Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Niccolò Machiavelli Mandragola IntraText CT - Lettura del testo |
Iddio vi salvi, benigni uditori,
questa benignità da lo esser grato.
Se voi seguite di non far romori,
un nuovo caso in questa terra nato.
qual or vi si dimostra:
quest’è Firenze vostra,
un’altra volta sarà Roma o Pisa,
cosa da smascellarsi delle risa.
Quello uscio, che mi è qui in sulla man ritta,
che ’mparò in sul Buezio legge assai;
quella via, che è colà in quel canto fitta,
dove chi casca non si rizza mai;
conoscer poi potrai
abita el tempio che all’incontro è posto,
se di qui non ti parti troppo tosto.
Un giovane, Callimaco Guadagni,
venuto or da Parigi,
abita là, in quella sinistra porta.
Costui, fra tutti gli altri buon compagno,
l’onor di gentilezza e pregio porta.
fu da lui molto amata,
e per questo ingannata
fu, come intenderete, ed io vorrei
che voi fussi ingannate come lei.
La favola Mandragola si chiama:
nel recitarla, come io m’indovino.
Non è el componitor di molta fama;
egli è contento di pagarvi il vino.
un parassito, di malizia el cucco,
fien questo giorno el vostro badalucco.
E, se questa materia non è degna,
per esser pur leggieri,
d’un uom, che voglia parer saggio e grave,
scusatelo con questo, che s’ingegna
fare el suo tristo tempo più suave,
perch’altrove non have
mostrar con altre imprese altra virtue,
non sendo premio alle fatiche sue.
El premio che si spera è che ciascuno
dicendo mal di ciò che vede o sente.
Di qui depende, sanza dubbio alcuno,
che per tutto traligna
da l’antica virtù el secol presente,
per far con mille suoi disagi un’opra,
che ’l vento guasti o la nebbia ricuopra.
Pur, se credessi alcun, dicendo male,
e sbigottirlo o ritirarlo in parte,
io l’ammonisco, e dico a questo tale
e come questa fu la sua prim’arte,
e come, in ogni parte
ancor che facci el sergieri a colui,
che può portar miglior mantel che lui.
Ma lasciàn pur dir male a chiunque vuole.
acciò che non trapassi troppo l’ora.
Far conto non si de’ delle parole,
che non sa forse s’ e’ si è vivo ancora.
e Siro con seco ha,
l’ordin di tutto. Stia ciascuno attento,
né per ora aspettate altro argumento.