Capitolo
1 tes| notati coi nomi loro e virtù, c'hanno sopra le cose terrene,
2 tes| ed altri liquori, e loro virtù ed origini e qualità; e
3 tes| prima si ritrovaro, e le virtù loro, e le simiglianze c'
4 tes| fiumi, laghi e mari, e le virtù loro, e 'l modo di vivere,
5 tes| GENOVESE - Di quante virtù noi abbiamo, essi hanno
6 tes| conosce inclinato a tal virtù. E però, non sendo tra loro
7 tes| più atto a quell'arte o virtù, in cui ha da reggere, e
8 tes| angoli è la radice della virtù vitale e della sorte, dependente
9 tes| della complessione, onde le virtù fruttano, non si può acquistare
10 tes| disposizion naturale può la virtù morale allignare, e che
11 tes| li contemporanei son di virtù consimili e di fattezze
12 tes| con gran sale, e d'ogni virtù la diffinizione. E li giudici
13 tes| diffinizione. E li giudici d'ogni virtù hanno la sedia in quel loco,
14 tes| d'amore e di sapienza e virtù. Si piglia ognuno quella
15 tes| che toglie il premio alle virtù e lo dona altrui per paura
16 tes| governi qualche inferior Virtù, e la prima lo permetta,
17 tes| fecondità di cose in cielo, e virtù manco gagliarda rispetto
18 tes| cavò odorose esalazioni di virtù, e da Fernando Cortese che
|