar dèsi, e qual seguire,~per
9378 AG 3, 0, 12 | i Svizzeri, i quali non schifarono mai giornata sbigottiti
9379 MA 4, 8 | letto, ell’abbi fatto tante schifiltà: — Io non voglio! ... Come
9380 AS 8, 3 | mi venne nel guardarlo a schifo.~
9381 CL 2, 3 | stasera, e merralla, se ti schizzassino gli occhi!~SO. O la merrà,
9382 MA 4, 8 | vorrei ben vedere le donne schizzinose, ma non tanto; ché ci ha
9383 DI 3, 38, 1 | versari media in mole pugnae sciat. Facta mea, non dicta, vos,
9384 CA am, gui, 107| a questa Ambizione, ogni sciaura,~
9385 DI 3, 39, 1 | cosa. E perché tutte le scienze vogliono pratica a volere
9386 MA 2, 1 | fidare di te; ma della scienzia io ti dirò bene io, come
9387 AS 7, 96 | e una scimia che facea lo 'mbocchi.~
9388 DI 3, 6, 3 | turchesco, trasse d'una scimitarra a Baisit, padre del presente
9389 AS 1, 121 | lo vuol aver per mal, si scinga.~ ~ ~
9390 MA 2, 1 | e, s’e’ l’ha per male, scingasi!~ ~
9391 MA 2, 5 | a fare che questa monna sciocca mi dia questo segno! E non
9392 CA 42 | Dandogli uno amico a sciogliere uno nodo accuratamente annodato,
9393 MA 2, 6 | garzonaccio che noi troviamo scioperato lo imbavagliereno, ed a
9394 AG 2, 0, 19 | piano, annodargli insieme e sciorli; il che come si faccia,
9395 CA 42 | sciocco, credi tu ch'io voglia sciòrre una cosa che, legata, mi
9396 IS 1, 33 | Giovanna favoriva il papa scismatico; per la qual cosa Urbano
9397 IS 1, 25 | quella casa, davanti a lui, scognosciuto, fu preso da corsali catelani,
9398 CA am, gui, 181| sento Ambizion, con quella scola~
9399 AG 2, 0, 1 | con due ferri, acciò che, scollandosi da una parte, si potessero
9400 AS 6, 110 | era di marmo scolpita davante~
9401 CL 4, 1 | viso sia da sì fetida bocca scombavato, sì dilicate carne da sì
9402 AG 2, 0, 19 | non altrimenti che, se tu scommetti le doghe d'una botte che
9403 DI 2, 32, 1 | di tanta spesa e di tanto scommodo, che superassi di gran lunga
9404 IS 7, 31 | desideravano da' Viniziani si scompagnassero e conlegassinsi con loro;
9405 IS de | quando da me la vita non si scompagni e la V.S. non mi abbandoni.~ ~
9406 DE de1, 22 | Così tutta Toscana si scompiglia~
9407 IS 1, 25 | Colonnesi, e oltre allo avergli scomunicati, bandì loro la crociata
9408 MA 3, 6 | che quella fanciulla si è sconcia per se stessa.~TIMOTEO Bene!
9409 MA 3, 4 | alla fanciulla per farla sconciare.~TIMOTEO Cotesta è cosa
9410 CA in, fol, 165| in premio de le galliche sconfitte.~
9411 IS 4, 5 | de' Medici publicamente la sconfortasse, mostrando che, quando bene
9412 AS 3, 130 | Adunque fa che tu non ti sconforti;~
9413 IS 6, 16 | in modo con le ragioni la sconfortò, che tutti i cittadini d'
9414 BE 8 | Andato pertanto costui tutto sconsolato a Parigi, mostrò prima a
9415 DI 1, 22, 1 | Orazio vincitore in Roma, scontrando una sua sorella, che era
9416 DI 2, 29, 1 | fatica furono a tempo a scontrare i Franciosi sopra il fiume
9417 IS 3, 17 | tale che per la via non si scontrorono. Donde che Michele, tornato
9418 DI 3, 6, 12 | errore più volte; tanto che, scopertasi la congiura, portarono pena
9419 DI 1, 59, 1 | non lo scoprire, perché, scoprendolo, si toglieva la occasione
9420 DI 2, 9, 1 | o, non si risentendo, si scoprirà la debolezza o la infidelità
9421 CL 1, 1 | altri, che, sanza molto scoprirci, gli facciamo, ha tenuta
9422 DI 1, 47, 3 | trovassino de' Signori, scoprirebbero questo loro inganno, e gli
9423 DI 3, 6, 18 | opprimerla: altrimenti facendo, scoprirebbono la loro rovina. Però, debbono
9424 IS 2, 36 | Francesco Brunelleschi, non per scoprirla, ma per credere che ancora
9425 BE 2 | come egli era necessario scoprirne la verità, erano discrepanti
9426 PR 21, 3 | sarà sempre più utile lo scoprirti e fare buona guerra; perché
9427 IS 2, 37 | l'armi contro non se gli scoprissero amici, e desiderosi di torgli
9428 DI 3, 14, 3 | fosse più gagliarda, si scoprissono e mostrassinsi a' nimici.
9429 DI 1, 49, 1 | maneggiare quella città si scoprivono nuove necessità, ed era
9430 CL 5, 4 | dice Nicomaco?~SO. È tutto scorbacchiato, il povero uomo! Pargli
9431 CA in, fol, 50 | del ben ricevuto l'uom si scorda,~
9432 AG 2, 0, 19 | imparate, con difficultà si scordano, perché gli uomini nuovi
9433 AS 4, 138 | che scordar mi facean l'umane cose,~
9434 AG 2, 0, 15 | cosa nondimeno non voglio scordare di dirvi: come i Romani
9435 CL 2, 2 | PI. Così farò, ma mi era scordato dirvi una cosa.~NI. Quale?~
9436 AS 2, 124 | L'un mi scorge il cammin; con l'altro i'
9437 AS 7, 26 | perder la preda, e restarne scornato,~
9438 AG 7, 0, 11 | molti, come baliste, onagri, scorpioni, arcubaliste, fustibali,
9439 IS 4, 13 | Agnolo della Pergola, che non scorresse più liberamente per Romagna.
9440 DI 1, 5, 4 | vi è di più, che gli loro scorretti e ambiziosi portamenti accendano,
9441 IS 7, 30 | tutto un giorno fu rubata e scorsa; né a donne né a luoghi
9442 AS 7, 40 | Io ve ne scorsi e conobbi parecchi;~
9443 IS 8, 23 | mosso guerra al Marchese, e scorso prima il paese suo, e poi
9444 AG 2, 0, 23 | particolari, come è fare scorte, predare, e simili cose.
9445 CL 3, 6 | voi volete, io mi lascerei scorticare!~NI. [a parte] La cosa va
9446 CA fo, sod, 164| quanto grato le sia, si vede scorto,~
9447 IS 5, 31 | sollecitudine lo confortava a scostarsi dalla città e passare in
9448 IS 1, 19 | cose che paiono sono più di scosto che da presso temute. Era
9449 DE de2, 136 | l'Imperio, sì come io vi scribo,~
9450 MA 4, 4 | egli ha seco uno che pare scrignuto, zoppo: e’ fia certo el
9451 IS 7, 18 | di riconciliarsi seco; e scrissegli una lettera in questa sentenza: -
9452 CL 1, 2 | Eustachio non venga di villa? E scrissigli che ci fussi infino iersera!
9453 AG 7, 0, 39 | principe bastasse sapere negli scrittoi pensare una acuta risposta,
9454 PR 15, 1 | questo hanno scritto, dubito, scrivendone ancora io, non essere tenuto
9455 LI 95 | quelle che non si possono scriver bene senza intendere le
9456 IS de | conosco non sono tenuto a scriverla; perché in tutte le mie
9457 DI 3, 30, 2 | questo, che non bisognasse di scriverlo altrimenti, ma bastasse
9458 IS pr | di poi, passato il 1434, scriverrò particularmente l'una e
9459 LI 2 | mio vendemmiale negozio scrivervi largamente quello che io
9460 LI 95 | nella quale e tu, Dante, scrivesti, e gli altri che vennono
9461 IS 4, 18 | vicario di Vico e di Pescia scrivevono che si dessi loro licenza
9462 AG 2, 0, 21 | centurione con le quindici file scudate che gli sono a spalle, e
9463 AG 7, 0, 39 | poesia, della pittura e della scultura. Ma quanto a me si aspetta,
9464 MA 4, 2 | te le dia a conoscere, scuoprale lo inganno, mostrile l’amore
9465 DI 2, 32, 1 | che si venga allo atto, e scuopresi non con molta difficultà,
9466 PR 21, 3 | nel primo caso, se non ti scuopri, sarai sempre preda di chi
9467 AS 6, 37 | era già la notte ombrosa e scura;~
9468 AG 6, 0, 15 | in uno esercito, s'egli scurava il sole o la luna, se veniva
9469 PR 20, 2 | obbligati; quelli altri ti scusano, iudicando essere necessario,
9470 DI 2, 16, 2 | E perché molti, per scusarne la ignoranza loro, allegano
9471 AG 1, 0, 58 | biasimata da molti, conveniva la scusassi, volendo che questa prima
9472 MA 0, pro | voglia parer saggio e grave,~scusatelo con questo, che s’ingegna~
9473 DI 3, 6, 16 | casi, i congiurati sono scusati, perché non ci hanno rimedio;
9474 DI 1, 9, 2 | quello di Romolo, sempre lo scuserà: perché colui che è violento
9475 AG 1, 0, 3 | domandando o replicando, scuserò o accuserò alcuno, non sarà
9476 DI 1, 9, 2 | il fatto, lo effetto lo scusi; e quando sia buono, come
9477 IS de | comandamenti Suoi. Di che io mi scuso a Quella e a qualunque simili
9478 DI 1, 15, 1 | facere, et picta atque aurata scuta transire romanum pilum».
9479 DI 1, 36 | avuti i maggiori onori, sdegnarsi de' minori.~ ~
9480 IS 3, 17 | qual cosa la moltitudine, sdegnata contro al Palagio, a Santa
9481 IS 7, 11 | diventato tanto grande che si sdegnava avere ad osservare Piero;
9482 CA 32 | servire, nondimeno sempre si sdegnerà di avere uno signore lucchese.
9483 IS 5, 6 | e della rotta, tutti si sdegnorono contro a quello. Nella città
9484 AS 7, 51 | però si stava sfuggiasco e sdegnoso.~
9485 DI 1, 2, 2 | può farvi, a fare che non sdruccioli nel suo contrario, per la
9486 MA 4, 9 | spu... Che ti venga la seccaggine, pezzo di manigoldo!~LIGURIO
9487 DI 2, 12, 3 | affaticargli: sicché ei viene a seccare quella fonte, come disse
9488 DE de1, 258 | il Papa e 'l Valentino in secco.~
9489 AG 6, 0, 3 | misurandolo dal punto del mezzo, secentoventicinque braccia. Tratto di poi da
9490 MA 0, pro | traligna~da l’antica virtù el secol presente,~imperò che la
9491 DI 2, 29, 3 | che gli uomini possono secondare la fortuna e non opporsegli;
9492 MA 3, 9 | assai; la cosa convien stia secreta, perché l’importa così a
9493 PR 22 | secretis principes habent. [De’ secretarii ch’e’ principi hanno appresso
9494 IS 8, 13 | messer Cecco Simonetta, stato secretario di Galeazzo, restò superiore.
9495 PR 22 | Cap. 22. De his quos a secretis principes habent. [De’ secretarii
9496 MA 4, 5 | senti o odi, hai a tenere secretissimo, per quanto tu stimi la
9497 IS 8, 17 | partiti, fa che uno principe seculare non può in uno pontefice
9498 IS 8, 11 | già l'uficio de' principi seculari detinere i cardinali, impiccare
9499 DI 1, 47, 1 | libertatis et honoris, alios secundum deposita certamina in incorrupto
9500 AG 2, 0, 15 | un nodo di fanti essere securissimo, anzi insuperabile da' cavagli.
9501 AG 6, 0, 3 | ho detti, e divisi dopo i sedecimi nel medesimo modo, per fare
9502 AG 6, 0, 3 | per alloggiamento; e nel sedecimo che ne restasse, alloggerei
9503 IS 7, 4 | di quelli per lo avvenire sedesse. E perché Iddio paressi
9504 IS 2, 10 | elessono dodici capi, i quali sedessero in magistrato duoi mesi,
9505 AG 6, 0, 3 | destra, lasciando, tra il sedicesimo e diciassettesimo alloggiamento,
9506 DI 2, 18, 4 | scesono in Lombardia circa sedicimila Svizzeri: donde quel Duca,
9507 DI 2, 4, 2 | disgiunta e posta in varie sedie: il che fa che difficilmente
9508 AG 1, 0, 2 | freschissima, chi sopra a sedili in quelle parti ordinati
9509 DI 1, 10, 4 | guerre, discordi per le sedizioni, nella pace e nella guerra
9510 IS 5, 2 | il dispregio, perché, nel segnare in luogo dove scriveva a'
9511 IS 3, 6 | avvenga che ugualmente fussero segnate, non di meno i Ricci assai
9512 IS 1, 17 | quelli che vi andorono erano segnati sopra le armi e sopra i
9513 IS 6, 33 | limosine, assai ancora si segnorono d'una croce rossa, per essere
9514 AG pr | Machiavegli, cittadino e segretario fiorentino sopr'al libro
9515 AS 3, 15 | di quella donna che noi seguavamo;~
9516 DE de2, 152 | seguén, faccendo lor larga l'offerta,~
9517 AG 4, 0, 7 | per quelli, e il nimico seguendogli, è rovinato in esse. Se
9518 IS 1, 16 | assaltare la Sicilia, e, seguendone la vittoria, si accordorono
9519 AS 7, 73 | Vidi un segugio, ch'avea il veder guasto:~
9520 DI 2, 24, 1 | ammazzi i capi, e gli altri segui d' ingiuriare, rinascono
9521 DE de1, 178 | si volse al figlio, che seguia la setta~
9522 IS 1, 17 | cattivi costumi venne meno. Seguirno in varii tempi varii accidenti,
9523 PR 7, 4 | se crudeltà alcuna era seguìta, non era nata da lui, ma
9524 IS 5, 1 | quelle i liberali animi a seguitarle accendono, queste a fuggirle
9525 IS 5, 1 | cominciava con ammirazione a seguitarli, e cognoscendo il male che
9526 AG 3, 0, 2 | ci era gratissimo che voi seguitassi; pure, poiché voi non volete,
9527 DE de1, 2 | seguìte già ne' duo passati lustri~
9528 IS 7, 23 | uomini buoni, che, se voi seguiterete di portarvi in modo che
9529 DI 3, 8, 2 | arebbe avuti quegli medesimi séguiti e successi che Mario e Silla,
9530 IS 7, 1 | che per utilità propria li seguitino, non possono alla republica
9531 PR 7, 6 | venissino in Roma, non ebbono séguito contro di lui: possé fare,
9532 DI 3, 6, 3 | Plauziano contro a Severo, Seiano contro a Tiberio. Costoro
9533 AG 6, 0, 3 | circa undicimila fanti e seicento cavagli; e di più avevano
9534 AG 5, 0, 11 | agguati, come sono i paesi selvosi e montuosi, perché sempre
9535 AG 5, 0, 13 | alloggiamento in uno luogo selvoso e atto a nascondere gente,
9536 MA 0, can | tutti~i beni accolti in la sembianza eterna ~Per tal grazia superna,~
9537 AS 6, 36 | pur non sembrava né mesto né lieto.~
9538 IS 6, 22 | nimico, perché il tempo della semente era, assai grano seminorono,
9539 MA 2, 2 | matrice, aut in instrumentis seminariis, aut in virga, aut in causa
9540 CA am, gui, 184| e seminato ha già tante faville~
9541 MA 2, 2 | sterilitatis sunt: aut in semine, aut in matrice, aut in
9542 CA in, fol, 20 | come infra rena si semini ed acque,~
9543 IS 1, 21 | nimici di quella provincia seminò tanta discordia che fu cagione
9544 IS 6, 22 | semente era, assai grano seminorono, donde nacque che più tosto
9545 DI 1, 10, 5 | morte, lasciare di sé una sempiterna infamia.~ ~
9546 MA 3, 2 | mondo e la più facile; ma, sendole detto da una sua vicina
9547 MA 1, 1 | mangiar meco. Costui fu già sensale di matrimoni, dipoi s’è
9548 AG 2, 0, 15 | perché il cavallo è animale sensato e conosce i pericoli e male
9549 IS 8, 3 | costui più animoso e più sensitivo che alcuno degli altri;
9550 LI 2 | largamente quello che io ne senta, per terminare la quistione
9551 DI 1, 10, 2 | per la gloria di Cesare, sentendolo, massime, celebrare dagli
9552 IS 1, 8 | come la ebbe beuta mezza, sentendosi commuovere le interiori,