Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Campanella
La città del sole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-depen | deput-leva | levan-resse | resta-zuffa

                                               grassetto = Testo principale
     Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1501 tes| perdono l'amor proprio, resta il commune solo.~ ~OSPITALARIO - 1502 tes| questi fanciulli.»~Nel che io restai confuso per le ragioni sue 1503 tes| stratagemme, che mai non restan di vincere.~ ~OSPITALARIO - 1504 tes| ed a lui torna, e per non restar sospetto d'idolatria. Restano 1505 tes| Sagittario e Leone, segni loro, restaro nella bellezza della legge 1506 tes| mille sporchezze.~Non però restò, per esser tropico segno 1507 tes| voleno a farli alzare e retrocedere. Vero è ch'in alcune parti 1508 tes| o di sotto, onde non par retrograda, ma solo tarda indietro 1509 tes| stazionari; quando più veloci, retrogradi, secondo li volgari astrologi; 1510 tes| stanno tutte sorti di animali rettili, serpi, draghi, vermini, 1511 tes| il Geometra, il Loico, il Rettorico, il Grammatico, il Medico, 1512 tes| terzane con levar sangue e con reubarbaro o simili attrattivi, e con 1513 tes| nostro, perché non ebbero revelazione, ma sanno ch'in Dio ci è 1514 tes| spesso li fan guerra, come ribelli che prima erano soggetti. 1515 tes| della città e della legge ricercano, che però non abbia prencipe 1516 tes| noi a Dio, da cui tutto ricevemo, in tutto siamo e per tutto. 1517 tes| per stare sotto il sole e ricever la luce in questi siti assai 1518 tes| servono tra loro, e chi ricusa, guai a lui! Vi son prime 1519 tes| faccin buona razza; e si riden di noi che attendemo alla 1520 tes| Dicono che il mondo averà da riducersi a vivere come essi fanno, 1521 tes| quando riescono, poi si riducono alla città. Ma per lo più, 1522 tes| in che esercizio meglio riesce. Tutta la gioventù serve 1523 tes| mandano alle ville e, quando riescono, poi si riducono alla città. 1524 tes| escogitaro: e così, alzando per rifar il suo, sta più giorni in 1525 tes| monarchia nova, e di leggi riforma e d'arti, e profeti e rinovazione. 1526 tes| fanno leggeri esercizi per rinforzar la prole, ed aprir li meati 1527 tes| fan giocare e correre, per rinforzarli, e sempre scalzi e scapigli, 1528 tes| belli, e le supplicazioni ringraziatorie. E si presenta al tempio 1529 tes| Hanno pur un secreto di rinovar la vita ogni sette anni, 1530 tes| e mutar tutto il mondo e rinovarlo!~Ma per tua non mi trattener 1531 tes| riforma e d'arti, e profeti e rinovazione. E dicono che a' cristiani 1532 tes| furia di terrazzani, mi rinselvai, ed uscii in un gran piano 1533 tes| escono all'esercizio, poi riposano poco, sedendo, e vanno a 1534 tes| predoni e tiranni; onde si risolsero di vivere alla filosofica 1535 tes| lascia dire quel che si risolve tacere, manco le stelle, 1536 tes| nella città, e così poi risolveno, e li ricevono con certe 1537 tes| fecero bene, qui male»; e poi risponde il mastro e determina.~ ~ 1538 tes| dissi a loro questo, e mi risposero: «Più certi semo noi, che 1539 tes| tre ore a deliberar la risposta, per non esser burlati; 1540 tes| è caso pensato. Quando è rissa subitanea, si mitiga la 1541 tes| andando altri, ed altri ritirandosi a vicenda; e le spade sono 1542 tes| sangue; e nei pericoli si ritirano, e molte donne e fanciulli 1543 tes| combattono gran pezzo, e poi fan ritirata. E 'l nemico, credendo che 1544 tes| dichiarazioni dove prima si ritrovaro, e le virtù loro, e le simiglianze 1545 tes| naturalmente senza fede rivelata; né ponno a più sormontare.~ 1546 tes| settentrione; la sera al riverso, prima a ponente, poi a 1547 tes| tra noi. Ci sono ancini, rizzi, spondoli e tutto quanto 1548 tes| ma ben la palla, pallone, rollo, lotta, tirar palo, dardo, 1549 tes| Usano far i padiglioni alla romana con steccati e fosse intorno 1550 tes| dura e ardua. S. Clemente Romano dice che le donne pur sian 1551 tes| Monopotapa, e tra gli Europei la Rossa in Turchia, la Bona in Polonia, 1552 tes| casa berrette bianche o rosse o varie, secondo l'offizio 1553 tes| fuor della città vestono a rosso, o di seta o di lana. Aborreno 1554 tes| filosofi, che fuggiro la rovina di Mogori e d'altri predoni 1555 tes| fu fatto di nulla o delle rovine d'altri mondi o del caos; 1556 tes| questa licenza dicono che è ruina del mondo, che toglie il 1557 tes| legge naturale si non i sacramenti, io cavo argumento di questa 1558 tes| un di quelli più buoni si sacrifica. E 'l sacerdote lo pone 1559 tes| dimanda al popolo chi si vol sacrificare per gli suoi membri, e così 1560 tes| aiutarsi contra il morbo sacro che ne pateno spesso.~ ~ 1561 tes| giocar di spada, di lancia, a saettare, a cavalcare, a seguire, 1562 tes| stella, uomo, ecc., con gran sale, e d'ogni virtù la diffinizione. 1563 tes| settentrione che in austro, e par salire in eccentrico.~Tengono dui 1564 tes| e la sera cantano alcuni salmi a Dio; e l'offizio loro 1565 | salvo 1566 tes| dell'opere. Tutti soldati san maneggiar la zappa e la 1567 tes| dimanda corpo sano e mente sana al loro ed a tutte le gente, 1568 tes| trecento anni, con li quali sanano tutte l'infirmità quasi.~ 1569 tes| Le quartane son facili a sanare per paure sùbite, per erbe 1570 tes| erbe, e preghiere a Dio per sanarle. Quintane, ottane, settane 1571 tes| non osserva le sue leggi sante: «Quel che non vuoi per 1572 tes| seriano più spropriati e santi e caritativi con tutti.~ ~ 1573 tes| Romani; onde io ammirato come sapeano quelle istorie, mi mostraro 1574 tes| un altro: così il Potestà saperà l'arte cavalieresca, fabricar 1575 tes| ch'ognuno è obbligato a saperle, e queste son le più nobili 1576 tes| laudato.~ ~GENOVESE - Oh, se sapessi che cosa dicono per astrologia 1577 tes| son tutti sacerdoti, e li sapienti non si fanno generatori, 1578 tes| intese da Dio potentissimo, sapientissimo ed ottimo, onde in lui nullo 1579 tes| mese si lavan le vesti col sapone, o bucato quelle di tela.~ 1580 tes| tiranno un chi tanto sa. Ma sappiate che questo è argomento che 1581 tes| sempre migliorano; e quando sapranno le ragioni vive del cristianesimo 1582 tes| senza contribuire a spese.~Saria lungo a dirti del mastro 1583 tes| d'essere buono, d'esser savio, e non esser in verità. 1584 tes| che si faccia sedendo, né scacchi, né dadi, né carte o simili, 1585 tes| quasi invisibile distinte le scale.~Nella sommità del monte 1586 tes| tante scienze chi non è scaltro d'ingegno ad ogni cosa, 1587 tes| per rinforzarli, e sempre scalzi e scapigli, fin alli sette 1588 tes| primo a fuggire non può scampar la morte, se non quando 1589 tes| rinforzarli, e sempre scalzi e scapigli, fin alli sette anni, e 1590 tes| non sarà mai crudele, né scelerato, né tiranno un chi tanto 1591 tes| luoco, in peccato e senza scelta di genitori, e trascuraro 1592 tes| spogliano la sopravveste, si scerneno tutte le fattezze della 1593 tes| loro parlare, far versi, scherzi, imprese di fiori e di piante. 1594 tes| conoscer l'erbe, mo una schiera, mo l'altra di loro.~Li 1595 tes| mura, caminando in quattro schiere; e quattro vecchi li guidano 1596 tes| il fabricatore; e non si schifa nullo a pigliarle, tanto 1597 tes| fazioni a roina della patria e schifar le guerre civili, onde nasce 1598 tes| leggeri cominciano con li schioppi, e poi entrano l'aste e 1599 tes| chiragre, né catarri, né sciatiche, né doglie coliche, né flati, 1600 tes| Cesare, d'Alessandro, di Scipione e d'Annibale, e poi donano 1601 tes| armatura, ed hanno anco lo scocco. Altri portano la mazza, 1602 tes| che da fanciullo nelle scole si conosce inclinato a tal 1603 tes| ozio delle donne, che le fa scolorite e fiacche e piccole; e però 1604 tes| alla zuffa contra nemici scompigliati. Usano far i padiglioni 1605 tes| Achille contra Cigno, e lo sconquassano e gittano. Ha due catene 1606 tes| prese forza, mentre esso scorse nel merigge, quando fu il 1607 tes| Ercole, Socrate, Macometto, Scoto e Callimaco ne patiro.~ ~ 1608 tes| Bianca in Toscana, Maria in Scozia, Camilla in Roma ed Isabella 1609 tes| matematiche, più che non scrisse Euclide ed Archimede, con 1610 tes| mirabil arte di pittura e di scrittura che dichiara.~Nel quarto, 1611 tes| lo più si fanno li Soli e scriveno gran cose ed investigano 1612 tes| e pagano il mondo con li scudi di conto, non d'oro. Però 1613 tes| l'Oratore, il Pittore, il Scultore. Sotto Amore, sta il Genitario, 1614 tes| d'infiammazioni e spasmi secchi alli quali con la copia 1615 tes| offiziali puniscono il reo secretamente, s'incorse ad ingiuria di 1616 tes| maneggiar la zappa e la secure. Vi son cinque, otto o diece 1617 tes| giudici d'ogni virtù hanno la sedia in quel loco, quando giudicano, 1618 tes| mura poco elevate sopra le sedie, che stan d'intorno al concavo 1619 tes| tempio insieme, non manchino sedili portatili assai.~Sopra l' 1620 tes| republica con manifesti o segreti modi. Però tutto lo studio 1621 tes| saettare, a cavalcare, a seguire, a fuggire, a star nell' 1622 tes| dardo, sparar archibugi, seguitar fiere, lavorare, conoscer 1623 tes| OSPITALARIO - Se questi, che seguon solo la legge della natura, 1624 tes| ogni mille anni o mille seicento variano il mondo. E questa 1625 tes| piedi, incrocchiata nella sella, ed avvinchiata nell'estremo 1626 tes| multiplicare, e non perder seme. E tengon un libro a posta 1627 tes| a' campi, dicendo che li semi diventano putridi e fan 1628 tes| mi risposero: «Più certi semo noi, che un tanto letterato 1629 tes| maestre matrone con gli seniori della generazione han cura 1630 tes| fiata.~L'eresia è opera sensuale, come dice S. Paolo, e le 1631 tes| Paolo, e le stelle nelli sensuali inchinano a quella, nelli 1632 | senz' 1633 tes| fuori del mondo; e quanto seque di mutamento dopo la congiunzion 1634 tes| Potestà, se s'appella, il sequente si condanna; e poi dal 1635 tes| tempo.~Ma di quanto è per sequire presto nel mondo io te ' 1636 tes| donano al coito ogni tre sere; e non accoppiano se non 1637 tes| crescere più a dignità, seriano più spropriati e santi e 1638 tes| ed in Africa la legge del Seriffo per la Luna, e per Marte 1639 tes| sorti di animali rettili, serpi, draghi, vermini, e l'insetti, 1640 tes| con aglio pesto ed aceto, serpillo, menta, basilico, l'estate 1641 tes| dentro, l'altro muro, che serra i palazzi in mezzo, ha il 1642 tes| se sono in campo aperto, serrano le bagaglie in mezzo e l' 1643 tes| luochi, dove la sera son serrate a far il cascio e latticini, 1644 tes| guerrieri, li medicano, servano, abbracciano e confortano; 1645 tes| al che ci vol sol memoria servile, onde l'uomo si fa inerte, 1646 tes| in ozio e lascivia tanti servitori con roina della republica.~ 1647 tes| gente guastano tenendoli in servitù e povertà, o fandoli partecipi 1648 tes| lor vizi, talché manca il servizio publico, e non si può il 1649 tes| stanza, ed essi gioveni si servono tra loro, e chi ricusa, 1650 tes| dichiarate dottamente!~Nel sesto, dentro vi sono tutte l' 1651 tes| città vestono a rosso, o di seta o di lana. Aborreno il color 1652 tes| sanarle. Quintane, ottane, settane poche si trovano, dove non 1653 tes| principio del mondo. Talché in settembre bisogna dire che sia stato 1654 tes| le staffe han di fuori la sfera e dentro il triangolo, onde 1655 tes| dicendo che l'ira si deve sfogare contra l'inimici. E chi 1656 tes| avesse pressa e paura, io ti sfondacaria gran cose; ma perdo la nave, 1657 tes| con modi lontani, ponno sforzare. Ma perché nel senso soavemente 1658 tes| isolani e del continente, di Siam di Cancacina e di Calicut, 1659 tes| secondo l'anno tropico, non sidereo, ma sempre notano quanto 1660 tes| per mostrare i venti, e ne signano trentasei; e sanno quando 1661 tes| sono i poli e i circoli signati non del tutto, perché manca 1662 tes| legata al collo una scarpa, significando che pervertiro l'ordine 1663 tes| con la lor proposizione significante. Nel di fuore, vi è la carta 1664 tes| stupende di bellezza e di significato a guisa di quelle d'Aron.~ 1665 tes| che ambisce?~ ~GENOVESE - Signor no, perché a nullo manca 1666 tes| che, tolti gli abusi, sarà signora del mondo. E che però gli 1667 tes| Dio solo avemo l'obligo di signore, di padre e di tutto.~Tengono 1668 tes| siano atti perché son nati signori, o eletti da fazione potente. 1669 tes| era, onde essi s'augurano signoria, fermezza e grandezza. E 1670 tes| nello spazio immenso; e del simbolo c'hanno le cose nostrali 1671 tes| ogni arte e scienza, e le similitudini e differenze delle cose, 1672 tes| con la destra torceno a sinistra ed a contrario. Questo secreto 1673 tes| offiziali, che con il Sole, Pon, Sir, Mor; ed ognun di questi 1674 tes| ricever la luce in questi siti assai che la sublima. E 1675 tes| che lo circondi; ma sta situato sopra colonne grosse e belle 1676 tes| mondo mercanti a loro per smaltir le cose soverchie, e non 1677 tes| pare al Fisico. Dopo si smamma la prole, e si dona in guardia 1678 tes| sforzare. Ma perché nel senso soavemente fan mutanza, chi segue più 1679 tes| medicine, più che pene, e di soavità grande.~ ~OSPITALARIO - 1680 tes| offiziale. Se si trovano in sodomia, sono vituperati, e li fan 1681 tes| quella d'Alle, renovata dal Sofì, con mutarsi imperio in 1682 tes| giorno, perché nelle città soggette a loro non accomunano se 1683 tes| il senso che la ragione è soggetto a loro. Onde la costellazione 1684 tes| quello autore; al che ci vol sol memoria servile, onde l' 1685 | solamente 1686 tes| criminale e civile, un Solerzia, un Verità, Beneficienza, 1687 tes| pianeti e dell'eccentricità e solstizi ed equinozi ed obliquitati, 1688 tes| distinte le scale.~Nella sommità del monte vi è un gran piano 1689 tes| han consenso con le cose sopracelesti, e si fermano, e però diconsi 1690 tes| robba. E ad ogni officio soprastante è un vecchio ed una vecchia, 1691 tes| alcuna, Son vecchi savi soprastanti a chi cucina ed alli refettori, 1692 tes| si governa?~ ~GENOVESE - Sorge nell'alta campagna un colle, 1693 tes| per li canali. Vi è acqua sorgente, e molta nelle conserve 1694 tes| rivelata; né ponno a più sormontare.~Di più questo è bello, 1695 tes| torna, e per non restar sospetto d'idolatria. Restano pitture 1696 tes| se perirà e quando, e la sostanza delle stelle e chi ci sta 1697 tes| di tela.~Tutte le stanze sottane, sono officine, cucine, 1698 tes| sia il cielo e i luochi sotterranei. Stanno anche molto curiosi 1699 tes| valore, non osservan queste sottigliezze. E gli offiziali, che son 1700 tes| vesti vogliono, grosse, sottili, secondo il tempo. Veston 1701 tes| Però essi cercano assai sottilmente questo negozio, perché importa 1702 tes| GENOVESE - Nulla femina si sottopone al maschio, se non arriva 1703 tes| che è un gran medico, e sottostà ad Amore, Prencipe offiziale. 1704 tes| Italia per il Sole, a cui sottostanno, per Sagittario e Leone, 1705 tes| bastano a se stessi, anzi soverchiano. Ma noi non così, perché 1706 tes| loro per smaltir le cose soverchie, e non vogliono danari, 1707 tes| stanchezza; né contra il soverchio calor dell'aromati aumentato, 1708 tes| copia del buon cibo e bagni sovvengono; ed all'etica con bagni 1709 tes| sorti di errori corrono e sovviene alli bisogni della città 1710 tes| insieme, senza pieghe e spaccato per mezzo, dal lato e di 1711 tes| ritirandosi a vicenda; e le spade sono l'ultima prova.~Ci 1712 tes| del mondo. E che però gli Spagnuoli trovaro il resto del mondo, 1713 tes| e lasciano l'artiglierie sparare, e poi tornano alla zuffa 1714 tes| allegrezze e brodi grassi, sparsi di fiori di farina. Nel 1715 tes| E dormeno in due celle, sparti fin a quell'ora che si han 1716 tes| altare è tondo e in croce spartito, per dove entra Sole dopo 1717 tes| tosto d'infiammazioni e spasmi secchi alli quali con la 1718 tes| ma le scienze e onori e spassi son communi, ma in maniera 1719 tes| gentili, di tutte nazioni, per spasso e per godere. Si cantano 1720 tes| perché essi, per la molta speculazione, han debole lo spirito animale, 1721 tes| tutte quattro le squadre si spediscono; perché, mentre gli altri 1722 tes| quella, senza contribuire a spese.~Saria lungo a dirti del 1723 tes| quattro angoli del mondo spettanti; ma sta in modo che, se 1724 tes| i capelli e le barbe, la speziaria, fare tutte le sorti di 1725 tes| educazione, delle medicine, spezierie, del seminare e raccogliere 1726 tes| Monetario, l'Ingegnero, Mastro spia, Mastro cavallerizzo, il 1727 tes| ha filosofato. Però vanno spiando di tutte nazioni l'usanze, 1728 tes| Cancacina e di Calicut, solo per spiare.~Hanno anche gran secreti 1729 tes| muover un legno, onde esse spicciano per li canali. Vi è acqua 1730 tes| trentasei; e sanno quando spira ogni vento che stagione 1731 tes| mezzo una cupoletta con uno spiraglio, che pende sopra l'altare, 1732 tes| questo è capo di tutti in spirituale e temporale, e tutti li 1733 tes| attillate, che quando si spogliano la sopravveste, si scerneno 1734 tes| chi uccide il tiranno, le spoglie opime, che porta al tempio, 1735 tes| Ci sono ancini, rizzi, spondoli e tutto quanto è degno di 1736 tes| effeminati publici, e mille sporchezze.~Non però restò, per esser 1737 tes| vergogna che uno si vegga sputare, dicendo che questo nasce 1738 tes| Subito incontrai un gran squadrone d'uomini e donne armate, 1739 tes| ed uomini sempre vanno in squadroni, né mai soli, e sempre all' 1740 tes| son orologi di sole e di squille per tutti i gironi, e banderuole 1741 tes| costumi. E questa è concordia stabile nella republica, e s'amano 1742 tes| ché stan affibbiate alli staffili, e così tirano a sé o allungano 1743 tes| tempo opportuno inanzi alle stalle di campagna. Osservano Sagittario 1744 tes| lasciano andar in campagna li stalloni con le giumente, ma li donano 1745 tes| basilico, l'estate e nella stanchezza; né contra il soverchio 1746 | stata 1747 tes| meriti. Benché essi siano stati Bragmani Pitagorici, non 1748 | Stava 1749 | stavano 1750 tes| delle stelle fisse, si dicon stazionari; quando più veloci, retrogradi, 1751 tes| padiglioni alla romana con steccati e fosse intorno con gran 1752 tes| così si veggono, perché il stellato cielo corre velocemente 1753 tes| vindemmiare, con musiche, trombe e stendardi; ed ogni cosa fanno tra 1754 tes| fare, se non male e con stento. Ma tra loro, partendosi 1755 tes| perché essa non procuri la sterilità per lussuriare. Quelle che 1756 | stesso 1757 | stiano 1758 tes| nullo fan torto; senza esser stimolati non combattono. Dicono che 1759 tes| Tartari hanno inteso, ché stirare e torcere non usano con 1760 | sto 1761 tes| sole e luna, li quali alli stolti non pareno veri, ma li venirà, 1762 tes| secolo nostro, c'ha più storia in cento anni che non ebbe 1763 tes| peccati propri, quanto gli strani in genere, senza nominare 1764 tes| Coquinario. Sotto Podestà il Stratagemmario, il Ferrario, l'Armario, 1765 tes| refettori di frati. Si fa senza strepito, ed un sempre legge a tavola, 1766 tes| cavallo, di mirabil tempra, strette in bocca, che per questo 1767 tes| basso, e però facendo più stretti circoli arriva alli tropici 1768 tes| rispetto a Dio, di cui essi son stromenti, siamo antevisti e provisti; 1769 tes| alto fine. Il sole cerca strugger la terra, non far piante 1770 tes| bene, e, quella cessante, struggon la republica con manifesti 1771 tes| patiscono fatica assai e si struggono; e l'oziosi si perdono anche 1772 tes| celesti, terrestri e marine, e studia molto bene nei Profeti ed 1773 tes| colui che è atto a una sola, studiata in libro, è inerte e grosso. 1774 tes| segreti modi. Però tutto lo studio principale deve essere nella 1775 tes| gran tempio in mezzo, di stupendo artifizio.~ ~OSPITALARIO - 1776 tes| della natura; sì che mi stupii, quando trovai pesce vescovo 1777 tes| ma non e contra. Qui ti stupisci ch'adorano Dio in Trinitate, 1778 tes| terrestri di tante sorti che è stupore. Non sappiamo noi la millesima 1779 tes| latrocini, né assassinii, né stupri ed incesti, adultèri, delli 1780 tes| pensato. Quando è rissa subitanea, si mitiga la sentenza, 1781 tes| facili a sanare per paure sùbite, per erbe simili all'umore 1782 tes| questi siti assai che la sublima. E per questo le stelle, 1783 tes| l'amor proprio; ché per sublimar a ricchezze o a dignità 1784 tes| sa governare, che voi che sublimate l'ignoranti, pensando che 1785 tes| impoltronire e per quel che potria succedere. Di più, vi son quattro 1786 tes| confessano che l'età del mondo succedono secondo l'ordine di pianeti, 1787 tes| bella gioventù, in abito succinto, così a tempo, e vedersi 1788 | sul 1789 tes| grassi o con dormire o con suoni ed allegrie; le terzane 1790 tes| torna in grazia.~Le città superate o date a loro subito mettono 1791 tes| Manfredi, Tortelio dall'aver superato Manfredi o Tortelio o simili 1792 tes| le ricchezze insolenti, superbi, ignoranti, traditori, disamorati, 1793 tes| empiamente, perché non sequeno le superstizioni di Gentili, né dell'altri 1794 tes| Romani, e più belli, e le supplicazioni ringraziatorie. E si presenta 1795 tes| grand'utile; ma prima si svelle e monda, poi s'edifica e 1796 tes| dire quel che si risolve tacere, manco le stelle, che inchinano 1797 tes| vermini, e l'insetti, mosche, tafani ecc., con le loro condizioni, 1798 tes| come tessere, cuscire, tagliar i capelli e le barbe, la 1799 | tale 1800 | tali 1801 tes| Ed arriva la calza sin al tallone, a cui si pone un pedale 1802 tes| e poi come arrivai alla Taprobana, e fui forzato metter in 1803 tes| par retrograda, ma solo tarda indietro e veloce inanti. 1804 tes| meno, diretti. Ma la luna, tardissima e in congiunzione ed opposizione, 1805 tes| Questo secreto manco i Tartari hanno inteso, ché stirare 1806 tes| tutte quelle parti ed in Tartaria. Ma in Germania, Francia 1807 tes| della terra tutta, e poi le tavole d'ogni provinzia con li 1808 tes| sapone, o bucato quelle di tela.~Tutte le stanze sottane, 1809 tes| che mostran codardia. Non temono la morte, perché tutti credono 1810 tes| capricciosi a donne grasse, temperate, di costumi blandi. E dicono 1811 tes| al rarissimo. E son molto temperati nel bevere: vino non si 1812 tes| macre alli grassi, per far temperie. La sera vanno i fanciulli 1813 tes| di tutti in spirituale e temporale, e tutti li negozi in lui 1814 tes| avanti cavallo, di mirabil tempra, strette in bocca, che per 1815 tes| istorie, mi mostraro che essi teneano di tutte nazioni lingua, 1816 tes| e molta gente guastano tenendoli in servitù e povertà, o 1817 tes| pianelle, e di farsi belle per tenerezza, e così guastano la propria 1818 tes| bisogna che sia Metafisico e Teologo, che sappia ben la radice 1819 tes| tutti li negozi in lui si terminano.~Ha tre Principi collaterali: 1820 tes| si può, tanto è grosso e terrapieno, ed ha valguardi, torrioni, 1821 tes| poi, fuggendo la furia di terrazzani, mi rinselvai, ed uscii 1822 tes| virtù, c'hanno sopra le cose terrene, con tre versi per una; 1823 tes| ossequio, non al letto, e Tertulliano consente alla glosa; ché 1824 tes| con suoni ed allegrie; le terzane con levar sangue e con reubarbaro 1825 tes| più son delle donne, come tessere, cuscire, tagliar i capelli 1826 tes| del mondo pinte, e pur in teste di terra sopra il rivellino 1827 tes| chiamando Dio delle vendette a testimonio contra di chi ha il torto; 1828 tes| Testo~ ~ ~DIALOGO POETICO ~ ~INTERLOCUTORI~ ~ 1829 tes| e trascuramo la nostra. Tien cura dell'educazione, delle 1830 tes| uomini di mala natura per timor della legge fanno bene, 1831 tes| non ci è vento, una bestia tira un gran carro, bella cosa, 1832 tes| chiamati d'alcune città tiranneggiate come liberatori, essi si 1833 tes| Mogori e d'altri predoni e tiranni; onde si risolsero di vivere 1834 tes| rendano il tolto o lascino la tirannia; e se quelli negano, li 1835 tes| sangue e le midolle. né tisici si fanno, per non essere 1836 tes| che è ruina del mondo, che toglie il premio alle virtù e lo 1837 tes| legge è la cristiana, e che, tolti gli abusi, sarà signora 1838 tes| a' nemici che rendano il tolto o lascino la tirannia; e 1839 tes| il triangolo, onde il piè torcendo ne' lati, le fan girare, 1840 tes| prestezza, e con la destra torceno a sinistra ed a contrario. 1841 tes| hanno inteso, ché stirare e torcere non usano con le staffe. 1842 tes| che, se in quaranta ore di tormento un uomo non si lascia dire 1843 tes| e le congiunzioni magne tornando alla triplicità prima dopo 1844 tes| qualche ribello nemico un torrione. Non si scrive processo, 1845 tes| in Fiandra, la Bianca in Toscana, Maria in Scozia, Camilla 1846 tes| come Africano, Asiano, Tosco, ecc.; Manfredi, Tortelio 1847 tes| mangiar ingordo. Patiscono più tosto d'infiammazioni e spasmi 1848 tes| insolenti, superbi, ignoranti, traditori, disamorati, presumitori 1849 tes| Entrando dunque per la porta Tramontana, di ferro coperta, fatta 1850 tes| lo spirito animale, e non transfondeno il valor della testa, perché 1851 tes| razza de cani e cavalli, e trascuramo la nostra. Tien cura dell' 1852 tes| Pitagorici, non credono trasmigrazione d'anima, se non per qualche 1853 tes| queste arti.~Il Metafisico tratta tutti questi negozi con 1854 tes| e conciano quel che si è trattato nell'elezione e gli altri 1855 tes| rinovarlo!~Ma per tua non mi trattener più, c'ho da fare. Sai come 1856 tes| ed ammende; ma non però travagliano li nominati.~Li falli di 1857 tes| o altro disonore, o son travagliati l'amici loro, o pure son 1858 tes| primo girone, bisogna più travaglio al secondo e poi più; talché 1859 tes| in mezzo la testa con una treccia. Gli uomini solo un cerro, 1860 tes| offiziali sotto di sé che son tredici, ed ognun di questi tre 1861 tes| suo; e così, dopo venti o trenta giorni, placata l'ira di 1862 tes| esser Sole, e se non passa trentacinque anni, non arriva a tal grado; 1863 tes| mostrare i venti, e ne signano trentasei; e sanno quando spira ogni 1864 tes| fuori la sfera e dentro il triangolo, onde il piè torcendo ne' 1865 tes| apogìo del Sole e di Marte trigono, sì come per la Luna e Marte 1866 tes| stupisci ch'adorano Dio in Trinitate, dicendo ch'è somma Possanza, 1867 tes| ultima prova.~Ci son poi li trionfi militari ad uso di Romani, 1868 tes| sempre a qualche cosa; onde trista razza fanno. Talché si guarda 1869 tes| cielo e nel sole, come suo trofeo e statua.~Negano gli eccentrici 1870 tes| stretti circoli arriva alli tropici ed equinozi che l'anno passato; 1871 tes| peccato li generatori non trovarsi mondi tre giorni avanti 1872 tes| del mondo, benché il primo trovatore fu il Colombo vostro genovese, 1873 tes| gli Europei la Rossa in Turchia, la Bona in Polonia, Maria 1874 tes| diverse, e prima non volean uccidere gli animali, parendo crudeltà; 1875 tes| magnano ogni cosa. Non però uccidono volentieri l'animali fruttuosi, 1876 tes| occulte ed un oricchiale d'udir l'armonia delli moti di 1877 tes| vicenda; e le spade sono l'ultima prova.~Ci son poi li trionfi 1878 tes| o di volere, e in questo ultimo metteno il peccato. perché 1879 tes| istorici, naturalisti ed umanisti.~ ~OSPITALARIO - Vorrei 1880 tes| molto meno asma, poiché umor grosso ci vuole a farla. 1881 tes| archibugi, gran segni dell'union del mondo; e come, stando 1882 tes| Colombo vostro genovese, per unirlo tutto ad una legge; e questi 1883 tes| per erbe e servizi facili. Universalmente, le arti che si fanno sedendo 1884 tes| spiando di tutte nazioni l'usanze, e sempre migliorano; e 1885 tes| secondo la proprietà, come usavan li Romani: onde altri si 1886 tes| territorio e quelli che lavorano, uscendo dalle quattro porte, le 1887 tes| terrazzani, mi rinselvai, ed uscii in un gran piano proprio 1888 tes| va la maestra, ed apre l'uscio dell'una e l'altra cella. 1889 tes| immeritatamente, con far uscir la sorte destramente secondo 1890 tes| ozio, avarizia, lascivia ed usura, e molta gente guastano 1891 tes| mossa guerra, sotto color d'usurpar confini e di viver empiamente, 1892 tes| questo le stelle, benché vadano sempre di levante in ponente, 1893 tes| Marte, che in quel segno valeno al navigar novo, novi regni 1894 tes| anche leva quell'infetto vapore, che putrefà il sangue e 1895 tes| da Lutero cadavero cavò vapori infetti, da' Gesuini nostri 1896 tes| equinozi ed obliquitati, e poli variati e confuse figure nello spazio 1897 tes| istoriate; ed han vesti di color vario e bello. Alli sette anni 1898 tes| reputazione, e tengono alcuni vascelli, che senza vento e senza 1899 tes| o pregne, per non far in vaso indebito; e le maestre matrone 1900 tes| soprastante è un vecchio ed una vecchia, che comandano ed han potestà 1901 tes| officio soprastante è un vecchio ed una vecchia, che comandano 1902 tes| parendo crudeltà; ma poi vedendo che era crudeltà ammazzar 1903 tes| arrivare, ché l'occhio, vedendolo più basso in obliquo, lo 1904 tes| grandissima: perché è bello a vedere, che tra loro non possono 1905 tes| con facilità tale, come tu vedi, che più in un anno qui 1906 tes| verità, eletti da Dio. E vedo che noi non sappiamo quel 1907 tes| tenuto a vergogna che uno si vegga sputare, dicendo che questo 1908 tes| li casi fortuiti. Han le veglie, come i nostri soldati, 1909 tes| pochissime ore. Hanno le carra a vela, che caminano con il vento, 1910 tes| uomini solo un cerro, un velo e berrettino. Usano cappelli 1911 tes| il stellato cielo corre velocemente in ventiquattr'ore, ed esse 1912 tes| dicon stazionari; quando più veloci, retrogradi, secondo li 1913 tes| operar nell'aia, nella vendemmia. Ma nel formar il cascio 1914 tes| guerra., chiamando Dio delle vendette a testimonio contra di chi 1915 tes| città di mali costumi; però vendono quelli che pigliano in guerra, 1916 tes| con le loro condizioni, veneni e virtuti; e son più che 1917 tes| in bello esercizio. Morbo venereo non può allignare, perché 1918 | venir 1919 tes| stolti non pareno veri, ma li venirà, come ladro di notte, il 1920 | venisse 1921 tes| cielo corre velocemente in ventiquattr'ore, ed esse ogni , camminando 1922 tes| Ma chi si astiene fin a ventun anno d'ogni coito è celebrato 1923 | venuti 1924 tes| e le condanne son certe vere medicine, più che pene, 1925 tes| e costumi, e la fenice è verissima appresso loro. Nel di fuora 1926 tes| noi star intra lui, come i vermi nel nostro corpo; e però 1927 tes| rettili, serpi, draghi, vermini, e l'insetti, mosche, tafani 1928 tes| mondi o del caos; ma par verosimile che sia fatto, anzi certo. 1929 | verso 1930 tes| stupii, quando trovai pesce vescovo e catena e chiodo e stella, 1931 tes| vestimenta e nella persona.~Vesteno dentro camisa bianca di 1932 tes| fare tutte le sorti di vestimenti; altro che l'arte del ferraro 1933 tes| sottili, secondo il tempo. Veston tutti di bianco, ed ogni 1934 tes| dove ci va fatica grande e viaggio, le fan gli uomini, come 1935 tes| ed altri ritirandosi a vicenda; e le spade sono l'ultima 1936 tes| gli uomini nelle guerre vicine alla città; e, se venisse 1937 tes| godeno assai in questo. Viddi che nella China le bombarde 1938 tes| tanto nobile e viva, che vien dal sole ed a lui torna, 1939 tes| atta a pingere, non se le vieta. La musica è solo delle 1940 tes| aiutò l'amico o fe' atto vile, è frustato; chi fu disobediente, 1941 tes| povertà grande fa gli uomini vili, astuti, ladri, insidiosi, 1942 tes| commesso. Onde nullo reputa viltà lo servire in mensa, in 1943 tes| stratagemme, che mai non restan di vincere.~ ~OSPITALARIO - Che e come 1944 tes| fiate bisogna espugnarla per vincerla. Ma io son di parere, che 1945 tes| dicendo: Crasso Forte, Astuto, Vincitore, Magno Massimo, ecc., e 1946 tes| zappare, metere, raccogliere, vindemmiare, con musiche, trombe e stendardi; 1947 tes| di laghi, mari e fiumi, vini ed ogli ed altri liquori, 1948 tes| e femine, finché sono di vint'anni.~Hanno in ogni girone 1949 tes| i capi o altro danno a' vinti, tutto fanno in un giorno, 1950 tes| che mora.~Di più vi stanno vintiquattro sacerdoti sopra il tempio, 1951 tes| generazione inanti alli vintiuno, e più si è di complessione 1952 tes| Massimo, ecc., e dal nemico vinto, come Africano, Asiano, 1953 tes| loro condizioni, veneni e virtuti; e son più che non pensamo.~ 1954 tes| inclinazione e costellazione vista nella genitura loro. Onde 1955 tes| è la radice della virtù vitale e della sorte, dependente 1956 tes| trovano in sodomia, sono vituperati, e li fan portare due giorni 1957 tes| ignoranza si puniscono solo con vituperi, e con farlo imparare a 1958 tes| fuoco, cosa tanto nobile e viva, che vien dal sole ed a 1959 tes| quel giorno, qual sorte di vivanda conviene, e quale alli vecchi 1960 tes| se non dopo che more; ma, vivendo, si scrive nel libro delli 1961 tes| sole e le stelle come cose viventi e statue di Dio e tempi 1962 tes| color d'usurpar confini e di viver empiamente, perché non sequeno 1963 tes| grandi, e nella gagliardia e vivezza e grandezza consiste la 1964 tes| donne, diventano di color vivo e di membra forti e grandi, 1965 tes| fandoli partecipi di lor vizi, talché manca il servizio 1966 tes| il medesimo con musica di voci feminine e con trombe e 1967 tes| fa sacrifizio a Dio, che voglia assolvere tutta la città 1968 tes| deputati a guardarli, e se voglion farsi cittadini, li provano 1969 tes| c'han trovato l'arte del volare, che sola manca al mondo, 1970 tes| erbe diverse, e prima non volean uccidere gli animali, parendo 1971 tes| epicicli, né eccentrici ci voleno a farli alzare e retrocedere. 1972 tes| retrogradi, secondo li volgari astrologi; e quando meno, 1973 tes| del sole, ch'è insegna e volto di Dio, da cui viene la 1974 tes| quel sacrifizio nobile e voluntario umano (non di bestie involuntarie, 1975 | voluto 1976 | vorrà 1977 | Vorrei 1978 tes| vivere come questi Solari, e vorriano star più soggetti ad essi, 1979 tes| effemminano e si chiamano «Vossignoria»; ed in Africa, dove regna 1980 | vostro 1981 tes| soldati san maneggiar la zappa e la secure. Vi son cinque, 1982 tes| armati ad arare, seminare, zappare, metere, raccogliere, vindemmiare, 1983 tes| per consiglio. Ma chi è zoppo serve alle sentinelle con 1984 tes| sparare, e poi tornano alla zuffa contra nemici scompigliati.


'l-depen | deput-leva | levan-resse | resta-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License