Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
vendu-zugo

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
11061 IS 8, 22 | per salvare sé, egli aveva venduta la sua patria; e come nella 11062 IS 4, 14 | che non dovevano, avevano vendute le loro possessioni. Questa 11063 IS 8, 33 | quello che Agostino aveva venduto, né Agostino poteva a San 11064 DI 3, 49, 3 | Furono punite, adunque, le venefiche e le baccanali, secondo 11065 IS 8, 10 | male nostro è più vivo, venendoci, alle loro cagioni, il Papa 11066 AS 2, 41 | anzi, crescendo e venendomi presso,~ 11067 AG 5, 0, 11 | volere fare giornata seco, e venendoti quello a spalle, arrivi 11068 DE de2, 134 | quel rio boccon, quel venenoso cibo~ 11069 DI 3, 39, 2 | esercito romano e disegnando, venente la notte, di partirsi, e 11070 IS 7, 6 | colore ulivigno e di presenza venerabile. Fu sanza dottrina, ma eloquentissimo 11071 IS 8, 29 | piena di costumi antichi e venerabili; e se gli avvenisse, che 11072 IS 1, 9 | indulgenzie, erano terribili e venerandi; e come, per avere usato 11073 DI 1, 12, 1 | ogni altra cerimonia in venerarli: perché l'oracolo di Delo, 11074 DI 1, 13, 2 | saeculum, negligentia Deum venerat, nec interpretando sibi 11075 IS 8, 36 | ancora che fusse nelle cose veneree maravigliosamente involto, 11076 IS 6, 24 | uccisono; intra' quali Lionardo Venero, ambasciadore viniziano, 11077 DE de1, 140 | vi venia contra, e quelli altri eran 11078 AS 2, 57 | che dietro le venian di mano in mano.~ 11079 DI 3, 5, 1 | è retto, che doverrebbe venirgli voglia di imitargli, potendo 11080 IS 8, 16 | a Siena, prese animo di venirli a trovare, e così fatto 11081 | venirmi 11082 | venissimo 11083 IS 7, 13 | lui più alcuno pericolo, e venivasi ad avere, sanza esili e 11084 | venivo 11085 DI 1, 29, 1 | Illiria, prese le parti sue, e vennene in Italia contro a Vitellio, 11086 DI 1, 18, 3 | di domandarli, per paura. Vennesi a questo inconveniente, 11087 DE de1, 271 | Così vennon avanti e, nel passare~ 11088 AG 3, 0, 12 | antichi, lo voglio fare. Ventidio venendo a giornata con li 11089 AG 3, 0, 8 | questo esercito, che era di ventiduemila fanti e circa dumila cavagli 11090 AG 7, 0, 11 | abbassa ed alza come una ventiera di merlo. Questo ordine 11091 IS 1, 33 | per farsi reputazione creò ventinove cardinali. In questo tempo 11092 DI 1, 10, 3 | del timore suo. Perché, di ventisei imperadori che furono da 11093 DI 2, 18, 4 | stimavano poco. Videsi di poi ventiseimila Svizzeri andare a trovare 11094 CL 4, 2 | perché sono cose calde e ventose, farebbono far vela ad una 11095 IS 7, 1 | 1434 al '55, che sono anni ventuno, sei volte, e per i Consigli 11096 | Venutosi 11097 DI 3, 38, 1 | magnificus adhortator sit, verbis tantum ferox, operum militarium 11098 IS 1, 37 | Lombardia si era insignorito di Vercelli, Alessandria, Novara e Tortona, 11099 CL 4, 2 | pippione grosso arrosto, così verdemezzo, che sanguini un poco.~PI. 11100 DI 2, 3, 1 | possano col tempo nascervi più verdi e più fruttiferi. E che 11101 IS 7, 5 | e il munistero di Santa Verdiana, e ne' monti di Fiesole 11102 DI 3, 36, 2 | Nemo hominum, nemo Deorum, verecundiam habeat; non edicta imperatorum, 11103 AS 8, 2 | tutto vergato di meta e di loto,~ 11104 DI 3, 1, 1 | imitarle e gli cattivi si vergognano a tenere vita contraria 11105 DI 1, 21, 1 | mancano di soldati propri, vergognarsi di loro medesime; e pensare 11106 CL 5, 3 | testimonii, che tu te ne vergognassi, e dipoi la vergogna ti 11107 DI 1, 47, 1 | pareva meritare. Talché, vergognatasi di loro, ricorse a quegli 11108 CA 1 | avuto sì vil padre che, vergognatisi di quello, si sono fatti 11109 CL 5, 3 | te medesimo! Come non ti vergognavi tu, ad avere allevata in 11110 CL 4, 4 | tratterò in modo, che si vergogneranno sempre di loro medesimi. 11111 IS 1, 19 | oggi uno uomo privato si vergognerebbe a sottomettervisi. Nondimeno, 11112 IS 8, 14 | osservare la fede della lega si vergognorono. Vennono per tanto il conte 11113 IS 5, 19 | cominciorono a domandarla; benché vergognosamente e pieni di sospetto, perché 11114 DI 2, 33, 1 | pareva. Le quali cose si verificano per molti esempli, e massime 11115 DI 2, 28, 2 | Per verificare questo, non ci è il più 11116 DI 1, 55, 2 | corruttela de' potenti. Verificasi questa ragione con lo esemplo 11117 IS 3, 19 | di poi dalla sua morte verificata. Dopo questa esecuzione 11118 DI 2, 22, 1 | accidente che nasce, molti verisimili, atti a fare credere quello 11119 DI 2, 15, 1 | sanza dubbio, queste parole verissime e debbono essere da ogni 11120 AG 6, 0, 17 | fuggivano non altrimenti le vernate, che l'alpi aspre e i luoghi 11121 IS 2, 32 | castello di Mangona e di Vernia, e per legge providono che 11122 IS 7, 26 | comandò che, venuto sopra uno verone che risponde in Piazza, 11123 | verranno 11124 IS 5, 35 | e la potenza vostra, io verrei ora amico a rallegrarmi 11125 MA 4, 3 | portamelo, e guarda a non lo versare per la via.~SIRO Sarà fatto.~ 11126 DI 3, 38, 1 | tractare, procedere ante signa, versari media in mole pugnae sciat. 11127 PR 26, 1 | el cammino; la pietra ha versato acqua; qui è piovuto la 11128 DE sal, 1 | huiusmodi ocio nobis adsignatur. Verum obsecro te ut nobis non 11129 CA 50 | fiori e fronde e simili verzure rappresentavano, ragunatosi 11130 MA 2, 1 | perché a me non venderà egli vesciche.~LIGURIO E perché io vi 11131 MA 4, 1 | speranze? Io sono una nave vessata da dua diversi venti, che 11132 DE de1, 375 | el portator creò del suo vessillo~ 11133 IS 7, 34 | perché, venuto il giorno, si vestì, secondo che più volte costumava, 11134 IS 1, 17 | sopra le armi e sopra i vestimenti di una croce rossa. I principi 11135 IS 7, 28 | freno, e con nuova legge a' vestiri, a' mortorii, ai conviti 11136 BE 4 | per contentarla, faceva in vestirla di nuove usanze et contentarla 11137 DI 1, 15, 1 | quarantamila uomini, ne vestirono la metà di panni bianchi, 11138 CL 5, 2 | cheto. Che rovigliamenti di vestirsi, di aprire uscia, di scender 11139 AG 2, 0, 15 | Volevano che i giovani si vestissero armi che pesassero più il 11140 DE de1, 497 | d'arme più gagliarde vi vestisti,~ 11141 | vestra 11142 DI 3, 38, 1 | gli animi d'uno esercito veterano quando con i nimici inconsueti 11143 CA 62 | comperano uno vaso di terra o di vetro, lo suonano prima, per vedere 11144 IS 8, 33 | Iacopo Guicciardini e Piero Vettori contro al nimico lo mandorono, 11145 IS 6, 34 | miglio discosto portati, uno vetturale, insieme con i suoi muli, 11146 IS 7, 34 | acerba, fama perpetua, stabit vetus memoria facti. - Fu questa 11147 DI 3, 12, 3 | Volsci, del quale era capo Vezio Messio, si trovò, ad un 11148 PR 3, 4 | che li uomini si debbono o vezzeggiare o spegnere; perché si vendicano 11149 AS 4, 74 | e una lingua vibrar si vedeva,~ 11150 IS 5, 22 | castello posto intra il Vicentino e il Veronese, e con un 11151 IS 3, 14 | di tumulto tutta la sua vicinanza; di modo che, in un subito, 11152 IS 4, 4 | cose di Romagna, per la vicinità della Chiesa, pensare. Valse 11153 IS 8, 35 | che, venendo Galeotto a vicitarla, fusse da certi suoi confidenti 11154 DI 3, 27, 4 | castello uomini che, nel vicitarlo, dicevano che erano della 11155 IS 4, 29 | da' Viniziani publicamente vicitato, e non come sbandito, ma 11156 IS 7, 15 | celare meglio lo animo suo, vicitava Piero spesso, e ragionavali 11157 IS 7, 24 | come capo della città, lo vicitorono, molti principi gli scrissono. 11158 PR 21, 4 | sine dignitate, praemium victoris eritis».~ 11159 DI 2, 23, 1 | maiorum, augere rem romanam, victos in civitatem accipiendo? 11160 DI 2, 23, 1 | consulere in dedititios victosque? licet delere omne Latium. 11161 DI 2, 19, 4 | gula et luxuria incubuit, victumque ulciscitur orbem». Se, adunque, 11162 DI 3, 21, 4 | stessero per paura di quella. Viddesi bene questo che quel suo 11163 CL 5, 2 | infranto una costola. Quando io viddi che la forza non bastava, 11164 DI 3, 22, 1 | non si certam victoriam videam». Venendo, dunque, un uomo 11165 DI 1, 34, 3 | Console, con queste parole: «Videat Consul, ne Respublica quid 11166 DI 3, 15, 1 | consilia, cum alii aliud videretur, aperuerunt ad occasionem 11167 DI 2, 18, 4 | ordinata, la stimavano poco. Videsi di poi ventiseimila Svizzeri 11168 DI 2, 13, 1 | tutto servi, se non poi che vidono dare due rotte ai Sanniti, 11169 MA 2, 5 | contadina. Che se’ costì, Siro? Viemmi drieto. Quanta fatica ho 11170 AS 6, 130 | Vienne, adunque, con meco; e se 11171 MA 4, 9 | Non ha venticinque anni, e viensene solo, in pitocchino, sonando 11172 MA 4, 3 | l’aspetti, aspettalo, e vientene qui con lui; se non vuole, 11173 AS 5, 119 | tutto è quel ch'al popol vieta~ 11174 DI 1, 38, 2 | disarmati che non gli potevan vietare il passare, era molto più 11175 IS 2, 36 | dallo esilio ritornare; vietò il portare arme a ciascuno, 11176 IS 4, 3 | nello universale, e non vigilando le cose nocive per non le 11177 IS 3, 9 | giudici ordinari, ma per vigilare lo stato, correggere la 11178 IS 4, 30 | i nuovi Signori e che si vigilassero i loro andamenti, e quando 11179 AG 7, 0, 11 | per vedere se le guardie vigilavano, essendo assediata Atene 11180 IS 7, 3 | di agosto, nel 1458, la vigilia di Santo Lorenzo avendo 11181 CA 1 | fiere, o egli hanno avuto sì vil padre che, vergognatisi 11182 AG 2, 0, 13 | chi scrive quella zuffa vilipende quelli catafratti mostrandogli 11183 DI 1, 32, 1 | erano stati in molti modi vilipesi e ingiuriati. E perché simili 11184 IS 2, 2 | secondo che Dante e Giovanni Villani dimostrano che la città 11185 CA am, gui, 121| Viltate è quello, con l'altre consorte;~ 11186 AG 2, 0, 31 | non necessario, parte uno viluppo che non intendono. Quegli 11187 DI 2, 29, 1 | obcaecat animos fortuna, cum vim suam ingruentem refringi 11188 AS 4, 35 | di vin, che ti parrà, se tu l'assaggi,~ 11189 DI 1, 29, 1 | importante, dove quel capitano, vincendola, ne abbi acquistata assai 11190 DE de2, 31 | giunto da la Torre a San Vincente,~ 11191 DI 3, 36, 2 | accidente si fugga, mai non vinceranno. E sanza addurre altri esempli, 11192 IS 2, 41 | Vecchio o dal ponte Rubaconte, vincerli; e sempre fu con la morte 11193 AG 6, 0, 13 | con la fame, che cerchi vincerti col ferro; perché, se la 11194 DI 1, 29, 1 | di Ragona, conquistassi e vincessi quel regno; e come, per 11195 IS 1, 23 | combattendo o fuggendo, vincevono; se con qualche inganno 11196 IS 7, 1 | né stette mai una setta vincitrice unita, se non tanto quanto 11197 DI 2, 18, 2 | partito, disse: «Quam mallem vinctos mihi traderent equites!», 11198 PR 17, 3 | l'amore è tenuto da uno vinculo di obbligo, il quale, per 11199 DI 3, 31, 2 | minuuntur animis; nec, si vincunt, insolescere solent».~ 11200 DI 3, 31, 2 | parole: «Quod Romani, si vincuntur, non minuuntur animis; nec, 11201 PR 26 | libertatemque a barbaris vindicandam. [Esortazione a pigliare 11202 AG 7, 0, 11 | torri, musculi, plutei, vinee, falci, testudini. In cambio 11203 IS 1, 29 | che anticamente si chiama Vinezia, cacciati dai medesimi accidenti, 11204 AG 6, 0, 15 | Alcuni hanno avvelenati i vini e l'altre cose da cibarsi 11205 IS 6, 20 | taglieggiato i Fiorentini e Vinizani, stimato poco il Duca, vilipeso 11206 IS 5, 10 | in Castello e Filetto, e vinsegli. Né per questo ancora le 11207 AG 4, 0, 5 | più debole d'Asdrubale; e vinselo. Il quale modo fu allora 11208 DI 3, 26, 2 | o con stuprarle, o con violarle, o con rompere i matrimonii; 11209 DI 1, 46, 1 | perché, loro anche, erano violati. La Nobilità, dall'altra 11210 PR 17, 4 | natura arebbe col tempo violato la fama e la gloria di Scipione, 11211 DI 1, 7, 4 | vendicarsi per la potenza del violatore, se n'andò a trovare i Franciosi, 11212 DI 3, 22, 2 | violentato fusse più forte che il violentante, si poteva dubitare che 11213 DI 3, 22, 2 | fusse durabile; ma quando il violentato fusse più forte che il violentante, 11214 IS 8, 11 | era giusto, se a Lui le violenzie dispiacevono, gli dovevono 11215 DI 3, 8, 1 | dice: «Hunc exitum habuit vir, nisi in libera civitate 11216 MA 2, 2 | instrumentis seminariis, aut in virga, aut in causa extrinseca.~ 11217 DI 2, 23, 1 | audivisse vocem et liberi et viri; nec credi posse ullum populum, 11218 DI 1, 15, 1 | nec suis nec externis viribus jam stare poterant, tamen 11219 DI 2, 14, 1 | modestia, nisi conscientia virium, et nostrarum et suarum?». 11220 DI 3, 22, 4 | militari, cum velocitatis viriumque inter se aequales certamina 11221 DE sal | Maclavellus Alamanno Salviato viro praestantissimo salutem.~ ~ 11222 MA 2, 6 | noris pulchritudinis quam virorum. Huius autem, in caetera, 11223 DI 1, 21, 3 | Desidesque movebit~Tullus in arma viros. ~ ~ ~ 11224 CA fo, sod, 72 | per sua propria virtude averlo crede.~ 11225 DI 1, 29, 2 | le altre sue memorabili virtudi gli acquistavano. Le quali 11226 DI 1, 0, 2 | veggiendo, da l'altro canto, le virtuosissime operazioni che le storie 11227 DI 1, 20, 1 | successioni ma infiniti principi virtuosissimi che sono l'uno dell'altro 11228 PR 12, 4 | errore. Perché, vedutolo virtuosissimo, battuto che ebbono sotto 11229 DI 3, 33, 1 | etiam sine rectore, stabilis virtus tutata est».~ 11230 DI 3, 23, 1 | di lui, dice, come «eius virtutem milites oderant, et mirabantur».~ 11231 DI 3, 25, 1 | honori magno locum, neque virtuti putant esse, nisi effusae 11232 DI 1, 60, 1 | Consolato era «praemium virtutis, non sanguinis». La quale 11233 DI 1, 54, 1 | gravem ac meritis si forte virum quem~Conspexere, silent, 11234 DE de1, 394 | pigliar e' suoi nemici al vischio,~ 11235 IS 7, 34 | petto lo percosse. Carlo Visconte, perché si era posto più 11236 IS 2, 4 | Arrigucci, Agli, Sizi, Adimari, Visdomini, Donati, Pazzi, Della Bella, 11237 DI 2, 24, 3 | inimica del nome fiorentino, vissuta libera, e che ha alla rebellione 11238 PR 25, 1 | grande delle cose che si sono viste e veggonsi ogni , fuora 11239 IS 1, 6 | suo luogo posto Giovanni e Vitale, disformi in tutto a quello 11240 DI 2, 30, 3 | Perché il cuore e le parti vitali d'uno corpo si hanno a tenere 11241 AG 7, 0, 39 | in questo paese fate de' vitegli e de' muli; l'altro, acciò 11242 DE de1, 191 | volevi con la insegna vitellesca~ 11243 PR 8, 3 | patria, e con il favore vitellesco, di occupare Fermo. E scrisse 11244 DI 1, 29, 1 | virtuosissimamente ruppe dua eserciti Vitelliani, e occupò Roma, talché Muziano, 11245 IS 5, 11 | le ville, tagliorono le viti e gli arbori, predorono 11246 IS 1, 6 | ed elessono in suo luogo Vitigete, il quale, dopo alcune zuffe, 11247 DI 1, 15, 1 | solenne e fatto, intra le vittime morte e gli altari accesi, 11248 DI 2, 0, 1 | delle due provincie, o nella vittoriosa o nella vinta, ha cagione 11249 IS 8, 16 | erano state nel Perugino vittoriose che, lasciata la impresa 11250 PR 9, 5 | e di uno esercito romano vittoriosissimo, e difese contro a quelli 11251 CA am, gui, 85 | e perché Francia vittrice rimanga;~ 11252 AG 4, 0, 11 | riempie di speranza, loda, vitupera, e fa tutte quelle cose 11253 DI 2, 13, 1 | salire: la quale è meno vituperabile quanto è più coperta, come 11254 DI 1, 10 | quelli d'una tirannide sono vituperabili.~ ~ 11255 DI 2, 26, 1 | nessuna qualità d'ingiuria, vituperando, accusando, e rimproverando 11256 PR 15 | principes laudantur aut vituperantur. [Di quelle cose per le 11257 MA 3, 10 | cagione che uno uomo muoia per vituperarmi: perché io non crederrei, 11258 DI 2, 26, 1 | ancora con le parole gli vituperarono, ed andando infino in su 11259 DI 0, ded, 1 | qualitadi, quando da ogni vituperevole parte doverrebbono biasimarlo. 11260 IS 7, 23 | ci onora perché noi la vituperiamo? Io vi prometto per quella 11261 IS pr | opera lodevole, con cose vituperose si sono ingegnati acquistarla; 11262 IS 3, 5 | non di vera gloria, ma di vituperosi onori, dal quale dependono 11263 DI 2, 19, 1 | le quali in questi modi vivano e sono vivute libere un 11264 DE de1, 288 | del re non ben contenti si vivea,~ 11265 PR 5 | occuparentur suis legibus vivebant. [In che modo si debbino 11266 CA in, fol, 23 | la gloria de' viventi, in lor dispetto~ 11267 IS 6, 7 | come al presente vive, così viverà sempre. Questo fatto abbassò, 11268 DI 1, 1, 4 | quello che quelli abitatori viverebbero, rispose non ci avere pensato: 11269 DI 2, 30, 1 | Romani auro redempti non viverent». La quale cosa non solamente 11270 CL 3, 5 | un più giovane di te, e viveresti disperato. Dipoi, io non 11271 MA 1, 1 | provincia, deliberai di vivermi a Parigi e non mi ripatriare 11272 DI 2, 4, 2 | preallegato delle leghe, come viverono i Toscani, gli Achei e gli 11273 DI 2, 5, 2 | in modo che non possono vivervi, né possono andare altrove, 11274 IS 3, 5 | lungamente felici e onorati vivessero; non di meno, dopo poco 11275 IS 6, 24 | ambizione, chi per avarizia, che vivessino liberi. E da poi che la 11276 CL 1, 1 | guasta se non una casa. Come vivete insieme? che fate? a che 11277 MA 1, 1 | per questo, come tu sai, vivevo quietissimamente, giovando 11278 AS 4, 43 | Viviamo or lieti, infin che domattina~ 11279 IS 4, 18 | ambasciadore messer Iacopo Viviani: costui, poco tempo innanzi, 11280 CA am, gui, 52 | quando gli uomin vivieno e nudi e scempi~ 11281 DI 2, 19, 1 | questi modi vivano e sono vivute libere un tempo.~ 11282 IS 4, 21 | ammazzò; stuprò le donne, viziò le vergini, e trattele delle 11283 | vobiscum 11284 LI 6 | le loro parole in su le vocali, ma li Lombardi e li Romagnuoli 11285 DI 2, 23, 1 | alterassono, disse: «se audivisse vocem et liberi et viri; nec credi 11286 DI 3, 34, 4 | insufficienti, e veggendosi la voga popolare essere diritta 11287 BE 7 | sua figluola, quando gli vogla donare cinquecento fiorini 11288 AS 8, 67 | E se parlar vogliam de la fortezza,~ 11289 | vogliano 11290 DI 2, 9, 1 | per sé stessa difendere, e vogliasi difendere in ogni modo da 11291 AG 1, 0, 25 | si può pure di quelli che voglion venire, torne e lasciarne; 11292 MA 3, 3 | confessare, io farò ciò che voì volete.~DONNA Non, per oggi; 11293 IS 4, 27 | tutti che tirino gli uomini volando al principato, non di meno 11294 PR 7, 1 | difficultà fra via, perché vi volano; ma tutte le difficultà 11295 CA oc, ner, 7 | Volar non è ch'al mio correr s' 11296 PR 3, 2 | comportare. E chi le acquista, volendole tenere, debbe avere dua 11297 LI 95 | lingua che è più in prezzo e volendoli proprii, conviene andare 11298 DI 2, 33, 1 | questa liviana istoria, volendone fare profitto, tutti e' 11299 PR 10, 3 | uomini sono ancora caldi e volenterosi alla difesa; e però tanto 11300 CA 13 | il quale, giovinetto e volenteroso, nel primo assalto fu morto.~ 11301 IS 4, 21 | tempio, sotto colore di volerci parlare, noi fece prigioni, 11302 PR 5, 1 | loro legge et in libertà, a volerli tenere, ci sono tre modi: 11303 CL 5, 2 | cicalare: mai fece segno di volerme, nonché altro, parlare. 11304 PR 23, 1 | difendano da questa peste; et a volersene defendere, si porta periculo 11305 | volervi 11306 | volessimo 11307 | volesti 11308 AG 2, 0, 21 | tengono dieci uomini che volgano i fianchi l'uno all'altro. 11309 PR 7, 3 | fussi stato di Chiesia; e, volgendosi a tòrre quello della Chiesia, 11310 PR ded, 2 | sua altezza qualche volta volgerà li occhi in questi luoghi 11311 IS 6, 10 | Ercole Bentivogli, tu ti volgerai a quelle imprese che di 11312 AG 1, 0, 9 | ne possono giudicare; e volgerò il mio parlare a voi, che 11313 IS 3, 14 | gonfalone in mano vi si volgesse. Tutte le scritture ancora 11314 IS 2, 21 | nella zuffa, agli accordi si volgessero. Posoronsi non di meno le 11315 PR 12, 4 | proprii: che fu avanti che si volgessino con le loro imprese in terra: 11316 MA 3, 4 | NICIA Tutto bene.~LIGURIO Volgete el parlare a me, padre, 11317 AS 6, 46 | Allor la donna ver me si volgeva,~ 11318 MA 4, 1 | vergognare d’andarvi tu? Volgi el viso alla sorte; fuggi 11319 DI 1, 10, 1 | republica o uno regno, si volgono alla tirannide: né si avveggono 11320 MA 2, can | figlioli,~credria ch’un asin voli; ~e qualunque altro ben 11321 IS 7, 34 | nostra e il fine a che noi voliamo metterci a tanti pericoli: 11322 CL 5, 2 | prese, e non mi lasciò. Vollila baciare, ed ella con l'altra 11323 CL 5, 2 | usanza de' nuovi mariti, vollile porre le mani sopra il petto, 11324 DI 1, 23, 3 | dipoi nel piano d'Arezzo: e vollon, più tosto, che il loro 11325 AG 5, 0, 11 | altri di quegli uccelli che volono in schiera, e aggirarsi 11326 DI 2, 32, 2 | dedizione, o le si danno volontarie, o forzate. La volontà nasce, 11327 AG 1, 0, 48 | tutto forzati, né al tutto volontarii, perché tutta la volontà 11328 AG 4, 0, 9 | che i tuoi soldati sono volonterosi di combattere, e tu cognosci, 11329 DE de1, 455 | né passar volson l'onorato rio~ 11330 IS 6, 16 | abbandonare quel luogo, e volsonsi alla recuperazione di alcune 11331 PR 13, 3 | voltosi alle proprie; et ha volsuto più tosto perdere con li 11332 DI 3, 32, 1 | che tutta la pena non si voltasse sopra le teste loro. E per 11333 AG 6, 0, 3 | alloggiamenti doppi, che voltassero la parte di dietro l'uno 11334 DE de1, 196 | Voi voltasti il Vitello a quel cammino,~ 11335 AG 5, 0, 3 | spalle, non usate mai: - Voltatevi! - ma dite: - A sinistra! 11336 AG 7, 0, 11 | di poterla espugnare e, voltatosi agli altri luoghi, fece 11337 IS 2, 22 | benivolo, la sua autorità voltava, in modo che di tutti i 11338 PR 2, 1 | volta ne ragionai a lungo. Volterommi solo al principato, et andrò 11339 IS 5, 11 | occupato da Piccinino. Di poi, voltisi sopra il paese di Lucca, 11340 IS 6, 32 | che il Duca volentieri si voltò alla pace; e i Viniziani, 11341 DE de1, 410 | contro gl'Ispani voltorno le punte,~ 11342 IS 5, 26 | che il Duca, per sé prima voltovi, tanto più, per le persuasioni 11343 AG 7, 0, 1 | mura ritorte e piene di volture e di ricetti; la quale cosa 11344 CA fo, sod, 10 | perché questa volubil creatura~ 11345 PR 17, 3 | generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, 11346 PR 7, 1 | loro, che sono dua cose volubilissime et instabili; e non sanno 11347 IS 3, 19 | per minacciarlo con la volubilità della fortuna, faccendo 11348 IS 8, 5 | acciò che la Signoria, o voluntaria o forzata, seguita che fusse 11349 DI 2, 19, 4 | Capua, instrumentum omnium voluptatum, delinitos militum animos 11350 PR 3, 12 | hanno preso provincie e volutole tenere. Né è miraculo alcuno 11351 IS 8, 36 | quello e la vita leggieri, voluttuosa e la grave, si vedeva in 11352 AS 6, 65 | voraci lupi e affamati stanno,~ 11353 | vorrai 11354 MA 2, 2 | Io non ho figliuoli, e vorre’ne, e, per avere questa 11355 | vorrebbero 11356 PA 3 | bene per nimico Piero, et vorrebbollo scoprire tristo, per levarsi 11357 MA 1, 3 | mandarlo a qual bagno noi vorreno, ed a pigliare qualche altro 11358 CL 1, 1 | la tu tòr per moglie, o vorrestila per amica? Che t'impedisce, 11359 IS 6, 19 | vedessino ingannati dal Conte vorrieno, mossi dallo sdegno, sottoporsi 11360 IS 1, 2 | Presono gli Angli, sotto Vortigerio loro re, la impresa, e prima 11361 AS 8, 136 | Vostr'è l'ambizion lussuria e ' 11362 AG 5, 0, 1 | Rimasa adunque la piazza vota e andato ciascuno a' luoghi 11363 CL 4, 6 | mandasti mogliata! Tu hai vòta la casa di brigata, che 11364 IS 6, 1 | che noi descriviamo, prima votavono lo erario, di poi impoverivano 11365 AG 7, 0, 11 | quella per soccorrergli si votò di guardie e diventò facile 11366 PR 18, 4 | succederono li inganni ad votum, perché conosceva bene questa 11367 LI 9 | Centonovelle di scrivere in vulgar fiorentino; il Petrarca 11368 LI 9 | un suo libro ch'ei fa De vulgari eloquio, dove egli danna 11369 DI 1, 15, 1 | disse: «non enim cristas vulnera facere, et picta atque aurata 11370 DI 3, 6, 2 | generum Cereris sine caede et vulnere pauci~Descendunt reges, 11371 DI 2, 29, 1 | ingruentem refringi non vult». Né può più essere vera 11372 DI 3, 22, 4 | facilis vincere ac vinci vultu eodem; nec quemquam aspernari 11373 MA 3, 12 | si andrà a stare seco, e vuolla mettere al letto lei.~NICIA 11374 AG 5, 0, 1 | dell'esercito. Di poi nel vuoto che lasceranno, entrino 11375 BE 10 | DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional// 11376 | XIII 11377 IS 1, 26 | pervenne al papato Giovanni XXII; al tempo del quale lo Imperadore 11378 IS 1, 35 | si fece chiamare Giovanni XXIII. Costui partì da Bologna, 11379 LI 93 | o e' pervertano il c in z, come di sopra si disse 11380 DE de1, 401 | l'Orso lasciò più d'una zampa,~ 11381 LI 93 | si disse di cianciare e zanzare, o eglino aggiungano le 11382 AG 7, 0, 39 | per due o tre giorni e la zappa? Quando potrei io farlo 11383 AS 1, 27 | per tutto un raglio, e sia zara a chi tocca.~ 11384 DI 3, 29, 1 | alla punizione, non per zelo della legge fatta, ma per 11385 IS 8, 13 | Ottaviano e Ascanio suoi zii, e madonna Bona sua madre, 11386 MA 3, 7 | m’hanno qui posto come un zugo a piuolo. Ma eccogli che


vendu-zugo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL