Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Campanella
La città del sole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-depen | deput-leva | levan-resse | resta-zuffa

                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1001 tes| odori: la mattina, quando si levano, si pettinano e lavano con 1002 tes| miglia di circolo; ma, per la levatura, più abitazioni ha, che 1003 tes| a convincere, se non si libera col giuramento il reo. Ma 1004 tes| dottori e magistrati dell'arti liberali e meccaniche, tiene sotto 1005 tes| offiziale: ci è un che si chiama Liberalità, un Magnanimità, un Castità, 1006 tes| e dimandando ammenda, lo liberano dalla pena dell'occulto 1007 tes| città tiranneggiate come liberatori, essi si mettono a consiglio, 1008 tes| menzogna tra loro; e questa licenza dicono che è ruina del mondo, 1009 tes| fisiche, astrologiche. Delle lingue non si cura, perché ha l' 1010 tes| dentro camisa bianca di lino, poi un vestito, ch'è giubbone 1011 tes| essere sudore della terra liquefatta dal sole e unir l'aere con 1012 tes| virtù hanno la sedia in quel loco, quando giudicano, e dicono: « 1013 tes| ogni cosa esequisce il locotenente del Potestà; ed esso comanda 1014 tes| e per tutto. Sia sempre lodato.~ ~OSPITALARIO - Se questi, 1015 tes| chi sa più grammatica e logica d'Aristotile o di questo 1016 tes| lui sta il Grammatico, il Logico, il Fisico, il Medico, il 1017 tes| Cosmografo, il Geometra, il Loico, il Rettorico, il Grammatico, 1018 tes| che inchinano con modi lontani, ponno sforzare. Ma perché 1019 tes| alfabeto, a caminare, correre, lottare, ed alle figure istoriate; 1020 tes| di lei veloce allora c'ha lume assai o di sopra o di sotto, 1021 tes| donne portano li capelli lunghi, inghirlandati ed uniti 1022 | lungo 1023 tes| guerra, ed incarnarsi, come lupicini al sangue; e nei pericoli 1024 tes| procuri la sterilità per lussuriare. Quelle che hanno conceputo, 1025 tes| la costellazione che da Lutero cadavero cavò vapori infetti, 1026 tes| d'armi, cose di guerra, machine, arte militare, ecc. Ma 1027 tes| vivande non han pari: pongono macis, mele, butiro e con aromati 1028 tes| le grasse a' macri, e le macre alli grassi, per far temperie. 1029 tes| virtuosi, e le grasse a' macri, e le macre alli grassi, 1030 tes| il sole padre e la terra madre; e l'aere essere cielo impuro, 1031 tes| tanti amici, frati, figli e madri vivere con tanto rispetto 1032 | maggior 1033 tes| antico d'Abramo; e con modi magici li fanno venire al coito, 1034 tes| scienze e delli dottori e magistrati dell'arti liberali e meccaniche, 1035 tes| si chiama Liberalità, un Magnanimità, un Castità, un Fortezza, 1036 tes| son fatte per le nobili, e magnano ogni cosa. Non però uccidono 1037 tes| fresca tutti; poi masticano maiorana e petroselino o menta, e 1038 tes| trascuraro l'educazione, ché mal l'indottrinaro. Però essi 1039 tes| allignare, e che gli uomini di mala natura per timor della legge 1040 tes| e l'amori.» E tutti son maledici li poeti d'ogge per Marte; 1041 tes| forastieri infettino la città di mali costumi; però vendono quelli 1042 tes| accusano d'ingratitudine, di malignità, quando un non vuol far 1043 tes| nella quarta, senza far malo aspetto a Marte ed al Sole. 1044 tes| Dio, e 'l niente, ch'è il mancamento dell'essere, come condizione 1045 tes| deficienza è il medesimo che mancanza, cioè o di potere o di sapere 1046 tes| servizi, mai non si trova che manchi cosa alcuna, Son vecchi 1047 tes| tengono il tempio insieme, non manchino sedili portatili assai.~ 1048 tes| dormire, e la mattina di mandar alli servizi di quelli a 1049 tes| mungere si soleno le donne mandare, e nell'orti vicini alla 1050 tes| tutte nazioni lingua, e che mandavano apposta per il mondo ambasciatori, 1051 tes| secondo l'arte. Hanno poi mandre di galline sotto le Pleiadi 1052 tes| opere. Tutti soldati san maneggiar la zappa e la secure. Vi 1053 tes| gettano; e, per poterla maneggiare, non tengono briglia con 1054 tes| struggon la republica con manifesti o segreti modi. Però tutto 1055 tes| altare non vi è altro ch'un mappamondo assai grande, dove tutto 1056 tes| fuoco venir dal sole, e 'l mar essere sudore della terra 1057 tes| Inghilterra, Catarina in Francia, Margherita in Fiandra, la Bianca in 1058 tes| spesso s'esercitano.~La marineria è di molta reputazione, 1059 tes| Amazoni, ci sono in Fez e Marocco li bordelli degli effeminati 1060 tes| Astuto, Vincitore, Magno Massimo, ecc., e dal nemico vinto, 1061 tes| acqua fresca tutti; poi masticano maiorana e petroselino o 1062 tes| si dona in guardia delle mastre, se son femine, o delli 1063 tes| nervo delle penne per li matarazzi, chi non ha mani, ad altro 1064 tes| non si stima, se non come materia di vasi o di guarnimenti 1065 tes| quali hanno le strade di mattoni fin al mare per condotta 1066 tes| rinforzar la prole, ed aprir li meati del nutrimento a quella. 1067 tes| carezze alli guerrieri, li medicano, servano, abbracciano e 1068 tes| menestra, frutti, cascio; e li medici hanno cura di dire alli 1069 tes| La Fortuna con il capo di Medusa in decima quasi era, onde 1070 tes| venire, e chi vuol mostrarsi megliore, faccilo in guerra publica.~ ~ 1071 tes| sacrificare per gli suoi membri, e così un di quelli più 1072 tes| autore; al che ci vol sol memoria servile, onde l'uomo si 1073 tes| pendeno due palle, che, menando, circondano il collo del 1074 tes| gioviale, la scienza loro non mendica; poco curando d'aspettarlo 1075 tes| esercizio, piatto di pitanza e menestra, frutti, cascio; e li medici 1076 tes| può dir poeta chi finge menzogna tra loro; e questa licenza 1077 tes| venire d'ogni parte del mondo mercanti a loro per smaltir le cose 1078 tes| dentro vi son le fontane.~La mercatura a loro poco serve, ma però 1079 tes| vogliono danari, se non merci di quelle cose che essi 1080 tes| mentre esso scorse nel merigge, quando fu il principio 1081 tes| buoni e rei, secondo li meriti. Benché essi siano stati 1082 tes| promulgò il cristianesimo in Messico nel medesimo tempo.~Ma di 1083 tes| comporta il niente seco.~Fanno metafisici princìpi delle cose l'ente, 1084 tes| pur di legno, nonché di metallo; e così sopra le carra li 1085 tes| arare, seminare, zappare, metere, raccogliere, vindemmiare, 1086 tes| generazione, e mirar gli metodi naturali, e non la dote 1087 tes| Taprobana, e fui forzato metter in terra, e poi, fuggendo 1088 tes| sopra il tempio, li quali a mezzanotte, a mezzodì, la mattina e 1089 tes| li quali a mezzanotte, a mezzodì, la mattina e la sera cantano 1090 tes| che putrefà il sangue e le midolle. né tisici si fanno, per 1091 tes| nazioni l'usanze, e sempre migliorano; e quando sapranno le ragioni 1092 tes| e non faticano cinquanta milia; e questi patiscono fatica 1093 tes| prova.~Ci son poi li trionfi militari ad uso di Romani, e più 1094 tes| stupore. Non sappiamo noi la millesima parte, e però, sendo grandi 1095 tes| preziose e non preziose, e minerali, e metalli veri e pinti, 1096 tes| ciascun girone. Ed è cosa mirabile che in un punto hanno quante 1097 tes| mi mostraro certi secreti mirabili di quelle. Delle continue 1098 tes| cristianesimo provate con miracoli, consentiranno, perché son 1099 tes| quattro repetizioni, e prega mirando in suso. Questo lo fan per 1100 tes| casa benigna e che sian mirati da Giove di buono aspetto 1101 tes| Questo lo fan per gran misterio. Le vesti pontificali son 1102 tes| prima giungere ed obliquare. Misurano li mesi con la luna e l' 1103 tes| Quando è rissa subitanea, si mitiga la sentenza, ma non dal 1104 tes| e Caldei antiqui, non li moderni, escogitaro: e così, alzando 1105 tes| ebbero commune, altro che le mogli, ma queste pur furo communi 1106 tes| casa appartata, e figli e moglie propria, onde nasce l'amor 1107 tes| che fuggiro la rovina di Mogori e d'altri predoni e tiranni; 1108 tes| scienze e dell'armi. Trovai Moisè, Osiri, Giove, Mercurio, 1109 tes| in secreto da quelli più molestati da Venere. Li provedono, 1110 tes| d'altri; ma si è cosa di momento, domanda il Amor e 'l Sapienza 1111 tes| E credo che li preti e monaci nostri, se non avessero 1112 tes| utile; ma prima si svelle e monda, poi s'edifica e pianta.~ 1113 tes| delle monete, e battono moneta per l'ambasciatori loro, 1114 tes| Armario, l'Argentario, il Monetario, l'Ingegnero, Mastro spia, 1115 tes| conoscono il valor delle monete, e battono moneta per l' 1116 tes| Amazoni tra la Nubbia e 'l Monopotapa, e tra gli Europei la Rossa 1117 tes| frate maggiore.~Han poi le montagne e le cacce d'animali, e 1118 tes| morto, ma Dio non vuol che mora.~Di più vi stanno vintiquattro 1119 tes| s'elegga la polvere per morir subito. E tutti piangono 1120 tes| Non si atterrano li corpi morti, ma si bruggiano per levar 1121 tes| voluto, perché esso si per morto, ma Dio non vuol che mora.~ 1122 tes| draghi, vermini, e l'insetti, mosche, tafani ecc., con le loro 1123 tes| regi. Onde spesso loro è mossa guerra, sotto color d'usurpar 1124 tes| merita esser uomo.~Fanno la mostra ogni dui mesi, ed ogni giorno 1125 tes| hanno gran pene quei che mostran codardia. Non temono la 1126 tes| cupola una banderuola per mostrare i venti, e ne signano trentasei; 1127 tes| particolare pecca nel far mostri per impotenza o ignoranza. 1128 tes| bellezze sue Dio più le mostrò in cielo e nel sole, come 1129 tes| oricchiale d'udir l'armonia delli moti di pianeti.~ ~OSPITALARIO - 1130 tes| che li pianeti da sé si movano ed alzino, quando al sole 1131 tes| notare con astrolabi tutti li movimenti loro e gli effetti che producono, 1132 tes| l'altre munizioni nelle mule, e bagaglie. E se sono in 1133 tes| secreti di far nascer presto e multiplicare, e non perder seme. E tengon 1134 tes| Ma nel formar il cascio e mungere si soleno le donne mandare, 1135 tes| acque dal fondo solo con muover un legno, onde esse spicciano 1136 tes| fatto pingere in tutte le muraglie, su li rivellini, dentro 1137 tes| raccogliere, vindemmiare, con musiche, trombe e stendardi; ed 1138 tes| Geometra, il Cosmografo, il Musico, il Prospettivo, l'Aritmetico, 1139 tes| orazione a Dio, ed ogni ora si muta, come noi facciamo le quarant' 1140 tes| della congiunzion magna e mutar tutto il mondo e rinovarlo!~ 1141 tes| renovata dal Sofì, con mutarsi imperio in tutte quelle 1142 tes| da questi savi circa la mutazion dell'assidi de' pianeti 1143 tes| onde sanno in che paese che mutazione è stata e ha da essere. 1144 tes| noi non così, perché in Napoli son da trecento mila anime, 1145 tes| beveno annevato, come i Napolitani, neanche caldo, come li 1146 tes| come fu in Roma e Atene. Narra or, ti prego, dell'artifici 1147 tes| tempio il capitano, e si narrano li gesti dal poeta o istorico 1148 tes| hanno gran secreti di far nascer presto e multiplicare, e 1149 tes| né flati, perché questi nascono dalla distillazione ed inflazione, 1150 tes| chiamano il Bello, altri il Nasuto, altri il Peduto, altri 1151 tes| e si fa sacerdote. Saper natare è a tutti necessario, e 1152 tes| che siano atti perché son nati signori, o eletti da fazione 1153 tes| umori grossi in favor del natio calore, ma lo confortano 1154 tes| pigliarle, tanto più che nella natività loro si vede l'inclinazione, 1155 tes| filosofi, e più, ed istorici, naturalisti ed umanisti.~ ~OSPITALARIO - 1156 tes| dolcissimi. Ma fin mo trattano naturalmente senza fede rivelata; né 1157 tes| sfondacaria gran cose; ma perdo la nave, se non mi parto.~ ~OSPITALARIO - 1158 tes| flussi e reflussi del mare, e navigano per conoscer genti e paesi. 1159 tes| in quel segno valeno al navigar novo, novi regni e nove 1160 tes| che t'avvenne in questa navigazione.~ ~GENOVESE - Già t'ho detto 1161 | ne' 1162 | Negli 1163 tes| far battere da altri li negligenti e disobedienti, e notano 1164 | nello 1165 tes| lana. Aborreno il color nero, come feccia delle cose, 1166 tes| lana e levar il pelo dal nervo delle penne per li matarazzi, 1167 | nessuno 1168 tes| refettori, e stimano assai la nettezza nelle strade, nelle stanze 1169 tes| molti più secreti per star netto, sano, gagliardo. Si sforzano 1170 tes| delle bestie. Or questa nobil arte di far cavalli, bovi, 1171 tes| quello è tenuto di più gran nobiltà, che più arti impara, e 1172 tes| non la dote e la fallace nobiltà-~Se alcune di queste donne 1173 tes| OSPITALARIO E GENOVESE NOCHIERO DEL COLOMBO~ ~OSPITALARIO - 1174 tes| Re, dicendo che questo è nome loro proprio, e di chi non 1175 tes| necessario per amendarli, senza nominar alcuno. E così assolve il 1176 tes| strani in genere, senza nominare gli peccatori, e li tre 1177 tes| satellizio; Marte nella nona in Ariete, che mirava di 1178 | nonché 1179 tes| mutamento. Ché del mondo nono e in tutte le marine d'Africa 1180 | Noster 1181 tes| simbolo c'hanno le cose nostrali con quelle di fuori del 1182 tes| è di guardar le stelle e notare con astrolabi tutti li movimenti 1183 tes| stanza prima o seconda, notate per alfabeto.~Poi son l' 1184 tes| stelle maggiori del cielo, notati coi nomi loro e virtù, c' 1185 tes| valeno al navigar novo, novi regni e nove armi. Ma entrando 1186 tes| donne, come l'Amazoni tra la Nubbia e 'l Monopotapa, e tra gli 1187 tes| come i Greci antichi, son nudi tutti maschi e femine, li 1188 | null' 1189 tes| avarizia di danari cercando nuovi paesi, ma Dio intende più 1190 tes| prole, ed aprir li meati del nutrimento a quella. Partorito che 1191 tes| la pastorale; ch'ognuno è obbligato a saperle, e queste son 1192 tes| né mai soli, e sempre all'obedienza del capo si trovano senza 1193 tes| però a Dio solo avemo l'obligo di signore, di padre e di 1194 tes| si conosce, perché vanno obliquamente, e son d'altura quasi invisibile 1195 tes| lo vede prima giungere ed obliquare. Misurano li mesi con la 1196 tes| solstizi ed equinozi ed obliquitati, e poli variati e confuse 1197 tes| vedendolo più basso in obliquo, lo vede prima giungere 1198 tes| cieli prima giravano dall'occaso, dove mo è il levante, 1199 tes| al mondo, ed aspettano un occhiale di veder le stelle occulte 1200 tes| gettano mura o vogliono occider i capi o altro danno a' 1201 tes| parlar alle donne. Ma quando occorre caso ingiurioso, l'omicidio 1202 tes| tre Principi delle cose occorrenti, e confirmano e conciano 1203 tes| OSPITALARIO - Qui che t'occorse?~ ~GENOVESE - Subito incontrai 1204 tes| occhiale di veder le stelle occulte ed un oricchiale d'udir 1205 tes| liberano dalla pena dell'occulto peccato e la commutano mentre 1206 | od 1207 tes| feccia delle cose, e però odiano i Giapponesi, amici di quello. 1208 tes| che furo al suo tempo cavò odorose esalazioni di virtù, e da 1209 tes| ed arte che fanno, e gli officiali più grandi e pompose.~Tutte 1210 tes| dispense della robba. E ad ogni officio soprastante è un vecchio 1211 tes| son maledici li poeti d'ogge per Marte; e per Venere 1212 | ogn' 1213 tes| grossi. Usano li bagni e l'olei all'usanza antica, e ci 1214 | oltre 1215 tes| occorre caso ingiurioso, l'omicidio si punisce con morte, ed 1216 tes| un non vuol far piacere onesto, di bugia, che abborriscono 1217 tes| Bona in Polonia, Maria in Ongheria, Elisabetta in Inghilterra, 1218 tes| tenuto c'abbia raggione nell'onoranza, e l'altro cede. Ma nelle 1219 tes| alla vera religione, ed onorar l'autor suo; e questo non 1220 tes| offizio, lo fa come cosa onoratissima, e non tengono schiavi, 1221 tes| un'altra fiata.~L'eresia è opera sensuale, come dice S. Paolo, 1222 tes| frutti, pascer le pecore, operar nell'aia, nella vendemmia. 1223 tes| uccide il tiranno, le spoglie opime, che porta al tempio, e 1224 tes| propongono in Consiglio, e ognuno oppone quel che sa di loro. Però 1225 tes| giumente, ma li donano a tempo opportuno inanzi alle stalle di campagna. 1226 tes| erbe simili all'umore od opposite; e mi mostraro certi secreti 1227 tes| tornare. E quando son nell'opposito del sole, piglian breve 1228 tes| genitura loro. Onde ognuno, oprando secondo la proprietà sua 1229 tes| l'Aritmetico, il Poeta, l'Oratore, il Pittore, il Scultore. 1230 tes| leggi loro, e con l'alfabeti ordinari sopra il loro alfabeto.~ 1231 tes| voce, vi sta ogni stella ordinatamente con tre versi per una.~Nelle 1232 tes| spie e sentinelle, degli ordini loro dentro e fuore la città, 1233 tes| arti, cosidori, pittori, orefici, ecc.; e mirano l'inclinazione. 1234 tes| le stelle occulte ed un oricchiale d'udir l'armonia delli moti 1235 tes| Leone, e Giove in Leone orientale dal Sole, e Mercurio e Venere 1236 tes| Mercurio e Venere siano orientali dal Sole in casa benigna 1237 tes| liquori, e loro virtù ed origini e qualità; e ci son le caraffe 1238 tes| quattro angoli del mondo orizzontali, e la mattina prima a levante, 1239 tes| Negli atri di fuora son orologi di sole e di squille per 1240 tes| e se vince i leoni e l'orsi, che è quasi impossibile, 1241 tes| dell'armi. Trovai Moisè, Osiri, Giove, Mercurio, Macometto 1242 tes| ben filosofare, e chi non osserva le sue leggi sante: «Quel 1243 tes| donne di poco valore, non osservan queste sottigliezze. E gli 1244 tes| tengono conto assai, e fanno osservanza di stelle e d'erbe, e preghiere 1245 tes| gusto; e la generazione è osservata religiosamente per ben pubblico, 1246 tes| Dio per sanarle. Quintane, ottane, settane poche si trovano, 1247 tes| potentissimo, sapientissimo ed ottimo, onde in lui nullo ente 1248 tes| difetto che faccia l'uomo ozioso, se non l'età decrepita, 1249 tes| gran benefizio in guerra o pace al publico.~Non si atterrano 1250 tes| cura delle guerre e delle paci e dell'arte militare; è 1251 tes| scompigliati. Usano far i padiglioni alla romana con steccati 1252 tes| producono, onde sanno in che paese che mutazione è stata e 1253 tes| le stesse cose contate, e pagano il mondo con li scudi di 1254 tes| si trattano in modo, che paiono l'un membro dell'altro.~ 1255 tes| mette a morire dentro a un palco di bestie con un bastone 1256 tes| carte o simili, ma ben la palla, pallone, rollo, lotta, 1257 tes| punta, a cui pendeno due palle, che, menando, circondano 1258 tes| simili, ma ben la palla, pallone, rollo, lotta, tirar palo, 1259 tes| muro convesso è spesso otto palmi, il concavo tre, li mezzani 1260 tes| in gran stima: non ci è palmo di terra che non frutti. 1261 tes| pallone, rollo, lotta, tirar palo, dardo, archibugio.~Dicono 1262 tes| opera sensuale, come dice S. Paolo, e le stelle nelli sensuali 1263 tes| galline sotto le Pleiadi e papare e anatre, guidate a pascere 1264 tes| orazione; e li si da magnare parcamente, sino a tanto che la città 1265 tes| volean uccidere gli animali, parendo crudeltà; ma poi vedendo 1266 tes| li quali alli stolti non pareno veri, ma li venirà, come 1267 tes| nostri, se non avessero li parenti e li amici, o l'ambizione 1268 tes| per vincerla. Ma io son di parere, che neanche il primo si 1269 tes| condir le vivande non han pari: pongono macis, mele, butiro 1270 tes| naso si paga la pena della pariglia, quando è caso pensato. 1271 tes| offiziali son sacerdoti, parlando delli capi, ed offizio loro 1272 tes| per Venere e per la Luna parlano di bardascismo e puttanesmo. 1273 tes| non andar in chiesa, non parlar alle donne. Ma quando occorre 1274 tes| donna, è lecito tra loro parlare, far versi, scherzi, imprese 1275 tes| ma non lo fanno senza far parola al maestro maggiore, che 1276 tes| dopo le prime ire; se di parole, aspettano in guerra a diffinirle, 1277 tes| servitù e povertà, o fandoli partecipi di lor vizi, talché manca 1278 tes| con stento. Ma tra loro, partendosi l'offizi a tutti e le arti 1279 tes| arti che all'offizio loro partengono. Onde sanno l'arti communi 1280 tes| e gli usi delle parti e particelle loro, è forzato a confessare 1281 tes| delle fatiche, nullo viene a participar fatica destruttiva dell' 1282 tes| tutti tre. E così la natura particolare pecca nel far mostri per 1283 tes| Giustiziero. E tutti questi han li particolari artefici soggetti.~Or qui 1284 tes| perdo la nave, se non mi parto.~ ~OSPITALARIO - Per tua 1285 tes| del nutrimento a quella. Partorito che hanno, esse stesse allevano 1286 tes| seminare, cogliere i frutti, pascer le pecore, operar nell'aia, 1287 tes| papare e anatre, guidate a pascere dalle donne con gusto loro 1288 tes| si ara; l'altra serve per pascolo delle bestie. Or questa 1289 tes| da esser Sole, e se non passa trentacinque anni, non arriva 1290 tes| per li canali delle case, passando per arenosi acquedotti. 1291 tes| più a dietro; talché sendo passate dal cielo, paion tornare. 1292 tes| tropici ed equinozi che l'anno passato; o vero pare arrivare, ché 1293 tes| li rivellini in fuora e passeggiatori; e della parte dentro, l' 1294 tes| offiziale parla sopra qualche passo della lezione. E' una dolce 1295 tes| militare, l'agricoltura, la pastorale; ch'ognuno è obbligato a 1296 tes| Agricola, l'Armentario, il Pastore, il Cicurario, il Gran Coquinario. 1297 tes| campagna, nei lavori e nella pastura delle bestie pur vanno a 1298 tes| brevissima a levante come il Pater Noster; ed escono e vanno 1299 tes| assai dalla calunnia per non patir la medesima pena. E perché 1300 tes| Macometto, Scoto e Callimaco ne patiro.~ ~GENOVESE - E s'aiutano 1301 tes| son facili a sanare per paure sùbite, per erbe simili 1302 tes| s'edifica e pianta.~Abbi pazienza, che ho da fare.~Questo 1303 tes| quelle meritano, per queste peccano, o di peccato di natura 1304 tes| giudicano, e dicono: «Ecco, tu peccasti contra questa diffinizione: 1305 tes| genere, senza nominare gli peccatori, e li tre poi si confessano 1306 tes| contenersi, e quell'arte in cui peccò, o altra, e si trattano 1307 tes| possano commutare con le pecunia il vitto che non ponno portare, 1308 tes| tallone, a cui si pone un pedale grande come un bolzacchino, 1309 tes| d'Aristotile, l'appellano pedante.~Onorano il sole e le stelle 1310 tes| altri il Nasuto, altri il Peduto, altri Bieco, altri Crasso, 1311 tes| dicendo quelli meritano peggio; e se vince, lo mandano 1312 tes| carminar la lana e levar il pelo dal nervo delle penne per 1313 tes| cupoletta con uno spiraglio, che pende sopra l'altare, ch'è uno 1314 tes| che non sanno a qual parte pendere. Questi offiziali si mutano 1315 tes| potendo un'armatura ferrea penetrare con spada o con pistola, 1316 tes| il pelo dal nervo delle penne per li matarazzi, chi non 1317 tes| virtuti; e son più che non pensamo.~Nel quinto, dentro vi son 1318 tes| che sublimate l'ignoranti, pensando che siano atti perché son 1319 tes| valor della testa, perché pensano sempre a qualche cosa; onde 1320 tes| la città, che te li puoi pensare, ché son eletti da bambini 1321 tes| argomento che può tra voi, dove pensate che sia dotto chi sa più 1322 tes| pariglia, quando è caso pensato. Quando è rissa subitanea, 1323 tes| presto e multiplicare, e non perder seme. E tengon un libro 1324 tes| applauso e musica. E si vanno a perdere per questi applausi, perché 1325 tes| quando si predica per non perdersi la voce, vi sta ogni stella 1326 tes| sfondacaria gran cose; ma perdo la nave, se non mi parto.~ ~ 1327 tes| e poi segue la musica.~Perdonano volentieri a' nemici e dopo 1328 tes| quei che per loro colpa han perduto, si ricevono con vituperio, 1329 tes| GENOVESE - Il tempio è tondo perfettamente, e non ha muraglia che lo 1330 tes| dentro vi son l'animali perfetti terrestri di tante sorti 1331 tes| lupicini al sangue; e nei pericoli si ritirano, e molte donne 1332 tes| fabbrica del mondo, e se perirà e quando, e la sostanza 1333 tes| inferior Virtù, e la prima lo permetta, ma questo pur stimano pazzia. 1334 tes| grado; e questo offizio è perpetuo, mentre non si trova chi 1335 tes| la Luna, e per Marte in Persia quella d'Alle, renovata 1336 tes| mense e d'ogni altra cosa pertinente al vitto e vestito e coito, 1337 tes| scarpa, significando che pervertiro l'ordine e posero li piedi 1338 tes| di fuora tutte maniere di pesci di fiumi, laghi e mari, 1339 tes| lo confortano con aglio pesto ed aceto, serpillo, menta, 1340 tes| poi masticano maiorana e petroselino o menta, e se la frecano 1341 tes| mattina, quando si levano, si pettinano e lavano con acqua fresca 1342 tes| distillazione che cali al petto, e molto meno asma, poiché 1343 tes| artellerie, e combattono gran pezzo, e poi fan ritirata. E ' 1344 tes| OSPITALARIO - Oh! oh! oh! mi piace. Ma Cancro è segno feminile 1345 tes| per morir subito. E tutti piangono e pregano Dio, che plachi 1346 tes| al supremo e sempre per piani. Solo quando s'entran le 1347 tes| e monda, poi s'edifica e pianta.~Abbi pazienza, che ho da 1348 tes| secondo il suo esercizio, piatto di pitanza e menestra, frutti, 1349 tes| di guerra, e li giochi in piazza a cavallo e a piede ogni 1350 tes| quelle. Hanno in tutte le piazze delli gironi le lor fontane, 1351 tes| dentro il triangolo, onde il piè torcendo ne' lati, le fan 1352 tes| giubbone e calza insieme, senza pieghe e spaccato per mezzo, dal 1353 tes| qualità; e ci son le caraffe piene di diversi liquori di cento 1354 tes| nell'opposito del sole, piglian breve circolo per la bassezza, 1355 tes| e non si schifa nullo a pigliarle, tanto più che nella natività 1356 tes| alla ragione. Ma dopo ch'è pigliata, ogni cosa esequisce il 1357 tes| condanna o d'ingratitudine o di pigrizia o d'ignoranza; e le condanne 1358 tes| lavatori; ma si lavano nelle pile delli chiostri. L'acqua 1359 tes| erbe ed arbori del mondo pinte, e pur in teste di terra 1360 tes| conserve a cui vanno le piogge per li canali delle case, 1361 tes| conto, Cesare, Alessandro, Pirro e tutti li Romani; onde 1362 tes| necessario, e ci sono a posta le piscine fuor delle fosse della città, 1363 tes| penetrare con spada o con pistola, sempre assaltano il nemico 1364 tes| cavalieri una lancia, due pistole avanti cavallo, di mirabil 1365 tes| suo esercizio, piatto di pitanza e menestra, frutti, cascio; 1366 tes| cognome dall'arte, come Pittor Magno, Aureo, Eccellente, 1367 tes| il Poeta, l'Oratore, il Pittore, il Scultore. Sotto Amore, 1368 tes| officine dell'arti, cosidori, pittori, orefici, ecc.; e mirano 1369 tes| dopo venti o trenta giorni, placata l'ira di Dio, torna a basso 1370 tes| piangono e pregano Dio, che plachi l'ira sua, dolendosi che 1371 tes| mandre di galline sotto le Pleiadi e papare e anatre, guidate 1372 | poca 1373 | poche 1374 | pochi 1375 tes| magnare.~Tra loro non ci è podagre, né chiragre, né catarri, 1376 tes| il Gran Coquinario. Sotto Podestà il Stratagemmario, il Ferrario, 1377 tes| Testo~ ~ ~DIALOGO POETICO ~ ~INTERLOCUTORI~ ~OSPITALARIO 1378 tes| Rossa in Turchia, la Bona in Polonia, Maria in Ongheria, Elisabetta 1379 tes| nasce da poco esercizio, da poltroneria o da mangiar ingordo. Patiscono 1380 tes| facendo che esso s'elegga la polvere per morir subito. E tutti 1381 tes| gli officiali più grandi e pompose.~Tutte le cose loro son 1382 tes| gran misterio. Le vesti pontificali son stupende di bellezza 1383 tes| insieme, non manchino sedili portatili assai.~Sopra l'altare non 1384 | possa 1385 | possan 1386 tes| ricchi, ch'ogni cosa hanno e possedono; poveri, perché non s'attaccano 1387 | possono 1388 tes| nell'esercitarla quello è posto, che è più atto. L'arti 1389 | potendo 1390 tes| queste cose son intese da Dio potentissimo, sapientissimo ed ottimo, 1391 tes| che mancanza, cioè o di potere o di sapere o di volere, 1392 tes| tirano e gettano; e, per poterla maneggiare, non tengono 1393 tes| avanti di coito e d'azioni prave, e di non esser devoti al 1394 tes| Solari, subito che patiscono preda, insulto o altro disonore, 1395 tes| che si calano quando si predica per non perdersi la voce, 1396 tes| giustizia dell'impresa dal Predicatore, e mettono in ordine ogni 1397 tes| rovina di Mogori e d'altri predoni e tiranni; onde si risolsero 1398 tes| animali domestici è in sommo pregio appresso loro, come fu in 1399 tes| coito, se non quando ella è pregna o sterile. Però non si conosce 1400 tes| Roma e Atene. Narra or, ti prego, dell'artifici loro.~ ~GENOVESE - 1401 tes| escono alla fenestra, e pregono Dio del Cielo, che li doni 1402 tes| Ma li luoghi delle pene e premi non l'han tanto per certi; 1403 tes| del mondo, che toglie il premio alle virtù e lo dona altrui 1404 tes| artellerie e l'artiglieri preparati e molti altri cannoni di 1405 tes| contrastar la terra, dove essa prese forza, mentre esso scorse 1406 tes| supplicazioni ringraziatorie. E si presenta al tempio il capitano, e 1407 tes| si scrive processo, ma in presenza del giudice e del Potestà 1408 | presso 1409 tes| traditori, disamorati, presumitori di quel che non sanno. Però 1410 tes| che si dovean gabbare li pretendenti a belle donne immeritatamente, 1411 tes| spropriati. E credo che li preti e monaci nostri, se non 1412 tes| si eleggon gli offiziali, pria nominati in Consiglio grande. 1413 tes| modi. Però tutto lo studio principale deve essere nella generazione, 1414 tes| nel merigge, quando fu il principio del mondo. Talché in settembre 1415 tes| questi rei per pena son privati della mensa commune, o del 1416 tes| religiosamente per ben pubblico, non privato, ed è bisogno stare al detto 1417 | pro 1418 tes| è somma Possanza, da cui procede somma Sapienza, e d'essi 1419 tes| secondo la complessione e la procerità, sta al Medico di distribuirle 1420 tes| ma sanno ch'in Dio ci è processione e relazione di sé a sé; 1421 tes| torrione. Non si scrive processo, ma in presenza del giudice 1422 tes| lo fanno perché essa non procuri la sterilità per lussuriare. 1423 tes| movimenti loro e gli effetti che producono, onde sanno in che paese 1424 tes| quella scienza, dove miglior profitto fanno, o di quell'arte meccanica, 1425 tes| ha il torto; e si quelli prolungano il negozio, non li danno 1426 tes| da Fernando Cortese che promulgò il cristianesimo in Messico 1427 tes| Ma non così avviene alli pronti d'ingegno e facili ad ogni 1428 tes| prega Dio, che riceva il pronto sacrifizio suo; e così, 1429 tes| Osservano li venti e le stelle propizie, ed escono tutti in campo 1430 tes| l Sapienza e 'l Sole. Si propone in Consiglio grande, dove 1431 tes| in cui ha da reggere, e propongono in Consiglio, e ognuno oppone 1432 tes| ed Archimede, con la lor proposizione significante. Nel di fuore, 1433 | proprie 1434 tes| Cosmografo, il Musico, il Prospettivo, l'Aritmetico, il Poeta, 1435 tes| ragioni vive del cristianesimo provate con miracoli, consentiranno, 1436 tes| e figli loro, fanno gran prove. Nell'assalti, chi prima 1437 tes| generazione han cura di provederli, secondo a loro è detto 1438 tes| molestati da Venere. Li provedono, ma non lo fanno senza far 1439 tes| stromenti, siamo antevisti e provisti; però a Dio solo avemo l' 1440 tes| utile e proprio, secondo provisto viene dal capo medico, che 1441 tes| Questi sono attempati, prudenti capitani, che esercitano 1442 tes| esercitano col corpo, o fan gli pubblici servizi, gli altri stanno 1443 tes| osservata religiosamente per ben pubblico, non privato, ed è bisogno 1444 tes| megliore, faccilo in guerra publica.~ ~OSPITALARIO - Bella cosa 1445 tes| suoi e di tutto il popolo publicamente in su l'altare, ogni volta 1446 tes| bordelli degli effeminati publici, e mille sporchezze.~Non 1447 tes| chi dice bugia in laude è punito; non si può dir poeta chi 1448 tes| Ha due catene la mazza in punta, a cui pendeno due palle, 1449 tes| attendeno assai a questi due punti, generazione ed educazione; 1450 tes| cosa mirabile che in un punto hanno quante vesti vogliono, 1451 tes| bellezza della legge cristiana pura. E quante cose saran più 1452 tes| rado vengono a medicina purgante. Le quartane son facili 1453 tes| bevere acque di radici d'erbe purganti ed acetose. Di rado vengono 1454 tes| capi, ed offizio loro è purgar le conscienze. Talché tutti 1455 tes| più di loro, ed aver più purgato ingegno; e son tanto docili 1456 tes| blandi. E dicono che la purità della complessione, onde 1457 tes| quell'infetto vapore, che putrefà il sangue e le midolle. 1458 tes| dicendo che li semi diventano putridi e fan vita breve, come le 1459 tes| parlano di bardascismo e puttanesmo. E gli uomini si effemminano 1460 tes| angoli con opposizioni e quadrati infettano, e da essi angoli 1461 tes| Venere, e non facea aspetto quadrato al Sole. Stava Saturno entrando 1462 tes| riceveno; e abbassino nelle quadrature e nell'opposizioni per avvicinarsi 1463 tes| a medicina purgante. Le quartane son facili a sanare per 1464 tes| scrittura che dichiara.~Nel quarto, dentro vi son tutte sorti 1465 tes| compagno ha la corona civica di quercia; chi uccide il tiranno, 1466 tes| ci son scritte tutte le quiddità delle cose in breve: che 1467 tes| deficienza, nel che consiste la quidità d'esso peccare è in noi, 1468 tes| preghiere a Dio per sanarle. Quintane, ottane, settane poche si 1469 tes| più che non pensamo.~Nel quinto, dentro vi son l'animali 1470 tes| come degli uomini. E si ragiona di quel che bisogna al publico, 1471 tes| tanto per certi; ma assai ragionevole pare che sia il cielo e 1472 tes| scritte in una tavola di rame alla porta del tempio, cioè 1473 tes| erede, ognuno diventa o rapace publico, se non ha timore, 1474 tes| Capricorno; e fanno gran rappresentazioni belle e dotte; ed in ogni 1475 tes| centosettanta, o duecento al rarissimo. E son molto temperati nel 1476 tes| inchinano a quella, nelli razionali alla vera legge santa della 1477 tes| dicono che la pena e la colpa redonda alla città, tanto de' figli, 1478 tes| assai le stelle, e flussi e reflussi del mare, e navigano per 1479 tes| tutti soldati fa qualche regalo ed onore, e per molti 1480 tes| arte o virtù, in cui ha da reggere, e propongono in Consiglio, 1481 tes| essi, che non a' propri regi. Onde spesso loro è mossa 1482 tes| come s'usano in diverse regioni del mondo. Nel di fuori 1483 tes| Vossignoria»; ed in Africa, dove regna Cancro, oltre l'Amazoni, 1484 tes| imparano che sorti di peccati regnano. E si confessano alli tre 1485 tes| vede che in questo secolo regnaro le donne, come l'Amazoni 1486 tes| aumentato, perché non escono di regola. Hanno pur un secreto di 1487 tes| molto laudano in questo le religioni della cristianità e la vita 1488 tes| generazione è osservata religiosamente per ben pubblico, non privato, 1489 tes| chiostri, e qui abitano li religiosi, che son da quaranta.~Vi 1490 tes| costui dimanda a' nemici che rendano il tolto o lascino la tirannia; 1491 tes| sacrifizio.~Dopo mangiare si rendon grazie a Dio con musica, 1492 tes| eccentrico.~Del sole poi rendono la causa fisica, che nel 1493 tes| in Persia quella d'Alle, renovata dal Sofì, con mutarsi imperio 1494 tes| entra Sole dopo le quattro repetizioni, e prega mirando in suso. 1495 tes| settentrione, poi ad austro. E replicano solo un verso, che dimanda 1496 tes| genti e riti e sacrifizi e republiche ed inventori di leggi ed 1497 tes| l'ha commesso. Onde nullo reputa viltà lo servire in mensa, 1498 tes| La marineria è di molta reputazione, e tengono alcuni vascelli, 1499 tes| dolendosi che sian venuti a resecare un membro infetto dal corpo 1500 tes| pazzia è dire che prima resse Saturno bene, e poi Giove,


'l-depen | deput-leva | levan-resse | resta-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License