Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
10553 CA 34 | pendevano in rosso, e portavagli tonduti sopra gli orecchi; e sempre, 10554 MA 2, 6 | di rene.~NICIA Ei mi par torbidiccio; eppur l’ha fatto ora ora.~ 10555 CL 4, 9 | ch'io veggo apparire un torchio: e debbe uscir fuora la 10556 CA am, gui, 29 | per torci ogni quiete e ogni bene,~ 10557 AS 7, 108 | se vi fossero stati i torcimanni;~ 10558 DI 2, 10, 1 | avessi più ferro di lui, e torgliene. Oltre a di questo, quando, 10559 PR 3, 1 | subito lo perdé; e bastò a torgnene,la prima volta le forze 10560 CL 1, 1 | tutta gentile, deliberò di tôrla d'inanzi a' pericoli, e 10561 DI 2, 9, 1 | di queste due cose è per tôrli riputazione, e per fare 10562 AS 2, 147 | verrai carpon fra questa torma.~ 10563 AG 5, 0, 1 | sempre mandava innanzi alcune torme di cavagli come speculatori 10564 IS 3, 14 | quel tempo che Simone si tormentava e che i cittadini si ragunavano, 10565 CA in, fol, 3 | darebbe più doglie e più tormento,~ 10566 DE de1, 476 | dipartirsi, el papa fe' tornallo~ 10567 AG 2, 0, 23 | conoscere i luoghi loro, tornarvi subito quando o nimico o 10568 AG 1, 0, 16 | del trionfo, con disiderio tornavono alla vita privata; e quelli 10569 AS 3, 108 | torneran tempi più che mai felici;~ 10570 AG 1, 0, 54 | modo che il poco numero tornerebbe a niente. Appresso, avendo 10571 IS 4, 27 | aresti cacciato buono, e tornerebbeci cattivo; perché la natura 10572 MA 4, 5 | frate ci aspetterà qui: noi torneren subito, e andreno a trovare 10573 CL 0, can | io ninfa e noi pastori,~e tornerenci a' nostri antichi amori.~ ~ ~ 10574 CL 5, 3 | anno indrieto, tutti noi vi tornereno, e la cosa non si risaprà; 10575 CA 7 | maneggiava: e nelle giostre e ne' torniamenti, ancora che giovinetto, 10576 IS 7, 12 | la città, l'altra fu uno torniamento (che così chiamano uno spettaculo 10577 MA 3, 4 | donna che mi accenna: io torno ora ora; non vi partite 10578 MA 4, 6 | Ligurio e quel servo che tornono.~ ~ ~ ~ ~ 10579 BE 5 | altro cerco, strachi se ne tornorno a Firenze. Gianmatteo adunque, 10580 IS 4, 31 | mormorando, volse il cavallo, e tornossene a casa. I Signori, sentendo 10581 IS 3, 25 | altri cittadini consigliati. Tornossi, dopo queste parole, messer 10582 AS 8, 70 | Un toro, un fer leone, un leofante~ 10583 IS 8, 18 | preso uno partito il quale torrà a me la vita e a te lo stato. - 10584 PR 15, 2 | infamia di quelle che li torrebbano lo stato, e da quelle che 10585 CA fo, sod, 151| Come un torrente rapido, ch'al tutto~ 10586 MA 4, 2 | canto, noi saren quivi, torrénti el liuto, piglierenti, aggirerenti 10587 AG 1, 0, 35 | COSIMO Di quale età gli torresti voi?~ 10588 IS 4, 12 | né io vi darò, né voi mi torrete! - Corsono i nimici a salvare 10589 DI 3, 30, 1 | conviene pensare per ogni via a torsegli dinanzi; e prima che e' 10590 MA 5, 2 | aveva un nasaccio, una bocca torta; ma tu non vedesti mai le 10591 IS 4, 29 | usare me per ministro a tortela, perché io non voglio bruttarmi 10592 IS 5, 11 | tanto hanno a pensare di torvi la libertà, voi di difenderla; 10593 LI 61 | Ed ei ch'intese la parola tosca? ~ ~ 10594 DI 2, 16, 1 | divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre 10595 AS 4, 26 | E detto questo, una sua tovaglietta~ 10596 AS 1, 25 | l ciel nuovi sdegni non trabocca~ 10597 IS 2, 17 | avvenne, gli poteva fare traboccare. Era del mese di maggio; 10598 DI 3, 38, 1 | expers, an qui et ipse tela tractare, procedere ante signa, versari 10599 BE 5 | adunque, cessato il romore et tractolo del loco dove era, lo richiese 10600 DI 2, 18, 2 | Quam mallem vinctos mihi traderent equites!», cioè: - Io arei 10601 PR 8, 2 | ammazzare li sua cittadini, tradire li amici, essere sanza fede, 10602 MA 2, 6 | io non gliene dico, io lo tradisco, ed è caso da Otto: io non 10603 DE de1, 398 | che 'l traditor di Fermo e Vitellozzo~ 10604 AG 3, 0, 12 | dell'esercito, acciò che, traendola, con il fumo ella non accecasse 10605 IS 2, 5 | continuamente, prima che traessero fuora della città gli eserciti, 10606 IS 7, 30 | ricevevi d'accordo, voi ne traevi utile e securtà, ma avendola 10607 PR 21, 7 | quell'altro di aprire uno traffico per paura delle taglie; 10608 CL 2, 4 | e poderi si guastono, e trafichi rovinano; grida sempre, 10609 CA in, fol, 33 | trafigge e morde l'arrabbiato dente.~ 10610 IS 7, 34 | schiena e la spalla gli trafisse. E furono queste sei ferite 10611 CL 3, 1 | in Firenze Eustachio, e trafugarlo, perché io non lo vegga, 10612 CL 2, 3 | discostare molto, perché non trafugassino Clizia in qualche lato.~ ~ 10613 DI 1, 47, 2 | borsa, e comincerebbe a tragli in loro presenza; e gli 10614 DI 3, 10, 1 | dictator adversus Gallos bellum trahebat, nolens se fortunae committere 10615 CL 3, 7 | essere più a piacere nostro. Trai, col nome di Dio! Dàlla 10616 DI 1, 10, 3 | vedrà come a Tito Nerva, Traiano, Adriano, Antonino e Marco, 10617 AG 6, 0, 3 | antichi intendevano tutto quel traino e tutte quelle cose che 10618 MA 0, pro | dubbio alcuno,~che per tutto traligna~da l’antica virtù el secol 10619 MA 2, 6 | Costui mi raffinisce in tralle mani; guarda come ragiona 10620 DI 1, 26, 1 | provincia, come e' mandriani tramutano le mandrie loro. Sono questi 10621 DI 1, 26, 1 | scrive di lui, dice che tramutava gli uomini di provincia 10622 AG 5, 0, 1 | le teste di quelli che si tramutono, chi ha ad ire meno e chi 10623 LI 90 | merda fa di quel che si trangugia; ~ ~ 10624 AS 5, 94 | La virtù fa le region tranquille:~ 10625 AS 5, 95 | e da tranquillità poi ne risolta~ 10626 DE sal, 1 | postquam id efflagitas, transacti decennii labores Italicos, 10627 DI 2, 8, 2 | Francia si chiamava Gallia Transalpina, ed ora è nominata da' Franchi, 10628 DI 1, 7, 3 | sua audacia e animosità transcendere il vivere civile; e non 10629 IS 7, 3 | non è bene lasciare tanto transcorrere le cose, che le non si possino 10630 IS 2, 21 | si difendevano; e tanto transcorse questo disparere, che, dopo 10631 IS 7, 1 | di fuora, infino al 1463 transcorso, mi è necessario, a volere 10632 IS 2, 22 | alla piazza di San Giovanni transcorsono. Fu cosa notabile che coloro 10633 IS 5, 22 | e per terra, si potevono transferire in Padovano e congiugnersi 10634 IS 5, 20 | alla Signoria che ancora si transferisse a Vinegia, per fare più 10635 DI 3, 34, 2 | qualche potente cittadino come transgressore delle leggi; o col fare 10636 DI 3, 22, 3 | necessitava Valerio a punire i transgressori: sì perché non ve n'era; 10637 DI 3, 37, 1 | Tiburtem agrum mox in Campaniam transierit». Perché io considero, dall' 10638 DI 3, 37, 4 | Tiburtem agrum et in Campaniam transierunt». E perché noi abbiamo allegato 10639 DI 1, 15, 1 | picta atque aurata scuta transire romanum pilum». E per debilitare 10640 BE 10 | PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN"> 10641 LI 42 | offese e assaltò: che è una translazione dedotta da quel mordere 10642 AG 4, 0, 5 | intervalli; e perch'ella non transparesse, anzi paresse unita, li 10643 LI 24 | Transumanar significar per verba.~ ~ 10644 IS 4, 3 | imporgli termini, i quali trapassando, ciascuno cognoscesse il 10645 DI 3, 1, 1 | potenza di quegli che gli trapassano. Delle quali esecuzioni, 10646 DI 1, 46, 1 | a trapassare il modo, lo trapassassono i suoi, e non la plebe. 10647 IS 8, 26 | vernata era quietamente trapassata, si ridussono gli eserciti 10648 IS 7, 1 | i termini civili non si trapassino. Le inimicizie di Firenze 10649 IS 7, 5 | mai la civile modestia non trapassò: perché nelle conversazioni, 10650 CL 3, 7 | vuoi tu pensare a qualche trappola?~SO. Voglian noi fare le 10651 IS 2, 1 | mancano; e se non vi è modo a trargli donde gli abbondono, e porgli 10652 AG 1, 0, 33 | giudicate voi sia meglio trarli, o della città o del contado?~ 10653 BE 5 | uscirebbe, s'egli non venissi a trarnelo; donde arebbe occasione 10654 DI 1, 11, 3 | corrotta: ed uno scultore trarrà più facilmente una bella 10655 CL 1, 3 | siamo per mancarti, e ti trarremo d'ogni pericolo. Io vorrei 10656 IS 3, 11 | guerra, lasciata libera? Che trarrete voi delle disunioni vostre, 10657 DI 1, 7, 2 | termini loro particulari, né trascendono a cosa che rovini la republica. 10658 DI 1, 9, 1 | alcuno, che io sia troppo trascorso dentro nella istoria romana, 10659 AG 4, 0, 7 | dopo la vittoria diventa trascurato e ti dà occasione di opprimerlo; 10660 AS 8, 62 | lasciando l'aere buon, vi trasferite;~ 10661 AS 2, 137 | in queste selve, e poi fu trasmutata~ 10662 IS 1, 16 | stirpe de' Normandi, si trasmutò quel regno ne' Tedeschi, 10663 CA fo, sod, 176| come una aquila irata si trasporta,~ 10664 AG 2, 0, 18 | ragionamento vi abbia alquanto trasportato, perché, non avendo voi 10665 AS 1, 59 | tràssegli sangue de la testa; e poi~ 10666 DI 1, 55, 3 | Trassi adunque di questo discorso 10667 CL 3, 4 | che ne vendeva: io gli trassinai, e mi rimase di quello odore 10668 DE de1, 124 | e al vostro Leon trassor de' velli~ 10669 CA fo, sod, 79 | Quivi l'Occasion sol si trastulla,~ 10670 CL 1, 1 | come fanno e fanciulli, a trastullare seco, e le posi uno amore 10671 IS 8, 36 | e figliuole intra i loro trastulli mescolarsi. Tanto che, a 10672 DI 1, 21, 3 | gli ebbero libera Tebe, e trattala della servitù dello imperio 10673 DI 3, 26, 2 | parte, nel capitolo dove noi trattamo delle congiure, largamente 10674 DI 2, 15, 2 | duca di Milano. Perché, trattando il re tale passata, ricercò 10675 DI 3, 37, 3 | e con lo esercito, che, trattandosi della ispugnazione di esse, 10676 IS 3, 22 | aretini condotta in Arezzo, e trattane la parte che per Carlo governava. 10677 LI 94 | essere persone gravi, la trattano; perché non può esser gravità 10678 IS 1, 38 | perché dubitava che ella non trattasse lui come il marito, cercava 10679 PR 8, 1 | diffusamente ragionare dove si trattassi delle repubbliche. Questi 10680 LI 94 | Ma perché le cose sono trattate ridiculamente, conviene 10681 IS 6, 1 | il quale quelle guerre si trattavano: perché, spogliandosi i 10682 IS 5, 1 | cominciavano sanza paura, trattavansi sanza pericolo, e finivonsi 10683 IS 4, 21 | donne, viziò le vergini, e trattele delle braccia delle madri, 10684 CL 3, 6 | voi morissi, i santi mi tratterebbono assai male.~NI. Non dubitare, 10685 IS 1, 39 | particularmente di Firenze tratteremo; io non voglio procedere 10686 DI 3, 6, 2 | di sopra a sufficienza. E trattereno, in questa prima parte, 10687 CL 4, 4 | vituperosa impresa! Ma io gli tratterò in modo, che si vergogneranno 10688 IS pr | degli stati, comunque le si trattino, qualunque fine abbino, 10689 IS 4, 7 | eglino soccorso Furlì e trattolo delle mani del Duca? Ecco 10690 CL 1, 1 | come loro cara figliuola la trattorono. Io, che allora avevo dieci 10691 BE 5 | exercizio in Mercato si travaglano. Et essendo di già il caso 10692 IS 1, 28 | tempo nelle cose di Italia a travagliarsi.~ ~ 10693 IS 5, 14 | Romagna e di Toscana non si travagliasse. Dopo tale accordo, il Conte 10694 IS 4, 14 | lasciassilla da parte e non se ne travagliassino, perché la troverrebbe de' 10695 IS 8, 32 | una e nell'altra parte fu travagliata questa guerra con varia 10696 MA 1, 1 | faccende. Ed in modo mi travagliavo in ciascuna di queste cose, 10697 CL 3, 2 | alla china, e non se ne travaglierebbe più, e io al tutto sarei 10698 IS 6, 38 | quale i Fiorentini non si travagliorono in modo che apparisse: vero 10699 MA 1, 2 | bomba. Dipoi, ad avere a travasare moglie, fante, masserizie, 10700 DI 2, 29, 3 | e andando quella per vie traverse ed incognite, hanno sempre 10701 MA 2, 6 | quattro ore di notte. Dipoi ci travestiremo, voi, Ligurio, Siro ed io, 10702 AG 7, 0, 11 | serrare, con uno carro e con travi sotto qualche colore, e 10703 DI 2, 26, 1 | asperae, quando nimium ex vero traxere, acrem sui memoriam relinquunt».~ ~ 10704 IS 7, 5 | Fiesole, a Cafaggiuolo e al Trebbio: tutti palagi, non da privati 10705 AS 2, 51 | con le sue trecce bionde e scapigliate.~ 10706 PR 11, 1 | ora uno re di Francia ne trema, e lo ha possuto cavare 10707 AS 3, 5 | or le braccia tremando mi cercava~ 10708 CL 4, 1 | sì dilicate carne da sì tremanti mani, da sì grinze e puzzolente 10709 IS 1, 14 | tempi che i papi facevono tremare con le censure tutto il 10710 MA 1, 1 | fante né famiglio, che non tremi di lei in modo che non ci 10711 DI 2, 30, 4 | assaltarono quel regno, tremò tutta quella provincia: 10712 AG 6, 0, 15 | oscurare della luna e de' tremuoti; le quali cose ne' tempi 10713 IS 3, 19 | purgassero. Costoro ammunirono trentanove cittadini, e feciono assai 10714 IS 5, 4 | trentasette, non se ne accordava trentaquattro alla loro restituzione; 10715 IS 5, 4 | Collegi, che sono in numero trentasette, non se ne accordava trentaquattro 10716 AG 3, 0, 8 | braccia, queste l'arebbero di trentatré. Dopo queste porrei le due 10717 AG 6, 0, 3 | Lasciando di poi uno spazio di trentun braccio, porrei in simile 10718 IS 7, 5 | cittadinanza, tenne uno stato trentuno anno; perché, sendo prudentissimo, 10719 DI 3, 44, 2 | arebbe mandate se Fois più trepidamente si fosse governato, essendo 10720 DI 3, 37, 1 | Gallorum exercitus, relictis trepide Castris, in Tiburtem agrum 10721 DI 3, 37, 4 | qui ob rem parvi ponderis trepidi, in Tiburtem agrum et in 10722 CL 1, 1 | fante, e famigli: egli è una tresca el fatto nostro!~PAL. Dimmi: 10723 IS 1, 13 | Magna: tre vescovi, Magonza, Treveri e Colonia; e tre principi, 10724 DE de2, 172 | Ma poi che a Trevi e cert'altre castella~ 10725 IS 3, 18 | duoi, de' quali l'uno il Tria e l'altro Baroccio si chiamava; 10726 DI 2, 16, 1 | proverbio: «Res redacta est ad triarios», che, a uso toscano, vuole 10727 AG 1, 0, 52 | Di poi a sorte traevano i tribi, de' quali si avesse prima 10728 AG 1, 0, 52 | il deletto, e di quello tribo sceglievano quattro de' 10729 AG 2, 0, 13 | il paese nimico, a tenere tribolato e infestato l'esercito di 10730 DI 1, 40, 4 | nome consolare, l'altra il tribunizio. Creati che furono, parendo 10731 DI 3, 39, 2 | Livio dice: «Publius Decius tribunus militum, conspicit unum 10732 DI 2, 2, 1 | acquista, sottometterle o farle tributarie a quella città di che egli 10733 DI 2, 30, 2 | con un tanto regno, vive tributario di Svizzeri, e del re d' 10734 IS 2, 3 | pace, si componevano per triegue; e per questa via, secondo 10735 MA 4, 1 | tutto alterare: le gambe triemano, le viscere si commuovono, 10736 DE de2, 129 | Gorizia con Trieste in un momento.~ 10737 MA 3, 2 | LIGURIO Questi frati sono trincati, astuti; ed è ragionevole, 10738 IS 2, 40 | Frescobaldi e Mannegli Santa Trinità, i Rossi e Bardi il Ponte 10739 CA in, fol, 61 | e, come io dissi, trionfa nel core~ 10740 DI 3, 23, 2 | fece tirare il suo carro trionfale da quattro cavagli bianchi, 10741 IS 5, 35 | città, furono ad uso di trionfanti ricevuti.~ ~~ ~ 10742 DI 1, 60, 1 | Pompeio, e di molti altri, che trionfarono giovanissimi.~ ~ ~ 10743 AS 6, 113 | parea che trionfasse; e la sua vesta~ 10744 AG 3, 0, 6 | dico come i Romani avevano tripartita ciascuna legione in astati, 10745 AG 2, 0, 15 | Deono essere questi esercizi tripartiti: l'uno, per indurare il 10746 DI 2, 16, 1 | benché gli abbino ancora loro tripartito lo esercito, chiamando l' 10747 DI 3, 6, 9 | congiurati uno capitano di alcune trireme che Nerone teneva per sua 10748 CA am, gui, 106| Se Viltà e trist'ordin siede accosto~ 10749 DI 3, 29, 1 | grandissime. Il che nasceva dalla tristitia di quelli principi; non 10750 MA 5, 4 | semplicità di mia madre e la tristizia del mio confessoro mi hanno 10751 PR 9, 5 | opinione con quello proverbio trito, che chi fonda in sul populo, 10752 AG 3, 0, 26 | capitano generale stare i trombetti, come suono non solamente 10753 IS 5, 26 | guerra per il tempo ferma, e troncagli la speranza che gli aveva 10754 CA 32 | fortuna mi avesse voluto troncare nel mezzo del corso il cammino 10755 DI 1, 6, 3 | debile, perché e' gli si troncava la via di potere venire 10756 AS 2, 70 | tanto ch'innanzi dal tronco i' partisse,~ 10757 AS 2, 37 | A un troncon m'er'io appoggiato a pena,~ 10758 IS 6, 4 | Francesco Barbadico e Paulo Trono, e per i Fiorentini messer 10759 IS 3, 7 | esercito gli assaltò, sperando, trovandogli disarmati e affamati, potergli 10760 PR 7, 4 | ebbe il duca la Romagna, e trovandola suta comandata da signori 10761 AG 6, 0, 15 | quel tempo ridomandandole e trovandole aperte, conobbe la fede 10762 BE 1 | potrebbono dependere, et non trovandone il modo, vi habbiamo chiamati, 10763 PR 14, 4 | ire, servando li ordini, a trovarli? se noi volessimo ritirarci, 10764 IS 7, 27 | del vero della impresa, e trovatala debile, disse averla fatta 10765 IS 8, 10 | ricorrere a' parenti; e noi gli trovavamo armati per la distruzione 10766 IS 6, 20 | quasi che nimico divenuto; trovaviti stracco della guerra avevi 10767 CA in, fol, 167| troverai pochi principi esser grati,~ 10768 IS 4, 21 | Signori, che le nostre parole troveranno fede e compassione appresso 10769 AS 4, 22 | E prima troverem da colezione,~ 10770 IS 5, 21 | Signorie Vostre, noi ci troverremmo in migliore condizione, 10771 MA 2, 2 | buona voglia, che noi vi troverremo qualche remedio.~NICIA Sarebbeci 10772 DI 3, 22, 1 | osservare; altrimenti, te ne troverresti ingannato. Dove è da notare, 10773 MA 4, 8 | danari di letto. Ma dove troverrò io costoro?~ ~ ~ ~ ~ 10774 AG 7, 0, 11 | basso di quello che non trovi l'acqua, la quale è solamente 10775 IS 5, 35 | egli adimandò patti; e trovolli tali quali in quel tempo 10776 IS 8, 4 | parlò con messer Iacopo, e trovollo nel principio molto alieno 10777 DI 3, 6, 3 | dua o in tre persone, ci trovono lo accusatore e rovinano: 10778 IS 5, 3 | di aver seco accordo; e trovoronlo, e riceverono un suo commissario. 10779 CA 24 | fanterie di Castruccio, e trovoronsi tanto propinqui a loro, 10780 DI 3, 6, 8 | tanto audacemente negava. Truovasi, adunque, nell'accusa d' 10781 CL 5, 2 | per dispetto mi levai, e truovoti, che tu esci fuori tutto 10782 | tuae 10783 BE 7 | piacere et ammirazione di tucta Firenze.~ 10784 PR 17, 1 | Moliri, et late fines custode tueri.~ ~ 10785 CA am, gui, 11 | Qual borgo, qual tugurio? In ogni lato~ 10786 DI 1, 21, 3 | dice:~ ~Desidesque movebit~Tullus in arma viros. ~ ~ ~ 10787 IS 3, 17 | spinti, ripresono le armi, e tumultuando, sotto le loro insegne, 10788 AG 5, 0, 1 | occorrerà che queste genti tumultuarie vengano a trovarti al tiro 10789 AG 5, 0, 1 | provvisione agli assalti tumultuarii, che dare qualche volta 10790 DE de2, 112 | perché quel regno già tumultuava,~ 10791 BE 5 | adunque Roderigo in questa tumultuosa et inquieta vita, et havendo 10792 DI 3, 30, 2 | il fare armare gli uomini tumultuosamente; ma debba avere prima scritti 10793 IS 8, 6 | mezzo di questi gravi e tumultuosi accidenti i quali furono 10794 DI 2, 25, 1 | stracca in quel suo vivere tumultuoso, venne spontaneamente a 10795 AS 8, 125 | con tuon di voce dolorosa e roca;~ 10796 IS 6, 34 | grandezza di tremuoto o di tuono udito; dal quale usciva 10797 AS 6, 39 | piacer il lume scuopre e tura.~ 10798 DI 3, 16, 2 | pericolosi, s'ingegnano di turbargli, movendo nuove guerre in 10799 PR 23, 3 | respetto non gnene dica, turbarsene. E perché molti esistimano 10800 AG 4, 0, 7 | usato ha dato la vittoria. Turbasi facilmente la cavalleria 10801 IS 6, 33 | aveva con i Genovesi, non la turbasse, ma il fatto andò altrimenti, 10802 PR 7, 3 | Era adunque necessario si turbassino quelli ordini, e disordinare 10803 DI 3, 14, 3 | quali benché nel principio turbassono un poco lo esercito, nondimeno, 10804 IS 6, 5 | invito, sanza pensare che turbava quella pace la quale poco 10805 AG 5, 0, 11 | perché uno subito assalto non turbi i tuoi soldati, li dèi avvertire 10806 CL 5, 5 | mezzo al mare e tra più turbide e tempestose onde! Io combattevo 10807 IS 6, 17 | e nimico. I Milanesi si turborono assai del caso, parendo 10808 DI 3, 6, 3 | farlo. Uno dervis, sacerdote turchesco, trasse d'una scimitarra 10809 DI 2, 18, 3 | uscito fuori della terra una turma di cavagli per assaltare 10810 IS 1, 18 | loro subiette. E perché i Tusculani non vollono cedere alla 10811 IS 1, 19 | mezzo, se ne era ito in Tusculo, chiamato da quel popolo, 10812 DI 3, 33, 1 | rectore, stabilis virtus tutata est».~ 10813 IS 3, 25 | nimico agli Alberti. E perché tuttavolta vegghiavano gli umori delle 10814 DI 2, 2, 1 | nel suo trattato che fa De Tyrannide. Non è maraviglia, adunque, 10815 IS 5, 35 | conviene che noi altri vi ubbidiamo; e se io non avesse fatto 10816 IS 1, 1 | che, essendo ridutti alla ubbidienzia sua, non rifeciono sopra 10817 IS 7, 26 | facilmente a me che a te ubbidiranno; e seguendo io gli ordini 10818 DI 3, 6, 8 | volendo accusarlo e non ubbidirlo, e dubitando che, venendo 10819 DI 2, 0, 1 | alla fortuna de' vincitori ubbidiscano, che, per fare le loro vittorie 10820 IS 1, 29 | Benevento e i Viniziani non ubbidissino né all'uno né all'altro, 10821 DI 3, 6, 7 | agli altri imposono che lo ubbidissoro in ogni e qualunque cosa, 10822 IS 6, 13 | città del Ducato non fu ubbidita, giudicando ancora quelle 10823 DI 2, 4, 1 | come le loro armi furono ubbidite dal Tevere per infino a 10824 IS 8, 11 | toscani che allo imperio loro ubbidivono, nel quale appellorono delle 10825 DI 1, 2, 3 | fecionlo come capo, e lo ubedivano. Da questo nacque la cognizione 10826 DI 1, 1, 4 | fertilissimi; dove, potendo per la ubertà del sito ampliare, possa 10827 DI 3, 19, 1 | rozzo nel comandare, fu male ubidito da' suoi, tanto che quasi 10828 AG 2, 0, 9 | loro incontro monsignore d'Ubignì con le sue genti d'arme 10829 IS 2, 4 | furono: Uberti, Mannegli, Ubriachi, Fifanti, Amidei, Infangati, 10830 AG 5, 0, 11 | non ti offende. Hanno gli uccegli o la polvere molte volte 10831 CA am, gui, 151| Rapaci uccei, fere silvestri, cani~ 10832 DE de1, 48 | o uccel ch'abbi più veloce volo.~ 10833 MA 1, 1 | dimestichezza, e Ligurio l’uccella; e benché nol meni a mangiare 10834 MA 1, 2 | e’ mi parvono parecchi uccellacci; e a dirti el vero, questi 10835 MA 2, 4 | non riderebbe di questo uccellaccio?~ ~ ~ ~ ~ ~ 10836 BE 6 | tucte da Roderigo erano uccellate. Et, per chiarire ciascuno 10837 CL 1, 1 | fuggito come fastidioso o uccellato come ridiculo, perché io 10838 AG 1, 0, 50 | vogliono che si prendano uccellatori, pescatori, cuochi, ruffiani 10839 CL 4, 8 | Pirro.~ ~DO. In quanti modi uccelliamo noi questo vecchio! Che 10840 IS 5, 22 | da una torre chiamata l'Uccellino, la quale per il Duca si 10841 IS 3, 5 | consuma, quel veleno che ci uccide; e imputate i disordini 10842 CL 3, 4 | non può essere!~SO. Tu m'uccidi! Uh, fastidioso!~NI. Io 10843 CA 20 | Pagolo; dopo il quale l'uno uccise Iacopo da Gia e l'altro 10844 IS 8, 28 | seguirono, in pochi giorni, uccisioni, ruberie e incendii in molti 10845 DE de1, 463 | ch'Alessandro fu dal ciel ucciso,~ 10846 CA 39 | che Castruccio non solo udì pazientemente, ma lo premiò.~ 10847 CL 0, can | nostro conato el suon s'udia!~Pertanto, allegri e lieti,~ 10848 AS 3, 16 | quando una voce udimmo che fischiava~ 10849 MA 4, 7 | che. Tirianci da parte, e udireno qualche sciagura della moglie.~ ~ ~ ~ ~ 10850 IS 6, 26 | sanza sua participazione, udirli. I Sanesi con buone parole 10851 AG 1, 0, 23 | noi desideravamo prima di udirvi ragionare di queste cose, 10852 CA 6 | di uno prete dove non si udisse mai altro che uffizii e 10853 MA 3, 11 | più strana cosa che mai si udissi.~TIMOTEO Madonna, io ve 10854 LI 94 | dove fussino orecchie che l'udissino, le fa rispondere che non 10855 CA 6 | si udisse mai altro che uffizii e messe. Cognobbe messer 10856 AS 7, 50 | Gli ugnoni avendo incatenato e i denti;~ 10857 LI 5 | è detto ancora lingua d'uì e d'oc, che significano, 10858 DI 2, 19, 4 | luxuria incubuit, victumque ulciscitur orbem». Se, adunque, lo 10859 IS 7, 6 | comunale grandezza, di colore ulivigno e di presenza venerabile. 10860 DI 2, 23, 1 | et viri; nec credi posse ullum populum, aut hominem, denique 10861 DI 1, 29, 1 | exsolvere, quia gratia oneri, ultio in questu habetur». Ma quando 10862 CA in, fol, 106| Non mai negli uman cuor fu visto o fia,~ 10863 IS 8, 4 | con Lorenzo, dal quale fu umanissimamente ricevuto e ne' consigli 10864 DI 2, 13, 1 | Nam si etiam nunc sub umbra foederis aequi servitutem 10865 IS 6, 20 | credono o con i prieghi umiliarli o con i premii guadagnarli, 10866 DI 1, 46, 1 | insuperbiva, quando l'altro si umiliava; e stando la plebe quieta 10867 IS 7, 3 | Cosimo, e con ogni termine di umilità lo pregavano volesse acconsentire 10868 LI 57 | Troia gaza per undas.~ ~ 10869 AG 3, 0, 8 | per larghezza, cinquecento undici braccia e, per lunghezza, 10870 IS 1, 36 | Martino V. E così la Chiesa si unì, dopo quaranta anni che 10871 DI 3, 6, 3 | Ma lasciamo andare queste uniche volontà, e veniamo alle 10872 AG 5, 0, 11 | che mantengano il passo uniforme, ritenendo i troppo solleciti 10873 DE de2, 180 | iustizia e forza ed union non valse?~ 10874 AG 1, 0, 56 | ordine solo è cagione d'unirgli, perché costoro hanno armi 10875 IS 3, 13 | si possono, avanti che si unischino e fermino l'animo, facilmente 10876 AG 1, 0, 56 | disunite e scandolose si uniscono e quella loro ferocia, che 10877 PR 20, 4 | loro differenzie, non si unissino contro di loro. Il che, 10878 IS 2, 22 | che la privata amicizia) e unitisi con tutto il popolo, a tornarsi 10879 PR 17, 1 | aveva racconcia la Romagna, unitola, ridottola in pace et in 10880 DI 1, 57, 1 | queste parole «Ex ferocibus universis singuli metu suo obedientes 10881 MA 5, 2 | NICIA E’ gli era piaciuto l’unto! Pure, e’ si levò, io vi 10882 CL 4, 5 | comperato el lattovaro e certa unzione appropriata a fare risentire 10883 CL 5, 3 | ch'io porto loro queste uova.~NI. Io crederrei che fussi 10884 CL 2, 1 | arei veduto el pelo nell'uovo. Are' io beuto troppo? Forse 10885 CA 37 | mordere, o acutamente o urbanamente; e come non perdonava in 10886 LI 94 | modo del farlo è con certa urbanità e termini che muovino riso, 10887 DI 2, 14, 1 | audierunt, nec moverunt se ab urbe. Unde haec illis tanta modestia, 10888 DE de1, 345 | el ducato d'Urbin sol con un salto,~ 10889 MA 2, 6 | maravigliate. Nam mulieris, uri nae sunt semper maioris 10890 IS 1, 3 | armi contro ad Errico e Uric suoi figliuoli, e l'uno 10891 MA 2, 6 | quae ex matrice exeunt cum urinis.~NICIA Oh! uh! potta di 10892 CA am, gui, 159| e l'aria d'urla, singulti e sospiri.~ 10893 CA am, gui, 42 | portano in mano una urna sanza fondo.~ 10894 DI 2, 16, 1 | dalla prima: donde che, urtando la prima la seconda, e la 10895 DI 3, 45 | de' nimici, e, sostenuto, urtargli; ovvero da prima con furia 10896 PR 25, 4 | tenere sotto, batterla et urtarla. E si vede che la si lascia 10897 PR 3, 12 | darla a loro, et andare a urtarli tutti e dua non arebbono 10898 AG 5, 0, 1 | modo che tu puoi facilmente urtarne una banda e sostenerne un' 10899 DE de1, 85 | Ma quei robusti e furiosi urtaro~ 10900 AG 4, 0, 7 | volendo fuggire il fuoco, urtarono nell'esercito di Amilcare 10901 DI 1, 23, 2 | inimico che venga grosso a urtarti: ed al nimico è facile il 10902 AG 3, 0, 8 | Dall'altra parte, se sono urtati in modo che fieno necessitati 10903 IS 8, 1 | quali apertamente lo avevono urtato, a volere che quella casa 10904 AG 3, 0, 10 | arme che sostengano e non urtino e dall'ordine delle fanterie 10905 PR 26, 3 | fussi la cavalleria che li urtò, li arebbano consumati tutti. 10906 IS 2, 17 | cavagli fra loro, e gli urtorono; donde i Donati, tenendosi 10907 DI 2, 14, 1 | giova ma nuoce, massimamente usandola con gli uomini insolenti, 10908 DI 1, 29, 2 | questo discorso, dico che, usandosi questo vizio della ingratitudine 10909 DI 1, 8, 2 | le piazze e per le logge. Usasi più questa calunnia dove 10910 AG 1, 0, 18 | deputati in quelli eserciti usassero la milizia per loro arte, 10911 LI 93 | cortigiana, perché in quella si usassino tutti li verbi che s'usano 10912 AG 5, 0, 9 | Poteva bene il consolo, e usavalo spesso, concedere una preda 10913 LI 30 | con termini latini, io gli usavo, ma li deducevo in modo, 10914 DI 1, 14, 1 | altro ordine di quella; ed usavongli ne' comizi consolari, nel 10915 DI 3, 12, 1 | quella; e, dall'altra parte, usavono ogni industria perché gli 10916 CL 5, 2 | rovigliamenti di vestirsi, di aprire uscia, di scender e salire in 10917 MA 5, 2 | sbisacciare: e vuolsi che noi usciamo fuori tutti a buona ora, 10918 MA 5, 6 | aspettatori, non aspettate che noi usciàno più fuora: l’uficio è lungo, 10919 MA 5, 2 | che io ebbi ogni cosa, mi uscii di camera, e serrai l’uscio, 10920 DI 1, 34, 3 | le cittadi con difficultà usciranno degli accidenti istraordinari. 10921 IS 1, 9 | i quali sotto Maumetto uscirno d'Arabia, e in ultimo da' 10922 DE de1, 209 | e uscirsi di Pisa al tutto sparsi;~ 10923 DI 1, 40, 3 | Deliberossi dunque la guerra uscissi fuori con dua eserciti guidati 10924 DI 1, 59, 1 | ti romperà la fede, e ti userà ingratitudine. Demetrio, 10925 DI 1, 30, 1 | ingratitudine che esso gli userebbe. Altre vie non ci sono: 10926 AG 5, 0, 7 | esercito ne venisse, ma non userei né industria né fatica alcuna 10927 AG 3, 0, 17 | LUIGI Useresti voi sempre questa forma 10928 IS 3, 11 | domande, o quanto tempo userete voi male la liberalità nostra? 10929 CL 1, 1 | Pertanto, Cleandro mio, io userò tanto teco, quanto tu arai 10930 DI 1, 55, 1 | secondo le antiche che fossino usitate riscuotersi, e non gittando, 10931 DI 1, 43, 1 | disposizione, non facevono gli usitati loro effetti. Ma come prima 10932 BE 3 | sopportare chi con arte usurarie exercitassi i suoi danari[...] 10933 AG 1, 0, 16 | spogliando le provincie, usurpando e tiranneggiando la patria 10934 IS 8, 10 | odiate che gli uomini si usurpano, non quelle che gli uomini 10935 DI 3, 11, 2 | riebbono le terre perse ma usurparono parte dello stato di Ferrara. 10936 PR 19, 1 | dissi, lo essere rapace et usurpatore della roba e delle donne 10937 IS 1, 3 | alcuno, per sua autorità, si usurpava lo imperio: come avvenne 10938 DI 1, 2, 3 | avarizia, alla ambizione, alla usurpazione delle donne, feciono che 10939 DI 2, 32, 1 | Africa, avendo assaltato Utica e non gli riuscendo pigliarla, 10940 PR 20 | cotidie a principibus fiunt utilia an inutilia sint. [Se le 10941 DI 1, 38, 4 | promesse. Talché, molto più utilmente arebbono fatto a acconsentire 10942 MA 5, 3 | dottore; ma la conclusione utima mi ha sopra modo dilettato. 10943 | utrum 10944 DI 1, 33, 3 | in quei tempi Niccolò da Uzzano, il quale nelle cose civili 10945 MA 4, 9 | e’ non lo conoscerebbe Va-qua-tu!~LIGURIO Io gli ho fatto 10946 IS 1, 34 | ordinò che ciascuno, nelle vacanze de' beneficii, pagasse una 10947 DI 1, 50, 1 | e fuori della città, mai vacassero, se non quando fussono fatti 10948 DI 3, 14, 3 | con cuoia di bufoli e di vacche, e, quegli messi sopra i 10949 PR 7, 5 | cercare di amicizie nuove, e vacillare con Francia, nella venuta 10950 IS 1, 3 | Italia, e ne' luoghi lasciati vacui da quelli vi entrarono i 10951 IS 7, 5 | Cosimo con il credito suo vacuò Napoli e Vinegia di danari 10952 AG 2, 0, 19 | si partino dalla fronte e vadino a spalle della battaglia, 10953 DI 3, 13, 2 | contro a Pompeio, disse: «Vado ad ducem sine exercitu».~ 10954 CL 0, pro | se ci fussi alcuno che la vagheggiassi, arà pazienza. E' mi resta 10955 DI 3, 36, 2 | observentur; sine commeatu vagi milites in pacato, in hostico 10956 AG 7, 0, 39 | quanto gli antichi ordini vagliono; e sanza dubbio o io l'arei 10957 IS 3, 14 | Lione d'oro e quella del Vaio, sotto Giovenco della Stufa 10958 IS 6, 33 | per la morte di Giovanni Vaivoda, capitano di quella vittoria, 10959 AG 6, 0, 15 | in ogni azione, tale che, valendoti della negligenza loro, puoi 10960 MA 4, 9 | LIGURIO Non dubitate, Siro è valent’uomo. Eccolo, e’ torna. 10961 DI 3, 15, 3 | comunale prudenzia, che due valentissimi uomini insieme con la medesima 10962 AG 4, 0, 5 | e difficili, non potendo valerti degli ordini tuoi, non vieni 10963 IS 2, 38 | amici della loro città si valessero. Con l'altre terre ancora 10964 DI 3, 19, 1 | plus poena quam obsequium valet». E considerando come si 10965 MA 5, 6 | fianco, se n’andranno a casa. Valète!~ ~- Fine -~ 10966 DI 1, 16, 4 | potente rimedio, né più valido né più sicuro né più necessario, 10967 IS 4, 13 | quella valle è fortissima e i valligiani armigeri, vi fu il conte 10968 AG 6, 0, 5 | il luogo co' fossi, col vallo e con gli argini, perché 10969 AS 3, 12 | un fossato tra duo gran valloni.~ 10970 DI 3, 12, 3 | Ite mecum; non murus nec vallum, armati armatis obstant; 10971 IS 2, 19 | corte del Pontefice Carlo di Valois, fratello del re di Francia, 10972 CA 13 | del suo esercito la più valorosa gente avesse e, nel mezzo, 10973 AS 8, 76 | Tra noi son fatti e gesti valorosi~ 10974 DI 2, 10, 2 | in ultimo la perderono; e valson più il consiglio e li buoni 10975 DI 2, 12, 4 | perché non si sarebbono valuti de' residui degli eserciti, 10976 DE de1, 403 | Perugia e Siena ancor la vampa~ 10977 IS 6, 34 | spessi fuochi e lucidissimi vampi intra loro nel combattere 10978 MA 0, pro | che s’ingegna~con questi van pensieri~fare el suo tristo 10979 LI 76 | nel tuo santo Vangel, benigno Padre.~ ~ 10980 IS 2, 14 | messer Forese Adimari, messer Vanni de' Mozzi e messer Geri 10981 BE 8 | innanzi? Credi tu poterti vantare d'essere arichito per le 10982 IS 4, 14 | variare le gravezze, e con il variarle spesso si può a quello inconveniente 10983 DI 3, 9, 1 | procedere suo, secondo che variavono i tempi: ma essendo nato 10984 DI 2, 0, 3 | quegli ancora che i tempi non variino, non possono parere agli 10985 LI 93 | medesimi termini, perché si variono tanto con la pronunzia che 10986 IS 5, 8 | più nelle imprese tue ti varrai che di Milano, e dove altra 10987 CL 2, 2 | volerla; non dubitare, ch'io varrò per tutti loro, perché, 10988 CA 62 | quando ei comperano uno vaso di terra o di vetro, lo 10989 DE de1, 32 | d'un tanto re e non esser vassalli,~ 10990 AS 5, 68 | e diventata è grande e vasta,~ 10991 IS 6, 20 | passata vita, lo animo tuo vasto, non contento mai di alcuno 10992 CL 4, 9 | bene, e così faremo. Ora, vattene in casa; e, perché gli è 10993 MA 2, 6 | avanziam tempo, ché si fa sera. Vatti, Callimaco, a spasso, e 10994 LI 5 | variati, sì come è mi in vece d'io, e ti per tu.~ 10995 MA 2, 1 | lasciarvi infino che non ne veda el fine.~NICIA Di cotesta 10996 DI 2, 28, 2 | quello che, per altro verso, vedea di non potere avere. E fatto 10997 AS 4, 79 | Il collo e 'l mento ancor vedeasi, e tante~ 10998 AS 5, 12 | dove tu possa a tuo modo vedella.~ 10999 CL 5, 2 | lume, in scambio di Clizia vedemo Siro, mio famiglio, ritto 11000 IS 1, 5 | farieno, pensandole, non che vedendole e sopportandole, ogni fermo 11001 IS 2, 34 | conservi, per i quali si vederebbono nella servitù raggravare. 11002 AS 7, 7 | perché me' quel potesse vederse,~ 11003 IS 8, 4 | con Francesco de' Pazzi, e vedessero, insieme, di disporre messer 11004 AG 3, 0, 10 | morti, in parte fuggono. Vedetegli fuggire dal destro canto; 11005 DE de1, 361 | Pistoia in parte rebellar vedevi~ 11006 CA fo, sod, 76 | Vedevisi il Timor prostrato in terra,~ 11007 DI 2, 25, 1 | arebbero, quanto più disunita vedevon Roma, tanto più tenuta da 11008 IS 7, 2 | e di uomini le vedevano. Vedevonsi ancora diventati uguali 11009 AG 3, 0, 20 | ultima schiera; perché voi vedresti come io, mosso da questo 11010 IS 5, 23 | lago, lasciò il campo suo a Vegasio, e con gente eletta n'andò 11011 CL 4, 2 | ngoiate intero: non vi vegg'io tanti o sì gagliardi 11012 PR 10, 3 | sue possessioni fuora, e veggale ardere, non ci arà pazienza, 11013 DI 1, 6, 4 | intra i termini suoi, e veggasi, per esperienza, che in 11014 IS 3, 23 | tutti i suoi consorti, e veggendogli mesti e pieni di lacrime, 11015 IS 5, 17 | sopportare, e tanto più veggendoli in su l'armi e ogni giorno 11016 PR 19, 2 | questa parte, e dall'altra veggendolo dubio e pieno di periculo, 11017 AG 2, 0, 17 | sempre combatterò con animo, veggendomi il soccorso propinquo. Se 11018 DI 3, 30, 1 | qualche grandezza; quali, veggendoti riputato più di loro, è 11019 CL 3, 1 | stavo ora volentieri in casa veggendovi stare voi, per potere, se 11020 MA 5, 6 | vorrà in ogni modo.~NICIA Veggh’io in chiesa Ligurio e maestro 11021 MA 1, 1 | ella convenga ad alcuna vegghia o festa o ad alcuno altro 11022 DI 1, 46, 1 | suoi debbe avere questo, di vegghiare che i suoi cittadini, sotto 11023 IS 8, 18 | la tregua intra le parti vegghiava, quando, fuora di ogni espettazione, 11024 IS 5, 29 | il Conte, se prima non si veggia una estrema necessità, si 11025 AS 6, 42 | sì come ne' conventi usar veggiàno.~ 11026 CL 1, 2 | Ed ho la dama in casa, veggola quanto io voglio, mangio 11027 DI 2, 2, 3 | loro diventare principi. Veggonvisi le ricchezze multiplicare 11028 MA 5, 2 | si paia che noi abbiamo veghiato questa notte.~LIGURIO Voi 11029 AS 6, 71 | e dorme quando e' veglia intorno al fuoco,~ 11030 DI 3, 18, 3 | alloggiamenti la mattina vegnente, e ritirarsi in dietro; 11031 LI 93 | le lettere, come verrà, vegnirà, o e' ne lievano, come poltrone 11032 DI 3, 12, 2 | essendo parte dello esercito veientano entrato dentro agli steccati 11033 CL 4, 2 | e ventose, farebbono far vela ad una caracca genovese. 11034 DE de1, 389 | di velen pien cominciar a ghermirsi~ 11035 AG 6, 0, 15 | che pongono il giorno a velettare il nimico, sono state cagioni 11036 AG 6, 0, 15 | truova che, non ch'altro, le velette che pongono il giorno a 11037 DI 3, 32, 1 | dal Popolo romano Circei e Velitre, due sue colonie, sotto 11038 AS 8, 122 | ha cuoio, spine o piume o vello,~ 11039 DI 3, 22, 4 | praeterea militari, cum velocitatis viriumque inter se aequales 11040 IS 8, 20 | bascià, se ne venne verso la Velona; e o che quello vedesse 11041 IS 5, 10 | borgo di San Giovanni alla Vena rubò e arse. Questa impresa, 11042 PR 22, 2 | conoscessi messer Antonio da Venafro per ministro di Pandolfo 11043 IS 3, 7 | quello gli assalì infedeli e venali state non fussero: perché 11044 DE de1, 358 | forse che venavate 'n forza altrui;~ 11045 IS 6, 3 | mancando al Papa danari vendé il castello del Borgo a 11046 LI 2 | mi è parso in questo mio vendemmiale negozio scrivervi largamente 11047 MA 2, 1 | dottrina, perché a me non venderà egli vesciche.~LIGURIO E 11048 IS 2, 33 | tenere Lucca, deliberò di venderla. I competitori erano i Fiorentini 11049 IS 5, 4 | che sì potente republica vendesse la libertà sua a' Fiorentini, 11050 IS 7, 23 | suoi beni il vicino, voi vendete la giustizia, voi fuggite 11051 DI 2, 2, 1 | che con maggiore impeto si vendica una libertà che ti è suta 11052 DE de1, 204 | per vendicar el colpo ricevuto.~ 11053 IS 6, 7 | tratto sé della ingiuria vendicasse e lo stato da uno uomo liberasse 11054 DE de1, 230 | vi vendicasti assai, dando la morte~ 11055 IS 8, 10 | prontezza ch'eglino avevono vendicata del fratello la morte, e 11056 DI 3, 16, 2 | negletto e virtuoso, sia vendicativo, ed abbia nella città qualche 11057 IS 6, 21 | ch'eglino chiamavano per vendicatore delle loro ingiurie; mediante 11058 DI 1, 28, 1 | servitù, diventò prontissima vendicatrice, non solamente degli errori, 11059 DI 3, 17, 1 | fine, sapeva come e' si vendicava contro a quella città ed 11060 DI 3, 6, 3 | maggiore qualità di loro, gli vendichino. E se pure si trovasse che