| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
9553 MA 4, 5 | sia io; e ciò che tu vedi, senti o odi, hai a tenere secretissimo,
9554 DE de2, 124 | Franza e 'l Marco che questo sentìa~
9555 IS 6, 20 | infra tanti mali che noi sentiamo, si gusti qualche piacere
9556 AS 2, 66 | O chi m'avrebbe al mio sentiere scòrto?~
9557 IS 5, 27 | trarre alcuno specificato sentimento, non di meno questa oscurità,
9558 IS 4, 21 | Perché, come prima noi sentimmo che le insegne vostre venivano
9559 AG 2, 0, 15 | di modo che come egli si sentirà pugnere si fermerà affatto,
9560 IS 7, 12 | ducato; perché non prima sentiranno i Fiorentini essere da quel
9561 AS 1, 118 | e sentirassi come il mondo è guasto,~
9562 IS 4, 7 | rimedi si potevano, né loro sentirebbono la perdita, né il Duca la
9563 AG 3, 0, 26 | infiammare l'esercito, ma atto a sentirsi in ogni romore più che alcuno
9564 CL 1, 1 | è il più bel caso, ch'io sentissi mai: e' non se ne guasta
9565 DI 1, 15, 1 | ridirebbono cosa che vedessono o sentissono; dipoi, con parole esecrabili
9566 DI 2, 13, 1 | in quelli che vedevano e sentivano l'armi, intra i quali furono
9567 IS 6, 34 | delle case e de' templi; sentivansi i lamenti di quelli che
9568 CA 7 | se gli vedeva fare atto o sentivasegli dire parola che dispiacesse;
9569 CL 3, 5 | ogni cosa è passata via, e sentomi bene.~NI. [a parte] E' mi
9570 AS 2, 10 | Sentonsi gli asinelli, andando attorno,~
9571 AG 6, 0, 15 | cagione ch'egli abbia a separare le sue genti e, per questo,
9572 AS 7, 131 | e per non separarmi da lei punto,~
9573 DI 3, 11, 2 | non avendo avuto tempo a separarne alcuno, rovinarono. Per
9574 AG 2, 0, 20 | avessono a fare una fazione separata, come gli ordineresti?~
9575 DI 3, 6, 18 | vedere che il Consolo gli separava l'uno dall'altro: la quale
9576 IS 5, 24 | fossi, sbarrate, dalla terra separavano, acciò che al nimico fusse
9577 AG 6, 0, 3 | gli armati da' disarmati e separerei gli uomini impediti dagli
9578 IS 7, 6 | nel tempio di San Lorenzo sepellito, e per publico decreto sopra
9579 CA in, fol, 180| e di te e de' tuoi la sepoltura.~
9580 CA am, gui, 152| son poi le lor paterne sepolture:~
9581 IS 8, 14 | spese onoratissimamente lo seppellì, e a' figliuoli esenzione,
9582 CA 63 | morire, come e' voleva essere seppellito, rispose: - Con la faccia
9583 AS 2, 114 | di lei si sepper, né si sanno ancora.~
9584 BE 8 | una figluola di Lodovico septimo, re di Francia, era spiritata.
9585 CA am, gui, 153| o sepulcri crudei, feroci e strani!~
9586 IS 3, 23 | coloro con grandissimo onore sepulte, che, vive, con ogni calunnia
9587 AG 2, 0, 21 | sieno posti nelle venti sequenti venti capidieci; tutti tra
9588 DI 3, 38, 1 | non dicta, vos, milites, sequi volo; nec disciplinam modo,
9589 DE de1, 246 | a sequitar el Gallo vincitore.~
9590 DE de1, 19 | E perché a sequitarle non fu presta~
9591 DE de1, 426 | di sequitarlo li metteno in forse.~
9592 IS 4, 20 | a Pietrasanta, chiamata Seravezza, ricca e piena di abitatori,
9593 CL 3, 4 | tanti mali ad un tratto! Serba qualche cosa a domani! Ma
9594 MA 3, 4 | sua figliuola da marito in serbanza in uno munistero, del quale
9595 CA 14 | popolo non si alterasse, lo serbò vivo, per intendere meglio
9596 IS 5, 21 | portato a questa vostra Serenissima Signoria voi medesimi lo
9597 IS 5, 21 | Quelli miei Signori, Serenissimo Principe, furono sempre
9598 AG 1, 0, 5 | villa, facessegli dormire al sereno, andare col capo e co' piedi
9599 IS 8, 18 | intelligenza con alcuno Serezanese, di furto entrò con armati
9600 MA 0, pro | persona~ancor che facci el sergieri a colui,~che può portar
9601 AS 2, 88 | non potei formar questo sermone~
9602 LI 93 | quum lingua Catonis et Ennî~sermonem patrium ditaverit;~ ~e lauda
9603 AS 4, 75 | come una serpe, infra le labbra e quegli:~
9604 DE de1, 388 | rivolti fra lor, questi serpenti~
9605 IS 6, 7 | Piero Baroncelli, tutti i Serragli, Bartolomeo Fortini, messer
9606 MA 5, 2 | cosa, mi uscii di camera, e serrai l’uscio, e me n’andai alla
9607 CL 3, 7 | mettile in quest'altra. Serrale, tienvi su gli occhi, Pirro,
9608 DI 3, 14, 1 | mazza di ferro rompea i serrami di quelle, acciocché i cavagli
9609 IS 8, 7 | quella congegnata, che, serrandosi, non si poteva se non con
9610 CA 14 | esemplo de' Pisani, non gli serrassino ancora quegli le porte.
9611 AG 3, 0, 12 | quanto ha gli ordini suoi più serrati e più forti, tanto è più
9612 PR 26, 4 | lacrime. Quali porte se li serrerebbano? quali populi li negherebbano
9613 IS 8, 8 | Iacopo dubio, fu da Giovanni Serristori, suo cognato, incontrato;
9614 AG 6, 0, 15 | era ito per la perdonanza, serrò le porte e di poi non ricevé
9615 CA am, gui, 147| a che crudel marito ti servai! -~
9616 PR 18 | fides a principibus sit servanda. [In che modo e’ principi
9617 DE de1, 238 | E per servar el Gallo le promesse~
9618 DI 3, 23, 2 | il buon ordine che lui servava nello adoperarsi, e nel
9619 PR 20, 6 | utilità, che di coloro che, servendolo con troppa sicurtà, straccurono
9620 PR 21, 1 | intraprendere maggiori imprese, servendosi sempre della relligione,
9621 DI 3, 36, 2 | et non signa, non ordines servent: latrocinii modo, caeca
9622 CL 0, pro | Quella appresso è Doria, sua servente. Di quegli ultimi duoi che
9623 BE 4 | in casa sua né servi né serventi che, nonché molto tempo,
9624 AG 3, 0, 26 | nel distribuire i suoni servereno i costumi dell'una e dell'
9625 DI 3, 44, 1 | dissono: «rebellasse, quod pax servientibus gravior, quam liberis bellum
9626 IS 8, 29 | dai bisogni del Comune e i servigi di San Giorgio, che quello
9627 DI 3, 30, 1 | secondo fece capo Quinto Servilio, il quale volle stesse propinquo
9628 IS 4, 21 | furono guelfi, volentieri servimmo allo imperio loro; ma poi
9629 MA 1, 3 | servire cotesto?~LIGURIO Serviracci a mandarlo a qual bagno
9630 MA 1, 1 | medesimi le dicano, debbono servirgli con fede; e così ho fatto
9631 IS 1, 27 | famiglie. Ma disegnando Maffeo servirsi dello Imperadore per cacciare
9632 AG 2, 0, 1 | prendete con una mano, per servirvi dello scudo, non la potendo
9633 IS 5, 14 | di pagare i soldati che servissero altri; per tanto pensassero
9634 DI 1, 58, 1 | multitudinis est: aut humiliter servit, aut superbe dominatur».
9635 IS 5, 14 | Conte, poi ch'eglino erano serviti da lui; e come gli era più
9636 MA 1, 1 | el tutto.~SIRO Io vi sono servitore: e servi non debbono mai
9637 DE de1, 27 | che sessant'anni v'aveva gravati;~
9638 IS 3, 5 | i vecchi lascivi, e ogni sesso e ogni età è piena di brutti
9639 AG 6, 0, 3 | dalla via di croce; come dal sestodecimo al diciassettesimo resta
9640 BE 8 | parare il palco di drappi di seta et d'oro; fabbricherai nel
9641 DI 2, 13, 1 | Livio nella bocca di Annio Setino pretore latino, il quale
9642 AS 4, 111 | come Leandro infra Seto e Abido;~
9643 CL 1, 3 | barbieri, làvati el viso, sétolati cotesti panni, acciò che
9644 AS 8, 123 | setole o scaglie, che li faccian
9645 AG 6, 0, 3 | doppi, che tenessero tutti settantacinque braccia per lunghezza e
9646 IS 2, 15 | quelli del suo contado a settantamila aggiugnevano; tutta la Toscana,
9647 IS 2, 5 | città venti bandiere, e settantasei nel contado, sotto le quali
9648 IS 1, 32 | corte a Roma nel 1376, dopo settantuno anno che la era stata in
9649 DI 3, 25, 2 | città, le provincie, le sétte, e l'altra le ha rovinate;
9650 IS 2, 21 | numero di quelle a mille settecento o più aggiunse.Questo fuoco
9651 CL 1, 1 | tenuta la cosa in ponte più settimane. Tuttavia Nicomaco ci serra
9652 DI 1, 28, 1 | questi due sospettosa e severa, che l'arebbe usata la ingratitudine
9653 AG 1, 0, 16 | cattivi, e quelli tanti furono severamente puniti. Debbe adunque una
9654 BE 1 | non ne dando, come manco severi et poco amatori della iustitia.
9655 CL 3, 3 | casa?~CLE. Madonna sì.~SO. Sèvvi tu stato tuttavia, poi ch'
9656 BE 1 | calunnie, che costoro al sexo femmineo davano, essere
9657 DI 2, 23, 1 | assicurandogli; di quegli altri sfasciarono le terre, mandoronvi colonie,
9658 CL 3, 7 | macatelle!~SO. Gli uomini sfiducciati non son buoni.~NI. Son parole,
9659 IS 7, 34 | levò grande; assai spade si sfoderorono e, come avviene nelli casi
9660 DI 1, 7, 3 | esercito spagnuolo, arebbono sfogato l'animo loro; o, non vivendo
9661 AG 7, 0, 11 | profondi, i quali sono come sfogatoi a quelle cave che il nimico
9662 DI 2, 28, 2 | non solamente per forza sfogò la sua libidine, ma ancora,
9663 DI 3, 16, 3 | sapevano né stringergli né sforzargli, furono tanto intrattenuti
9664 DI 1, 50, 1 | con l'autorità del Senato, sforzarono i Consoli a ubbidire. Dove
9665 DE de1, 503 | voi vi sforzasti con varii disegni~
9666 DI 3, 22, 2 | fusse proporzione da chi sforzava a quel che era sforzato.
9667 CL 0, pro | satisfarete ascoltando, noi ci sforzeremo, recitando, di satisfare
9668 AG 4, 0, 5 | FABRIZIO Io mi sforzerò sodisfarvi. Non risponderò
9669 IS 6, 18 | aspettono, tutto lo esercito sforzesco perturborono. Ma subito
9670 DI 1, 0, 2 | dipoi con ogni industria si sforzono in tutte le loro opere rappresentarlo;
9671 IS 3, 22 | sua autorità, quando la sfrenata moltitudine licenziosamente
9672 DE de1, 334 | al Cavallo sfrenato ruppe 'l freno~
9673 DI 1, 8, 1 | particularmente; ma, andando sfuggendo, diceva come non era necessario
9674 AS 7, 51 | però si stava sfuggiasco e sdegnoso.~
9675 LI 97 | contento, parendomi d'averlo sgannato. Non so già s'io mi sgannerò
9676 DI 1, 50, 1 | si soddisfaceva o non si sgannava. Ed avrebbe ridotta questo
9677 LI 97 | sgannato. Non so già s'io mi sgannerò coloro che sono sì poco
9678 IS 2, 30 | Pistolesi e i Fiorentini sgarare! di modo che i Pistolesi
9679 CL 2, 3 | questa via o tu o io ci sgarereno.~SO. Che? vogliamo noi cominciare
9680 CL 4, 9 | ho sentito per casa certi sghignazzamenti, che non mi piacciano. -
9681 MA 5, 1 | Ben si sono indugiati alla sgocciolatura, e’ si fa appunto l’alba.
9682 CL 4, 2 | abiti e che non l'abbia sgombera, perch'io dirò ch'io voglio
9683 AG 5, 0, 1 | disarmati per l'apertura sgomberassono la piazza e ritirassonsi
9684 CL 4, 3 | mi ami. E' bisogna che tu sgomberi la casa, e non vi rimanga
9685 MA 1, 2 | a te una favola avere a sgominare tutta la casa? Pure, io
9686 IS 1, 1 | fortuna, e le due parti sgravate del terzo di loro si rimangono
9687 IS 4, 8 | che si dovesse fare uno sgravo. La qual cosa, cognosciuta
9688 DI 1, 32, 1 | guerra, per assicurarsene la sgravò delle gabelle del sale,
9689 DI 3, 34, 3 | animosamente con la spada sguainata fatto giurare più giovani
9690 IS 3, 27 | i capi che gli movevano, sguardavano l'uno l'altro, e come stupidi
9691 AS 8, 106 | Noi a natura siam maggiori amici;~
9692 MA 4, 9 | LIGURIO Non abbiate paura, no’ siàn noi.~NICIA Oh! voi siete
9693 | sibi
9694 DI 1, 13, 2 | primo, fecero vedere i libri Sibillini, e rispondere come alla
9695 DI 3, 6, 2 | pauci~Descendunt reges, et sicca morte tiranni. ~ ~
9696 DI 2, 5, 1 | alla istoria di Diodoro Siculo, che, benché e' renda ragione
9697 | sicut
9698 DI 2, 11, 1 | magis nomen in auxilium Sidicinorum, quam vires ad praesidium
9699 CA am, gui, 106| Se Viltà e trist'ordin siede accosto~
9700 IS 1, 35 | potenza di Ladislao, operò che Sigismondo re di Ungheria fusse eletto
9701 AG 2, 0, 17 | lingua quello che in nostra significa battaglione. Vero è che
9702 LI 5 | lingua d'uì e d'oc, che significano, appresso di loro, quel
9703 LI 24 | Transumanar significar per verba.~ ~
9704 DI 2, 28, 1 | nome del Popolo romano, significassero loro che si astenessero
9705 IS 5, 17 | ripiena Italia di lettere che significavano come egli aveva lasciato
9706 AG 5, 0, 11 | farà polverio grande che ti significherà la sua venuta. Così molte
9707 DI 3, 27, 4 | gastigato, perché tale voce non significherebbe altro, se non che in quella
9708 AG 7, 0, 11 | mandare fuora una voce che significhi che non si offenda se non
9709 AG 6, 0, 3 | volta io dico larghezza, significo lo spazio da mezzodì a tramontana,
9710 AG 2, 0, 31 | vogliono che quella gli signoreggi, non essi signoreggiare
9711 IS 1, 21 | quelli i quali ancora oggi la signoreggiano. Fermossi Federigo a Pisa,
9712 IS 5, 24 | luogo alto, tutta la città signoreggiono. Nel piano di qua dallo
9713 IS 2, 2 | Italia. Ne' quali tempi prima signoreggiorono in quella i discesi di Carlo,
9714 DI 2, 30, 2 | maggiore riputazione, non era signorotto in Romagna che non avessi
9715 DI 1, 54, 1 | forte virum quem~Conspexere, silent, arrectisque auribus adstant. ~ ~
9716 DI 1, 16, 1 | ancora che di natura feroce e silvestre, sia stato nutrito sempre
9717 AG 4, 0, 7 | simili imprese; ma ne' luoghi silvosi o montuosi, e per questo
9718 IS 1, 13 | incoronato. Erano Errico e Simeonda sua moglie di santissima
9719 IS 6, 26 | appresso Alfonso fece il simigliante, e sanza avere alla pace
9720 DI 3, 23, 1 | quale nel procedere suo simigliava più tosto Manlio che Valerio.
9721 DI 3, 29, 1 | quae semper regenti est similis». E Lorenzo de' Medici,
9722 IS 1, 4 | regno suo come la morte di Simmaco e di Boezio, uomini santissimi,
9723 IS 5, 33 | allo incontro del ponte, Simoncino, condottiere della Chiesa,
9724 DE de1, 447 | lussuria, simonia e crudeltate.~
9725 PR 7, 3 | e cavalli; tanto che la simplicità loro li condusse a Sinigallia
9726 AS 6, 121 | Suo simulacro da' superni Dei,~
9727 DI 3, 2 | egli è cosa sapientissima simulare in tempo la pazzia.~ ~
9728 DI 3, 2, 1 | procedere, si può credere che simulasse ancora questo per essere
9729 IS 8, 35 | torgli lo stato e la vita. E simulata certa sua infirmità, si
9730 PR 18, 3 | colorire, et essere gran simulatore e dissimulatore: e sono
9731 PR 17, 3 | sieno ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori
9732 IS 8, 6 | salute, di essere loro amici simulavano. Sendo adunque preparati
9733 IS 3, 10 | Arti, e ciascuna fece un sindaco; onde i Priori chiamorono
9734 DI 1, 57, 1 | Ex ferocibus universis singuli metu suo obedientes fuere».
9735 CA am, gui, 159| e l'aria d'urla, singulti e sospiri.~
9736 IS 1, 30 | Guido di Polenta di Ravenna, Sinibaldo Ordelaffi di Furlì e Cesena,
9737 AG 7, 0, 1 | accostarvisi, essendo le mura sinuose e concave; tra le quali,
9738 DE de1, 421 | El sir de la Tremoglia, uom di
9739 DI 2, 15, 2 | che fu Girolamo tiranno in Siragusa, essendo la guerra grande
9740 DI 1, 58, 1 | della sciolta, come era la siragusana: la quale fece quegli errori
9741 DI 3, 6, 18 | congiura; l'altro da Dione siragusano, il quale, per tentare l'
9742 BE 8 | spiritata, dixe al re: - Sire, come io vi ho detto, et'
9743 DI 3, 6, 12 | Congiurorono alcuni contro a Sitalce re di Tracia, deputorono
9744 IS 2, 4 | Tosinghi, Arrigucci, Agli, Sizi, Adimari, Visdomini, Donati,
9745 MA 4, 5 | al dottore?~SIRO Messer, sl.~CALLIMACO Che disse?~SIRO
9746 DE de2, 175 | alfin Marco rimase in su lo smalto:~
9747 CA am, gui, 126| queste genti attonite e smarrite.~
9748 IS 3, 14 | loro gonfalonieri, erano smarriti; perché niuno secondo l'
9749 AS 4, 63 | l'occhio al guardarla si smarriva.~
9750 MA 0, pro | sarà Roma o Pisa,~cosa da smascellarsi delle risa.~ ~Quello uscio,
9751 IS 4, 30 | ritornare, e se Neri si smembrasse da messer Rinaldo, quella
9752 IS 4, 27 | temere, sendo la nostra parte smembrata e quella degli avversarii
9753 IS 4, 17 | intra le altre cose, le smembrorono la maggiore parte del contado
9754 DI 2, 18, 4 | loro all'incontro, fece smontare a piè tutte le sue genti
9755 AS 2, 82 | Le guance mie, ch'erano smorte e gialle,~
9756 AS 2, 62 | fuggito sarei pallido e smorto,~
9757 DI 2, 24, 3 | volevano tenere con violenza, smuravano, e non muravano. E chi contro
9758 AG 2, 0, 15 | fa ancora le braccia più snodate e più forti. Insegnavano
9759 AG 6, 0, 13 | possono chiamare ordinati e sobrii come gli antichi, ma licenziosi
9760 AG 5, 0, 13 | altra parte di sotto, che soccorra i fanti, se alcuno dal fiume
9761 IS 5, 21 | lo stato vostro, che noi soccorreremmo il nostro quando fusse assalito.
9762 IS 3, 13 | giuramento si obligorono di soccorrersi, quando accadessi che alcuno
9763 IS 5, 21 | volte avete veduto, per soccorrervi, ripiena di nostri danari
9764 DI 2, 2, 3 | Annibale, a pregarlo che gli soccorressi; i quali, nel parlare loro,
9765 IS 4, 16 | sanza esser domandato, soccorreva. Amava ognuno; i buoni lodava,
9766 IS 4, 21 | ricorrere a voi, e pregarvi soccorriate alla infelicità de' vostri
9767 PR 20, 8 | l'armie forestieri che li soccorrino. Ne' tempi nostri non si
9768 IS 8, 14 | provisioni, alla città di Pisa soccorsono. E per tenere i Lucchesi
9769 DI 1, 50, 1 | quel Consiglio o non si soddisfaceva o non si sgannava. Ed avrebbe
9770 DI 1, 44, 1 | che tu hai l'arme in mano, soddisfare allo appetito tuo.~ ~
9771 IS 3, 1 | creare una legge dove si sodisfacesse al popolo e i nobili nelle
9772 IS 2, 37 | perché tutti i sensi si sodisfacessero nella vendetta avendo udito
9773 AG 5, 0, 7 | ogni soldato a suo modo si sodisfaceva, avendo per condimento lardo
9774 AS 8, 98 | ma, per me' sodisfar le 'ngorde voglie,~
9775 AG 3, 0, 5 | successore, così voi vi sodisfarete di tale domandatore. Però
9776 IS de | esperienzia prestata, per sodisfarLe. Ed essendo pervenuto, scrivendo,
9777 IS 3, 15 | Arti contente e la plebe sodisfatta ne rimanesse; e promissono
9778 AG 4, 0, 2 | infino a qui, mi sono più sodisfatte le domande vostre che non
9779 DI 1, 16, 5 | così egli per questa via sodisfece a una delle voglie che hanno
9780 AG 3, 0, 15 | uno battaglione grosso e sodo, come fanno i Svizzeri;
9781 AS 1, 2 | che sotto forma d'un Asin soffersi,~
9782 DI 2, 24, 3 | eserciti sanza le fortezze sono sofficienti a difendersi; le fortezze
9783 DI 3, 16, 2 | uomini indegni e di manco sofficienza di loro. Il quale disordine
9784 CL 2, 3 | non sognava! Tu se' una soffiona, e se' piena di vento!~SO.
9785 DE de2, 78 | pe 'l duca di Soffolch male veduta.~
9786 DI 2, 17, 4 | l'artiglieria, contro al Sofi ed il Soldano ha avuto vittoria,
9787 LI 94 | scrivano, se prendano alcuno soggetto nuovo dove non abbino esemplo
9788 IS 3, 20 | la arroganza sua, l'aveva soggiogata. Di che dette ancora il
9789 DI 3, 31, 2 | offerti innanzi che vincesse; soggiugnendo queste parole: «Quod Romani,
9790 DI 2, 17, 1 | potevano anticamente. E soggiungano una terza cosa: che si viene
9791 AS 1, 20 | più ch'io non soglio, così mi comanda~
9792 AG 4, 0, 7 | Amilcare e lo apersero. Soglionsi, come abbiamo detto, ingannare
9793 CL 2, 3 | ti pose questo nome non sognava! Tu se' una soffiona, e
9794 CA am, gui, 7 | Perché dal sòl di Scizia a quel d'Egitto,~
9795 MA 5, 1 | mantenere la reputazione. Noi vi solavamo ogni sera doppo la compieta
9796 CL 2, 1 | Pirro. Infine, e' non mi va solco diritto. Pure, io ho a cercare
9797 IS 7, 12 | in quella città si fanno, solennissime: una che rappresentava quando
9798 PR 8, 3 | necessario, fece uno convito solennissimo, dove invitò Giovanni Fogliani
9799 DI 3, 31, 2 | si vincunt, insolescere solent».~
9800 AS 5, 19 | sendo rimaso in camera soletto,~
9801 AG 3, 0, 20 | fronte dello esercito si fa solida e spessa, perch'ella ha
9802 AG 3, 0, 6 | rifarsi, poté più che la solidità delle falangi. Avendo, adunque,
9803 IS 4, 8 | pigliare ardire a quelli che solieno essere capi della moltitudine.
9804 AS 2, 55 | Intorno a lei, per lo solingo piano,~
9805 AS 2, 94 | ché, benché in questi solitari greppi~
9806 MA 0, can | fuggir questa noia,~eletta solitaria vita abbiamo,~e sempre in
9807 AS 2, 109 | Tra queste, adunque, solitarie schegge~
9808 AG 5, 0, 7 | molti giorni per luoghi solitarii e difficili sanza patire
9809 IS 3, 15 | impaziente e volubile, sotto le solite insegne venne in Piazza,
9810 DI 1, 33, 1 | intra gli altri rimedii soliti farsi da loro negli urgenti
9811 IS 7, 17 | Vedevasi nelle sue case una solitudine grandissima, dove prima
9812 CA 52 | festeggiare, e ballando e sollazzando quello più che alle qualità
9813 IS 4, 29 | chiamato il Farganaccio, uomo sollazzevole e faceto. E avendo quasi
9814 AG 7, 0, 11 | che se tu secretamente e sollecitamente le assalti, quasi sempre
9815 AG 5, 0, 11 | ritenendo i troppo solleciti e sollecitando i tardi; il quale passo
9816 IS 5, 28 | quaranta per lancia, e che si sollecitasse di uscire fuora con tutto
9817 IS 4, 22 | non ostante che i Dieci sollecitassino lo accamparsi e non accettassino
9818 IS 7, 15 | messer Dietisalvi, lo aveva sollecitato a volere essere con loro,
9819 IS 8, 32 | celerità venire a Roma. Sollecitò, oltre di questo, tutti
9820 DI 3, 36, 2 | modo, caeca et fortuita pro sollemni et sacrata militia sit».
9821 IS 2, 13 | accusato al Capitano come sollevatore del popolo. E mentre che
9822 IS 3, 2 | qual cosa tutta la città si sollevò, e i magistrati con fatica
9823 DI 3, 23, 2 | tenere maraviglioso era la sollicitudine, la prudenza, la grandezza
9824 CL 5, 5 | CLE. Che ne sai tu?~DA. Sòllo, ch'io gli ho parlato, ed
9825 CA in, fol, 85 | Poco di poi, nello Ispanico sòlo,~
9826 AG 1, 0, 20 | loro soldi, pare questa soluzione più difficile; nondimeno,
9827 AG 6, 0, 4 | solo vorrei che voi mi solvessi questi dubbi: l'uno, perché
9828 AG 6, 0, 16 | passiate a quell'altra materia, solveteci uno dubbio: s'egli è meglio
9829 AG 1, 0, 55 | disidero ora che voi mi solviate uno altro dubbio. Costoro
9830 AG 6, 0, 11 | al secondo caricavano le some; al terzo movevano in quel
9831 DI 3, 14, 3 | salire sopra i muli ed altri somieri con armi ed insegne da parere
9832 AS 4, 62 | ch'io non so a chi me la somigli,~
9833 AS 7, 118 | Non dirò già chi costui si somiglia;~
9834 AG 1, 0, 9 | azioni loro gli antichi non somigliano; dall'altro, nella guerra,
9835 CL 1, 2 | innamorato ed il soldato si somigliono ha detto il vero. El capitano
9836 LI 95 | quale la patria lingua li sommergeva.~
9837 DI 2, 12, 1 | che mai le manca vita a somministrare forze dove bisogna; e conchiuse
9838 DI 3, 31, 3 | lettere piene di viltà e di sommissione per muoverlo a compassione.
9839 MA 0, pro | parte~del mondo ove el sì sona,~non istima persona~ancor
9840 AS 6, 7 | quando io conobbi pe 'l sonar d'un corno~
9841 AG 3, 0, 26 | ma come è consuetudine sonargli ne' conviti. Il capitano,
9842 IS 2, 32 | volevono che i Signori sonassero la campana, e il popolo
9843 CL 4, 9 | amore d'Iddio, ché sono già sonate le tre ore, e non è bene
9844 AG 3, 0, 26 | tamburi piccoli e zufoli sonati, non come si suonano ora,
9845 IS 4, 27 | più amici nostri che loro. Sonci assai famiglie, anzi assai
9846 IS 5, 32 | nimici che si erano ridotti a Soncino, castello posto in sul fiume
9847 CL 5, 2 | affanno avuto, un poco a sonniferare. Ben sai che, ad un tratto,
9848 DI 1, 2, 3 | che superare gli altri di sontuosità e di lascivia e d'ogni altra
9849 DI 1, 40, 1 | Decemvirato, non mi pare soperchio narrare, prima, tutto quello
9850 AG 1, 0, 2 | ricognoscendo stava con l'animo sopeso. Della qual cosa accortosi
9851 DI 1, 11, 4 | timore d'uno principe che sopperisca a' difetti della religione.
9852 AG 1, 0, 24 | perché, dove manca la natura, sopperisce la 'ndustria, la quale in
9853 DI 1, 4, 1 | virtù militare non avesse sopperito a' loro difetti, sarebbe
9854 PR 12, 5 | cavalli, dove con numero sopportabile erano nutriti et onorati.
9855 MA 4, 1 | e non lo potendo fuggire sopportalo come uomo; non ti prosternere,
9856 IS 6, 20 | amicizia. La quale ingiuria noi sopportammo, pensando che quello acquisto
9857 IS 1, 5 | pensandole, non che vedendole e sopportandole, ogni fermo e costante animo
9858 PR 19, 9 | perché era uomo militare, sopportantissimo d'ogni fatica, disprezzatore
9859 IS 4, 21 | perdoneranno, perché non potere sopportar peggio di quello abbiamo
9860 AS 8, 147 | ch'io sopportava mentre che fui uomo.~
9861 DI 3, 2, 1 | ai circustanti, che mai sopporterebbono che, per lo avvenire, alcuno
9862 PR ded, 2 | conoscerà quanto io indegnamente sopporti una grande e continua malignità
9863 IS 3, 11 | Non vedete voi che noi sopportiamo con più pazienza lo esser
9864 IS 2, 30 | furono fatti, dagli amici si sopportorono: perché i Signori senza
9865 DI 1, 6, 4 | occupi. Queste due cagioni il sopraddetto modo quasi in tutto toglie
9866 AG 2, 0, 17 | avesse ordinati secondo la sopradetta distribuzione, volendogli
9867 PR 23, 2 | tenere contrario termine al sopradetto. Perché l’imperatore è uomo
9868 BE 5 | che i suoi perseguitatori sopradgiunsono et, per spaventi che facessino
9869 IS 2, 41 | veggendosi dalla moltitudine sopraffare, e mancare di aiuti, si
9870 IS 8, 32 | passato Cesena, veggendosi sopraggiungere, si misse in fuga, e con
9871 IS 2, 17 | Trinita si fermorono; dove sopraggiunsono alcuni de' Cerchi, ancora
9872 IS 3, 10 | de' Signori, sì per essere sopraggiunta la notte, l'altro dì poi
9873 DE de1, 414 | non essendo altre forze sopraggiunte;~
9874 MA 5, 2 | dubitando che il dì non sopragiugnessi, me n’andai in camera. Che
9875 AS 6, 129 | che l'ora del tornar sopragiungesse.~
9876 AS 2, 71 | sopragiunse ella, e con un modo astuto~
9877 IS 6, 34 | superiori forze, o naturali o sopranaturali che le fussero, in se medesimo
9878 DI 1, 56, 1 | notizia delle cose naturali e soprannaturali: il che non abbiamo noi.
9879 IS 2, 17 | erano quella parte che delle sopranomate famiglie a' Bianchi non
9880 IS 8, 19 | governo. Il che fece che il Re soprasedé lo espedirlo quel tempo,
9881 AS 5, 70 | Perché quella virtute che soprasta~
9882 IS 8, 13 | veduto il pericolo che poteva soprastare allo stato del figliuolo
9883 IS 4, 11 | non fusse la guerra che soprastava alla città; la quale per
9884 AG 2, 0, 33 | e le scure e i pali e, sopravanzando, gli altri arnesi loro.
9885 IS 5, 33 | da quello ributtate; ma sopravenendo Astor e Francesco Piccinino
9886 DI 3, 14, 3 | esercito, nondimeno, come e' sopravenne il Dittatore, e cominciò
9887 IS 4, 14 | perché quelli che vogliono sopravincere spesso perdono. E con simili
9888 IS 7, 23 | avere quelli pochi anni che sopravisse nelle contenzioni civili
9889 DI 1, 32, 1 | quello modo che giudica, sopravvegnente qualunque caso, essere necessitato
9890 PR 9, 5 | stato: e li bastò solo, sopravvenente il periculo, assicurarsi
9891 DI 1, 56, 1 | sempre dopo tali accidenti sopravvengono cose istraordinarie e nuove
9892 DI 2, 30, 1 | pesandosi di già l'oro, sopravvenne Cammillo con lo esercito
9893 DI 3, 26, 1 | ad Ardea, si accamparono. Sopravvennono i Romani, e rinchiusono
9894 DI 1, 32, 1 | crede, quando il pericolo sopravviene, con i beneficii riguadagnarsi
9895 PR 16, 3 | che vi fu venuto, fussi sopravvissuto, e non si fussi temperato
9896 DI 2, 18, 3 | Erano i Romani a campo a Sora, ed essendo uscito fuori
9897 AS 1, 13 | so ben quanto gratitudo è sorda~
9898 CA in, fol, 6 | le Muse al mio cantar non sorde;~
9899 DE de1, 140 | contra, e quelli altri eran sordi;~
9900 DI 3, 8, 1 | accusati solevano comparire, sordidati, vestiti di nero, tutti
9901 AS 5, 43 | onde avvien che l'un sorge e l'altro muore;~
9902 AS 7, 76 | Vidi uno soricciuol, ch'avea per male~
9903 CA am, gui, 74 | sormontare, opprimendo or quello or
9904 AS 2, 91 | Ed ella sorridendo: - E' non bisogna~
9905 AG 2, 0, 19 | forma può essere di due sorti. L'una è fare raddoppiare
9906 CA am, gui, 182| principio del mondo el ciel sortille,~
9907 PR 25, 2 | diversamente operando, sortiscano el medesimo effetto; e dua
9908 DI 3, 43, 1 | conviene di necessità che le sortischino il medesimo effetto. Vero
9909 IS 7, 2 | de' passati squittini, si sortissero. Cosimo, a frenare questo
9910 LI 1 | maggiore in coloro che hanno sortito patria più nobile. E veramente
9911 DI 1, 19, 4 | può stimare che, se Roma sortiva per terzo suo re un uomo
9912 IS 7, 13 | ancora in favore suo si soscrissono.~ ~ ~
9913 IS 7, 13 | di Piero, avevono fatto soscrivere come alla impresa loro favorevoli,
9914 IS 7, 13 | fare degli amici suoi una soscrizione; e dato di questa impresa
9915 IS 7, 16 | convenzioni notturne, le soscrizioni, le pratiche di torgli la
9916 PA 1 | stato ne sarà o incolpato o sospecto. Pertanto, nel ritrovare
9917 LI 6 | Romagnuoli quasi tutte le sospendono su le consonanti, come è
9918 IS 5, 25 | voltosi, nel mezzo di queste sospensioni d'animo, ai proveditori
9919 DI 1, 38, 5 | sospinga, stanno sempre mai sospese.~ ~
9920 DI 3, 22, 6 | tirannide; a sé, perché in sospettando la sua città del modo del
9921 DI 1, 33, 2 | quel male che da quello si sospettava. E di questi simili accidenti
9922 AG 6, 0, 15 | alla campagna e delle terre sospette, delle quali è bene assicurarsi,
9923 IS 6, 3 | cose ancora non ragionevoli sospettono, presono ragionevolmente
9924 MA 3, 2 | perché tutte le donne sono sospettose.~NICIA Non è cotesto. Ell’
9925 CA 9 | talmente che molti, come uomo sospettoso e che avessi l'animo tirannico,
9926 DI 1, 38, 5 | cancellato da una violenza che le sospinga, stanno sempre mai sospese.~ ~
9927 DI 1, 33, 5 | augumento; e, credendo sospingere una cosa, tirarsela dietro,
9928 DE de1, 208 | a far con voi la pace li sospinse,~
9929 AS 5, 79 | Quel regno che sospinto è da virtù~
9930 IS 8, 9 | dolersi altrimenti, tacito sospirava. Guglielmo de' Pazzi, di
9931 CA am, gui, 159| l'aria d'urla, singulti e sospiri.~
9932 MA 5, 4 | marito vecchio, doppo qualche sospiro, disse: — Poiché l’astuzia
9933 IS 3, 20 | ogni voce, ogni atto, ogni sospizione muove e corrompe. E con
9934 IS 6, 25 | gli aiuti d'altri potesse sostenerli. Ma perché la lega tra i
9935 AG 3, 0, 6 | quali voglio mi bastino a sostenerlo, gli scudi, poi, a vincerlo.
9936 AG 5, 0, 1 | facilmente urtarne una banda e sostenerne un'altra, e in brieve tempo
9937 IS 2, 16 | che contro ai Donati gli sostenesse, ricorsono a messer Veri
9938 CA 31 | comandato ai condottieri che sostenessino solamente el nimico, come
9939 IS 5, 1 | felicemente una guerra loro mossa sostenevono, o ei davono la vittoria
9940 IS 4, 12 | vissero furono publicamente sostentati. Al contrario di questo
9941 IS 5, 33 | Micheletto gagliardamente sostenute, e non che altro, da quello
9942 PR 19, 2 | non si abbandoni, sempre sosterrà ogni impeto, come io dissi
9943 DE de1, 7 | O Musa, questa mia cetra sostieni,~
9944 AG 7, 0, 11 | modi: o e' facevano una via sotterra segretamente che riusciva
9945 DI 2, 17, 2 | delle terre, basse e quasi sotterrate ne' fossi: talché, come
9946 IS 1, 21 | Ecelino, intanto, aveva sottomesso tutta la Marca trivigiana:
9947 DI 1, 25, 1 | chiamarono Re Sacrificulo, e sottomessonlo al sommo Sacerdote: talmente
9948 IS 3, 12 | delli loro esercizi, si sottomessono, ne nasceva che quando erano
9949 DI 2, 2, 3 | non fa uno principe che ti sottometta, quando quel principe non
9950 IS 3, 5 | Atene, la nostra libertà sottomettemmo. Non di meno in alcuno stato
9951 AG pr, 0, 1 | che in colui che ogni dì, sottomettendosi a infiniti pericoli, ha
9952 IS 6, 23 | Conte che a' Viniziani si sottometteranno. Queste diversità di opinioni
9953 DI 2, 2, 1 | città che esso acquista, sottometterle o farle tributarie a quella
9954 IS 1, 19 | privato si vergognerebbe a sottomettervisi. Nondimeno, mentre che il
9955 IS 3, 6 | de' Grandi, e, chiarito, sottoporlo ai carichi loro. Questa
9956 IS 6, 20 | principe, prima che a te, la sottoporremo; e se pure i peccati nostri
9957 CL 5, 2 | parole ed amorevole, pur sottovoce, che la non mi cognoscessi,
9958 IS 8, 12 | campeggiorono il Monte a San Sovino. Era di già l'esercito fiorentino
9959 AG 6, 0, 15 | tocchi a lui, tanto che, non sovvenendo l'uno all'altro, si truovino
9960 AG 1, 0, 14 | quello non trovando chi gli sovvenga e non avendo tanta virtù
9961 AG 6, 0, 3 | altre cose necessarie, gli sovvenissono, vorrei che questi fanti
9962 AG 3, 0, 6 | combattevano con i cavagli, or sovvenivano i fanti, secondo che il
9963 AG 3, 0, 18 | dinanzi, non possa essere sovvenuto da quegli che sono posti
9964 CA am, gui, 148| sangue son le fosse e l'acque sozze,~
9965 DI 2, 22, 2 | gli assaltasse, era per spacciargli. Donde quegli popoli, che
9966 DI 2, 12, 4 | loro forze insieme, gli spacciarono. I Svizzeri è facile vincergli
9967 MA 3, 2 | donna. Aspettian che l’abbi spacciata. ~ ~ ~
9968 DI 2, 12, 4 | Annibale, sanza dubbio erano spacciati: perché non si sarebbono
9969 MA 4, 7 | gufi de’ canonici, e uno spadaccino sotto: ah, ah! e’ borbotta
9970 PR 26, 3 | Ravenna, quando le fanterie spagnole si affrontorono con le battaglie
9971 PR 7, 7 | doveva creare papa uno spagnolo, e, non potendo, doveva
9972 LI 3 | altro luogo ceda; perché la spagnuola e la francese e la tedesca
9973 IS 3, 2 | si costuma, concorse. E spargendosi il romore, fu apportato
9974 IS 4, 21 | con carico di questa città spargere per tutta Italia la fama
9975 DI 3, 19, 1 | cagioni ed il desiderio di spargerlo; come in altro trattato
9976 AS 1, 100 | s'alquanto or di veleno spargo,~
9977 BE 5 | rimasi in questa conclusione, sparì via.~
9978 IS 2, 20 | e le loro case disfatte. Sparsonsi costoro, con molti Ghibellini
9979 CA am, gui, 129| le fortune sue lacere e sparte.~
9980 IS 2, 17 | ricevute da ciascuno, si spartirono. Questo disordine fu di
9981 DI 3, 46, 1 | ciascuna le qualità sue spartite dall'altre. Le quali cose
9982 DE de2, 195 | dopo la rotta, quello stato sparve.~
9983 CL 1, 1 | voglia, che lo fa proprio spasimare, pensò che non c'era altro
9984 MA 0, pro | biasma,~non s’affatica e spasma,~per far con mille suoi
9985 IS 3, 22 | Durazzo. La passata sua spaurì assai i Fiorentini; perché
9986 IS 7, 17 | nuovo stato. Le quali cose spaurirono i capi della fazione nimica;
9987 DI 1, 10, 2 | corrotti dalla fortuna sua, e spauriti dalla lunghezza dello imperio,
9988 AG 7, 0, 11 | assediati ad arrendersi, spaventandogli con significare loro una
9989 DI 1, 4, 1 | Roma, le quali cose tutte spaventano, non che altro, chi le legge;
9990 IS 7, 26 | prieghi non li movevono: e per spaventargli pensò di fare morire Cesare,
9991 DI 3, 25, 1 | republiche; non gli sbigottiva né spaventava cosa alcuna; e tornati dipoi
9992 IS 3, 15 | Piazza, con sì alte voci e sì spaventevoli, che tutto il Consiglio
9993 AS 1, 77 | vedendo questa via dritta e spaziosa,~
9994 AS 3, 22 | Magnifico e spazioso era lo spazzo;~
9995 PR 26, 2 | non la mancassi ne' capi. Specchiatevi ne' duelli e ne' congressi
9996 | specialmente
9997 IS 5, 27 | ne potesse trarre alcuno specificato sentimento, non di meno
9998 IS 1, 20 | egregie opere, edificò lo spedale di Santo Spirito in Roma.
9999 IS 6, 15 | tutte le loro genti, allo Spedaletto, in numero di cinquemila
10000 IS 4, 29 | impose che andasse allo Spedalingo di Santa Maria Nuova per
10001 DI 2, 6, 1 | Latini, Sanniti e Toscani, le spedirano in brevissimo tempo. E se
10002 AG 2, 0, 29 | seguita di necessità che, spegnendosi quelli, si spenga di mano
10003 CL 4, 2 | rimaso solo in camera, spegnerai il lume, e ti baloccherai
10004 IS 7, 13 | tempo l'autorità di Piero si spegnerebbe; e verrebbe, con la perdita
10005 IS 8, 10 | vostri; anzi volentieri spegnerei lo incendio vostro con la
10006 DI 3, 24, 1 | esempli si voleva cercare di spegnergli, non di accrescergli con
10007 DI 2, 23, 1 | rimedio uno principe che spegnerla. E l'onore consiste nel
10008 DI 2, 1, 1 | altra si spegnesse, o nello spegnersi dell'una, l'altra nascesse.
10009 DI 3, 30, 1 | nelle cose d'importanza. Spegnesi questa invidia in due modi.
10010 DI 2, 1, 1 | nascere dell'una, l'altra si spegnesse, o nello spegnersi dell'
10011 IS 4, 26 | delle parti, non che si spegnessero. E avvenga che la parte
10012 IS 3, 5 | corruzione di essa sia grande, spegnete per ora quel male che ci
10013 IS 3, 1 | che era nella nobilità si spegneva, e nel popolo, dove la non
10014 DI 3, 39, 2 | supra hostem? arx illa est spei salutisque nostrae, si eam (
10015 AG 1, 0, 54 | che, nel fare questo, si spenderebbe assai, arebbesi poche forze,
10016 IS 4, 19 | farebbono una guerra dove spenderebbono assai, correrebbonvi dentro
10017 CA 49 | dilicati, disse: - Tu non spenderesti in essi quanto spendo io. -
10018 IS 4, 28 | e perché il tempo era da spenderlo in operare, attendessi a
10019 IS 7, 28 | simili lascivie sopra modo spendevano, ed essendo oziosi, in giuochi
10020 AS 8, 91 | In Vener noi spendiamo e breve e poco~
10021 CA 49 | spenderesti in essi quanto spendo io. - E dicendogli quello
10022 AG 5, 0, 9 | tanto più sanza necessità spendono; l'altra, perché sappiendo
10023 PR 8, 4 | tempo crescono che le si spenghino. Coloro che osservano el
10024 IS 6, 8 | braccesche quasi che si spensero e le sforzesche, sempre
10025 DI 2, 23, 1 | servitutem esse velint, fidem sperandam esse». Ed in su queste parole,
10026 IS 2, 27 | sotto quella da loro corsi, sperandone quel premio che era stato
10027 AS 8, 77 | senza sperar trionfo o altra gloria,~
10028 IS 5, 8 | pari effetti; anzi è da sperarne una certa vittoria. La quale
10029 IS 6, 11 | quale vittoria i Viniziani sperarono di potere torre lo stato
10030 IS 5, 35 | Neri rispose come lo avere sperato troppo in quelli che potevono
10031 AG 6, 0, 13 | quella che tu hai, non si sperda. E però ti conviene averne
10032 MA 3, 4 | che in mille modi si può sperdere; ed io credo che quello
10033 DI 2, 23, 1 | pacem vobiscum habituros speremus?». A che quello rispose: «
10034 DI 2, 19, 1 | venisse loro addosso; non spererebbero nella fuga; e quegli che
10035 MA 1, 3 | abbi fatto a Parigi qualche sperienzia: lui è per crederlo facilmente
10036 DI 3, 25, 1 | omnia prae divitiis humana spernunt, neque honori magno locum,
10037 MA 1, 3 | utile che io sento e che io spero, ci è che ’l tuo sangue
10038 IS 6, 5 | favore di Rinato, e Rinato sperò per le medesime cagioni
10039 PR 24, 3 | fuggirsi e non a defendersi; e sperorono ch’e' populi, infastiditi
10040 PA 3 | alcuni cittadini, et in spetie questi che puttaneggiono
10041 AG 7, 0, 28 | vedere se, il giorno, alcuna spia è venuta in campo, fa' che
10042 AG 4, 0, 5 | ordinare l'esercito tuo in una spiaggia e in luogo propinquo alle
10043 LI 94 | prendano vocaboli loro, gli spianino e allarghino all'uso toscano,
10044 IS 7, 34 | volte, né pareva potesse spiccarsi da quelli; pure alla fine,
10045 IS 8, 22 | tanta sua necessità, non si spiccassero da lui, e con il muovere
10046 MA 1, 3 | ed aspettavo che tu ti spiccassi da lui, per intendere quello
10047 AG 7, 0, 11 | contrassegni le conoscevano, erano spiccate e lette. Il quale modo è
10048 IS 3, 16 | avendone qualunque era intorno spiccato un pezzo, non rimase in
10049 AG 5, 0, 11 | parte dell'esercito non si spicchi dall'altra, o che, per andare
10050 AG 3, 0, 10 | ordine delle fanterie non si spicchino. Vedete come i nostri cavagli
10051 MA 1, 2 | Perché?~NICIA Perché io mi spicco mal volentieri da bomba.
10052 DI 3, 10, 1 | nimico; e di poi tenere buone spie, che, venendo quello verso