Capitolo
1 tes| dottori e magistrati dell'arti liberali e meccaniche, tiene
2 tes| dentro vi sono tutte l'arti meccaniche, e l'inventori
3 tes| maestre dedicate a queste arti.~Il Metafisico tratta tutti
4 tes| allevan tutti in tutte l'arti. Dopo gli tre anni li fanciulli
5 tes| conducono nell'officine dell'arti, cosidori, pittori, orefici,
6 tes| più gran nobiltà, che più arti impara, e meglio le fa.
7 tes| ed inventori di leggi ed arti. Poi bisogna che sappia
8 tes| bisogna che sappia tutte l'arti meccaniche, perché ogni
9 tes| che sappiano se non quell'arti che all'offizio loro partengono.
10 tes| partengono. Onde sanno l'arti communi a tutti, istoricamente
11 tes| per alfabeto.~Poi son l'arti communi agli uomini e donne,
12 tes| facili. Universalmente, le arti che si fanno sedendo e stando,
13 tes| maestro e 'l medico ordina. L'arti si fanno tutte nei chiostri
14 tes| il campo, la milizia e l'arti fare, se non male e con
15 tes| partendosi l'offizi a tutti e le arti e fatiche, non tocca faticar
16 tes| quanto all'ossequio ed all'arti, ma non al letto; e questo
17 tes| della guerra; ché poi dell'arti e vitto mi dirai, poi delle
18 tes| donne pure imparano queste arti sotto maestre e mastri loro,
19 tes| nobili tra loro; ma chi più arti sa, più nobile è, e nell'
20 tes| posto, che è più atto. L'arti fatigose, ed utili son di
21 tes| ma solo conservativa. L'arti che sono di manco fatica
22 tes| quelli han l'offizi dell'arti convenienti a loro, il Potestà
23 tes| delli eroi chi ha trovato arti nove o secreti d'importanza,
24 tes| e di leggi riforma e d'arti, e profeti e rinovazione.
|