Capitolo
1 tes| sopra Sole; ha cura dell'offiziali, guerrieri, soldati, munizioni,
2 tes| tiene sotto di sé tanti offiziali quante son le scienze: ci
3 tes| communi; ma stan in man di offiziali le dispense, onde non solo
4 tes| commune, e molto guardano gli offiziali, che nullo abbia più che
5 tes| figli. E poi vi stanno l'offiziali a tutte cose attenti, che
6 tes| Or dimmi, come fan gli offiziali?~ ~GENOVESE - Questo non
7 tes| e quelli poi diventano offiziali di quella scienza, dove
8 tes| roina della republica.~Gli offiziali poi s'eleggono da quelli
9 tes| l'altra di loro.~Li tre offiziali primi non bisogna che sappiano
10 tes| militare, ecc. Ma tutti questi offiziali han d'essere filosofi, e
11 tes| quale all'ammalati. Gli offiziali hanno la miglior parte;
12 tes| queste sottigliezze. E gli offiziali, che son tutti sacerdoti,
13 tes| altre, secondo pare alli offiziali, e poi si mettono in meccanica.
14 tes| cognomi s'aggiungono dall'offiziali grandi, e si donano conveniente
15 tes| bisogno stare al detto dell'offiziali. Platone disse che si dovean
16 tes| commune, e riceveno gli offiziali solari e la guardia, e si
17 tes| onore, il Principe ed i suoi offiziali puniscono il reo secretamente,
18 tes| detto delle scienze e degli offiziali.~ ~GENOVESE - Sì, ma poiché
19 tes| si congregano tutti gli offiziali, che con il Sole, Pon, Sir,
20 tes| ed ognun di questi ha tre offiziali sotto di sé che son tredici,
21 tes| publico, e si eleggon gli offiziali, pria nominati in Consiglio
22 tes| qual parte pendere. Questi offiziali si mutano secondo la volontà
23 tes| contra Dio, o contra gli offiziali maggiori, senza misericordia
24 tes| peccati degli altri e dell'offiziali, dicendo quelli meritano
25 tes| aspettare accusa, va da sé all'offiziali accusandosi e dimandando
26 tes| sacerdote è il Sole; e tutti gli offiziali son sacerdoti, parlando
|