| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
10053 AG 2, 0, 1 | in mano in modo che uno spiede, io non so come una asta
10054 CA in, fol, 49 | la seconda che di poi si spiega,~
10055 IS 5, 11 | potervi opprimere, l'altra gli spigne a farlo. Né crediate che
10056 AS 8, 122 | e non ha cuoio, spine o piume o vello,~
10057 LI 47 | questo spingare che vuol dire?~ ~
10058 DI 2, 17, 1 | condensati, e che l'uno spinge l'altro, vengono a una rottura,
10059 AG 2, 0, 15 | ritengono che quelle che lo spingono; perché innanzi lo fa andar
10060 IS 5, 7 | Genovesi, non parve a Francesco Spinola di differire, e uscì di
10061 IS 2, 31 | fu da messer Gherardino Spinoli genovese per fiorini trenta
10062 IS 5, 6 | Filippo era stato Francesco Spinula; il quale, non molto poi
10063 PR 26, 1 | qui si sia mostro qualche spiraculo in qualcuno, da potere iudicare
10064 DI 1, 39, 2 | gli scambi; e lasciatosi spirare, si mandarono le azioni
10065 LI 52 | sopra le quali vanno gli spiritelli per san Giovanni, e perché
10066 BE 8 | detto, et' sono di molti spiriti che sono sì maligni che
10067 IS 6, 29 | un tempo determinato, una splendida cena ordinassero, dove tutti
10068 CA 40 | male, ché e' viveva troppo splendidamente, disse Castruccio: - Se
10069 CA 50 | lucchese, uomo ricchissimo e splendidissimo, e, arrivato in casa, mostrandogli
10070 IS 1, 11 | la loro potestà con uno splendido titolo, si cominciorono
10071 AS 4, 90 | a lo splendor del qual ancor m'accendo;~
10072 IS 6, 34 | così furiosi venti e spessi splendori, nasceva uno romore non
10073 CL 5, 2 | camera, e chetamente mi spogliai; ed in cambio di Pirro,
10074 DI 1, 5, 4 | vendicarsi contro di loro spogliandoli, o per potere ancora loro
10075 IS 6, 1 | guerre si trattavano: perché, spogliandosi i nimici vinti, e non si
10076 IS 8, 4 | avendo giusta cagione di spogliarne il conte Carlo, per avere
10077 IS 7, 30 | combattuta, delle sue sustanze la spogliarono. Fu la novella di questa
10078 CL 4, 2 | camera, faccendo vista di spogliarti; intanto io, pian piano,
10079 IS 2, 42 | ma di ogni generosità si spogliasse. Mantennesi la città, dopo
10080 IS 3, 13 | stati fatti ad uno modo. Spogliateci tutti ignudi: voi ci vedrete
10081 IS 8, 8 | quella perduto; onde che, spogliatosi, si gittò sopra il suo letto
10082 CL 4, 2 | ne verrò in camera, e mi spoglierò, ed enterrò allato a Clizia.
10083 AS 4, 49 | Poi, come avemmo cenato, spogliossi,~
10084 DI 2, 24, 1 | se tu gl'impoverisci, «spoliatis arma supersunt»; se tu gli
10085 DI 3, 5, 1 | talché in breve tempo gli spoliò Roma di tutta quella libertà
10086 IS 7, 8 | tempo innanzi gli aveva sposata; di poi convenne con Ferrando
10087 IS 7, 5 | Nannina a Bernardo Rucellai sposò. Degli stati de' principi
10088 AG 3, 0, 12 | non giudico ch'ella sia da spregiarla. E' non è cosa che facci
10089 AG 5, 0, 11 | dimostrazioni mostrare di spregiarlo, perché questo ultimo modo
10090 IS 6, 10 | giudicò che fussi né da sprezzarla né temerariamente da accettarla,
10091 PR 19 | abbia a fuggire lo essere sprezzato e odiato].~ ~
10092 AG 5, 0, 17 | Numidi si avviddero, dato di sproni a' cavagli e fatto impeto
10093 DI 3, 22, 1 | allora comandino; quando sproporzione, se ne astenghino.~
10094 CL 1, 2 | iersera! Ma io lo veggo spuntare là, da quel canto. Eustachio!
10095 MA 4, 9 | LIGURIO Aspettiàno ch’egli spunti questo canto, e subito gli
10096 CA 39 | per dispregio avendogli sputato addosso, disse lo adulatore: -
10097 CA 39 | lascerò bene bagnare da uno sputo per pigliare una balena. -
10098 CA 50 | assai umore in bocca, lo sputò tutto in sul volto a Taddeo.
10099 DI 2, 19, 1 | s'arma meglio, e che una squadra di uomini d'arme sarebbe
10100 IS 8, 36 | alle possessioni, come più stabili e più ferme ricchezze, si
10101 DI 1, 40, 1 | egli si aveva presupposto stabilire in Roma. Dopo molte disputazioni
10102 DI 3, 33, 1 | Militum, etiam sine rectore, stabilis virtus tutata est».~
10103 DI 1, 40, 1 | in Roma, per le quali si stabilisse più la libertà di quello
10104 IS 7, 34 | Mors acerba, fama perpetua, stabit vetus memoria facti. - Fu
10105 AG 2, 0, 13 | alle selle arcionate e alle staffe non usate dagli antichi,
10106 IS 7, 34 | loro veste fu da un moro, staffiero del Duca, sopraggiunto e
10107 AG 5, 0, 15 | quale è tra l'acqua che stagna e la corrente, che fa a
10108 | stai
10109 DI 1, 24, 2 | donato dal pubblico due staiora di terra per ciascuno. È
10110 AS 7, 84 | vidi in un dì per questa stalla.~
10111 | stan
10112 DI 2, 4, 2 | proposito ed inutili; tanto che, standoci con questa ignoranzia, siamo
10113 AS 5, 116 | Dio, standoti ozioso e ginocchioni,~
10114 MA 2, 2 | pare? Io tornerò qui in uno stante, che ho più fede in voi
10115 AS 6, 63 | tra gli orsi sta ne la stanza seconda;~
10116 | Starai
10117 MA 2, 3 | ragunate d’un mogliazzo, o a starci tutto dì in sulla panca
10118 | starebbe
10119 AG 1, 0, 53 | premio mediante il quale starebbono più contenti, e meglio si
10120 | starei
10121 CA 38 | egli fatto comperare una starna uno ducato, e riprendendolo
10122 | starò
10123 AG 6, 0, 15 | venga a combattere teco, dèi starti dentro a' tuoi alloggiamenti
10124 DI 3, 31, 4 | sta in guerra, né si può starvi. Però conviene poterla esercitare
10125 AG 7, 0, 39 | tanta lode, che tutte le statue, che si rizzavano in suo
10126 DI 1, 40, 3 | servitutem timendo, in eum statum rempublicam adduxerunt».
10127 DI 2, 23, 1 | Iam Latio is status erat rerum, ut neque pacem
10128 AS 5, 25 | E stav'io come quello che sospetta~
10129 | stavamo
10130 CL 2, 4 | Avemaria lo trovava in casa: stavasi un poco con esso noi al
10131 MA 4, 6 | pensavo ad iniurare persona, stavomi nella mia cella, dicevo
10132 AG 2, 0, 21 | si tengono i carriaggi; stavvi il capitano e la bandiera;
10133 AG 1, 0, 52 | cominciarono a tenere le stazioni de' soldati ferme, avevano
10134 AS 4, 123 | stendendo fra' lenzuol la fredda mano.~
10135 DI 2, 20, 1 | utile la propria, io mi stenderei in questo discorso assai
10136 CA in, fol, 181| Onde che spesso servendo si stenta~
10137 AG 2, 0, 29 | sottomettersi agli ordini militari e stentare tuttavia sotto quegli, per
10138 AS 4, 17 | viaggio tuo, questo tuo stento,~
10139 MA 2, 2 | essere più cagione. Nam cause sterilitatis sunt: aut in semine, aut
10140 DE de2, 142 | Né steron punto de' patti infra dua,~
10141 DI 2, 15, 2 | accordarono con lui che si stessino neutrali, e che il re venendo
10142 IS 1, 27 | Torre di Milano. Ma poco stettano fuora, ché, per accordi
10143 CL 5, 2 | ella si volse bocconi, e stiacciossi col petto in su la coltrice,
10144 MA 4, 7 | siate e ben tornati.~LIGURIO Stian noi bene?~TIMOTEO Benissimo.~
10145 | stiano
10146 PR 4, 2 | sopradette. Perché sendoli tutti stiavi et obbligati, si possono
10147 IS 4, 24 | Buggiano, e lo prese, e Stigliano, castello a quello propinquo,
10148 AG 2, 0, 1 | in sul fianco destro uno stiletto. Avevano uno dardo in mano,
10149 LI 94 | gentil composizione e uno stilo ornato e ordinato, vedrai
10150 AG 5, 0, 17 | secondo loro, male a cavallo, stimandogli poco, allargarono gli ordini
10151 DI 3, 34, 4 | delle opere d'uno uomo, stimandole maggiori che in verità non
10152 DI 2, 2, 2 | del mondo: onde i Gentili, stimandolo assai, ed avendo posto in
10153 DI 2, 14, 1 | accenderà più contro a di te, stimandoti meno; e, dall'altra parte,
10154 DI 2, 14, 1 | ti comincerà a stimare; stimanti più gli altri principi allo
10155 MA 0, pro | si de’ delle parole,~né stimar qualche mostro,~che non
10156 AG 5, 0, 11 | il nimico, tanto più dèi stimarlo. E hai in questo ad usare
10157 IS 5, 11 | infastidita dallo assedio, non stimassi più i pericoli propri che
10158 AG 6, 0, 15 | la notte ascolte fuora, e stimavo lo facessero per schifare
10159 DI 3, 25, 1 | sopra ogni principe, non stimavono i re, non le republiche;
10160 CA 16 | del padre, faceva quella stimazione che se e' fussi nato di
10161 PR 20, 8 | fidandosi delle fortezze, stimerà poco essere odiato da’ populi.~ ~
10162 IS 4, 33 | quando mai non le piaccia, io stimerò sempre poco vivere in una
10163 DI 3, 6, 2 | rade volte in uomini che stimino tanto una ingiuria, che
10164 IS 4, 17 | a' Fiorentini, fu ancora stimolato da Giovanni di uomo nobile
10165 DI 3, 1, 1 | dependere da alcuna legge che ti stimoli ad alcuna esecuzione: nondimanco
10166 IS 6, 20 | partoriranno, né farà che il giusto stimolo della tua conscienza non
10167 DI 3, 12, 1 | sono consueti a servire, stimono molte volte poco il mutare
10168 AG 2, 0, 1 | le braccia coperte dagli stinieri e da' bracciali, con uno
10169 CL 5, 2 | ad un tratto, io mi sento stoccheggiare un fianco, e darmi qua,
10170 MA 4, 9 | presto, io vi davo con questo stocco, el più diritto che io sapevo!
10171 PR 23, 2 | quello, come facile, se ne stoglie. Di qui nasce che quelle
10172 AG 5, 0, 1 | assaltarti da più bande, sarà stoltizia sua e ventura tua; perché
10173 MA 4, 2 | perché io voglio che tu ti storca el viso, che tu apra, aguzzi
10174 MA 2, 5 | far fare nulla, egli è una storia!~SIRO Abbiate pazienzia:
10175 LI 93 | son simili a' nostri, gli storpiano in modo che gli fanno diventare
10176 MA 3, 5 | che tempo ha?~NICIA Io strabilio.~TIMOTEO Dico, quanto tempo
10177 IS 7, 5 | bocca, potessero essere più strabocchevoli nelle rapacità loro. Lasciò
10178 AG 4, 0, 5 | combattere, vincessero o straccassero i Romani, pensando poi,
10179 DI 2, 32, 1 | anche si disordinavano e straccavano i soldati; ma per una volta
10180 IS 2, 21 | ambedue le parti, quando, stracche nella zuffa, agli accordi
10181 IS 5, 17 | necessità, e gli altri per stracchezza, dovessero fermarsi. Ma
10182 DE de1, 390 | e con gli unghioni a stracciarsi e co' denti;~
10183 CA fo, sod, 90 | sta Liberalità stracciata e rotta.~
10184 IS 2, 35 | il gonfalone del popolo stracciato, e le sue insegne sopra
10185 DI 3, 45, 1 | che a Decio: il quale si straccò ne' primi impeti; in modo
10186 DI 3, 15, 3 | dimostrava col tacere, e con lo straccurare e vilipendere ogni cosa,
10187 MA 3, 4 | LIGURIO E’ seguìto che, o per straccurataggine delle monache o per cervellinaggine
10188 PR 20, 6 | servendolo con troppa sicurtà, straccurono le cose sua.~
10189 IS 6, 22 | offese: l'uno ch'eglino straccurorono gli ordini delle difese
10190 BE 5 | dì et quell'altro cerco, strachi se ne tornorno a Firenze.
10191 IS 6, 16 | tenuto stretto, abbondava, da strame in fuora, d'ogni cosa, perché
10192 MA 3, 11 | terribili, insopportabile, strane, che, quando tu ti appressi
10193 DI 3, 6, 18 | avevano dato, furono forzati a strangolarlo, se vollono che morisse.
10194 PR 8, 3 | virtù e scelleratezze sua, strangolato.~
10195 DI 1, 16, 4 | perché non si potevono valere straordinariamente sotto i consoli come sotto
10196 IS 8, 11 | ammazzare, smembrare e strascinare i sacerdoti, gli innocenti
10197 IS 8, 9 | armi fitte, o per la città strascinate si vedevano; e ciascheduno,
10198 CL 5, 3 | lasciami stare! Non mi straziare!~SO. Tu, se' quello che
10199 IS 2, 37 | ferirono morti; né saziati di straziargli con il ferro, con le mani
10200 DI 3, 32, 1 | mille supplicii in prima gli straziorono; aggiugnendo a questa sceleratezza
10201 CA fo, sod, 55 | duo volti questa antica strega,~
10202 DI 1, 31, 1 | sospetti potessi deliberare strenuamente. Però, giudicando essi che
10203 CA 20 | ciascuno teneva con Castruccio strettissime pratiche, e qualunque di
10204 AG 3, 0, 6 | i quali possono in ogni strettura maneggiarsi.~
10205 AG 2, 0, 1 | lunghezza due braccia, nelle stretture sono inutili; perché se
10206 IS 4, 25 | conte di Urbino, il quale, strignendo forte la terra, constrinse
10207 IS 8, 5 | della impresa loro: perché, strignendoli il tempo, furono necessitati
10208 CL 4, 2 | io la toccherò, bacerò, strignerò. O dolce notte! giugnerovv'
10209 PR 13, 5 | dosso o le ti pesano o le ti stringano. Carlo VII, padre del re
10210 DI 3, 16, 3 | capi che non sapevano né stringergli né sforzargli, furono tanto
10211 DI 3, 2, 1 | cioè o di allargarsi o di stringersi con loro. Chi fa altrimenti,
10212 DI 3, 18, 3 | grosso in quel di Pisa, e stringevano forte quella città; della
10213 AG 3, 0, 22 | elle si mettono in fuga; stringongli, quando temono in modo ch'
10214 AS 2, 84 | e tacendo mi strinsi ne le spalle.~
10215 AG 2, 0, 1 | sotto, acciò che, in terra stropicciandosi, non si consumasse. Per
10216 DI 1, 37, 1 | sogliono affliggersi nel male e stuccarsi nel bene; e come dall'una
10217 DI 3, 21, 2 | è il vero, gli uomini si stuccono nel bene, e nel male si
10218 MA 3, 11 | libri più di dua ore a studiare questo caso; e, dopo molte
10219 MA 1, 3 | questo è che tu dica di avere studiato in medicina, e che abbi
10220 IS 8, 14 | greche e latine lettere studiosissimo, di cui sempre gli antenati
10221 IS 3, 14 | Vaio, sotto Giovenco della Stufa e Giovanni Cambi, vi comparsono;
10222 DE de1, 46 | Così col suo vittorioso stuolo~
10223 AG 3, 0, 11 | tutto ammirato e in tanto stupefatto, che io non credo potere
10224 DI 2, 23, 1 | animos, dum expectatione stupent, seu poena seu beneficio
10225 AS 4, 94 | Era la mente mia stupida e incerta,~
10226 DI 3, 26, 2 | conto delle donne, o con stuprarle, o con violarle, o con rompere
10227 DI 3, 5, 1 | avere Sesto suo figliuolo stuprata Lucrezia, ma per avere rotte
10228 IS 1, 8 | essere morto da quello come stupratore della sua moglie, consentì
10229 IS 1, 37 | accusò Beatrice sua moglie di stupro, e la fece morire. Diventato
10230 IS 4, 21 | saccheggiò, batté, ammazzò; stuprò le donne, viziò le vergini,
10231 IS 4, 24 | Alamanni suo amico, per sturbarla. Venuto per tanto il Conte
10232 DI 3, 6, 10 | alcuna che faccia tanto sturbo o impedimento a tutte le
10233 CL 3, 1 | casa mia, e ognuno se ne sturi gli orecchi! E voglio che
10234 MA 4, 1 | cuore; ma io ci sto poco sù, perché da ogni parte mi
10235 | suae
10236 | suarum
10237 DE de1, 395 | fischiò suavemente, e per ridurli~
10238 | sub
10239 CA am, gui, 56 | subdola e varia, e sopra ogni altra
10240 DE de2, 158 | subitamente quella circundasti,~
10241 CA am, gui, 156| per nuovi danni o sùbite paure.~
10242 IS 4, 19 | ci era più commoda via a subiugarla, che lasciarla vivere sotto
10243 CA fo, sod, 132| il mondo stette subiugato e vinto:~
10244 DI 2, 13, 1 | piccoli principii vogliono a sublimi gradi salire: la quale è
10245 AS 5, 104 | che 'l mal succeda al bene, il bene al male,~
10246 PR 19, 6 | onoratissimo, perché lui succedé allo imperio iure hereditario,
10247 AG 7, 0, 11 | assalti, quasi sempre ti succederà di riportarne la vittoria.
10248 DI 1, 32, 1 | Ancora che ai Romani succedesse felicemente essere liberali
10249 DI 1, 15, 1 | morti, talché gli altri che succedevono poi, impauriti dalla ferocità
10250 AG 1, 0, 52 | seconda; e così variava successivamente questo modo dello eleggere,
10251 DE de1, 530 | vuol presentarsi al successor di Petro;~
10252 PR 4 | Alexander occupaverat a successoribus suis post Alexandri mortem
10253 MA 2, 3 | di drieto, che mi fare’ sudare.~SIRO Non dubitate.~NICIA
10254 AG 1, 0, 14 | ad alcuno suo cittadino o suddito usarla per arte; né mai
10255 DE de1, 54 | che con tanto sudor s'aveva aperta,~
10256 CA 32 | tutto pieno di affanno e di sudore, si fermò sopra la porta
10257 IS 1, 4 | signoreggiavano; i Visigoti, Suevi e Alani la Guascogna tenevano
10258 PR 10, 2 | conveniente; hanno artiglierie a sufficienzia; tengono sempre nelle cànove
10259 DI 1, 33, 5 | tirarsela dietro, ovvero suffocare una pianta a annaffiarla.
10260 IS 5, 1 | estraordinaria non rimangono suffocati. Queste cagioni feciono,
10261 DI 2, 2, 1 | quegli con quelle rovine suffocò. Seguirono ancora in detta
10262 AG 2, 0, 27 | Onde che gli antichi avieno sufoli, pifferi e suoni modulati
10263 DI 1, 2, 3 | costretti per necessità, o per suggestione d'alcuno buono uomo, o per
10264 MA 5, 2 | una dispensa, che io ho in sulIa sala, dove era un certo
10265 IS 7, 3 | andando circuendo Italia, sullevando i principi contro alla patria,
10266 IS 5, 8 | che da questa infirmità la sullevi? Sono solamente quelle guerre
10267 PR 3, 1 | che uno sia fortissimo in sulli eserciti, ha bisogno del
10268 DI 3, 10, 1 | Cneus Sulpitius dictator adversus Gallos
10269 DI 3, 38, 1 | dextra mihi tres consulatus, summamque laudem peperi». Le quali
10270 IS 8, 14 | danari o viveri al nimico non sumministrassero, Piero di Gino di Neri Capponi
10271 PR 16, 2 | alle superflue spese ha sumministrato la lunga parsimonia sua.
10272 IS 8, 7 | quelle armi che il caso sumministrava loro, tutti quegli che con
10273 DI 1, 18, 2 | legge degli adulterii, la suntuaria, quella della ambizione,
10274 PR 16, 1 | indrieto alcuna qualità di suntuosità; talmente che, sempre uno
10275 DE de2, 72 | e non al suocer suo, s'appartenea.~
10276 CL 4, 1 | del vecchio! O Fortuna, tu suòi pure, sendo donna, essere
10277 DE de1, 9 | da le tue suore accompagnato vieni.~
10278 | suos
10279 DI 1, 29, 1 | imperio al suo signore, superando i nimici, e riempiendo sé
10280 PR 20, 5 | che quello abbi cagione di superarle, e su per quella scala che
10281 PR 26, 3 | opporsi loro ma confidare di superarli. Perché li Spagnoli non
10282 DI 1, 33, 5 | nuovo ordine, non solamente superarono i soprastanti pericoli ma
10283 DI 2, 22, 1 | possibile; conveniva che superassino l'uno l'altro, e che la
10284 CA 5 | gli altri della sua età superava. E se pure ei leggeva alcuna
10285 DE de1, 331 | Ma Vitellozzo e sua gente superba,~
10286 DI 1, 58, 1 | aut humiliter servit, aut superbe dominatur». Io non so se
10287 PR 10, 3 | principe potente et animoso supererà sempre tutte quelle difficultà,
10288 DI 3, 39, 2 | mecum, ut, dum lucis aliquid superest, quibus locis hostes praesidia
10289 DI 1, 24, 1 | freschi. La quale cosa, a chi superficialmente la considerasse, parrebbe
10290 IS 4, 27 | di potenza e di autorità superi l'altro; ma quando alcuno
10291 PR 6, 2 | conviene che con la virtù li superino; ma, superati che li hanno,
10292 DI 3, 12, 3 | maximum telum est, necessitate superiores estis». Sì che questa necessità
10293 MA 0, can | sembianza eterna ~Per tal grazia superna,~per sì felice stato,~potete
10294 AS 4, 57 | pareano i raggi o del superno coro.~
10295 IS 1, 38 | discordie grandi, e più volte superorono l'uno l'altro; pure, in
10296 AG 4, 0, 7 | nimico è preso da certa superstizione di non combattere in tale
10297 AG 6, 0, 15 | essere i nostri uomini tanto superstiziosi, sì perché la nostra religione
10298 DI 2, 24, 1 | impoverisci, «spoliatis arma supersunt»; se tu gli disarmi, «furor
10299 DI 2, 23, 1 | crescendi per summam gloriam suppeditat. Certe id firmissimum imperium
10300 PR ded, 1 | ho trovato intra la mia suppellettile cosa, quale io abbia più
10301 IS 5, 35 | vostra vittoria, non nimico a supplicarvi che fusse meno grave la
10302 DI 3, 32, 1 | ammazzarono, ma con mille supplicii in prima gli straziorono;
10303 DI 1, 45, 1 | di Appio meritasse ogni supplicio, nondimeno fu cosa poco
10304 IS 1, 35 | quale il popolo di Roma supplicò che dovesse rendergli le
10305 IS 2, 1 | disordine supplire, è necessario supplisca la industria: perché i paesi
10306 AG 6, 0, 3 | sito mancava di fortezza, supplivano con l'arte e con la industria.
10307 | supra
10308 AG 2, 0, 29 | per altra umana passione. Sursero adunque in Asia pochi uomini,
10309 DI 1, 55, 2 | quelle provincie non è mai surta alcuna republica né alcuno
10310 IS 7, 24 | abbia spenta la invidia, che suscitarne una nuova la quale per moltissime
10311 IS 3, 10 | circunstanti difeso. Ma quello che suscitò maggiore tumulto e messe
10312 PR 4, 4 | quelli che loro proprii suscitorono. Ma li stati ordinati come
10313 AG 7, 0, 11 | faceva alle porte de' templi suspendere; le quali conosciute da
10314 PR 20, 1 | guadagnarsi quelli che li erano suspetti nel principio del suo stato;
10315 IS 6, 30 | sua famiglia, con ogni sua sustanza, nella potestà de' nimici.
10316 CL 4, 2 | cenerò poche cose, ma tutte sustanzevole: in prima, una insalata
10317 IS 8, 34 | in suo aiuto, tolte delle sustanzie loro quello poterono portare,
10318 PR 11, 1 | mantengano; perché sono sustentati dalli ordini antiquati nella
10319 DE de2, 137 | sut'era offeso, e al buon re
10320 DI 2, 33, 1 | consolo vinto quelli presso a Sutri, e disegnando con lo esercito
10321 IS 7, 1 | defendendolo da' magistrati, suvvenendolo di danari, tirandolo immeritamente
10322 IS 8, 33 | chi con quello animo li suvvenga, che loro altri aiutano.
10323 IS 7, 4 | necessarie allo edifizio lo suvvenivano, ma i comuni e popoli interi
10324 IS 3, 17 | a molti di loro ufici e suvvenzioni, per potere il loro grado
10325 DE edi, 1 | suvvenuto a lei, son certo suvverrete ancora a me delle sue fatiche
10326 MA 2, 6 | Io non voglio cotesta suzzacchera! A me non l’apiccherai tu!
10327 IS 5, 29 | de' Malatesti, non fusse svaligiato, e rimanere disarmati. Questa
10328 IS 6, 3 | assalto non aspettavano, svaligiò e prese. Ma quello che più
10329 DI 1, 37, 2 | Gracchi; da' quali essendo poi svegliata, rovinò al tutto la libertà
10330 CL 4, 1 | t'ho detto.~CLE. Ben sono sventurato! Ben sono infelice! Vedi
10331 IS 1, 18 | e lo Imperio a Federigo Svevo, detto Barbarossa. Avevano
10332 DI 2, 4, 2 | i Svizzeri e la lega di Svezia che gli imita. E, come nel
10333 PR 26, 3 | esterni. E, benché la fanteria svizzera e spagnola sia esistimata
10334 PR 26, 3 | el medesimo ordine che le svizzere: dove li Spagnoli, con la
10335 IS 7, 15 | parentadi e nuove condizioni, svolto; perché avevano con Giovanni
10336 AS 4, 69 | ma tacciol, perché dir non lo saprei.~
10337 DI 3, 42, 1 | Principe: però al presente lo tacereno.~ ~
10338 IS de | descriverle, o, come invido, tacerle. E se sotto a quelle loro
10339 PR 18, 4 | delli esempli freschi, tacerne uno. Alessandro VI non fece
10340 DI 3, 35, 4 | perché consigliandogli che tacessono, e che non dicessono l'opinione
10341 MA 3, 4 | NICIA Cacasangue!~LIGURIO (Tacete, in malora, e’ non fien
10342 IS 4, 28 | molti morto; molti altri tacevano, o per compassione di lui
10343 AG 7, 0, 11 | romori finti e, dall'altro, taciti e con assalti veri. E però
10344 IS pr | averne una parte al tutto taciuta e quell'altra in modo brevemente
10345 DI 1, 15, 1 | quidem defensae libertatis taedebat, et vinci, quam non tentare
10346 DI 1, 40, 3 | loro afflizione, «ut ipsi, taedio praesentium, Consules desiderarent».
10347 DI 1, 24, 2 | sopra un ponte, tanto che si tagliasse; l'altro si arse la mano,
10348 IS 8, 9 | lunga esamine fatta di lui, tagliata la testa; Napoleone Franzesi
10349 IS 7, 30 | alto e quasi da ogni parte tagliato, non si poteva, se non da
10350 IS 6, 7 | portatolo in Piazza, e tagliatogli il capo, per tutto il giorno
10351 IS 5, 13 | ciò sempre a' Fiorentini tagliava le pratiche della guerra,
10352 AG 1, 0, 14 | chiamarono Compagnie, e andavano taglieggiando le terre e saccheggiando
10353 DI 2, 27, 2 | rimettere i Medici in Firenze, e taglieggiare la città, condotti da cittadini
10354 AG 1, 0, 14 | sfogare l'ambizione sua o di taglieggiarla o di torle il regno. Braccio,
10355 IS 5, 33 | e furono presi tutti e taglieggiati; le insegne e i carriaggi
10356 IS 3, 2 | questo e quell'altro principe taglieggiavano. Venne per tanto, l'anno
10357 MA 5, 2 | ti sento favellare, io ti taglierò el collo!~NICIA E’ s’è fuggito.
10358 IS 5, 11 | guastorono, arsono le ville, tagliorono le viti e gli arbori, predorono
10359 IS 2, 32 | convocassero. Era gonfalonieri Taldo Valori, e Francesco Salviati
10360 IS 8, 9 | sotto Giovan Francesco da Talentino in Romagna erano, insieme,
10361 PR 17, 1 | dura, et regni novitas me talia cogunt~Moliri, et late fines
10362 MA 5, 6 | secondo che mi pare, messo un tallo in sul vecchio.~SOSTRATA
10363 DE de1, 396 | ne la sua tana, questo bavalischio.~
10364 DE de2, 177 | cascò del grado suo ch'era tant'alto.~
10365 DI 3, 6, 13 | et ipse animum, confusum tantae cogitatione rei». Perché
10366 | tantum
10367 DI 3, 33, 1 | non pascentur, si ex cavea tardius exiverint, si occinuerit
10368 IS 6, 29 | dove dice:~ ~Sopra il monte Tarpeio, canzon, vedrai~Un cavalier
10369 IS 1, 39 | Micheletto Attenduli, il Tartaglia, Iacopaccio, Ceccolino da
10370 AG 6, 0, 13 | esercito per uno mese, e di poi tassare i vicini amici che giornalmente
10371 AS 2, 59 | e cervi e tassi e, con molte altre fiere,~
10372 AS 7, 75 | foss'ito, com'un orbo, al tasto.~
10373 AS 8, 114 | se 'l tatto a voi più proprio s'è rimaso;~
10374 CL 3, 4 | sei giovanetti, vai alla taverna, ripariti in casa femmine,
10375 CL 3, 3 | el ghiotto, e l'altra el tavernaio. Hatt'egli detto cosa alcuna?~
10376 CL 2, 3 | non è mai se non in sulle taverne, su pe' giuochi, un cacapensieri,
10377 LI 5 | non dice già deschetto, tavola e guastada. Intra i pronomi,
10378 PR 19, 10 | discendendo spesso ne' teatri a combattere co' gladiatori,
10379 BE 6 | haveva maritata a Bonaiuto Tebalducci, era indemoniata; né mancorno
10380 IS 2, 4 | Della Bella, Ardinghi, Tedaldi, Cerchi. Per la parte ghibellina
10381 IS 2, 4 | Caponsacchi, Elisei, Abati, Tedaldini, Giuochi, Galigai. Oltra
10382 AG 6, 0, 7 | dirò altrimenti, per non vi tediare, potendo per voi medesimi
10383 IS 2, 27 | messer Amerigo Donati, messer Teghiaio Frescobaldi e messer Lotteringo
10384 DI 3, 38, 1 | militarium expers, an qui et ipse tela tractare, procedere ante
10385 DE de1, 139 | Chiunque temea la vostra grandezza,~
10386 DE de1, 160 | ma perché molti temen la ruina~
10387 DE de1, 502 | E perché non temén le vostre spade,~
10388 PR 19, 11 | per vederli tanti inimici temendolo meno, lo ammazzò.~
10389 IS 7, 33 | dell'altrui virtù, l'altra temendone. I giovani con chi egli
10390 AG 4, 0, 11 | non avessero cagione di temergli. Alcuni gli hanno costretti
10391 PR 9, 3 | el principe guardare, e temerli come se fussino scoperti
10392 IS pr | delle lettere, o perché temessero di non offendere i discesi
10393 DI 1, 36, 1 | nel cospetto de' quali ei temessono errare; e così sarebbero
10394 IS 3, 4 | sospetto grandissimo, e temevasi per ciascuno ogni rovina.~ ~
10395 AG 5, 0, 1 | ma in tanto nimico che tu temi a ogni ora di essere assalito,
10396 AG 3, 0, 12 | ordine può fare che noi temiamo tanto quella, quanto quegli
10397 MA 1, 3 | riempia d’una speranza, che io temo non se ne vadia in fumo.~ ~ ~ ~
10398 AS 8, 88 | E se a la temperanza risguardate,~
10399 IS 3, 14 | compagnie armate in Piazza. Temperava l'oriolo di Palagio, in
10400 IS 3, 4 | confermati. Questo provedimento temperò per allora in buona parte
10401 CL 5, 5 | mare e tra più turbide e tempestose onde! Io combattevo prima
10402 CA am, gui, 87 | un mar d'affanni tempestoso franga;~
10403 IS 1, 17 | Nacquene ancora l'ordine de' Templari, il quale dopo poco tempo,
10404 AG 1, 0, 18 | variavano gli uomini, e andavano temporeggiando in modo con le loro legioni,
10405 DI 1, 33, 5 | che l'oppugnarle: perché, temporeggiandole, o per loro medesime si
10406 DI 1, 37, 3 | disordine ti conduce: ma, temporeggiandolo, o il male viene più tardo,
10407 DI 1, 33, 5 | è più savio partito il temporeggiarle poi che le si conoscono,
10408 DI 1, 33 | è più salutifero partito temporeggiarlo che urtarlo.~ ~
10409 CL 1, 1 | in buon'ora.~PAL. Addio. Temporéggiati il meglio puoi, e, se vuoi
10410 DI 1, 37, 2 | pazienza ed industria la temporeggiavano o con trarre fuora uno esercito
10411 IS 1, 39 | con la quale in modo si temporeggiavono, che il più delle volte,
10412 IS 7, 15 | mesi sanza altro tumulto si temporeggiorono. Non di meno la parte di
10413 DE sal, 1 | potest, et nos angustia temporis, quod in huiusmodi ocio
10414 AG 7, 0, 11 | loro tempo, e il terreno tenace e attissimo a rizzare argini
10415 MA 2, 4 | si sia el loro, e dove si tenda questo loro inganno. Ma
10416 DI 3, 39, 1 | a quelli che andavano a tendere le reti in su e' gioghi;
10417 CL 3, 1 | perché io non lo vegga, e tendermi lacciuoli per guastare queste
10418 DI 3, 12, 2 | sotto le larghe promesse si tendesse. E per questa via infinite
10419 DI 1, 14, 3 | temerariamente. Né ad altro fine tendeva questo modo dello aruspicare,
10420 DI 1, 58, 2 | ode duo concionanti che tendino in diverse parti, quando
10421 LI 93 | ordine e disciplina romana, teneano quelli eserciti il nome,
10422 DI 2, 32, 1 | Aggiungonsi a questo le tenebre della notte, le quali mettono
10423 IS 1, 32 | loro e i Viniziani, per Tenedo insula, nacquero guerre
10424 DI 1, 7, 1 | pregiudicio della Nobilità presa; tenendola affamata, e non gli distribuendo
10425 AG 1, 0, 21 | Vorresti voi fare sanza? o, tenendone, come le vorresti tenere?~
10426 PR 3, 4 | non tema la vendetta. Ma tenendovi, in cambio di colonie, gente
10427 MA 3, 8 | NICIA Io lacrimo per la tenerezza.~TIMOTEO Andatevene in chiesa,
10428 DI 3, 46, 1 | assai che un giovanetto da' teneri anni cominci a sentire dire
10429 DI 3, 35, 3 | possa godere, nondimeno è da tenerne qualche conto.~
10430 BE 5 | essendo di già il caso suo tenero, vennero in un sùbito di
10431 PR 3, 4 | necessario o fare questo o tenervi assai gente d'arme e fanti.
10432 AG 1, 0, 16 | gregarii, che sia vero che tenessono il medesimo ordine apparisce,
10433 DI 1, 13, 2 | Nondum haec, quae nunc tenet saeculum, negligentia Deum
10434 DI 1, 57, 1 | uno capo che la corregga, tenghila unita e pensi alla sua difesa;
10435 DI 3, 1, 1 | disordinano il corpo loro, ma tengonlo in modo ordinato, o che
10436 DE de1, 145 | Questa venir al vostro tenitoro~
10437 AS 6, 34 | Indi levossi, e io le tenni drieto,~
10438 DI 1, 7, 1 | cose contro allo stato; e tentandole, sono, incontinente e sanza
10439 DI 1, 33, 5 | stare, né in alcun modo tentarlo. Perché interverrebbe, come
10440 MA 3, 9 | quella prima novella, per tentarmi, acciò, se io non gliene
10441 DI 2, 27, 2 | carestia di vettovaglie, tentarono l'accordo: di che insuperbito
10442 DI 2, 14, 1 | concilio, dov'e' dice: «Tentastis patientiam negando militem:
10443 DI 3, 33, 1 | uno buono capitano e savio tentata alcuna fazione, giudicando
10444 DI 1, 33, 3 | spegnere; giudicando tale tentazione essere al tutto la rovina
10445 DI 3, 6, 1 | ne nasce che molte se ne tentino, e pochissime hanno il fine
10446 IS 7, 3 | alcuno non gli ragionassero. Tentossi ne' Consigli la legge di
10447 DI 1, 58, 1 | nullum erat, desiderium eius tenuit». Ed altrove, quando mostra
10448 IS 1, 4 | degli Ostrogoti pervenuto a Teoderico nipote di Velamir, il quale,
10449 DI 2, 5, 1 | memoria di quella antica teologia. Vero è che non gli è riuscito
10450 PR 6, 2 | farebbono bene. La quale tepidezza nasce, parte per paura delli
10451 PR 6, 2 | vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli che
10452 AG 2, 0, 19 | che gli antichi chiamavano tergiduttori; il connestabole con la
10453 LI 2 | quello che io ne senta, per terminare la quistione o per dare
10454 IS 1, 22 | lui, avanti che la guerra terminasse, fu morto, che era di età
10455 IS 5, 16 | Firenze le loro differenzie si terminassero. Ragunati adunque, più giorni,
10456 AG 4, 0, 9 | luogo, infino ch'egli è terminata la guerra, acciò che intendano
10457 DI 1, 6, 1 | trovando lo stato fermo e terminato, non avevano cagione né
10458 DI 1, 1, 5 | ovvero questa prima parte, si terminerà.~ ~
10459 IS pr | fiorentine, con quattro libri si termineranno: il primo narrerà brevemente
10460 DE sal, 1 | nos tanta infra tam breves terminos perstrinxisse. Forsitan
10461 IS 6, 36 | Restituì ancora Benevento e Terracina alla Chiesa.~ ~
10462 CL 4, 4 | vadi mendicando un pasto, e terrammi uno sciagurato.~SO. [stesso
10463 AG 3, 0, 8 | sarebbe novantuno braccio. Terrebbero adunque tutte queste battaglie
10464 DI 1, 23, 4 | era che gli Svizzeri lo terrebbono a' passi in su' monti. E,
10465 DE de1, 269 | ne' terren vostri, sol per isforzare~
10466 DI 3, 37, 3 | bellum, ne novus hostis terreret». Nondimeno è pericolo gravissimo,
10467 AG 1, 0, 53 | il piccolo, e quali modi terresti ad eleggerli nell'uno e
10468 IS 5, 34 | che gli aveva perduta la terrestre, se ne andò al sepulcro
10469 AS 7, 17 | ché non son tutti terrestri animali;~
10470 IS 8, 12 | la Castellina, che quegli terrieri, desperati del soccorso,
10471 CL 4, 2 | sarò allegro, quando io terrò in braccio Clizia, quando
10472 PR 7, 6 | tenere el papa in freno; terzio, ridurre el Collegio più
10473 CA am, gui, 149| piene di teschi, di gambe e di mani,~
10474 IS 7, 6 | quelli ancora che i suoi tesori per tutta la Europa amministravano
10475 PR 2, 1 | al principato, et andrò tessendo li orditi soprascritti,
10476 AG 7, 0, 11 | congiungono con travette, le quali tessono dall'una trave all'altra
10477 CA 50 | diversi colori diversamente tessute, fiori e fronde e simili
10478 AG 7, 0, 5 | la sua virtù. Il che fu testificato da molti epigrammi in quegli
10479 DI 1, 58, 2 | esempli usati da lui, che testimoniano l'una cosa e l'altra. E
10480 IS 2, 12 | contro a' nobili volesse testimoniare; talché in breve tempo si
10481 CL 5, 3 | in sul furto, con tanti testimonii, che tu te ne vergognassi,
10482 CA fo, sod, 178| E come una testudine alto porta~
10483 AG 7, 0, 11 | musculi, plutei, vinee, falci, testudini. In cambio delle quali cose
10484 IS 6, 34 | della terra rovinate. I tetti de' templi di San Martino
10485 IS 4, 5 | venendo a morte, lasciò Tibaldo suo figliuolo sotto la tutela
10486 DI 3, 29, 1 | quella terra: ed inteso Timasiteo, loro principe, che dono
10487 DI 3, 29, 1 | dello istorico sono queste: «Timasitheus multitudinem religione implevit,
10488 DI 1, 40, 3 | captare auram, unde servitutem timendo, in eum statum rempublicam
10489 PR 17 | an sit melius amari quam timeri, vel e contra. [Della crudeltà
10490 AS 4, 95 | frigida, mesta, timida e dubbiosa,~
10491 DI 3, 6, 1 | pericoli, e che i privati più timidamente vi si mettino, anzi imparino
10492 PR 8, 4 | Chi fa altrimenti, o per timidità o per mal consiglio, è sempre
10493 DI 1, 10, 2 | principi, più tosto Agesilai, Timoleoni, Dioni, che Nabidi, Falari
10494 MA 4, 1 | affanni e perturbato da questi timori e queste speranze? Io sono
10495 CA in, fol, 30 | col venen tinge de la sua perfidia;~
10496 CA in, fol, 43 | di venen tinte tre crudel saette,~
10497 DE de1, 277 | dipartirsi quasi rotti, e tinti~
10498 IS 3, 15 | l'uno per i cardatori e tintori, l'altro per i barbieri,
10499 MA 5, 2 | che gli era sano, io me lo tirai drieto, ed al buio lo menai
10500 AG 4, 0, 7 | i nimici nel combattere, tirandogli negli agguati, dove il paese
10501 IS 7, 1 | suvvenendolo di danari, tirandolo immeritamente agli onori,
10502 DI 2, 2, 1 | valenti e buoni, che egli tiranneggia, non volendo avere ad avere
10503 AG 1, 0, 16 | le provincie, usurpando e tiranneggiando la patria e in ogni modo
10504 IS 8, 29 | amore dal Comune, come cosa tiranneggiava, e postolo a San Giorgio,
10505 DI 3, 7, 1 | fanno dalla vita libera alla tirannica, e per contrario, alcuna
10506 DI 2, 2, 1 | pose giù l'ira, contro a' tirannicidi, e pensò come in quella
10507 DI 1, 40, 4 | nascano la maggior parte delle tirannidi nelle città: e questo è
10508 AG 7, 0, 11 | ancora gli assediati col tirargli fuora della terra e discostargli
10509 DI 1, 33, 5 | credendo sospingere una cosa, tirarsela dietro, ovvero suffocare
10510 DI 2, 17, 2 | che, avendoti a alzare, e tirarti in sul corridoio delle mura,
10511 IS 4, 9 | ogni modo, quando non si tirasse alla voglia loro Giovanni
10512 IS 8, 21 | incommodità che si erano tirate dietro le passate cose,
10513 MA 4, 9 | gli sareno addosso.~NICIA Tiratevi in qua, maestro: voi mi
10514 IS 3, 23 | quella infelicità che si tirerà drieto il mio esilio. Duolmi
10515 MA 4, 7 | e’ borbotta non so che. Tirianci da parte, e udireno qualche
10516 IS 4, 27 | benché sieno modi tutti che tirino gli uomini volando al principato,
10517 CL 5, 2 | ella raccolse le gambe, e tirommi una coppia di calci, che,
10518 AG 1, 0, 52 | novelli, i quali chiamavano Tironi, uno maestro ad esercitargli,
10519 IS 8, 4 | Francesco de' Pazzi a Firenze tirorono nella sentenza loro Iacopo
10520 IS 8, 4 | cose nuove desiderosissimo, tiroronvi duoi Iacopi Salviati l'uno
10521 AS 4, 124 | E come poi le sue membra toccai,~
10522 AG 6, 0, 3 | alloggerebbero trecento fanti, toccando ad ogni alloggiamento trenta
10523 AS 5, 73 | Chi vuol toccar e l'uno e l'altro polo,~
10524 CL 4, 2 | che io potrò fare sanza toccarla, perché io ho viso di trovare
10525 CL 4, 5 | Che volevi tu, ch'io lo toccassi sotto 'l mento? Io non son
10526 MA 5, 6 | vi salvi!~NICIA Maestro, toccate la mano qui alla donna mia.~
10527 CL 4, 1 | grinze e puzzolente membra tocche? Perché, non Pirro, ma Nicomaco,
10528 CL 4, 2 | braccio Clizia, quando io la toccherò, bacerò, strignerò. O dolce
10529 PR 26, 3 | affrontorono con le battaglie todesche le quali servono el medesimo
10530 PR 26, 3 | ad offenderli sanza che Todeschi vi avessino remedio; e,
10531 DI 2, 29, 1 | cieli, dandogli occasione, o togliendogli, di potere operare virtuosamente.~
10532 PR 3, 10 | deliberazione, che faceva sé debole, togliendosi li amici e quelli che se
10533 DI 2, 2, 1 | prevalessono i nobili, e togliessono la libertà al popolo, i
10534 DE de1, 500 | anzi, togliesti lor le terze biade,~
10535 CL 4, 7 | morta! Fuggite, fuggite! Toglietele quel coltello di mano! Fuggitevi,
10536 IS 4, 16 | voi volete vivere securi, toglietene quanto ve n'è dalle leggi
10537 DI 3, 14, 3 | che dia animo a' suoi e tolgalo agli inimici; perché, intra
10538 IS 2, 3 | si poteva sanza vergogna tollerare, né con altra vendetta che
10539 DI 3, 6, 1 | comunque ei si sieno fatti, tollerargli. E veramente, chi fa altrimenti,
10540 DI 1, 6, 4 | ed il senato nascessino, tollerarle, pigliandole per uno inconveniente
10541 DI 3, 40, 2 | amicos parat neque inimicos tollit». La quale via fu sempre
10542 DI 1, 59, 1 | si rifuggì in Egitto a Tolomeo, il quale era per lo adietro
10543 IS 2, 22 | non avere aspettato messer Tolosetto Uberti, il quale doveva
10544 IS 7, 22 | dette la città di Furlì, e tolsela ad Antonio Ordelaffi, i
10545 IS 3, 21 | gonfaloniere si restituirono; tolsonsi preeminenzie e provisioni
10546 PR 3, 10 | fatto grande la Chiesia e toltisi li amici, che, per volere
10547 IS 3, 9 | suoi con Benedetto Alberti, Tomaso Strozzi e messer Giorgio
10548 IS 6, 9 | drento alle sue case, in una tomba fatta per conservare frumento,
10549 DI 1, 4, 1 | tanto, giudicare questi tomulti nocivi, né una republica
10550 AS 2, 16 | perché con voce tonante e arguta~
10551 AG 2, 0, 1 | spada al fianco piuttosto tonda nella punta che acuta. Questo
10552 AG 2, 0, 1 | romana, erano uno scudo tondo, ed avevano coperto il capo